LEZIONE 6 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NEL TUF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 6 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NEL TUF"

Transcript

1 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 1 LEZIONE 6 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NEL TUF Nel Testo Unico della Finanza (generalmente indicato TUF), ma anche nella terminologia comune adoperata dai giuristi e dagli economisti, vengono denominati come "derivati" alcuni strumenti finanziari il cui valore è collegato a quello di altri. In particolare, l'art. 1, comma III disposizione che reca alcune definizioni applicate da tutto il testo normativo che segue richiamando una serie di esplicite previsioni del comma II indica una pluralità di derivati come i future, i warrant e i covered warrant già trattati in precedenza, rispettivamente nelle lezioni 3 e 5. In questa trattazione si aggiungono gli F.R.A. e i forward, per proseguire poi con l'ampia categoria degli swaps cui dedicherò le lezioni 7 e 8 che seguono. IL FORWARD RATE AGREEMENT (FRA) E IL FORWARD Nonostante l evidente somiglianza tra le denominazioni, il forward rate agreement (o FRA) e il forward sono due derivati da considerare totalmente diversi 1 sia sul piano della fattispecie, con particolare riguardo all elemento funzionale (da cui desumo una serie di conseguenze anche sul piano strutturale), sia su quello dell oggetto che, infine, su quello della disciplina applicabile. 1 V. l'art. 29, comma I, lett. b), Circ. 164, che considera l'fra come strumento per "governare" il rischio di variazione dei tassi d'interessi, mentre il "forward" è trattato come tipo di tasso piuttosto che come altro modello contrattuale (v. infra).

2 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 2 Nell'accezione italiana, l FRA viene inteso come un accordo per scambi futuri di tassi d interesse; mentre nel caso del forward si tratta di un contratto finanziario a termine, differente dai futures appena trattati. Forward Rate Agreement (FRA) 1. Definizione e struttura dell operazione. Il Forward Rate Agreement, costituisce una forma di Contratto finanziario differenziale (CFD) 2 che obbliga le due parti a trasferirsi reciprocamente flussi finanziari calcolati, moltiplicando l una un importo nozionale con il tasso fisso, l altra il medesimo importo nozionale con un tasso variabile. Periodicamente (in base a quanto disposto in proposito dalle parti, all interno del documento contrattuale) ha luogo la liquidazione su base differenziale a carico della parte che ha goduto di una variazione positiva. I FRA prevedono il pagamento di una commissione a favore della banca o dell intermediario finanziario che stipula il contratto per prestare il relativo servizio, cioè la copertura del rischio di variazioni avverse sul mercato, attraverso il versamento ad opera di una delle parti della prestazione monetaria: - la parte che acquista un FRA è tenuta, alla data di regolamento, a versare alla controparte (che è come accennato in precedenza un operatore qualificato e 2 Ai sensi dell art. 1, comma II, lett. i) TUF.

3 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 3 professionale, cioè una banca o un intermediario finanziario) una percentuale del valore nominale del contratto preventivamente fissata alla data di stipulazione (la commissione), contro il pagamento della somma risultante dalla moltiplicazione di un secondo tasso variabile (spesso LIBOR o EURIBOR) e della medesima cifra nominale; - viceversa, chi vende un FRA riceverà la somma prefissata e verserà la somma ottenuta con un altro tasso (fisso o variabile, in base alla determinazione del contratto). Il flusso monetario che si verifica è la differenza tra i due flussi calcolati sui tassi decurtata della commissione. In questo modo, l'effetto del contratto è rendere indifferente per le parti l'evoluzione del mercato dei corsi d'interesse, così ché non ci sarà una delle parti avvantaggiata dall'andamento dei tassi e una corrispondentemente danneggiata. Ciò giustifica il pagamento della commissione a favore del soggetto che offre tale servizio. Per di più, è evidente come il senso di tale contratto si attenui quando i soggetti stipulanti operano all'interno di un'area giuridica caratterizzata da un identico andamento dei tassi d'interesse e/o di cambio, a livello sovranazionale (ad es. l'area euro) o nazionale. L FRA è in genere un derivato non negoziato sui mercati regolamentati ma sui mercati over the counter (OTC). Pertanto, l acquirente o il venditore del FRA (a carico del quale s è verificata la variazione avversa sul mercato dei tassi d interesse)

4 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 4 riceverà dalla controparte la liquidazione della differenza ma decurtata della commissione. Viceversa, qualora sia stato l acquirente o il venditore del FRA a godere di una variazione positiva dei tassi, toccherà a lui non solo pagare la commissione, ma persino trasferire alla controparte la liquidazione della differenza goduta (ad es., tra il tasso fisso e il variabile aumentato) Anche per il FRA come già a proposito degli swaps 3 pare possibile evidenziare (ma poi pure stigmatizzare) una lacuna nella regolazione del mercato finanziario in ordine alle modalità di protezione offerte ad investitori non professionali rispetto a prodotti finanziari molto sofisticati e problematici : in effetti, non solo la banca (o l intermediario finanziario) che colloca il FRA appare tecnicamente più attrezzato per operare una buona valutazione circa l andamento congiunturale del mercato dei tassi e dei cambi, ma potrebbe essere tentato di non condividere tale conoscenza col cliente o comunque di profittare di dette asimmetrie informative 4. Il FRA concerne i tassi d interesse e può essere incluso a buon diritto tra i c.d. derivati di credito 5, anche se potrebbe pure 3 Si vedano le lezioni 7 e 8 come pure, la lezione 7, punto 3. 4 Si parla di asimmetrie informative quando sussiste tra le parti di un contratto o, comunque, l insieme dei soggetti operanti sul mercato un differente livello di padronanza rispetto alle informazioni price sensitive (cioè, rilevanti per determinare un efficiente livello dei prezzi sul mercato di riferimento) 5 V. la lettera h) del II comma art. 1 TUF.

5 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 5 essere considerato per un altro verso come un contratto finanziario differenziale (ai sensi dell art. 1, comma II, lett. i), TUF). 2. Causa del contratto Con gli swap, l FRA e il forward sembrano condividere anche il profilo funzionale (relativo all elemento causale) del contratto. Infatti, sia il primo che il secondo sono stati concepiti come risposte a situazioni d incertezza (quindi come strumenti finanziari utili a gestire il rischio di variazioni avverse nel corso dei cambi o dei tassi, oppure nei prezzi delle merci, da intendere come materie prime da trattare nei processi produttivi) rispetto a fattori (come il corso dei cambi, l andamento dei tassi o dei prezzi sul mercato delle materie prime) che si rivolgono, rispettivamente, alle imprese sopratutto bancarie oppure a soggetti operanti sul mercato finanziario. Il carattere tipico del FRA da questo punto di vista attiene al fatto di concernere unicamente variabili finanziarie, come lo spread tra tassi fissi e variabili, ovvero tassi di cambio 6, ma non differenze di prezzo tra gli strumenti finanziari sottostanti Il carattere implica anche una certa rigidità nella negoziazione di quel prodotto finanziario, che mi pare non poter prescindere da una determinata collaborazione di chi l ha collocato con chi lo ha sottoscritto. 6 V. all interno di questo stesso punto 2.

6 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 6 (ad es., obbligazioni e titoli di debito negoziati sul mercato monetario 7 ). In effetti, l FRA si può configurare altresì come un derivato di cambio, in quanto tale utile per controllare il rischio di variazioni avverse nel corso dei cambi, come si ricava sia dal TUF 8, che dal Reg. Intermediari 9. Si ha un FRA basato su variazioni nei tassi di cambio quando la banca o l altro intermediario finanziario, come un impresa d investimento si vede richiedere da un cliente un contratto OTC dove si applica a un capitale nozionale un tasso di cambio fisso (definito all atto della stipula come tasso FRA ), da confrontare col tasso di cambio riscontrato sul mercato al termine (con un attività svolta sempre dalla banca che si qualifica fixing ). Anche in tal caso, la commissione costituisce la remunerazione dovuta alla banca dalla controparte non bancaria, mentre la liquidazione del differenziale compete a chi ha goduto del relativo vantaggio (cioè, l acquirente del FRA se il fixing evidenzia un rialzo, il venditore se invece s è realizzato un ribasso nel cambio). La situazione è ovviamente più complessa quando entrambe le parti sono banche o intermediari finanziari. 7 V. la lezione 7. 8 È da ricordare che l intermediazione in cambi costituisce servizio accessorio ai sensi dell art. 1, comma VI, lett. g). 9 Ai sensi dell art. 28, comma IV, lett. e), come pure all art. 32, comma I, lett. b) o nel successivo art. 38, comma II, nonché agli artt. 52, comma I, lett. c), 73, comma I, lett. c).

7 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 7 3. Posizione delle parti È possibile produrre un ulteriore riflessione circa il ruolo svolto dalle parti nel FRA. Infatti, sia chi acquista, sia chi vende protezione si rivolge ad una banca o ad altro intermediario finanziario; ciò che cambia è solo l atteggiamento dell investitore rispetto all andamento del mercato sottostante (cioè, se rialzista o ribassista, arbitraggista o speculatore, cliente al dettaglio, controparte qualificata o investitore professionale). Quanto al contenuto del rapporto sinallagmatico 10 tra i contraenti, è evidente che l interesse del contraente non professionale alla stipulazione del contratto è rappresentato attraverso il pagamento della commissione. La posizione della parte bancaria, invece, manifesta una serie di aspetti problematici: in primo luogo, quella relativa alla regolazione di imprese che assumono questo tipo di rischi, soprattutto quanto alla struttura patrimoniale (ma non c è dubbio che la questione si ponga in termini analoghi rispetto a quanto già rilevato nelle lezioni 7 e 8). L altro aspetto problematico per questi, ma evidentemente anche altri strumenti finanziari complessi immessi sul mercato finanziario dalle banche concerne l incidenza di una buona immagine di cui gode tuttora quella rete di distribuzione presso 10 Si parla di sinallagma (o di rapporto sinallagmatico, come nel testo) a proposito della relazione tra 2 controprestazioni.

8 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 8 gl investitori al dettaglio, tale da permettere allo stesso intermediario di collocare un ampia varietà di prodotti finanziari, tra cui certamente anche questi FRA. 4. Ulteriori specifiche circa la struttura dell operazione dell FRA. Entrambi gli strumenti finanziari rivestono il carattere dei contratti a termine per i quali il dato caratterizzante è l elemento del contratto corrispondente al trascorrere del tempo. Diversa, però, è l incidenza del termine nella struttura dei due contratti ai fini della determinazione delle prestazioni cui si obbligano le parti. Nell FRA le due parti si obbligano a corrispondersi ad una data futura (diversa, quindi da quella di negoziazione del contratto, la c.d. trade date) stabilita (si parla, in tal caso, di payment date o start date, cioè del momento di pagamento della differenza), un importo calcolato come differenza tra gli interessi che maturano da una altra data futura (fixing date) sulla base di un tasso fisso, e quelli che maturano sul mercato, in base ad un tasso variabile. Il periodo che intercorre tra la fixing date e la start date, a partire dalla quale iniziano a decorrere gli interessi è detto grace period

9 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 9 ( periodo di grazia ) 11. Nel caso del FRA, il grace period corrisponde alla fase in cui il contratto non produce ancora l effetto di valorizzare l eventuale differenza tra il tasso di mercato e quello definito in contratto, che quindi resta irrilevante ai fini della produzione di quel flusso finanziario che il contratto mira a generare. Il FRA si distingue da un IRS (Interest rate swap; v. lez. 7) poiché per quest ultimo manca il periodo di grazia, in quanto la fixing date tende a coincidere con la start date. Il contratto FRA, quindi, si caratterizza essenzialmente per due elementi: I. per un tasso fisso di interesse o, comunque, collegato ad un dato parametro di riferimento (ad es. EURIBOR o LIBOR come altri dati e misure rilevanti in ambito bancario e finanziario); II. per un periodo futuro la cui durata è predefinita contrattualmente. Analogamente all IRS, le parti si scambiano flussi di interessi relativi a capitali nozionali che non sono oggetto di scambio. Gli interessi vengono calcolati su base differenziale. In particolare, l FRA obbliga il compratore a pagare ad una data predeterminata la differenza tra il tasso fisso indicato nel contratto (cosiddetto tasso FRA) e il tasso di mercato del momento (cosiddetto fixing), qualora il fixing risulti inferiore all FRA. Nel caso in cui il fixing 11 Il Periodo di grazia o Curing period, denominazione sostanzialmente sinonima rispetto a period of no action, consiste nel lasso di tempo durante il quale alla banca

10 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 10 sia superiore all FRA, spetterà al venditore pagare detto differenziale al compratore. Le parti dell FRA nel contratto fissano quindi l importo su cui viene calcolato il differenziale oggetto dello scambio, da calcolarsi come differenza tra il tasso FRA e il fixing. L acquisto di un FRA corrisponde per il compratore ad un indebitamento con un pagamento d interessi/restituzione della differenza da effettuare in una data futura ad un tasso variabile. Mentre la vendita di un FRA corrisponde per il venditore dello strumento finanziario ad un investimento, che si effettua in vista del pagamento/restituzione di un interesse da effettuarsi, su base differenziale e in una data futura, ad un tasso fisso prestabilito dal contratto. In conclusione, l acquisto di un FRA può risultare utile, ad esempio, per un certo tipo di cliente al dettaglio, come per un impresa che, essendosi indebitata a un tasso variabile, voglia tutelarsi contro un possibile rialzo dei tassi di mercato. L aleatorietà o, se si preferisce, la rischiosità del FRA come strumento finanziario risiede nel fatto che non è dato sapere al momento della stipula quale sarà il livello dei tassi di mercato nel momento del fixing, quindi su chi tra le parti del contratto ricadrà l obbligazione relativa al pagamento della differenza. non tocca né computare il differenziale dei tassi, né tenere conto del contratto stipulato per configurare adeguatamente il proprio patrimonio a fini di vigilanza.

11 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 11 Forward 1. Definizione e struttura dell operazione. La relativa tipizzazione del forward è legata all espressa menzione del nomen juris (denominazione giuridica) intervenuta nel 2007 introducendo all art. 1, comma II, TUF, una nuova lettera g) 12. La prassi conosce il forward anzitutto, come un prodotto di tesoreria per banche o intermediari finanziari, per mezzo del quale due controparti (entrambe soggetti con adeguata professionalità) si impegnano a scambiarsi a scadenza, a prezzi prefissati, uno specifico bene corrispondente alla liquidità raccolta sul mercato del credito. In questa accezione, il forward consiste generalmente di due operazioni: lo Spot ed l Outright. Lo spot è un operazione a pronti che consta dello scambio di due valute con consegna di due giorni lavorativi dopo il deal (negoziazione); l outright è la stessa operazione, ma di segno inverso, effettuata dopo almeno tre giorni lavorativi. In pratica, la controparte che acquista euro a pronti e vende USD (spot) si impegna con questo contratto ad effettuare l operazione inversa a termine (outright) e cioè a vendere euro ed acquistare USD L indicazione è ripresa anche dalla sezione C dell allegato al medesimo testo normativo (nonché all Allegato 6 del Reg. Emittenti 11971/1999 adottato dalla CONSOB, a seguito della sostituzione di cui all art. 18 del d. lgs. n. 164 del ). 13 È chiara l analogia col riporto di banca ai sensi degli artt c.c., di cui s è trattato alla lez. 16, n. 1, lett. A.

12 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 12 In una trattazione esaustiva non ci si può limitare solo alla tipologia di forward relativa ai prodotti di tesoreria. Anzitutto, perché è da ritenere che ci si riferisca ai forward tutte le volte che si parla di contratti a termine (quando non si tratta di Futures). In questo caso, si parla di contratti a termine non standardizzati (come ad es., all art. 1, comma II, lett. h)-i), a proposito degli strumenti finanziari derivati per trasferire il rischio di credito e gli strumenti differenziali). Il forward è impiegato anche per contratti relativi a forniture fisiche di merci 14 analoghe a quelle per cui sussistono i commodity futures 15, trattate in Italia presso la Borsa Merci di Bologna e negli Stati Uniti presso la Borsa Merci di Chicago. Inoltre, ai sensi dell art. 1/bis T.U.F. 16, alcuni forward, cioè quelli cartolarizzati che troviamo negoziati nel SEDEX, costituiscono valori mobiliari 17. Tale categoria presenta il carattere della negoziabilità. Con ciò s intende l attuale inclusione dello strumento tra quelli suscettibili d essere negoziati su un mercato regolamentato, o in un sistema multilaterale di negoziazione italiano, o ammesso al mutuo riconoscimento nella UE (di cui all art. 77-bis e 79 TUF). 14 Il che spiega i due riferimenti al forward presenti nel testo del TUF. 15 Vedi Lezione 17, par. 6, lett. A. 16 La disposizione menzionata nel testo si riferisce a qualsiasi altro titolo che comporta un regolamento in contanti determinato con riferimento ai valori mobiliari indicati alle precedenti lettere, a valute, a tassi d'interesse, a rendimenti, a merci, a indici o a misure. 17 Ai sensi dello stesso art. 1, comma I/bis, dove si riferisce alle categorie di valori che possono essere negoziati nel mercato dei capitali. Attualmente, sulla base dei dati che si ricavano dal sito sono negoziate sul mercato dei derivati (SEDEX) soltanto un limitato numero di forward su commodities (cioè, su merci).

13 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 13 Tuttavia, in termini generali, non mi pare che il forward presenti il carattere della negoziabilità, che in molti casi è da escludere nel modo più assoluto, proprio in mancanza della standardizzazione, com è comune negli OTC. In particolare, non sono standardizzati quelli che la banca offre alla propria clientela al dettaglio, tenendo conto delle peculiarità relative alla situazione patrimoniale di ciascun cliente come investitore. Le condizioni delle transazioni realizzate sul mercato forward sono stabilite individualmente sulla base delle preferenze e delle richieste delle parti interessate. Pertanto, il carattere comune per tutti i prodotti finanziari da includere nella tipologia forward è da riconoscere nella presenza di una negoziazione a pronti seguita da una negoziazione a termine. Il valore finale del contratto al tempo T è dato dal prezzo a pronti del sottostante a scadenza - prezzo forward liberamente stabilito dalle parti. Se questa differenza è positiva, guadagna chi ha assunto una posizione lunga (al rialzo); se la differenza invece è negativa, guadagna chi precedentemente ha assunto una posizione corta (al ribasso). 2. Causa del contratto. Il forward esprime una funzione di controllo e contenimento del rischio di variazioni avverse ed impreviste dei tassi d interesse in un determinato lasso di tempo e tra aree geografiche soggette a

14 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 14 differenti politiche monetarie e di tassi d interesse. Analogamente, esso costituisce uno strumento finanziario prodotto dall innovazione e ingegneria finanziaria in funzione del controllo e contenimento del rischio di variazioni avverse ed impreviste dei tassi di cambio. In tal senso, si configurano rispettivamente, come un tipico derivato per il trasferimento del rischio di cambio, ovvero tipico derivato per il trasferimento del rischio di tassi d interesse, realizzati a fini di copertura o speculativi a seconda che le parti siano o meno esposte sul mercato sottostante, quello valutario o creditizio. In modo corrispondente, il forward su merci serve a neutralizzare il rischio di variazione avverse del prezzo delle merci, attraverso uno scambio a pronti e uno a termine a parti invertite. 3. Posizione delle parti. Una delle due parti è necessariamente una banca o un intermediario finanziario. L altra può essere una diversa banca (in questo caso il negozio non presenta particolari problemi di protezione del contraente) o un cliente non professionale. In riferimento a quest ultimo, sorgono una serie di difficoltà, soprattutto quando il forward non è uno strumento finanziario negoziabile su mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazioni. La possibilità del cliente di uscire dall operazione postula la necessità di una collaborazione della controparte per individuare un nuovo investitore contraente. Inoltre, gli stessi prezzi delle due parti dell operazione sono definiti da parte

15 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 15 della banca, con un evidente rischio di dilemma del prigioniero 18. La remunerazione della parte banca/intermediario finanziario coincide con una commissione che è pagata come parte del corrispettivo del secondo contratto a termine. In particolare, nel caso che l operazione serva l interesse di un acquirente di protezione, questi si pone in atteggiamento rialzista rispetto al sottostante (sia esso l andamento dei tassi d interesse, che dei tassi di cambio o dei prezzi delle materie prime). Se, invece, l operazione nasce a servizio di un venditore di protezione che manifesta un orientamento al ribasso sul mercato sottostante, il corrispettivo che questi ottiene sulla seconda parte dell operazione (vendita a termine) sconta il costo della commissione, risultando allora più basso rispetto al prezzo della vendita a pronti (deporto). La banca /intermediario ha l obbligo di configurare il proprio patrimonio in relazione al numero e all entità dei contratti forward stipulati, come già visto a proposito delle varie tipologie di swap. Considerazioni a margine. 18 L espressione dilemma del prigioniero si riferisce a quelle situazioni contrattuali dove una delle due parti non è del tutto libera né nella scelta dell altro contraente, né nella scelta se negoziare e a quali condizioni negoziare. Lì dove c è un mercato regolamentato o un sistema multilaterale di negoziazioni, le condizioni di ogni contrattazione assumono quei caratteri oggettivi che consentono di sottrarsi al suddetto dilemma.

16 Prof. Andrea Niutta Diritto dei Mercati Finanziari (A.A ) 16 è certo che, per entrambi questi strumenti finanziari, forward ed FRA, una delle parti (l intermediario) gode di una struttura organizzativa (che contempla solitamente un ufficio studi 19 ), di una cultura di mercato e della possibilità di diversificare gl impieghi che la controparte specie se corrisponde ad un cliente non professionale solitamente non ha. Tali considerazioni giustificano la vigilanza pubblica sui mercati e sugli intermediari finanziari, specie se legittimati a operare in derivati. 19 Nell ufficio studi vengono svolte le ricerche di mercato circa i prodotti da collocare, ma soprattutto, una analisi della congiuntura che consente all intermediario di ipotizzare ragionevolmente quale sarà il livello di tassi e cambi in un prossimo futuro. È evidente che il cliente non gode affatto di una cultura economica di questo tipo

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Risk response e strumenti di fronteggiamento. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza Risk response e strumenti di fronteggiamento Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza RISK RESPONSE: STRATEGIA CONDIVIDERE IMPATTO PROBABILITÀ RISK RESPONSE ACCETTARLO EVITARLO FARE NULLA MONITORARE

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il principio contabile internazionali di riferimento per la contabilizzazione dei contratti derivati è lo IFRS

Dettagli

Derivati, alea e principio di inerenza (1)

Derivati, alea e principio di inerenza (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Derivati, alea e principio di inerenza (1) 2 Dicembre 2005 I contratti L'interesse per le conseguenze fiscali derivanti dall'uso degli strumenti

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Strumenti finanziari derivati

Strumenti finanziari derivati Strumenti finanziari derivati Consiglio Superiore della Magistratura Incontro studio Contratti bancari, di intermediazione e assicurativi Roma, 18 settembre 2012 Francesco Romito Ispettorato Vigilanza

Dettagli

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI RISCHIO CAMBIO RISCHIO MATERIE PRIME RISCHIO TASSO COPERTURA DI RISCHIO OSCILLAZIONE CAMBI Copertura dal rialzo USD TERMINE IN

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A.

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. 1. Premessa Il presente documento descrive, ai sensi di quanto previsto dall'art. 66 del Regolamento Delegato UE 2017/565 della

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Operazioni finanziarie: cenni Agenda 1) Introduzione agli strumenti finanziari 2) Normativa di riferimento 3) IRS 4) Trattamento contabile ITA

Dettagli

Nozioni generali di uno swap

Nozioni generali di uno swap Nozioni generali di uno swap Lo swap sui tassi d interesse (IRS) è un contratto attraverso cui le parti in date stabilite e per un tempo prefissato si scambiano flussi di cassa calcolati applicando ad

Dettagli

REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE

REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO IN DATA 17 APRILE 2014 ULTIMA

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Vantaggi dall utilizzo dei derivati su crediti: a. superamento del problema della segmentazione dei mercati; b. aumento della

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 32 09.09.2015 Strumenti derivati: applicazione del fair value Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Bilancio consolidato Nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari

Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata. Gli impieghi finanziari 1 Dipartimento di Scienze Aziendali (MIS) Ragioneria generale e applicata Gli impieghi finanziari Gli impieghi finanziari 2 Gli impieghi finanziari sono intesi quali operazioni di investimento in attività

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO STRATEGIE Piatti ---Corso Rischi Bancari: lezione n. 5 1 Strategie di gestione del rischio strategie matching: neutralizzare le fluttuazioni del MI o del VE capitale mismatching:

Dettagli

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Obiettivi sistema TIT Un esempio TIT a flussi lordi e netti La determinazione dei TIT Le operazioni

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Nota allegata al Rendiconto di Gestione 2014 (art. 62 comma 8 L.133/2008, come sostituito dall art. 3 comma 1 della Legge Finanziaria 2009)

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 343/48 22.12.2017 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/2417 DELLA COMMISSIONE del 17 novembre 2017 che integra il regolamento (UE) n. 600/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui mercati degli strumenti

Dettagli

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE Emittente Rating Periodo di Prima fase del periodo di Soggetti che possono partecipare Chiusura delle prima fase Comunicazione dell eventuale

Dettagli

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Sommario 1. PRINCIPI GENERALI... 3 1.1 I PRODOTTI FINANZIARI DERIVATI OTC... 3 1.2 IL CONTENUTO

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures,

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Parte II- RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Strumenti finanziari derivati e operazioni pronti contro termine, di Michele Iori

Parte II- RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Strumenti finanziari derivati e operazioni pronti contro termine, di Michele Iori Parte II- RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Strumenti finanziari derivati e operazioni pronti contro termine, di Michele Iori Autore: Michele Iori, il Sole 24 Ore Categoria Articolo: Finanza / Derivati 1. Premessa

Dettagli

Derivati: aspetti contabili e fiscali

Derivati: aspetti contabili e fiscali Derivati: aspetti contabili e fiscali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 ottobre 2010 Prodotti derivati: Aspetti contabili e fiscali I meccanismi finanziari e di mercato che regolano e governano i prodotti

Dettagli

INDICE. Circolare n. 6 del 17 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

INDICE. Circolare n. 6 del 17 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 17 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER DEXIA CREDIOP S.P.A.

EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER DEXIA CREDIOP S.P.A. EXECUTION POLICY PER OPERAZIONI IN DERIVATI OVER THE COUNTER Gentile Cliente, DEXIA CREDIOP S.P.A. la Direttiva Comunitaria 2014/65/UE ( MiFID II ), relativa ai mercati degli strumenti finanziari, in continuità

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati Obiettivi Conoscere i segmenti del mercato dei derivati e del mercato valutario Il mercato dei derivati I derivati vengono negoziati sia nei mercati

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Comune di Prato Rendiconto delle gestione 2012 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi dell Operazione di Swap. Una precisa e corretta valutazione delle operazioni

Dettagli

INTRODUZIONE. 1 Basti pensare alla crisi legata ai cosi detti mutui subprimes il cui rischio veniva inserito in contratti

INTRODUZIONE. 1 Basti pensare alla crisi legata ai cosi detti mutui subprimes il cui rischio veniva inserito in contratti INTRODUZIONE Molto spesso negli ultimi tempi si è parlato dei contratti derivati in occasione di gravi crisi finanziarie 1, di indagini da parte della magistratura 2 e in ogni caso con un accezione negativa.

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Orvieto, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare, ad un certo

Dettagli

I forward rate agreement

I forward rate agreement Danilo Drago I forward rate agreement Definizione Il fra è un contratto che prevede lo scambio, tra due controparti, del differenziale di interessi calcolato tra un tasso fissato al momento della stipulazione

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni relative alle posizioni

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2016, 2017 e 2018, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2018, 2019 e 2020, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. BOZZA DI REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE IPOTESI IN QUI LA NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI TRATTATI NEI MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI DEVE ESSERE ESEGUITA NEI MERCATI REGOLAMENTATI E LE CONDIZIONI

Dettagli

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Obiettivi Descrivere e far comprendere le caratteristiche di alcuni strumenti di raccolta tipici delle banche La raccolta delle banche La raccolta delle banche

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2007 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi:

Si riporta di seguito il significato di alcuni termini finanziari ripetuti nei capitoli successivi: Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Rendiconto per l esercizio 2017, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 e del principio

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 1 giugno 2011 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

II- RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO

II- RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO Maggio 2003 Parte II- RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Strumenti finanziari derivati e operazioni pronti contro termine ( 1 ), di Michele Iori, il Sole 24 Ore 1. Premessa Nel precedente numero abbiamo trattato

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 5 giugno 2008 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Allegato al Bilancio di Previsione

Allegato al Bilancio di Previsione Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Perugia, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2019, 2020 e 2021, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 6 dicembre 2011 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2011 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 17 settembre 2019 Lo scorso mese di aprile è stata condotta dalla Banca d Italia la consueta indagine

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Normative di riferimento Circolare Agenzia delle Entrate n. 48/E del 21 dicembre 2012 2. MODIFICHE ALL IMPOSTA DI BOLLO APPLICABILE ALLE COMUNICAZIONI INVIATE ALLA CLIENTELA RELATIVE A PRODOTTI FINANZIARI

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del cliente è un aspetto centrale e preliminare alla prestazione di qualsiasi

Dettagli

TEST III GIORNATA EFA 2016

TEST III GIORNATA EFA 2016 TEST III GIORNATA EFA 2016 1. In riferimento ai tassi di riferimento della BCE e al tasso EONIA, quale dei seguenti presenta storicamente, su base annua, il valore più basso? A. Tasso sulle operazioni

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A.

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA SELLA S.P.A. 1. Premessa Il presente documento descrive, ai sensi di quanto previsto dall'art. 66 del Regolamento Delegato UE 2017/565 della

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2016, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) e

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2015, 2016 e 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Credito Lombardo Veneto S.p.A. POLICY DI VALUTAZIONE E DI PRICING PER L EMISSIONE/NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 21/05/2013 Sede legale: 25125 Brescia via

Dettagli

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013 NOTA 41 - INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti da ERG S.p.A. sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2006 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2009

Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2009 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 27 novembre 2009 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2009 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS

unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Danilo Drago unità didattica n. 6 LE SWAPTIONS Definizione e differenti tipologie Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: il valore minimo Relazione di parità Copyright SDA Bocconi, Milano 2 LE SWAPTIONS:

Dettagli

Direzione Centrale Bilancio ed Entrate Unità Finanza

Direzione Centrale Bilancio ed Entrate Unità Finanza Direzione Centrale Bilancio ed Entrate Unità Finanza DIREZIONE BILANCIO ED ENTRATE AREA PROGRAMMAZIONE BILANCIO Allegato J alla proposta di deliberazione n. 2478 del 03/07/2018 composto da pag. 13 Il Direttore

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 4 dicembre Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno La Banca d Italia comunica

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 21maggio 2010 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID ULTIMA MODIFICA: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 22 SETTEMBRE 2016 1 PREMESSA La presente

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 10 dicembre 2012 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2012 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2006 La Banca d Italia comunica

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA PATRIMONI SELLA & C. S.P.A.

STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA PATRIMONI SELLA & C. S.P.A. STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI IN DERIVATI OTC DI BANCA PATRIMONI SELLA & C. S.P.A. 1. Premessa 1/5 Il presente documento descrive, ai sensi di quanto previsto dall'art. 66 del Regolamento Delegato

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 3 dicembre 2010 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 217/218 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Le attività finanziarie Lezione n.1 1 Il sistema finanziario Struttura in grado di soddisfare le esigenze finanziarie dei soggetti economici Si compone di: OPERATORI OPERATORI ATTIVITA ATTIVITA FINANZIARIE

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

DATA DI AGGIORNAMENTO : 7 luglio 2015

DATA DI AGGIORNAMENTO : 7 luglio 2015 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI DA OFFERTI DALLA BANCA DESTINATI ALL ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE - Documento redatto ai sensi del D.L. 185/08 e successive disposizioni di Vigilanza in materia di trasparenza

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2014, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) A)

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2017-2018 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob

Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob Categoria News: Finanza La Consob ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di effettuare vendite allo scoperto

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie 4) Strumenti finanziari derivati attivi C) Attivo circolante

Dettagli

Allegato I Informazioni sulle remunerazioni dei cd. high earners - GL EBA 2014/7 (*) Codice della banca, della SIM o del gruppo bancario o di SIM:

Allegato I Informazioni sulle remunerazioni dei cd. high earners - GL EBA 2014/7 (*) Codice della banca, della SIM o del gruppo bancario o di SIM: Allegato I Informazioni sulle remunerazioni dei cd. high earners - GL EBA 2014/7 (*) Codice della banca, della SIM o del gruppo bancario o di SIM: Si segnala l assenza di high earners: (In caso di risposta

Dettagli