ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di
|
|
- Feliciano Morini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ATTESTATO DI RISCHIO Che cos è L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di assicurazione rilascia in prossimità della scadenza annuale della polizza RCA, nel quale sono indicate le caratteristiche del rischio assicurato. L attestato serve non solo a conoscere la propria situazione di merito o di rischio (in modo da poter calcolare la somma da pagare alla successiva scadenza), ma è fondamentale soprattutto nel momento in cui si vuole cambiare assicurazione e si richiedono i preventivi alle varie agenzie, in quanto, insieme al libretto di circolazione, è il primo documento che viene richiesto. L attestato permette quindi all'assicurato di cambiare compagnia assicuratrice conservando comunque la propria storia assicurativa e la stessa classe di merito. La legge Bersani, inoltre, in caso di acquisto di un veicolo aggiuntivo, permette di usufruire della stessa classe di merito risultante dall ultimo attestato di rischio conseguito dal proprio veicolo o da quello di un proprio familiare convivente. In tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, relativo a un ulteriore veicolo della medesima tipologia, acquistato dalla persona fisica già titolare di polizza assicurativa o da un componente stabilmente convivente del proprio nucleo familiare, l impresa di assicurazione non può assegnare al contratto una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo.
2 Come funziona L attestato riporta i sinistri del veicolo verificatisi negli ultimi 5 anni, liquidati dall assicurazione o non ancora pagati (in riserva). I sinistri pagati sono poi suddivisi in sinistri con responsabilità principale (pari o superiore al 51%) e sinistri con responsabilità paritaria (per i quali viene anche indicata la percentuale di responsabilità: il malus non scatta fino a che la somma di tali percentuali, nel quinquennio presente nell'attestato di rischio, non raggiunga almeno il 51%). In caso di tariffa bonus malus, nell attestato di rischio è indicata anche la classe di merito di provenienza e di assegnazione attribuita dall impresa, con riferimento al proprietario del veicolo, in base a proprie regole interne oltre che alla corrispondente classe di conversione universale (CU). La CU è calcolata in base ad una scala comune a tutte le imprese, costituita da 18 classi di merito, e garantisce all assicurato omogeneità di valutazione nel caso in cui passi da una compagnia ad un altra. L attestato di rischio contiene inoltre: la denominazione dell assicuratore, il nome del contraente, il numero del contratto, la formula tariffaria, la data di scadenza della polizza, i dati della targa del veicolo (ovvero i dati identificativi del telaio o del motore del veicolo assicurato), gli eventuali importi delle franchigie, richiesti e non corrisposti dall assicurato, e la firma dell assicuratore.
3 Il Decreto sulle liberalizzazioni in ambito RCA ha introdotto l attestato di rischio elettronico, che consente, oltre al risparmio di inutili passaggi e sprechi di carta, la soluzione delle problematiche legate all originalità dell attestato fornito o alle dimenticanze del cliente. In caso di stipula di un nuovo contratto RCA, infatti, l assicurato non dovrà più fornire materialmente l attestato di rischio cartaceo: le compagnie, tramite appositi database, potranno utilizzare il numero di targa del veicolo per recuperare tutti i dati sulla situazione assicurativa del cliente. Periodo di osservazione E il periodo contrattuale di riferimento ai fini dell annotazione nell attestato di rischio dei sinistri provocati, detto periodo di osservazione, ha inizio, in caso di veicolo assicurato per la prima annualità, dal giorno della decorrenza della copertura assicurativa, e termina 60 giorni prima della scadenza dell annualità assicurativa. Per le annualità successive, il periodo di osservazione ha una durata di 12 mesi, che decorrono dalla scadenza del periodo di osservazione precedente, e termina 2 mesi prima della scadenza dell annualità assicurativa. Periodo di validità dell attestato di rischio In caso di cessazione del rischio assicurato, ovvero in caso di documentata vendita, consegna in conto vendita, furto, demolizione, cessazione definitiva dalla circolazione o definitiva esportazione all estero di un veicolo, o in caso di sospensione o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato
4 utilizzo del veicolo, l ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per un periodo di 5 anni. Per i 5 anni successivi al suo rilascio, decorrenti dalla scadenza del contratto al quale tale attestato si riferisce, si potrà utilizzare l attestato di rischio conseguito nel caso in cui si decida di riattivare un nuovo contratto, riferito o allo stesso veicolo (nelle ipotesi di sospensione e mancato rinnovo) o ad altro veicolo, acquistato dal medesimo assicurato o già in suo possesso (nelle ipotesi di cessazione del rischio), conservando, di conseguenza, la classe di merito maturata. Nei contratti di leasing o di noleggio a lungo termine, non inferiori a 12 mesi, l utilizzatore del veicolo può, alla scadenza, richiedere il rilascio di un duplicato dell ultimo attestato di rischio relativo al veicolo utilizzato ed assicurare, presso la stessa o altra compagnia, il medesimo veicolo, se acquisito in proprietà mediante riscatto, o altro veicolo di proprietà, con la stessa classe di conversione universale (CU) risultante dall attestato. Il Regolamento Isvap n. 4 del 9 agosto 2006 riconosce inoltre la validità dell attestato di rischio rilasciato da un assicuratore estero, prevedendo che, nel caso in cui il veicolo risulti già assicurato all'estero, il contratto è assegnato alla classe di merito CU 14, a meno che il contraente consegni la dichiarazione rilasciata dall'assicuratore estero che consenta l'individuazione della CU sulla base dei criteri contenuti nella tabella 1 del Regolamento. Nel caso in cui ciò non sia possibile (per la diversità dei sistemi) l impresa di assicurazione è tenuta ad assegnare il contratto alla classe di merito CU 9, previa presentazione della
5 dichiarazione della consorella estera sul curriculum assicurativo del proprio assicurato. Tale dichiarazione si considera, a tutti gli effetti, attestato di rischio. Duplicato dell attestato di rischio Nel caso in cui l originale dello stato di rischio sia deteriorato, smarrito o non sia pervenuto all assicurato, è possibile richiederne un duplicato, che la compagnia di assicurazione ha l obbligo di rilasciare entro 15 giorni dalla richiesta, senza alcun costo. Stesso diritto spetta al contraente che sia persona diversa dal proprietario del veicolo, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio e locatario (nel caso di locazione finanziaria). Nel caso in cui si incarichi un terzo per il ritiro del documento, dovrà essere munito di delega corredata da copia di un valido documento di riconoscimento dell avente diritto. E inoltre possibile inoltre richiedere l attestato di rischio nel corso del rapporto contrattuale. Il documento, in questo caso, sarà quello relativo all ultima scadenza contrattuale conclusasi, con l indicazione dei sinistri verificatisi negli ultimi 5 esercizi. La possibilità di richiedere l attestato di rischio durante lo svolgimento del rapporto contrattuale può essere utile per usufruire della possibilità, introdotta dalla legge Bersani, di ottenere la stessa classe di merito risultante dall ultimo attestato di rischio conseguito su un veicolo già assicurato.
6 A chi rivolgersi In caso di contenzioso derivante da un applicazione non corretta del malus, è possibile formulare un reclamo, rivolgendosi all ufficio preposto indicato nella nota informativa precontrattuale o sul sito web della compagnia di assicurazione. Nel caso in cui il problema non venga risolto, o manchi una risposta da parte dell impresa, è possibile inoltrare reclamo all ISVAP e ricorrere alla procedura di conciliazione paritetica per la risoluzione bonaria della controversia in via stragiudiziale. E possibile accedere alla conciliazione formulando apposita richiesta direttamente o per il tramite di Adiconsum, (alla voce Dove siamo ), per usufruire del servizio di consulenza e assistenza individuale.
L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
REGOLAMENTO N. 4 DEL 9 AGOSTO 2006 REGOLAMENTO CONCERNENTE GLI OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DI CIASCUNA SCADENZA ANNUALE DEI CONTRATTI R.C.AUTO DI CUI AL TITOLO XIV (VIGILANZA
L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
REGOLAMENTO N. 4 DEL 9 AGOSTO 2006 REGOLAMENTO CONCERNENTE GLI OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DI CIASCUNA SCADENZA ANNUALE DEI CONTRATTI R.C.AUTO DI CUI AL TITOLO XIV (VIGILANZA
REGOLAMENTO n. X del XX / XXXX / 2015 L IVASS
REGOLAMENTO n. X del XX / XXXX / 2015 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA BANCA DATI ATTESTATI DI RISCHIO E DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO DI CUI ALL ART. 134 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE
STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA
ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del
REGOLAMENTO N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015
REGOLAMENTO N. 9 DEL 19 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA BANCA DATI ATTESTATI DI RISCHIO E DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO DI CUI ALL ART. 134 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE
Mini Guida. Le classi di merito
Mini Guida Le classi di merito Guida realizzata da Con il patrocinio ed il contributo finanziario del LE CLASSI DI MERITO Non sempre chi si accinge a stipulare un contratto assicurativo R.C. Auto conosce
CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO
Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato
SVD: regolamento Ivass 9/2015. Dematerializzazione attestato di rischio
Circolare ai collaboratori di Südtirol Vita & Danni CIRCOLARE N. 046/2015 Alla c.a. di Tutti i collaboratori di Südtirol Vita & Danni Milano, 1 luglio 2015 SVD: regolamento Ivass 9/2015. Dematerializzazione
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2012) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2010) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa, ha determinato un criterio
Copyright 2015 Tutti i diritti sono riservati Vietata la riproduzione anche parziale 17
Un particolare tipo di polizza, infine, è costituito dall assicurazione sulla patente. Con essa il titolare può assicurare sé stesso, a prescindere dai veicoli che effettivamente guiderà, per i rischi
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.5.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.5.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.2.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa, ha determinato un criterio
L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
ISVAP REGOLAMENTO N. 4 DEL 9 AGOSTO 2006 Obblighi informativi a carico delle imprese in occasione di ciascuna scadenza annuale dei contratti R.C. auto, di cui al Titolo XIV (Vigilanza sulle imprese e sugli
L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
REGOLAMENTO N. 4 DEL 9 AGOSTO 2006 REGOLAMENTO CONCERNENTE GLI OBBLIGHI INFORMATIVI A CARICO DELLE IMPRESE IN OCCASIONE DI CIASCUNA SCADENZA ANNUALE DEI CONTRATTI R.C.AUTO DI CUI AL TITOLO XIV (VIGILANZA
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011)
REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL 1.7.2011) Come richiesto dalla vigente normativa, per ciascuna forma tariffaria, l Impresa ha determinato un criterio
SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE
COSA ASSICURA COSA ASSICURA 2.1 OGGETTO DEL CONTRATTO Reale Mutua tiene indenne l Assicurato, entro i massimali convenuti in polizza, di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile
N. Prot.: COMUNICAZIONE \ 8 Data: 30/06/2015. Regolamento Ivass n. 9/2015 La Dematerializzazione degli Attestati di Rischio R.C.
N. Prot.: COMUNICAZIONE \ 8 Data: 30/06/2015 Annulla / Sostituisce: Oggetto: Regolamento Ivass n. 9/2015 La Dematerializzazione degli Attestati di Rischio R.C. Auto Emittente: BROKER Destinatari: A tutti
INDICE. Che cos è l indennizzo diretto? Il modulo blu di constatazione amichevole: ecco cosa scrivere! La richiesta di risarcimento
INDICE 03 04 05 06 07 08 Che cos è l indennizzo diretto? Il modulo blu di constatazione amichevole: ecco cosa scrivere! La richiesta di risarcimento Come e quando disdire la polizza rca Esempio di disdetta
ASSIURIS 1. ISVAP : IN PRESENZA DI CONCORSO DI COLPA PARITARIO,, NESSUNO DEI CONTRATTI RELATIVI AI VEICOLI MEDESIMI SUBIRÀ L APPLICAZIONE DEL MALUS;
ASSIURIS Rassegna di giurisprudenza in Diritto della Assicurazioni Private a cura dell Avv.Paolo de Angelis ANNO II Ed n 2 maro 2008 IN QUESTO NUMERO: 1. ISVAP : IN PRESENZA DI CONCORSO DI COLPA PARITARIO,,
LA DEMATERIALIZZAZIONE DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO. Antonio Rosario De Pascalis Maria Stella Magrini Massimo Amato
LA DEMATERIALIZZAZIONE DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO Antonio Rosario De Pascalis Maria Stella Magrini Massimo Amato 24 aprile 2015 Il nuovo Regolamento sancisce il passaggio alla c.d. «dematerializzazione
Condizioni di assicurazione
Mod. 5251 RCA - Ed. 08/14 Autovetture Condizioni di assicurazione 1 di 96 2 di 96 1.1 DECORRENZA DELLA GARANZIA E PAGAMENTO DEL PREMIO L assicurazione ha effetto dal giorno e dall ora indicati in polizza
ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo
ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo CIRCOLARE N. 555/D Oggetto: Disposizioni in materia di assicurazione obbligatoria R.C.Auto disciplina del bonus/malus.
Informativa FIAP n 14 - Informativa MAGAP n 348 16.06.2015
Tutta la Rete COMMISSIONI AUTO & FORMAZIONE Informativa FIAP n 14 - Informativa MAGAP n 348 16.06.2015 Oggetto : Corso di Aggiornamento Professionale DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATO DI RISCHIO Regolamento
Circolare Informativa. Ciclomotori
CENTRO STUDI AGENZIA ITALIA Circolare Informativa Ciclomotori Premettiamo che i ciclomotori sono veicoli a motore, aventi velocità non superiore a 45 km/h, distinti in ciclomotori a due, tre ruote o quattro
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE R.C.AUTO
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE R.C.AUTO CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE R.C.AUTO MOD. 1500N VIAGGIARSICURI PLUS DEFINIZIONI Nel testo che segue si intendono: - per Assicurato : la persona fisica
POLIZZA AUTO. Nota informativa
POLIZZA AUTO Nota informativa La presente nota informativa è stata predisposta dall impresa Credemassicurazioni S.p.A. in conformità alle indicazioni contenute nel D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209, nelle
Condizioni contrattuali Edizione 01/2010. Per la tutela del patrimonio
Condizioni contrattuali Edizione 01/2010 Per la tutela del patrimonio IN 1ª CLASSE Condizioni contrattuali Edizione 01/2010 Mod. Auto 51231/2010 INDICE DEFINIZIONI 1) SEZIONE I: - Condizioni generali di
Sinistri che hanno interessato il periodo di osservazione n. sinistro Data pagamento importo pagato
PORDENONE Piazzetta del Donatore 1, 33170 Pordenone Tel. 0434/522297 Fax 0434/520301 agenzia.pordenone@gruppoitas.it POLIZZA RCA AUTO 50 M09735045/1 TARGA VEICOLO CD756VY SCADENZA 31/10/2014 COMUNE DI
TABELLE DI CONVERSIONE UNIVERSALE IN VIGORE DAL 15 APRILE 2008 (come da regolamento n. 4 dell Isvap del 9/8/2006 e Legge 40/2007 art.
TABELLE DI CONVERSIONE UNIVERSALE IN VIGORE DAL 15 APRILE 2008 (come da regolamento n. 4 dell Isvap del 9/8/2006 e Legge 40/2007 art. 5) Formule tariffarie Allianz S.p.A. Divisione Allianz Subalpina e
Come Calcolare un Preventivo RC Auto. www.marcoventuri.eu. Seguimi su. Marco Venturi Intermediario Assicurativo. MarcoVenturi10
Come Calcolare un Preventivo RC Auto www.marcoventuri.eu Seguimi su Marco Venturi Intermediario Assicurativo MarcoVenturi10 https://www.linkedin.com/in/marcoventuri 2014 Marco Venturi Intermediario Assicurativo
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO ED. 07/2008 MOD.10
RESPONSABILITA CIVILE AUTO ED. 07/2008 MOD.10 NORME GENERALI Articolo 1 - Durata e rinnovo del contratto A condizione che sia stato pagato il premio, la polizza decorre dal giorno e dall'ora indicati sui
NOIAUTO. Fatta con cura, in esclusiva per noi. Edizione 12/10 Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA-MOD.
NOIAUTO Fatta con cura, in esclusiva per noi. Edizione / Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA-MOD. AUTO 1 / SOCI AUTOVETTURE INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA MULTIRISCHI AUTOVEICOLI CONDIZIONI
INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA MULTIRISCHI AUTOVEICOLI. CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE DEFINIZIONI pag. 2 CONDIZIONI GENERALI pag.
INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA MULTIRISCHI AUTOVEICOLI CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE DEFINIZIONI pag. 2 CONDIZIONI GENERALI pag. SEZIONE R.C. AUTO R.C.AUTO CONDIZIONI GENERALI pag. CONDIZIONI SPECIALI
SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA
SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA Roma 9 marzo 2015 Prot. n. 45-15 001407 All.ti n. Alle Imprese di assicurazione con sede legale in Italia che esercitano la r.c.
Assicurazione Auto. Diritti del consumatore. Campagna di informazione in tema di RC Auto e Conciliazione
Assicurazione Auto Diritti del consumatore Campagna di informazione in tema di RC Auto e Conciliazione GLOSSARIETTO ANIA: è l'associazione che rappresenta le imprese di assicurazione operanti in Italia.
auto CATTOLICA&AUTO CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC AUTO AUTOVETTURE DANNI EDIZIONE 04/11
CATTOLICA&AUTO auto CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC AUTO AUTOVETTURE Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA - MOD. CAUTO 1 EDIZIONE 04/ DANNI INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA AUTOVETTURE
NORME TARIFFARIE R.C.A E A.R.D. Ed. 11/2014
NORME TARIFFARIE R.C.A E A.R.D. Ed. 11/2014 Pagina 1 NORME TARIFFARIE R.C.A E A.R.D. Valide dal 01/11/2014 Introduzione INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento contiene: Norme Tariffarie Responsabilità
RC AUTO VEICOLI COMMERCIALI
CATTOLICA&AUTO auto CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC AUTO VEICOLI COMMERCIALI Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA - MOD. CAUTO EDIZIONE 0/ DANNI INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA VEICOLI
MOTORI PIÙ LA POLIZZA PERSONALIZZATA CHE ASSICURA CON MODULARITÀ TUTTI I VEICOLI A MOTORE, DALL AUTO ALLA BARCA
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE EDIZIONE OTTOBRE 2009 FORMULA MOTORI PIÙ LA POLIZZA PERSONALIZZATA CHE ASSICURA CON MODULARITÀ TUTTI I VEICOLI A MOTORE, DALL AUTO ALLA BARCA Gentile Cliente, grazie per aver
NORME TARIFFARIE E TABELLE PREMI
NORME TARIFFARIE E TABELLE PREMI Per l assicurazione della RESPONSABILITA CIVILE VEICOLI E NATANTI A MOTORE Tariffa in vigore dal 1 Febbraio 2009 Mod. AUTO51003 Ed. 1 Febbraio 2009 GRUPPO REALE MUTUA COMPAGNIA
Assicurazione rcauto_layout 1 01/10/13 19.02 Pagina 1
Assicurazione rcauto_layout 1 01/10/13 19.02 Pagina 1 Assicurazione rcauto_layout 1 01/10/13 19.02 Pagina 2 Assicurazione rcauto_layout 1 01/10/13 19.02 Pagina 1 indice L ASSICURAZIONE R.C. AUTO 3 DEFINIZIONE
Art. 21 - FORME DI TARIFFA -
Art. - FORME DI TARIFFA - Le forme di tariffa sottoindicate sono valide se espressamente richiate in polizza. A ) - FISSA - La presente for di tariffa, che non prevede aumenti e/o diminuzioni di premio
Guida a SaraFree. Garanzia RCA
Guida a SaraFree Garanzia RCA Mod. 269/C ed. 01/2006 1 Condizioni Particolari di Assicurazione SaraFreeDay (cod. 272/B) 2 GARANZIE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Regolamentazione contrattuale La presente
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER VEICOLI A MOTORE. www.ala-assicurazioni.it
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE PER VEICOLI A MOTORE www.ala-assicurazioni.it SEZIONE I RESPONSABILITÀ CIVILE VEICOLI A MOTORE 1.4 TITOLO TITOLO CAPITOLO TITOLO TITOLO TITOLO CONDIZIONI GENERALI
Allegato A - «CONTRATTO DI ASSICURAZIONE» Sezione I DEFINIZIONI
Allegato A - «CONTRATTO DI ASSICURAZIONE» Nel testo che segue si intendono: Sezione I DEFINIZIONI per "Codice": il Codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
I processi di Genial+: le modifiche al contratto e la gestione dei sinistri
I processi di Genial+: le modifiche al contratto e la gestione dei sinistri 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere i processi di Genial+, il loro funzionamento e i vantaggi
COMUNICAZIONE n 8 RCAuto 14.12.2012
COMMISSIONE AUTO COMUNICAZIONE n 8 RCAuto 14.12.2012 c.a. c.a. Spett.le MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Direzione Auto Dr. Davide ZAMBON D.ssa Claudia PRCIC Ufficio Relazioni Agenti D.ssa Antonella BIANCHI
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE AUTOVETTURE E AUTOTASSAMETRI. Guida Liguria RESPONSABILITÀ CIVILE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 2
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE AUTOVETTURE E AUTOTASSAMETRI Guida Liguria Pag. RESPONSABILITÀ CIVILE CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 2 CONDIZIONI AGGIUNTIVE per i rischi non compresi nell Assicurazione
MRA Mod. 3001/A. Edizione 06/2008
Condizioni di polizza Multirischi MRA Mod. 3001/A Edizione 06/2008 Il presente allegato è parte integrante della polizza COL-MRA Mod. 3000-LS Ed. 06/2002 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE DEFINIZIONI
APPLICAZIONE Documento contrattuale che attua la Polizza con riferimento ad un singolo veicolo.
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RCA PER VEICOLI A MOTORE (Ai sensi degli articoli 122 e seguenti del Decreto Legislativo n 209 del 7 settembre 2005- Nuovo Codice delle Assicurazioni Private ) DEFINIZIONI
All atto della stipulazione il contratto è assegnato alla classe di merito CU ed Aziendale 14 se relativo a:
CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLA CLASSE DI MERITO BONUS/MALUS CU ED AZIENDALE Le sotto riportate regole hanno validità dal 01 Ottobre 2010 al 30 Giugno 2011 All atto della stipulazione il contratto è assegnato
CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997
CIRCOLARE N. 303 del 2 Giugno 1997 OGGETTO: art. 123 del decreto legislativo n. 175 del 17 marzo 1995: obblighi di informativa nei contratti di assicurazione diretta diversa dalla assicurazione sulla vita.
Informazioni per il calcolo del preventivo auto
Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Se la decorrenza richiesta è oltre due mesi dalla data di emissione del preventivo,
Oggetto : LA COMMISSIONE AUTO FIAP. Allegati : Lettera IVASS al mercato 19.05.2015. Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05.
Tutta la Rete COMMISSIONE AUTO Informativa FIAP n 9 Informativa MAGAP n 341 20.05.2015 Oggetto : Polizze RCA omaggio Lettera IVASS al mercato del 19.05.2015 Indicazioni alle imprese su R.C. Auto gratuita
Contratto di assicurazione RCA Ciclomotori, Infortuni Conducente, Tutela Legale e Assistenza
ARISA Assurances S.A. FASCICOLO INFORMATIVO Redatto ai sensi del Regolamento ISVAP n. 35 del 26/05/2010 Contratto di assicurazione RCA Ciclomotori, Infortuni Conducente, Tutela Legale e Assistenza Il presente
Informazioni per il calcolo del preventivo veicoli commerciali Consigli utili
Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Per calcolare correttamente il tuo preventivo tieni a portata di mano i seguenti
,,,,, ,,, omississ,,, Art. 5. Misure per la concorrenza e per la tutela del consumatore nei servizi assicurativi
LEGGE 2 aprile 2007, n.40 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo
CONDIZIONI DEL CONTRATTO BASE OBBLIGATORIO DI RCA (RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO)
Regolamento PROVVISORIO (*) recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, di cui
La Segreteria rimane a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
ASSOCIAZIONE ITALIANA BROKERS DI ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI Circolare N. 1617 Prot. N. 27494 sg/sa/ab Alle Aziende Associate Loro Sedi Roma, 28 maggio 2015 Lettera al mercato 19 maggio 2015 polizze
Mod. ATD/AA/GP0007 ed. 03/2014
AXA MPS Guidare Protetti Nota informativa al contratto di assicurazione di Responsabilità Civile per la circolazione dei Veicoli a motore Autobus, Veicoli adibiti al trasporto di cose, Macchine operatrici
Informazioni per il calcolo del preventivo Moto
Consigli utili Il preventivo ha validità di 60 giorni dalla data di emissione, per decorrenze che rientrino in tale periodo. Per calcolare correttamente il tuo preventivo tieni a portata di mano i seguenti
A u t o. C o n d i z i o n i d i assicurazione RC AUTO AUTOVETTURE E D I Z I O N E 1 2 / 2 0 1 2
A u t o C o n d i z i o n i d i assicurazione RC AUTO AUTOVETTURE Il presente allegato è parte integrante della polizza COL-MRA Mod. 3000 LS Ed. 06/2002 E D I Z I O N E 1 2 / 2 0 1 2 Pagina 1 di 21 INDICE
Fascicolo informativo polizza auto
Fascicolo informativo polizza auto Servizio Assistenza 02 2805.2855 Servizio Sinistri 02 2805.2808 Servizio Assistenza Stradale 02 2660.9693 Indice del fascicolo informativo NOTA INFORMATIVA...2 1. INFORMATIVA
Protezione Guida Linea Maxi
Protezione Guida Linea Maxi Gentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto la soluzione assicurativa di Crédit Agricole Assicurazioni. Il nostro obiettivo sarà prenderci cura di Lei e della Sua vettura.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE NORME COMUNI
APPENDICE ALLE CONDIZIONI DI POLIZZA In AUTO ED. SETTEMBRE 25 Con effetto dalle ore 24 del gennaio 26, le Condizioni di Assicurazione e la Nota Informativa In AUTO ed. settembre 25 si intendono modificate
POLIZZA. Condizioni di Assicurazione. ed. 01/2009. ed. 01/2009. Veicoli ad uso privato Veicoli ad uso privato
9800 9800 POLIZZA VEICOLI POLIZZA A MOTORE VEICOLI Condizioni A di MOTORE Assicurazione ed. 01/2009 Condizioni di Assicurazione ed. 01/2009 R.C.A. Veicoli ad uso privato Veicoli ad uso privato Polizza
Roma, 8 novembre 2011
CIRCOLARE N. 49/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Roma, 8 novembre 2011 OGGETTO: Tasse automobilistiche Addizionale
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 9/2015
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 9/2015 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA BANCA DATI ATTESTATI DI RISCHIO E DELL ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO DI CUI ALL ART. 134 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE
SUPER A Autocarri e altri veicoli da lavoro
Arca Assicurazioni S.p.A. Contratto di assicurazione di responsabilità civile per la circolazione dei veicoli a motore (R.C.A.) SUPER A Autocarri e altri veicoli da lavoro DESTINATO AL COLLOCAMENTO MEDIANTE
NOTA INFORMATIVA R.C. AUTO AUTOVETTURE
NOTA INFORMATIVA R.C. AUTO AUTOVETTURE Introduzione Edizione 05/2013 La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposta dall IVASS - EX ISVAP (reg. n. 35/2010), ma il suo contenuto non
IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO
IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve
C o n d i z i o n i d i assicurazione RC AUTO CICLOMOTORI/MOTOCICLI
A u t o C o n d i z i o n i d i assicurazione RC AUTO CICLOMOTORI/MOTOCICLI Il presente allegato è parte integrante della polizza COL-MRA Mod. 000 LS Ed. 0/00 E D I Z I O N E 0 / 0 Pagina di INDICE CONDIZIONI
Sezione II - Condizioni particolari per il prodotto SARASAVE club. - Condizioni particolari per il prodotto SARACOVER club
SARA assicurazioni spa Assicuratrice ufficiale dell Automobile Club d Italia Capitale Sociale Euro 54.675.000 (i.v.) Sede e Direzione Generale 00198 Roma - Italia - Via Po n. 20 Iscrizione Tribunale Roma
Tabelle di Assegnazione. (In vigore dal 1 Settembre 2010)
Tabelle di Assegnazione (In vigore dal 1 Settembre 2010) TABELLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE DI MERITO In vigore dal 1 Settembre 2010 N.B.: nelle sottostanti tabelle per Sinistro pagato si intende: per
ALLIANZ CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO
ALLIANZ CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE AUTO autovetture edizione febbraio 2011, mod. TU 1 GLOSSARIO Aggravamento del rischio: modifica delle caratteristiche iniziali del rischio con
DANUBIO DRIVE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE PER LA CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI
DANUBIO DRIVE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE PER LA CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI Il presente Fascicolo informativo, contenente a) Nota informativa, comprensiva del glossario; b) Condizioni
14.02.2013 - Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico CONTRATTO BASE RCA LEGGE 221/2012
14.02.2013 - Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico CONTRATTO BASE RCA LEGGE 221/2012.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della
LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO
LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere
Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940
Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) - Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 - www.filodiretto.it
SIAT Assicurazioni MOD. SIAT 9001 Ediz. 04/2014. SIAT Assicurazioni
SIAT Assicurazioni CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RCA PER CICLOMOTORI E MOTOCICLI -EDIZIONE 1 aprile 2014 Pagina 1 di 34 (Ai sensi degli articoli 122 e seguenti del Decreto Legislativo n 209 del
www.genialloyd.it Condizioni contrattuali polizza auto
www.genialloyd.it Condizioni contrattuali polizza auto Servizio Assistenza Clienti 800.99.88.55 Numero Verde 02.2805.2806 Numero Urbano Servizio Sinistri 800.99.33.55 Numero Verde Servizio Assistenza Stradale
NOTA INFORMATIVA R.C. AUTO VEICOLI COMMERCIALI
NOTA INFORMATIVA R.C. AUTO VEICOLI COMMERCIALI Introduzione La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposta dall ISVAP (reg. n. 35/2010), ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
Bollettino di Vigilanza
I S T I T U TO P E R L A V I G I L A N ZA SULLE ASSICURAZIONI Bollettino di Vigilanza Anno III n. 5/2015 pubblicato il 30 giugno 2015 (decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 convertito con legge 7 agosto 2012
auto CATTOLICA&AUTO CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC AUTO AUTOVETTURE DANNI EDIZIONE 01/13
CATTOLICA&AUTO auto CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE RC AUTO AUTOVETTURE Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA - MOD. CAUTO 1 EDIZIONE 01/13 DANNI INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA AUTOVETTURE
A u t o. C o n d i z i o n i d i assicurazione RC AUTO AUTOVETTURE E D I Z I O N E 0 5 / 2 0 1 4
A u t o C o n d i z i o n i d i assicurazione RC AUTO AUTOVETTURE Il presente allegato è parte integrante della polizza COL-MRA Mod. 3000 LS Ed. 06/2002 E D I Z I O N E 0 5 / 2 0 1 4 Pagina 1 di 21 INDICE
Libretto di Polizza. EDIZIONE 1 Dicembre 2010. Responsabilità civile AUTOVETTURE
Libretto di Polizza EDIZIONE 1 Dicembre 2010 Responsabilità civile AUTOVETTURE INDICE PAG. Condizioni Generali di Assicurazione Vincoli Condizioni Aggiuntive per la Copertura di Rischi non compresi nell
NOIAUTO. Fatta con cura, in esclusiva per noi. Edizione 07/12 Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA-MOD.
NOIAUTO Fatta con cura, in esclusiva per noi. Edizione 07/12 Il presente allegato è parte integrante della polizza MRA-MOD. AUTO 1 / SOCI AUTOVETTURE INDICE CONDIZIONI DI POLIZZA AUTOVETTURE GLOSSARIO
!"! #$#% "#&'()*(&)+)",-*.. -+()*(&)++ #!"/!0 0#"1% 20""" 1) "1% #""0% "! # #!! 3 2) " 4 "!! 04 "3!!0"!$"#"" % ##!!0 4 "#0" 2!2##!!!
!"! #$#% "#&'()*(&)+)",-*.. -+()*(&)++ #!"/!0 0#"1% 20""" 1) "1% #""0% "! # #!! 3 2) " 4 "!! 04 "3!!0"!$"#"" % ##!!0 4 "#0" 2!2##!!! 04 ",! Pagina 2 di 2 NOTA INFORMATIVA " # " $% "## /. 5. 2.,., %&'(
NOTA INFORMATIVA. Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della polizza
NOTA INFORMATIVA contratto di assicurazione Novit Auto- motocicli e ciclomotori contratto di assicurazione di responsabilità civile per la circolazione dei veicoli a motore modello n.1060 del 1 dicembre
Condizioni Generali di Assicurazione
Condizioni Generali di Assicurazione Indice Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D Sezione E Sezione F Sezione G Sezione H Glossario...3 Responsabilità Civile Condizioni Generali...7 Condizioni Particolari...18
Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione RC Auto
Condizioni Generali e Particolari di Assicurazione RC Auto Edizione Ottobre 2007 Versione: 01 Data: 01/10/2007 Versione 01 Data: 01/10/2007 Pag. 2 di 47 INDICE GENERALE Polizza Auto (valida per tutti i
Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..
Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione
NOTA INFORMATIVA PER IL CONTRAENTE (Ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n 209 del 7 settembre 2005)
ALLEGATO NAR PER POLIZZE RC AUTO edizione Febbraio 2009 NOTA INFORMATIVA PER IL CONTRAENTE (Ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n 209 del 7 settembre 2005) Gentile Signore/a, con la presente
SOMMARIO. Capo III - Norme relative al Settore III Definizioni 17 Autobus con rimorchio 17 Rimorchi - Rischio statico 17
SOMMARIO TITOLO I - VEICOLI A MOTORE Capo I - Norme comuni a tutti i Settori Durata dei contratti 4 Premio 4 Rischi di durata inferiore ad un anno 4 Applicazione degli sconti tecnici e dei soprapremi 5
FULL OPTIONAL CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RCA
FULL OPTIONAL CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE RCA VALIDE DAL 01/11/2010 Indice Gruppo ERGO Definizioni Condizioni Generali di Assicurazione Estensione Territoriale Gestione del contratto Garanzia
Norme comuni a tutte le sezioni di polizza
TUA MOTOR VEICOLI COMMERCIALI CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE Premessa Le seguenti condizioni costituiscono parte integrante della polizza sottoscritta dal contraente, identificata dal modello TUAMOT
B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO. GLOSSARIO le definizioni di cui al presente Glossario riprendono quelle contenute nelle Condizioni di Assicurazione:
_footers[piepagcopt] $c1$ c:\form\logo\mimaacom PESTMPA.JPG c:\form\logo\ c:\form\logo\testologomilano_bn_150.bmp 90 14 50 c:\form\logo\bmilanop2.bmp 15 jmilanodivisionenuovamaa2.png JBMILANOP2.bmp JMIMAACOMPESTMPA_12.bmp
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE (Ultimo aggiornamento dei dati contenuti: 01.12.2013)
BHItalia è il marchio registrato della sede secondaria Italiana di CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE (Ultimo aggiornamento dei dati contenuti: 01.12.2013) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE