PIANO ENERGETICO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ENERGETICO COMUNALE"

Transcript

1 PIANO ENERGETICO COMUNALE Volume 5 Le emissioni dei gas ad effetto serra Marzo 23

2 Indice 1. Le emissioni specifiche I prodotti petroliferi Gas naturale I combustibili solidi L energia elettrica 6 2. Le emissioni complessive Considerazioni generali Il residenziale Il terziarziario Le attività produttive I trasporti Altri interventi Quadro riassuntivo 23 Le emissioni dei gas ad effetto serra 1

3 PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE VUOTA Le emissioni dei gas ad effetto serra 2

4 PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE VUOTA Le emissioni dei gas ad effetto serra 3

5 1. Le emissioni specifiche I gas di serra che derivano dai processi energetici sono essenzialmente l anidride carbonica (CO 2 ) il metano (CH 4 ) ed il protossido d azoto (N 2 O). In questa analisi consideriamo l effetto complessivo di questi gas utilizzando il valore dell equivalente di anidride carbonica 1 (CO 2 equivalente). Ricordiamo, comunque, che generalmente nei processi energetici l anidride carbonica contribuisce per circa il 95% all effetto complessivo, mentre la restante quota è ripartita in modo abbastanza equivalente tra metano e protossido d azoto. Per la determinazione delle emissioni dovute all utilizzo delle fonti energetiche, è necessario moltiplicare i dati di consumo per opportuni coefficienti di emissione specifica corrispondenti ai singoli vettori energetici utilizzati. Per ogni vettore energetico consideriamo due coefficienti di emissione, uno relativo alla produzione del vettore stesso, l altro relativo al suo consumo. Per quanto riguarda il primo coefficiente, è necessario fare uno studio delle modalità attraverso le quali il settore energetico garantisce l approvvigionamento dei diversi vettori sul mercato. Si tratta, in sintesi, di individuare il mix di fonti primarie utilizzate, di valutare l efficienza di trasformazione degli impianti operanti a servizio dell area considerata, di descrivere le reti di distribuzione stimando le perdite di trasmissione ad esse connesse. Questa analisi consente di ricostruire la struttura dell offerta energetica locale e di stimare anche l efficienza a valle dell ambito territoriale oggetto dello studio. Per il comune di Venezia, la struttura di approvvigionamento è stata ricondotta agli elementi seguenti: per quanto riguarda i prodotti petroliferi, alla rete di distribuzione commerciale ed alle provenienze dei singoli vettori (raffinerie e luoghi di estrazione); per quanto riguarda i combustibili solidi, alla rete di distribuzione commerciale ed alle provenienze dei singoli vettori; per quanto concerne il gas naturale, alla rete SNAM ed alla struttura distributiva locale (Italgas); per quanto concerne l energia elettrica, alla rete ENEL e di altri produttori e/o distributori; Il coefficiente di emissione specifica relativo al consumo di un vettore energetico si riferisce ai dispositivi utilizzati. Nell analisi riportata in questo capitolo, che si prefigge di ricostruire l evoluzione delle emissioni analogamente a quanto fatto per i consumi, si fa riferimento ad emissioni specifiche medie, considerando che per quanto riguarda le sostanze considerate non vi sono sostanziali differenze tra le emissioni specifiche di dispositivi diversi. 1 Tale valore è uguale ad uno per l anidride carbonica, a 21 per il metano ed a 31 per il protossido d azoto. Le emissioni dei gas ad effetto serra 4

6 1.1 I prodotti petroliferi I prodotti petroliferi consumati nel territorio veneziano (gasolio, benzina, GPL, olio combustibile) sono considerati equivalenti al mix di prodotti petroliferi a livello nazionale, per quanto riguarda sia le caratteristiche che la provenienza. Le emissioni dell equivalente di CO 2 corrispondenti ai prodotti petroliferi considerati in questa sede sono riportate nella tabella Le emissioni specifiche relative alla produzione includono tutti i processi, dall estrazione di energia primaria, al trasporto internazionale, alla lavorazione fino alla distribuzione locale in Italia; le emissioni specifiche relative al consumo includono la combustione. Produzione Consumo CO 2 equivalente g/kg g/kg Benzina Gasolio Olio combustibile Gpl Tabella 1.1.1: Emissioni specifiche dei prodotti petroliferi 1.2 Gas naturale Le emissioni dell equivalente di CO 2 corrispondenti al gas naturale sono riportate nella tabella Come per i prodotti petroliferi, le emissioni relative alla produzione includono tutti i processi, dall estrazione fino alla distribuzione locale, mentre quelle relative al consumo includono la combustione finale. Produzione Consumo CO 2 equivalente g/mc g/mc Gas naturale Tabella 1.2.1: Emissioni specifiche del gas naturale Le emissioni dei gas ad effetto serra 5

7 1.3 I combustibili solidi I combustibili solidi nel territorio veneziano (legna, carbone e coke) sono considerati equivalenti al mix di combustibili solidi a livello nazionale, per quanto riguarda sia le caratteristiche che la provenienza. Le emissioni dell equivalente di CO 2 corrispondenti ai combustibili solidi considerati in questa sede sono riportate nella tabella Le emissioni specifiche relative alla produzione includono tutti i processi, dall estrazione, al trasporto, alla lavorazione fino alla distribuzione locale; le emissioni specifiche relative al consumo includono la combustione. Produzione Consumo CO 2 equivalente g/kg g/kg Legna Carbone Coke Tabella 1.3.1: Emissioni specifiche dei combustibili solidi Si noti il valore negativo attribuito alla produzione di legna. 1.4 L energia elettrica Il comune di Venezia, come dettagliato nel Volume 2, è caratterizzato dalla presenza di numerosi impianti di produzione di energia elettrica di notevole dimensione. La produzione di energia elettrica stimata al 2 è di circa 12. GWh, a fronte di una produzione di circa 7.92 GWh nel 199. La produzione di energia elettrica nel 2 equivaleva a quasi quattro volte il consumo cittadino. Per quanto riguarda la destinazione dell energia elettrica prodotta, si considerano i seguenti punti: l energia elettrica prodotta dalle centrali ENEL entra nella rete nazionale e va a far parte del mix elettrico nazionale; l energia elettrica prodotta dalle centrali Edison è in parte ceduta direttamente ad utenze locali; l energia elettrica prodotta nelle altre centrali viene in parte ceduta ad ENEL ed in parte consumata in loco; Non si considera come mix elettrico locale esclusivamente ciò che viene prodotto localmente. In particolare, per tutti i settori tranne quello produttivo si suppone che l energia elettrica provenga dal mix nazionale, mentre per il settore produttivo il mix elettrico è composto da tutta l energia autoprodotta (in realtà parte dell energia prodotta viene ceduta ad ENEL), da quanto venduto da Edison (è stato possibile fare una stima di massima a partire dai dati di venduto a livello provinciale) e, per la parte mancante, dal mix nazionale. Mediamente, l energia elettrica Edison copre poco più del 5% dei consumi delle attività produttive, mentre la restante quota è coperta dagli altri due sistemi in parti simili (tale ripartizione ha comunque subito delle oscillazioni durante il periodo considerato). Le emissioni dei gas ad effetto serra 6

8 Sia per l energia elettrica consumata nei settori non produttivi (cioè derivante per intero dal mix nazionale), sia per quella consumata nel settore produttivo, si sono stimati i valori relativi all emissione di CO2 equivalente per la produzione di un chilowattora (è chiaro che le emissioni relative al consumo sono nulle), considerando sia la produzione e distribuzione dei combustibili come fonte primaria (come calcolati nei paragrafi precedenti), sia i processi di trasformazione di questi in energia elettrica. Il passaggio dal chilowattora prodotto al chilowattora consumato viene ottenuto dai valori precedenti in base alle perdite di distribuzione, maggiori per la bassa tensione (circa 14%) e minori per l alta tensione (circa 2%). Nella figura si riportano gli andamenti delle emissioni specifiche stimati per i due casi. Si tenga presente che nel caso del settore produttivo le emissioni fanno riferimento anche alla produzione di vapore per le centrali a cogenerazione, benché la produzione faccia riferimento esclusivamente all energia elettrica. Per questo motivo le emissioni specifiche risultano essere maggiori che nell altro caso. Emissioni specifiche per l'energia elettrica Emissioni (g/kwh) Mix nazionale Mix settore produttivo Figura 1.1: Evoluzione delle emissioni specifiche associate alla produzione di energia elettrica Nella tabella si riportano i valori di emissione specifica per alcuni anni. CO 2 equivalente g/kwh Mix nazionale Mix settore produttivo Tabella 1.4.1: Emissioni specifiche dell energia elettrica E interessante notare che il cambio dei combustibili utilizzati (soprattutto l aumento della quota di metano rispetto all olio combustibile) e l aumento dell efficienza media del parco delle centrali di trasformazione hanno portato ad una riduzione del mix nazionale di circa 15 punti delle emissioni di CO2 equivalente nel periodo considerato. A titolo di confronto si consideri che le emissioni specifiche delle centrali ENEL di Venezia equivalgono a circa 1.1 g/kwh. Le emissioni dei gas ad effetto serra 7

9 L evoluzione futura del mix elettrico che alimenterà le utenze di energia elettrica dipenderà da tre condizioni fondamentali: l evoluzione del parco termoelettrico in mano agli autoproduttori locali; l evoluzione del nuovo mercato dell energia elettrica; l evoluzione dell attuale mix elettrico nazionale. Per quanto riguarda quest ultimo aspetto, già si è visto che il mix elettrico nazionale è stato caratterizzato da una maggiore efficientizzazione negli ultimi anni in termini di rapporto emissioni/produzione. Un ulteriore spinta in questa direzione verrà sicuramente fornita dalla necessità del contenimento delle emissioni a livello nazionale determinata dall attuazione del protocollo di Kyoto. Un documento fondamentale, a tale proposito, è la delibera CIPE del 19 novembre 1998 riguardante le Linee guida per le politiche e le misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas di serra. Tali linee guida individuano gli obiettivi e le misure settoriali per la riduzione delle emissioni, come stabilito dal suddetto protocollo e dalle successive decisioni del consiglio dei ministri dell Unione Europea del 17 giugno Tra le azioni nazionali previste da queste linee guida, due sono riconducibili all efficienza del sistema elettrico: a) aumento di efficienza nel parco termoelettrico; b) produzione di energia da fonti rinnovabili. Le linee guida definiscono anche le riduzioni finali previste per i singoli settori rispetto al 199, come pure degli obiettivi intermedi di riduzione, secondo la tabella Riduzioni CO2 equivalente (Mton) Aumento efficienza parco termoelettrico -4/5-1/12-2/23 Produzione energia da fonti rinnovabili -4/5-7/9-18/2 Tabella 1.4.2: Riduzione di CO2 equivalente come da Delibera CIPE Questi dati ci indicano che si può supporre una riduzione di circa il 15% delle emissioni legate alla produzione di energia elettrica per il 21. Se si suppone che anche l energia elettrica degli altri operatori del settore (autoproduttori e fornitori) segua lo stesso andamento, si arriverebbe al 21 con emissioni specifiche pari a 637 g/kwh per il mix del settore produttivo ed a 494 g/kwh per il mix degli altri settori. Questi ultimi valori verranno di seguito utilizzati per la stima delle emissioni al 21. Le emissioni dei gas ad effetto serra 8

10 2. Le emissioni complessive 2.1 Considerazioni generali Le emissioni complessive nel 2 ammontano a kton (figura 2.1.1). I valori relativi al 1995 ed al 199 erano 3984 kton e 4588 kton, rispettivamente. Dopo la diminuzione dei primi anni 9, le emissioni si sono quindi stabilizzate. Considerando i valori normalizzati, cioè che depurano i dati dalle condizioni climatiche ed anche dalla diminuzione dell estensione del territorio comunale, il valore al 2 risulta di 4.4 kton, facendo intravedere un leggero incremento durante gli ultimi anni (il valore era di 3.97 kton nel 1995). Le emissioni annue per abitante ammontano ad oltre 14 tonnellate, che è circa il doppio della media nazionale Emissioni dirette ed indirette CO2-equivalente (kton) Indirette Dirette Totale Totale normalizzato Figura 2.1: Emissioni dirette e indirette Come per il consumo energetico, anche per le emissioni il peso maggiore è rappresentato dal settore produttivo, come evidenziato nella figura Anzi, in questo caso la quota attuale del settore produttivo è oltre il 55% del totale (figura 2.1.3), a causa dell elevato consumo di energia elettrica. E il settore produttivo che governa gli andamenti macroscopici delle emissioni dei gas di serra. La quota relativa agli altri settori è attorno al 15% per ognuno. Le emissioni dei gas ad effetto serra 9

11 Evoluzione settoriale delle emissioni CO2 equivalente (kton) Trasporti Attività produttive Terziario Residenziale Figura 2.2:Evoluzione settoriale delle emissioni Ripartizione settoriale delle emissioni Quota (%) Residenziale Terziario Attività produttive Trasporti Figura 2.3: Ripartizione settoriale delle emissioni Le emissioni dei gas ad effetto serra 1

12 Nella ripartizione vettoriale (figura 2.1.4) si nota con evidenza il ruolo dell energia elettrica, il cui peso risulta essere di circa il 6% del totale (figura 2.1.5). Evoluzione vettoriale delle emissioni CO2 equivalente (kton) GPL Benzina Gasolio Gas naturale Energia elettrica Figura 2.4: Evoluzione vettoriale delle emissioni 7 Ripartizione vettoriale delle emissioni 6 5 Quota (%) Energia elettrica Gas naturale Gasolio Benzina GPL Figura 2.5: Riparizione vettoriale delle emissioni Le emissioni dei gas ad effetto serra 11

13 Le emissioni dei gas di serra sono quindi dominate dalle attività produttive, che le portano a livelli molto alti rispetto ad un contesto urbano medio. E anche evidente che il peso di poche ma grosse realtà produttive può fare cambiare in poco tempo le tendenze in atto, come si è visto con la riduzione dei consumi e delle emissioni avvenuta durante i primi anni 9 proprio a seguito dell interruzione di alcuni processi produttivi ad alta intensità energetica. Se si esclude il settore produttivo, si scopre che le emissioni seguono un andamento da realtà urbana più normale. La figura riporta le emissioni complessive relative al settore residenziale, terziario e trasporti, valutate sia sui dati di consumo reale che sui dati di consumo normalizzati. Emissioni del settore civile e dei trasporti Emissioni (kton) Totale Totale normalizzato Figura 2.6: Emissioni dei gas di serra del settore civile e dei trasporti L incremento delle emissioni durante il decennio è stato del 6% se calcolato sui dati reali e del 14% nel caso normalizzato. A conclusione dell analisi si riporta l andamento delle emissioni dovute alle centrali termoelettriche presenti nel territorio comunale (figura 2.1.7). L incremento di queste emissioni è stato guidato essenzialmente dal gas naturale. La quota corrispondente al carbone resta comunque dominante. Questi dati vengono riportati in forma separata da quelli precedentemente trattati in quanto non vengono attribuiti alla città stessa, benché ricadenti sul proprio territorio. In effetti, viene attribuita alla città solo la porzione derivante dall energia elettrica prodotta localmente e qui consumata; il resto va in esportazione. Tale principio è coerente con la quota di emissioni associata all energia importata che, chiaramente, è stato attribuito alla città. Le emissioni dei gas ad effetto serra 12

14 Emissioni dalle centrali termoelettriche Emissioni (kton) Carbone Olio combustibile Metano Figura 2.7:Emissioni dalle centrali termoelettriche Le emissioni dei gas ad effetto serra 13

15 2.2 Il residenziale L andamento delle emissioni dei gas ad effetto serra causate dal settore residenziale sono rappresentate nella figura ripartite per singolo vettore. Settore residenziale - Emissioni di gas di serra 8 7 Emissioni (kton) GPL Gasolio Gas naturale Energia elettrica Totale Figura 2.8: Settore residenziale andamento delle emissioni dei gas di serra Il settore residenziale è stato oggetto, nel corso di questo lavoro, di vari approfondimenti, sia per quanto riguarda i consumi termici (riscaldamento in primo luogo) che i consumi elettrici. Questi approfondimenti hanno consentito di dettagliare lo stato dell arte attuale degli aspetti energetici ad esso associati e di ipotizzare, con altrettanto dettaglio, dei possibili scenari di sviluppo futuro. Le ipotesi di scenario sviluppate si riferiscono ad interventi volti alla riduzione dei consumi per riscaldamento sia mediante azioni di isolamento termico (in particolare delle superfici trasparenti) che mediante azioni volte all efficientizzazione del parco caldaie. Inoltre, sempre per quanto riguarda gli usi finali termici, si è valutata l ipotesi di sostituzione di parte dei sistemi tradizionali per la produzione di acqua calda medianti sistemi di sfruttamento dell energia solare. Per quanto riguarda gli usi finali strettamente elettrici, gli scenari riportati danno una forte enfasi all introduzione di tecnologie più efficienti. D altra parte, questa maggiore efficientizzazione è in competizione con la crescente diffusione di numerosi dispositivi. Gli scenari studiati hanno considerato anche lo sviluppo futuro della città in termini di nuove abitazioni edificabili. Le emissioni dei gas ad effetto serra 14

16 Le emissioni di CO2 equivalente dovute all utilizzo di combustibili e di energia elettrica vengono riportate nella tabella Emissioni di CO 2 eq. Riferimento Attuale Tendenziale Potenziale Riduzione (199) (2) (21) (21) (21) Da combustibili (kton) Da energia elettrica (kton) Totale (kton) Variazione su tendenziale (kton) Variazione su riferimento (%) Tabella 2.2.1: Settore residenziale emissioni di CO 2 equivalente per diversi scenari Le azioni delineate con lo scenario di riduzione consentono di recuperare gli aumenti tendenziali delle emissioni al 21, riportandoli al di sotto dei valori del 2. Tale risultato è dovuto in gran parte al presunto miglioramento del mix elettrico in termini di emissioni specifiche, miglioramento che frena anche gli incrementi tendenziali dovuti al consumo di questo vettore energetico. Prendendo il 199 come anno di riferimento, gli interventi previsti comportano una riduzione sostanziale che si attesta attorno al 18% per lo scenario di riduzione, tenendo comunque presente che già nel 2 vi era stata una netta diminuzione delle emissioni rispetto al 199 (figura 2.2.2). Settore residenziale - Emissioni di gas di serra 1 Variazione (% - 199=) Storico Tendenziale Potenziale Riduzione Figura 2.9: Settore residenziale variazione delle emissioni di CO 2 equivalente Come risulta evidente dal grafico, il potenziale di riduzione massimo è molto alto. D altra parte questo potenziale deriva anche da una completa revisione del parco edilizio e, quindi, non potrà essere assolutamente raggiunto a breve. Resta il fatto, comunque, che il residenziale si conferma un settore con ampi margini di azione e con buone possibilità di riuscita. Le emissioni dei gas ad effetto serra 15

17 2.3 Il terziario L andamento delle emissioni dei gas ad effetto serra causate dal settore terziario sono rappresentate nella figura ripartite per singolo vettore. Settore terziario - Emissioni di gas di serra 6 5 Emissioni (kton) GPL Gasolio Gas naturale Energia elettrica Totale Figura 2.1 Settore terziario andamento delle emissioni dei gas di serra Il settore terziario è stato caratterizzato da un forte incremento sia dei consumi elettrici che termici durante tutto il periodo analizzato. E possibile che questo andamento sia da attribuire in parte ad un incremento delle unità adibite a terziario e dall altro, soprattutto, dall espansione dell utilizzo di numerose apparecchiature. Gli scenari considerati ipotizzano un ulteriore incremento dell utilizzo di apparecchiature elettroniche come pure degli impianti di condizionamento estivo e inoltre vengono quantificati possibili incrementi di volumetria che verrà adibita ad attività terziarie. Come per il residenziale, si da enfasi all introduzione di tecnologie più efficienti. In questo caso si introducono anche sistemi di controllo come i dimmer per l illuminazione. Per quanto riguarda i sistemi di refrigerazione e di lavaggio i dati di letteratura ci consentono di descrivere delle possibili variazioni in base all incremento dell efficienza dei nuovi impianti. Per i sistemi di raffrescamento si considera la possibilità di azioni volte al miglioramento, oltre che degli impianti in se, anche della gestione ed al controllo dei sistemi stessi. Si ipotizza, inoltre, lo sviluppo di accorgimenti atti al controllo microclimatico passivo degli edifici. Tutti questi elementi vengono riassunti come incremento di efficienza. Per quanto riguarda il riscaldamento, in generale valgono le considerazioni fatte per il residenziale. Non avendo a disposizione delle informazioni specifiche riguardanti le caratteristiche termofisiche degli edifici adibiti a terziario, si è supposto, in prima approssimazione, che l effetto sui consumi degli interventi sugli involucri degli edifici adibiti a terziario sia simile all effetto sui consumi degli stessi interventi nel residenziale come in precedenza analizzato. Ciò è senz altro vero per il terziario inserito in edifici ad uso misto. Analogamente, per i sistemi di riscaldamento valgono le stesse considerazioni fatte per il residenziale e ad esse si rimanda. Le emissioni dei gas ad effetto serra 16

18 Le emissioni di CO2 equivalente dovute all utilizzo di combustibili e di energia elettrica vengono riportate nella tabella Emissioni di CO 2 eq. Riferimento Attuale Tendenziale Potenziale Riduzione (199) (2) (21) (21) (21) Da combustibili (kton) Da energia elettrica (kton) Totale (kton) Variazione su tendenziale (kton) Variazione su riferimento (%) Tabella 2.3.1: Settore terziario emissioni di CO 2 equivalente per diversi scenari Le azioni delineate con lo scenario di riduzione consentono di recuperare gli aumenti tendenziali delle emissioni al 21, riportandoli al di sotto dei valori del 2. Tale risultato è dovuto in gran parte al presunto miglioramento del mix elettrico in termini di emissioni specifiche, miglioramento che frena anche gli incrementi tendenziali dovuti al consumo di questo vettore energetico. Prendendo il 199 come anno di riferimento, comunque, nello scenario di riduzione rimane un incremento delle emissioni di circa il 16%, lasciando sostanzialmente inalterata la situazione rispetto al 2. Il margine potenziale di ulteriore miglioramento è comunque notevole (figura 2.3.2). Settore terziario - Emissioni di gas di serra Variazione (% - 199=) Storico Tendenziale Potenziale Riduzione Figura 2.11: Settore terziario variazione delle emissioni di CO 2 equivalente Le emissioni dei gas ad effetto serra 17

19 2.4 Le attività produttive L andamento delle emissioni dei gas ad effetto serra causate dal settore produttivo sono rappresentate nella figura ripartite per singolo vettore. Settore produttivo - Emissioni di gas di serra Emissioni (kton) Gas naturale Energia elettrica Totale Figura 2.12: Settore produttivo andamento delle emissioni dei gas di serra Per le attività produttive gli scenari di sviluppo hanno preso in considerazione alcuni inteventi particolari: - un intervento puntuale relativo ad un singolo processo produttivo presente in un particolare stabilimento (produzione di cloro/soda); - un intervento in un preciso processo produttivo che però si ripete in più realtà simili (produzione del vetro); - un intervento diffuso che può avere un riscontro in diverse possibilità applicative di un intero settore produttivo (motori elettrici nel comparto meccanico). Data la particolare natura del settore nella realtà veneziana, non si sono valutate possibili variazioni del numero complessivo delle attività o delle produzioni. Le emissioni dei gas ad effetto serra 18

20 Le emissioni di CO2 equivalente dovute all utilizzo di combustibili e di energia elettrica vengono riportate nella tabella Emissioni di CO 2 eq. Riferimento Attuale Tendenziale Potenziale Riduzione (199) (2) (21) (21) (21) Da combustibili (kton) Da energia elettrica (kton) Totale (kton) Variazione su tendenziale (kton) Variazione su riferimento (%) Tabella 2.4.1: Settore produttivo emissioni di CO 2 equivalente per diversi scenari Nell ipotesi che non vi siano variazioni del numero e del tipo di attività produttive, lo scenario tendenziale vede comunque una riduzione delle emissioni dovute all utilizzo di energia elettrica per il presunto miglioramento dei valori di emissioni specifica di questo vettore. Gli interventi delineati consentono delle ulteriori riduzioni sia per quanto riguarda l uso di combustibili che di energia elettrica. Il calo delle emissioni che si è avuto negli anni 9 per la chiusura di impianti ad alta intensità energetica dovrebbe quindi proseguire per i prossimi anni a seguito degli interventi di efficientizzazione (figura 2.4.2). Settore produttivo - Emissioni di gas di serra Variazione (% - 199=) Storico Tendenziale Potenziale Riduzione Figura 2.13: Settore produttivo variazione delle emissioni di CO 2 equivalente Le emissioni dei gas ad effetto serra 19

21 2.5 I trasporti L andamento delle emissioni dei gas ad effetto serra causate dal settore dei trasporti sono rappresentate nella figura ripartite per singolo vettore. Settore trasporti - Emissioni di gas di serra 7 6 Emissioni (kton) GPL Gasolio Benzina Totale Figura 2.14: Settore trasporti andamento delle emissioni dei gas di serra Gli scenari sviluppati per questo settore sono derivati in gran parte dalle analisi effettuate all interno del Piano Urbano del Traffico. Gli interventi previsti nel PUT sono stati tradotti in termini di variazione dei consumi energetici e delle emissioni. Particolare enfasi è stata riservata allo studio dell evoluzione della domanda di mobilità prevista per i prossimi anni a seguito sia delle tendenziali dinamiche della popolazione, sia della riorganizzazione urbanistica della città. Lo studio dell evoluzione futura del parco degli autoveicoli ha consentito, inoltre, di stimare quale sarà il contributo medio alla variazione dei consumi sia a causa dell introduzione di veicoli più efficienti, sia a causa dell uso sempre crescente di veicoli di cilindrata superiore. Gli scenari ipotizzati nel PUT, assieme all incremento della domanda ed alle variazioni tecniche automobilistiche sono entrati a far parte dello scenario di riduzione. Si sono quindi ipotizzate ulteriori azioni di sviluppo del trasporto, sia pubblico che privato, ed altre miranti a favorire la mobilità non motorizzata. Con questi interventi si è ipotizzato uno scenario potenziale. Le emissioni dei gas ad effetto serra 2

22 Le emissioni di CO2 equivalente dovute all utilizzo di combustibili vengono riportate nella tabella Emissioni di CO 2 eq. Riferimento Attuale Tendenziale Potenziale Riduzione (199) (2) (21) (21) (21) Totale (kton) Variazione su tendenziale (kton) Variazione su riferimento (%) Tabella 2.5.1: Settore trasporti emissioni di CO 2 equivalente per diversi scenari Il settore trasporti ha aumentato le proprie emissioni negli ultimi dieci anni è le incrementerà tendenzialmente anche nei prossimi. Gli interventi di riduzione previsti riportano i valori ad un livello inferiore di quello del 2, ma non sarà possibile tornare al livello del 199. Tale ipotesi non dovrebbe verificarsi neppure per lo scenario potenziale. Quindi, nonostante gli sforzi di riorganizzazione della mobilità, si dovrebbe arrivare al 21 con liveli di emissione superiori di circa 18 punti rispetto all anno di riferimento (figura 2.5.2). Settore trasporti - Emissioni di gas di serra 35 Variazione (% - 199=) Storico Tendenziale Potenziale Riduzione Figura 2.15: Settore terziario variazione delle emissioni di CO 2 equivalente Le emissioni dei gas ad effetto serra 21

23 2.6 Altri interventi La rete di teleriscaldamento La rete di teleriscaldamento, come delineata nello scenario di riduzione, dovrebbe consentire un risparmio di circa 19 ktep (nel bilancio non si sono considerate eventuali perdite di rendimento delle centrali termoelettriche fornitrici del calore, ma neppure ulteriori risparmi derivanti dall attivazione anche di sistemi per il raffrescamento). Tale intervento consentirebbe di evitare l emissione di circa 54 kton di CO 2. La gestione dei rifiuti solidi urbani Lo scenario delineato di gestione dei rifiuti solidi urbani contribuirà anch esso alla riduzione delle emissioni dei gas di serra. Rispetto alla situazione del 199, quando l intera quantità di rifiuti prodotta veniva conferita in discarica, nel 2 parte del rifiuto è stato differenziato, parte è stato conferito in inceneritore e parte conferito in discarica. Nel 21 si prevede una quota maggiore di rifiuto differenziato, la stessa quantità del 2 conferita in inceneritore e la restante parte trattata per la produzione di CDR e conseguente combustione nella centrale termoelettrica di Fusina. Le emissioni di CO 2 equivalente stimate per i tre casi sono riportate nella tabella Riferimento Attuale Tendenziale Emissioni di CO 2 eq. (199) (2) (21) Gestione RSU (kton) Tabella 2.6.1: Gestione RSU emissioni di CO 2 equivalente Se si considera che la quota di CDR conferita nella centrale termoelettrica va a sostituire un equivalente quota (in termini di contenuto energetico) di carbone, le emissioni dovute alla combustione (circa 17 kton) non dovrebbero subire variazioni di rilievo e possono essere sottratte dalla quota complessiva di 41 kton. Quindi, la nuova gestione dei rifiuti dovrebbe consentire una riduzione di 22 kton rispetto al 199 e di 153 kton rispetto al 2. La gestione del verde La realizzazione del cosiddetto bosco di Mestre darà anch essa un contributo alla riduzione delle emissioni di CO 2 oltre che, ovviamente, all aumento complessivo della qualità dell aria a livello locale. Risulta abbastanza difficile, al momento, prevedere quale sarà l impatto di questo impianto sull assorbimento di anidride carbonica. In linea del tutto indicativa si può supporre un assorbimento annuo di CO 2 pari a circa 8 ton/ha per un bosco nella sua fase di crescita. Ipotizzando che al 21 dei 1.3 ettari previsti, circa 3 siano stati trasformati a bosco, l assorbimento complessivo annuo risulterebbe di circa 2,5 kton Le emissioni dei gas ad effetto serra 22

24 2.7 Quadro riassuntivo Dopo aver esaminato singolarmente l andamento delle emissioni per i vari settori, si aggregano i risultati ottenuti per ricostruire un quadro complessivo. La tabella riporta i risultati corrispondenti al settore residenziale, terziario, produttivo e dei trasporti- Emissioni di CO 2 eq. Riferimento Attuale Tendenziale Potenziale Riduzione (199) (2) (21) (21) (21) Residenziale (kton) Terziario (kton) Attività produttive (kton) Trasporti (kton) Totale (kton) Variazione su tendenziale (kton) Variazione su riferimento (%) Tabella 2.7.1: Emissioni di CO 2 equivalente a livello settoriale per diversi scenari Nello scenario di riduzione, quindi, la differenza delle emissioni rispetto al 199 è del 25%. D altra parte era già del 14% nel 2, calo dovuto essenzialmente alla chiusura di processi produttivi ad alta intensità energetica. Considerando anche gli altri interventi ipotizzati (rete di teleriscaldamento, gestione degli RSU e gestione del verde), il risultato complessivo viene riassunto nella tabella Emissioni di CO 2 eq. Riferimento Attuale Tendenziale Potenziale Riduzione (199) (2) (21) (21) (21) Settori (kton) Rete teleriscaldamento (kton) Gestione RSU (kton) Gestione verde (kton) -2,4-2,4-2,4 Totale (kton) Variazione su tendenziale (kton) Variazione su riferimento (%) Tabella 2.7.2: Variazione complessiva delle emissioni di CO 2 equivalente La figura schematizza i risultati complessivi. Per quanto riguarda le emissioni dei gas ad effetto serra, ancor più che per i consumi energetici, è risultato evidente il peso delle attività produttive, sia nel determinarne il livello, sia per guidarne le possibili variazioni. Escludendo tale settore dall analisi, risulta comunque che la possibile diminuzione delle emissioni è di circa il 15%, rispetto al 199, nello scenario di riduzione. Le emissioni dei gas ad effetto serra 23

25 1 Emissioni di gas di serra Variazione (% - 199=) Storico Tendenziale Potenziale Riduzione Figura 2.16: Variazione complessiva delle emissioni di CO 2 equivalente La figura riassume le possibili evoluzioni delle emissioni dei gas di serra dovute al sistema di produzione termoelettrica. Produzione termoelettrica - Emissioni di gas di serra 5 Variazione (% - 199=) Storico Tendenziale Potenziale Figura 2.7.3: Variazione delle emissioni di CO 2 equivalente nella produzione termoelettrica Le emissioni dei gas ad effetto serra 24

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a PRADALUNGA Amleto

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia 3 6 rapporto sull energia 17 3. La provincia di Torino sta attraversando un periodo di stazionarietà dei consumi energetici: dal 2003 gli usi finali non si discostano molto dal valore di 4.680 ktep. Fa

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Business As Usual Roma, 26 febbrario 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica o Elettrificazione e metanizzazione o Decarbonizzazione

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 4 Energia Indice 1. Consumi di energia elettrica...90 2. Consumi di GPL... 94 3. Consumi di Benzina... 94 4. Consumi di Gasolio... 95 89 5. Consumi

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano d Azione per l energia sostenibile (PAES): un Patto tra Ravenna e l Europa

Dettagli

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RIMINI 4 NOVEMBRE 2010 PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA A CONSUNTIVO PER LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Serata pubblica 29.02.2016 Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e delle emissioni

Dettagli

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Il ruolo del teleriscaldamento nella pianificazione territoriale Decreto legislativo 3 marzo 2011,

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

2.6. Progettazione degli insediamenti

2.6. Progettazione degli insediamenti 2.6 Progettazione degli insediamenti Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti Per la realizzazione

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA.

PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA. Relazione tecnica (riferimento delibera 244-00) PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA. MODIFICAZIONI DELLA DELIBERAZIONE

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Riepilogo dei consumi con riferimento consumi specifici elettrici (kwhe/m 2 anno):

Riepilogo dei consumi con riferimento consumi specifici elettrici (kwhe/m 2 anno): EDI L01 Interventi di razionalizzazione energetica nel settore terziario alberghiero Area di Intervento A1 - Edifici comunali, residenziali e del settore terziario- Attrezzature e impianti A16 Azioni integrate

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino I bilanci energetici e delle emissioni dei Comuni dell'unione NET Unione dei Comuni dell area Nord-Est

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L (PAE) Angelo Elefanti REGIONE LOMBARDIA D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Programmazione e Regolazione del mercato Milano, 29

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna Il monitoraggio del paes e il progetto condomini Francesco Tutino Comune di Bologna Il PAES e il MONITORAGGIO DEL PAES Il Patto dei Sindaci ha portato all'approvazione del Piano d'azione per l'energia

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO Comitato tecnico scientifico: Il problema Qual è l effetto sulle

Dettagli

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering presentazione dei documenti di studio per il Piano Energetico Ambientale Comunale del Comune

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione

Dettagli

PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 PIANI ENERGETICI COMUNALI PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC) L articolo

Dettagli

,33% ,42% ,03%

,33% ,42% ,03% 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2014, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2014 2013 2012 Var. % 2014 sul 2013 Autobus Gran Turismo 17 18 19-5,56% Autobus -

Dettagli

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica da adottare ai fini della comunicazione annuale al GSE di cui all articolo 7bis, comma 2, del

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

1. Bilancio Energetico. Piano d Azione per l Energia Sostenibile SEAP della Città di Avigliana

1. Bilancio Energetico. Piano d Azione per l Energia Sostenibile SEAP della Città di Avigliana 1. Bilancio Energetico 1. Bilancio Energetico al Quadro sintetico Il fabbisogno energetico della Città di Avigliana nel è stimabile in 348.586 MWh/anno (29.978 tep/a o 107.922 GJ/a). di cui solo una parte

Dettagli

L Italia resta in linea

L Italia resta in linea L Italia resta in linea con il Protocollo di Kyoto Le emissioni di gas serra nel 2010 sono diminuite del 6,8% rispetto al 1990 1 Roma, 12 maggio 2011 A cura di Edo Ronchi, Natale Caminiti e Andrea Barbabella

Dettagli

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Daniele Novelli Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Salvaguardia

Dettagli

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica. La fame di energia è in costante crescita in tutto il mondo, e contemporaneamente sono sempre più limitate le fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, uranio, gas, carbone).lo vediamo dall aumento

Dettagli

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al 31.12.2008 Presentazione Piano Energetico Ambientale del 2003: Obiettivo: Ridurre di 300.000 Tonn. le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 7.5 I consumi energetici ENERGIA Comune di Rapporto Ambientale L'energia nella sua complessità è determinante per la ricerca e lo sviluppo sostenibile le indagini sul consumo energetico permette di valutare

Dettagli

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni

Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione. Ing. Andrea Forni Calcolo emissioni di CO 2 per impianti di termovalorizzazione L effetto serra Principali cause: 1. consumo di combustibili fossili 2. deforestazione Fonte: Environment Canada, 2004 Il Protocollo di Kyoto/1

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) TurboFurbo TicinoEnergia 22.9.2010 2010 Gruppo di lavoro per l allestimento del PEC (GLEn) La politica energetica Tema complesso trasversale e correlato alla Politica ambientale

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2016, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2016 2015 2014 Var. % 2016 sul 2015 Autobus Gran Turismo 16 15 17 +6,67% Autobus Scuolabus

Dettagli

Argomenti trattati. Piano Energetico della Provincia Regionale di Palermo - Assessorato alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Argomenti trattati. Piano Energetico della Provincia Regionale di Palermo - Assessorato alle Fonti Energetiche Rinnovabili Argomenti trattati Obiettivi del documento Quadro normativo di riferimento PERIMETRO TERRITORIALE DI INTERVENTO Tipicità territoriale Quadro fisico e climatico Quadro demografico Quadro urbanistico Attività

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 5 6 rapporto sull energia 59 5. Nel 2007 il gas naturale con 2.011,9 ktep risulta essere il vettore energetico più impiegato (44,4%) negli usi finali, seguito dall insieme dei prodotti petroliferi con

Dettagli

PRIMO RAPPORTO. C AIRE Urbanistica P I A N O S T R A T E G I C O D E L L E N E R G I A TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE

PRIMO RAPPORTO. C AIRE Urbanistica P I A N O S T R A T E G I C O D E L L E N E R G I A TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE comuni di Beura Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola, Vogogna TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE P I A N O S T R A T E G I C O D E L L E N E R G I A 2 0 1 0 PRIMO RAPPORTO C AIRE Urbanistica

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Slides dell intervento di:

Slides dell intervento di: 3 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 20 maggio 2008 Slides dell intervento di: Giorgio de Panno Amministratore Delegato CESI S.p.A. Presidente CESI Ricerca S.p.A. Consumi finali

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO operative per supportare i Comuni Silvio De Nigris Torino, 8 Aprile 211 Il programma della Provincia di Torino a supporto del Patto dei Sindaci. I passi principali. A Febbraio

Dettagli

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore Tommaso Franci Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi 2020 e pompe di calore Obiettivi 2030 Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe

Dettagli

Settori di utilizzo. 3.3 Trasporti

Settori di utilizzo. 3.3 Trasporti 3.3 Trasporti 3.3.1 Analisi al Nel sono stati consumati 1.270,4 ktep nel settore dei trasporti, di cui circa il 97% riconducibili a prodotti petroliferi. Il 55,3% dei consumi complessivi è da attribuire

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA Allegato parte integrante Direttive AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA DIRETTIVE IN MATERIA DI UTILIZZO ENERGETICO DEI COMBUSTIBILI (art. 5, comma 3,

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale regionale Milano, 23 ottobre 2017 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI

Dettagli

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Inventario delle emissioni

Dettagli