CEFALEE DEL GRUPPO IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEFALEE DEL GRUPPO IV"

Transcript

1 CEFALEE DEL GRUPPO IV Gian Camillo Manzoni (Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Parma) ICHD-2, Primary stabbing headache 4.2 Primary cough headache 4.3 Primary exertional headache 4.4 Primary headache associated with sexual activity 4.5 Hypnic headache 4.6 Primary thunderclap headache 4.7 Hemicrania continua 4.8 New daily persistent headache (NDPH) ICHD-3, Primary cough headache 4.2 Primary exercise headache 4.3 Primary headache associated with sexual activity 4.4 Primary thunderclap headache 4.5 Cold-stimulus headache 4.6 External-pressure headache 4.7 Primary stabbing headache 4.8 Nummular headache 4.9 Hypnic headache 3.4 A New daily persistent headache (NDPH)

2 4. Other primary headache disorders ICHD-3, major groups Physical exertion Direct physical stimuli Epicranial headaches Others 4.1 Primary cough headache 4.2 Primary exercise headache 4.3 Primary headache associated with sexual activity 4.4 Primary thunderclap headache 4.5 Cold stimulus headache 4.6 External pressure headache 4.7 Primary stabbing headache 4.8 Nummular Headache (A4.11 Epicrania Fugax) 4.9 Hypnic headache 4.10 New daily persistent headache (NDPH) Introduction Other primary headache disorders ICHD-3,

3 Altre Cefalee Primarie (ICHD-3, 2018) Prevalenza FREQUENTE RARO 4.5 Cefalea da stimolo freddo 4.6 Cefalea da pressione esterna 4.7 Cefalea trafittiva primaria 4.1 Cefalea da tosse primaria 4.3 Cefalea da attività sessuale primaria 4.10 NDPH 4.2 Cefalea da sforzo primaria 4.8 Cefalea nummulare 4.9 Cefalea ipnica 4.4 Cefalea a rombo di tuono primaria Altre Cefalee Primarie (ICHD-3, 2018) Rischio di cefalea secondaria FREQUENTE RARO 4.4 Cefalea a rombo di tuono primaria 4.1 Cefalea da tosse primaria 4.2 Cefalea da sforzo primaria 4.3 Cefalea da attività sessuale primaria 4.10 NDPH 4.9 Cefalea ipnica 4.8 Cefalea nummulare 4.7 Cefalea trafittiva primaria 4.6 Cefalea da pressione esterna 4.5 Cefalea da stimolo freddo 3

4 4. Other primary headache disorders ICHD-3, major groups Physical exertion Direct physical stimuli Epicranial headaches Others 4.1 Primary cough headache 4.2 Primary exercise headache 4.3 Primary headache associated with sexual activity 4.4 Primary thunderclap headache 4.5 Cold stimulus headache 4.6 External pressure headache 4.7 Primary stabbing headache 4.8 Nummular Headache (A4.11 Epicrania Fugax) 4.9 Hypnic headache 4.10 New daily persistent headache (NDPH) Headache precipitated by cough, prolonged exercise or sexual activity: a prospective etiological and clinical study Pascual J, Gonzàlez-Mandly A, Martìn R, Oterino A J Headache Pain 2008;9: pazienti con cefalea 68 cefalea da tosse 11 cefalea da sforzo 18 cefalea da attività sessuale 28 primarie (10 M, 18 F) 40 secondarie (12 M, 28 F) 32 Arnold Chiari tipo I 8 altre patologie in fossa cranica posteriore 9 primarie (9 M, 1 F) 2 secondarie (2 M) 2 emorragie subaracnoidee 16 primarie (13 M, 3 F) 2 secondarie (1 M, 1 F) 2 emorragie subaracnoidee 4

5 Primary cough headache, primary exertional headache, and primary headache associated with sexual activity: a clinical and radiological study A Donnet, D Valade, E Houdart, M Lanteri-Minet, C Raffaelli, G Demarquay,M Hermier, E Guegan-Massardier, E Gerardin, G Geraud, C Cognard, O Levrier, P Lehmann Neuroradiology (2013) 55: This multicentre, observational, non-interventional consecutive cohort study included patients fulfilling ICHD-II criteria for primary cough headache (N=10), primary exertional headache (N=11), or primary headache associated with sexual activity (N=20), as well as 16 headache-free controls. Each patient was evaluated clinically and underwent craniocervical MRV of the cranial circulation. All scans were interpreted centrally by blinded raters, using the Farb criteria proposed for idiopathic intracranial hypertension. Stenosis was defined as a Farb score <3 in left or right transverse sinuses or jugular veins. Primary cough headache 10 5M 5F 58.8±19.0 Primary exertional headache 11 6M 5F 43.5±12.8 Primary headache associated with sexual activity 20 13M 7F 49.3±11.9 Primary cough headache, primary exertional headache, and primary headache associated with sexual activity: a clinical and radiological study A Donnet, D Valade, E Houdart, M Lanteri-Minet, C Raffaelli, G Demarquay,M Hermier, E Guegan-Massardier, E Gerardin, G Geraud, C Cognard, O Levrier, P Lehmann N Stenosis in transverse sinuses Stenosis in jugular veins No headache control group 16 None None None Primary cough headache 7 3/7 (43 %) 3/7 (43 %) Primary exertion headache 10 2/10 (20 %) None Primary headache associated with sexual activity Neuroradiology (2013) 55: /19 (37 %) 9/16 (56 %) a Compared to the no headache control group (Fisher s exact test) At least one abnormality 5/7 (71 %) p = a 2/10 (20 %) p = 0.14 a 12/19 (63 %) p < a Conclusions Headaches provoked by cough and sexual activity are possibly associated with venous abnormalities in a significant subgroup of affected patients 5

6 4.1 CEFALEA DA TOSSE PRIMARIA Criteri diagnostici (ICHD-3, 2018) A. Almeno 2 episodi di cefalea che soddisfano i criteri B-D B. È scatenata e si manifesta solo in concomitanza con colpi di tosse, sforzi e/o manovra di Valsalva C. Ha un insorgenza improvvisa D. Dura da un secondo a 2 ore E. Non è attribuibile ad altra diagnosi ICHD-3 CEFALEA DA TOSSE PRIMARIA Patogenesi Affollamento della fosse cranica posteriore (Chen et al., 2004) Nei pazienti con cefalea da tosse vs controlli sani lo spazio della fossa cranica posteriore è ridotto Tosse incremento della pressione intratoracica e intraaddominale aumento del flusso ematico nei plessi venosi epidurali a livello spinale (fase 1 pressione liquorale spinale > pressione intracranica) incremento brusco della pressione venosa cranica aumento della pressione liquorale cranica (fase II pressione intracranica > pressione spinale) compromissione della circolazione liquorale per un meccanismo a valvola a livello del forame magno Cefalea 6

7 CEFALEA DA TOSSE PRIMARIA Altre caratteristiche cliniche Prevalenza: ~1% M:F = 3-5:1 Età media anni Decorso: Spesso remissione spontanea Nella maggioranza dei casi: 2 mesi - 2 anni CEFALEA DA TOSSE PRIMARIA Forme primarie clinicamente indistinguibili da forme secondarie Malformazione di Arnold-Chiari I Aneurisma cerebrale Sintomatica in più del 50% dei casi Stenosi carotidea/dissecazione carotidea Sinusite Ipotensione liquorale spontanea 7

8 Secondary causes of cough headaches Chiari malformation I SIH Cervical artery dissection Posterior fossa tumor Basilar impression Platybasia Subdural hematoma Cerebral aneurysms 4.1 CEFALEA DA TOSSE PRIMARIA Terapia In genere non è necessaria una terapia sintomatica Trattamento della tosse (compressione dei globi oculari) Se gli attacchi sono frequenti e se il dolore è di forte intensità: INDOMETACINA 50 mg 3 volte al dì (beneficio nel 75% dei casi) Segnalazioni di possibile efficacia: Acetazolamide 1-2 g al dì Metisergide 2 mg al dì Topiramato mg al dì Sottrazione di liquor (EFNS Guidelines, 2011) 8

9 4.2 CEFALEA DA SFORZO PRIMARIA Criteri diagnostici (ICHD-3, 2018) A. Almeno 2 episodi di cefalea che soddisfano i criteri B e C B. È scatenata e si manifesta solo durante o dopo uno sforzo fisico pesante C. Dura meno di 48 ore D. Non è attribuibile ad altra diagnosi ICHD-3 CEFALEA DA SFORZO PRIMARIA Altre caratteristiche cliniche Prevalenza: 1-35% M:F = 4-7:1 F:M = 2:1 Età adulta giovanile Comorbilità: Emicrania ~46% Cefalea da attività sessuale ~45% Fattori scatenanti: Qualsiasi tipo di sforzo (spesso sollevamento pesi, nuoto, corsa) Fattori favorenti: Altitudine, clima caldo e umido Decorso: Molto spesso remissione spontanea 9

10 CEFALEA DA SFORZO PRIMARIA AL PRIMO EPISODIO escludere emorragia subaracnoidea dissecazione arteriosa sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile Attenzione in particolare se: età relativamente avanzata presenza di fattori di rischio vascolare presenza di rischio coronarico 4.2 CEFALEA DA SFORZO PRIMARIA Terapia 1. Evitare o ridurre gli sforzi (se possibile) 2. Pre-riscaldamento 3. Regolare attività motoria e normale indice di massa corporea Nelle forme con episodi sporadici pretrattamento degli sforzi con: a) indometacina mg 1 ora prima b) un triptano se la cefalea ha caratteristiche emicraniche c) ergotamina 2 mg Nelle forme ad alta frequenza o quando non è possibile evitare gli sforzi fisici è utile un trattamento preventivo con: a) indometacina mg 3 volte al dì b) propranololo mg 3 volte al dì c) flunarizina 5-10 mg alla sera (EFNS Guidelines, 2011) 10

11 4.3 CEFALEA ASSOCIATA AD ATTIVITA SESSUALE PRIMARIA Criteri diagnostici (ICHD-3, 2018) A. Almeno 2 episodi di dolore al capo e/o al collo che soddisfano i criteri B-D B. È scatenata e si manifesta solo durante l attività sessuale C. Almeno uno dei seguenti: 1. l intensità aumenta con l aumento dell eccitamento sessuale 2. l intensità è improvvisamente forte al momento dell orgasmo D. Dura da un minuto a 24 ore con intensità forte e/o fino a 72 ore con intensità lieve E. Non è attribuibile ad altra diagnosi ICHD-3 CEFALEA ASSOCIATA AD ATTIVITA SESSUALE PRIMARIA Altre caratteristiche cliniche Prevalenza: ~1% lifetime M:F = 3-4:1 Età media 39 a. (picchi a e a.) Forma orgasmica:forma pre-orgasmica = 3-4:1 Comorbilità: Emicrania 19-47% Cefalea da sforzo primaria 29-40% Cefalea di tipo tensivo 45% Decorso: Di solito remissione spontanea AL PRIMO EPISODIO DI CEFALEA ORGASMICA escludere emorragia subaracnoidea, dissecazione arteriosa intra o extracranica, sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile 11

12 Clinical features, imaging findings and outcome of headache associated with sexual activity Yeh YC, Fuh JL, Chen SP, Wang SJ Cefalalgia 2010; 30: Cefalea associata ad attività sessuale: 30 pazienti (prospettico follow-up medio di 2 anni) - 10 forme primarie (5 M, 5 F) - 20 forme secondarie: 1 ESA (M), 1 dissecazione basilare (M), - 18 sindrome da vasospasmo cerebrale reversibile (9 M, 9 F) Acute headache attributed to reversible cerebral vasoconstriction syndrome (RCVS) (ICHD-3, 2018) Diagnostic criteria: A. Any new headache fulfilling criterion C B. Reversible cerebral vasoconstriction syndrome (RCVS) has been diagnosed C. Evidence of causation demonstrated by either or both of the following: 1. headache, with or without focal deficits and/or seizures, has led to angiography (with string of beads appearance) and diagnosis of RCVS 2. headache has one or more of the following characteristics: a) thunderclap onset b) triggered by sexual activity, exertion, Valsalva manoeuvres, emotion, bathing and/or showering c) present or recurrent during 1 month after onset, with no new significant headache after >1 month D. Either of the following: 1. headache has resolved within three months of onset 2. headache has not yet resolved but three months from onset have not yet passed E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis. 12

13 4.3 CEFALEA ASSOCIATA AD ATTIVITA SESSUALE PRIMARIA Terapia Ruolo passivo durante l attività sessuale Se la cefalea è iniziata, l interruzione dell attività sessuale previene l aumento dell intensità del dolore in circa il 40% dei casi e risulta particolarmente utile nella forma pre-orgasmica Il trattamento sintomatico con paracetamolo, ASA, ibuprofene e diclofenac si è dimostrato inefficace nel 90% dei casi Talvolta, utilità dei triptani nel bloccare la cefalea orgasmica Quando l attività sessuale può essere programmata: profilassi a breve termine con INDOMETACINA mg 1 ora prima (risposta positiva >80% dei casi) Segnalazioni a favore dei triptani, diazepam ed ergotamina In alcuni casi è necessaria una profilassi continuativa: PROPRANOLOLO mg 3 volte al dì (beneficio >80% dei casi) (EFNS Guidelines, 2011) 4.4 CEFALEA A ROMBO DI TUONO PRIMARIA Criteri diagnostici (ICHD-3, 2018) A. Cefalea d intensità severa che soddisfa i criteri B e C B. Insorgenza improvvisa, raggiunge la massima intensità in <1 minuto C. Dura 5 minuti D. Non è attribuibile ad altra diagnosi ICHD-3 13

14 CEFALEA A ROMBO DI TUONO PRIMARIA Altre caratteristiche cliniche Prevalenza:? F:M = 2:1 Età media 45 a. (range 25-67) Comorbilità: nel 30-46% dei casi: emicrania o cefalea di tipo tensivo nell anamnesi Quali rapporti con la sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile? (ICHD-3 cod Cefalea attribuita a sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile) Thunderclap headache attributed to reversible cerebral vasoconstriction: view and review (Valença MM et al. J Headache Pain 9: ;2008) An often unrecognized cause of thunderclap headache: reversible cerebral vasoconstriction syndrome (Koopman K et al. J Headache Pain 9: ;2008) CEFALEA A ROMBO DI TUONO PRIMARIA Non vi sono caratteristiche cliniche che permettano di distinguere una cefalea a rombo di tuono primaria (TCH) da una cefalea da emorragia subaracnoidea In tutti i pazienti con TCH è obbligatorio effettuare una TAC In tutti i pazienti con TCH con TAC iniziale negativa, dubbia o tecnicamente inadeguata è opportuno effettuare una rachicentesi Anche nei casi con TAC iniziale e rachicentesi negative, è consigliabile effettuare un angio-rm con fase venosa per escludere altre cause di TCH 14

15 Diagnostic assessment of thunderclap headache From Tarshish and Robbins (Headache, 2009) CVST = cerebral venous sinus thrombosis MRA = magnetic resonance angiogram MRI = magnetic resonance imaging MRV = magnetic resonance venography PRES = posterior reversible encephalopathy syndrome RCVS = reversible cerebral vasoconstriction syndrome SIH = spontaneous intracranial hypotension TCH = thunderclap headache ICHD-3,

16 Thunderclap headache A Ducros, MG Bousser CLINICAL REVIEW (Published 8 January 2013) According to the International Classification of Hedache Disorders, diagnosis of a primary headache disorder requires the exclusion of a secondary cause. Primary thunderclap headache was introduced as a distinct entity in the second version of this classification. However, some doubt whether primary thunderclap headache really exists. We think that all thunderclap headaches are secondary, and that the correct diagnosis can be missed when investigations are performed too early or too late, are incomplete, or lack sensitivity. For example, some cases of RCVS need a repeat CTA or MRA three weeks after headache onset to be detected and others need invasive conventional angiography. Therefore, if the results of all non-invasive investigations are normal and the patient is recurrence-free after a few weeks of follow-up, we use the term thunderclap headache of undefined origin. 4. Other primary headache disorders ICHD-3, major groups 4.1 Primary cough headache Physical exertion 4.2 Primary exercise headache 4.3 Primary headache associated with sexual activity 4.4 Primary thunderclap headache Direct physical stimuli Epicranial headaches Others 4.5 Cold stimulus headache 4.6 External pressure headache 4.7 Primary stabbing headache 4.8 Nummular Headache (A4.11 Epicrania Fugax) 4.9 Hypnic headache 4.10 New daily persistent headache (NDPH) 16

17 4.5 COLD-STIMULUS HEADACHE Diagnostic criteria ICHD-3, Headache attributed to external application of a cold stimulus A. At least two acute headache episodes fulfilling criteria B and C B. Brought on by and occurring only during application of an external cold stimulus to the head C. Resolving within 30 minutes after removal of the cold stimulus D. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis Headache attributed to ingestion or inhalation of a cold stimulus A. At least two episodes of acute frontal or temporal headache fulfilling criteria B and C B. Brought on by and occurring immediately after a cold stimulus to the palate and/or posterior pharyngeal wall from ingestion of cold food or drink or inhalation of cold air C. Resolving within 10 minutes after removal of the cold stimulus D. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis 4.6 EXTERNAL-PRESSURE HEADACHE Diagnostic criteria ICHD-3, External-compression headache A. At least two episodes of headache fulfilling criteria B-D B. Brought on by and occurring within 1 hour during sustained external compression of the forehead or scalp C. Maximal at the site of external compression D. Resolving within 1 hour after external compression is relieved E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis External-traction headache A. At least two episodes of headache fulfilling criteria B-D B. Brought on by and occurring only during sustained external traction on the scalp C. Maximal at the traction site D. Resolving within 1 hour after traction is relieved E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis 17

18 4. Other primary headache disorders ICHD-3, major groups Physical exertion Direct physical stimuli Epicranial headaches Others 4.1 Primary cough headache 4.2 Primary exercise headache 4.3 Primary headache associated with sexual activity 4.4 Primary thunderclap headache 4.5 Cold stimulus headache 4.6 External pressure headache 4.7 Primary stabbing headache 4.8 Nummular Headache (A4.11 Epicrania Fugax) 4.9 Hypnic headache 4.10 New daily persistent headache (NDPH) 4.7 CEFALEA TRAFITTIVA PRIMARIA Denominazioni precedenti Ophthalmodynia periodica (Lansche, 1964) Jabs and jolts syndrome (Sjaastad, 1979) Needle-in-the-eye syndrome (Wilkinson, 1979) Icepick-like pain (Raskin, 1980) Sharp, short-lived head pain syndrome (Mathew, 1981) Cephalgia fugax (O Donnell, 1986) 18

19 4.7 PRIMARY STABBING HEADACHE Diagnostic criteria ICHD-3, 2018 A. Head pain occurring spontaneously as a single stab or series of stabs and fulfilling criteria B-D B. Each stab lasts for up to a few seconds C. Stabs recur with irregular frequency, from one to many per day D. No cranial autonomic symptoms E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis ICHD-2, 2004 Exclusively or predominantly felt in the distribution of the first division of the trigeminal nerve (orbit, temple and parietal area) CEFALEA TRAFITTIVA PRIMARIA Altre caratteristiche cliniche Prevalenza: 2-35% F:M = 1.5:1-6:1 Possibile, ma meno frequente, nell infanzia Associazione con altre forme di cefalea primaria: emicrania (40-80%) cefalea di tipo tensivo (50%) cefalea a grappolo (30%) Fattori scatenanti: solitamente assenti; talvolta sforzi fisici, luce abbagliante, movimenti del capo Andamento nel tempo: erratico, bizzarro e imprevedibile (in qualche caso, periodico o ricorrente ) Se interessa sempre la stessa zona ESCLUDERE LESIONI STRUTTURALI IN QUELLA REGIONE E LUNGO LA DISTRIBUZIONE DEL NERVO CRANICO INTERESSATO 19

20 4.7 CEFALEA TRAFITTIVA PRIMARIA Terapia Non sempre necessaria (EFNS Guidelines, 2011) Se gli attacchi sono frequenti e se il dolore è di forte intensità: INDOMETACINA mg 2 volte al dì (beneficio nel 65% dei casi) Segnalazioni di possibile efficacia: Nifedipina 90 mg al dì Melatonina 3-12 mg al dì Gabapentin 800 mg al dì Etoricoxib 60 mg al dì Segnalazioni successive: celecoxib 200 mg al dì; tossina botulinica 4.8 NUMMULAR HEADACHE Diagnostic criteria ICHD-3,

21 Nummular Headache Update Schwartz DP, Robbins MS, Grosberg BM Curr Pain Headache Rep (2013) 17: Gabapentin Amitriptilina Tossina botulinica Diagnostic criteria ICHD-3,

22 A4.11 EPICRANIA FUGAX (ICHD-3, 2018) 4. Other primary headache disorders ICHD-3, major groups Physical exertion Direct physical stimuli Epicranial headaches Others 4.1 Primary cough headache 4.2 Primary exercise headache 4.3 Primary headache associated with sexual activity 4.4 Primary thunderclap headache 4.5 Cold stimulus headache 4.6 External pressure headache 4.7 Primary stabbing headache 4.8 Nummular Headache (A4.11 Epicrania Fugax) 4.9 Hypnic headache 4.10 New daily persistent headache (NDPH) 22

23 4.9 CEFALEA IPNICA Criteri diagnostici (ICHD-3, 2018) A. Attacchi ricorrenti di cefalea che soddisfano i criteri B-E B. Si manifestano solamente durante il sonno e svegliano il paziente C. Si verificano 10 giorni al mese per > 3 mesi D. Durano 15 minuti e fino a 4 ore dopo il risveglio E. Assenza di sintomi autonomici e di agitazione D. Non attribuibile ad altra diagnosi ICHD-3 CEFALEA IPNICA Revisione della letteratura Prima descrizione Raskin 6 casi: 1F, 5M (Headache 28: ;1988) Al casi: 98F, 64M, 6? Prevalenza: Casistiche ampie Francia Germania (2009) (2010) Dolore forte 32% 55% Dolore unilaterale 27% 30% Durata >180 minuti 0 25% 0.1% dei pazienti dei Centri Cefalee F:M = 2:1 Età media 63 a. (range 36-83) Comorbilità: nessuna conosciuta Decorso: solitamente cronico o recidivante, ma remissione spontanea nel 20% dei casi 23

24 CEFALEA IPNICA - diagnosi differenziale Importante escludere cefalea a grappolo Esordio spesso dopo i 50 anni Importante escludere forme secondarie PATOLOGIE ESPANSIVE INTRACRANICHE SLEEP APNEA IPERTENSIONE ARTERIOSA ABUSO DI FARMACI SINTOMATICI CEFALEA DA APNEE NEL SONNO (ICHD-3, 2018) (ICHD-3, 2013) 24

25 Clinical features, polysomnography and outcome in patients with hypnic headache Liang J-F, Fuh J-L, Yu C-Y, Wang S-J (Cephalalgia 28: ;2008) Polisonnografia in 11 pazienti registrati in 7 pazienti 12 attacchi 6 attacchi in REM, 5 attacchi in stadio 2, 1 attacco in stadio 1 Serial polysomnography in hypnic headache Holle D, Wessendorf E, Zaremba S, Naegel S, Diener HC, Katsarava Z, Gaul C, Obermann M (Cephalalgia 31: ;2011) Polisonnografia in 6 pazienti registrati in 6 pazienti 22 attacchi 6 attacchi in REM, 12 attacchi in stadio 2, 2 attacchi in stadio 3, 2 attacchi in stadio 4 (ICHD-3, 2018) Comments:. Onset of 4.9 Hypnic headache is not related to sleep stage Hypothalamic gray matter volume loss in hypnic headache Holle D, Naegel1 S, Krebs S, Gaul C, Gizewski E, Diener HC, Katsarava Z, Obermann M (Ann Neurol 2011;69: ) Gray matter volume decrease of the posterior hypothalamus in hypnic headache. (A C) Statistical parametric maps demonstrating gray matter volume loss of the posterior hypothalamus in patients with hypnic headache compared to healthy controls (p < 0.001, uncorrected). Differences of gray matter volume are shown superimposed on a healthy brain. Right side of the image is right side of the brain. (ICHD-3, 2018) Comments: A recent magnetic resonance imaging (MRI) study showed gray matter volume reduction in the hypothalamus in patients with 4.9 Hypnic headache. 25

26 4.9 CEFALEA IPNICA Terapia (EFNS Guidelines, 2011) Bere un CAFFE forte prima di andare a dormire Efficace nel 50% dei casi Se inefficace: Prima scelta: LITIO mg al dì (litiemia meq/l) Efficace nel 75% dei casi Seconda scelta: INDOMETACINA mg al dì FLUNARIZINA 10 mg alla sera VERAPAMIL 80 mg 3 volte al dì Recenti segnalazioni di efficacia per: Topiramato, Tossina botulinica, Pregabalin Segnalazioni successive: lamotrigina mg al dì; stimolazione nervo occipitale 26

27 New daily persistent headache (NDPH) Vanast, pazienti (26 F, 19 M) osservati in 2 anni Cefalea quotidiana fin dal primo giorno Soggetti senza storia familiare e personale di cefalea Dolore unilaterale nel 38% dei casi Pulsante nel 28% dei casi Nausea nel 55% e vomito nel 15% dei casi Fotofobia nel 38% e fonofobia nel 42% dei casi Prognosi eccellente anche senza terapia Li e Rozen, pazienti (40 F, 16 M) osservati in 3 anni Cefalea quotidiana dall esordio 82% dei pazienti è in grado di riferire, anche a distanza di anni, il giorno esatto d esordio Esordio in concomitanza con malattia influenzale o infettiva nel 30% dei casi Dolore unilaterale nel 36% dei casi Pulsante nel 55% dei casi Nausea nel 68% e vomito nel 23% dei casi Fotofobia nel 66% e fonofobia nel 61% dei casi Prognosi pessima e molto resistente alle terapie Diagnostic criteria: NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE ICHD-2, 2004 A. Headache for >3 months fulfilling criteria B-D B. Headache is daily and unremitting from onset or from <3 days from onset C. At least one of the following pain characteristics: 1. bilateral location 2. pressing/tightening (nonpulsating) quality 3. mild or moderate intensity 4. not aggravated by routine physical activity such as walking or climbing stairs D. Both of the following: 1. no more than one of photophobia, phonophobia or mild nausea 2. neither moderate or severe nausea nor vomiting E. Not attributed to another disorder 27

28 Diagnostic criteria: NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE ICHD-2, 2004 A. Headache for >3 months fulfilling criteria B-D B. Headache is daily and unremitting from onset or from <3 days from onset C. At least one of the following pain characteristics: 1. bilateral location 2. pressing/tightening (nonpulsating) quality 3. mild or moderate intensity 4. not aggravated by routine physical activity such as walking or climbing stairs D. Both of the following: 1. no more than one of photophobia, phonophobia or mild nausea 2. neither moderate or severe nausea nor vomiting E. Not attributed to another disorder New daily persistent headache: Should migrainous features be incorporated? KP Peng, JL Fuh, HK Yuan, BC Shia, SJ Wang 92 patients Cephalalgia 31: ;2011 Refining clinical features and therapeutic options of new daily persistent headache: a retrospective study of 63 patients in India S Prakash, S Saini, KR Rana, P Mahato J Headache Pain 13: ; NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE ICHD-3, 2018 Diagnostic criteria: A. Persistent headache fulfilling criteria B and C B. Distinct and clearly remembered onset, with pain becoming continuous and unremitting within 24 hours C. Present for > 3 months D. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis - Persistente entro 24 ore - Nessuna descrizione cefalea 28

29 4.10 NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE ICHD-3, 2018 Notes: 4.10 New daily persistent headache may have features suggestive of either 1. Migraine or 2. Tension-type headache. Comment: 4.10 New daily persistent headache has two subtypes: a self-limiting subtype that typically resolves within several months without therapy, and a refractory subtype that is resistant to aggressive treatment regimens. These are not separately coded NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE Terapia Non studi clinici controllati Generalmente, molto difficile da trattare Acido valproico mg al dì (se aspetti emicranici) Amitriptilina fino a 150 mg al dì (se aspetti di tipo tensivo) (Metilprednisolone e.v.) (EFNS Guidelines, 2011) 29

30 4.10 NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE 30

31 4. Other primary headache disorders ICHD-3, Tosse 1 secondo 2 ore 2. Sforzo < 48 ore 3. Sesso 1 min. 24 ore forte; 72 ore lieve 4. Thunderclap 5 minuti (max in < 1 minuto) 5.1 esterno entro 30 minuti dalla rimozione 5. Stimolo freddo 5.2 interno entro 10 minuti dalla rimozione 6.1 compressione entro 1 ora dalla rimozione 6. Pressione esterna 6.2 trazione entro 1 ora dalla rimozione 7. Trafittiva pochi secondi 8. Nummulare continuo o intermittente 9. Ipnica 15 minuti 4 ore 10. NDPH continuo e senza remissioni 31

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO CON TOSSINA BOTULINICA TIPO A Marco Trucco, *Luigi i Ruiz Centro Cefalee, Reparto di Neurologia, Ospedale S. Corona, Pietra Ligure (SV) Coordinatore

Dettagli

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E 1 1-1 3 A P R I L E 2 0 1 9 SINDROME DA VASOCOSTRIZIONE CEREBRALE REVERSIBILE A COINVOLGIMENTO PANENCEFALICO IN PAZIENTE EMICRANICA CON STORIA

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3

Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3 Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3 FABIO FREDIANI Centro Cefalee UOC Neurologia e Stroke Unit ASST Santi Paolo e Carlo Presidio Ospedaliero S. Carlo Borromeo Milano Riunione

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Il medico dell emergenza e il paziente con cefalea. Paola Caporaletti. Napoli 18 novembre 2016

Il medico dell emergenza e il paziente con cefalea. Paola Caporaletti. Napoli 18 novembre 2016 Il medico dell emergenza e il paziente con cefalea Paola Caporaletti Napoli 18 novembre 2016 Purtroppo la stragrande maggioranza dei medici di Pronto Soccorso non solo non è esperta di cefalee, ma è giustamente

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Roberto Albera Giancarlo Pecorari Città della Salute e della Scienza S.C.D.U. Otorinolaringoiatria Dipartimento di Scienze Chirurgiche Dir.Prof.R.Albera The International

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE SCUOLA SUPERIORE DI NEUROLOGIA V CORSO NERUROIMMAGINI NELLA MALATIA DI PARKINSON E NEI PARKINSONISMI Genova, 21-22 febbraio 2017 MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE Maria

Dettagli

Cefalalgia dell adulto

Cefalalgia dell adulto Cefalalgia dell adulto Evidenza di partenza La cefalalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolori avvertiti a livello del capo e della faccia che insorgono a causa dell'irritazione di strutture

Dettagli

II Congresso ANEU. PRES, vasospasmo reversibile. ed encefalopatia reversibile. Genova giugno Paolo Bovi

II Congresso ANEU. PRES, vasospasmo reversibile. ed encefalopatia reversibile. Genova giugno Paolo Bovi II Congresso ANEU Genova 14-16 giugno 2017 PRES, vasospasmo reversibile IRCCS San Martino ed encefalopatia reversibile Paolo Bovi USD Stroke Unit Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona Crisi

Dettagli

Scuola di specializzazione in Neurologia

Scuola di specializzazione in Neurologia CIRO SCARPATO, GIULIA PERROTTA, RAFFAELE ORNELLO, CINDY TISEO, ENRICO COLANGELI, B.ORLANDI, F.DE SANTIS, F.NOTTURNO SIMONA SACCO Scuola di specializzazione in Neurologia CASO CLINICO: ANAMNESI Maschio,

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Anamnesi extravestibolare 19-20-21 Giugno 2014 Matera Principali cause di vertigine ed instabilità Vertigine otolitica VPPB Vertigine ricorrente Vertigine emicranica: emicrania vestibolare Malattia di

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE III Edizione, 2018 1. Emicrania

Dettagli

Neurostimolazione nelle cefalee primarie

Neurostimolazione nelle cefalee primarie Dott. Giovanna Vaula AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Dipartimento di Neuroscienze Neurostimolazione nelle cefalee primarie Neurostimolazione nelle cefalee primarie Invasiva: DBS Minimamente

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Carlo Lisotto Classificazione Internazionale delle Cefalee 2 a Edizione (ICHD-II) 1. Emicrania 2. Cefalea di tipo

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

emicrania 638E82C2C9A81A1555CA9031F571F2F1 Emicrania 1 / 6

emicrania 638E82C2C9A81A1555CA9031F571F2F1 Emicrania 1 / 6 Emicrania 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Emicrania In una basilare, una con sintomi neurologici legati al tronco cerebrale o con sintomi neurologici su entrambi i lati del corpo, gli effetti comuni includono una sensazione

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione. Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro

Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione. Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri di inclusione Dr.ssa Raffaella Valenti Ospedale S. Stefano, Prato ASL Toscana Centro Firenze 7 Aprile 2018 Trombolisi sistemica: l evoluzione dei criteri

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Un caso di cefalea atipica: vasculite del sistema nervoso centrale o sindrome da vasocostrizione cerebrale?

Un caso di cefalea atipica: vasculite del sistema nervoso centrale o sindrome da vasocostrizione cerebrale? III SESSIONE - Controversie nelle urgenze neurologiche Un caso di cefalea atipica: vasculite del sistema nervoso centrale o sindrome da vasocostrizione cerebrale? I. Canavero, S. Ravaglia, C. Luisi, C.

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

LE CEFALEE SECONDARIE: COME RICONOSCERLE?

LE CEFALEE SECONDARIE: COME RICONOSCERLE? MEETING DELLE NEUROSCIENZE TOSCANE GROSSETO, 6-8 APRILE 2017 LE CEFALEE SECONDARIE: COME RICONOSCERLE? Andrea Mignarri AOU Senese ASL7 Siena Diagnosi di Cefalea: una sfida quotidiana Anamnesi accurata

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza Trigemino Nevralgia Cefalea Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza Sistema Trigeminale 1 Sistema Trigeminale 2 Nevralgia Trigeminale Diagnosi e fisiopatologia La nevralgia trigeminale

Dettagli

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE 2 EDIZIONE Cephalalgia, 2004 (vol 24, suppl. 1) CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE

Dettagli

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia MATTEO FALLICO, GIOVANNI SCANDURA, SANTO STELLA, ANDREA PIANETA, VINCENZA BONFIGLIO, MICHELE REIBALDII, TERESIO AVITABILE Emorragia Coroideale Eziologia L emorragia

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Gestione del trauma cranico pediatrico

Gestione del trauma cranico pediatrico Gestione del trauma cranico pediatrico Forze traumatiche del Danno Primario: impatto lesioni cerebrali dirette lesioni da contraccolpo 15 Forze traumatiche del Danno Primario: accelerazione/decelarazione,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO Dr. Andrea Zini Responsabile S.S. Stroke Unit Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Civile S.Agostino-Estense Azienda Ospedaliera

Dettagli

Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda

Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda Oppioidi e Cefalea Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda Premesse (1) La cefalea è uno dei principali motivi di visite mediche sia specialistiche che presso

Dettagli

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA 26/05/2018 Ischemia Mesenterica Acuta in DEA Analisi retrospettiva per lo sviluppo di uno strumento clinico-diagnostico in PS S. Sartini, V. Di Maio, G. Cremonesi, P. Moscatelli, R. Tallone DEFINIZIONE

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001.

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. METODOLOGIA PROCEDURA GENERALE È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. Per l emicrania sono state fornite le seguenti parole chiave: migraine/diagnosis;

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione Generale Sanità Ai Direttori Generali delle ASL Ai Responsabili dei Servizi di Medicina

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

INDAGINE PAZIENTI CON CEFALEA IN ETÀ PEDIATRICA ADOLESCENZIALE <18

INDAGINE PAZIENTI CON CEFALEA IN ETÀ PEDIATRICA ADOLESCENZIALE <18 Questionario soci ANIRCEF INDAGINE PAZIENTI CON CEFALEA IN ETÀ PEDIATRICA ADOLESCENZIALE

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia LA RICHIESTA DI COMPETENZA NEUROLOGICA NEL PROSSIOM FUTURO ROMA 13-14 APRILE 10 domande o concetti da sapere 1. Come si

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Cefalee e malattie cerebrovascolari

Cefalee e malattie cerebrovascolari Sezione Regionale Umbra Cefalee e malattie cerebrovascolari Silvia Cenciarelli UO Neurologia Città di Castello USL 1 dell Umbria Comorbidità fra cefalea e malattia cerebrovascolare Cefalea come sintomo

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

Casi clinici di sincope

Casi clinici di sincope Casi clinici di sincope Roberto Maggi e Francesco Croci Centro Aritmologico e Syncope Unit, Ospedali del Tigullio, Lavagna Caso clinico #1 Anno 2009 Donna di 69 anni senza precedenti CV Gastrectomia parziale

Dettagli

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni S. Giovanni Battista Molinette NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni SS Nutrizione Parenterale nel Paziente Oncologico (Responsabile: Dr. P. Cotogni) SC Dietetica

Dettagli

Università La Sapienza di Roma DAI Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatrica Infantile Neurologia Pediatrica UOD PED 04

Università La Sapienza di Roma DAI Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatrica Infantile Neurologia Pediatrica UOD PED 04 Università La Sapienza di Roma DAI Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatrica Infantile Neurologia Pediatrica UOD PED 04 Dott.ssa PAOLA VERDECCHIA Esperienza di almeno un mal di testa 37-51%

Dettagli

EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche

EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche EEG ad alta densita : metodologia di ricerca e applicazioni cliniche Dr. G. Toscano Seminari del lunedì, 10/09/2018 Gianpaolo Toscano 1 HD-EEG di scalpo Uso nella pratica clinica e ricerca clinica Dr.

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi   Milano GIMSI, 3 febbraio 2017 Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Mi piace guidare: - Posso fare il pilota? - Devo farmi accompagnare? Roberto Maggi - Centro Aritmologico e Syncope Unit Lavagna, Italia Milano GIMSI,

Dettagli

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice :

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : CASO CLINICO Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : DOTTORE IERI SERA SI È RIPRESENTATO IL MAL DI TESTA HO PRESO UN OKI, DOPO QUALCHE ORA MI È PASSATO MA QUESTA MATTINA

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Le Linee Guida in ambito

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

ANEURISMI CEREBRALI. Follow-up dei pazienti trattati e non trattati A.Paolucci. Diagnostic and Interventional Neuroradiology

ANEURISMI CEREBRALI. Follow-up dei pazienti trattati e non trattati A.Paolucci. Diagnostic and Interventional Neuroradiology ANEURISMI CEREBRALI Follow-up dei pazienti trattati e non trattati A.Paolucci Diagnostic and Interventional Neuroradiology Epidemiologia 3,2% della popolazione mondiale è portatrice di un aneurisma cerebrale

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli