DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Un anno insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Un anno insieme"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE Via Mazzini - Vietri sul Mare (SA) Programmazione didattica annuale unitaria (Matematica, Scienze naturali e sperimentali) Scuola Primaria Anno scolastico 2012/2013 Un anno insieme Plessi: Classe: Docente/i: G. PREZZOLINI, DRAGONEA, MOLINA, RAITO QUARTA MASULLO Caterina FIORILLO Anna GAUDIOSI Gerarda LIGUORI Anna Maria DELLA MONICA Anna

2 CLASSE: QUARTA PLESSI: DRAGONEA, MOLINA, RAITO, G. PREZZOLINI D.D. VIETRI SUL MARE DISCIPLINA: Matematica COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL ANNOSCOLASTICO (Specificare in riferimento alle competenze considerate nella Scheda di Valutazione) 1. Legge, scrive, confronta numeri interi e decimali ed esegue le quattro operazioni con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. 2. Riconosce descrive e classifica figure geometriche e ne calcola il perimetro e l area. 3. Opera concretamente con le figure geometriche effettuando trasformazioni assegnate. 4. Conosce ed utilizza le principali unità di misura Utilizza le principali rappresentazioni grafiche per la lettura di dati di indagini e fenomeni. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 2 Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali; individuare multipli,divisori e numeri primi 3 Riconoscere,confrontare e ordinare frazioni. 4 Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane 5 Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie. 6 Riprodurre una figura, utilizzando gli strumenti opportuni 7 Determinare il perimetro di una figura 8 Determinare l area di figure geometriche 9 Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse 6, Risolve e confronta varie procedure risolutive 10 Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, i / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime 11 Eseguire semplici conversioni da una misura all altra. 12 Riconoscere relazioni e dati in situazioni significative,utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni(mode-medie) 13 In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili 6. Risolve problemi con strategie diverse e confronta varie procedure.risolutive. 14 Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura e risolverli.

3 CLASSE: QUARTA PLESSI: DRAGONEA, MOLINA, RAITO, G. PREZZOLINI D.D. VIETRI SUL MARE DISCIPLINA: Scienze naturali e sperimentali COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL ANNOSCOLASTICO (Specificare in riferimento alle competenze considerate nella Scheda di Valutazione) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare, a partire 1. Osservare, formulare ipotesi, sperimentare dalla propria esperienza. 2. Individua caratteristiche e proprietà di materiali comuni. 2. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà 3. Individua il rapporto tra le strutture degli organismi osservati e le loro funzioni. 3. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile 4. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. 4. Osserva, trae informazioni dalle osservazioni fatte e descrive con un linguaggio 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita adeguato gli esperimenti effettuati. Esegue semplici esperimenti e ne coglie gli effetti 6. Cogliere la diversità tra gli ecosistemi. 5. Conosce, promuove e pratica atteggiamenti corretti per il benessere psico-fisico 6. Comprende il funzionamento di un ecosistema

4 PREMESSA Strettamente collegato all attività didattica degli anni precedenti, il percorso proposto per la quarta classe mira a rinforzare i traguardi già affrontati e a promuovere nuove abilità in un contesto motivante, condizione necessaria per garantire lo sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi indicati. Particolare importanza assumeranno i giochi numerici e la produzione di gruppo, proprio perché l ascolto e la comunicazione siano vissuti come scambi affettivo-relazionali, legati al piacere di condividere esperienze e contenuti. A. FINALITÀ / OBIETTIVI FORMATIVI: Favorire nei bambini la formazione di un atteggiamento positivo nei confronti della matematica, nella consapevolezza dell importanza che questa disciplina assume nello sviluppo formativo del pensiero umano. Sviluppare le capacità di porsi e risolvere problemi utilizzando al meglio le proprie abilità di ragionamento e intuizione, senza rinunciare prima di aver provato. Costruire ed acquisire ad un progressivo livello di astrazione i concetti aritmetici di base, il loro linguaggio simbolico e le regole di manipolazione dei numeri, al fine di saperli utilizzare in modo consapevole come strumenti indispensabili alla lettura e all'interpretazione della realtà, all'interazione e alla comunicazione. Imparare ad osservare, esplorare e manipolare le forme più semplici degli oggetti; imparare a riflettere sulle loro caratteristiche e a descriverle, in forma sempre più chiara, per giungere gradualmente alla formazione corretta dei concetti più astratti ed acquisire gli strumenti necessari a leggere ed interpretare correttamente tutto ciò che riguarda il porsi dell'individuo nello spazio fisico. Osservare per cogliere caratteristiche, individuare collegamenti e mettere in relazione Esprimersi in forma sempre più chiara e precisa, utilizzando consapevolmente la corretta terminologia specifica del linguaggio matematico - scientifico nei suoi diversi aspetti, verbale, grafico e simbolico, al fine di riuscire a comunicare idee, esperienze, procedimenti in modo logico e sempre più strutturato Sviluppare progressivamente le competenze relative alla ricerca di informazioni da diverse fonti e alla loro organizzazione. Analizzare e raccontare ciò che si è imparato. Continuazione del percorso formativo avviato nel precedente anno scolastico finalizzato all acquisizione di strumenti di comprensione e di osservazione del mondo naturale per conoscerlo, rispettarlo e valorizzarlo in quanto unica e irrinunciabile fonte di vita. Avere cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. B. FIGURA DEL DOCENTE E SUA POSIZIONE RISPETTO ALLA CLASSE E AL LAVORO DA SVOLGERE: Lezioni frontali, semplici attività di ricerca, esercitazioni individuali, organizzazione di gruppi di lavoro (per interesse, di livello, per gruppi eterogenei) C. PERCORSO METODOLOGICO STRATEGICO: Il metodo di lavoro adottato consisterà nel provocare nel bambino un processo di ricerca e di scoperta, in modo da far sì che l apprendimento diventi conquista personale di ognuno. Si cercherà di partire da un contesto motivante, prendendo come punto di partenza i bisogni e gli interessi dei bambini. Le attività affronteranno sempre situazioni problematiche concrete, legate alla vita reale, nelle quali i bambini siano messi costantemente nelle condizioni di fare (muoversi, costruire, riordinare, ritagliare, ricomporre) di parlare (per rendersi conto di quel che vanno facendo, per spiegare agli altri quello che hanno fatto, per acquisire, in situazione, precisione di linguaggio ), di ascoltare. Si cercherà sempre di procedere in modo graduale, passando dalla fase della rappresentazione a quella dell astrazione. L apprendimento della matematica sarà inteso, quindi, come costruzione attiva del sapere; le informazioni fornite dall esperienza saranno progressivamente trasformate in immagini mentali che porteranno alla costruzione di concetti gradualmente sempre più complessi e alla scoperta/acquisizione dei linguaggi più adatti per esprimerli e per comunicarli agli altri. Ogni tappa del percorso didattico sarà presentata attraverso: mediatori attivi (esplorare, sperimentare e osservare) mediatori iconici (rappresentazioni soggettive delle esperienze con materiali o disegni) mediatori analogici (giochi, simulazioni, conversazioni, attività ludiche di gruppo per superare il contesto soggettivo attraverso il confronto) mediatori simbolici (rappresentazione consapevole mediante codici e simboli ormai lontani dalla realtà e dall esperienza diretta). Nel percorso di apprendimento le scienze ricoprono un ruolo formativo essenziale, in quanto rispondono efficacemente alla naturale curiosità dei bambini e, attraverso il loro metodo di indagine, contribuiscono a sviluppare strategie, capacità e atteggiamenti che vanno progressivamente a costituire la struttura portante dell apprendimento disciplinare. Ciò che distingue, infatti, la ricerca scientifica da ogni altra attività del pensiero è il metodo di indagine che essa utilizza. Questo metodo, indicato come metodo sperimentale, consiste, fondamentalmente, nell osservazione dei fenomeni, nella sperimentazione, nella ricerca e organizzazione delle informazioni e nella loro interpretazione. Trasferendo

5 queste procedure nella pratica didattica esse diventano esperienze, riflessioni e formalizzazioni per mezzo delle quali l alunno diventa protagonista del processo di apprendimento, motivano il suo coinvolgimento diretto, attivano il lavoro mentale attraverso il quale si individuano soluzioni ai problemi, si cercano strategie e procedimenti. In questa prospettiva trovano spazio percorsi didattici adeguati all età e all interesse degli alunni, finalizzati ad affrontare problemi progressivamente più complessi, coltivando anche la dimensione interdisciplinare (geo-storico-sociale e tecnologica) utile a mettere in rilievo le differenze e le analogie delle strategie di conoscenza, nell approccio alla complessità del mondo reale. Quindi il piano di lavoro tiene conto del ruolo della disciplina nel profilo formativo dell alunno per: suscitare la disponibilità all ascolto, al dialogo e al confronto aperto in ogni momento dell attività didattica; avviare l alunno alla costruzione di una mentalità scientifica ed una metodologia sperimentale corretta; renderlo capace di osservare i fenomeni naturali, discuterli e inquadrarli nel giusto contesto; avviare lo sviluppo della capacità di analizzare i problemi, proporre soluzioni ed operare scelte coerenti; sviluppare la consapevolezza e il senso di responsabilità nei confronti dei problemi ambientali (interdisciplinare). D. MATERIALI/MEZZI/STRUMENTI: Per lo svolgimento delle attività si utilizzeranno: libri di testo, schede operative, giochi logici, materiale strutturato (blocchi logici, numeri in colore, abaci, B.A.M., geopiani, bilance, ecc.) e materiale non strutturato. E. UNITÀ DI APPRENDIMENTO MENSILI: Per cominciare I numeri e le operazioni Forme intorno a noi Realtà e relazioni Il mondo intorno a me Mi conosco Lo spazio e il piano Indagini e rappresentazioni F. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica e la valutazione si intendono finalizzate alla riflessione sulle personali modalità di lavoro, sugli stili di apprendimento, sulla qualità della preparazione, per conoscersi e per trovare strategie utili al miglioramento. Durante lo svolgimento di qualsiasi attività, gli alunni saranno stimolati a riflettere su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate, domande, richieste di spiegazione. Ogni alunno avrà così la possibilità di esprimere idee ed opinioni; di imparare a spiegare le proprie rappresentazioni mentali o le procedure seguite, di confrontarsi anche coi compagni, per arricchire le proprie conoscenze o per scoprire strade alternative che potrebbe far sue. Queste occasioni risultano momenti didatticamente importanti perché: aiutano a riconoscere e valorizzare le proprie capacità, ma anche a scoprire i punti deboli; abituano a considerare gli errori come opportunità e strumento di crescita e non motivo di frustrazione e demotivazione; stimolano l abitudine a chiedere aiuto ai compagni o all insegnante in caso di bisogno, senza temere il giudizio o la derisione; allenano a riflettere sugli aspetti che condizionano positivamente o negativamente gli esiti di un compito, al fine di diventare sempre più consapevoli di sé, del proprio modo di ragionare e di operare. Tutte le attività collettive e individuali costituiscono pertanto anche un momento di verifica delle conoscenze e degli apprendimenti precedenti. Il percorso di apprendimento verrà comunque monitorato, alla fine di ogni bimestre, anche con prove oggettive, per la valutazione di conoscenze ed abilità specifiche inerenti ai diversi obiettivi formativi. Le verifiche non avranno un peso determinante nel giudizio globale, in quanto i risultati ad esse relativi dipendono non solo dalle reali conoscenze o capacità del bambino, ma anche da condizioni personali delle quali è necessario tener conto nella valutazione finale.

6 PLESSI: G. PREZZOLINI, DRAGONEA, MOLINA, RAITO Obiettivi In riferimento alle competenze valutate al termine della classe precedente Conoscenze disciplinari pregresse Strumenti Saper Conoscenze pregresse Utilizzo di. PROVE DI INGRESSO Settembre dal 14 al Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo, e per salti di.. 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione, confrontarli e ordinarli 4. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali 5. Leggere, scrivere, confrontare, numeri decimali ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni 7. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso 8. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche 1. Conta oggetti o eventi, in senso progressivo e regressivo, e per salti di 2. Legge e scrive i numeri naturali, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; li confronta e li ordina 4. Esegue le quattro operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali 5. Legge, scrive, confronta, numeri decimali ed esegue semplici addizioni e sottrazioni. 7. Esegue un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrive un percorso 8. Riconosce, denomina e descrive figure geometriche 1. Schede operative n Schede operative n Schede operative n Schede operative n Schede operative n Schede operative n Misurare segmenti utilizzando sia il metro sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni 13. Misura segmenti utilizzando sia il metro sia unità arbitrarie 13. Schede operative n Risolvere problemi 14. Risolve problemi con almeno due operazioni 14. Scheda operativa n. 7

7 PLESSI: G. PREZZOLINI, MOLINA, RAITO U. A.n 1 PER COMINCIARE Mese di OTTOBRE 1. Leggere,scrivere confrontare numeri decimali ed eseguire le 4 operazioni con sicurezza valutando le opportunità di ricorrere al calcolo mentale scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 6. Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie anche al fine di farle riprodurre da altri. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che en esprimono la struttura. 1. Osservare, formulare ipotesi, sperimentare. 5 Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni per individuarne proprietà. 1 I numeri. Il sistema di numerazione decimale e posizionale nella scrittura dei numeri. Esercizi di lettura e scrittura dei numeri naturali entro le migliaia sia in cifre sia in parole. Esercizi di confronto e ordinamento tra numeri naturali. Completamento di scheda. 1b L addizione e la sottrazione con i numeri interi. Esecuzione di addizione e sottrazione con i numeri interi. 1c Le proprietà dell addizione e della sottrazione. Esercizi di applicazione delle proprietà dell addizione e della sottrazione. 1d Moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi. Esecuzione di moltiplicazioni e divisione con i numeri interi. 6a Le linee. Attività di riconoscimento e classificazione di vari tipi di linee. 6b Le figure piane. Attività di riconoscimento e descrizione di elementi di figure piane. Soluzioni di problemi 18 Soluzioni di problemi con individuazione di dati, domande e procedure risolutive. 1a. Il metodo scientifico. 1b. I sensi come primi strumenti d Indagine. 1c. Le fasi del metodo sperimentale. 2a. La materia: di cosa è fatta la materia? 2b. Atomi, molecole, materia, come costituenti del mondo. 2c. Gli stati della materia. Osservazioni dirette e indirette; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1 Sussidiario da pag. 238 a 240 Quaderno operativo pag. 63 1b Sussidiario da pag. 242 a 243 Quaderno operativo pag c Sussidiario da pag. 244 a pag. 246 Quaderno operativo da pag. 64 a pag. 66 1d Sussidiario da pag. 248 a 254 6a Sussidiario pag. 296 Quaderno operativo da pag. 88 1a. Sussidiario pag b. 1c. 2a -b - c. Sussidiario da pag. 172 a pag. 175 Quaderno operativo pag. 50

8 PLESSO: DRAGONEA U. A.n 1 PER COMINCIARE MESE di OTTOBRE 1.Leggere,scrivere confrontare numeri decimali ed eseguire le 4 operazioni con sicurezza valutando le opportunità di ricorrere al calcolo mentale scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 6. descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie anche al fine di farle riprodurre da altri. 18.Rappresentari problemi con tabelle e grafici che en esprimono la struttura. 1 Osservare, formulare ipotesi, sperimentare. 5 Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni per individuarne proprietà. MATEMATICA: 1 i numeri. Il sistema di numerazione decimale e posizionale nella scrittura dei numeri. Esercizi di lettura e scrittura dei numeri naturali entro le migliaia sia in cifre sia in parole. Esercizi di confronto e ordinamento tra numeri naturali. Completamento di scheda. 1b l addizione e la sottrazione con i numeri interi. Esecuzione di addizione e sottrazione con i numeri interi. 1c Le proprietà dell addizione e della sottrazione. Esercizi di applicazione delle proprietà dell addizione e della sottrazione. 1d moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi. Esecuzione di moltiplicazioni e divisione con i numeri interi. 6a Le linee. Attività di riconoscimento e classificazione di vari tipi di linee. 6b Le figure piane attività di riconoscimento e descrizione di elementi di figure piane. Soluzioni di problemi 18 Soluzioni di problemi con individuazione di dati, domande e procedure risolutive. 2a. Il metodo scientifico. 2b. I sensi come primi strumenti d Indagine. 2c. Le fasi del metodo sperimentale. 3a. La materia: di cosa è fatta la materia? 3b. Atomi, molecole, materia, come costituenti del mondo. 3c. Gli stati della materia. Osservazioni dirette e indirette; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1 Sussidiario da pag. 2 a 7 Quaderno operativo pag b Sussidiario da pag. 9 a 11 Quaderno operativo pag Schede strutturate dall insegnante 1c Sussidiario da pag. 12 a pag.13 Quaderno operativo da 2 a pag. 5 1d Sussidiario da pag. 13 a 14 2a. Sussidiario pag b. 2c. 3a -b - c. Sussidiario da pag.96 a 101. Quaderno operativo pag

9 PLESSI: G. PREZZOLINI, MOLINA, RAITO n 2 I NUMERI E LE OPERAZIONI Mese di NOVEMBRE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 2. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero 3. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 2. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni per individuarne proprietà. 3. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. 1e Le proprietà della moltiplicazione e della divisione (Esercizi di applicazione delle proprietà della moltiplicazione e della divisione per velocizzare il calcolo mentale. 1h. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, Completamento si schede e tabelle. 2a multipli e divisori di un numero. Esercizi per l individuazione di multipli e divisori di un numero i. 2b. I numeri primi. Individuazione di numeri primi 2c. I criteri di divisibilità. Esercizi per il riconoscimento e l uso dei criteri di divisibilità di un numero. 2d. La scomposizione dei numeri in fattori. Esercizi di scomposizione di numeri in fattori. 3b. Stime per il risultato di un operazione. Schede operative.. 4a. Le frazioni. Attività pratiche ed esercitazioni per il riconoscimento e utilizzo di frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, complementari. 6a Gli angoli.attività di riconoscimento e classificazione di vari tipi di angoli. 6c Esplorazione di figure geometriche. Attività pratiche e strutturate per analizzare, misurare e confrontare gli angoli. 6d. Costruzione e nomenclatura di triangoli. Attività pratiche e strutturate per costruire triangoli, riconoscerne gli elementi significativi (e classificarli in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede. 18d. Risolvere problemi. Risoluzione di problemi mediante l uso delle quattro operazioni 2d. L acqua come elemento indispensabile alla vita. 2e. L acqua occupa uno spazio. 2f. Il ciclo dell acqua. 2g. Il galleggiamento 2h. Dove si trova l acqua. 3aL acqua è preziosa. 3bL utilizzo responsabile dell acqua. Osservazioni dirette e indirette,; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1g. Sussidiario pag h. Sussidiario pag a -b. Sussidiario da pag. 259 a pag. 260 Quaderno operativo pag. 70 2c - d. 3a - b. Sussidiario pag Sussidiario da pag. 264 a pag. 266 Quaderno operativo da pag. 72 a pag. 74 6c - d. Sussidiario da pag. 301 a pag. 303 Sussidiario da pag. 307 a pag. 309 Giochi con le cannucce 18d Sussidiario pag. 247, 251, 252, d - e -f - g - h. Sussidiario da pag. 182 a pag. 189 Quaderno operativo pag a - b. Sussidiario pag. 187

10 PLESSO: DRAGONEA n 2 I NUMERI E LE OPERAZIONI Mese di NOVEMBRE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 2. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero 3. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 2. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni per individuarne proprietà. 3. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. 1e Le proprietà della moltiplicazione e della divisione (Esercizi di applicazione delle proprietà della moltiplicazione e della divisione per velocizzare il calcolo mentale. 2h. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, Completamento si schede e tabelle. 2a multipli e divisori di un numero. Esercizi per l individuazione di multipli e divisori di un numero i. 2b. I numeri primi. Individuazione di numeri primi 3c. I criteri di divisibilità. Esercizi per il riconoscimento e l uso dei criteri di divisibilità di un numero. 3d. La scomposizione dei numeri in fattori. Esercizi di scomposizione di numeri in fattori. 4b. Stime per il risultato di un operazione. Schede operative.. 5a. Le frazioni. Attività pratiche ed esercitazioni per il riconoscimento e utilizzo di frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, complementari. 6a Gli angoli.attività di riconoscimento e classificazione di vari tipi di angoli. 6c Esplorazione di figure geometriche. Attività pratiche e strutturate per analizzare, misurare e confrontare gli angoli. 7d. Costruzione e nomenclatura di triangoli. Attività pratiche e strutturate per costruire triangoli, riconoscerne gli elementi significativi (e classificarli in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede. 18d. Risolvere problemi. Risoluzione di problemi mediante l uso delle quattro operazioni 2 d L acqua come elemento indispensabile alla vita. 2 e L acqua occupa uno spazio. 2 f Il ciclo dell acqua. 2 g Il galleggiamento 2 h Dove si trova l acqua. 3aL acqua è preziosa. 3bL utilizzo responsabile dell acqua. Osservazioni dirette e indirette,; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 2 g -Sussidiario pag h -Sussidiario pag a b -Sussidiario da pag. 17 Quaderno operativo pag.4 3 c - d - 4 a b - Sussidiario pag Sussidiario da pag. 264 a pag. 266 Quaderno operativo da pag. 72 a pag. 74 Sussidiario da pag Giochi con le cannucce 18 d Sussidiario pag QUADERNO OPERATIVO PAG, d e f g h - Sussidiario da pag. 182 a pag. 189 Quaderno operativo pag a b - Sussidiario pag. 187

11 PLESSI: G. PREZZOLINI, MOLINA, RAITO n 3 FORME INTORNO A NOI Mese di DICEMBRE 5 Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 1 Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 7. Riprodurre una figura in base q una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni 15. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime. 2. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni per individuarne proprietà. 3. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. 6a. Frazioni decimali e numeri decimali. Attività pratiche ed esercitazioni per: riconoscere, denominare, trasformare frazioni decimali; conoscere i numeri compresi tra 0 e 1 (decimi, centesimi, millesimi); collocare sulla retta dei numeri frazioni e numeri decimali. 1i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi. 6e. I quadrilateri. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei quadrilateri. Classificare i quadrilateri in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede e tabelle 7a. Disegno tecnico. Disegnare quadrilateri seguendo le tecniche della costruzione 11b. La simmetria. Riproduzione di figure simmetriche con asse di simmetria interno o esterno alla figura data. Giochi con lo specchio. 15a. Relazioni, classificazioni, indagini. Rappresentare classificazioni. Cogliere nelle relazioni analogie, differenze, regolarità. Svolgimento di semplici indagini. Tabulazione dei dati. Esercizi per usare correttamente i connettivi logici (vero / falso). Esercizi per usare correttamente i quantificatori logici. 18e. Risoluzione di problemi con le quattro operazioni e con l uso di diagrammi. Risoluzione di problemi geometrici. 13a. Il sistema metrico decimale: sua conoscenza ed uso in contesti pratici. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di lunghezza. 2i. Scoprire l aria. L aria indispensabile alla vita. 2l. L aria è un miscuglio di gas. 2m. L aria occupa uno spazio. L aria pesa. 3. Respirare fa bene. Che cosa serve al nostro corpo. Calore e temperatura. Osservazioni dirette e indirette,; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 5a. Sussidiario da pag. 268 a pag. 270 Quaderno operativo pag. 75 Giochi 1i. Sussidiario da pag. 271 a pag. 273 Quaderno operativo pag. 78 6e. Sussidiario da pag. 310 a pag a. Sussidiario pag a - b. Sussidiario da pag. 304 a pag. 305 Giochi 8a. Sussidiario da pag. 313 a pag. 314 Quaderno operativo pag. 91 Giochi 15a. Sussidiario da pag. 326 a pag e. Sussidiario pag Quaderno operativo pag a. Sussidiario da pag. 283 a pag. 285 Quaderno operativo da pag. 84 a pag i - l - m. Sussidiario da pag. 176 a pag c. Schemi di riepilogo e / di sintesi

12 PLESSO: DRAGONEA n 3 FORME INTORNO A NOI Mese di DICEMBRE 5 Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 1 Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 7. Riprodurre una figura in base q una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni 15. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime. 2. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni per individuarne proprietà. 3. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile 7a. Frazioni decimali e numeri decimali. Attività pratiche ed esercitazioni per: riconoscere, denominare, trasformare frazioni decimali; conoscere i numeri compresi tra 0 e 1 (decimi, centesimi, millesimi); collocare sulla retta dei numeri frazioni e numeri decimali. 2i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi. 7e. I quadrilateri. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei quadrilateri. Classificare i quadrilateri in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede e tabelle 7a. Disegno tecnico. Disegnare quadrilateri seguendo le tecniche della costruzione 11b. La simmetria. Riproduzione di figure simmetriche con asse di simmetria interno o esterno alla figura data. Giochi con lo specchio. 15a. Relazioni, classificazioni, indagini. Rappresentare classificazioni. Cogliere nelle relazioni analogie, differenze, regolarità. Svolgimento di semplici indagini. Tabulazione dei dati. Esercizi per usare correttamente i connettivi logici (vero / falso). Esercizi per usare correttamente i quantificatori logici. 18e. Risoluzione di problemi con le quattro operazioni e con l uso di diagrammi. Risoluzione di problemi geometrici. 13a. Il sistema metrico decimale: sua conoscenza ed uso in contesti pratici. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di lunghezza. 2i. Scoprire l aria. L aria indispensabile alla vita. 2l. L aria è un miscuglio di gas. 2m. L aria occupa uno spazio. L aria pesa. 3. Respirare fa bene. Che cosa serve al nostro corpo. Calore e temperatura. Osservazioni dirette e indirette,; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 7 a Sussidiario da pag. 28 a pag.29 Quaderno operativo pag.88 Schede strutturate dall insegnante Giochi 2 i Sussidiario da pag. 30 a pag. 32 Quaderno operativo pag. 9 7 e Sussidiario da pag. 71 a 74 Quaderno operativo pag a b Sussidiario pag Giochi 8a. Sussidiario da pag Quaderno operativo pag. 20 Giochi 18e. Sussidiario da pag Sussidiario Quaderno operativo pag. 12Schede strutturate dall insegnante 13a. Sussidiario da pag. 48 a 50 Quaderno operativo pag i - l - m. Sussidiario pag c. Schemi di riepilogo e / di sintesi Quaderno operativo pag.26

13 PLESSI: G. PREZZOLINI, MOLINA, RAITO n 4 REALTA E RELAZIONI Mese di GENNAIO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 11. Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse. 8. Determinare il perimetro di una figura 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario 15. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni 4. Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (somiglianze / differenze tra piante, animali, funghi e batteri) 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita 5a. Frazioni decimali e numeri decimali. Attività pratiche ed esercitazioni per riconoscere, denominare, trasformare frazioni decimali; conoscere i numeri compresi tra 0 e 1 (decimi, centesimi, millesimi); collocare sulla retta dei numeri frazioni e numeri decimali (consolidamento). 1i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi.(consolidamento) 1l. L addizione e la sottrazione con i numeri decimali. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 4 a. Le frazioni. Attività pratiche ed esercitazioni per il riconoscimento ed utilizzo di frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, complementari. 5b. Le frazioni. Attività di confronto e ordinamento di frazioni. Esercizi per il riconoscimento e utilizzo della frazione come operatore 11 a. La traslazione. Esecuzioni di traslazioni di figure date. 11c. La rotazione, il ribaltamento. Attività pratiche per operare e riconoscere rotazioni e ribaltamenti. Completamento di schede. 11d La similitudine. Riproduzione in scala di figure assegnate usando opportuni strumenti. 8a. Il perimetro. Attività di calcolo del perimetro di figure geometriche studiate. 15a. Le relazioni. Attività per riconoscere le proprietà delle relazioni. Esercizi per usare correttamente i connettivi logici (vero / falso). Esercizi per usare correttamente i quantificatori logici. 18f. Risoluzione di problemi con le quattro operazioni e con l uso di diagrammi. Risoluzione di problemi con le frazioni. Risoluzione di problemi geometrici. Risoluzione di problemi con le misure di lunghezza e di massa. 13a. Le misure di lunghezza. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di lunghezza. 13b. Le misure di massa. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di massa. 14a. Le conversioni. Esecuzione di equivalenze. 4 Gli esseri viventi. Il ciclo vitale degli esseri viventi. 4b La teoria cellulare. 5a. Gli esseri viventi. La respirazione. Osservazioni dirette e indirette,classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 5a. 1i. 1l. Sussidiario da pag. 275 a pag. 276 Quaderno operativo pag. 78 5b. Sussidiario pag. 267, c - d. Sussidiario pag a. Sussidiario pag Quaderno operativo pag a. Sussidiario pag Quaderno operativo pag f. Sussidiario pag. 257, 266, 267, 285, 287, 324, 325 Quaderno operativo pag. 84, 85, 94 13a - b. Sussidiario da pag. 284 a pag. 287 Quaderno operativo da pag. 82 a pag a.. 4aSussidiario pag bSussidiario pag. 200

14 PLESSO: DRAGONEA n 4 REALTA E RELAZIONI Mese di GENNAIO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 11. Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse. 8. Determinare il perimetro di una figura 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario 15. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni 4. Individuare la diversità dei viventi (intraspecifica e interspecifica) e dei loro comportamenti (somiglianze / differenze tra piante, animali, funghi e batteri) 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita 5a. Frazioni decimali e numeri decimali. Attività pratiche ed esercitazioni per riconoscere, denominare, trasformare frazioni decimali; conoscere i numeri compresi tra 0 e 1 (decimi, centesimi, millesimi); collocare sulla retta dei numeri frazioni e numeri decimali (consolidamento). 1i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi.(consolidamento) 1l. L addizione e la sottrazione con i numeri decimali. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 5 a. Le frazioni. Attività pratiche ed esercitazioni per il riconoscimento ed utilizzo di frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, complementari. 5b. Le frazioni. Attività di confronto e ordinamento di frazioni. Esercizi per il riconoscimento e utilizzo della frazione come operatore 11 a. La traslazione. Esecuzioni di traslazioni di figure date. 11c. La rotazione, il ribaltamento. Attività pratiche per operare e riconoscere rotazioni e ribaltamenti. Completamento di schede. 11d La similitudine. Riproduzione in scala di figure assegnate usando opportuni strumenti. 8a. Il perimetro. Attività di calcolo del perimetro di figure geometriche studiate. 15a. Le relazioni. Attività per riconoscere le proprietà delle relazioni. Esercizi per usare correttamente i connettivi logici (vero / falso). Esercizi per usare correttamente i quantificatori logici. 18f. Risoluzione di problemi con le quattro operazioni e con l uso di diagrammi. Risoluzione di problemi con le frazioni. Risoluzione di problemi geometrici. Risoluzione di problemi con le misure di lunghezza e di massa. 13a. Le misure di lunghezza. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di lunghezza. 13b. Le misure di massa. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di massa. 14a. Le conversioni. Esecuzione di equivalenze. 4 Gli esseri viventi. Il ciclo vitale degli esseri viventi. 4b La teoria cellulare. 5a. Gli esseri viventi. La respirazione. Osservazioni dirette e indirette,classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 5a. 1i. 1l. Sussidiario da pag. 29 a pag. 33 Quaderno operativo pag. 10Schede strutturate dall insegnante 5b. Sussidiario pag Schede strutturate dall insegnante Sussidiario pag c - d. Schede strutturate dall insegnate 8a. Sussidiario pag Quaderno operativo pag a. Sussidiario pag f. Sussidiario pag 26 Quaderno operativo pag a - b. Sussidiario pag Quaderno operativo pag a.. 4 Sussidiario pag b Sussidiario pag. 200

15 PLESSI: G. PREZZOLINI, MOLINA, RAITO n 5 IL MONDO INTORNO A ME Mese di FEBBRAIO 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 6. Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 8. Determinare il perimetro di una figura. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 16. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 4. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. 5a. Frazioni decimali e numeri decimali. Attività pratiche ed esercitazioni per riconoscere, denominare, trasformare frazioni decimali; conoscere i numeri compresi tra 0 e 1 (decimi, centesimi, millesimi); collocare sulla retta dei numeri frazioni e numeri decimali (consolidamento). 1i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi.(consolidamento) 1l. L addizione e la sottrazione con i numeri decimali. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 1m. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe delle migliaia (ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi (consolidamento) 6f. I quadrilateri. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei quadrilateri, classificare i quadrilateri in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede e tabelle. 8a. Attività di calcolo del perimetro di figure geometriche studiate. 9a. Il concetto di superficie. Attività pratiche per riconoscere le superfici e per scoprire che si possono misurare con altre superfici. 13c. Le misure di capacità. Esercizi per il riconoscimento delle misure di capacità 14b. Le equivalenze. Esecuzione di equivalenze. 16a. Attività di ricerca della moda, della mediana, della media aritmetica. Rappresentazione dei dati raccolti con opportuni grafici (piano cartesiano, ideogrammi, istogrammi, aerogrammi ). Lettura di grafici per ricavare dati. 18g. Risoluzione di problemi aritmetici. Risoluzione di problemi con le frazioni Risoluzione di problemi geometrici. 4a. Gli esseri viventi: la classificazione 3c. Le piante complesse. 3d. Tanti tipi di radici. 3e. Alberi e arbusti. 3f. Le piante semplici 3g. I funghi, le muffe e i lieviti. Osservazioni dirette e indirette, classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 5a. Sussidiario da pag. 280 a pag i.. 1l. 1m. 6f. Sussidiario pag. 311 Quaderno operativo pag. 90 8a. 9a. Sussidiario pag Quaderno operativo pag c. Sussidiario pag Quaderno operativo pag b Schede strutturate 16a. Sussidiario da pag. 326 a pag. 330 Quaderno operativo pag g Sussidiario pag. 257, 266, 267, 285, 287, 324, 325 Quaderno operativo pag. 84, 85, 94. Sussidiario pag. 201 Sussidiario da pag. 202 a pag. 209 Quaderno operativo pag.56

16 PLESSO: DRAGONEA n 5 IL MONDO INTORNO A ME Mese di FEBBRAIO 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 6. Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 8. Determinare il perimetro di una figura. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 16. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 4. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. 5a. Frazioni decimali e numeri decimali. Attività pratiche ed esercitazioni per riconoscere, denominare, trasformare frazioni decimali; conoscere i numeri compresi tra 0 e 1 (decimi, centesimi, millesimi); collocare sulla retta dei numeri frazioni e numeri decimali (consolidamento). 1i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi.(consolidamento) 1l. L addizione e la sottrazione con i numeri decimali. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 1m. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe delle migliaia (ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi (consolidamento) 6f. I quadrilateri. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei quadrilateri, classificare i quadrilateri in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede e tabelle. 8a. Attività di calcolo del perimetro di figure geometriche studiate. 9a. Il concetto di superficie. Attività pratiche per riconoscere le superfici e per scoprire che si possono misurare con altre superfici. 13c. Le misure di capacità. Esercizi per il riconoscimento delle misure di capacità 14b. Le equivalenze. Esecuzione di equivalenze. 16a. Attività di ricerca della moda, della mediana, della media aritmetica. Rappresentazione dei dati raccolti con opportuni grafici (piano cartesiano, ideogrammi, istogrammi, aerogrammi ). Lettura di grafici per ricavare dati. 18g. Risoluzione di problemi aritmetici. Risoluzione di problemi con le frazioni Risoluzione di problemi geometrici. 4a. Gli esseri viventi: la classificazione 3c. Le piante complesse. 3d. Tanti tipi di radici. 3e. Alberi e arbusti. 3f. Le piante semplici 3g. I funghi, le muffe e i lieviti. Osservazioni dirette e indirette, classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 5a. Sussidiario da pag. 280 a pag i.. 1l. 1m. 6f. Sussidiario pag. 311 Quaderno operativo pag. 90 8a. 9a. Sussidiario pag Quaderno operativo pag c. Sussidiario pag Quaderno operativo pag b Schede strutturate 16a. Sussidiario da pag. 326 a pag. 330 Quaderno operativo pag g Sussidiario pag. 257, 266, 267, 285, 287, 324, 325 Quaderno operativo pag. 84, 85, 94. Sussidiario pag. 201 Sussidiario da pag. 202 a pag. 209 Quaderno operativo pag.56

17 PLESSI: G. PREZZOLINI, MOLINA, RAITO n 6 MI CONOSCO Mese di MARZO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 6. Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 17. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. 4.Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. 1i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi.(consolidamento) 1l. L addizione e la sottrazione con i numeri decimali. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 1m. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe delle migliaia (ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi (consolidamento) 1n. Le quattro operazioni con i numeri interi. Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi (consolidamento) La divisione a due cifre al divisore 1o. La moltiplicazione con i numeri decimali. Esecuzione di moltiplicazioni con i numeri decimali. Completamento di schede. 6g. I quadrilateri. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei quadrilateri, classificare i quadrilateri in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede e tabelle 9a. Il concetto di superficie. Attività pratiche per riconoscere le superfici e per scoprire che si possono misurare con altre superfici 18h. Risoluzione di problemi vari 13d. Il sistema metrico decimale. Le misure di tempo. Esercizi per il riconoscimento delle misure di tempo. Attività pratiche e strutturate per imparare ad usare correttamente le unità di misure di tempo. Completamento di tabelle e schede. 17a Eventi certi, incerti, probabili. Esercitazioni di riconoscimento di eventi certi, probabili, impossibili. Quantificazione, mediante una frazione, della probabilità del verificarsi o non verificarsi di un evento. Classificare gli animali. Gli animali invertebrati: Le spugne, i celenterati, gli anellidi Gli esseri viventi: la nutrizione, la riproduzione. Osservazioni dirette e indirette, classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1i.. 1l. 1m. 1n. 1o. Sussidiario pag Quaderno operativo pag Schede strutturate dall insegnante 5b. 6g. 8a. 18h 13d 14b 17a. Sussidiario da pag. 331 a pag Quaderno operativo pag Sussidiario da pag. 210 a pag Testi vari Schemi di riepilogo e/ sintesi Sussidiario da pag. 214 a pag Testi vari Schemi di riepilogo e/ sintesi Sussidiario da pag. 198 a pag Testi vari Schemi di riepilogo e/ sintesi

18 PLESSO: DRAGONEA n 6 MI CONOSCO Mese di MARZO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 6. Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 17. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. 4.Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. 2i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifra che in parola, indicando il valore di ogni cifra. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri con la virgola. Esecuzione di cambi tra decimi, centesimi e millesimi.(consolidamento) 2l. L addizione e la sottrazione con i numeri decimali. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 1m. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe delle migliaia (ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi (consolidamento) 2n. Le quattro operazioni con i numeri interi. Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi (consolidamento) La divisione a due cifre al divisore 2o. La moltiplicazione con i numeri decimali. Esecuzione di moltiplicazioni con i numeri decimali. Completamento di schede. 6g. I quadrilateri. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei quadrilateri, classificare i quadrilateri in base ai lati e agli angoli. Completamento di schede e tabelle 10a.Il concetto di superficie. Attività pratiche per riconoscere le superfici e per scoprire che si possono misurare con altre superfici 18h. Risoluzione di problemi vari 13d. Il sistema metrico decimale. Le misure di tempo. Esercizi per il riconoscimento delle misure di tempo. Attività pratiche e strutturate per imparare ad usare correttamente le unità di misure di tempo. Completamento di tabelle e schede. 17a Eventi certi, incerti, probabili. Esercitazioni di riconoscimento di eventi certi, probabili, impossibili. Quantificazione, mediante una frazione, della probabilità del verificarsi o non verificarsi di un evento. Classificare gli animali. Gli animali invertebrati: Le spugne, i celenterati, gli anellidi Gli esseri viventi: la nutrizione, la riproduzione. Osservazioni dirette e indirette, classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1i.. 1l. 1m. 1n. 1o. Sussidiario pag o. - Quaderno operativo pag.10 5b. 6g. 8a. 18h 13d 14b 17a. Sussidiario da pag Schede strutturate dall insegnante. Sussidiario da pag. 124 QUADERNO OPERATIVO PAG Testi vari Schemi di riepilogo e/ sintesi Sussidiario pag Testi vari Schemi di riepilogo e/ sintesi Sussidiario da pag Testi vari Schemi di riepilogo e/ sintesi

19 PLESSI: G. PREZZOLINI, MOLINA, RAITO n 7 LO SPAZIO ED IL PIANO Mese di APRILE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 12. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti). 8. Determinare il perimetro di una figura. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 17. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. 4. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita. 1p. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Ripasso) 1q. La divisione con i numeri decimali. Esecuzione di divisioni con numeri decimali. 12a. Rappresentazione di figure simili ma ingrandite o ridotte. Rappresentazione grafiche di figure in scala.. 8a. Attività di calcolo del perimetro di figure geometriche studiate 9b. Attività di calcolo dell area di figure geometriche studiate. 18h. Risoluzione di problemi aritmetici, logici, geometrici. 13d. Le misure di tempo. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di tempo. 14b. Le equivalenze. Trasformazione di numeri espressi in una data unità in un altra equivalente. 17a. Eventi certi, incerti, probabili. Esercitazioni di riconoscimento di eventi certi, probabili, impossibili. Quantificazione, mediante una frazione, della probabilità del verificarsi o non verificarsi di un evento. Gli animali vertebrati: la classe dei pesci, degli anfibi, dei rettili. La classe dei mammiferi. Un mammifero speciale: l uomo. Osservazioni dirette e indirette, classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1p. 1q. Sussidiario pag. 279 Quaderno operativo pag a. 8a. 9b Sussidiario da pag. 317 a pag. 320 Quaderno operativo pag h 13d 14b 17a. Sussidiario da pag. 217 a pag. 225 Quaderno operativo pag. 62

20 PLESSO: DRAGONEA n 7 LO SPAZIO ED IL PIANO Mese di APRILE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 12. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti). 8. Determinare il perimetro di una figura. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 17. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. 6. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti 7. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita. 1p. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Ripasso) 1q. La divisione con i numeri decimali. Esecuzione di divisioni con numeri decimali. 12a. Rappresentazione di figure simili ma ingrandite o ridotte. Rappresentazione grafiche di figure in scala.. 8a. Attività di calcolo del perimetro di figure geometriche studiate 9b. Attività di calcolo dell area di figure geometriche studiate. 18h. Risoluzione di problemi aritmetici, logici, geometrici. 13d. Le misure di tempo. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di tempo. 14b. Le equivalenze. Trasformazione di numeri espressi in una data unità in un altra equivalente. 17a. Eventi certi, incerti, probabili. Esercitazioni di riconoscimento di eventi certi, probabili, impossibili. Quantificazione, mediante una frazione, della probabilità del verificarsi o non verificarsi di un evento. Gli animali vertebrati: la classe dei pesci, degli anfibi, dei rettili. La classe dei mammiferi. Un mammifero speciale: l uomo. Osservazioni dirette e indirette, classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1p. 1q. Sussidiario pag Quaderno operativo pag. 10Schede strutturate dall insegnante 12a. 8a. 9b Sussidiario da pag. 85 Quaderno operativo pag h SUSSIDIARIO PAG.53 13d 14b Sussidiario pag.52 17a. Sussidiario pag.90 Sussidiario da pag. 128 a pag. 131 Quaderno operativo pag29schede strutturate dall insegnante

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali CLASSE PRIMA 10 Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: completamente autonomo, corretto, sicuro

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di: BASILIANO Disciplina: MATEMATICA Classe: QUARTA Insegnante : VANNA PERETTI Anno scolastico: 2017/2018 Programmazione didattica Competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 0 ANALISI DEI PREREQUISITI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 2. Eseguire operazioni 3. Riconoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 20182019 CURRICOLO DI : MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSE: 5 ABC INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE (saper

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allieva/allievo: - conosce il significato dei numeri naturali e li sa rappresentare anche in modalità differenti;

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA: MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª NUMERI INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d apprendimento essenziali Obiettivi operativi Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA COMPETENZE Classe quinta Scuola Primaria Matematica EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1.a. Conoscere, denominare,

Dettagli

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI

MATEMATICA. Obiettivi di apprendimento. delle competenze NUMERI Nuclei fondanti NUMERI Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative, che facciano intuire al bambino come

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Classe QUINTA INDICATORI NUMERI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO a. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. b. Interpretare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 0 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI ACCERTAMENTO COMPETENZE ANALISI DEI PREREQUISITI Classi quarte Bornato, Cazzago e Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL Numeri

Dettagli

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Progettazione Annuale del Curricolo Disciplina: Matematica Competenze di base (Dalle Indicazioni per il Curricolo) IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Classe V Obiettivi

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE MATEMATICA Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e saper valutare l opportunità di ricorrere alla calcolatrice Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di

Dettagli

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Competenze specifiche Evidenze MATEMATICA Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI Quinte Bornato Cazzago Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Individuare multipli e divisori di un numero 2. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali 3.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA FINALITÀ: sviluppo delle capacità di comprendere, operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati per affrontare problemi di vita quotidiana NUCLEI CONCETTUALI FONDANTI:

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le unità di migliaia. L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il cento

Dettagli

Progettazione Didattica Matematica 4

Progettazione Didattica Matematica 4 Progettazione Didattica Matematica 4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE Classe QUARTA COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Disciplina: matematica (numeri)

Disciplina: matematica (numeri) Disciplina: matematica (numeri) Traguardo: fine cl.5 Competenze cittadinanza/chiave europee L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA 1 MATEMATICA: obiettivi di apprendimento OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI NUMERI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Contare

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUMERI 1. a) Acquisire il concetto di frazione b) riconoscere le frazioni decimali c) trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa d)

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni Nazionali) Al termine della Scuola Primaria

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3 Disciplina: MATEMATICA (numeri) Traguardo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine 1 Contare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE V - IC PEROTTO-ORSINI MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE V - IC PEROTTO-ORSINI MATEMATICA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE V - IC PEROTTO-ORSINI 2016-2017 MATEMATICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V NUMERI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSEGNANTI: Melloni A. Cursio P. Coiro M. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta

v Leggere, scrivere, confrontare numericonosciuti sulla retta CURRICULO VERTICALEMATEMATICA: NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. v Leggere, scrivere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA NUMERO COMPETENZA in uscita NUMERO Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI P.zza Trattati di Roma 1957, 5-21011 CASORATE SEMPIONE (VA) Tel. 0331296182 Fax. 0331295563 CF 82007580127 CM VAIC865004 info@ictoscanini.gov.it VAIC865004@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA CURRICOLO DI MATEMATICA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Rielaborazione del curricolo dell Ispett. Scolastica Franca Da Re, a cura dei/delle docenti

Dettagli

MATEMATICA. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

MATEMATICA. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Competenze in uscita Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi Scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA BIENNIO IV/ V TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA NUMERI L alunno si muove con -Leggere, scrivere, Simbologia. Leggere e scrivere

Dettagli

Didattica di Matematica. Classe IV

Didattica di Matematica. Classe IV Anno scolastico 2016/17 Didattica di Matematica Classe IV Programmazione incontri Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di competenza Obiettivi Contenuti e attività INCONTRO BASE Metodologie

Dettagli

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : matematica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Traguardi di competenza

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: Acquisire ed interpretare le informazioni: acquisisce ed interpreta l'informazione, utilizzando i diversi sistemi comunicativi, iniziando a distinguere

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA CURRICOLO MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio. d istruzione

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica - matematica - Comunicazione nella madrelingua 1.Descrive e denomina figure. 1.a. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERTINORO PROGETTAZIONE 1 QUADRIMESTRE Disciplina MATEMATICA Classe QUARTA 1 Quadrimestre COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze di base in matematica Competenze specifiche Abilità

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: MATEMATICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi Terze Cazzago, Bornato, Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi Terze Cazzago, Bornato, Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI CLASSI / ALUNNI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI ARTICOLAZIONE DELL 1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI OBIETTII DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA OBIETTII DI APPRENDIMENTO a-leggere, scrivere, confrontare numeri CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI Frazioni e numeri

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 4^ OBIETTIVI FORMATIVI: Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Numeri Riconoscere i numeri fino a 20 Conoscere il valore dei numeri entro il 20 Conoscere i numeri cardinali Conoscere

Dettagli

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno L alunno si muove nel calcolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 3^ CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Uso di materiale strutturato per le attività sulle frazioni. Esercizi di ripassoapprofondimento. interi e numeri decimali. Uso del libro di testo.

Uso di materiale strutturato per le attività sulle frazioni. Esercizi di ripassoapprofondimento. interi e numeri decimali. Uso del libro di testo. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B CONOSCERE E OPERARE

Dettagli

Disciplina: matematica (numeri)

Disciplina: matematica (numeri) Disciplina: matematica (numeri) Traguardo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Obiettivi di

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione Classe terza (DAL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE) Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo, scritto e mentale, anche in contesti reali Riconosce e risolve problemi

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

Modello A ANALISI delle DISCIPLINE (Indicazioni Nazionali 2012)

Modello A ANALISI delle DISCIPLINE (Indicazioni Nazionali 2012) Modello A ANALISI delle DISCIPLINE (Indicazioni Nazionali 2012) DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA A. Oggetto/i di studio (di che cosa si occupa?): Di mettere in stretto rapporto il pensare e il fare

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI Ciclo Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica 1 ciclo

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA

Disciplina: MATEMATICA Disciplina: MATEMATICA INDICAZIONI NAZIONALI: Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: NUMERI E FORME Competenze chiave europee Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTI Bellanca Piera TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa un atteggiamento

Dettagli

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione classe 1^ e consapevolezza del numero e dei simboli matematici sa confrontare e ordinare gruppi di oggetti in relazione alla quantità sa riconoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MATEMATICA L alunno CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Un anno insieme

DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Un anno insieme DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE Via Mazzini - Vietri sul Mare (SA) Programmazione didattica annuale unitaria (Matematica, Scienze naturali e sperimentali) Scuola Primaria Anno scolastico 2011/2012

Dettagli

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze)

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze) Classe quarta NUMERI (Nucleo tematico) - Relazioni tra numeri naturali - Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo (numeri naturali) - Nozione intuitiva e legata a contesti

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Area di apprendimento: MATEMATICA - SECONDO biennio del primo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO biennio, attraverso

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli