Ticket. Lottery. WinningOrder. FreeTicketLaw. <<active>> Client. own freetickets: Int = 0. 1 buyticket(int)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ticket. Lottery. WinningOrder. FreeTicketLaw. <<active>> Client. own freetickets: Int = 0. 1 buyticket(int)"

Transcript

1 ESERCIZI UML Gianna Reggio 14 Ottobre 2009 Esercizio 1 Definire un modello concettuale dell esame di IS come è organizzato quest anno. Dovete descrivere in quali prove si articola, come vengono valutate, quando si ritiene superato e come si determina il voto finale. In questo caso è sufficiente un class diagram più eventualmente constraint e metodi. Esercizio 2 Dire quali delle seguenti affermazioni sono verificate dal modello presentato dal seguente class diagram, motivando brevemente ogni risposta a) Lottery ha un attributo di tipo intero? b) Potrebbero esistere oggetti di classe WinningOrder e nessun oggetto di classe Lottery? c) Lottery non ha alcun metodo? d) Tutti i tickets hanno numeri differenti? e) La classe Lottery definita nel class diagram soddisfa questa invariante context Lottery inv: clients.own = tickets f) La seguente post-condizione richiede che dopo ogni chiamata dell operazione restart non esiste più alcun oggetto di class Ticket context restart post: tickets = {} <<active>> Client own freetickets: Int = 0 Ticket 1 buyticket(int) * * winnersdrawn newlotterystarted youhavewon * tickets C clients num: Int running: Bool restart Lottery order 1 WinningOrder lessthan(int,int): Bool law 1 FreeTicketLaw newnumber(set(int),int): Int

2 Esercizio 3 Definire un modello UML che descriva il dominio delle conferenze scientifiche. Una conferenza ha un comitato scientifico guidato da un presidente, membro del comitato stesso, e costituito da un certo numero di ricercatori; e si tiene in una certa locazione in un certo giorno (non possono essere previste più conferenze nello stesso posto nello stesso giorno). I ricercatori sottomettono dei lavori alle conferenze, ogni lavoro ha un titolo ed uno o più autori; non ci sono limiti al numero di lavori che un autore può sottomettere ad una conferenza. Alcune conferenze vietano ai membri del loro comitato scientifico di sottomettere dei lavori, ma in ogni caso il Presidente non potrà mai sottomettere alla conferenza che presiede. I lavori del comitato scientifico si svolgono in questo modo: il presidente distribuisce i lavori sottomessi ai vari membri del comitato scientifico, i quali li esamineranno producendo dei rapporti, costituiti da un voto da 1 a 10 e da un breve giudizio. Chiaramente un autore non può esaminare un suo stesso lavoro, e tutti i lavori devono essere esaminati da almeno tre persone. Si assume che il livello etico sia alquanto elevato, pertanto nessuno sottomette lo stesso lavoro a più conferenze, e non sottomette due lavori a conferenze che si svolgono nello stesso tempo. Esercizio 4 Definire un modello UML che descriva i piani di studio degli studenti della nuova laurea triennale intesi come segue. Un piano di studio definisce le attività di uno studente per ognuno dei 3 anni di corso. Un attività può essere seguire un corso, fare la prova finale, oppure dimostrare certi skill (per esempio la conoscenza dell inglese). Ogni attività è misurata in crediti. Un piano di studio deve prevedere attività per 2100 crediti, ma per ogni anno di corso i crediti possono essere al più 800. Alcune attività (corsi, prova finale) vengono valutate con un punteggio tra 0 e 33, mentre le altre vengono solamente considerate superate o nò. Esercizio 5 Sia CD il class diagram dato nella pagina seguente. a) Dire cosa sono e cosa rappresentano gli elementi highlighted in CD. b) Dare un invariante per la classe StateMachines richiedente che se essa ha uno stato, allora ha anche tutti gli stati in cui esso può cambiare. c) Dare un invariante per una qualche classe presente in CD, in contrasto con le molteplicità presenti nello steso CD. d) CD contiene degli errori UML, segnalatene almeno due, motivandoli. e) Estendetelo per modellare che le classi hanno delle operazioni, con parametri tipati, e che un metodo può essere associato ad una operazione.

3 Esercizio 6 a) Dare un modello UML di un programma Java che avete prodotto, per esempio, nei corsi precedenti. b) Dare un modello UML di un databse che avete prodotto, per esempio, nei corsi precedenti. c) Dare un modello UML di una GUI che avete prodotto, per esempio, nei corsi precedenti. d) Dare un modello UML del vostro telefonino e) Dare un modello UML del vostro videoregistratore/lettore di DVD Esercizio 7 Descrivere usando dei sequence diagram a) Come prenotare un esame usando il nostro sistema b) Come fare il progetto (trattando tutte le fasi e/o recupero) c) Qualche attività che pensate sia adatta ad essere descritta usando dei sequence

4 ESERCIZIO 8 Descrivere usando la lingua italiana le due modalità di svolgimento dell esame scritto di IS modellate dalle seguenti due statemachine, e decidere quella che vi sembra più conveniente dal vostro punto di vista. Seduto Scrive Relaxing Disegna ricevepartegen(pg) after 1.30 H / consegna(risultatog) riceveparteuml(pu) after 1.30 H / consegna(risultatou) Scrive ricevepartegen(pg) consegnare1 / consegna(risultatog) Seduto Esame IS 1 Disegna riceveparteuml(pu) consegnare2 / consegna(risultatou) Relaxing uscite Esercizio 9 Si considerino i seguenti sequence diagram che rappresentano due scenari di due use case per un sistema di lotterie on line (AL_L). : CreditCardHandler CL:Client :AL_L :Info availabletickets?(cl) available(nums) buyticket(n) charge(cnum,1000) Cnum = CreditCard charged() confirmticket(n) boughtticket(n) : AL_ L CL: Client: CreditCardHandler : Authentication registerme(cl,em,name,cnum) check(cnum) okcard(cnum) areregistered() register(name) a) Ridisegnarli usando la sintassi di UML 2.0 in modo corretto. b) Dare un class diagram dove tutte le classi utilizzate nei due sequence siano definite con le relative operazioni. c) Modificare tale class diagram per richiedere che le segue:nti condizioni siano tutte verificate ad ogni cliente è associata una ed una sola Info una Info contiene un numero di carta di credito

5 la stessa carta di credito non appare nelle informazioni di due clienti diversi ad AL_L è associata una ed una sola Authentication, ed uno ed uno solo CreditCardHandler al più clienti sono associati ad AL_L d) Dare una statechart associata alla classe AL_L, in modo che modelli un behaviour consistente con le informazioni espresse da i due sequence diagram. Esercizio 10 Si consideri il modello UML, indicato nel seguito come SLUMOD, di un sistema di controllo della serranda (gate) di una chiusa costituito dai seguenti diagrammi: <<active>> SluiceGate + top: Bool + bottom: Bool - movingversus: { CL, ACL } - gateheight: Real clock anticlock on off Diagramma A clock / movingversus = CL after 0.01 s / gateheight = if movingversus = CL then gateheight + C else gateheight - C on / gateheight = 0 Stopped off Moving Diagramma B anticlock / movingversus = ACL / gateheight = 0 Closed SluiceGate 1 SG 1 SluiceController after 3 hours / top = true after 10 min / bottom = true Open Diagramma C Diagramma D Closed after 3 hour / SG.clock(); SG.on() Opening when (top = true) / SC.off() C l o s i n g when (bottom = true) / SC.off() after 10 min / SG.anticlock(); SG.on() Open Diagramma E 1. Dire di che tipo sono i diagrammi A,,E. 2. Dire che cosa sono i vari elementi ombreggiati. 3. Estendere SLUMOD in modo che le seguenti condizioni siano soddisfatte: top è vero quando l altezza del gate è un metro +/- 1 cm esistono almeno 10 controllori e tutti i gate sono nella posizione top Inizialmente l altezza del gate è un metro 4. Descrivere a parole che cosa modella il diagramma E.

6 5. Dare un sequence diagram che descriva un qualche aspetto del comportamento del sistema modellato da SLUMOD. 6. Dire, secondo voi, che ruolo giocano i vari diagrammi di SLUMOD nella descrizione del sistema, e se vedete dei problemi. ESERCIZIO 11 a) Modificare il modello UML consistente del class diagram CB affinchè le seguenti due condizioni siano verificate entrambe: un cibernauta non commenta mai le entry nei suoi blog; le varie visite fatte dai cibernauti ai blog vengano registrate. b) Dare un nuovo class diagram CB che modelli le stesse entità definite in CB, ma dove si è cercato di seguire una politica di riuso, cioè le parti comuni di varie classi dovranno essere definite una volta sola. c) Modificare il modello UML consistente del class diagram CB per modellare il seguente fatto: Il cibernauta A manda un messaggio al cibernauta B, chiedendogli di mettere una entry a suo nome nel suo blog (si assuma che A e B si conoscano, e che B sia titolare di un unico blog C). B manda una mail di risposta ad A confermando l aggiunta della entry, e poi aggiunge effettivamente tale entry su C. d) Modificare il modello UML consistente del class diagram CB per modellare le seguenti categorie di cibernauti: Un cibernauta di tipo C1 risponde immediatamente alle mail ricevute dagli amici*, mentre per le mail ricevute dai conoscenti*, risponde solamente ad una su tre (cioè dopo averne ricevute due e averle cestinate, risponde alla terza che riceve). [*amici e conoscenti sono due gruppi di cibernauti noti a colui che si comporta in questo modo] Un cibernauta di tipo C2 ha accesso ad Internet solamente nelle ore di ufficio (9-18) e riponde solo alle mail ricevute in tale orario quando il capo non è in ufficio (si assuma che riesca a rendersi conto di quando il capo entra nell ufficio e di quando esce). e) Modellare usando i diagrammi UML più opportuni e anche modificando il class diagram CB le seguenti cose: a. un cibernauta fa un post su un forum, riceve due repliche da due persone diverse e alla fine posta una risposta; b. le tipiche cose che un cibernauta molto addicted to the technology esegue di primo mattina in un ordine non prefissato: guarda il suo blog per vedere se ci sono commenti, i suoi preferiti per vedere se ci sono nuovi post, e risponde ad eventuali post sul suo forum.

7 Class Diagram CB

8 Esercizio 12 a) Considerando il class diagram AAA a. È vero che vi è un unico frigo? b. È vero che la seguente constraint afferma che ogni persona mette le sue stoviglie solo nella credenza di cui è assegnatario? Context P: Persona inv P.assegnatario.contieneS.proprietario = P b) Modificare il modello UML fatto dal class diagram AAA in modo che le seguenti tre condizioni siano tutte verificate: a. Una stoviglia non può essere contemporaneamente nello scolapiatti ed appoggiata sul tavolo; b. Ci sono delle persone educate, che non lasciano stoviglie appoggiate sul tavolo. c. Delle stoviglie sono possedute da un gruppo di persone e delle altre invece sono di public domain, cioè di tutti. c) Dare un activity diagram che modelli un tipico modo cooperativo di organizzare il pranzo da parte di un gruppo di tre persone. Come prima cosa, AA preleva dal frigo i cibi deperibili e BB quelli a lunga conservazione nella credenza. Poi, CC preleva le stoviglie dalla credenza e dallo scolapiatti e le mette in tavola, mentre AA cucina il cibo. Dopo aver pranzato, AA lava i piatti, BB prepara il caffè e CC lo serve in tavola; e per concludere tutti e tre lo bevono. d) Modificare il modello UML fatto dal class diagram AAA per modellare la tipica vita di un piatto: Inizialmente il piatto viene messo nella credenza, poi ciclicamente viene preso, sporcato, lavato, messo sullo scolapiatti, e rimesso nella credenza. e) Dare un use case diagram per un sistema software per facilitare la gestione della Common Room. Tale software deve occuparsi di avvisare le persone che hanno del cibo scaduto nel frigo, o che hanno lasciato per più di una settimana delle stoviglie nello scolapiatti. Inoltre, deve permettere di gestire l assegnazione delle credenze (quando arriva una nuova persona, o quando una lascia il Dipartimento), ma anche permettere ad una persona di cambiare la credenza che le è assegnata. La gestione dell assegnazione delle credenze è demandata alla Segretaria.

9 Class Diagram AAA

10 Esercizio 13 a) Che cosa è <<auto>> nel diagramma delle classi ZZZZ? b) Modificare il diagramma delle classi ZZZZ affinchè le seguenti tre condizioni siano tutte verificate: i biglietti gratis che un cliente può avere non siano di più di quelli che possiede; ogni manager gestisca almeno una lotteria; sia i clienti che i manager siano persone caratterizzate da un nome, un cognome e un codice fiscale, ed inoltre una persona possa essere contemporaneamente sia cliente che manager, ma nessun manager possa possedere biglietti delle lotterie che gestisce. c) Descrivere usando il/i diagramma/i UML che ritenete più opportuni e/o modificando il diagramma delle classi ZZZZ il seguente modo di organizzare una nuova lotteria. A manager may decide to start a lottery by giving its dimension (a natural greater than 0 and multiple of 5000), the law for generating the numbers of the free tickets and the winning order. Then, a lottery is created, characterized by the data given by the manager and all clients are informed of the fact. d) Si assuma che i clienti si comportino nel seguente modo: Dopo che un cliente è stato informato che una nuova lotteria è iniziata, se viene sollecitato dal demone del gioco, compra un biglietto che poi possiederà (ed in tal caso acquisisce anche il diritto a ricevere un ulteriore biglietto omaggio). E tutto ciò va avanti fino a che non viene informato che i vincitori sono stati estratti. A questo punto sarà di nuovo pronto a cadere vittima della prossima lotteria, quando verrà organizzata. Descrivere tale comportamento usando una state machine.

11 Class diagram ZZZZ

12 Esercizio 14 Domanda 1) Modificare il diagramma delle classi MMM in modo che a) un documento consista di un certo numero di punti, dove un punto è caratterizzato da un titolo e da un contenuto (semplicemente del testo). Inoltre i punti sono di due tipi: comunicazioni (che saranno solo discusse) e quelli che invece dopo discussione, andranno votati ( DaDiscutere ); questi ultimi, sono caratterizzati da uno specifico meccanismo di votazione. Un meccanismo di votazione dato il numero di membri del comitato, il numero di partecipanti alla riunione, il numero di voti positivi, di voti negativi, e di astensioni dice se il punto è stato approvato. b) In ogni comitato il suo presidente è uno dei suoi membri, inoltre esso ha la qualifica richiesta, e tutti i membri hanno delle qualifiche ammissibili. c) Solamente le riunioni indette non hanno un verbale, mentre se c è il verbale c è anche l ordine del giorno. Domanda 2) Definire usando i diagrammi UML che ritenete più opportuni, e possibilmente modificando il diagramma delle classi MMM la tipica vita delle riunioni, che è la seguente. Per semplicità si assuma che CC denoti un oggetto di classe Comitato. Una riunione per il comitato CC viene indetta dando la data e l ordine del giorno, se la data non va bene (cioè se c è già un'altra riunione dello stesso comitato per quel giorno) la riunione è cancellata, altrimenti si avvertono tutti i membri di CC dell indizione della medesima. Ad un certo punto la riunione viene dichiarata aperta ed i membri di CC vengono avvertiti del fatto. A questo punto i membri che vogliono possono dichiarare di essere pronti a partecipare alla riunione. Passati 10 minuti, la riunione inizia, ed è quindi possibile arricchire il verbale aggiungendo dei punti. Quando il verbale ha tanti punti quanti l ordine del giorno la riunione viene chiusa. Domanda 3) Modellare usando i diagrammi UML che ritenete più opportuni, modificando pure il diagramma delle classi MMM, il seguente svolgimento di una discussione relativa ad un punto in una riunione dove sono presenti il Presidente P di un Comitato C, e 2 membri del medesimo (siano M1 ed M2). Il Presidente P pone alla discussione il punto D; M1 ed M2 esprimono la loro opinione. A questo punto il Presidente P propone una risoluzione da votare. Tutti e tre votano. Se i voti sono tutti favorevoli la risoluzione è approvata ed aggiunta al verbale. Altrimenti il Presidente propone un altra risoluzione chiedendo ai membri di votare nuovamente, e così via fino ad arrivare ad una approvazione. Domanda 4) Dare uno Use Case Diagram per un sistema di supporto allo svolgimento di queste riunioni on line, cioè dove indire le riunioni, e svolgerle (quindi aprire la riunione, decidere di partecipare, discutere ie votare i vari punti dell ordine del giorno, e alla fine chiuder ela riunione) viene fatto accedendo al sistema in questione.

13 Class Diagram MMM

14 ESERCIZIO per un allenamento completo con UML 2.0 Considerate la seguente descrizione di un particolare dominio: quello delle riviste scientifiche. Let us consider the publishing process of a scientific periodical. Authors submit the editors abstracts as proposals for articles. Editors check the proposals and either reject them or request for the whole article for evaluation. A request specifies the deadline by which the article must be submitted. When the article arrives the editor may reject it or accept it for evaluation. If he accepts it, he informs the chief editor. The chief editor and the editor together select the referees (at least 2) and send them an evaluation request. If the referee agrees to take the job, he receives a copy of the article. Referees should prepare their statements before a given deadline. If the statement is not ready by the deadline, the chief editor defines a new deadline. If the statement will not arrive by this, a new referee is selected. Referees may pass the job. Then a new referee must be selected. When the chief editor has got at least two evaluation statements, he makes his decision about publishing the article. He may reject it, accept it or return it for corrections. The chief editor is entitled to accept a corrected version of an article without referee evaluation. If no decision is made within 6 months from the submission of the article the author is entitled to withdraw it. When the article is withdrawn the evaluation process is stopped. The author may refuse to do the corrections. In this case the article is also considered as withdrawn. Authors are given time to finalize their accepted articles. After receiving the finalized version, the chief editor makes the final decision about publishing (which volume and number). Esercizi creativi a) Usando UML 2.0 modellate questo dominio, usando quanti e dei tipi che ritenete più adeguati diagrammi UML 2.0. Si consiglia di usare, sopratutto i nuovi activity e sequence diagram..motivate brevemente a che cosa serve ognuno dei diagrammi introdotti. b) C2) Sempre con UML 2.0 definite i requisiti per un sistema software che possa aiutare il lavoro dell editor di riviste scientifiche, del tipo descritto sopra. c) Esercizi guidati a) Date un class diagram che descriva tutte le entità presenti nel dominio e le loro mutue relazioni. b) Dare delle constraint ragionevoli sugli elementi di tale diagramma, anche se non sono esplicitamente richieste dalla descrizione (esempio, su quanti articoli ci possono essere in un volume, quanti volumi all anno,.). c) Modellate il behaviour dinamico delle varie entità introdotte in tale diagramma usando delle state machine d) Modellate alcune delle procedure descritte per mezzo dei sequence diagram, cercando di usare i vari combinatori disponibili, anche se non sono assolutamente necessari. Magari potete farli in due varianti: con e senza l uso dei combinatori. e) Modellare alcune delle procedure descritte per mezzo degli activity diagram, cercando di usare tutti i vari costrutti disponibili, anche se non sono assolutamente necessari. Potreste anche definire delle varianti per motivare l uso di tutti i costrutti. f) Cercate di usare qualcuno dei costrutti strutturali per descrivere qualche aspetto di questo dominio. g) Dare un use case diagram per i requisiti per un sistema software che possa aiutare il lavoro dell editor di riviste scientifiche, del tipo descritto sopra. h) Modellare gli scenari degli use case introdotti sopra per mezzo di sequence diagram. i) Modellare gli use case introdotti sopra per mezzo di activity diagram.

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Esempio ordini 08UMLEX1.1

Esempio ordini 08UMLEX1.1 Esempio ordini 08UMLEX1.1 Sommario Specifiche del sistema di gestione ordini Specifiche Use Case Use Case Specifiche del diagramma delle classi Diagramma delle classi Specifiche per lo scenario della richiesta

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Guida all utilizzo del CRM

Guida all utilizzo del CRM Guida all utilizzo del CRM Indice: Creare un Lead Aggiungere una Nota o Allegato Aggiungere un promemoria di Chiamata Aggiungere un promemoria (compito) Aggiungere un promemoria di un Appuntamento on energy

Dettagli

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino.

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino. www.playnet.it agg. Documento 1/03/2007 REGOLE DEL CLIENT Le regole del client sono un sistema di smistamento dei messaggi (arrivati) fra le varie cartelle di posta presenti sul server. Possono essere

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

object oriented analysis

object oriented analysis object oriented analysis 1 attività di analisi l obiettivo dell analisi è raggiungere la piena comprensione del dominio di interesse lo strumento è la descrizione di un modello di dominio mediante un opportuno

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 Il giorno 19 maggio 2015, alle ore 14,30, nei locali dell Aula Magna dell Istituto Roncalli, su convocazione scritta, si riunisce il Collegio

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione

Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07)

Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Sistema per la gestione dei piani di studio individuali on line (PDI) Note operative per lo studente (v. 2.07) Premessa. Il piano di studio individuale va composto selezionando gli esami in coerenza con

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate Come compilare la scheda on line dei programmi di gara. Vediamo nel dettaglio quali sono le cose da fare per compilare correttamente un programma di gara on line. Ogni società può accedere alle schede

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

Secondo Compitino di Basi di Dati

Secondo Compitino di Basi di Dati Secondo Compitino di Basi di Dati 10 Giugno 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 18 2 12 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 18) Si vuole realizzare un applicazione per

Dettagli

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 formulazione Per motivi di sicurezza, un organizzazione ha deciso di realizzare un sistema

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento INDICAZIONI PER ESSERE OPERATIVI Alcune istruzioni per rendervi la vita più facile e accedere alle risorse del percorso online di Sociologia intuitivamente Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico

Associazione Culturale Il Cerchio Sciamanico FORUM DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE IL CERCHIO SCIAMANICO Linee Guida per la Registrazione Premessa importante Data la natura e la confidenzialità degli argomenti trattati questo forum NON E PUBBLICO ma

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Progetto PC.20070711 versione del 11 luglio 2007

Progetto PC.20070711 versione del 11 luglio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PC.20070711

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli