Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 Parte Prima Persone e famiglia 1 Qual è la differenza tra capacità giuridica e capacità di agire? La capacità giuridica è l astratta attitudine della persona ad essere titolare di rapporti giuridici, cioè di situazioni giuridiche attive e passive, e come tale mette il soggetto in condizione di vivere ed operare nel mondo del diritto. La capacità di agire, risiede nella idoneità del soggetto a porre in essere i negozi giuridici e nella volontarietà dello stesso ad accettarne gli effetti. In pratica, con la capacità di agire il soggetto è posto in condizione di compiere un attività giuridicamente rilevante e di diventare protagonista attivo sulla scena giuridica. Ai sensi dell art. 1 c.c., la capacità giuridica si acquista in modo automatico al momento della nascita, e cessa soltanto con la morte del soggetto, non potendo per nessun motivo un individuo essere privato della capacità giuridica. La capacità d agire si acquista invece al raggiungimento della maggiore età (art. 2), ossia quando si presume che l individuo sia in grado di curare consapevolmente i propri interessi e di valutare la portata degli atti da porre in essere. Il minore d età, dunque, ha capacità giuridica, nel senso che ben può essere titolare di un diritto di proprietà, ma non ha capacità di agire, non potendo cioè egli disporre di tale diritto autonomamente per suo conto provvede il genitore o il tutore.

2 6 Parte Prima 2 Quale forma di capacità l ordinamento riconosce al concepito? Nonostante quanto previsto dall art. 1 c.c., che ricollega l acquisto della capacità giuridica all evento della nascita, la legge prende eccezionalmente in considerazione la condizione del concepito, riconoscendogli la possibilità di essere titolare di diritti, sia pure subordinatamente all evento della nascita (art. 1, comma 2 c.c.). I casi più importanti previsti dal codice sono: a) l art. 462, co.1, c.c., il quale prevede che sono capaci di succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell apertura della successione; a norma del comma 2 deve presumersi «concepito» al tempo dell apertura della successione, colui la cui nascita avvenga entro 300 gg. dalla morte del de cuius; b) l art. 784 c.c., il quale stabilisce che il concepito è capace di ricevere per donazione. Parte della dottrina (BIANCA), nel caso del concepito, si verificherebbe un anticipazione della capacità giuridica, in ragione della quale il nascituro sarebbe da ritenere già un soggetto di diritto; in particolare, secondo alcuni, sussisterebbe una capacità provvisoria che diviene definitiva con l evento della nascita e che, invece, si risolve con efficacia ex tunc se tale evento non segue; diversamente, altra parte della dottrina sostiene che il nascituro debba intendersi quale centro autonomo di imputazione di rapporti giuridici in previsione ed attesa della persona, in relazione al quale l evento della nascita si pone quale condicio iuris che come tale non retroagisce. Una sorta di capacità è riconosciuta anche a favore dei non concepiti, i quali possono ricevere per testamento (art. 462, co.3) e per donazione (art. 784). L unica condizione posta dal legislatore è che si tratti di figli di una determinata persona vivente al tempo del testamento o della donazione. 3 Quali effetti produce l emancipazione? Con il termine emancipazione si indica lo status di limitata capacità di agire di un soggetto che non abbia ancora compiuto gli anni diciotto,

3 Persone e famiglia qualora, avendo compiuto i 16 anni, sia stato ammesso per gravi motivi a contrarre matrimonio. Gli effetti dell emancipazione sono: la cessazione della potestà genitoriale, in quanto l emancipato è sottoposto a curatela (cioè all assistenza, per taluni atti, di un curatore); l acquisto di una limitata capacità di agire, circoscritta dalla legge agli atti non eccedenti l ordinaria amministrazione. Tuttavia, qualora l emancipato venga autorizzato dal tribunale all esercizio da solo di un impresa commerciale, egli acquista la piena capacità di agire anche al di fuori delle attività inerenti all impresa, ad eccezione della capacità di donare e di fare testamento. 4 Qual è la differenza tra scomparsa e assenza? A differenza della scomparsa, che è una situazione di fatto, l assenza è una situazione di diritto, essendo dichiarata con provvedimento giudiziale. In particolare, trascorsi due anni dal giorno in cui risale l ultima notizia dello scomparso, i presunti successori legittimi e chiunque creda ragionevolmente di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla sua morte possono domandare al tribunale competente didichiararne con sentenza l assenza (art. 49). L assenza opera solo nel campo dei diritti patrimoniali e non scioglie il vincolo matrimoniale. Tuttavia, qualora il coniuge dell assente contragga un nuovo matrimonio, questo non potrà essere impugnato finché permanga l assenza (art. 117). Alla dichiarazione di assenza può far seguito: l apertura del testamento dell assente, se questi lo ha redatto; l immissione nel possesso temporaneo dei beni, su domanda dell erede testamentario o legittimo; l esercizio temporaneo dei diritti che spetterebbero, a seguito della morte dell assente, ai suoi successori; il temporaneo esonero dall adempimento delle obbligazioni, se esse sono destinate ad estinguersi con la morte del creditore. L assenza cessa: con l accertamento della morte dell assente; 7

4 8 Parte Prima con la dichiarazione di morte presunta; con il ritorno dell assente o con la prova che egli è vivente: in tal caso, è ripristinato ogni diritto dell assente e cessano gli effetti della dichiarazione di assenza. 5 Quali sono gli effetti della dichiarazione di morte presunta? Decorsi dieci anni dal giorno a cui risale l ultima notizia dell assente, il tribunale, su istanza del pubblico ministero o di chiunque creda ragionevolmente di avere sui beni dello scomparso diritti derivanti dalla sua morte, può dichiarare con sentenza (art. 58) la morte presunta dell assente. Più precisamente, può aversi la dichiarazione giudiziale di morte presunta quando: la scomparsa si protrae da dieci anni; la scomparsa è avvenuta in occasione di avvenimenti tali da far ritenere probabile la morte (operazioni belliche, cattura in guerra, internamento o deportazione, etc.), e si protrae da oltre due anni dal trattato di pace o da oltre tre anni dalla fine delle ostilità; la scomparsa è avvenuta in seguito ad infortunio e si protrae da oltre due anni. Gli effetti della dichiarazione di morte presunta sono analoghi a quelli della morte accertata, e pertanto: a) si estinguono i diritti personali; b) gli aventi diritto possono liberamente disporre dei beni del presunto morto; c) il coniuge può contrarre nuovo matrimonio; d) si apre la successione ereditaria, ma è obbligatorio procedere all inventario dei beni. In caso di ritorno del presunto morto, o di prova della sua esistenza in vita, gli effetti della dichiarazione di morte presunta cessano ex nunc; infatti: i beni sono restituiti al presunto morto nello stato in cui si trovano al momento del ritorno, e non come li ha lasciati (art. 66); il matrimonio eventualmente contratto dal coniuge è nullo, salvi gli effetti civili (art. 68).

5 Persone e famiglia 6 Quali sono i presupposti dell interdizione giudiziale? Si ha interdizione giudiziale (art. 414) quando colui che si trova affetto da grave ed abituale infermità di mente è dichiarato, con sentenza, incapace di provvedere ai propri interessi. Per giungere all interdizione non basta un incapacità di provvedere ai propri interessi determinata da difetto di cultura o di esperienza, ma è necessaria una vera e propria alterazione delle facoltà mentali. Inoltre, in seguito all emanazione della L , n. 6, l interdizione non è più obbligatoria ma deve essere disposta solo quando ciò si riveli necessario ai fini dell adeguata protezione dell incapace. Qualora il giudice, nel corso del giudizio di interdizione, ritenga opportuno applicare il diverso istituto dell amministrazione di sostegno, dispone a tal fine la trasmissione degli atti al giudice tutelare (art. 418). L interdizione può essere richiesta, con ricorso al Tribunale, dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore e dal pubblico ministero. Se l interdicendo è sottoposto a potestà genitoriale o a curatela di un genitore, soltanto il genitore o il pubblico ministero possono promuovere l interdizione. Dalla sentenza di interdizione, provvisoriamente esecutiva (i suoi effetti si producono con la semplice pubblicazione e senza attendere il passaggio in giudicato), deriva l incapacità totale di agire dell interdetto in materia di negozi patrimoniali e familiari, ma nella stessa sentenza il giudice può stabilire che l interdetto può compiere taluni atti di ordinaria amministrazione senza l intervento ovvero con l assistenza del tutore. Tutti gli atti compiuti dall interdetto posteriormente alla sentenza di interdizione sono annullabili su istanza del tutore, dell interdetto stesso, dei suoi eredi o aventi causa. La modificazione o la cessazione dell interdizione si ha con: a) la revoca dell interdizione, pronunciata con sentenza dal tribunale; b) la trasformazione dell interdizione in inabilitazione, che si verifica quando il giudice, pur revocando l interdizione, pronunzi l inabilitazione ritenendo l interdetto non più gravemente infermo. 9

6 10 Parte Prima 7 Quando si fa luogo ad interdizione legale? Si parla di interdizione legale per indicare l incapacità prevista quale pena accessoria dalla legge (art. 32 c.p.) per effetto della condanna all ergastolo o alla reclusione per un tempo non inferiore ai cinque anni per reato doloso. A differenza dell interdizione giudiziale, che è una forma di protezione dell incapace, l interdizione legale ha carattere di misura sanzionatoria ed opera ipso iure quale effetto della condanna, cioè senza bisogno di un giudizio. I due istituti si differenziano ulteriormente sotto i seguenti aspetti: a) l incapacità legale concerne tutti gli atti di natura patrimoniale, ma non si estende agli atti aventi carattere personale o familiare (l interdetto legale può dunque contrarre matrimonio o riconoscere il figlio naturale); b) l interdetto legale può anche fare testamento; c) l annullabilità degli atti compiuti dall interdetto legale non è posta nel suo esclusivo interesse, ed infatti l incapacità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse (cd. annullabilità assoluta). 8 In quali casi si può avere un provvedimento di inabilitazione? L inabilitazione (art. 415) è una situazione giuridica conseguente a particolari condizioni psico-fisiche del soggetto che lo pongono in condizione di parziale incapacità. Si può avere inabilitazione nei casi di: a) infermità abituale di mente non grave da cui sia affetto il soggetto maggiore di età, cioè infermità non così grave da giustificare l interdizione; b) prodigalità (ossia l abitudine di spendere in modo disordinato e smisurato in relazione alle proprie condizioni economiche) o abuso di bevande alcoliche o stupefacenti, quando tali pratiche espongano il soggetto o la sua famiglia a grave pregiudizio economico; c) imperfezioni o menomazioni fisiche, come la sordità o la cecità dalla nascita o dalla prima infanzia, che non siano state ac-

7 Persone e famiglia compagnate da un educazione correttiva tale da assicurare al soggetto una sufficiente autonomia psico-fisica. 9 Diversamente dall interdetto, quali atti può compiere personalmente l inabilitato? A differenza dell interdetto, l inabilitato conserva un certo margine di capacità di agire (cd. capacità legale limitata); in particolare l inabilitato: a) può compiere da solo gli atti di ordinaria amministrazione; b) può compiere gli atti di natura personale (matrimonio, riconoscimento di figlio naturale); c) può compiere gli atti eccedenti l ordinaria amministrazione con l autorizzazione del giudice tutelare e il consenso del curatore; d) può compiere gli atti di disposizione (art. 375) con l autorizzazione del tribunale e l assistenza del curatore, se curatore non è il genitore; e) può essere autorizzato all esercizio di un impresa commerciale, purché si tratti di continuazione di attività già intrapresa. Gli atti compiuti, dopo la sentenza di inabilitazione, senza l osservanza delle prescritte formalità sono annullabili su istanza dell inabilitato o dei suoi eredi o aventi causa (art. 427). 10 Che differenza c è fra tutela e curatela? Tutela e curatela sono entrambi istituti di protezione degli incapaci, ma mentre la prima è una forma di rappresentanza legale, la seconda configura il diverso fenomeno dell assistenza. Più precisamente, le differenze tra tutela e curatela possono così riassumersi: a) il curatore non ha funzioni di rappresentanza ma di assistenza, poiché non sostituisce ma integra la volontà dell emancipato o dell ina bilitato; b) l attività del curatore non viene in rilievo per tutti gli atti, ma solo per alcuni di essi; c) il curatore cura solo interessi di natura patrimoniale e provvede pertanto solo alla cura dei beni (tutor datur personae, curator bonis). 11

8 12 Parte Prima 11 Quali sono i caratteri dell amministrazione di sostegno? L amministrazione di sostegno introdotta dall art. 3 della legge , n. 6 ha la finalità di offrire a chi si trovi in condizioni di menomazione fisica o psichica (intesa in senso ampio, cioè comprensiva di patologie quali l autismo, la demenza senile, etc.) o nell impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi uno strumento di assistenza che ne sacrifichi nella minor misura possibile la capacità di agire. Tale specifica funzione differenzia l amministrazione di sostegno dagli altri istituti a tutela degli incapaci, quali l interdizione e l inabilitazione, modificati dalla stessa L. 6/2004 attraverso la modifica degli artt. 414 e 427 del codice civile. Difatti, il soggetto nei cui confronti è disposta l amministrazione di sostegno, conserva la capacità di agire in relazione a tutti quegli atti che non richiedano la necessaria rappresentanza o assistenza dell amministratore di sostegno. Rispetto ai predetti istituti, l ambito di applicazione dell amministrazione di sostegno va individuato con riguardo alla maggiore idoneità di tale strumento ad adeguarsi alle esigenze del soggetto carente di autonomia, in relazione alla sua flessibilità ed alla maggiore agilità della relativa procedura applicativa (Cass , n ). 12 Cosa si intende per domicilio? Il domicilio è il luogo ove il soggetto stabilisce la sede principale dei propri affari ed interessi. Due, pertanto, sono gli elementi di individuazione: a) un elemento oggettivo caratterizzato dalla presenza in un luogo dei prevalenti interessi economici della persona; b) un elemento soggettivo costituito dall intenzione di fissare nel luogo prescelto la sede principale dei propri affari. Il domicilio ha rilievo, in particolare, per l apertura della successione a causa di morte (art. 456) e per la dichiarazione di fallimento dell imprenditore commerciale (art. 9 legge fallimentare).

9 Persone e famiglia 13 Che differenza c è tra domicilio e residenza? La residenza è una situazione di fatto che implica l effettiva e abituale presenza di un soggetto in un dato luogo. Il domicilio, invece, implica una valutazione di tipo economico-sociale, relativa alla localizzazione degli affari o interessi, che non postula la necessaria presenza del soggetto nel luogo di cui trattasi: si parla, a questo proposito, di res iuris. La distinzione non è senza rilievo: mentre possono aversi più residenze, il domicilio generale (cioè il centro principale degli affari ed interessi) non può che essere unico (TRABUCCHI). La residenza può essere scelta e mutata liberamente, ma il trasferimento va denunciato nei modi prescritti dalla legge per poter essere opposto ai terzi di buona fede. La residenza ha autonomo rilievo giuridico in materia di pubblicazioni, celebrazione del matrimonio e adozione (artt. 94, 106, 311). 14 La dimora può assumere rilevanza giuridica? La dimora è il luogo nel quale il soggetto si trova occasionalmente. Come tale, essa ha scarso rilievo giuridico e viene presa in considerazione solo quando non si conosca la residenza per la notifica di alcuni atti giudiziari (art. 139 c.p.c.). Il codice civile non fornisce la definizione di dimora, ma la presuppone laddove stabilisce che la residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale (art. 43, co. 2). Da ciò deriva, infatti, che la dimora è il luogo nel quale la persona attualmente si trova in modo non abituale. 15 Come si classificano le persone giuridiche? Le persone giuridiche si distinguono tradizionalmente in corporazioni e istituzioni. La corporazione è il complesso organizzato di persone fisiche, riunite per il conseguimento di uno scopo, nel quale predomina l elemento personale. Le corporazioni si distinguono ulteriormente in associazioni, quando lo scopo principale non è di natura prettamente economica, e società, quando lo scopo è di tipo lucrativo o mutualistico. 13

10 14 Parte Prima L istituzione, invece, è il complesso organizzato di beni, destinati ad una data opera dalla volontà di uno o più fondatori, in cui prevale l elemento patrimoniale. Le istituzioni si distinguono in fondazioni, caratterizzate dalla destinazione di un patrimonio privato ad uno scopo di pubblica utilità (assistenziale, culturale, scientifico), e comitati, generalmente costituiti per la raccolta di fondi vincolati ad una finalità determinata. Altre distinzioni riguardano le persone giuridiche pubbliche e private, ecclesiastiche e civili, nazionali e straniere. In particolare, si dicono pubbliche le persone giuridiche che perseguono interessi generali propri dello Stato, ecclesiastiche quelle che perseguono fini di culto e nazionali quelle riconosciute dallo Stato italiano. 16 Quali sono gli elementi che differenziano le associazioni dalle fondazioni? La distinzione creata dalla legge comporta conseguenze notevolissime, soprattutto con riferimento alle associazioni e alle fondazioni. Infatti: il patrimonio, che per le fondazioni è elemento costitutivo, per le associazioni costituisce soltanto un mezzo per il raggiungimento dello scopo; lo scopo, che nelle fondazioni è esterno, in quanto consiste nella realizzazione di un vantaggio per altri, nelle associazioni è interno, in quanto consiste nell arrecare un vantaggio agli associati; la volontà, che nella fondazione è esterna, in quanto proviene dal fondatore, nelle associazioni è interna, poiché è manifestata dagli stessi associati attraverso gli organi competenti; gli organi direttivi, che nelle fondazioni sono sottoposti alla volontà del fondatore, nelle associazioni sono dominanti. 17 Di che tipo di autonomia patrimoniale gode l associazione non riconosciuta? Le associazioni non riconosciute (artt ) costituiscono un fenomeno molto diffuso nella vita moderna (vedi partiti politici, sindacati, circoli sportivi, etc.) e godono, per la mancanza di riconoscimento, di una particolare condizione giuridica.

I SOGGETTI DEL DIRITTO

I SOGGETTI DEL DIRITTO I SOGGETTI DEL DIRITTO I soggetti dei rapporti giuridici possono essere: 1. Persone fisiche 2. Organizzazioni collettive LA PERSONA FISICA E LA CAPACITA. Persona fisica: è qualunque essere umano. Capacita

Dettagli

Indice. 1 La persona fisica

Indice. 1 La persona fisica INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VI I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE I) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 La persona fisica------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I soggetti del diritto: gli individui e gli enti I soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo ai soggetti dell ordinamento giuridico. L idoneità ad essere titolari di situazioni soggettive,

Dettagli

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE 3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 6 Ha introdotto al Libro Primo nel Codice Civile mediante la cd. Tecnica della novella

Dettagli

4 lezione LA FINE E LA SEDE DELLE PERSONE FISICHE

4 lezione LA FINE E LA SEDE DELLE PERSONE FISICHE LA FINE DELLA PERSONA FISICA la morte di un individuo produce l estinzione della persona fisica e della sua capacità giuridica Cosa succede alle situazioni giuridiche di cui era titolare il defunto? Quelle

Dettagli

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA Premessa: protagonisti dell attività giuridica soggetti di diritto. SOGGETTO GIURIDICO è il titolare di situazioni giuridiche soggettive. SOGGETTI DI DIRITTO Sono i destinatari

Dettagli

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti La capacità giuridica è la idoneità a divenire titolari di diritti e di doveri. Nel nostro ordinamento per le

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

Estratto della pubblicazione

Estratto della pubblicazione DG TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Finito di stampare nel mese di maggio 2011 dalla «Officina Grafica Iride» - Via Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., n. 24 - Arzano

Dettagli

NOZIONI. Capacità giuridica:

NOZIONI. Capacità giuridica: NOZIONI Capacità giuridica: E l attitudine di un soggetto ad essere titolare di rapporti giuridici. Si acquisisce normalmente con la nascita. Eccezionalmente la legge riconosce tuttavia alcuni diritti

Dettagli

La disciplina della persona fisica nel codice civile

La disciplina della persona fisica nel codice civile La disciplina della persona fisica nel codice civile Autore: Sgueo Gianluca In: Diritto civile e commerciale 1. La capacità giuridica e la capacità di agire 2.1 L incapacità naturale 2.2.1 L incapacità

Dettagli

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Prof.ssa Simona Del Vecchio Vice Presidente Nazionale Sindacato Italiano Specialisti in

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CAPACITÀ DI AGIRE E LA TUTELA DEGLI INCAPACI Sommario: 1. Capacità giuridica e capacità di agire. - 2. Le figure di incapacità totale di agire. - 3. Le figure di incapacità parziale di

Dettagli

3 lezione Capacità delle persone fisiche

3 lezione Capacità delle persone fisiche CAPACITA GIURIDICA IDONEITA AD ESSERE TITOLARE DI DIRITTI E DOVERI Ad es: diritto alla vita, diritto al nome, ad essere proprietario di un bene Quando si ottiene? SI ACQUISTA con la nascita Quando si perde?

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it 1) PERSONE FISICHE Intestatario della comunicazione

Dettagli

Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito

Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito www.riscossionesicilia.it 1) PERSONE FISICHE Intestatario della comunicazione degli

Dettagli

FINALITA DELLA LEGGE finalità

FINALITA DELLA LEGGE finalità FINALITA DELLA LEGGE Art. 1 La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento

Dettagli

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Trento, 11 novembre 2014 Istituti di protezione del soggetto

Dettagli

Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di rimborso

Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di rimborso Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di rimborso 1) PERSONE FISICHE Beneficiario del rimborso identità o di riconoscimento in corso di validità. Soggetto delegato dal

Dettagli

IL RAPPORTO GIURIDICO

IL RAPPORTO GIURIDICO IL RAPPORTO GIURIDICO RAPPORTO GIURIDICO Rapporto tra due o più soggetti regolato dal diritto SOGGETTI titolari delle posizioni in cui si articola il rapporto SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE posizioni

Dettagli

Incertezza sull esistenza della persona. Eccezionale capacità del nascituro concepito e non concepito

Incertezza sull esistenza della persona. Eccezionale capacità del nascituro concepito e non concepito N O E S Percorso C Il rapporto giuridico e i suoi elementi Ripassare ed esercitarsi Capacità giuridica Attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e doveri giuridici Incertezza sull esistenza

Dettagli

1 Convegno italiano del cromosoma 18

1 Convegno italiano del cromosoma 18 1 Convegno italiano del cromosoma 18 5 7 luglio2013 Marriott Hotel, Roma 7 luglio 2013 Legge 104, invalidità, accertamenti, diritti e doveri Relatrice M. Dominique Feola Legge 104 /1992 ACCERTAMENTO DELL

Dettagli

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE?

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? Quello che segue descrive il passaggio da uno stato di schiavitù imposto alla nascita SOGGETTO GIURIDICO ( es. MARIO ROSSI ) = Sotto il controllo della Personalità Giuridica

Dettagli

Cognome e Nome Classe Data

Cognome e Nome Classe Data Proposte operative Asse storico-sociale Cognome e Nome Classe Data... Verifica soggetti - oggetti del diritto Esponi le tue conoscenze circa la condizione giuridica dello schiavo nelle società antiche

Dettagli

I RAPPORTI GIURIDICI

I RAPPORTI GIURIDICI I RAPPORTI GIURIDICI Sono rapporti giuridici le relazioni tra due o più soggetti regolate dal diritto. Esempi: un contratto di lavoro Un acquisto di un vestito Un prestito ELEMENTI COSTITUTIVI DEL RAPPORTO

Dettagli

Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche

Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche N O E S Percorso A L imprenditore e l azienda Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche 1 La capacità di agire La capacità di agire è l attitudine del soggetto ad acquistare e ad esercitare

Dettagli

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario.

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario. Amministrazione di sostegno e scelte del beneficiario. 1.L amministrazione di sostegno 1.1 L istituto dell amministrazione di sostegno L amministrazione di sostegno è un istituto giuridico entrato nel

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Quadro normativo di riferimento a cura di MICHELA SCALCO CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? E una sorta di tutore che affianca, nell espletamento delle funzioni di vita quotidiana,

Dettagli

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente IL PROCEDIMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Il Giudice competente Giudice Tutelare (art. 405 c.c.) SEZ. DISTACCATA LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO È SOLO EVENTUALE LE REGOLE PROCESSUALI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

PARTE PRIMA* I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica

PARTE PRIMA* I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica PARTE PRIMA* I SOGGETTI DI DIRITTO Capitolo Primo La persona fisica 1. I SOGGETTI DI DIRITTO Il nostro ordinamento riconosce come soggetti di diritto: la persona fisica: è qualsiasi essere umano nato vivo,

Dettagli

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 CODICE CIVILE TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Artt. 1-13 Art. 1. CAPACITA' GIURIDICA La capacità giuridica

Dettagli

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela CONVEGNO MODENA (19 MAGGIO 2017) LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE La solidarietà nei rapporti di stretta parentela Avv. Giuseppe Mazzucchiello 1 CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? RAPPRESENTA UN AIUTO PER

Dettagli

L Amministratore di sostegno

L Amministratore di sostegno Associazione Famiglie Utenti Psichiatrici L Amministratore di sostegno La figura dell Amministratore di sostegno (A.S.), è stata introdotta con legge 9 gennaio 2004, n. 6. Il Legislatore ha così realizzato

Dettagli

I soggetti del diritto: le persone fisiche. Prof. ssa Magliocco Maria Arcangela Docente di Scienze Giuridiche ed Economiche Ite Lenoci Bari

I soggetti del diritto: le persone fisiche. Prof. ssa Magliocco Maria Arcangela Docente di Scienze Giuridiche ed Economiche Ite Lenoci Bari I soggetti del diritto: le persone fisiche Prof. ssa Magliocco Maria Arcangela Docente di Scienze Giuridiche ed Economiche Ite Lenoci Bari I soggetti del diritto I destinatari delle norme giuridiche sono

Dettagli

Codice civile Legge 6/2004

Codice civile Legge 6/2004 La protezione giuridica per le persone incapaci di provvedere a se stesse Codice civile Legge 6/2004 cittadini A.S.L. Mi 1 1 La capacità di provvedere a se stessi Nel nostro ordinamento la persona che

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica

PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica 1. I SOGGETTI DI DIRITTO PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO Capitolo Primo La persona fisica Il nostro ordinamento riconosce come soggetti di diritto: la persona fisica: è qualsiasi essere umano nato vivo,

Dettagli

INDICE. PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA

INDICE. PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA INDICE Prefazione.... VII PARTE I BREVE SINTESI IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, POTESTAv, TUTELA E CURATELA 1. La capacità giuridica e la capacità di agire... 3 2. Il procedimento di amministrazione

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA ESSERE PERSONA E L ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA GIURIDICA 1. - Ogni essere umano è persona; ogni persona fa parte del consorzio sociale; ogni appartenente

Dettagli

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno (a cura del Dott. Diego Lopomo) Servizio Politiche Sociali e di Parità Ufficio Provinciale di Pubblica Tutela e rapporti con l Autorità Giudiziaria

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

L affidamento familiare, in seguito alla legge di riforma del n. 149

L affidamento familiare, in seguito alla legge di riforma del n. 149 L affidamento familiare, in seguito alla legge di riforma del 28.03.2001 n. 149 Autore: Valboa Umberto In: Diritto civile e commerciale L istituto dell affidamento familiare ha subito un ulteriore impulso

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

41 LIBRO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

41 LIBRO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 4 LIBRO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 44 personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte [33, 38, 2267, 2268, 229, 237, 2320, 265]. I sottoscrittori sono tenuti soltanto a effettuare le oblazioni

Dettagli

4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche. Il rapporto giuridico e le persone fisiche

4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche. Il rapporto giuridico e le persone fisiche 4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche Il rapporto giuridico e le persone fisiche Non tutte le relazioni tra gli individui sono prese in considerazione dal diritto. Quelle degne di rilievo, per l interesse

Dettagli

Persona fisica e capacità giuridica

Persona fisica e capacità giuridica Capitolo Secondo Persona fisica e capacità giuridica 1. Personalità giuridica, capacità giuridica e status L uomo è riconosciuto dall ordinamento quale soggetto del mondo giuridico, capace, cioè, di essere

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1100 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva? 1101 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare

Dettagli

Il diritto e le persone

Il diritto e le persone Il diritto e le persone Persone e rapporti giuridici Il rapporto giuridico è il legame costituito dalla reciprocità di diritti e di doveri. Persone e rapporti giuridici Solo le persone come singoli o come

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

Programma di incontri informativi sull Amministrazione di Sostegno Breve guida per non esperti sull Amministrazione di Sostegno

Programma di incontri informativi sull Amministrazione di Sostegno Breve guida per non esperti sull Amministrazione di Sostegno Vassilij Kandinskij - Pleasure InformAdiesse Programma di incontri informativi sull Amministrazione di Sostegno Breve guida per non esperti sull Amministrazione di Sostegno A cura di: Alessia Mazzucchelli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1

sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1 sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1 Le persone fisiche 1. La capacità giuridica, la nascita e la morte La persona fisica è l essere umano nato vivo dotato di capacità giuridica e di

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE

LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE 1. Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004)

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) Dalla tutela delle persone incapaci alle misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia 1 LA FINALITÀ DELL AMMINISTRAZIONE DI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL.

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL. AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL. Ufficio Protezione Giuridica (U.P.G.) Dirigente Responsabile

Dettagli

IL GIUDIZIO CIVILE. adottare mi piace e se voglio stare con loro. Dice che nella CASA FAMIGLIA in cui andrò si gioca anche alla playstation!

IL GIUDIZIO CIVILE. adottare mi piace e se voglio stare con loro. Dice che nella CASA FAMIGLIA in cui andrò si gioca anche alla playstation! IL GIUDIZIO CIVILE I Provvedimenti del Tribunale per i minorenni sono decisi con il rito Camerale Artt. 3-10 della Convenzione di Strasburgo del 1996 Art. 56 Codice Deontologico Forense I rappresentanti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prima Parte CAPACITÀ E INCAPACITÀ

INDICE SOMMARIO. Prima Parte CAPACITÀ E INCAPACITÀ Prima Parte CAPACITÀ E INCAPACITÀ CAPITOLO 1 CAPACITÀ GIURIDICA E DI AGIRE. EVOLUZIONE STORICA E IPOTESI SISTEMATICHE 1. Una premessa. Persona e capacità....................... 3 2. I precedenti storici

Dettagli

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 1 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di informazioni

Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di informazioni Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di informazioni 1) PERSONE FISICHE MODALITÀ DI IDENTIFICAZIONE Intestatario della cartella di pagamento o del codice fiscale per

Dettagli

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 52

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 52 Art. 404 (Amministrazione di sostegno) SEZIONE I: INTRODUZIONE (Giovanni Bonilini)................ 3 1. Il nuovo sistema di protezione delle persone prive di autonomia.... 3 2. La nuova topografia normativa........................

Dettagli

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 49

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 49 Art. 404 (Amministrazione di sostegno) SEZIONE I: INTRODUZIONE (Giovanni Bonilini)... 3 1. Il nuovo sistema di protezione delle persone prive di autonomia... 3 2. La nuova topografia normativa... 10 3.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PRESIDIO OSPEDALIARO RIABILITATIVO B.V.CONSOLATA FATEBENEFRATELLI SAN MAURIZIO CANAVESE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ASSISTENTE SOCIALE MARIADONZELLA A chi è rivolta la nuova legge istitutiva dell Amministratore

Dettagli

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 I principi della protezione giuridica delle persone fragili Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia Codice Civile, Libro I, Titolo

Dettagli

I PROCEDIMENTI CIVILI MINORILI NEL SISTEMA PROCESSUALE

I PROCEDIMENTI CIVILI MINORILI NEL SISTEMA PROCESSUALE INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PROCEDIMENTI CIVILI MINORILI NEL SISTEMA PROCESSUALE CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI E GLI ISTITUTI FONDAMEN- TALI 1. Premessa... 3 2. Il minore nel sistema processuale civile...

Dettagli

Art. 344 (Funzioni del giudice tutelare) 1. Le funzioni del giudice tutelare nell ambito della tutela e della curatela

Art. 344 (Funzioni del giudice tutelare) 1. Le funzioni del giudice tutelare nell ambito della tutela e della curatela INDICE TITOLO X: DELLA TUTELA E DELL EMANCIPAZIONE CAPO I: DELLA TUTELA DEI MINORI Art. 343 (Apertura della tutela) 1. La tutela dei minori: struttura e funzione................. 7 2. Presupposti di apertura

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Appunti per genitori n. 8 (Dr.ssa Beatrice Rizzetto) L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Per una tutela responsabile del soggetto fragile Legge 9 gennaio 2004, n.6 1 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI

Dettagli

l.n.151/75 riforma del diritto di famiglia

l.n.151/75 riforma del diritto di famiglia l.n.151/75 riforma del diritto di famiglia Studio Legale Virtuale Legge 151/75 riforma del diritto di famiglia 1-210 (omissis) 211. Il coniuge i cui figli sono affidati ha diritto civile in ogni caso a

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

MODELLI ATTI SUCCESSORI

MODELLI ATTI SUCCESSORI MODELLI ATTI SUCCESSORI TESTAMENTI - TESTAMENTO PUBBLICO - TESTAMENTO SEGRETO - RITIRO DI TESTAMENTO SEGRETO - DEPOSITO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - RITIRO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - ACQUIESCENZA A TESTAMENTO

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5 Indice Presentazione di Guido Neppi Modona Prefazione xi xiii Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato I. Il diritto e le sue fonti 5 1. Il diritto: nozione e caratteristiche

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 4298 approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 20 ottobre 1999

Dettagli

Documentazione necessaria per il riconoscimento

Documentazione necessaria per il riconoscimento Documentazione necessaria per il riconoscimento 1) PERSONE FISICHE Intestatario della cartella di pagamento o del codice fiscale per cui si chiedono Copia del documento di identità o di riconoscimento

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio Autore : Redazione Data: 09/05/2016 Non tutto si chiama divorzio : ecco che significa quando si parla di separazione, di scioglimento

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

I soggetti del diritto: le persone fisiche

I soggetti del diritto: le persone fisiche Percorso C Il rapporto giuridico e i suoi elementi lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche 1. Incertezza sull esistenza della persona A volte accade che non si sappia se una persona sia ancora

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legge 9 gennaio 2004 n. 6 375 B Attesto che la 2ª Commissione permanente (Giustizia), il 22 dicembre 2003, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa dei senatori

Dettagli

CAUSE ESTINTIVE DEL VINCOLO DI DESTINAZIONE: ART. 171 COMMA 1 C.C.

CAUSE ESTINTIVE DEL VINCOLO DI DESTINAZIONE: ART. 171 COMMA 1 C.C. CESSAZIONE DEL FONDO PROF. GIANVITO BOCCONE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CAUSE ESTINTIVE DEL

Dettagli

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262. L. 1 dicembre 1970, n. 898 (1). Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 3 dicembre 1970, n. 306. 1.... (2). (2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile,

Dettagli

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10).

L n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1... (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10). L. 19-5-1975 n. 151 (1) Riforma del diritto di famiglia 1.... (2). 2.... (3). 3.... (4). 4.... (5). 5.... (6). 6.... (7). 7.... (8). 8.... (9). 9.... (10). 10.... (11). 11.... (12). 12.... (13). 13. L'

Dettagli

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA LA SUCCESSIONE LEGITTIMA 1 LA SUCCESSIONE LEGITTIMA Art. 457 c.c.: L'eredità si devolve per legge o per testamento. Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte,

Dettagli

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262.

(2) Sostituisce l' articolo 45 del codice civile, approvato con R.D. 16 marzo 1942, n. 262. L. 19-5-1975 n. 151 Riforma del diritto di famiglia Pubblicata nella Gazz. Uff. 23 maggio 1975, n. 135. L. 19 maggio 1975, n. 151 (1). Riforma del diritto di famiglia (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 23

Dettagli

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME Codice a Km 0-17 CODICE A KM 0-17 IL DIRITTO AL NOME Il diritto al nome L atto di riconoscimento Diritto al mantenimento alle cure morali Diritto ai rapporti con i parenti del genitore che ha effettuato

Dettagli

LE DEMENZE DI GRADO AVANZATO. AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, TUTORE o NULLA?

LE DEMENZE DI GRADO AVANZATO. AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, TUTORE o NULLA? Bassano del Grappa, 18 aprile 2008 LE DEMENZE DI GRADO AVANZATO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO, TUTORE o NULLA? Dott. Lorenzo Meloni - Causa - Gravità : quanto vale la demenza? * Valutazione medico legale

Dettagli

REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA

REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA Mod. 21 TRIBUNALE DI... REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA (Reg. di 100 ff.) 91 Mod. 21 TRIBUNALE DI REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E

Dettagli

Gli impedimenti matrimoniali

Gli impedimenti matrimoniali Gli impedimenti matrimoniali Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli impedimenti matrimoniali sono condizioni che la legge considera incompatibili con l'assunzione del vincolo matrimoniale.

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 23 aprile 2016 Il Giudice Tutelare Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli