Il marketing dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il marketing dei servizi"

Transcript

1 Il marketing dei servizi Il comportamento d acquisto nei servizi 0 P f ROBERTO PAPA

2 Il comportamento d acquisto È sempre rivolto a qualche obiettivo Comporta sempre più attività È un processo a più stadi (pre acquisto, acquisto, post acquisto) È diverso per durata e complessità Coinvolge ruoli differenti È influenzato da fattori esterni È diverso da persona a persona 21

3 Comportamento d acquisto: le fasi del processo 1. Il riconoscimento del bisogno 2. La ricerca delle informazioni Tipologia delle fonti Peso del rischio percepito 3. La valutazione delle alternative 4. La decisione di acquisto 5. L esperienza di consumo L effetto delle emozioni e degli stati psicologici L importanza degli attori e del copione Il ruolo del contesto fisico 6. La valutazione post acquisto Le cause dell insoddisfazione La fidelizzazione dei clienti 22

4 1) Il riconoscimento del bisogno: la motivazione (Piramide di Maslow) 23

5 2) Ricerca delle informazioni: tipo di fonti Prevalenza delle fonti PERSONALI (amici o esperti) perché capaci di dare notizie circa le caratteristiche di Esperienza che, invece, non sono veicolabili dalle fonti impersonali (mezzi di informazione di massa o specializzati) capaci invece di dare notizie circa le caratteristiche di ricerca. 24

6 2) Ricerca delle informazioni: tipo di fonti Peso del PASSAPAROLA Ampia ricerca di informazioni successivamente all acquisto a supporto della scelta fatta (comportamento d acquisto volto alla Riduzione della Dissonanza). Solo dopo aver sperimentato il servizio ed averlo conosciuto meglio, il cliente dedica attenzione ai messaggi che supportano la sua scelta per attivare stimoli capaci di attirare i consumatori occorre ricordare che: È più probabile notare stimoli che si riferiscono ai bisogni del momento; È più probabile notare stimoli attesi; È più probabile notare stimoli che differiscono molto dal livello normale di un certo genere di stimoli 25

7 2) Ricerca delle informazioni: la percezione del rischio Peso del rischio percepito Alto rischio percepito perché la valutazione pre acquisto è difficile, perché il servizio non può essere restituito (es. taglio di capelli), perché alcuni servizi ad alto contenuto specialistico sono difficili da valutare anche successivamente al consumo (es. diagnosi mediche) Tipi di rischio percepito Funzionale (il servizio potrebbe non soddisfare le aspettative) Fisico (il servizio potrebbe essere dannoso per la salute del cliente) Finanziario (il servizio potrebbe non valere il suo prezzo) Sociale (il servizio potrebbe essere troppo modesto e quindi determinare una caduta d immagine del cliente nel suo ambiente sociale di riferimento) Psicologico (un servizio modesto potrebbe riflettersi sull ego del cliente) Temporale (il tempo dedicato alla fruizione del servizio potrebbe rivelarsi sprecato) 26

8 Da cosa dipende la percezione del rischio? Dal tipo di consumatore I consumatori high risk perceivers limitano la scelta del servizio ad un ristretto numero di alternative sicure mentre i consumatori low risk perceivers sono più propensi a scelte potenzialmente insoddisfacenti pur di non limitare il numero di alternative tra cui scegliere. Dal tipo di servizio Crea certamente più rischi un viaggio coast to coast in moto che non certamente una visita agli Uffizi Dalla situazione d acquisto Un acquisto da catalogo crea certamente maggiori rischi di un acquisto di un servizio di cui si ha già un esperienza Dalla cultura del consumatore Molto incide la nazionalità 27

9 Ridurre il rischio percepito Tangibilizzare il servizio

10 Ridurre il rischio percepito Garanzia di soddisfazione

11 Ridurre il rischio percepito Periodi di prova gratuiti o a prezzo ridotto

12 Ridurre il rischio percepito Comunicare l esistenza di procedure per l addestramento dei dipendenti e per la standardizzazione delle loro performance

13 Ridurre il rischio percepito La carta dei servizi assolve anche alla funzione di ridurre il rischio percepito dai clienti attraverso l esplicitazione degli standard assicurati

14 3) valutazione delle alternative Set delle scelte ristretto Perché è difficile confrontare servizi diversi Perché è difficile ottenere informazioni sui servizi (considerato che si ricercano soprattutto caratteristiche di esperienza) Perché in una data area geografica l offerta di un dato servizio è normalmente fatta da pochi operatori. Scarsa propensione alla sperimentazione di nuovi servizi. Il tasso di diffusione di un innovazione dipende infatti dalla percezione dei consumatori circa 1) il vantaggio relativo, 2) la compatibilità, 3) la comunicabilità, 4) la scindibilità e 5) la complessità. I servizi sono difficili da comunicare, più difficili da provare su base limitata, più complessi e tendenzialmente meno compatibili con i comportamenti preesistenti. Ne consegue che spesso si sceglie la prima opzione accettabile piuttosto che ricercarne diverse 33

15 3) valutazione delle alternative Set delle alternative e auto-erogazione Per i servizi non professionali tra le alternative si include spesso anche l auto-erogazione da parte del cliente. Ciò implica standard più severi da parte dei consumatori e può richiedere un servizio più individualizzato da parte del fornitore

16 4) La decisione d acquisto È molto più rischiosa dell acquisto di un bene perché l effettivo contenuto di ciò che si è acquistato potrà essere conosciuto solo durante l erogazione. Se l acquisto è molto anticipato rispetto all erogazione (es. viaggi e vacanze) aumentano i rischi legati all effettiva possibilità di fruire successivamente del servizio comprato Per alcuni servizi i contratti di fornitura vincolano a lungo termine, e questi contratti vanno firmati prima di iniziare a utilizzare il servizio stesso. 35

17 5) L esperienza di consumo Per chi eroga servizi è indispensabile creare e gestire processi di erogazione capaci di generare esperienze soddisfacenti. Questa soddisfazione dipende da: Bravura degli attori a svolgere i propri ruoli Per i dipendenti occorre agire con tutte le leve del marketing interno (selezione, addestramento, formazione, motivazione, incentivazione, responsabilizzazione) Per i clienti occorre fare in modo che essi siano informati ed educati circa i comportamenti che da loro ci si attende e che la loro stessa partecipazione al processo di erogazione avvenga nel modo più adeguato (gestione della partecipazione) Corretta progettazione e gestione del processo di erogazione Il processo è una sequenza di eventi attesi dal soggetto (sia esso dipendente o cliente); tutto quanto si discosta da quanto previsto ed atteso può generare confusione e insoddisfazione. Le sorprese potrebbero incidere positivamente, ma anche negativamente sulle percezioni circa l esperienza di servizio. Adeguatezza delle attrezzature e del servicescape Compatibilità dei clienti 36

18 5) L esperienza di consumo: l importanza delle emozioni e degli stati psicologici dei clienti Le emozioni (atteggiamenti stabili) e gli stati psicologici (atteggiamenti transitori) dei clienti sono in grado di condizionare l esperienza di consumo. Questi infatti possono: Aumentare o ridurre la disponibilità del cliente a partecipare al processo di erogazione (es. atteggiamento verso la scuola e disponibilità a fare i compiti assegnati) Condizionare il giudizio del cliente sul processo di erogazione (es. stress e giudizio circa un ritardo aereo) Influenzare il ricordo del processo di erogazione (es. valutazione di un luogo di vacanza dove si è trovata l anima gemella) L importanza della componente emotiva è tale che chi eroga servizi deve (con lo stesso impegno e rigore che dedica a progettare beni e servizi funzionali alle esigenze dei clienti) cercare di creare luoghi, processi e interazioni che rafforzino le emozioni positive. 37

19 6) Valutazioni post acquisto La valutazione post acquisto determinerà se il cliente riacquisterà o meno il servizio I clienti dei servizi si lamentano di meno Se il cliente resta insoddisfatto, potrà attribuire tale insoddisfazione all erogatore, ma anche a se stesso (alla sua incapacità di specificare i suoi bisogni a alla sua incapacità di svolgere adeguatamente il proprio ruolo). Ne consegue che i clienti dei servizi tendono a lamentasi meno frequentemente (rispetto agli acquirenti dei beni) perché sono convinti di avere qualche responsabilità nella propria insoddisfazione. I clienti dei servizi sono più fedeli La fedeltà deriva dalla difficoltà di raccogliere informazioni, dall elevato rischio percepito collegato alla modifica del fornitore, dai costi di monetari e psicologici di riconversione (ad es. le nuove indagini richieste dal nuovo medico) e dal fatto che se il fornitore conosce già il cliente sa anche come soddisfarlo (ad es. la colazione sempre allo stesso bar) 38

20 6) Valutazioni post acquisto I clienti dei servizi attivano il passaparola I clienti dei servizi parlano della loro esperienza con chi conoscono (passaparola). Il modo più efficace per avere un buon passaparola è creare delle esperienze di servizio soddisfacenti. Se l esperienza non è soddisfacente, bisogna avere almeno pronte delle efficaci strategie di recupero. Ma attenzione: il passaparola non è innescato solo dai clienti, ma anche dai dipendenti che, giorno dopo giorno, sperimentano ogni particolare del servizio e parlano di questo con amici e conoscenti. Un cliente soddisfatto comunica la propria positiva impressione ad almeno 3 amici e conoscenti. Il giudizio negativo raggiunge invece ben 10 persone.

21 Il ruolo della cultura nel marketing dei servizi La cultura ha effetti sulla valutazione e sull utilizzo dei servizi La cultura condiziona il modo in cui le aziende interagiscono con i loro clienti L attenzione per l igiene in Giappone ha indotto la Pentel a produrre una penna con corpo antibatterico

22 Il ruolo della cultura nel marketing dei servizi Pampers in Giappone vende meno che negli USA perché le mamme giapponesi cambiano i bimbi circa 14 volte al giorno contro le 7 volte delle mamme americane e ritengono quindi troppo cari questi pannolini In Giappone le file per attendere il treno sono ordinate e sulle banchine è segnalato il posto esatto dove si apriranno le porte

23 Il ruolo della cultura nel marketing dei servizi La puntualità per i giapponesi è un valore assoluto. Sui biglietti del treno è stampata l ora di partenza ed anche l ora di arrivo In Giappone è possibile dormire nei Capsule Hotel. Si tratta di sistemazioni molto economiche che per circa 3.000/4.000 yen mettono a disposizione una capsula di circa 2x1x1 m dove poter dormire

24 Il marketing dei servizi Le aspettative dei clienti rispetto alle performance del servizio e le fonti delle aspettative 4 P f ROBERTO PAPA

25 Le aspettative del cliente I clienti hanno vari tipi di aspettative relativamente ad un processo di servuction: Servizio desiderato Rappresenta ciò che il cliente spera di ricevere Servizio adeguato Rappresenta il minimo tollerabile e riflette il livello di servizio che si immagina di ricevere in base alle precedenti esperienze Zona di tolleranza È la misura massima della variabilità del processo di erogazione che il cliente accetta. È diversa per ogni cliente, per ogni singola caratteristica del servizio, per ogni singolo processo di erogazione, per il servizio originario rispetto al servizio di recupero 45

26 Es. fattori di importanza nella scelta aerolinea DURATA DEL VOLO meno di 2 ore tra 2 e 5 ore oltre 5 ore pos. pos. pos. Orario conveniente 67,8 1 59,9 1 44,2 1 Frequenza dei voli 33,8 2 13,3 11 6,5 11 Puntualità 30,7 3 22,0 4 16,1 10 Passata esperienza 27,8 4 28,4 3 29,5 3 Tariffe scontate 18,0 5 19,1 6 22,0 6 Sicurezza 17,1 6 18,7 7 22,3 5 Comportamento del personale 16,8 7 21,4 5 23,6 4 Servizio a bordo 15,7 8 29,5 2 38,5 2 Tipo di aeromobile 10,4 9 14,2 9 21,1 7 Disponibilità della classe Business 7, , ,2 9 Servizio a terra 6,8 11 5,8 12 4,8 13 Vettore nazionale 6,6 12 4,9 13 5,3 12 Cibi e bevande 6, ,1 8 20,5 8 Programmi Frequent Flyer 3,2 14 3,8 14 4,3 14 Altro 1,0 15 0,9 15 1,

27 Fattori condizionanti il livello del servizio atteso 47

28 Problemi con le aspettative dei clienti Paura di chiedere ai clienti cosa si aspettano per timore che le richieste possano essere stravaganti e irrealistiche per timore che facendo domande sulle aspettative, queste diventino ancora più elevate In realtà chiedere ai clienti informazioni circa le loro aspettative non determina un innalzamento delle attese, ma piuttosto rafforza in loro la convinzione che l impresa farà un uso concreto delle informazioni così ottenute Rischio di chiedere informazioni ma non agire poi sulla base di queste informazioni Se l azienda non è in grado di fare ciò che il cliente si attende, è opportuno spiegarne le ragioni e aggiornarli costantemente in merito ai programmi che si sono pianificati per raggiungere il risultato che il cliente desidera. È altresì opportuno educare i clienti ad utilizzare meglio il servizio erogato attualmente. 48

Il marketing dei servizi. Il comportamento d acquisto nei servizi

Il marketing dei servizi. Il comportamento d acquisto nei servizi Il marketing dei servizi Il comportamento d acquisto nei servizi Il comportamento d acquisto È sempre rivolto a qualche obiettivo Comporta sempre più attività È un processo a più stadi (pre acquisto, acquisto,

Dettagli

Marketing Turistico. Complessità del prodotto turistico. Prof. ROBERTO PAPA 1

Marketing Turistico. Complessità del prodotto turistico. Prof. ROBERTO PAPA 1 Marketing Turistico Complessità del prodotto turistico Prof. ROBERTO PAPA 1 La complessità del prodotto turistico Varietà e numerosità dei soggetti coinvolti nel processo di erogazione Varietà e complessità

Dettagli

La Qualità nel settore turistico

La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico Il numero di viaggiatori internazionali è in continuo aumento. Questa progressiva e significativa crescita è da attribuire al fatto che

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino

Il comportamento del consumatore. Chiara Giachino Il comportamento del consumatore Chiara Giachino MENU Il comportamento del consumatore Il processo di acquisto I fattori che influenzano l acquisto La percezione Il processo di acquisto nel b2b 2 Il comportamento

Dettagli

3. La qualità nel turismo

3. La qualità nel turismo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Cultura per l Impresa 3. La qualità nel turismo Prof. Fabio Forlani Urbino, 16/III/2011 Le

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 1 1 IL MARKETING

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Come qualunque prodotto industriale anche il prodotto turistico necessita di materie prime Come qualunque prodotto industriale anche per il prodotto

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi Il comportamento del consumatore A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Organizzazione delle Imprese di Servizi Obiettivi

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO Greta Schiavon Classe 5 C^ TGA Anno 2008/2009 CUSTOMER SATISFACTION SODDISFAZIONE : valutazione che fanno i clienti di un prodotto,

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: 1. LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Un

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO Se non

Dettagli

INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Realizzata da Research Hub per conto di

INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Realizzata da Research Hub per conto di INDAGINE SULLA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Realizzata da Research Hub per conto di Metodologia fieldwork 3.000 interviste CATI a chi in famiglia si occupa dell utenza

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 9 18 marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 9 18 marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 9 18 marzo 2013 Argomenti lezione precedente Stagionalità della domanda Problemi e soluzioni

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011 PREMESSA L indagine, realizzata tra gennaio e febbraio 2011, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello di verificare

Dettagli

Università di Roma Sapienza IL CRM Con il termine Customer Relationship Management, il cui acronimo è CRM, si intendono un insieme di approcci, tecniche e tecnologie orientate alla gestione con il cliente.

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 6 12 marzo 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 6 12 marzo 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 6 12 marzo 2012 Caratteri del servizio Intangibilità: i servizi non presentano caratteristiche

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Eccoti il codice sconto -20% da poter utilizzare subito sulla piattaforma AdMove (entro il

Eccoti il codice sconto -20% da poter utilizzare subito sulla piattaforma AdMove (entro il Eccoti il codice sconto -20% da poter utilizzare subito sulla piattaforma AdMove (entro il 05.12.2017 ) Hai inoltre a disposizione una consulenza gratuita con i nostri esperti di proximity marketing, che

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO Caratteristiche peculiari l Prodotto Turistico Le materie prime si possono predisporre ma: LA PRODUZIONE AVVIENE NEL MOMENTO STESSO DEL CONSUMO E IL

Dettagli

IL PROCESSO DI DECISIONE E SCELTA

IL PROCESSO DI DECISIONE E SCELTA PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING IL PROCESSO DI DECISIONE E SCELTA StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Come assume le sue decisioni il consumatore? Consentire al cliente di gestire il suo senso

Dettagli

Servizio atteso. Servizio percepito. Erogazione del servizio. Assetti e standard del servizio guidati dal cliente

Servizio atteso. Servizio percepito. Erogazione del servizio. Assetti e standard del servizio guidati dal cliente MODELLO DEI 5 GAP Cliente Gap del cliente Servizio atteso Servizio percepito Impresa Gap 1 Gap 3 Erogazione del servizio Gap 4 Comunicazioni esterne con clienti Assetti e standard del servizio guidati

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Francesca Cabiddu 25 Maggio 2018 Logistica e approvvigionamenti Gestione delle risorse umane Università degli Studi di Cagliari A.A. 2017/2018 1 Francesca Cabiddu Cosa

Dettagli

Cos è un servizio? prodotto il cui beneficio dipende da un attività intangibile piuttosto che da

Cos è un servizio? prodotto il cui beneficio dipende da un attività intangibile piuttosto che da Cos è un servizio? prodotto il cui beneficio dipende da un attività intangibile piuttosto che da un bene materiale 1 IL SERVIZIO COME PRODOTTO Settori classificati all interno dei servizi Trasporti e servizi

Dettagli

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION

MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION MISURARE LA CUSTOMER SATISFACTION - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 GG OLYMPOS Group srl - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra

Dettagli

Assistenza e Compensazione

Assistenza e Compensazione Assistenza e Compensazione In caso di cancellazioni, ritardi, downgrade e imbarco negato Il presente avviso è richiesto dal Regolamento 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell Unione europea.

Dettagli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli Le leve del marketing mix: la distribuzione A cura di Fabrizio Bugamelli 1 Le esigenze del consumatore PRODOTTI Nel luogo vicino a lui Nel momento in cui ne ha bisogno In un assortimento intensivo ed estensivo

Dettagli

Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista. Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani

Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista. Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani L agenda della lezione Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti

Dettagli

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI

FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI FOCUS SUL SERVIZIO RICERCA PARTNER ESTERI REALIZZATA DA MARKET RESEARCH COMPANY [Ns. Rif.: RM 16-4658] INDICE Obiettivi dell indagine 3 Metodologia 4 Profilo imprese intervistate 5 Esperienza con ICE 6

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 8 14 marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 8 14 marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 8 14 marzo 2013 Argomenti lezione precedente Dubbi sul mkt sociale.. Impresa-comunita? Interventi

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2 Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2 Il Comportamento d acquisto Comportamento d acquisto del Consumatore (Marketing B to C o Business to Consumer) Comportamento d

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico 2012-2013 2-3 media Cari genitori, la Scuola ripropone questa indagine al fine di conoscere il vostro parere sulla vita e sulla sua organizzazione

Dettagli

Il modello dei gap della qualità dei servizi

Il modello dei gap della qualità dei servizi Corso di Marketing Strategico Il modello dei gap della qualità dei servizi Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Il modello dei gap della qualità dei servizi Marketing dei servizi Il gap del cliente

Dettagli

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

CONNESSIONE E REPUTAZIONE CONNESSIONE E REPUTAZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER MIGLIORARE LA REPUTAZIONE ONLINE GUIDA E STRUMENTI PER IL SUCCESSO QUAL È LA PRIMA COSA CHE VI CHIEDONO I CLIENTI AL LORO ARRIVO IN HOTEL? È IL

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 I BISOGNI SONO LE NECESSITA' DI BASE DI OGNI ESSERE UMANO. I BISOGNI PRIMARI SONO: Aria, acqua, cibo, vestiti, abitazione,

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO PROGRAMMAZIONE + PSICOLOGIA DEL MARKETING FATTORI SOTTESI AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO StudiAssociati 2013 PARLEREMO DI: Il marketing dal punto di vista del decisore I fattori sottesi al comportamento di

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

Il marketing dei servizi. Le aspettative dei clienti rispetto alle performance del servizio e le fonti delle aspettative

Il marketing dei servizi. Le aspettative dei clienti rispetto alle performance del servizio e le fonti delle aspettative Il marketing dei servizi Le aspettative dei clienti rispetto alle performance del servizio e le fonti delle aspettative Le aspettative del cliente I clienti hanno vari tipi di aspettative relativamente

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

CONTENUTI DELL INDAGINE:

CONTENUTI DELL INDAGINE: RISULTATI DELL INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL SUPERIORE rilevazione Giugno 2015 CONTENUTI DELL INDAGINE: 1. Benessere organizzativo

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA 1 LIVELLO CARTA DEI DIRITTI ALLA COMUNICAZIONE OGNI PERSONA INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE 2007-2008 AREA GESTIONE area G G1-Teambuilding e teamwork Target direttori, responsabili d agenzia e capi servizio Creazione e gestione

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

SVILUPPARE UNA STRATEGIA DI INGRESSO SUL NUOVO CLIENTE.

SVILUPPARE UNA STRATEGIA DI INGRESSO SUL NUOVO CLIENTE. SVILUPPARE UNA STRATEGIA DI INGRESSO SUL NUOVO CLIENTE. 1 IL PIANO D ACQUISTO NELL IMPRESA... Vendere con successo nell ambiente Business to Business significa essere in grado di fornire risposte più convincenti,

Dettagli

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park ****

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park **** Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF Hotel Lido Park **** Dal 9 al 16 Aprile 2016 Quote di partecipazione per persona - minimo 20 paganti - Quota Adulti da Euro 690 Supplementi facoltativi

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica LA PROPOSIZIONE DEL VALORE: BREVI NOTE SULLE MODALITA DI INDIVIDUAZIONE E COMUNICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile Presentazione dei risultati Aggiornamento Dicembre

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1786_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1786_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1786_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono INNOVAZIONE TERZIARIO S.C. A R.L. 02107980548 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

Relazione di Competenze

Relazione di Competenze Relazione di Competenze Naturale Questo Report è un prodotto di PDA International. PDA International è leader nella realizzazione di strumenti comportamentali utilizzati per selezionare, motivare e sviluppare

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch Leadership Leadership is about coping with

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

L evoluzione del consumatore

L evoluzione del consumatore L evoluzione del consumatore Il problema del consumatore Grado di conoscibilità I processi di consumo e i processi di acquisto con la scelta tra diverse alternative avvengono spesso con una sequenza di

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 6 1 Variabili del consumatore CULTURALI SOCIALI PERSONALI PSICOLOGICHE: - MOTIVAZIONE - PERCEZIONE - APPRENDIMENTO -ATTEGGIAMENTO 2

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche 1. BACKGROUND Chi acquista? Quando acquista? Perché acquista? Quando acquista? Chi consuma? Quando consuma? Perché consuma?

Dettagli

Percorsi di marketing e comunicazione

Percorsi di marketing e comunicazione - Presentano Percorsi di marketing e comunicazione Valorizza Conosci il tuo valore e sai farlo percepire agli altri? Comunica Sai comunicare il valore del tuo lavoro? Condividi Condividi con il web il

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

FARE ACQUISTI TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

FARE ACQUISTI TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Stand 2015 BISOGNI Con l'acquisto di oggetti e servizi desideriamo soddisfare i nostri bisogni. Il bisogno deriva da una sensazione di mancanza. 2 ECONOMIA

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 8 22 ottobre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 8 22 ottobre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 8 22 ottobre 2010 Argomenti trattati Intangibiltà Inseparabilità Variabilità del prodotto-servizio

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Progettare gli eventi

Progettare gli eventi Progettare gli eventi A cura di Paolo Vallicelli Esistono 3 tipi di persone: coloro che fanno accadere le cose; coloro che guardano accadere le cose e coloro che si meravigliano di ciò che accade. 1 L

Dettagli

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20

ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 ATTITUDINI PSICOLOGICHE NEI CONFRONTI DELLO SCREENING PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura dell Associazione Segratese lotta contro il Cancro 20 Ottobre 2018 1 Le tecniche diagnostiche sempre più sofisticate

Dettagli