Modello Black-Scholes

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello Black-Scholes"

Transcript

1 Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard Implementazione in VBA

2 1 Il modello Black Scholes Il modello di Black e Scholes (BS) 1 rappresenta sicuramente il più importante e rivoluzionario lavoro nella storia della finanza quantitativa. Nella letteratura finanziaria tradizionale si assume che quasi tutti i prezzi delle attività finanziarie (azioni, valute, tassi d interesse) siano guidati da un moto Browniano con drift. Nel modello BS gli incrementi del prezzo di un titolo in un infinitesimale intervallo di tempo si distribuiscono secondo un processo di random walk lognormale: ds = µsdt + σsdw t, (1) dove dw t rappresenta il moto Browniano. Poiché la v.c. S segue un processo di Itô, (1.1), la dinamica della funzione V (S t, t), dipendente da S t e dal tempo t, secondo il lemma di Itô, può scriversi: { } dv = t + µs t + S σ V t dt + σs St t dw t. () La dinamica del logaritmo del prezzo del titolo, ln S t, può essere ottenuta applicando la (1.3) alla (1.): { ln St d ln S t = t Sostituendo ln St t = 0, + µs t ln S t ln St + S t σ = 1 S t e ln S t St d ln S t = (µ σ } ln S t ln S t dt + σs St t dw t. = 1 S t ) dt + σdw t. si ricava: Ciò significa che nel modello BS il prezzo di un titolo si distribuisce in modo lognormale, S t Lognormal(µdt, σ dt), e gli incrementi del prezzo, ossia il rendimento offerto dal titolo, secondo la distribuzione normale, x t = ln(s t /S 0 ) N(µdt, σ dt). Per cui la funzione di densità dei rendimenti corrisponde a: ( ( )) 1 P(x t ) = πσ t exp x t µ σ σ. t 1 Black e Scholes (1973).

3 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard Le assunzioni della versione originale del modello Black-Scholes sono: il comportamento del prezzo dell azione segue una dinamica lognormale con µ and σ costanti; non sono presenti costi di transizione o tasse, tutti i titoli sono perfettamente divisibili; non ci sono dividendi sulle azioni durante la vita dell opzione; non ci sono possibilità di arbitraggio; il trading è continuo; gli investitori possono prendere in prestito e prestare denaro al medesimo tasso di interesse privo di rischio; nel breve periodo il tasso di interesse privo di rischio, r, è costante. Nel modello Black-Scholes il prezzo S t di un titolo segue la forma esponenziale: S t = S 0 e Lt, dove il processo stocastico L t corrisponde a un moto browniano con drift, e viene quindi definito dall equazione: ) L t = (µ σ t + σw t, dove W t rappresenta l unica fonte di incertezza. Al fine di derivare le formule di valutazione per le opzioni standard 3, si consideri un portafoglio, Π, formato da una posizione lunga su un opzione, V (S t, t), sul sottostante S al tempo t e una posizione corta per la quantità,, sul sottostante: Π t = V (S t, t) S t, (3) Hull (000). 3 Wilmott (003). 3

4 la cui dinamica è: dπ t = dv (S t, t) ds t. (4) Definendo la dinamica per il prezzo del sottostante come: e applicando la formula di Itô, si ha: dv (S t, t) = t dt + µs t dt + St ds t = µs t dt + σs t dw t, (5) σ V dt + σs St t dw t. (6) La differenza nel valore del portafoglio viene espressa sostituendo la (1.6) e la (1.7) nella (1.5): { } { } dπ t = t + µs t + St σ V µs St t dt + σs t σs t dw t. (7) Per coprire il portafoglio dall unica fonte d incertezza, dovuta alla componente diffusiva dw t, occorre porre = /, in modo che il portafoglio risulti privo di rischio: { } dπ t = t + σ V S t dt. St In assenza di opportunità di arbitraggio, ci si aspetta dunque che il portafoglio cresca al tasso privo di rischio r: E[dΠ t ] = rπ t dt. (8) Sostituendo la (1.4) e la (1.8) nella (1.9), con = / : { } { t + σ V S t dt = r V } S St t dt. Da cui si ottiene l equazione alle differenze parziali (PDE) per il modello Black-Scholes: (S t, t) t + S t σ V (S t, t) S t + rs t (S t, t) rv (S t, t) = 0. (9) Questa è la relazione fondamentale del modello Black-Scholes. Tale equazione ha diverse soluzioni in funzione delle condizioni al contorno adottate. Differenti condizioni caratterizzano diversi titoli derivati: V call = max (S T K, 0) e V put = max (K S T, 0) 4

5 rappresentano rispettivamente le condizioni al contorno per opzioni call e put europee. Le seguenti formule di valutazione risolvono l equazione di Black-Scholes per opzioni call e put europee su azioni che non pagano dividendi: dove V call = SN(d 1 ) Ke rt N(d ), V put = Ke rt N( d ) SN( d 1 ) d 1 = ln(s/k) + (r + σ /)T σ T d = ln(s/k) + (r σ /)T σ T = d 1 σ T e N( ) rappresenta la funzione di probabilità cumulativa per una variabile normale standardizzata. 5

6 1. Implementazione in VBA INPUT: cp (Integer): 1 call case, -1 put case S (Double) : underlying price K (Double) : strike price r (Double) : instantanuous intensity of interest rate T (Double) : maturity vol (Double) : volatility OUTPUT: (Double) : european call / put price Function BS_closed_forme(cp As Double, s As Double, k As Double, r _ As Double, T As Double, vol As Double) As Double Dim d1 As Double, d As Double, logmoneyness As Double logmoneyness = Log(s / k) d1 = (logmoneyness + (r * vol * vol) * T) / (vol * Sqr(T)) d = d1 - vol * Sqr(T) BS_closed_forme = cp * s * WorksheetFunction.NormSDist(cp * d1) - _ Exp(-r * T) * k * cp * WorksheetFunction.NormSDist(cp * d) End Function Function BS_MonteCarlo(cp As Double, s As Double, k As Double, r _ As Double, T As Double, vol As Double) As Double Randomize Dim payoff As Double, drift As Double, volsqrt As Double, St As Double drift = (r * vol * vol) * T volsqrt = vol * Sqr(T) payoff = 0 For i = 1 To St = s * Exp(drift + volsqrt * WorksheetFunction.NormSInv(Rnd)) payoff = payoff + WorksheetFunction.Max(0, cp * (St - k)) Next i BS_MonteCarlo = Exp(-r * T) * (payoff / 10000) End Function 6

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari TECNICHE DI PORTFOLIO INSURANCE: UN APPLICAZIONE AL MERCATO ITALIANO Relatore: Marina Marena

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Black-Scholes: le Greche

Black-Scholes: le Greche Black-Scholes: le Greche R. Marfé Indice 1 Delta 2 2 Gamma 4 3 Theta 6 4 Vega 7 5 Rho 8 6 Applicazione in VBA 9 1 1 Delta Il delta di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) indica la sensibilità del

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 2 Indice 1 Dal modello alla formula di Black-Scholes 2 Calibrazione

Dettagli

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Definizione. Uno zero-coupon bond con data di maturità T > 0, detto anche T -bond, è un contratto che prevede il pagamento alla scadenza T del suo

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 4: Simulazione Moti Browniani e con Monte Carlo Cos è il Metodo Monte Carlo? Dinamica di

Dettagli

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017.

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. 1. Dopo aver illustrato le caratteristiche

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Tesi di Laurea Valutazione di Opzioni mediante modelli GARCH Relatore: Prof. Francesco

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari Diario delle lezioni di Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari a.a. 2018/2019 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1819/mmmf.htm Parte I: Opzioni Europee e Metodi Monte Carlo Lezioni 1, 2-02/10/2018 Breve

Dettagli

Moto Browniano Geometrico multidimensionale

Moto Browniano Geometrico multidimensionale Moto Browniano Geometrico multidimensionale Supponiamo di avere n azioni i cui prezzi sono indicati con S 1 (t), S 2 (t),,..., S n (t). Supponiamo che siano disponbili m moti Browniani indipendenti che

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico.

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico. Cognome, nome e n. matricola METODI E MODELLI QUANTITATIVI PER LE SCELTA FINANZIARIE Corso di laurea magistrale in sviluppo economico e dell impresa Prova scritta d esame TREVISO 25 I 2017. 1) Si consideri

Dettagli

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = +

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = + Il Modello di Black-Scholes La scorsa lezione abbiamo introdotto gli strumenti derivati e abbiamo imparato una semplice strategia l albero binomiale per ottenerne il prezzo. Discutendo i pregi e i difetti

Dettagli

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Derivati su obbligazioni e simili (1) Per determinare un prezzo ai derivati che hanno come sottostante una obbligazione o simili vi è bisogno di avere un modello

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Comutazionali er la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 2: Alberi Binomiali Modelli binomiali Modello additivo e moltilicativo Modello { binomiale

Dettagli

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Martina Nardon Paolo Pianca ipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari Venezia

Dettagli

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni di Luca Grimaldi Relatore: Prof.ssa Giovanna Zanotti A. A. 2008-09 RIASSUNTO Prezzare

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes Rosa Maria Mininni 1 Introduzione L applicazione del moto Browniano all economia é stata innescata principalmente da due cause. Attorno agli anni

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi Il modello di Black-Scholes- Merton Giampaolo Gabbi Premessa Fra le equazioni utilizzate in finanza ne esiste una estremamente semplice. Il contributo di Black e Scholes allo sviluppo della teoria e della

Dettagli

La finanza quantitativa e i sistemi complessi

La finanza quantitativa e i sistemi complessi La finanza quantitativa e i sistemi complessi Fulvio Baldovin Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM, Università di Padova Attilio Stella, Enzo Orlandini, Francesco Camana Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM,

Dettagli

Option Pricing con il modello di Heston

Option Pricing con il modello di Heston POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Option Pricing con il modello di Heston Relatore: Prof. Carlo Sgarra - Politecnico di Milano Correlatore: Dott. Martino De Prato - Mediobanca Elaborato

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo

T I P S T R A P S. La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo La prezzatura di Opzioni Call e Put Europea con il metodo Montecarlo In un mercato finanziario le opzioni a comprare (Call) o a vendere (Put) un titolo costituiscono il diritto, in un determinato periodo

Dettagli

Modelli di Lévy. Indice. 1 Introduzione 2. 2 Processi di Lévy 4. 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6. 4 Il processo Variance-Gamma 7

Modelli di Lévy. Indice. 1 Introduzione 2. 2 Processi di Lévy 4. 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6. 4 Il processo Variance-Gamma 7 Modelli di Lévy R. Marfé Indice 1 Introduzione 2 2 Processi di Lévy 4 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6 4 Il processo Variance-Gamma 7 5 Modelli di mercato 9 6 Applicazione in VBA 11 1 1 Introduzione

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha 0) limitazioni prezzo call Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha γ(t)x + c(t) = A(t) + p(t) con A(t) prezzo dell azione,

Dettagli

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING L opzione europea (o vanilla) è una scommessa sul valore del sottostante ad una scadenza determinata T La call è una scommessa sul rialzo al di sopra di K La put è una

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare, ad un certo

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

On Lévy Processes for Option Pricing

On Lévy Processes for Option Pricing Numerical Methods and Calibration to Index Options Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina Recchioni Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia Giorgio Fuà 18 Aprile 2008 Indice Introduzione

Dettagli

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Capitolo 3 Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Quanto è ragionevole pagare per entrare in un contratto d opzione? Per affrontare questo problema

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes)

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Federico Marchetti (Politecnico di Milano) Dipartimento di Economia e Produzione 5/6/000 1 Calcolo stocastico Ci limitiamo al caso unidimensionale,

Dettagli

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base Opzioni Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 3 settembre 211 1 Definizioni di base Un opzione su un attività finanziaria è un titolo che fornisce al detentore il diritto di acquistare o vendere un attività

Dettagli

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 13

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 13 Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 13 Anno accademico 2006-07 Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente: Dott.ssa Marianna Brunetti I

Dettagli

Verso l integrale stocastico

Verso l integrale stocastico Verso l integrale stocastico Una versione più corretta di è la sua forma integrale ds(t) = σs(t)dx(t) + µs(t)dt S(t) = S() + σs(u)db(u) + µs(u)du Ricordando che S è un processo che descrive la dinamica

Dettagli

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Andrea Pascucci Università di Bologna 23 Febbraio 2011 Matematici in finanza Banche Assicurazioni Intermediari finanziari e assicurativi Società

Dettagli

Matematici in Finanza

Matematici in Finanza Matematici in Finanza Silvia Frasson Padova, 19 marzo 2012 Matematici in Finanza CARATTERISTICHE GENERALI Pregi: Comprensione dei problemi pratici e teorici Capacità di astrazione (dal kaos al kosmos)

Dettagli

Il calore nella Finanza

Il calore nella Finanza Il calore nella Finanza Franco Moriconi Università di Perugia Facoltà di Economia Perugia, 12 Novembre 2008 Quotazioni FIAT Serie giornaliera dal 6/11/2007 al 6/11/2008 F. Moriconi, Il calore nella Finanza

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari TESI DI LAUREA Volatility smile: analisi comparativa tra opzioni sull

Dettagli

MODELLO DI HESTON. Job realizzato per il corso di Derivati. Finanza Quantitativa - Università degli Studi di Verona

MODELLO DI HESTON. Job realizzato per il corso di Derivati. Finanza Quantitativa - Università degli Studi di Verona Giovanni Trentin VR402729 MODELLO DI HESTON Job realizzato per il corso di Derivati Finanza Quantitativa - Università degli Studi di Verona Sommario I INTRODUZIONE... 2 1 - I MODELLI DI HESTON E BLACK

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 9 Indice 1 Opzioni su obbligazioni con modelli ad un fattore

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Docente:Alessandra Cutrì Descrizione del Modello - Opzioni OPZIONE è il più semplice strumento derivato: E un contratto che da la possibilità

Dettagli

PROCESSI DI LÉVY COME MODELLI DI MERCATO

PROCESSI DI LÉVY COME MODELLI DI MERCATO PROCESSI DI LÉVY COME MODELLI DI MERCATO Applicazione della Trasformata di Fourier nell Option Pricing Nicoletta Gabrielli Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Sapienza - Università di Roma 14 Luglio

Dettagli

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Capitolo 4 Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Quanto è ragionevole pagare per entrare in un contratto d opzione? Per affrontare questo problema

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Alessandro CIPOLLINI Luigi SANTAMARIA UNA GENERALIZZAZIONE DEL MODELLO BLACK-SHOLES

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Alessandro CIPOLLINI Luigi SANTAMARIA UNA GENERALIZZAZIONE DEL MODELLO BLACK-SHOLES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI STATISTICA Alessandro CIPOLLINI Luigi SANTAMARIA UNA GENERALIZZAZIONE DEL MODELLO BLACK-SHOLES Serie E.P. N. 127 - Dicembre 25 Finito di stampare nel mese

Dettagli

Le opzioni finanziarie Il caso delle Cliquet

Le opzioni finanziarie Il caso delle Cliquet Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Economia e Finanza Tesi di Laurea Le opzioni finanziarie Il caso delle Cliquet Relatore Ch. Prof. Paolo Pianca Laureando Nicolò Girardi Matricola

Dettagli

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 12

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 12 Introduzone alla Programmazone e Applcazon per la Fnanza M2 (Prodott Dervat) Lezone 12 Anno accademco 2006-07 Ttolare corso: Prof. Costanza Torrcell Docente: Dott.ssa Maranna Brunett In partcolare mplementeremo:

Dettagli

Introduzione all Option Pricing

Introduzione all Option Pricing Introduzione all Option Pricing Arturo Leccadito Corso di Matematica Finanziaria 3 Anno Accademico 2008 2009 1 Il Modello Binomiale Si supponga che oggi (epoca 0) sia disponibile un titolo azionario il

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

Gli strumenti derivati: opzioni

Gli strumenti derivati: opzioni Gli strumenti derivati: opzioni Definizione (1) L opzione è un contratto che conferisce al suo sottoscrittore un diritto e non un obbligo, ad acquistare (per una call) o a vendere (per una put) al venditore

Dettagli

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA Abbiamo visto che una stima puntuale corretta per il valore atteso µ delle variabili aleatorie X i è x n = (x 1 +.. + x n )/n. Una stima puntuale della varianza σ 2 delle

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Elementi di Risk Management Quantitativo

Elementi di Risk Management Quantitativo Elementi di Risk Management Quantitativo (marco.bee@economia.unitn.it) Marzo 2007 Indice 1 Introduzione 2 1.1 Argomenti e testi di riferimento................. 2 2 Nozioni preliminari 3 2.1 Un po di storia..........................

Dettagli

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina 2 I derivati - Definizione Il derivato, nella definizione di Hull, è uno strumento finanziario il cui

Dettagli

Derivati: aspetti contabili e fiscali

Derivati: aspetti contabili e fiscali Derivati: aspetti contabili e fiscali di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 ottobre 2010 Prodotti derivati: Aspetti contabili e fiscali I meccanismi finanziari e di mercato che regolano e governano i prodotti

Dettagli

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA A tutti i soggetti che intraprendono un attività rilevante ai fini Iva (impresa, arte, professione), al momento della presentazione della dichiarazione

Dettagli

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 217/218 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione delle opzioni

Dettagli

unità didattica n. 15

unità didattica n. 15 Danilo unità didattica n. 15 SULUZIONI Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2 SOLUZIONI ESERCITAZIONE FUTURES N.1 Risposta 1: Il valore del futures dipende direttamente dai dividendi che pagherà l azione

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE NORMALE o DISTRIBUZIONE DI GAUSS 1. E la più importante distribuzione continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809) nell'ambito

Dettagli

il risk management dei derivati e la vigilanza quantitativa

il risk management dei derivati e la vigilanza quantitativa il risk management dei derivati e la vigilanza quantitativa Risk management di un intermediario Il risk managemnent Rendimento 0.16 0.14 0.12 0.10 0.08 0.08 0.10 0.12 0.14 0.16 Rischio una questione di

Dettagli

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a INTRODUZIONE Un opzione è un contratto derivato che conferisce al proprio detentore il diritto di disporre del titolo sottostante ad esso. Più precisamente, l acquisto di un opzione call (put) conferisce

Dettagli

Indice. Notazioni generali... 1

Indice. Notazioni generali... 1 Notazioni generali............................................. 1 1 Derivati e arbitraggi....................................... 5 1.1 Opzioni................................................ 5 1.1.1 Finalità..........................................

Dettagli

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a 1/ 29, a.a. 2016-2017 Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Università di Roma 1/ 29 Le opzioni come strumento finanziario elementare I 2/ 29 Tra i contratti (o prodotti finanziari) derivati, ossia il cui valore

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO Ing. Andrea Zadra Milano, 30 Maggio 2011 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO Marzo 9 SOLUZIONI. () Sia X una variabile aleatoria binomiale con valor medio uguale a 5/; la varianza di X può valere? Giustificare la risposta. Il valor

Dettagli

Modellazione numerica del prezzo di opzioni americane su due sottostanti secondo il modello di Black e Scholes

Modellazione numerica del prezzo di opzioni americane su due sottostanti secondo il modello di Black e Scholes POLITECNICO DI MILANO Corso di Studi di Ingegneria Matematica Orientamento Calcolo Scientifico Elaborato di Laurea di primo livello Modellazione numerica del prezzo di opzioni americane su due sottostanti

Dettagli

Ambiente di riferimento

Ambiente di riferimento Ambiente di riferimento Cosideriamo un mercato finanziario di una sola azione (investimento a rischio), un titolo obbligazionario (investimento senza rischio) e un contingent claim. La dinamica dei prezzi

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 206/207 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre 206 Calcolo di Derivate Nella seguente tabella elenchiamo le derivate delle funzioni elementari f() f () k 0 n e

Dettagli

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Politica Economica (5 CFU) Il corso è suddiviso in due parti: Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Il materiale sarà fornito durante il corso Studio dell economia

Dettagli

Principali tipologie di rischio finanziario

Principali tipologie di rischio finanziario Principali tipologie di rischio finanziario Rischio di mercato: dovuto alla variabilità dei prezzi delle attività finanziarie Rischio di credito: dovuto alla possibilità che la controparte venga meno ai

Dettagli

1 La prezzatura dei prodotti derivati 1

1 La prezzatura dei prodotti derivati 1 1 La prezzatura dei prodotti derivati 1 I modelli di prezzatura piùdiffusi nei mercati finanziari si basano sull assunzione fondamentale che il mercato sia frictioneless ovvero: 1. gli investitori sono

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Corso di Biomatematica (G. Gaeta) Esame del giorno 17 Febbraio 2016 Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Tempo a disposizione: DUE ORE. Non

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12 Università di Bologna Facoltà di conomia Corso di Laurea in conomia ziendale Finanza ziendale (12 CFU) nno ccademico 2011/12 Prova d esame del 18.07.2012 Soluzione Cognome e Nome: Matricola: Firma: Norme

Dettagli

Strumenti derivati e contenzioso bancario

Strumenti derivati e contenzioso bancario Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circoscrizione del Tribunale di Lecce Strumenti derivati e contenzioso bancario Struttura dei più diffusi strumenti derivati e metodi di valutazione

Dettagli

Strumenti finanziari derivati

Strumenti finanziari derivati Strumenti finanziari derivati Consiglio Superiore della Magistratura Incontro studio Contratti bancari, di intermediazione e assicurativi Roma, 18 settembre 2012 Francesco Romito Ispettorato Vigilanza

Dettagli

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Docente:Alessandra Cutrì Descrizione del Modello - Opzioni OPZIONE è il più semplice strumento derivato: E un contratto che da la possibilità

Dettagli