Corso di Analisi di Bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Analisi di Bilancio"

Transcript

1 Corso di Analisi di Bilancio Prof. Roberto Maglio anno accademico 2011/2012 Orario delle lezioni Lunedì h 12 B2 Martedì h 12 B2 Venerdì h B3 1

2 ANALISI DI BILANCIO Le finalità dell analisi di bilancio. - Gli schemi di riclassificazione del conto economico. - Gli schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale. - L analisi per indici. i - L analisi i della solidità patrimoniale i e finanziaria. i i - L analisi della redditività operativa e netta. - L analisi della liquidità. - L analisi dello sviluppo e del suo grado di equilibrio. - I collegamenti tra le dimensioni di analisi. - I principi contabili internazionali e l analisi di bilancio. Testi consigliati Teodori C., L analisi di bilancio, seconda edizione, Giappichelli, Il Bilancio di esercizio 1) È volto ad esprimere i risultati economico reddituali e finanziario patrimoniali della gestione trascorsa; 2) È un documento obbligatorio per legge che fornisce informazioni elaborate ai soggetti interessati (stakeholders) 3) Fornisce informazioni di supporto al processo decisionale interno e, più in generale, al processo di pianificazione strategica e di controllo direzionale 2

3 Il Bilancio d esercizio 1. Rappresentazione di sintesi dei valori generati dalla gestione aziendalenel dl l periodo diriferimento 2. Rappresentazione del risultato della gestione passata 3. Strumento di rappresentazione e dei probabili andamenti prospettici 4. Strumento per l informazione esterna d impresa, per tutti i soggetti interessati all andamento della gestione aziendale Obiettivo principale Finalità dell analisi di bilancio Diagnosticare in tempi rapidi lo stato di salute di un impresa (redditività, solvibilità, solidità) Per formulare giudizi sull evoluzione delle performance conseguite e previsioni su quelle prospettiche Ogni stakeholder può ricostruire le informazioni relative agli aspetti che ritiene maggiormente rilevanti per i propri interessi Tecnica degli INDICI DI BILANCIO 3

4 Soggetti interessati all andamento della gestione Altri Stakeholders Soci Dirigenti Dipendenti Concorrenti Clienti BILANCIO Creditori Fornitori Amministr. finanziaria Investitori istituzionali Mercati finanziari Revisori Come valutare la qualità del reddito Discrezionalità, intesa come coerenza tra il comportamento degli amministratori e la realtà economica da rappresentare (valorizzazione dei processi produttivi in corso) Attendibilità, riferibile al contenuto di uno specifico bilancio 4

5 Discrezionalità Gli elementi da sottoporre ad indagine sono molteplici: ammortamenti (congruità con il livello di attività svolto) rimanenze (obsolescenza; analisi dei criteri di valutazione utilizzati) Costi discrezionali o di politica (in relazione al comportamento delle altre imprese del settore) accantonamenti ai fondi rischi e spese future Scelte di capitalizzazione dei costi EFFETTO DI TALI SCELTE SUL REDDITO DELL ESERCIZIO IN CORSO E SU QUELLO DEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI Attendibilità Misurata attraverso l utilizzo di indicatori indiretti Stretto legame con la discrezionalità Il grado di attendibilità dipende dal rapporto tra quantità economiche certe e quantità stimate, congetturate. all aumentare della rilevanza relativa dei valori stimati, aumenta il grado di potenziale manovrabilità 5

6 Tipologie di indicatori: a) Di qualità potenziale (stabilire la rilevanza dei valori soggettivi, senza considerare il relativo contributo alla determinazione del reddito) VALORI OGGETTIVI/VALORI SOGGETTIVI b) Di qualità effettiva (finalizzati ad individuare leffettivo l effettivo contributo dei valori soggettivi ed oggettivi alla determinazione del reddito di esercizio Obiettivi principali di equilibrio dell impresa: economicità Equilibrio economico Capacità di garantire (con propria forza) una adeguata remunerazione dei fattori produttivi liquidità Equilibrio finanziario Capacità di far fronte, in modo economico, alle necessità finanziarie della gestione solidità Equilibrio patrimoniale Capacità di mantenere un adeguato rapporto tra fonti proprie e fonti esterne 6

7 Tecniche utilizzate In questa sede, l analisi di bilancio viene effettuata per la valutazione dell economicità economicità Tecniche utilizzate: a)riclassificazione delle tavole di sintesi b)quozienti o indici di bilancio c)flussi monetari e finanziari Fasi operative dell analisi per indici 1. Studio del settore in cui opera l impresa Le prospettive dell impresa dipendono in larga parte dalle caratteristichee e dalleprospettive delsettore incuiopera 2. Reperimento della documentazione Bilanci degli ultimi esercizi dell impresa, indici di settore, bilanci di imprese concorrenti 3. Riclassificazione dei bilanci 4. Calcolo degli indici 5. Interpretazione degli indici 7

8 Le fasi dell analisi di bilancio 1) Lettura del bilancio 2) Riclassificazione del conto economico 3) Riclassificazione dello stato patrimoniale 4) Costruzione di un sistema di indicatori 5) Analisi della dinamica finanziaria monearia (R.F.) 6) Valutazione sistetica dell azienda Lettura del bilancio Predisposizione di una metodologia di lettura Individuazione dei destinatari e delle informazioni ricercate nel bilancio Valutazione del grado di discrezionalità e della qualità del reddito 8

9 Fasi di lettura del bilancio di esercizio 1. Lettura della relazione sulla gestione 9. Lettura dei conti d ordine 2. Lettura della nota integrativa 10. Determinazione del grado di discrezionalità e del grado di attendibilità del reddito 3. Lettura Ltt dello stato tt patrimoniale ti il e del conto 11. Lettura Ltt della relazione del collegio sindacale economico 4. Analisi delle principali variazioni nelle classi di 12. Lettura della relazione di certificazione valori dello sp e del ce 5. Lettura delle tavole integrate al bilancio 13. Analisi delle principali operazioni intragruppo e della possibile influenza sul risultato economico e sulla situazione patrimoniale e finanziaria 6. Lettura critica dei criteri di valutazione 14. Analisi di sintesi con la costruzione del profilo qualitativo dell informativa disponibile 7. Individuazione dell esistenza di operazioni straordinarie 8. Analisi incrociata di congruenza tra relazione sulla gestione e nota integrativa 15. Scelta della metodologia per l analisi di bilancio (schemi di riclassificazione, indici di bilancio, flussi finanziari e monetari) 16. Individuazione della rilevanza dedicata a tematiche ambientali e sociali Valutazione del grado di discrezionalità e attendibilità del reddito La qualità delbilancio dipende da: Attendibilità (Contenuto del bilancio) Discrezionalità (Comportamento degli amministratori) Il risultato di bilancio è influenzato dalle seguenti operazioni (discrezionalità del manager): Determinazione delle quote di ammortamento Valutazione delle rimanenze Costi discrezionali Accantonamenti a fondi rischi e spese future Scelta di capitalizzare dei costi 9

10 Riclassificazione 1) COSA SIGNIFICA? Processo di riordino dei dati tidi bilancioi 2) PERCHÉ SI RICLASSIFICA? Per evidenziare aggregati di valori significativi 3) COME SI RICLASSIFICA? Secondo criteri che tengano conto delle esigenze dell analista La riclassificazione del conto economico Scopi della riclassificazione: raggruppare le voci di bilancio per classi omogenee evidenziare risultati parziali di singole aree gestionali Al fine di: facilitare la comprensione delle relazioni tra gli aggregati di bilancio; facilitare i confronti nello spazio e nel tempo; predisporre il bilancio ad una lettura critica : la riclassificazione è il punto di partenza per l analisi di bilancio e per le analisi finanziarie 10

11 La riclassificazione del conto economico Consente di: Ottenere informazioni i isulla capacità dell impresa e delle singole aree di attività che la compongono di generare reddito Determinare il contributo delle singole aree gestionali alla generazione (o alla distruzione) del reddito Evidenziare alcuni risultati intermedi di particolare rilevanza nell analisi delle dinamiche economiche d azienda Gestioni parziali Gestione caratteristica (o tipica) Comprende tutte quelle voci inerenti i processi di acquisizione, trasformazione e vendita dei prodotti e/o dei servizi che caratterizzano l attività aziendale Gestione accessoria (o patrimoniale) ll à l Ha per oggetto tutte quelle attività svolte con continuità, ma estranee alla gestione caratteristica dell azienda (attività immobiliare, mobiliare, gestione delle partecipazioni ) 11

12 Gestione finanziaria Segue È rappresentata dai costi e dai ricavi collegati alla struttura tt finanziariai i edegli investimenti aziendali, ossia dagli oneri e dai proventi di natura finanziaria Gestione straordinaria Ha per oggetto quelle operazioni che presentano le caratteristiche atte c e di non ripetitività, pett tà, di eccezionalità, di non controllabilità, di competenza di più esercizi Gestione tributaria Riguarda l insieme dei rapporti che intercorrono tra l azienda e l erario La riclassificazione del CE Valore della produzione - Costi della produzione RISULTATO OPERATIVO +/- RISULTATO DELLA GESTIONE PATRIMONIALE EBIT normalizzato +/- RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA EBIT +/- ONERI FINANZIARI RISULTATO ANTE IMPOSTE - IMPOSTE UTILE NETTO Possiamo arrivarci utilizzando schemi di CE diversi, che permettono di evidenziare ulteriori risultati intermedi prima del RO: CE a costi e ricavi del venduto (reddito lordo industriale) CE a costi e ricavi della produzione ottenuta distinguendo: d costi interni ed esterni (valore aggiunto; MOL) costi fissi e variabili (margine di contribuzione) 12

13 La riclassificazione del C.E. I diversi schemi di analisi conducono tutti alla determinazione del: RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA + Proventi Finanziari + Proventi patrimoniali - Oneri Patrimoniali REDDITO OPERATIVO AZIENDALE (ROA) - Oneri Finanziari RISULTATO LORDO DI COMPETENZA + Proventi Straordinari - Oneri Straordinari REDDITO ANTE-IMPOSTE - Imposte REDDITO NETTO Gestione patrimoniale / accessoria Gestione finanziaria Gestione straordinaria Gestione tributaria Gestione patrimoniale Reddito operativo gestione caratteristica +/ Risultato gestione patrimoniale e accessoria = Reddito operativo aziendale Oneri finanziari = Reddito lordo di competenza +/ Componenti straordinari = Reddito ante imposte Imposte = Reddito netto Rappresenta il risultato netto ottenuto da surplus monetari e da attività temporanee o marginali (interessi attivi, fitti attivi, dividendi, costi manutenzione immobili locati, svalutazione titoli e partecipazioni) Il ROA: 1. Indica il reddito complessivamente ottenuto dall impresa e derivante dalle scelte di investimento attuate 2. È indipendente dalle scelte di finanziamento Nb: Il ROA risente degli oneri finanziari impliciti 13

14 Gestione finanziaria = Reddito operativo gestione caratteristica +/ Risultato gestione patrimoniale e accessoria = Reddito operativo aziendale Oneri finanziari = Reddito lordo di competenza +/ Componenti straordinari = Reddito ante imposte Imposte = Reddito netto Gli oneri finanziari rappresentano l apporto negativo della gestione finanziaria alla produzione del reddito complessivo Evidenzia il risultato prodotto dall insieme di operazioni caratterizzanti e ricorrenti che consistono nell utilizzo ottimale del capitale disponibile (gestione caratteristica ed accessoria) e nel più conveniente finanziamento dello stesso (gestione finanziaria) Gestione tributaria = Reddito operativo gestione caratteristica +/ Risultato gestione patrimoniale e accessoria = Reddito operativo aziendale Oneri finanziari = Reddito lordo di competenza +/ Componenti straordinari = Reddito ante imposte Imposte = Reddito netto - Plusvalenze e minusvalenze - Sopravvenienze attive e passive - Insussistenze dell attivo e del passivo - Errori di stima compiuti in anni precedenti - Valori derivanti da eventi non controllabili o casuali Reddito ante imposte reddito imponibile 14

15 CE a costi e ricavi del venduto + Ricavi netti Costo del venduto = Reddito operativo gestione caratteristica +/ Risultato gestione patrimoniale e accessoria = Reddito operativo aziendale Oneri finanziari = Reddito lordo di competenza +/ Componenti straordinari i = Reddito ante imposte Imposte = Reddito netto NB: Tra i vari schemi di riclassizicazione del CE, l unica differenza attiene alla gestione caratteristica Ricavi netti + Ricavi di vendita Sconti, abbuoni, resi + Interessi attivi su crediti v/clienti = Ricavi netti 15

16 La composizione del costo del venduto + Acquisti + Costo del lavoro + TFR + Prestazioni di servizi + Oneri diversi di gestione caratteristica + Ammortamenti/accantonamenti gestione caratteristica + Svalutazione crediti commerciali +/ Variazione delle rimanenze (RI RF) Rettifiche di costi (rimborsi e capitalizzazioni) Incrementi per lavori interni = Costo del venduto Spese di acquisto materie Spese di utilizzo materie + Rimanenze iniziali di materie + Spese di acquisto materie prime, sussidiarie e di consumo Rimanenze finali materie = Spese di utilizzo materie 16

17 CE a ricavi e costi del venduto Nei costi del venduto rientrano i valori relativi alla sola gestione caratteristica ti Esempi: 1) L ammortamentorelativo Lammortamento relativo ad immobiliconcessiin in locazione va attribuito alla gestione accessoria 2) Gli incrementi per lavori interni vanno a ridurre il costo del venduto per intero (rinvio di costi al futuro) CE a ricavi e costi del venduto: sintesi Ricavi netti Costo del venduto Reddito Operativo della gestione caratteristica Ricavi di vendita Sconti, abbuoni, resi + Interessi attivi su crediti v/clienti Ricavi netti Spese di utilizzo materie = Esistenze iniziali di materie + Spese acquisto materie Rimanenze finali materie Rimanenze iniziali di prodotti + Spese di utilizzo materie + Spese operative industriali Costo della Prod. disponibile Rimanenze finali prodotti Costo del venduto 17

18 Esempio A B C D E F Ricavi Costo del venduto RO gest. caratt.) Risultato gestione compl. e access. ROA Oneri finanziari Reddito lordo di competenza Componenti straordinarie RAI Imposte Reddito netto Riclassificazione del CE a valore della produzione e valore aggiunto Ricavi netti Variazione rimanenze P.F./prodotti in corso Variazione LCSO Incrementi per lavori interni VALORE DELLA PRODUZIONE Acquisti Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie.. Prestazione di servizi Altri costi per fattori acquisiti dall esterno VALORE AGGIUNTO Costo del lavoro MARGINE OPERATIVO LORDO Ammortamenti Accantonamenti REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA 18

19 Segue VALORE DELLA PRODUZIONE valore del volume di attività svolto dall impresa nell anno, indipendentemente dalla sua destinazione Mercato (ricavi valorizzati a prezzi-ricavi) Magazzino (valutato al costo di produzione) Incrementi di lavori interni (costo di produzione) Segue Valore della produzione: 1. produzione destinata alla vendita a) venduta; b) non ancora venduta 2. produzione non destinata alla vendita La differenza tra VALORE DELLA PRODUZIONE e RICAVI risiede nella variazione del magazzino prodotti finiti e in corso di lavorazione (politica delle scorte) 19

20 La determinazione del valore aggiunto Costi della produzione: esterni, relativiafattoriproduttivi«contestuali», acquisiti durante la produzione (materie, servizi) interni, relativi a fattori produttivi aziendali «preesistenti», acquisiti prima della produzione (personale, quote di ammortamento) La determinazione del valore aggiunto VALORE DELLA PRODUZIONE costi operativi esterni materie prime servizi ii godimento beni di terzi = VALORE AGGIUNTO costi operativi interni costo del personale ammortamenti accantonamenti e svalutazioni = REDDITO OPERATIVO Il Valore Aggiunto si ottiene sottraendo al Valore della produzione tutti i costi esterni, relativi ai fattori produttivi acquisiti all esterno 20

21 Il valore aggiunto Il valore aggiunto può essere considerato come: 1. somma algebrica dei componenti posti al di sopra di esso (produzione del valore aggiunto) 2. come somma aritmetica dei componenti posti al di sotto di esso (distribuzione del valore aggiunto) Nel primo caso, esprime il margine lordo che residua dopo la copertura dei costi esterni, destinato alla copertura dei costi interni. Nel secondo caso, esprime il margine lordo destinato alla copertura dei costi interni ed alla remunerazione del capitale. È anche considerato quale incremento di valore che l azienda, con la propria struttura, determina sui fattori produttivi acquisiti all esterno per ottenere la produzione Segue.. Il valore aggiunto riflette le scelte strutturali dell impresa: Alto VA = + fattori interni = gestione + rigida Basso VA = + fattori esterni = gestione rigida Il valore aggiunto è funzione del grado di integrazione verticale, delle caratteristiche del settore, del grado di efficienza interna ed esterna. La scelta di esternalizzare una fase dell attività produttiva determina una trasformazione di costi interni (lavoro e ammortamenti) in costi esterni (lavorazioni presso terzi) 21

22 I destinatari del valore aggiunto DESTINATARI Personale dipendente Azienda Conferenti capitale di credito Stato Conferenti capitale di risparmio ELEMENTO COMPONENTE Costo del lavoro Ammortamenti Oneri finanziari Imposte Reddito netto La determinazione del MOL VALORE DELLA PRODUZIONE Costi operativi esterni = VALORE AGGIUNTO Costo del personale = MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL) Ammortamenti Accantonamenti e svalutazioni = REDDITO OPERATIVO In assenza dell area extraoperativa, il Reddito operativo coincide con l EBIT 22

23 La determinazione del MOL Il MOL (o EBITDA) può essere considerato come: 1. la parte di valore aggiunto che residua dopo la remunerazione del costo del personale, da impiegare per remunerare il capitale tecnico ed il capitale di finanziamento; 2. un risultato finanziario (espressione dell autofinanziamento) in quanto determinato al netto di costi non monetari. Si può definire come la variazione di circolante prodotta dalla gestione caratteristica del periodo (se positiva indica che tale gesione ha prodotto circolante netto, se negativa che l ha assorbito) Il «Margine Operativo Lordo (MOL)» Il significato del MOL, anche noto come EBITDA, è notevole: sul piano economico; sul piano finanziario. In termini economici, il MOL esprime il valore di reddito operativo al lordo di ammortamenti e accantonamenti. Un reddito, quindi, che non risente della «discrezionalità» con la quale vengono quantificati tali valori contabili. E un miglior indicatore, rispetto al EBIT, dell economicità operativa dell azienda (sia nelle comparazioni nello spazio che nel tempo). Il MOL non è influenzato da politiche di bilancio realizzate attraverso la manovra degli ammortamenti e degli accantonamenti, politiche che cambiano nella stessa azienda nel corso degli anni e vengono impostate in modo diverso in imprese diverse. 23

24 I Il Valore Aggiunto II Il Margine Operativo Lordo I E la differenza tra il Valore della produzione e i costi esterni, destinata alla remunerazione dei fattori produttivi interni (Lavoro e Impianti) e del Capitale (di credito e di rischio) II E il margne destinato a remunerare capitale tecnico e di finanziamento esprime l autofinanziamento operativo della gestione A - Valore della produzione B - Costo dei beni e servizi esterni utilizzati C - VALORE AGGIUNTO (A - B) D - Costo del personale E - MARGINE OPERATIVO LORDO (C - D) F - Ammortamenti e accantonamenti REDDITO OPERATIVO (E - F) ACQUISTI DI MATERIE PRIME E MATERIALI DI CONSUMO +/- VARIAZIONE DELLE SCORTE DI MATERIE PRIME E MATERIALI DI CONSUMO + COSTI PER PRESTAZIONI DI SERVIZI + COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI + ONERI DIVERSI DI GESTIONE RICAVI NETTI DI VENDITA +/- VARIAZIONE DELLE SCORTE DI PRODOTTI E SEMILAVORATI + CAPITALIZZAZIONE DEI COSTI - ACQUISTI DI PRODOTTI FINITI E SEMILAVORATI DESTINATI ALLA VENDITA + Valore produzione Conto Economico Valore Aggiunto - Costi esterni 300 Valore aggiunto Costo del lavoro 100 Costi esterni Margine operativo lordo Ammortamenti e svalut.ni 100 Risultato operativo 700 V A L O R E A G G. T O Costo del lavoro Marg. Op. lordo Amm.ti Sval.ni Risult. Oper. G. fin. G. str. Risult. ante imp. +/- Gest. Finanziaria /- Gest. Straord.ria -100 Risultato ante imposte Imposte 200 Risultato d esercizio 300 Imposte Utile 24

25 Il «Margine Operativo Lordo (MOL)» Il significato del MOL, anche noto come EBITDA, è notevole: sul piano economico; sul piano finanziario. In termini economici, il MOL esprime il valore di reddito operativo al lordo di ammortamenti e accantonamenti. Un reddito, quindi, che non risente della «discrezionalità» con la quale vengono quantificati questi valori contabili. E un miglior indicatore, rispetto al EBIT, dell economicità operativa dell azienda sia nelle comparazioni nello spazio che nel tempo. Il MOL non è influenzato da politiche di bilancio realizzate attraverso la manovra degli ammortamenti e degli accantonamenti, politiche che cambiano nella stessa azienda nel corso degli anni e vengono impostate in modo diverso in imprese diverse. 25

26 Il significato finanziario del MOL può essere compreso avvalendosi di un semplice esempio. Al termine del suo primo esercizio di attività, l azienda Gamma presenta i seguenti valori di reddito operativo: Ricavi 1000; Costi 700, di cui 100 per ammortamenti e altri accantonamenti; EBIT 300. Si supponga, inoltre, che l azienda negozi solo in contanti e non costituisca scorte di magazzino. Date queste ipotesi, determiniamo il volume di moneta generato dalla gestione. Questo, chiaramente, ammonta a 400, ossia In assenza di quote di fatturato ancora da riscuotere dai clienti, tutti i ricavi si sono trasformati in entrate. Lo stesso discorso vale per le uscite. In mancanza di debiti verso fornitori, tutte le merci acquistate sono state pagate, come pure interamente pagati sono gli stipendi ed gli altri costi per servizi. L ammortamento (e gli altri accantonamenti operativi) vengono esclusi dal calcolo perché evidentemente non corrispondono ad uscite monetarie. 26

27 La gestione, dunque, ha prodotto un ammontare di moneta pari a 400. Si tratta di un «flusso di cassa» riconducibile alla gestione operativa, in quanto frutto di attività operative. Il flusso di cassa in questione è generato dalle attività di acquisto e vendita dei prodotti dell azienda, ossia dal «ciclo operativo». Siamo, quindi, in presenza del flusso di cassa «operativo corrente». Allo stesso risultato si sarebbe potuti pervenire sommando il EBITdi 300 con gli ammortamenti ti di 100. E questo un procedimento di calcolo «indiretto», che, però, produce il medesimo risultato del procedimento basato sul confronto fra ricavi e costi di derivazione monetaria. 27

28 Il MOL, dunque, è la misura del flusso di cassa «potenziale» generato dalla gestione «operativa corrente», ossia dal continuo alternarsi delle operazioni di acquisto dei fattori di consumo, di trasformazione di tali fattori in prodotti (beni e servizi), di vendita dei prodotti ottenuti. E alla luce di queste considerazioni che spesso ci si riferisce al MOL anche con il termine «autofinanziamento operativo». Se da un lato è bene conoscere quanta ricchezza netta l azienda ha creato nell esercizio, dall altro è essenziale verificare in che misura quella ricchezza si è tradotta in flussi monetari. Infatti, «per quanto le imprese possano differire nella loro gestione caratteristica, esse hanno bisogno di disponibilità liquide, sostanzialmente per gli stessi motivi. Esse hanno bisogno di disponibilità liquide per condurre le loro operazioni, per onorare i loro impegni e per trasferire i guadagni ai propri investitori». L assenza di liquidità è sovente causa di improvvisi e traumatici «fallimenti» aziendali. La costante disponibilità di mezzi monetari,infatti, è un occorrenza tecnica imprescindibile per il corretto funzionamento della gestione. Se la gestione non produce moneta, non si possono fronteggiare i pagamenti correnti e sostenere i rimborsi dei debiti contratti per coprire gli «sfasamenti» fra dinamica economica e dinamica finanziaria. 28

29 La liquidità deve provenire essenzialmente dalle attività sotto molti profili più importanti della gestione: le quotidiane attività operative. E essenziale che il ciclo acquisto trasformazione vendita, che anima la gestione operativa, riesca a produrre risorse monetarie sufficienti a: finanziare la struttura operativa; sostenere gli oneri finanziari e rimborsare i debiti di finanziamento contratti e venuti a scadenza; distribuire i dividendi ai soci. Daqui,lacentralitàdel«flusso di cassa operativo corrente» e, quindi, del MOL in ogni analisi della gestione. A ben vedere, però, il MOL esprime non tanto il flusso monetario effettivo quanto il flusso di moneta «potenziale» prodotto dalla gestione. Potenziale nel senso di: quale sarebbe se tutte le negoziazioni avvenissero in contanti e non ci fossero scorte. Nella misura in cui esistono scorte, esistono ricavi negoziati a credito, costi a pagamento differito e si procede alla costituzione di scorte le cose cambiano. Riprendiamo l esempio visto nel precedente paragrafo e rimuoviamo l ipotesi di scambi solo in contanti e di assenza di scorte di magazzino. Si supponga, invece, che, sempre al termine del primo esercizio di gestione, si abbiano: diti ili i 300 crediti commerciali pari a 300; rimanenze finali di merci pari a 150; debiti verso fornitori pari a

30 È questo il flusso monetario «reale» prodotto dalla gestione operativa corrente. Esso differisce in modo rilevante dal flusso «potenziale» espresso dal MOL, il quale ammonta sempre a 400. Gli elementi che fanno la differenza sono gli investimenti in «rimanenze di magazzino» e in «crediti», al netto del finanziamento i indiretto accordato dai «fornitori». A ben vedere questi elementi configurano il «Capitale Circolante Netto Commerciale» (CCNc), ossia il fabbisogno finanziario suscitato dallo svolgimento del ciclo operativo della gestione. 30

31 Il CCNc opera, in sostanza, come un filtro fra il flusso di cassa potenziale e quello reale. Esso, in altre parole, si configura come una sorta di «spugna» attraverso la quale passa il flusso monetario potenziale del ciclo operativo. Se la spugna «cresce», e quindi assorbe liquido, il flusso monetario reale che ne residua è ridotto rispetto a quello potenziale; viceversa se la spugna «viene strizzata», il flusso monetario reale è accresciuto grazie al recupero del liquido immagazzinato in precedenza nella spugna. Dire che la spugna cresce significa dire che il CCNc aumenta fra l inizio e la fine di un dato periodo di riferimento, ad esempio l esercizio. Se il CCNc aumenta, aumenta il fabbisogno finanziario derivante dal ciclo operativo. E se il fabbisogno fbb aumenta, la moneta potenzialmente disponibile viene «assorbita». Viceversa, se la spugna si riduce. l ruolo del MOL non esce sminuito da queste precisazioni, anzi. Continuando nella metafora idraulica proposta con la spugna, il MOL si segnala come il «rubinetto» dal quale sgorga la liquidità prodotta dal ciclo operativo. Il liquido che esce dal rubinetto passa attraverso la «spugna» del CCNc. Se la spugna si dilata, parte del liquido resta al suo interno; se la spugna si restringe al liquido prodotto nell esercizio si aggiunge liquido generato in esercizi precedenti e immagazzinato nella spugna. Ne consegue che, per ottenere il «flusso di cassa reale» prodotto dalla gestione operativa corrente, è sufficiente procedere a correggere il MOL con la variazione intervenuta nella consistenza del CCNc durante l esercizio. Se il CCNc aumenta, tra l inizio e la fine dell esercizio, il MOL va ridotto di questo incremento, viceversa se il CCNc diminuisce. 31

32 Nel caso al quale ci riferiamo, il CCNc passa da 0 (ricordiamoci che abbiamo supposto di essere al primo esercizio di attività dell azienda) a 350, quindi la spugna si gonfia e assorbe liquidità per 350. DalMOL di 400 togliamo, quindi, l incremento del CCNc di 350 e otteniamo il flusso di cassa reale pari a 50. Il flusso potenziale di 400, in sostanza, viene risucchiato dall espansione dell investimento netto in CCNc per 350. Restano solo 50 di moneta disponibile per altri usi. 32

33 Il ciclo operativo può essere compiutamente «descritto» sulla base di due fondamentali ordini di fattori: il volume di attività realizzato attraverso il ciclo. Esso trova espressione nel volume delle vendite e nei correlati volumi di acquisti e consumi dei diversi fattori impiegati per la produzione; le politiche commerciali e produttive adottate dall'azienda. Queste trovano espressione: 1) nella durata delle dilazioni concesse ai clienti; 2) nell ampiezza delle scorte di materie prime e nella consistenza delle giacenze di prodotti finiti; 3) nella durata delle dilazioni ottenute/concesse dai fornitori. La corretta determinazione del flusso di cassa operativo corrente richiede di considerare con più attenzione il problema legato all accantonamento del TFR. Il MOL, nei nostri calcoli, è al netto dell'accantonamento a TFR. In altre parole l'accantonamento a TFR viene considerato come un costo monetario. Questa circostanza può non essere vera, ai fini della determinazione delflusso di cassareale. Occorre allora introdurre un correttivo. Aggiungere al MOL, integrato dalla variazione del CCNc, la variazione del fondo TFR intervenuta fra l'inizio e la fine dell'esercizio. a. Se la variazione è pari all'accantonamento operato, ciò significa che il fondo non è stato utilizzato e quindi non ci sono stati esborsi monetari. Occorre, pertanto, integrare (nelsenso diaccrescere) il flusso dicassa reale. b. Se la variazione è inferiore all'accantonamento, ciò significa che il fondo è stato utilizzato con riflessi sulla cassa. 33

34 34

35 La composizione del costo del venduto con i costi classificati per destinazione Consumi materie prime, sussidiarie Costi di trasformazione industriale Costo del lavoro Prestazioni servizi industriali Variazione rimanenze prodotti in corso di lavorazione Incrementi per costruzioni interne COSTO INDUSTRIALE DEI PRODOTTI OTTENUTI Variazione rimanenze prodotti finiti COSTO INDUSTRIALE DEI PRODOTTI VENDUTI Costi commerciali Costo del lavoro Prestazioni di servizi commerciali COSTO AREA COMMERCIALE Costi amministrativi e generali Costo del lavoro Prestazioni di servizi amministrativi COSTO AREA AMMINISTRATIVA E GENERALE Costi di ricerca e sviluppo Costo del lavoro Prestazioni di servizi specifici COSTO AREA RICERCA E SVILUPPO Questo schema di riclassificazione permette di determinare i costi per funzione, analizzandone la destinazione, ottenendo indicazioni sull assetto tecnico, commerciale ed amministrativo. Tale schema non è fattibile da un analista esterno. Il conto economico riclassificato a ricavi ed utile lordo industriale Ricavi netti Costo industriale dei prodotti venduti = UTILE LORDO INDUSTRIALE Costo area commerciale Costo area amministrativa e generale Costo area ricerca e sviluppo Costo area ricerca e sviluppo = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA 35

36 Schema di riclassificazione a margine di contribuzione Ricavi netti Costi variabili aziendali = MARGINE DI CONTRIBUZIONE AZIENDALE Costi fissi = REDDITO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA Il Margine di Contribuzione E la parte del prodotto d esercizio che, coperti i costi variabili, è destinata a remunerare la struttura fissa e le altre aree della gestione. La sua analisi è fondamentale nelle scelte di variazione delle quantità o degli assortimenti dei prodotti Ricavi di vendita + Altri ricavi di esercizio + Incrementi mag. Prodotti Valore della Produzione ottenuta - Costi variabili Margine di Contribuzione i - Costi fissi Risultato operativo - Costi materie - Costi diretti del personale - Altre spese operative variabili - Ammortamenti - Costi indiretti del personale - Altre spese operative fisse 36

37 Criteri di riclassificazione dello STATO PATRIMONIALE Criterio finanziario (o della liquiduidità/esigibilità): id idità/ i ibilità) classifica gli investimenti ed i finanziamenti in base alla loro scadenza. Criterio funzionale (odella pertinenza gestionale): pone enfasi sulla gestione a cui pertengono le differenti componenti patrimoniali e finanziarie. Riclassificazione dello Stato Patrimoniale ATTIVO CRITERIO FINANZIARIO (o della liquidità/esigibilità) Attivo a breve Passivo a breve Capitale investito Attivo fisso netto Passivo a medio-lungo termine Mezzi propri Fonti di finanziamento 37

38 Considerazioni Rigidità/elasticità della struttura finanziaria (AFN/AB) Correlazione tra AFN e PML Indipendenza finanziaria (MT/Cap. terzi) Riclassificazione dello Stato Patrimoniale ATTIVO CRITERIO FINANZIARIO (o della liquidità/esigibilità) Esempio 1 Attivo a breve Passivo a breve Le passività a breve finanziano investimenti a medio- lungo termine Attivo fisso netto Passivo a medio-lungo termine Mezzi propri L azienda è sottocapitalizzata, e con evidenti problemi finanziari: solidità e liquidità carenti 38

39 Esempio 2 Riclassificazione dello Stato Patrimoniale ATTIVO CRITERIO FINANZIARIO (o della liquidità/esigibilità) Attivo a breve Attivo fisso netto Passivo a breve Passivo a medio-lungo termine Mezzi propri C è equilibrio di scadenze tra investimenti e finanziamenti I mezzi propri risultano limitati in relazione alla struttura patrimoniale Esempio 3 Riclassificazione dello Stato Patrimoniale ATTIVO CRITERIO FINANZIARIO (o della liquidità/esigibilità) Attivo a breve Passivo a breve La struttura degli investimenti è molto flessibile Equilibrio soddisfacente Attivo fisso netto Passivo a medio-lungo termine Mezzi propri 39

40 Esempio 4 Riclassificazione dello Stato Patrimoniale ATTIVO CRITERIO FINANZIARIO (o della liquidità/esigibilità) Attivo a breve Attivo fisso netto Passivo a breve Passivo a m/l termine Mezzi propri Elevata indipendenza finanziaria: i mezzi propri finanziano totalmente gli investimenti durevoli (solidità e liquidità elevate) Composizione dell attivo a breve Liquidità immediate Liquidità differite Disponibilità Insieme degli investimenti liquidi o prontamente liquidabili (cassa, banca, titoli, c/c postali..) Investimenti a scadenza limitata; è possibile smobilizzarli sostenendo costi finanziari (Crediti v/clienti, IVA, ratei attivi) Per lo smobilizzo è necessario effettuare una o più fasi del ciclo economicotecnico; impieghi per i quali non si è ancora manifestata la formazione dei ricavi (Rimanenze, risconti attivi) 40

41 Composizione dell attivo fisso netto Immobilizzazioni materiali Esprimono lo sviluppo tecnico dell impresa e sono la causa primaria di rigidità della struttura patrimoniale (fabbricati, impianti, macchinari..) Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Immobiliz. in senso stretto, dotate di autonomia (marchi, brevetti) Costi capitalizzati (costi di impianto) Avviamento Sono indicative delle decisioni di integrazione e diversificazione attuate (partecipazioni, titoli, crediti finanziari) Composizione del passivo a breve Debiti a vista o a breve verso il Liquidità idità negative sistema bancario. Sono correlabili alle liquidità immediate e differite: indicano le politiche di indebitamento a breve Esigibilità ibili Insieme di debiti a breve correlabili alle singole gestioni parziali (debiti v/fornitori, debiti tributari, debiti finanziari..) 41

42 Composizione del passivo a m/l termine e dei mezzi propri Passivo m/l termine Mezzi propri È indicativo delle politiche di finanziamento attuate dall impresa. Si può scomporre in: Debiti di funzionamento Debiti finanziari Altri debiti e fondi Sono fondamentali per valutare il grado di capitalizzazione dell impresa. La variazione di valore nel tempo è indice delle politiche di autofinanziamento e di dividendi perseguite, di eventuali apporti dai soci, di modifiche nelle riserve di capitali Schema di riclassificazione dello SP Criterio finanziario (o della liquidità/esigibilità) Capitale investito AB AFN Liquidità immediate Diquidità differite Disponibilità Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Liquidità negative Esigibilità Passività m/l termine Mezzi propri PB MT PML MP Fonti di finanziamento 42

43 Schema di riclassificazione dello SP Criterio di pertinenza gestionale Le voci attive e passive dello Stato patrimoniale vengono classificate tenendo conto del loro inserimento nelle diverse aree gestionali, vale a dire evidenziando le differenze tra fonti e impieghi: relative alle attività operative dell impresa; relative alle attività esterne alla gestione caratteristica Schema di riclassificazione dello SP Criterio di pertinenza gestionale GAttività operative Passività gestione corrente correlate gestione corrente Gestione caratteristica a Attività operative gestione non corrente Passività non correlate gestione corrente Attività op. gest. corr. - Passività correlate = Capitale di esercizio Attività extracaratteristiche Mezzi propri (investimento netto connesso al ciclo economico tecnico) 43

44 Vantaggi Evidenza la destinazione economica degli investimenti Offre un immediato riscontro riguardo all analisi di efficienza e redditività dell impresa Evidenzia in modo significativo la struttura patrimoniale delle diverse aree gestionali, valutando analiticamente la capacità di tali aree di far fronte alle decisioni di investimento prese dal management d impresa Limiti Non distingue completamente le classi di valori a seconda del loro periodo di riferimento temporale, ossia non vengono classificate le voci in base al loro grado di liquidità ed esigibilità Non permette l analisi dell equilibrio o dello squilibrio di breve e di lungo periodo dell impresa oggetto di analisi E difficilmente applicabile da analisti esterni, poiché richiede una serie di informazioni aggiuntive rispetto a quanto evidenziato dal bilancio. 44

45 In sintesi Indipendentemente dal criterio utilizzato, lo stato patrimoniale riclassificato permette di ottenere informazioni riguardanti: 1) Il valore assoluto ed il mix delle fonti e degli impieghi 2) La percezione delle politiche di investimento, finanziamento i e dividendoid d 3) La possibilità prevedere l evoluzione della struttura patrimoniale Interpretazione delle tavole riclassificate Fase 1: riclassificazione di conto economico e stato patrimoniale Fase 2: costruzione degli indici Fase 3: interpretazione dei risultati I valori utilizzati per la costruzione degli indici possono essere: Assoluti (rielaborazione diretta del bilancio) Percentuali (indici di composizione) Numeri indice (indicatori di andamento) 45

46 Analisi verticali Traggono origine dalla percentualizzazione delle tavole riclassificate ifi o di specifici i aggregati, ponendo il totale pari a 100. Conto economico: Grado di incidenza di singoli valori (o aggregati) su ricavi netti o valore della produzione. È possibile effettuare: analisi puntuale confronto intertemporale Stato patrimoniale: Grado di incidenza di singoli valori (o aggregati) su capitale investito o fonti di finanziamento) In tal caso è più significativa l analisi sul singolo anno Conto economico a valori percentuali Tasso di incidenza del valore aggiunto = Valore aggiunto Ricavi Esprime il rapporto tra l impresa e il mercato; confronta il valore aggiunto con l utilizzo delle risorse interne con il valore complessivo dei fattori ceduti Redditività delle vendite = Margine operativo lordo (EBITDA) Ricavi Rappresenta un modo per esprimere la redditività lorda 46

47 Conto economico a valori percentuali Tasso di incidenza degli oneri finanziari = Oneri finanziari Ricavi Indica la quota di fatturato destinata a remunerare i conferenti del capitale di prestito. Redditività netta delle vendite = Reddito netto Ricavi Individua la quota di fatturato che residua dopo aver remunerato tutti i fattori produttivi Stato patrimoniale a valori percentuali Grado di elasticità degli investimenti Attivo a breve / Capitale investito Attivo fisso netto / Capitale investito Grado di concentrazione sul business tipico Capitale investito Gest. Operativa / Cap. Investito 47

48 Stato patrimoniale a valori percentuali Grado di indipendenza finanziaria Passivo a breve / Fonti di finanziamento Mezzi di terzi / Fonti di finanziamento Mezzi propri / Fonti di finanziamento Composizione dell attivo a breve Liquidità immediate / Attivo a breve Liquidità differite / Attivo a breve Disponibilità / Attivo a breve Analisi orizzontali Determinazione dell andamento di singoli valori in un arco temporale più o meno esteso Es: fatturato, capitale investito, patrimonio netto, indebitamento... 48

49 Stato patrimoniale L analista esterno utilizza come criterio di riclassificazione dello stato patrimoniale il Criterio finanziario ATTIVO Immobilizzazioni (destinazione dell investimento) Attivo circolante (grado di liquidità) Alcune classi di valori possono rientrare sia all interno del circolante sia delle immobilizzazioni (la scelta dipende dalla funzione assunta dall investimento) Effetto: l attivo circolante non si identifica né con un concetto finanziario (alcuni crediti a breve rientrano tra le immobilizzazioni) né con un concetto operativo (alcune classi di valori rientrano nella gestione caratteristica sebbene non ne facciano parte) PASSIVO Stato patrimoniale si rinuncia al duplice criterio di classificazione per cui non è disponibile il passivo circolante da contrapporre all attivo circolante rinunciando al criterio della destinazione non è possibile conoscere la specie (finanziaria o di funzionamento) dei debiti la riclassificazione è più complessa perché non si hanno indicazioni dirette sulla gestione di riferimento. 49

50 Analisi della composizione del capitale Analisi verticale delle fonti e degli impieghi percentualizzati Basata su Indici di composizione degli impieghi, che evidenziano la composizione del cap. inv attraverso il peso percentuale degli impieghi sul capitale stesso Indici di composizione delle fonti, che che evidenziano la composizione del capitale attraverso il peso percentuale delle fonti sul capitale finanziario Prof. R. Maglio corso di Ragioneria Analisi della composizione del capitale Analisi verticale delle fonti e degli impieghi percentualizzati Possiamo distinguere tali indici in: Quozienti strutturali semplici (valori tra 0 e 1) indicano il peso degli impieghi/fonti rispetto al capitale investito (detti indici) Quozienti strutturali composti (valori tra 0 e ) indicano il rapporto tra impieghi/fonti 50

51 La rigidità/elasticità degli impieghi L elasticità della gestione è la sua capacità di riadattarsi con facilità ed in maniera economicamente conveniente ai mutamenti dell ambiente; essa dipende dalla possibilità (economica) di sostituire i fattori produttivi esistenti con fattori adatti alle nuove necessità ià Indici di rigidità che esprimono il peso basati sul rapporto Indice di rigidità degli impieghi Indice di elasticità degli impieghi Quoziente di rigidità degli impieghi Quoziente di elasticità degli impieghi A f / C i A c / C i A f / A c A c / A f Prof. R. Maglio corso di Ragioneria Scomposizione indici rigidità/elasticità Indice di rigidità degli impieghi A f / C i Indice di immobilizzo (materiale) I tm / C i Indice di immobilizzo (immateriale) I ti / C i Indice di immobilizzo (finanziario) I m / C i Indice di elasticità degli impieghi A c / C i Indice di disponibilità magazzino Indice di liquidità totale Indice di liquidità immediata M/ C i (L d + L i )/ C i L i / C i 51

52 Indebitamento/autonomia del capitale L autonomia finanziaria dipende dalla composizione delle fonti di finanziamento utilizzate per effettuare gli investimenti Indici di indebitamento che esprimono il peso basati sul rapporto Indice di autonomia fin. Indice di indebitamento Quoziente di indebitamento Quoziente consolidam. passivo M p / C i P/ C i P/ M p P ml / P b Indice di indeb.to Indice di Indice di a m/l indebitamento a indebitam.to P ml / C i breve permanente P b / C i (M p + P ml )/ C i Indice di protezione cap. soc. I Prof. R. Maglio corso di Ragioneria R / M p Indice di protezione cap. soc. II R / C s Raccordo tra CONTO ECONOMICO Raccordo tra CONTO ECONOMICO e schema riclassificato a ricavi e costi del venduto 52

53 CONTO ECONOMICO C.E. RICLASSIFICATO RICAVI E COSTI DEL VENDUTO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) (+/ ) rimanenze prodotti finiti, semilavorati, in corso di lavorazione 3) (+/ ) lavori in corso su ordinazione 4) + immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi Ricavi netti Costo del venduto La mancanza di informazioni analitiche può creare problemi di riclassificazione, infatti può comprendere: Proventi straordinari Proventi patrimoniali CONTO ECONOMICO C.E. RICLASSIFICATO RICAVI E COSTI DEL VENDUTO B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Per materie prime, di consumo, merci.. 7) Per servizi 8) Per godimento di bene di terzi 9) Per il personale Salari e stipendi / Oneri sociali / TFR / Costo del venduto Trattamento di quiescenza e simili 10) Ammortamenti e svalutazioni a) amm.to immobil. immateriali b) amm.to immobil. Materiali c) altre svalutazioni delle immobil. Componenti straord./costo del venduto d) Svalutazioni crediti compresi nell att. circolante e nelle disponibilità liquide 11) (+/ ) Rimanenze m.p., sussidiarie, di consumo, merci Costo del venduto 12) Accantonamenti fondo rischi 13) Altri acc.ti 14) Oneri diversi di gestione Difficoltà di riclassificazione 53

54 CONTO ECONOMICO C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni in imprese controllate in imprese collegate altri 16) Altri proventi finanziari a) da crediti iscritti nelle immobilizz. (da imprese controllate, collegate, controllanti, altri) b) da titoli iscritti nelle immobilizz. che non costituiscono partecipazioni c) da titoli iscritti nell attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) proventi diversi dai precedenti 17) Interessi ed altri oneri finanziari verso imprese controllate verso imprese collegate verso imprese controllanti 17 bis) Utili e perdite su cambi C.E. RICLASSIFICATO RICAVI E COSTI DEL VENDUTO Gestione complementare/accessoria Oneri finanziari CONTO ECONOMICO D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE 18) Rivalutazioni a) Di partecipazioni b) Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 19) Svalutazioni a) Di partecipazioni b) Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) Di titoli iscritti nell attivo circolante che non costituiscono partecipazioni C.E. RICLASSIFICATO RICAVI E COSTI DEL VENDUTO Gestione complementare/accessoria Gestione complementare/accessoria 54

55 CONTO ECONOMICO C.E. RICLASSIFICATO RICAVI E COSTI DEL VENDUTO E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 20) Proventi plusvalenze da alienazioni altri 21) Oneri imposte esercizi precedenti minusvalenze da alienazione altri Componenti straordinari Componenti straordinari RISULTATO ANTE IMPOSTE 22) Imposte sul reddito dell esercizio, esercizio, correnti, differite a anticipate 23) Utile (perdita dell esercizio) Imposte Raccordo tra CONTO ECONOMICO e schema riclassificato a valore della produzione e valore aggiunto 55

56 CONTO ECONOMICO C.E. RICLASSIFICATO A VALORE DELLA PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) (+/ ) rimanenze prodotti finiti, semilavorati, in corso di lavorazione 3) (+/ ) lavori in corso su ordinazione 4) + immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi contributi in c/esercizio Valore della produzione dipende CONTO ECONOMICO B) COSTI DELLA PRODUZIONE C.E. RICLASSIFICATO A VALORE DELLA PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO 6) Per m.p., di consumo, merci.. Costi esterni 7) Per servizi 8) Per godimento di bene di terzi Costi esterni / Costi interni 9) Per il personale Salari e stipendi / Oneri sociali / TFR / Costo del lavoro Trattamento di quiescenza e simili 10) Ammortamenti e svalutazioni a) amm.to immobil. immateriali Ammortamenti / Accantonamenti b) amm.to immobil. materiali c) altre svalutazioni delle immobil. Amm/Acc or Compon. straordinari d) Svalutazioni crediti compresi nell A.C. e nelle disponib. liquide Ammortamenti / Accantonamenti 11) (+/ ) Rimanenze m.p., sussidiarie, di consumo, merci Costi esterni 12) Accantonamenti (rischi e altri acc.ti) Ammortamenti / Accantonamenti 13) Oneri diversi di gestione 56

57 RaccordotraSTATO PATRIMONIALE e schema riclassificato secondo il criterio finanziario STATO PATRIMONIALE SP RICLASSIFICATO criterio finanziario A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI (Mezzi propri)/liquidità differite B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità Immobilizzazioni immateriali 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Immobilizzazioni immateriali 5)Avviamento 6) Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni immateriali/finanziarie 7) Altre Immobilizzazioni immateriali 57

58 STATO PATRIMONIALE SP RICLASSIFICATO criterio finanziario II Immobilizzazioni materiali 1)Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinario 3) Attrezzature industriali e commerciali 4) Altri beni 5) Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali / finanziarie STATO PATRIMONIALE SP RICLASSIFICATO criterio finanziario III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate Immobilizzazioni finanziarie e) imprese controllanti d) altre imprese 2) Crediti a) verso imprese controllate - esigibili oltre esercizio successivo Immobilizzazioni finanziarie - esigibili entro esercizio successivo Liquidità differite b) verso imprese collegate -esigibili ibili oltre esercizio i successivo Immobilizzazioni i i finanziariei i - esigibili entro esercizio successivo Liquidità differite c) verso controllanti - esigibili oltre esercizio successivo Immobilizzazioni finanziarie - esigibili entro esercizio successivo Liquidità differite 3) Altri titoli Immobilizzazioni finanziarie 4) Azioni proprie (Mezzi propri) /Immobilizzazioni finanziarie 58

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Fabrizio Di Lazzaro STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2007 2008 PASSIVO 2007 2008 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI...... A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L. Reg. Imp. 04408300285 Rea 387437. Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 Padova (PD) - Capitale sociale Euro 372.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04408300285 Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

BILANCIO D ESERCIZIO 2018 BILANCIO D ESERCIZIO 2018 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 1.1 Stato patrimoniale ATTIVO 31.12.2018 31.12.2017 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B IMMOBILIZZAZIONI 8.531.039

Dettagli

Bilancio d Esercizio 2017

Bilancio d Esercizio 2017 Bilancio d Esercizio 2017 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 1.1 Stato patrimoniale ATTIVO 31.12.2017 31.12.2016 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B IMMOBILIZZAZIONI 6.733.360

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. Sede in S.P. 7 di Piantravigne 52028 Terranuova Bracciolini (Arezzo) Capitale sociale Euro 1.610.511 i.v. REA di Arezzo n. 144514 Registro delle Imprese di Arezzo

Dettagli

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018 Dati Anagrafici Denominazione MOLINARI. S.p.A. Sede Strada Antolini, 20-43044 Collecchio (PR) Capitale sociale Euro 3.000.000= interamente versato Codice

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI per versamenti ancora dovuti 1. Crediti verso soci per versamenti già richiamati 0 0 2. Crediti verso soci per versamenti non ancora richiamati 0 0 TOTALE

Dettagli

MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017. MOLINARI. S.p.A. Sede. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017. MOLINARI. S.p.A. Sede. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017 Dati Anagrafici Denominazione MOLINARI. S.p.A. Sede Strada Antolini, 20-43044 Collecchio (PR) Capitale sociale Euro 3.000.000= interamente versato Codice Fiscale

Dettagli

AMIA SPA. Bilancio chiuso al 31/12/2008

AMIA SPA. Bilancio chiuso al 31/12/2008 Reg. Imp. 00637570458 Rea 58597 Sede in VIALE ZACCAGNA, 18/A - 54033 CARRARA - FRAZIONE AVENZA (MS) Capitale sociale Euro 3.462.864,30 i.v. Bilancio chiuso al 31/12/2008 Stato patrimoniale attivo 31/12/2008

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009 TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Reg. Imp. 00134410695 Rea 58701 Sede in VIALE ABRUZZO, 410-66013 CHIETI SCALO (CH) Capitale sociale Euro 100.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011 DIGICAMERE S.C.A.R.L. Sede in Via Viserba, 20-20126 Milano Reg. Imp. 06561570968 - Rea MI 1899401 Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v. Bilancio al 31/12/2011 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Dettagli

ATTIVO 30-giu dic giu-00

ATTIVO 30-giu dic giu-00 ATTIVO 30-giu-01 31-dic-00 30-giu-00 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e ampliamento 48 55 68 diritti di brevetto

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

bilancio consolidato anno 2016

bilancio consolidato anno 2016 bilancio consolidato anno 2016 AUTOSTRADE CENTRO PADANE S.P.A. INDICE INDICE BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Relazione sulla gestione del gruppo... 2 Risultati consolidati... 4 Altre informazioni... 7 Bilancio

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010 SERVIZI ACQUA POTABILE S.p.A. Sede legale: Via A. Moro n. 1 21010 FERNO -VA- Codice fisc.: 01925090126 Partita IVA: 01925090126 REGISTRO DELLE IMPRESE DI VARESE N.: 01925090126 REA-CCIAA DI VARESE: 217564

Dettagli

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18. Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa 17.702,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.582,8 Semestrale Bilancio SEMESTRALE UBC SPA - al 30/06/2017 30/06/17

Dettagli

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007 Reg. Imp. 03916040656 Rea 329957 Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO 1-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 2.447.526,00

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

TOTALE

TOTALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di ampliamento 231.745 308.993 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

B)

B) Fatturato di Gruppo 30/06/2019 Ricavi netti UBC S.p.A. 17.449 Ricavi netti UBC France sas 1.544 Ricavi netti UBC Deutschland GmbH 1.105 Ricavi netti UBC JJ Ltd 663 Ricavi netti UBC FE Ltd 741 Ricavi consolidati

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX1 variazione A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.828.590.422 1.757.479.380

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2013

BILANCIO AL 31/12/2013 Reg. Imp. 11964270158 Rea MI - 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Valassina, 1 20037 PADERNO DUGNANO (MILANO) Codice fiscale e partita IVA 11964270158 BILANCIO AL 31/12/2013

Dettagli

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 13264390157 Rea 1634975 Sede in VIA ROMA 36-20083 GAGGIANO (MI) Capitale sociale Euro 290.757,58 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre 2012

Bilancio al 31 dicembre 2012 Soggetta all attività di direzione e coordinamento del Comune di Bergamo Sede sociale Bergamo Piazzale Goisis, 6 Capitale Sociale 35.300.000,00 interamene versato Codice fiscale e partita iva 03000160162

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012 Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

A.M.A. Azienda Multiservizi Ambientali di Rozzano S.p.A.

A.M.A. Azienda Multiservizi Ambientali di Rozzano S.p.A. A.M.A. Azienda Multiservizi Ambientali di Rozzano S.p.A. Società con unico socio Sede in Viale Lombardia 105-20089 ROZZANO (Mi) Capitale sociale Euro 3.534.770,00 i.v. Codice fiscale e Registro Imprese

Dettagli

Reddito, capitale, economicità

Reddito, capitale, economicità Reddito, capitale, economicità Maggio, 2017 Domenico Nicolò Il principio di economicità Economicità presupposto della durabilità aziendale Condizioni da rispettare per operare secondo economicità: equilibrio

Dettagli

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 217128 Rea 1109144 Sede in VIA SAN GREGORIO 4/6-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.000.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2017 Bilancio al 31/12/2017 Pagina 1 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Bilancio d esercizio al 31/12/2010

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Bilancio d esercizio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2010 Stato patrimoniale attivo 31/12/2010 31/12/2009

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31-12-2015 31-12-2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) SPESE DI IMPIANTO

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Azienda Lombarda per l'edilizia Residenziale della Provincia di Sondrio Sede in Piazza Radovljica, 1-23100 Sondrio Rea SO-54688 BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Stato patrimoniale attivo A) Crediti verso soci

Dettagli

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 ATC ESERCIZIO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di ATC S.P.A. Sede in Via Leopardi 1-19124 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.500.000,00 I.V. Reg. Imp. 01222260117 - Rea 110812 Bilancio

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata B1 cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata Corso di studio in Economia Aziendale (Aula 2) A.A. 2018-2019 La costruzione del bilancio di esercizio 2 La situazione contabile finale dell'azienda Fable

Dettagli

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA 720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL DLGS 267/2000 Sede legale: PISA PI VIA SARAGAT 24 Numero Rea: PI - 149293 da

Dettagli

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014 A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE Sede in VIA DELL'INDUSTRIA 1-60027 OSIMO (AN) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

II

II BILANCIO CONSOLIDATO AL 30.06.2017 GRUPPO SIPCAM SEDE IN VIA CARROCCIO, 8 20123 MILANO CAPITALE SOCIALE EURO 9.930.000,00 I.V. REGISTRO IMPRESE E C.F. N 00777490152 R.E.A. DI MILANO N 343650 **********

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 dicembre dicembre 2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 dicembre dicembre 2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di ampliamento 0 0 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità

Dettagli

SORARIS S.P.A. Sede in VIA GALVANI, 30/ SANDRIGO (VI) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014

SORARIS S.P.A. Sede in VIA GALVANI, 30/ SANDRIGO (VI) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 00857440242 Rea 171172 Sede in VIA GALVANI, 30/32-36066 SANDRIGO (VI) Capitale sociale Euro 636.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

2017 BILANCIO D ESERCIZIO 2017 BILANCIO D ESERCIZIO SEZIONE 6 Bilancio Cee 2017 53 Bilancio d'esercizio 2017 Sezione 7 - Bilancio Cee 2017 Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso

Dettagli

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2011 ALBO COOP. N. A148178 Sede in VIA PIAVE N. 39-31100 TREVISO (TV) Capitale sociale variabile Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 03586600268 Rea 282423 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti

Dettagli

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio consolidato al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in SAN VENDEMIANO (TV) Via Longhena n. 1 Codice Fiscale 01431110939 Numero Rea TV 290231 P.I. 01431110939 Capitale Sociale Euro 2.000.000 i.v. Forma

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti

Dettagli

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Sede in Viale della Repubblica 1-20077 Melegnano (MI) Codice fiscale e Reg. Imp. 11744720159 Rea 149384 Capitale sociale Euro 4.800.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVITA' 31/12/2018 31/12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI 66.075.485,01 65.953.011,99 122.473,02 I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 ALBO COOP. N. A148178 Reg. Imp. 03586600268 Rea 282423 Sede in VIA PIAVE N. 39-31100 TREVISO ALBO COOP. N. A148178 (TV) Capitale sociale variabile Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012

Dettagli

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011 Sede in Via del Canaletto 100-19126 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.218.000,00 interamente versato Registro Imprese La Spezia 01199840115 - Rea 108983 Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL Reg. Imp. 01349420529 Rea 140523 Sede in VIA FONTEBRANDA 65-53100 SIENA (SI) Capitale sociale Euro 14.296.566,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti

Dettagli

Stato Patrimoniale Ordinario

Stato Patrimoniale Ordinario Stato Patrimoniale Ordinario Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali - - 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 30.170 33.775 4) concessioni,

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2011 Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO 1-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 15.843.121,00 i.v. Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 00182440651 Rea 262174 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011

Dettagli

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 00307880435 Rea 91501 CONTRAM SPA Sede in VIA LE MOSSE, 19/21-62032 CAMERINO (MC) Capitale sociale Euro 2.806.707,00 di cui Euro 2.801.247,00 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale riclassificato con il criterio funzionale è il seguente: Valori in migliaia di euro. Esercizio 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

Totale immobilizzazioni (B);

Totale immobilizzazioni (B); Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte gia' richiamata. 1.000.000 B) Immobilizzazioni, con separata

Dettagli

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 03861610107 Rea 384869 AR.A.L. S.P.A. Sede in VIA SAULI PALLAVICINO 39-16011 ARENZANO (GE) Capitale sociale Euro 669.500,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011

Dettagli