Laurea Magistrale in Biologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Biologia"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola proteina globulare. TECNICHE: 1. spettrofotometria UV/Vis 2. dicroismo circolare (CD) 3. spettrofluorimetria Materiale a disposizione: Soluzione tampone 20 mm sodio acetato, ph 5.0 (A) Soluzione tampone 20 mm sodio fosfato ph 7.0 (B) Soluzione tampone 20 mm sodio acetato e 50mM KCl, ph 5.0 (C) Una soluzione di lisozima ~ 1 mg/ml nel tampone (A) Una soluzione di ribonucleasi ~ 3mg/mL nel tampone (B) Una soluzione di DNA di 14 coppie di basi M nella soluzione tampone (C) Falcon da 50 ml e da 15 ml, Eppendorf da 1.5 ml e 2.0 ml, pipette Gilson P200 e P1000, phmetro 1

2 Parte preliminare* Preparare una soluzione tampone di sodio acetato 20 mm, ph 5.0. Prelevare 1 ml della soluzione di proteina in dotazione e trasferirla in un tubo da dialisi. Porre il tubo contenente la proteina in un beaker contenente la soluzione tampone. Portare il camera fredda e lasciare sotto agitazione per circa due ore. Preparazione della soluzione di DNA mediante annealing. * Nota : questa prima parte non verrà svolta per dare più spazio alla parte strumentale ma verrà fornita agli studenti direttamente la soluzione dializzata come descritto. ESERCITAZIONE n 1: n SPETTROFOTOMETRIA UV/Vis Registrazione dello spettro di assorbimento della soluzione di DNA a 25 C e determinazione della sua concentrazione. Registrazione dello spettro di assorbimento della soluzione di proteina a 25 C e determinazione della sua concentrazione. 2

3 Protocollo esercitazione 1. : spettrofotometria UV/Vis Vis (soluzione di DNA) Prelevare 100 µl della soluzione di DNA in dotazione e trasferirli in una celletta di quarzo da 0.1 cm di cammino ottico a volume ridotto. Registrare uno spettro di assorbimento a 25 C nell intervallo di nm. Determinare la concentrazione del DNA dall assorbanza della soluzione a 260 nm usando il coefficiente di estinzione molare di ε 260nm = M -1 cm -1. Protocollo esercitazione 1. : spettrofotometria UV/Vis Vis (soluzione di proteina) Trasferire la soluzione in dotazione in una celletta di quarzo di 0.5 cm di cammino ottico a volume ridotto. Registrare uno spettro di assorbimento a 25 C nell intervallo di nm. Determinare la concentrazione della proteina dall assorbanza della soluzione a 280 nm usando i seguenti valori del coefficiente di estinzione molare: Proteina lisozima ribonucleasi ε 280nm (M -1 cm -1 )

4 ESERCITAZIONE n 2: n DICROISMO CIRCOLARE Registrazione dello spettro di dicroismo circolare della soluzione di proteina a 25 C. Registrazione di una curva di denaturazione della proteina ottenuta seguendo la variazione del segnale di dicroismo circolare a 222 nm nell intervallo di temperatura scelto. Registrazione dello spettro di dicroismo circolare della soluzione di proteina a 95 C. Determinazione della variazione dell'entalpia e della temperatura di denaturazione della proteina. Protocollo esercitazione 2: dicroismo circolare a) Prelevare 100 µl di soluzione madre di lisozima portarla a 500 µl con il tampone (A) in una eppendorf da 1.5 ml. b) Prelevare 50 µl di soluzione madre di ribonucleasi e portarla a 700 µl con il tampone (B) in una eppendorf da 1.5 ml. c) Trasferire la proteina in una celletta di quarzo di cammino ottico di l = 0.1 cm. d) Registrare uno spettro di dicroismo circolare a 25 C nell intervallo di nm, utilizzando i seguenti parametri strumentali: larghezza di banda 2 nm, tempo di risposta 4 sec, velocità di scansione 20 nm/min. e) Registrare la curva di denaturazione termica seguendo la variazione del segnale a 222 nm riscaldando la soluzione di proteina da C (per il lisozima) e C (per la RNasi) ad una velocità di 1 C/min. f) Registrare uno spettro di dicroismo circolare alla massima temperatura nelle stesse condizioni descritte in c). 4

5 ESERCITAZIONE n 3: n SPETTROFLUORIMETRIA 1. Registrare lo spettro di fluorescenza di una soluzione di proteina nel tampone (A) a temperatura ambiente. 2. Registrare lo spettro di fluorescenza di una soluzione di proteina nel tampone (A) contenente guanidinio cloruro alla concentrazione di 7M, a temperatura ambiente. 3. Confrontare gli spettri ottenuti. Protocollo esercitazione 3. : spettrofluorimetria Prelevare 100 µl di proteina soluzione madre e portarla a 500 µl con il tampone (A) oppure (B) in una eppendorf da 1.5 ml e calcolare la concentrazione finale della proteina. Prelevare la stessa quantità di soluzione di proteina e portala a 500 µl con una soluzione 8M di GuHCl in una eppendorf da 1.5 ml e calcolare la concentrazione di GuHCl nella soluzione. Trasferire 500µL della soluzione in una celletta di quarzo per fluorimetria da 1 cm di cammino ottico e a volume ridotto. Registrare uno spettro di emissione di fluorescenza a temperatura ambiente, nell intervallo nm dopo eccitazione a 290nm, per il lisozima e a 280 nm per la ribonucleasi. Confrontare gli spettri ottenuti. 5

6 Il DNA Il DNA che verrà utilizzato per l esperimento di laboratorio è oligonucleotide di 14 coppie di basi. Il filamento di sequenza 5 -CCAGTCAAGTGTTC-3 e il complementare 3 -GGTCAGTTCACAAG-5 vengono mescolati in quantità equimolare, riscaldati a 95 C per 10 minuti e lasciati raffreddare a temperatura ambiente. Questo procedimento, detto di annealing, permette alla macromolecola di organizzarsi nella struttura di una doppia elica. La proteina Disegno della struttura 3D (codice PDB 2lyz) 1. Lisozima da bianco d uovo d di gallina Il lisozima è una piccola proteina enzimatica che si trova nel bianco d uovo di gallina, il cui substrato è una sequenza specifica della parete cellulare del batterio Micrococcus. È formata da 129 amminoacidi con 4 ponti disolfurici intracatena tra i gruppi sulfidrilici. È composta da una parte a prevalenza di α-eliche (dominio α) e una parte a prevalenza di foglietti β (dominio β). Per questo motivo si presta bene ad essere studiata mediante dicroismo circolare (CD). Diamond R. et al. (1974) Real-space refinement of the structure of hen egg-white lysozyme. J.Mol.Biol. 82:

7 Il lisozima ha 6 residui di triptofano, e 3 residui di tirosina e per questo motivo si presta bene anche ad essere studiata attraverso la fluorescenza. Il peso molecolare è Da e il coefficiente di estinzione molare a 280nm è M -1 cm -1. Sequenza amminoacidica KVFGRCELAAAMKRHGLDNYRGYSLGNWVCAAKFESN FNTQATNRNTDGSTDYGILQINSRWWCNDGRTPGSR NLCNIPCSALLSSDITASVNCAKKIVSDGNGMNAWVA WRNRCKGTDVQAWIRGCRL La proteina 2. Ribonuclerasi pancreatica bovina RNasi A L RNAsi A è una proteina piccola monomerica di 124 residui. E organizzata in tre α-eliche e in tre β-hairpins. Strutturalmente è caratterizzata dalla presenza di quattro legami disolfuro, due dei quali sono essenziali per il folding proteico, permettondo la formazione un piccolo nucleo idrofobico.l RNasi A è secreta in grandi quantità dal panreas bovino, presumibilmente per digerire l ampia quantità di RNA prodotta dagli esseri microbici presenti nel rumine. Tale proteina catalizza la scissione del legame P-O 5 del terzo sito del nucleoside pirimidinico dell RNA. Il taglio enzimatico è effettuato da due istidine catalitiche (His 12 e His 119). 7

8 sequenza: KETAAAKFERQHMDSSTSAASSSNYCNQMMKSRNLTKDRCKPV NTFVHESLADVQAVCSQKNVACKNGQTNCYQSYSTMSITDCRE TGSSKYPNCAYKTTQANKHIIVACEGNPYVPVHFDASV Parametri termodinamici ottenuti per diverse proteine piccole e globulari, tra cui il lisozima 8

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? I cromofori sono di solito caratterizzati da doppi legami e sistemi di risonanza Lo spettro di assorbimento di un cromoforo è solo parzialmente determinato

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

Lo studio delle varie conformazioni del DNA Lo studio delle varie conformazioni del DNA Separazione dei topoisomeri Molecole di DNA ccc di una uguale lunghezza e composizione in basi, ma diverso Lk, sono dette topoisomeri. I topoisomeri possono

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE Molti diversi tipi di struttura non avvolta (unfolded states) Un solo tipo di struttura avvolta (folded state) Proteina NATIVA Principi della strutturazione proteica: 1) La

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Fondamenti di spettroscopia Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica) Spettroscopia Definizione: Lo studio della struttura e della dinamica della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica rof. Francesco Michelotti SAIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Tesi sperimentale in Chimica Fisica "Caratterizzazione strutturale mediante diffrazione

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2012/2013 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2013/2014 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm COME PROCEDO? Ho una soluzione di una proteina purificata Preparo un bianco con lo stesso tampone utilizzato per dissolvere la proteina Effettuo l azzeramento dello spettrofotometro con il bianco e poi

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- Ricevimento: Martedì (Dipartimento di Biologia, dente L)

Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- Ricevimento: Martedì (Dipartimento di Biologia, dente L) Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- nadia.dambrosi@uniroma2.it Ricevimento: Martedì 14-16 (Dipartimento di Biologia, dente L) Organizzazione del corso: Lunedì h9-11 fino al 28/5 - didattica

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

Cristallizzazione del lisozima

Cristallizzazione del lisozima Laboratorio di Metodologie Biomolecolari Modulo di Biologia Molecolare Claudia Binda claudia.binda@unipv.it Cristallizzazione del lisozima La funzione delle proteine è strettamente correlata alla loro

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE Anno accademico 2016-2017 L esperimento consiste nella analisi di due estratti proteici frazionati

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

Nanoparticelle come sensore colorimetrico

Nanoparticelle come sensore colorimetrico Nanoparticelle come sensore colorimetrico Scopo: Riflettere sull interazione luce-materia alla nanoscala; Comprendere come le variazioni nello stato di aggregazione delle nanoparticelle (NPs) su scala

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Cristallizzazione del lisozima

Cristallizzazione del lisozima Laboratorio di Metodologie Biomolecolari Modulo di Biologia Molecolare Claudia Binda claudia.binda@unipv.it Cristallizzazione del lisozima La funzione delle proteine è strettamente correlata alla loro

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2017/2018 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max Parametri cinetici K m (numericamente uguale alla concentrazione di substrato alla quale la velocità iniziale è pari alla metà della velocità massima)

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

CFU. Nome e cognome. Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B

CFU. Nome e cognome. Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B Nome e cognome CFU 1B) (3 punti max) L'enzima YZ contiene un atomo di rame nel suo sito attivo. Lo spettro di assorbimento del visibile di questo

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A Università degli Studi di Cagliari Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A. 2009-2010 Test di ingresso alla LM in Scienze Chimiche A.A. 2009 2010 1 Chimica Analitica 1) Indicare, tra quelle riportate

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO SECONDA SESSIONE 2018

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO SECONDA SESSIONE 2018 AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UFFICIO DOTTORATO E POST LAUREAM ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO SECONDA SESSIONE 2018 Prima

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1 Spettroscopia di assorbimento La luce nel visibile e nel vicino ultravioletto eccita transizioni elettroniche nelle molecole Luce visibile: λ = 600 nm = 6 10-5 cm = (E = 16667 cm -1 (1/ λ )), E 50 kcal/mol

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Quantizzazione del DNA ed elettroforesi 1 Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Al termine della metodica di estrazione, occorre quantificare il DNA isolato. Un metodo per quantificare in modo preciso

Dettagli

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA Gli organismi viventi sono caratterizzati dal possesso di materiale genico trasmissibile alle generazioni

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 0 Chimica Biologica o Biochimica

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Agosto 2015 Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Questo documento è la scheda del protocollo Tissue_LC_200_V7_DSP

Dettagli

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO LAVORO DI LABORATORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE CLASSE 3 G DATA 19/03/2018 LUOGO UDINE 1 2 INDICE 1 - INTRODUZIONE 4 2 - TEORIA 5 2.1 IL DNA 2.2 MATERIALI UTILIZZATI 8 3 - PROCEDIMENTO 9 3.1 RACCOLTA

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Ammonium Acetate Solution (JN-4 BU101) Concentrazione: 5M - Forma liquida (100ml) Molecular Formula: CH3CO2NH4 Molecular Weight: 77.08 g/mol CAS#:

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH 1 Una soluzione contenente una miscela di NADPH e NAD + viene analizzata spettrofotometricamente. L assorbanza di tale miscela, misurata in una cuvetta da 1 cm di lunghezza, è pari a: A260 nm = 0,85 A340nm

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale

Dettagli

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Molte molecole di interesse biologico possiedono gruppi ionizzabili. In opportune condizioni di ph presentano una carica elettrica + o e quindi sono in grado

Dettagli

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ORO (NANOGOLD)

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ORO (NANOGOLD) PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) La Scienza per una Migliore Qualità della Vita LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ORO (NANOGOLD) Responsabile:

Dettagli

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella IIS Enrico Mattei SAN DONATO Milanese - Protocolli sperimentali Biologia 1 PREPARAZIONE DEL TERRENO SOLIDO NGM-AGAR per la coltivazione

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica ESERCITAZIONE N B 1 TRASFORMAZIONE GENETICA DI TABACCO - L Agrobacterium tumefaciens (ceppo EHA105) è stato trasformato con il plasmide pbi121 (p35s::gus, vedi schema sotto). Una colonia di Agrobatterio

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia UV-VIS 2 Dott. Alfonso Zoleo Principali aminoacidi cromoforici Phe Tyr Trp Max Assorb. Asorb. Molare (M -1 cm -1 ) Fenilalanina 257.4

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO Nel caso di crimini cruenti, gli operatori di Polizia hanno la necessità di rilevare la collocazione e la forma di eventuali tracce

Dettagli

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010 DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001

Dettagli

circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli

circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli Principi ed applicazioni del dicroismo circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli Origine del segnale CD Luce polarizzata planarmente Il vettore campo elettrico oscilla su una linea Sovrapposizione

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE DI SCIENZA DEI MATERIALI. Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI Esperienza D: PREPARAZIONE DI COMPOSTI LUMINESCENTI 1 Complessi luminescenti sono alla base di: Fenomeni naturali Tecnologia Tecnologia OLED Braccialetti delle feste Sistemi di sicurezza anti-falsificazione

Dettagli

Test di vitalità cellulare

Test di vitalità cellulare Test di vitalità cellulare Per valutare, nell ambito di una popolazione cellulare, la percentuale di cellule vitali si possono effettuare diversi test, ad es.: 1. Cloruro di Trifeniltetrazolio (TTC) Formula

Dettagli

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI l Cuvetta contenente il campione di proteina a concentrazione C Sorgente I 0 I 1 I 0 Rivelatore Quando si fa passare una luce di una particolare lunghezza d onda d

Dettagli

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare Dicroismo circolare e chiralità Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dicroismo circolare e chiralità Le molecole chirali assorbono in

Dettagli

Estrazione ed analisi del DNA genomico

Estrazione ed analisi del DNA genomico Estrazione ed analisi del DNA genomico Lunedì 19 febbraio la classe 3 G si è recata al Polo Scientifico Rizzi per studiare l analisi del DNA Per eseguire l esperimento ci siamo divisi in gruppi e ci è

Dettagli

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione

TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione TECNICHE ANALITICHE DI RIVELAZIONE PER PROTEINE TECNICHE SPETTROSCOPICHE: Rivelazione in base all interazione fra proteine e radiazione elettromagnetica. Determinazione della concentrazione (quantificazione)

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Soluzione tampone: soluzione il cui ph non varia in modo apprezzabile per piccole aggiunte di acidi o di basi. Inoltre,

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

LA CRESCITA MICROBICA

LA CRESCITA MICROBICA LA CRESCITA MICROBICA DEFINIZIONE DI CRESCITA PER CRESCITA SI INTENDE L AUMENTO DELLE DIMENSIONI DI UN INDIVIDUO OVVERO L AUMENTO DEL NUMERO DI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE COMUNEMENTE I MICROBIOLOGI SONO

Dettagli