Capitolo i 3 Integrare gli apprendimenti, agire in situazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo i 3 Integrare gli apprendimenti, agire in situazione"

Transcript

1 Indice viii xvi Prefazione Introduzione Prima parte La competenza come criterio per l insegnamento Capitolo i 3 Integrare gli apprendimenti, agire in situazione 1. Un concetto da affinare, 5 2. Mobilizzazione integrata degli apprendimenti, Attivazione, Integrazione, Focalizzazione, Potenzialità di azione, Svolgere efficacemente un compito scolastico, Funzione e significato degli apprendimenti, Discipline aggregati di competenze, Testualità come orizzonte di azione, Agire in situazione, Competenza enattiva, Sistema PAS (Persona- Azione-Situazione), 30 Capitolo ii 34 Processualità e livelli di competenza 1. Sostenere la progressione nella conquista della competenza, Competenze di base, di perfezionamento, d integrazione, 35

2 vi indice 3. Competenze elementari, con inquadramento, complesse, Consolidamento, trasferimento, integrazione, L esigenza di un quadro di sviluppo, 44 Capitolo iii 49 I presupposti della competenza: la costruzione di conoscenza 1. Assicurare i fondamenti della competenza, Una varietà di risorse, Dai contenuti alle conoscenze, Conoscenze dichiarative e costruzione di competenza, Articolare unità di conoscenza significative, Dare senso-organizzare-fissare, Costruire significato, Mettere in relazione, Memorizzare, Conoscenze procedurali e costruzione di competenza, Promuovere l acquisizione di strutture di azione, Modellizzare-sperimentare-interiorizzare, Costruire modelli di azione, Provare sul campo, Praticare, 73 Capitolo iv 76 I presupposti della competenza. Il potenziale personale di risposta 1. Oltre la riproduzione del sapere, Ricezione, riproduzione, creazione, autogestione, Processi logici di base e complessi, abiti mentali, atteggiamenti e percezioni, Precisare ed estendere le conoscenze, Utilizzare le conoscenze, Sviluppare abiti mentali costruttivi, Star bene in classe e sentirsi coinvolti nei compiti, 98

3 indice vii Seconda parte Elementi per un modello didattico Capitolo v 109 Compiti e situazioni di apprendimento 1. Alla ricerca di ipotesi operative, Tra immersione e sistematizzazione, Compiti contestualizzati vs decontestualizzati, strutturati vs aperti, Dinamica semplice-complesso e competenza, L ipotesi dell insegnamento a spirale, Insegnare per mezzo di situazioni complesse, La nozione di situazione-problema, Preparare situazioni-problema, Gestire situazioni-problema, Tra compito prescritto e compito assunto, Contestualizzazione e ricontestualizzazione, Coordinate di metodo, Principi per la sistematizzazione degli apprendimenti-risorsa, 143 Capitolo vi 147 Progettazione e valutazione 1. Una nuova logica progettuale? Dal curricolo formale al curricolo progettato, Progettare per obiettivi/progettare per competenze, I passi della progettazione per competenze: una proposta, Costruzione di sequenze di apprendimento e disegno curricolare, Curricoli paralleli, Curricoli globalizzanti, Curricoli gerarchici, Curricoli a spirale, Una matrice per lo sviluppo di percorsi didattici per competenze, Competenza e valutazione, Un approccio composito, Valutare la mobilizzazione integrata, Valutare gli apprendimenti-risorsa, Valutazione per un apprendimento competente, Bibliografia

4 Prefazione * Il contributo che Daniela Maccario ci consegna con questo volume può essere considerato essenziale, oggi, in quanto costituisce una notevole sintesi sul tema delle competenze in ambito scolastico. Ma per quale motivo dovremmo essere interessati alla nozione di competenza? Non è forse come soccombere a una delle tante mode che attraversano senza sosta l universo pedagogico? Non significa forse piegarsi alla pressione degli organismi internazionali che pretendono di valutare secondo criteri uniformi le performance di allievi situati in sistemi educativi e contesti culturali e sociali totalmente dissimili? Lasciar intendere che la missione della scuola sia ormai quella di far acquisire agli studenti competenze non implica assumere una prospettiva limitatamente utilitaristica, che pone in primo piano le esigenze della vita quotidiana e abbandonare, di fatto, la nobile aspirazione di condurre i giovani alla padronanza dei saperi che rendono comprensibile il mondo? Ci sono molte ragioni, forti e legittime, per diffidare delle competenze. Tuttavia, se ci si interroga sulle modalità di costruzione delle competenze a scuola, si porta in luce una questione più generale, classica, che tocca da sempre l insegnamento e l apprendimento. È proprio questo problema fondamentale, intrinseco alla formazione scolastica, che attraversa tutta la riflessione di Daniela Maccario. Per entrare nel merito, mi permetto di raccontare una breve storia. Una storia vera. Essa si svolge in una classe (secondo anno della scuola primaria, alunni di circa 7 anni di età). Chiedo all insegnante di poter assistere a una lezione (un professore di pedagogia che non frequentasse assiduamente le scuole e le classi finirebbe col perdere ogni legittimità). La maestra accetta la mia presenza. Prendo posizione in fondo all aula e, in considerazioni delle dimensioni ridotte del locale, mi colloco al fianco di una giovane allieva. * Traduzione di Daniela Maccario.

5 prefazione ix È in corso una lezione di matematica. Da diverse settimane l in - segnante lavora con i suoi allievi sulla sottrazione. Oggi comincia col far svolgere agli studenti esercizi costituiti da una serie di sottrazioni: 7-4 =...; 9-6 =...; 12-7 =...; ecc. I bambini alcune volte conoscono immediatamente la risposta, altre volte devono fermarsi a fare dei conteggi (tracciano 9 piccoli tratti, ne contano 6 per vedere quanti ne restano). In altri termini, come il lettore potrà vedere nel terzo capitolo, qualche volta sono in questione conoscenze procedurali, altre volte conoscenze dichiarative. Comunque sia, molti alunni riescono piuttosto bene nel compito e la mia piccola vicina è tra questi. La maestra pone allora agli studenti un problema il cui enunciato è il seguente: Il piccolo Victor ha 7 euro. Vuole comprarsi un giocattolo che costa 12 euro. Quanto denaro deve chiedere ai suoi genitori?. L insegnante legge ad alta voce il problema e lo fa rileggere da un allievo: è necessario assicurarsi che tutti gli studenti abbiano ben compreso la domanda. Ma ciò non impedisce che il problema susciti la perplessità della maggior parte degli alunni, fatto testimoniato dal silenzio che s instaura in classe. È il caso della bambina che sta al mio fianco (la chiameremo Laura): fissa l enunciato, che ha ricopiato sul suo quaderno, e sembra non riuscire a orientarsi nel cercare una soluzione. Qualcuno potrebbe stupirsi del fatto che gli alunni di questa classe abbiano difficoltà a rispondere a un problema così semplice. Infatti, per gli adulti, l esperienza scolastica prolungata e, ancor più, la pratica quotidiana del fare acquisti nei negozi rendono automatiche alcune procedure, facendo sì che, ai loro occhi, risulti evidente che a Victor manca la somma di 5 euro. Non è lo stesso per gli studenti del livello scolastico in questione ed è proprio qui che sta il problema. Mentre la maggior parte degli alunni dimostra, in un primo tempo, di essere in grado di scrivere: 12-7=5, molti fra essi sembrano non esserne più capaci nel momento in cui si tratta di utilizzare questa conoscenza in una situazione nuova. Questo tipo di difficoltà mostra drammaticamente l esigenza di fare ricorso alla nozione di competenza. Come spiega efficacemente Daniela Maccario, essere competenti non consiste soltanto nel compiere azioni routinarie, ma anche e soprattutto nel saper mobilizzare di fronte a un compito nuovo ciò che serve. Gli allievi della classe in questione hanno automatizzato le procedure di calcolo relative all addizione, alla sottrazione e magari anche alla moltiplicazione. Alcuni hanno perfino memorizzato determinati risultati. Ma di fronte alla questione del finanziamento per l acquisto di un giocattolo da parte di

6 x prefazione Victor, si trovano in una situazione inedita (inedita per loro, sebbene si tratti di una situazione assai familiare per gli adulti e anche per i bambini più grandi di età). In questo semplice problema, si tratta, per gli alunni, di riconoscere quale fra le procedure che hanno automatizzato sia la più indicata. E in questo non vi è nulla di evidente, soprattutto se la sottrazione è stata presentata come operazione che consiste nel togliere un certo numero di oggetti da un insieme. Infatti, se non si dispone che di una tale rappresentazione della sottrazione, è difficile vedere perché potrebbe essere opportuno metterla in atto in questo problema: Victor non ha evidentemente nulla da sottrarre a quanto possiede, ma al contrario deve aggiungervi qualche cosa. Per essere competenti in un dominio, occorre disporre di un certo numero di risorse fra le quali, in primo luogo figurano conoscenze e procedure automatizzate. Ma ciò non è sufficiente. Si tratta, di fronte a un compito o a una situazione nuova, di essere capaci di scegliere quali tra queste risorse debbano essere mobilizzate. Non basta essere in grado di svolgere in maniera automatica le operazioni aritmetiche; è necessario saperle utilizzare adeguatamente in problemi scolastici ed extrascolastici. Non è sufficiente aver memorizzato le regole di sintassi e di punteggiatura e neanche aver automatizzato le operazioni corrispondenti; esse vanno messe in atto in maniera opportuna per redigere testi di volta in volta nuovi riguardo al contenuto, ai destinatari ai quali sono rivolti, all effetto ricercato, ecc. In fisica non basta saper eseguire operazioni e conoscere definizioni; occorre saperle utilizzare convenientemente per spiegare fenomeni naturali e risolvere problemi. Non basta aver memorizzato fatti storici; è necessario anche saper mobilizzare le conoscenze apprese per rendere intelligibili nuovi avvenimenti, ecc. Questi esempi consentono di cogliere come la possibilità di mobilizzare quanto appreso non faccia riferimento soltanto all impiego di acquisizioni scolastiche in attività proprie della vita extrascolastica, ma riguardi prima di tutto l uso delle acquisizioni scolastiche in compiti anch essi scolastici. È in questione uno dei problemi basilari dell insegnamento, quello della mobilizzazione consapevole ed efficace di quanto si apprende. Si tratta di un fatto di cui gli insegnanti fanno esperienza quotidianamente e della difficoltà più grande che gli alunni incontrano a scuola: molti allievi hanno lavorato seriamente; possiedono conoscenze ed hanno automatizzato procedure; ma non giungono a utilizzarle in situazioni relativamente nuove e complesse. È una difficoltà importante non solo perché molti studenti ne fanno esperienza, ma anche per il

7 prefazione xi fatto che gli insegnanti sono piuttosto impotenti di fronte a essa. È relativamente facile incitare gli alunni a memorizzare conoscenze o a esercitarsi nello svolgimento di azioni mentali stereotipate. Ma preparare gli allievi a utilizzarle in situazioni di volta in volta nuove è più difficile, proprio perché la novità non può essere compresa in regole predeterminate. Questo è un problema di fondamentale importanza, vecchio quan - to la scuola. È esistito ed è stato riconosciuto dagli insegnanti ben prima che si iniziasse a parlare di competenze. Ma l interesse per la nozione di competenza sta nel portare la questione didattica al centro della scena e nell incitare i diversi attori (ricercatori, insegnanti, responsabili del mondo dell educazione) a porre tutta la loro inventività al servizio della sua risoluzione. È precisamente su questo punto che si sofferma l analisi di Daniela Maccario nella seconda parte del volume. Se l allievo competente è colui che sa mobilizzare le proprie acquisizioni in situazioni nuove e complesse, non conviene forse che lo si metta da subito in condizione di apprendere in situazioni anch esse complesse e sempre inedite? Interrogandosi sui dispositivi didattici più adatti a favorire la costruzione di competenza, la nostra autrice tocca una delle questioni più importanti che si pongono oggi riguardo al processo di apprendimento: si apprende meglio per immersione in situazioni autentiche e complesse oppure avvicinando i saperi attraverso elementi preventivamente isolati, semplificati, strutturati dall insegnante. Il capitolo 5 costituisce un esposizione chiara e puntuale circa i dibattiti che agitano oggi gli ambienti della ricerca su queste questioni. Che cosa sappiamo oggi sul processo di mobilizzazione che consente di affrontare efficacemente un compito nuovo? Certamente la lettura del libro consentirà di mettere a fuoco la questione. Personalmente, mi accontenterò di darne un idea continuando nel racconto iniziato sopra. Di fronte al problema di matematica in cui si tratta di sapere quanto il giovane Victor deve chiedere ai propri genitori per acquistare l oggetto da 12 euro, sapendo che egli non ne possiede che 7, la mia piccola vicina, Laura, sembra smarrita. Non è la sola in classe e così la maestra prende a circolare tra i banchi per aiutare i suoi alunni ad iniziare il loro lavoro. Poiché Laura si trova vicina a me, cerco di instradarla. Esaminiamo insieme l enunciato e questo è lo scambio che ne segue: Io: «Allora, vedi, ciò che ti viene chiesto è quanto Victor deve domandare ai suoi genitori». Laura: «Lo domanderà alla mamma».

8 xii prefazione Io: «Alla mamma? Se vuoi, ma quanto deve chiedere alla mamma?». Laura : «Lo chiederà alla mamma». Io: «D accordo? Per comprare ciò che gli serve, chiederà del denaro alla mamma. Ma di quale somma ha bisogno?». Laura : «Lo domanderà alla mamma». Io: «Sì, ma quanto?». Laura : «Lo chiederà alla mamma». A quel punto mi sento un po scoraggiato. La bambina sembra essersi bloccata nella ripetizione ostinata della medesima affermazione che pare totalmente disallineata in rapporto alle mie domande. Dico a me stesso che senz altro non sono stato capace di stabilire le condizioni di comunicazione più adatte per farmi ascoltare, tali da consentire a Laura di prendere in considerazione i miei interrogativi. Ma poi, all improvviso, ho un intuizione illuminante. Rispondendo instancabilmente «Lo chiederà alla mamma» Laura probabilmente non ha trascurato le mie domande. Possiamo pensare al contrario che la bambina abbia risposto coerentemente, sebbene in una maniera scolasticamente inaspettata. Ciò che ella ha cercato di dirmi (e che sarà confermato dallo sviluppo successivo del dialogo) è il fatto che Victor non ha bisogno di calcolare la somma necessaria per l acquisto desiderato, ma che può essere la mamma stessa a indicargliela. In altri termini, agli occhi della piccola alunna, la madre di Victor nello stesso tempo può concedere (o rifiutare) il contributo e determinare il suo ammontare. Laura si è rappresentata la situazione in un modo probabilmente molto realista, riferendosi alle modalità di negoziazione che avvengono usualmente nella maggior parte delle famiglie con bambini dell età di Victor: un ragazzo domanda del denaro per una spesa; il genitore interpellato si accerta della natura dell acquisto e, se questo gli pare opportuno, domanda il prezzo, si informa sulla quantità di denaro di cui dispone il figlio e, direttamente, gli fornisce la somma necessaria. Il bambino, in tal caso, non ha alcun bisogno di una competenza di calcolo, ma solamente di una competenza relazionale. Ciò che questo piccolo episodio di vita scolastica mette in evidenza (corroborato da numerose altre osservazioni) è l importanza dell interpretazione della situazione da parte dell alunno. Per mobilizzare le conoscenze e le procedure utili alla realizzazione di un compito e, dunque, per essere competenti, è indispensabile che l allievo interpreti correttamente la situazione, vale a dire che isoli all interno di essa gli elementi pertinenti e trascuri gli altri. Ma a complicare un po le cose

9 prefazione xiii è il fatto che sono possibili più interpretazioni di una medesima situazione. L interpretazione che fa Laura della situazione, che consiste nel non tener conto dei dati numerici del problema per focalizzarsi sulla dimensione della relazione tra un bambino e un adulto, non è priva di senso. In una prospettiva pragmatica, essa ha tutta la sua legittimità. Tuttavia non è l interpretazione scolasticamente attesa. L interpretazione che il mondo scolastico considera accettabile è molto più riduttiva: nella storia di Victor, essa trascura il fatto che si tratti di un bambino, che vuole comprare un giocattolo e che ha nella propria disponibilità personale una somma di denaro la quale, tuttavia, non è sufficiente per potersi comprare ciò che desidera, tanto che il ragazzo deve rivolgersi ai genitori. Questa situazione non viene considerata nel suo complesso, ma in relazione a una sola dimensione, che è lo scarto numerico tra 7 e 12. L interpretazione giudicata scolasticamente valida consiste nell applicare alla realtà una griglia selettiva determinata dalla categorizzazione tratta da un sapere. In questo caso si tratta del sapere aritmetico; in altri casi potrà trattarsi del sapere proprio della biologia, della storia, della linguistica, della chimica, ecc. Le competenze che la scuola valorizza si appoggiano, come ricorda opportunamente Daniela Maccario, su una traduzione testuale della realtà e i testi di riferimento sono quelli costitutivi dei saperi disciplinari. Sebbene questo tipo di interpretazione non sia l unica legittima, è quanto si esige dagli allievi a scuola e il suo interesse risiede nel fatto che essa rappresenta lo sguardo istruito sulla realtà. Certi studenti lo adottano spontaneamente, ma altri no. Allora, come preparare tutti gli allievi ad esercitarlo? La riposta a una simile domanda è senza dubbio da ricercare nel modo con cui l insegnante presenta il sapere agli alunni. È a questo riguardo che il dispositivo della situazione-problema può giocare un ruolo decisivo. Poiché, come spiega Michel Fabre, che Daniela Maccario cita a ragione, le situazioni-problema portano gli alunni a problematizzare la realtà, vale a dire a mettere in questione il modo abituale di vederla e a superare le categorie che si utilizzano nella vita corrente a vantaggio di concetti e logiche più colti e corretti. Presentati in questo modo, i saperi non sono più insiemi di enunciati morti da memorizzare, ma linguaggi attuali che permettono di comprendere il mondo in modo nuovo, di coglierlo meglio. Ed è esplorando la realtà per mezzo di questi linguaggi che è possibile interpretarla in maniera più precisa e intervenire su di essa più efficacemente, ovvero essere competenti. Se il medico possiede la competenza di guarire le per-

10 xiv prefazione sone, è perché egli le considera non già avvalendosi dei concetti del senso comune, ma del linguaggio della biologia e interpreta il loro stato per mezzo delle categorie proprie di questo linguaggio. Così, nel momento in cui un insegnante propone una nuova nozione, sembra importante che la presenti direttamente nel suo impiego specifico, non nell uso che se ne fa nella vita pratica ma in quello adottato per rendere più intelligibile questo o quell aspetto della realtà. Se un professore di matematica introduce il concetto di derivata di una funzione (nell insegnamento secondario), può accontentarsi di darne una definizione e di indicare le procedure che permettono di calcolarla in relazione alle funzioni studiate di solito a scuola. In un approccio per competenze, tuttavia, è molto più significativo che la introduca fin dall inizio mostrando il tipo di problemi che tale nozione consente di risolvere e il dominio della realtà che permette di comprendere (per esempio, la nozione di velocità istantanea quale appare sul tachimetro delle nostre auto). Se un professore di storia introduce, quando presenta un avvenimento storico, la distinzione tra potere legislativo, esecutivo e giudiziario, è interessante che mostri, nello stesso momento, in che senso vi è il rischio che sia compromesso lo Stato di diritto quando questi tre poteri cessano di essere indipendenti l uno dall altro. È così che gli allievi potranno essere avviati a esercitare la loro competenza di cittadini. Due condizioni vanno considerate affinché l acquisizione dei saperi dichiarativi e procedurali contribuisca alla costruzione della competenza. La prima è che a questi saperi sia associato il loro possibile utilizzo. Ma questo impiego o questa funzionalità va oltre il semplice uso nella vita corrente. Si tratta piuttosto dell impiego nell ambito di un sapere, la cui funzionalità ultima in ogni caso è quella di rendere il mondo intelligibile. La seconda condizione è che non si consideri il processo di insegnamento-apprendimento come se dovesse comportare due fasi successive e distinte. Non si tratta di far acquisire nozioni e procedure in un primo tempo per indicare, in un secondo momento, il loro campo di possibile utilizzo. I due aspetti debbono essere presi in considerazione simultaneamente: le nozioni vano scoperte dagli allievi nell ambito di problemi che ne metteranno in evidenza insieme il senso e il possibile uso. È quanto consente il dispositivo della situazioneproblema.

11 prefazione xv Tenendo conto di questi due punti, non considero con molto entusiasmo l adozione di quei dispositivi che prevedono l acquisizione di saperi e procedure nel corso di più settimane, prima che essi siano finalmente integrati per affrontare una situazione della vita corrente. Il motivo risiede nel fatto che così facendo si torna a separare l acquisizione e l uso dei saperi e, inoltre, si riconduce l utilizzo degli apprendimenti a considerazioni di carattere pragmatico e non all ampliamento nella comprensione del mondo. In ogni caso, il grande interesse del presente volume risiede nel fatto che esso passa in rassegna, in maniera allo stesso tempo completa e chiara, i molteplici e talvolta divergenti orientamenti che hanno assunto le ricerche sull acquisizione e la valutazione delle competenze. Occorre leggere il libro di Daniela Maccario non soltanto perché tratta del tema delle competenze, ma perché lo fa toccando il cuore degli interrogativi che ci poniamo oggi sull apprendimento e sull insegnamento, vale a dire focalizzandosi sulle modalità attraverso le quali le nostre società tentano di trasmettere alle giovani generazioni il patrimonio culturale dell umanità. Bernard Rey Université Libre de Bruxelles

12 Introduzione La scuola è interamente costruita su questo mito fondatore, secondo il quale ciò che si impara e che non ha sempre un rapporto con la vita, potrà tuttavia servire nella vita. L insegnante forma i suoi allievi a diverse operazioni e spera che questi insegnamenti gli serviranno anche al di là delle situazioni all interno delle quali essi hanno luogo. Non ci si accontenta del fatto che l allievo si limiti a replicare in modo identico le condotte apprese a scuola. Ci si aspetta che egli divenga autonomo e che sia di conseguenza capace di utilizzare ciò che gli è stato insegnato nei modi che egli desidera. Si vorrebbe questo processo avvenisse sempre; l esperienza didattica, rivela invece che tale trasferimento non avviene in tutti i casi. (adattato da B. Rey, 2003) Al di là delle discussioni o, anche delle reazioni talvolta critiche o francamente diffidenti nei confronti dell introduzione del cosiddetto approccio didattico per competenze in ambito scolastico, ci pare che il significato più autentico di un impegno di ricerca pedagogica e di rinnovamento delle pratiche didattiche in questa direzione sia da riconoscere nel problema ben sintetizzato da Bernard Rey. Non si tratta soltanto di voler dare seguito ai noti esiti delle ricerche internazionali sui livelli di competenza dei nostri studenti al termine dell obbligo scolastico, risultati di cui spesso di ricava un immagine preoccupante, se si opera il confronto con le realtà di altri Paesi e, ancor più, se si pensa alle richieste che il mondo attuale pone ai nostri ragazzi. Crediamo che sia in questione, soprattutto, l esperienza quotidiana di docenti e studenti che oggi, come in passato, si interrogano, più o meno apertamente, sul senso e sui modi dell insegnare e dell imparare a scuola. È un interrogativo che si attualizza, necessariamente, in relazione ai cambiamenti socio-culturali che investono strumenti, linguaggi, fenomeni, protagonisti coinvolti nei processi educativi, ma che non cambia nella sua sostanza. La tendenza che talvolta si registra fra coloro che, a vario titolo, operano in ambito scolastico nel considerare il problema della promozione di competenza come l ennesimo cambiamento, più lessicale che sostanziale, estrinsecamente indotto dalle politiche formative o da più o meno passeggere mode pedagogico-didattiche, fa correre il rischio, a nostro modo di vedere, di non dar voce esplicita ai problemi sentiti, vissuti, sperimentati, osservati... e può risolversi, in definitiva, in una

13 introduzione xvii occasione persa per riflettere su come incrementare il valore dell esperienza scolastica, per coloro che ne sono attori diretti per chi educa e per chi è educato, ma anche per la collettività ed il mondo sociale. D altra parte, si deve riconoscere che molto ancora rimane da fare per sostenere scuole ed insegnanti nel confronto con le istanze che il concetto di competenza introduce nelle pratiche didattico-educative, sia sul piano della costruzione di conoscenze validate, perché elaborate secondo approcci fondati, rigorosi, sistematici, sia sul piano dell offerta di occasioni di formazione, che anche di tali forme di sapere potrebbero giovarsi. In riferimento a questi presupposti, il nostro lavoro si presenta, senza pretese di esaustività, come una ricognizione ed una analisi della letteratura scientifica, condotta intorno all interrogativo generale: «Come si può preparare, organizzare, condurre l insegnamento per aiutare gli studenti a costruire competenze?». Il concetto-guida che ha orientato il percorso è rappresentato dalla nozione di modello didattico, considerata nell accezione di quadro condiviso di criteri di razionalizzazione delle scelte operative, sorta di teoria-pratica che ha la funzione di indicare uno schema di lavoro utile agli insegnanti (Damiano, 2007, 1994; Van der Maren, 2005), a cui riconoscere non un valore predittivo, ma probabilistico, non prescrittivo, ma orientativo ed euristico-riflessivo. In questa direzione, per cercare, per quanto possibile, di contenere i rischi di deduttivismo e di eccessiva astrattezza che si corrono quando il discorso pedagogico-didattico non tenga debitamente conto dei contesti, dei problemi, degli attori e delle dinamiche dell azione educativa di fatto, la disamina condotta si è nutrita dell indispensabile e costante confronto con scuole, dirigenti e docenti 1 e si è tradotta, anche con l obiettivo di offrire strumenti concettuali ed operativi utili in vista della pratica, in una serie di coordinate articolate secondo una duplice scansione. In prima istanza è sembrato utile soffermarci, nella prima parte del volume, sul costrutto di competenza, considerato in rapporto ai compiti della scuola ovvero cercare di circoscrivere le operazioni, le dinamiche e i processi, le condizioni, le forme di supporto da parte dei docenti che, se presenti, possono far presagire percorsi positivi nella conquista di competenza da parte degli studenti. In particolare, il concetto di mobilizzazione integrata di apprendimenti e la nozione di azione in situazione, con la valorizzazione delle dinamiche soggettocontesto, consentono di mettere a fuoco alcune importanti possibilità di intervento didattico (capitolo 1) che, dovrebbero tener conto anche

14 xviii introduzione del carattere processuale della competenza, da intendersi come costruzione che avviene con gradualità e secondo ritmi personali di progressione (capitolo 2). Un altra questione che la letteratura mette in evidenza riguarda la presenza dei presupposti per l esercizio della competenza, intesi come disponibilità da parte dello studente di un patrimonio di conoscenze, di abilità, di capacità e disposizioni che l insegnamento dovrebbe mirare a sviluppare (capitoli 3 e 4). Le esigenze dell insegnamento, tuttavia, vanno oltre una seppure indispensabile definizione della natura e delle caratteristiche dei processi di apprendimento che gli studenti dovrebbero essere aiutati ad attivare; alle scuole ed agli insegnanti è richiesto di predisporre percorsi formativi, di allestire e gestire ambienti e situazioni di apprendimento, di accertarsi dei progressi degli studenti, soltanto per toccare alcune operazioni comunemente indicate come costitutive dell azione didattica. A questi aspetti è dedicata la seconda parte del libro, che presenta anche indicazioni e strumenti utili per la preparazione di compiti e situazioni di apprendimento (capitolo 4), per la progettazione di percorsi didattici e per la valutazione delle competenze (capitolo 5). Il volume è rivolto, oltre che ai ricercatori e agli studiosi in campo pedagogico-didattico e delle scienze dell educazione, agli studenti dei corsi di laurea per docenti (Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Corsi di Laurea Magistrale per l insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, percorsi di Tirocinio Formativo Attivo), agli insegnanti in servizio e a coloro che si interessano ai problemi dell insegnamento. Nota 1. Un ringraziamento sentito va ai docenti e ai dirigenti scolastici incontrati in questi anni, per la disponibilità al dialogo costruttivo e l impegno nel confronto critico.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica La compravendita Traguardo di riferimento europeo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale Risolve facili problemi, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli