Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente"

Transcript

1 Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Università degli Studi di Napoli Federico II

2 Esempio di certificazione energetica di edificio esistente: il software utilizzato Metodo di calcolo da rilievo sull edificio Il DM 26 giugno 2015, per valutare le prestazioni energetiche degli edifici, prevede: 1. metodo di calcolo di progetto (edificio di nuova costruzione o edificio esistente); 2. metodo di calcolo «da rilievo» (edificio esistente): 2.1 «rilievo in sito»; 2.2 «metodo semplificato» (DOCET). 2

3 2. Procedura di calcolo «da rilievo» È prevista la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso rilevati direttamente sull edificio esistente. In questo caso le modalità di reperimento dei dati di ingresso relativi all edificio possono essere: a) basate su procedure di rilievo (supportate anche da indagini strumentali, sull edificio e/o sugli impianti); b) ricavate per analogia costruttiva con altri edifici e sistemi impiantistici coevi, integrate da banche dati o abachi nazionali, regionali o locali. 2.2 «Metodo di calcolo semplificato» Certificazioni energetiche di edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m 2 (non si può utilizzare per «ristrutturazione importante», come da DM ). 3

4 Introduzione (1/3) La nuova normativa tecnica di riferimento (UNI TS parti 1 e 2 - ottobre 2014) ha richiesto la predisposizione di un nuovo strumento di calcolo in linea con le suddette norme tecniche, con il DM sviluppo economico , che comprende anche le nuove Linee Guida per la Certificazione Energetica, in vigore dal 1 ottobre In questo nuovo contesto, l ITC-CNR e l ENEA hanno comunemente definito e sviluppato una metodologia d intervento ed un software utilizzabile attraverso un interfaccia semplificata che minimizza le richieste di dati quantitativi ed il cui motore di calcolo è basato sul quadro normativo italiano di riferimento. 4

5 CARATTERISTICHE del software: 1. semplificazione dei dati di input; 2. ripetibilità delle analisi; 3. accuratezza dei risultati. Introduzione (2/3) La procedura di calcolo permette di valutare il fabbisogno di energia sia per l intero edificio (composto da una singola unità immobiliare) che per il singolo appartamento. La prestazione energetica degli edifici residenziali si ottiene valutando la quantità di energia primaria richiesta annualmente dall edificio secondo un uso standard dello stesso e considera i seguenti servizi energetici: 1. riscaldamento 2. raffrescamento 3. produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari 4. eventuale ventilazione meccanica (non consentita da DOCET) 5

6 Introduzione (3/3) Il fabbisogno energetico annuale globale viene calcolato come energia primaria per singolo servizio energetico, con intervallo di calcolo mensile tenendo conto della compensazione tra i fabbisogni energetici e l energia da fonte rinnovabile eventualmente prodotta e utilizzata all interno del confine del sistema. ventilazione 6

7 Installazione Per un corretto funzionamento del software, è necessario rispettare i seguenti requisiti minimi: -Sistema operativo: Microsoft Windows XP SP3, Vista, Windows 7, Windows 8, Windows 8.1, Windows 10; -Microsoft Excel 97 / 2003 / 2007 / 2010 (32/64 bit) / 2013 (32/64 bit)/ 2016(32/64 bit); -Non è supportata la versione Microsoft Excel 2000; -Non è supportato Open Office; -Adobe Reader1. 7

8 Certificazioni energetiche di edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m 2, eccetto il caso di «ristrutturazione importante» (come da DM ). Modellazione di edifici STANDARD. Per edificio standard si intende un organismo edilizio che rispetta le seguenti caratteristiche: soluzioni costruttive omogenee (ad es.: altezza interpiano costante, caratteristiche termofisiche dei componenti assimilabili); soluzioni impiantistiche standard (ad es. impianto ad acqua con terminali scaldanti omogenei). La certificazione energetica con DOCET può essere eseguita solo per i seguenti servizi (esclusa ventilazione meccanica ed illuminazione): Riscaldamento Acqua Calda Sanitaria Raffrescamento Campo di applicazione Non è possibile valutare sistemi con più generatori di energia termica. 8

9 Struttura del software La struttura dello strumento è suddivisa nei seguenti moduli di calcolo: 1. Involucro per il calcolo dell energia netta 2. Impianti per la determinazione dell energia fornita e dell energia primaria utilizzata 3. Raccomandazioni 4. Attestato di Prestazione Energetica o APE 9

10 Struttura del software I moduli sono organizzati in modo da valutare ed ottenere: 1. calcolo del fabbisogno di Energia Netta (EDIFICIO: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria); 2. calcolo del fabbisogno di Energia Fornita (IMPIANTO: impianto di riscaldamento, impianto di produzione di acqua calda sanitaria, impianto di raffrescamento e produzione di energia elettrica) e calcolo del fabbisogno di Energia Primaria rinnovabile e non rinnovabile; 3. raccomandazioni; 4. Attestato di Prestazione Energetica (APE). 10

11 MODULO 1: Involucro edilizio Involucro e calcolo dell energia termica per il riscaldamento e il raffrescamento (UNI TS :2014): 1. Input dati di contesto: provincia, comune e presenza di edifici adiacenti; dati dell edificio; presenza di ambienti non riscaldati (cantina o garage, sottotetto, vano scale e altri ambienti); caratteristiche termofisiche dell involucro opaco; caratteristiche termofisiche dell involucro trasparente; riepilogo dati geometrici. SOTTOMODULI 2. Output energia termica per il riscaldamento; energia termica per il raffrescamento; fabbisogno di energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria. 11

12 Dati contesto Gradi-giorno e zona climatica: individuati automaticamente dal software Altezza interpiano Edificio confinante pari a 3 m 3 opzioni: centro città, isolato e periferia 12

13 Dati generali Sono richieste: 1. unità immobiliare: specificare se si sta certificando un appartamento o una singola unità immobiliare (ad esempio, villetta singola o villetta a schiera); 2. anno di costruzione (o dell ultima ristrutturazione che ha portato ad un cambiamento dei parametri termofisici dell edificio - trasmittanze termiche degli elementi opachi e/o trasparenti, sostituzione dell impianto o sue parti, ecc.); 3. gradazione di colore della finitura esterna: chiaro, medio, scuro. 13

14 Dati geometrici Superficie proiettata sul terreno al netto delle pareti perimetrali e dei divisori interni Superficie utile totale (di tutti i piani) al netto delle pareti perimetrali e dei divisori interni 14

15 Ambienti non riscaldati confinanti con l edificio Sono disponibili le seguenti opzioni: 1. pavimento confinante con ambiente non riscaldato: o terreno; o cantina/garage; o esterno; 2. soffitto confinante con ambiente non riscaldato: o sottotetto; o esterno; 3. pareti confinanti con ambiente non riscaldato: o vano scala interno (un solo affaccio); o vano scala interno (nessun affaccio); o vano scala esterno; o altri ambienti non riscaldati. 15

16 Involucro opaco Valori di trasmittanza modificabili se supportati da idonea documentazione - muratura di pietrame intonacata; - muratura di mattoni pieni intonacati sulle due facce; - muratura di mattoni semipieni o tufo; - pannello prefabbricato in calcestruzzo; - parete a cassa vuota con mattoni forati; - parete a cassa vuota con mattoni forati isolata. - copertura piana in laterocemento; - tetto a falda in laterizio; - tetto in legno. 16

17 Involucro trasparente (1/2) Valori di trasmittanza modificabili se supportati da idonea documentazione - Vetro singolo; - Vetrocamera; - Vetrocamera basso-emissivo; - Triplo vetro; - Triplo vetro basso-emissivo. S, E, O sono previste 2 finestre (tot 4 ante) - Non presente; - Alluminio; - Legno; - Isolato; - Non isolato. - Legno; - PVC; - Metallo a taglio termico; - Metallo + legno; - Metallo. 17

18 Involucro trasparente (2/2) 18

19 Riepilogo Cliccare sul rettangolo giallo per avere il riepilogo dei dati 19

20 Risultati Coefficiente globale di scambio termico per ventilazione Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione Costante di tempo termica, espressa in ore 20

21 Modulo impianti: fabbisogno di energia primaria SOTTOMODULI 21

22 L impianto di riscaldamento (1/2) Successivamente alla valutazione del fabbisogno termico dell involucro (fabbisogno netto), nella sezione relativa all impianto si valuta l energia fornita con cui si soddisfa tale fabbisogno, specificando i principali tipi di impianti di riscaldamento utilizzabili. 2 opzioni: -autonomo; -centralizzato. 2 opzioni: -autonomo; -centralizzato. 2 opzioni: -combinata; -separata. 22

23 L impianto di riscaldamento (2/2) - atmosferico B a 1 stella; - atmosferico B a 2 stelle; - a camera stagna C a 3 stelle; - aria soffiata a 1 stella; aria soffiata a 2 stelle; - a condensazione 4 stelle. - radiatori su parete non isolata; - radiatori su parete isolata; - ventilconvettori; - pannelli radianti annegati a pavimento, 23 o a soffitto, o a parete.

24 L impianto di produzione di a.c.s In questo caso il generatore soddisfa la richiesta di riscaldamento e produzione di acs in modo combinato. 24

25 L impianto di raffrescamento - aria-aria (es., split-system); - aria-acqua; - acqua-acqua; - terra-acqua. - modulante; - ON-OFF. - centralizzato; - a zona; - singolo ambiente. 25

26 Fonte solare -acs; -riscaldamento; - collettori non vetrati; -riscaldamento+acs. - collettori piani vetrati; - collettori sottovuoto con assorbitore piano; - collettori sottovuoto con assorbitore circolare. - monocristallino; - policristallino; - film sottile di silicio amorfo; - film sottile di telluro di cadmio; -ecc. 26

27 Risultati: report energia primaria Nei risultati, per dare evidenza dei singoli contributi, DOCET riporta i seguenti indicatori espressi in kwh: 1. Q p,h fabbisogno di energia primaria per riscaldamento con ripartizione mensile; 2. Q p,c fabbisogno di energia primaria per raffrescamento con ripartizione mensile; 3. Q p,w fabbisogno di energia primaria per ACS con ripartizione mensile; 4. Q p fabbisogno di energia primaria globale con ripartizione mensile; Come richiesto dalle Linee Guida, vengono poi evidenziati in funzione della superficie utile molti indici di prestazione termica (espressi in kwh/m 2 anno), tra cui: 1. EP H,nd fabbisogno di energia termica per riscaldamento; 2. EP C,nd fabbisogno di energia termica per raffrescamento; 3. EP W,nd fabbisogno di energia termica per ACS; 4. EP gl,nren fabbisogno di energia primaria globale non rinnovabile (per valutare la classe energetica); 4. EP gl,tot fabbisogno di energia primaria globale totale (rinnovabile + non rinnov.). 27

28 Sulla base dei fattori di energia primaria (DM 26 giugno 2015) relativi ad ogni tipologia di combustibile e vettore energetico, viene determinata la prestazione energetica dell immobile espressa attraverso l indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EP gl,nren che tiene conto del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione invernale ed estiva (EP H,nren ed EP C,nren ) e per la produzione di ACS (EP W,nren ). EP H,nd e EP C,nd = indice di prestazione termica utile per riscaldamento e raffrescamento; dipende da isolamento termico involucro, rendimento di eventuale impianto di ventilazione e da apporti interni e solari; (non tiene conto degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento) EP gl,tot = indice di prestazione energetica globale totale. Globale, perché si riferisce a tutti gli impianti considerati, e cioè: riscaldamento, raffreddamento, produzione di ACS ed eventuale ventilazione meccanica; nel caso di categorie diverse dalla E1, anche illuminazione (L) e trasporto di persone (T). Totale, perché include sia la quota di energia rinnovabile che quella non rinnovabile. Dipende da tutto il sistema edificio-impianti. DOCET EP gl,tot = EP H,tot + EP C,tot + EP W,tot + EP V,tot + (EP L,tot + EP T,tot ) EP gl,nren = indice di prestazione energetica globale non rinnovabile; globale, perché si riferisce a tutti gli impianti considerati (riscaldamento, raffreddamento, produzione di ACS. Dipende da tutto il sistema edificio-impianti. DOCET EP gl,nren = EP H,nren + EP C,nren + EP W,nren + EP V,nren + (EP L,nren + EP T,nren ) 28

29 Fattori di energia primaria 29

30 30

31 Assenza di impianti 31

32 Modulo raccomandazioni (1/3) Il modulo Raccomandazioni (la compilazione è obbligatoria secondo i DM ) consente di ipotizzare interventi migliorativi delle prestazioni dell involucro e dell impianto di climatizzazione invernale facendo riferimento alle tabelle di cui all Appendice A (valori al 2015) del Decreto Requisiti Minimi del All interno del modulo sono valutati gli esiti dell attuazione di ipotetici interventi di miglioramento delle prestazioni dell edificio da un punto di vista tecnico-economico. Il software consente di verificare in tempo reale il miglioramento delle prestazioni energetiche dell edificio al variare delle seguenti grandezze messe a confronto con i corrispondenti valori minimi prescritti dalla normativa vigente: trasmittanza termica degli elementi opachi verticali; trasmittanza termica della copertura (o del sottotetto); trasmittanza termica del pavimento; trasmittanza termica dei serramenti; impianto di climatizzazione invernale. 32

33 Modulo raccomandazioni (2/3) Questa sezione consente di ipotizzare interventi in grado di migliorare le prestazioni energetiche dell involucro e degli impianti. Sono valutati gli ipotetici interventi di miglioramento delle prestazioni dell edificio e degli impianti. 33

34 Modulo raccomandazioni (3/3) Errore del software??? ISOLAMENTO TERMICO PARETI Fibre di legno 40 /m 2 34

35 Confronto tra stato di fatto e stato dopo interventi 35

36 Errore del software??? 36

37 37

38 Yie (trasmittanza periodica) è la media pesata in base alle superfici escluse quelle verticali esposte a nord Errore del software??? 38

39 39

40 40

Esempio di certificazione energetica di due edifici (esistente e nuova costruzione) arch. PhD Concetta Marino

Esempio di certificazione energetica di due edifici (esistente e nuova costruzione) arch. PhD Concetta Marino Esempio di certificazione energetica di due edifici (esistente e nuova costruzione) arch. PhD Concetta Marino Esempio di certificazione energetica di un edificio residenziale esistente Esempio di certificazione

Dettagli

Esempi di redazione di due attestati di prestazione energetica di edifici (edificio esistente e nuova costruzione)

Esempi di redazione di due attestati di prestazione energetica di edifici (edificio esistente e nuova costruzione) Esempi di redazione di due attestati di prestazione energetica di edifici (edificio esistente e nuova costruzione) - arch. PhD Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

F.A.Q. DOCET V.3 INDICE

F.A.Q. DOCET V.3 INDICE INDICE F.A.Q. DOCET V.3 1. IMPOSTAZIONI... 2 1.1 Posso registrarmi al sito utilizzando un indirizzo mail di Posta elettronica certificata (PEC)?... 2 1.2. Posso contattare il Supporto Tecnico Docet utilizzando

Dettagli

DOCET Software per la Certificazione Energetica di Edifici Residenziali Esistenti MANUALE UTENTE

DOCET Software per la Certificazione Energetica di Edifici Residenziali Esistenti MANUALE UTENTE DOCET Software per la Certificazione Energetica di Edifici Residenziali Esistenti MANUALE UTENTE Versione 3.4 Ultimo aggiornamento 3 Dicembre 2015 2/45 Il software DOCET è stato sviluppato da ITC-CNR ed

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

Certificazione Energetica Edifici

Certificazione Energetica Edifici Sopralluogo Certificazione Energetica Edifici CHECK LIST DOCUMENTI Esecutore Data Denominazione progetto Intestatario immobile Nome Cognome Indirizzo residenza Comune di residenza CAP Provincia Data e

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI APE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE COMPILATORE SCHEDA RACCOLTA DATI APE DATA MOTIVO RICHIESTA APE Ristrutturazione integrale edificio >1000 medificio ESISTENTE: Vendita Affitto Demolizione e ricostruzione Ricostruzione integrale Impianto

Dettagli

Fabbisogni energetici per il riscaldamento degli edifici esistenti ubicati nel territorio calabrese: proposte di riqualificazione

Fabbisogni energetici per il riscaldamento degli edifici esistenti ubicati nel territorio calabrese: proposte di riqualificazione Fabbisogni energetici per il riscaldamento degli edifici esistenti ubicati nel territorio calabrese: proposte di riqualificazione Cosenza, 23 Marzo 2017 Roberto Bruno, Ph.D. Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE COMPILATORE DATA MOTIVO RICHIESTA APE / AQE Edificio esistente : Vendita Affitto Ristrutturazione integrale edificio > 1000 mq Demolizione e ricostruzione Ristrutturazione

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA GIACOMO DI NORA IMPIANTO DATI GENERLI INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 Il caso in oggetto consiste in un unità abitativa costituita da tre locali, doppi servizi e cucina, posta al primo piano di un edificio

Dettagli

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015 Ecco le principali novità sull'ape 2015 e sulla certificazione energetica degli edifici dopo la riunione della Conferenza Unificata Stato Regioni e prima

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

ALLEGATO 1: SCHEDA DI RILIEVO SCUOLE. Nome scuola. Codice fiscale scuola. Via...,.. - CAP - CITTA

ALLEGATO 1: SCHEDA DI RILIEVO SCUOLE. Nome scuola. Codice fiscale scuola. Via...,.. - CAP - CITTA ALLEGATO 1: SCHEDA DI RILIEVO SCUOLE Nome scuola Codice fiscale scuola Via...,.. - CAP - CITTA Attività 1.2.1 - Realizzazione di un manuale per la corretta redazione della diagnosi energetica di edifici

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Termofisica dell edificio) a.a. 2018-2019 Il fabbisogno energetico Il bilancio energetico

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

ALLEGATO A 3 METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI FINI DELLA LORO CLASSIFICAZIONE

ALLEGATO A 3 METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI FINI DELLA LORO CLASSIFICAZIONE ALLEGATO A 3 METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI AI FINI DELLA LORO CLASSIFICAZIONE 1. Finalità Il presente allegato riporta le modalità attraverso cui determinare

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Seminario ANCI Roma, 26 giugno 2019 Ing. Carmen Lavinia

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb

Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb Spett.le Isotex Studio eseguito da: TEP srl - Tecnologia e Progetto Via Lanzone 31-20123 Milano

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 1

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 1 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 1 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 2 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 3 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 4 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 5 Relatrice:

Dettagli

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET REPORT ENEA Docet Pro Edificio: Aerostazione Aeroporto: Salerno

Dettagli

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Vicepresidente ANIT Bari / Politecnico - 24 settembre 2015 Direttiva 31/2010/UE Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea del 18 giugno 2010

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : Provincia di Modena EDIFICIO : Istituto di istruzione superiore A. Meucci pliamento

Dettagli

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE Convegno Investire sull efficienza energetica Sirmione, 20 Novembre 2009 Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino www.polito.it/tebe Legislazione

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d uso Oggetto dell attestato X Residenziale Intero edificio Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Dati identificativi Regione: Comune: Indirizzo: Piano: T-1 Interno: -

Dati identificativi Regione: Comune: Indirizzo: Piano: T-1 Interno: - DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.5 - Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio

Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio OGGETTO: Alienazione Immobile denominato ex Centro Civico di via Bologna n. 49 sito in Ferrara alla via

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019 Agenda Il quadro legislativo in materia di riqualificazione energetica Gli indici di prestazione energetica degli edifici L utilizzo

Dettagli

di cui è composto l'edificio: 40 Altro:

di cui è composto l'edificio: 40 Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale Intero edificio X Passaggio di proprietà Non residenziale X Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI

EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI ENERGIA Suggerimento n. 216/68 del 5 maggio 2016 AZA EFFICIENZA ENERGETICA DI EDIFICI SCHEMA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI Ance Lombardia ha elaborato, ad uso del sistema associativo, uno schema riassuntivo

Dettagli

Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici Certificazione energetica degli edifici Procedure applicative per la Regione Piemonte Ing. Stefano Grandi Parte 2/4: fase conoscitiva 1 2) FASE CONOSCITIVA INDICE Che cosa devo conoscere Nuova costruzione/ristrutturazione

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 12 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale

Dettagli

PDF Create! 5 Trial. DATI GENERALI

PDF Create! 5 Trial.   DATI GENERALI DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio Non residenziale X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale X Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Classificazione D.P.R. 412/93: E.2 Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti

DATI GENERALI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO. Dati identificativi. Servizi energetici presenti DATI GENERALI Destinazione d uso X Residenziale Non residenziale Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(1) Numero di unità

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici degli edifici Metodologia DM 26 giugno 2015 Ing. Fabio Di Matteo 24/06/2017 1 1991 Legge 10 1993 D.P.R. 412 (attuazione delle Legge 10) 2002 Direttiva europea 92 2005 D.Lgs. 192 (attuazione della direttiva

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1

Gruppo di unità immobiliari Numero di unità immobiliari di cui è composto l edificio: 1 DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale X Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.4(3) Oggetto dell attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI Casi studio: la diagnosi energetica di un ospedale e di edifici residenziali di tipo condominiale Condominio Scalo San Lorenzo, 87- Roma

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Dal 1o Ottobre sono in vigore

Dal 1o Ottobre sono in vigore Legge 90/2013 Pronti per gli edifici a consumi quasi zero Commissione Tecnica ANPE Dal 1o Ottobre sono in vigore i tre Decreti Attuativi della Legge 90, pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio,

Dettagli

003/2016 MAX10ANN. Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà

003/2016 MAX10ANN. Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà 003/2016 MAX10ANN DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Intero edificio Nuova costruzione Non residenziale Unità immobiliare Passaggio di proprietà Gruppo di unità immobliari

Dettagli

di cui è composto l'edificio: 1 Altro:

di cui è composto l'edificio: 1 Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici

Certificazione Energetica degli Edifici Certificazione Energetica degli Edifici Ricevuta N. certificatore: 2704 Cognome: Nome: D'Amico Ciro Anno: 2018 Numero Certificato: 27752 Data Protocollo: 28/07/2018 11:20 Numero Protocollo: PG/2018/0214271

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano in funzione

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli