PROBLEMI DI FISICA AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBLEMI DI FISICA AMBIENTALE"

Transcript

1 PROBLEMI DI FISICA AMBIENTALE CLASSE 5^ ANNO PROF.ING. RICCARDO FANTON ISTITUTO TECNICO S.B.BOSCARDIN VICENZA 1

2 VERSIONE

3 ELETTROMAGNETISMO ELETTROSTATICA 1) I centri di due protoni in un nucleo di elio sono distanti m. Si calcoli la forza elettrica repulsiva che si scambiano le due particelle. 2) Due cariche puntiformi uguali di 3.0 mc sono poste sull asse Y, la prima in y = 6.0 m la seconda sull origine degli assi. Una terza carica di 2.0mC è situata sull asse x nel punto x = 8.0 m. Si calcoli la forza totale che agisce sulla terza carica. ] 3) Due elettroni sono separati da una distanza r. Si calcoli il rapporto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale che 4) Due cariche elettriche q 1 = 2.0 pc e q 2 = -2.0 pc distano tra di loro 3.0 mm. Si calcoli il momento di dipolo elettrico. 5) Un elettrone si trova a nm da un protone. Si calcoli il momento di dipolo elettrico della coppia di cariche. 6) Un dipolo elettrico forma un angolo a con un campo elettrico uniforme come indicato in figura. Si dimostri che il modulo del momento delle forze che agisce sul dipolo vale M=PEsen(a). 3

4 7) Quattro cariche di ugual valore assoluto q sono disposte nei vertici di un quadrato di lato L, come indicato in figura. Si trovi la forza totale esercitata dalle altre cariche su quella posta sul vertice 4. Si dimostri che il campo elettrico nel punto medio del lato 2-3 vale: 8) Nel modello di un nucleo atomico si considera lo si considera come una sfera carica uniformemente con una densità di carica pari a r C/m 3. Sia R il raggio del nucleo. Si usi il teorema di Gauss per dimostrare che il campo elettrico vale a distanza: a) b) dove Q è la carica totale della sfera. 9) La figura mostra un dipolo costituito da due cariche di modulo q e segno opposto situate ad una distanza 2a. Determinare il vettore campo elettrico totale in un punto P posto ad una distanza x su una retta ortogonale all asse del dipolo e passante per il centro O del dipolo stesso. Si consideri x>>a. 10) La figura indica un filo molto lungo caricato in modo uniforme con una densità di carica lineare di r C/m. Calcolare il modulo del campo elettrico E prodotto dalla distribuzione di carica ad una distanza r dal filo. 4 [ ] 11) Un elettrone ruota con una velocità di m/s

5 attorno ad un nucleo ad una distanza r = m. Quanto vale la carica del nucleo? 12) Una carica puntiforme di 5.0 mc è posta sull origine di un sistema di assi cartesiani. Si calcoli il potenziale generato da questa carica nei punti posti a r 1 =4.0 m e r 2 =8.0 m lungo la stessa direzione. Se si pone una seconda carica di 2.0 mc in r 1 qual è la sua energia potenziale? Quanto vale l energia potenziale della seconda carica nel caso si trovi in r 2? Se la seconda carica parte da ferma dal punto r 1 quanto sarà la sua energia cinetica quando passa per il punto r 2? Dati: e = 5.0 mc; r 1 =4.0 m; r 2 =8.0 m; q=2.0 mc. 13) Una carica puntiforme q 1 =2.0nC si trova nell origine di un sistema di riferimento cartesiano mentre una seconda carica q 2 =2.0nC è posta sull asse x nel punto x=4.0 cm. Si trovi il potenziale sull asse x in x A =2.0 cm e x B = 6.0 cm. Si calcoli inoltre il potenziale sull asse y nel punto y=3.0 cm. 14) Un campo elettrico uniforme è diretto lungo l asse z di un sistema di riferimento cartesiano. Il piano xy è a potenziale V 0 = 0 V. allontanandosi verso l alto dal piano xy, il potenziale aumenta di 15 V ogni cm. Si calcoli il modulo e il verso del campo elettrico. ] 5

6 15) Un elettrone è in moto con un energia cinetica di 100 ev verso una lastra metallica carica negativamente. La densità di carica superficiale è s= C/m 2. A quale distanza si trova inizialmente ol elettrone se arriva sulla superficie della lastra con velocità nulla? Dati: Ec i =100 ev= J, s= C/m 2, Ec f =0; e 0 = , e= C. 16) Nell ipotesi che il moto di un elettrone in un atomo idrogenoide possa essere descritto mediante le leggi della fisica classica, ricavare il raggio della possibile orbita in funzione del numero atomico Z e dell energia totale E T. 17) Usando il principio di conservazione dell energia calcolare, nel caso di urto frontale tra un protone e un nucleo di uranio, la distanza massima di avvicinamento nel caso in cui il nucleo sia fermo e il protone abbia una velocità iniziale di m/s quando è a distanza tale da rendere non significativo l effetto del campo del nucleo di uranio. Z U =92, m p = kg, e= C. 18) Una particella con una carica di -1.5mC e massa kg è inizialmente ferma nel punto A e accelera verso un punto B giungendovi con una velocità di 42 m/s. Quanto vale la differenza di potenziale tra i due punti? Quale dei due punti è a potenziale più alto? 19) Il flash di una macchina fotografica contiene un condensatore per accumulare l energia usata per produrre il lampo. In uno di questi dispositivi, la differenza di potenziale tra le armature di un condensatore, di capacità C=750mF, è di 330 V. Si calcoli l energia che viene usata per produrre il lampo. Se il lampo dura s, quanto vale la potenza irradiata? 6

7 20) Le superfici (equipotenziali) interne delle armature di un condensatore piano vuoto, quando sono distanti d=2.00 mm l una dall altra, hanno una differenza di potenziale di 1.20 mv. L area di ciascuna armatura è di m 2. Quanto vale la carica su ciascuna armatura? 21) Esperimento di Millikan. Una goccia d olio di densità r=882 kg/m 3, ha un raggio r= m porta una carica negativa. Essa è posta tra le due piastre, orizzontali, di un condensatore. La distanza tra le due piastre misura d=0.500 cm. Calcolare la carica presente sulla goccia sapendo che rimane sospesa tra le due placche quando la d.d.p. del condensatore misura DV=14.0 V. 22) Tubo catodico. Un elettrone viene immesso con una velocità v o = m/s ortogonalmente alle linee di forza del campo elettrico generato da un condensatore piano con armature quadrate di lato m distanti tra di loro d=0.100 m. Il condensatore è caricato con una differenza di potenziale DV=10.0 V. Determinare l equazione della traiettoria e la velocità di uscita dal condensatore sapendo che l elettrone entra in prossimità dell armatura negativa (y i non significativa). 7

8 CORRENTE ELETTRICA 23) Se agli estremi di un filo lungo 20.0 m e di sezione 3.00 mm 2 viene applicata una tensione di 220 V esso è percorso da una intensità di corrente di 1.65 A. Determina la resistività del filo. 24) Un filo lungo l=60.0 m e di sezione 4.00 mm 2 ha una conduttività γ= S/m. Calcolare l intensità della corrente che percorre il filo quando ai suoi estremi è applicata una tensione di 220 V. 25) un generatore produce una fem= 60 V e alimenta un circuito formato da tre resistenze in parallelo, rispettivamente R 1 =15W, R 2 =25W e R 3 =30W, e da una resistenza R 4 =20W in serie con il blocco di resistori in parallelo. Sapendo che la intensità della corrente che esce dal generatore è I=1.90A, calcolare: a) la resistenza interna del generatore, b) le intensità delle correnti che attraversano ogni singola resistenza, c) la tensione consumata da ogni resistenza. 26) Un generatore produce una fem=38 V che alimenta un circuito formato da un blocco di tre resistenze in serie di valore rispettivamente R 1 =15W, R 2 =20W e R 3 =35W, e da una resistenza R 4 =20W, collegata in parallelo con la serie. Sapendo che l intensità della corrente uscente dal generatore misura I=2.2 A,calcolare: a) la resistenza interna del generatore, b) le intensità delle correnti nei vari rami, c) le tensioni consumate dalle singole resistenze. 8

9 27) Un filo di ferro lungo L=3.00 m e di sezione A=2.20 mm 2 è percorso da una corrente di 2.7 A. Sapendo che alla temperatura ambiente il calore specifico del ferro è c=477 J/kgK, la resistività misura r= Wm e la densità vale d=7860 kg/m 3, si determini di quanto aumenta la temperatura dopo Dt=130s di passaggio della corrente al suo interno. 28) Una resistenza elettrica di R= W è immersa in un recipiente contenente 20 dm 3 di acqua a 10 C. Se tra gli estremi della resistenza c è una tensione DV=220V, dopo quanto tempo la temperatura sale a 28 C? (c H2O =4180 J/kgK) 29) Un circuito è alimentato da tre pile in serie aventi le seguenti caratteristiche: fem 1 =1.79V, R i1 =0.70W, fem 2 =1.805V, R i2 =0.080W, fem 3 =1.805V, R i3 =0.080W; le tre pile alimentano due resistenze in serie rispettivamente con R 1 =10W e R 2 =5.0W. Determinare la intensità della corrente, e le cadute di potenziale su tutte le resistenze del circuito. 9

10 30) Si vuole misurare una resistenza incognita mediante il metodo voltamperometrico con il voltmetro inserito a valle dell amperometro. Quando l amperometro segna 3.000A, il voltmetro, di resistenza interna R V =10000W, segna V. Quale valore ha la resistenza R? L inserimento dei due strumenti rende impreciso il risultato entro quale cifra significativa? 31) Shunt Amperometro Per modificare il fondo scala in un multimetro usato come amperometro si sposta il selettore in modo da aggiungere una resistenza (shunt) in parallelo a quella che determina il fondo scala minimo secondo lo schema in figura. La resistenza interna dell amperometro con fondo scala minimo è R A =30.0 W, e la corrispondente corrente di fondo scala misura 1.50mA. Calcolare la resistenza di shunt che ne aumenta la portata a 75.0A. 32) Shunt Voltmetro - Per modificare il fondo scala in un multimetro usato come voltmetro si sposta il selettore in modo da aggiungere una resistenza (shunt) in serie a quella che determina il fondo scala minimo secondo lo schema in figura. La resistenza interna dell amperometro con fondo scala minimo è R A =30.0 W, e la 10

11 corrispondente corrente di fondo scala misura 1.50mA. Calcolare la resistenza di shunt che ne aumenta la portata a 70.0V. 33) Utilizzando un ponte di Wheatstone si vuole misurare una resistenza R x. I valori delle resistenze fisse dello strumento sono R A =10.0W e R B =100W; l equilibrio del ponte (I G =0) è raggiunto quando la resistenza variabile vale R C =8.00W. Calcola R x. 34) Ponte di Kirchhoff Una variante del ponte di Wheatstone è il ponte di Kirchhoff che sostituisce la resistenza variabile con una fissa e le due fisse con un filo su cui scorre un contatto mobile nel punto Q rendendo così variabili ambedue le resistenze di questi rami. Il filo è costituito da un filo calibro le cui misure sono controllate in modo da essere precise con molte cifre significative e la misura X si esegue con un calibro. (n.b. questo strumento con poche modifiche e con un alimentatore di tipo alternato viene chiamato ponte di Kolrausch ed utilizzato per miusurare la conducibilità di soluzioni). Il ponte indicato in figura è composto con un 11

12 filo calibro che all equilibrio è diviso dal puntale Q in posizione x = 40.00cm, mentre la lunghezza totale L=100.00m. La resistenza fissa R C =3.000 W. Calcolare R x. 35) Determina le intensità delle correnti nel circuito in figura sapendo che DV 1 =120V, DV 2 =70V, R 1 =100W, R 2 =150W, R 3 =50W, R 4 =200W, R 5 =100W R 6 =200W. 12

13 36) determinare le intensità delle correnti nei rami del circuito in figura utilizzando i seguenti valori: DV 0 =200V, R 1 =100W, R 2 =200W, R 3 =150W, R 4 =500W, R 5 =300W R 6 =200W. 37) Utilizzando l energia dissipata in un resistore percorso da corrente a 220V, si vuole portare ad ebollizione in 20 minuti 5.00 kg di acqua inizialmente a 20 C. tenendo conto che a causa delle perdite di calore verso l esterno il rendimento è dell 80%, si determini l intensità di corrente che deve attraversare il resistore e la sua resistenza (c=4180 J/kgK). ] 38) Una resistenza alimentata a 220 V posta in un calorimetro contenente una miscela di acqua e ghiaccio fa fondere in 3 minuti 30,0g di ghiaccio a 0 C. Calcolare il valore della resistenza sapendo che il calore di fusione vale Q f =33.1kJ/kg. 39) Una batteria per automobile ha la carica elettrica nominale di 220 Ah (ampereora). Questa caratteristica è un indicazione della carica totale che la batteria è capace di fornire a un circuito prima di esaurirsi. Si dimostri che l Ah è un unità di misura della carica elettrica. Si determini l intensità di corrente massima che la batteria è capace di erogare per 38 min. Quanto vale la carica totale in coulomb che questa batteria contiene? ] 13

14 40) I due fari di un automobile consumano la potenza totale di 120W. Un guidatore parcheggia l auto dimenticando accesi i fari. La batteria da 12V ha la carica elettrica nominale di 95Ah. Quanto tempo impiega la batteria a scaricarsi? MAGNETISMO 41) Una carica di 2.00mC si muove nel vuoto alla velocità di 100 m/s perpendicolarmente alla direzione di un campo magnetico uniforme. Sapendo che la carica è soggetta ad una forza magnetica di N determina l intensità dell induzione magnetica. 42) Un elettrone si muove in un campo magnetico uniforme di intensità B=200 T con una velocità v= 10 Mm/s. Sapendo che nel punto in cui si trova la direzione del moto forma un angolo di 45 con quella del campo magnetico, calcolare la forza che agisce sull elettrone in questo punto. 43) Un filo rettilineo disposto perpendicolarmente alle linee di forza di un campo magnetico di intensità 2.0 T subisce una forza di 0.40 N su ogni 0.20 m della sua lunghezza. Calcolare l intensità della corrente che percorre il filo. 44) Un tratto di filo conduttore, percorso da una corrente di intensità 6.0A, forma un angolo a=60 con la direzione del campo magnetico uniforme, di intensità B= 8.0cT nel quale è immerso. Sapendo che sul filo agisce una forza magnetica di 0.50 N, calcolare la lunghezza del tratto di filo immerso nel campo magnetico. 45) Una spira rettangolare di area 50 cm 2 è disposta in un campo magnetico uniforme B= T in modo che la normale al suo piano formi con le linee di forza un 14

15 angolo a=30. Sapendo che sulla spira agisce una coppia (momento) di M=10Nm, calcolare l intensità della corrente che vi circola. 46) Una spira piana di area 40 dm 2, immersa in un campo magnetico uniforme e percorsa da una corrente di 2.0 A, si trova in posizione di equilibrio. Applicando una coppia di forze perpendicolari al piano della spira si produce un momento di 8.0Nm costante e la spira ruota, fermandosi dopo aver percorso un angolo di 45. Calcolare l intensità dell induzione magnetica. 47) Due fili scorrono paralleli per 4.00 m posti ad una distanza di 2.00m l uno dall altro. Essi si respingono con forze uguali a 3.60 mn. Calcolare l intensità delle correnti elettriche che percorrono i due fili, sapendo che una di esse è 9 volte più grande dell altra. [I 2 =9.00A] 48) Un solenoide (bobina) percorso da una corrente I=1.50A, genera al suo interno un induzione magnetica B= 2.00 mt. Quante spire vi sono in un tratto di solenoide lungo L=20 cm? 15

16 49) L induzione magnetica all interno di un solenoide è B=0.300 mt. Sapendo che il solenoide è costituito da N=60 spire ed è lungo L=0.0800m calcola l intensità della corrente che lo percorre. 50) Una spira circolare di raggio r = 9.0cm è immersa in una sostanza la cui permeabilità magnetica relativa è m r =1.3. Sapendo che l induzione magnetica nel centro della spira vale B= 0.20 mt, trovare l intensità della corrente che circola nella spira. 51) Si consideri una spira di raggio r = 2.0 cm percorsa da una corrente di intensità I ed un solenoide lungo L=0.20 m percorso dalla stessa corrente. Da quante spire deve essere costituito il solenoide, affinché l induzione magnetica al suo interno risulti uguale a quella che si ha al centro della spira? Si considerino i due conduttori immerso nello stesso mezzo. 52) Un circuito alimentato da un generatore con fem=20v e resistenza interna R i =0.50W è costituito da un filo lungo L=20.00m avvolto a solenoide con spire di raggio 5.0 cm, distanziate di d=1.0 mm l una dall altra. La sezione del filo è A=1.0 mm 2 e la sua resistività r= Wm. Quale permeabilità magnetica relativa deve avere un nucleo posto all interno del solenoide, affinché l induzione magnetica abbia l intensità B=1.0T? 16

17 53) Un filo percorso da una corrente di intensità 5.0 A, composto da due tratti rettilinei di lunghezza L = 5.0 cm e H=12.0cm rispettivamente, si trova in un campo magnetico ortogonale (vedi figura) di induzione B=2.0 ct. Calcolare l intensità della forza agente su ogni tratto del filo e della forza risultante. Se ai due tratti di filo si sostituisce un unico filo PQ percorso dalla stessa corrente, si modifica la forza risultante? 54) Due fili paralleli sono percorsi da corrente in verso opposto. Determinare modulo, direzione e verso dell induzione magnetica risultante nei punti P,Q,R indicati in figura, nell ipotesi che il verso della corrente di 20 A sia quello uscente dal foglio e il verso della corrente di 10 A sia quello entrante. La distanza tra fili e punti è d=0.050 m. 55) Tre fili paralleli, percorsi da una intensità I=10A ciascuno, passano per i vertici (vedi figura) di un triangolo equilatero di lato L=0.20 m. Determinare l induzione magnetica nel punto medio di un lato. 17

18 56) Determinare il flusso concatenato in un solenoide immerso in aria di lunghezza l=0.100 m e di area A=10.0 mm 2 composto da N=500 spire e percorso da una corrente I=2.00 A. 57) Calcolare l induttanza di un solenoide di lunghezza L= 50 cm e sezione A=5.00 cm 2 costituito da N=20 spire avvolte su un nucleo di ferro (. 58) In una bobina costituita da N=200 spire circola una corrente costante I=4.00 A che produce un flusso concatenato =0.10 mwb. Calcola la fem autoindotta se la corrente si annulla in un tempo t=0.080 s; determina inoltre l induttanza della bobina. 59) Un solenoide di resistenza R i =10,0 e induttanza L=0.500 H è collegato ad un generatore di corrente costante ai cui morsetti è presente una differenza di potenziale. Calcolare la variazione nel tempo della corrente nell istante in cui viene acceso l alimentatore. Calcolare inoltre la variazione nel tempo della corrente quando I=0.9I max. 60) Un generatore di tensione alternata è collegato ad una resistenza R=100. Se la tensione massima ai morsetti del generatore è, calcolare la potenza nel circuito e la quantità di calore prodotta in un tempo 61) Nel circuito in figura l induttore vale L=0.15 H e il resistore R=10 ; calcolare la intensità efficace e la potenza attiva nel circuito se ai morsetti del generatore è presente una tensione efficace con frequenza [ 18

19 62) Un condensatore di capacità C=2.0 mf è alimentato da un generatore con valore di tensione efficace e frequenza. Calcola il valore della corrente efficace e la potenza attiva del circuito. 63) Calcolare i valori della corrente efficace e della potenza attiva in un circuito costituito da una resistenza R=30 e da una reattanza capacitiva X C =40 collegate in serie e alimentate da un generatore con un valore efficace di tensione 64) Un circuito, costituito da un induttanza L=0.20 H da una resistenza R=100 e da un condensatore di capacità C= collegati in serie, è alimentato da un generatore di frequenza con un valore efficace di tensione. Calcolare la corrente efficace, la potenza dissipata e la frequenza di risonanza. 65) Il trasformatore di carica di un telefonino, collegato ad un generatore con tensione efficace è costituito da un avvolgimento primario con N 1 =100 spire; calcolare il numero di spire del secondario in cui si vuole sia disponibile una 19

20 tensione. Sapendo che la corrente nel primario vale I p =10 A, che corrente gira nel secondario se il carico è solo resistivo? ONDE ELETTROMAGNETICHE 66) Un onda elettromagnetica piana di frequenza n= Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo elettrico lungo l asse z. L ampiezza massima del campo elettrico misura E 0 = V/m. Determinare l equazione dell onda e l ampiezza del campo magnetico 67) Un onda elettromagnetica piana di frequenza n= Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo elettrico che forma l angolo q=30 con il piano (xy) ed ha un ampiezza E 0 = V/m. Determinare l equazione dell onda e l ampiezza del campo magnetico 68) Sapendo che l intensità di un onda è e che per il campo elettrico mentre per quello magnetico vale scrivi la formula delle intensità per i due campi in questione. [ 20

21 NOTA ricaviamo l unità di misura dell impedenza a partire dalle costanti dielettrica e diamagnetica. Ricordiamo che l henry è definito come: Dove il tesla vale: Segue: Ricordando che : Nm=J=VAs Si ha: Il farad è: le unità di misura delle permeabilità sono: Dall analisi dimensionale della formula dell impedenza risulta: 69) Il campo magnetico di un onda elettromagnetica piana polarizzata linearmente lungo l asse y si propaga lungo x in un mezzo con un secondo l equazione: 21

22 Con il modulo di misurato in tesla. Determinare: - Lo sfasamento ϕ sapendo che per t=0 e x=0 B= T; - Frequenza e lunghezza d onda di ; - Indice di rifrazione del mezzo rispetto al vuoto e l impedenza dell onda Z - L intensità dell onda e la potenza che attraversa una superficie S=1.15 m 2 ortogonale alla direzione di propagazione dell onda. 70) Un laser He-Ne emette luce rossa con [1 ] con una potenza di 1.00 mw. Supponendo la sorgente puntiforme e che il fascio abbia una divergenza (apertura angolare della sezione del cono) di 1.00 mrad, scrivere l espressione del campo elettrico e di quello magnetico a 20.0 m dalla sorgente. Calcolare la potenza che dovrebbe avere una sorgente di onde sferiche affinchè abbia alla distanza di 20.0 m la stessa intensità del laser. ] 71) Un fascio di luce che si propaga in aria incide con un angolo su una lastra di salgemma. L angolo di rifrazione è Qual è l indice di rifrazione del salgemma? Quale sarebbe l angolo di rifrazione per un angolo di incidenza? 72) Un raggio di luce monocromatica, penetrando in una soluzione biologica sotto un angolo di incidenza i=60, viene deviato dalla direzione di incidenza di un angolo a=15. Calcolare l indice di rifrazione della soluzione e la velocità di propagazione della luce nella soluzione. ] 22

23 73) Su una superficie di vetro con coefficiente di rifrazione aria vuoto n 1 =1.50 c è una goccia d acqua (n 2 =1.33). Un fascio di luce monocromatica incide sulla superficie che li separa provenendo dalla parte del vetro. Si trovi l angolo limite per la riflessione totale. 74) Si dimostri che un raggio di luce monocromatica, trasmesso attraverso una lastra di vetro a facce piane e parallele, emerge parallelo al raggio incidente ma spostato lateralmente. Per un angolo d incidenza, indice di rifrazione del vetro rispetto all vuoto n=1.5 e spessore della lastra d=1,0 cm, si trovi lo spostamento del raggio trasmesso, misurato lungo la superficie del vetro a partire dal punto in cui si troverebbe se la lastra non lo deviasse. 1.0cm] 23

24 74) L indice di rifrazione di un vetro flint rispetto all aria (vuoto) vale per la luce viola (l V =400 nm) n V =1.66 mentre per la luce rossa (l r =700 nm) vale n R =1.61. Si calcolino gli angoli di rifrazione di di questi due raggi quando incidono su questo vetro con un angolo. 75) Rifrattometro di Pulfrich Il rifrattometro è uno strumento utilizzato per la determinazione dell indice di rifrazione delle sostanze. Il rifrattometro di Pulfrich è basato sulla misura dell angolo limite: un fascio di luce monocromatica colpisce tangenzialmente la superficie di separazione tra un campione di indice di rifrazione incognito n e un cubo di materiale trasparente con indice di rifrazione noto n (vedi figura) Si fa in modo che sia n >n. Il raggio poi riemerge dall altro lato deviando verso il materiale con indice di rifrazione maggiore cioè il cubo. Nel nostro caso si ha n =1.5,,. Calcolare l indice di rifrazione del campione n. 24

25 76) La luce quando subisce una riflessione su un mezzo che ha indice di rifrazione maggiore di quello da cui arriva si sfasa di π. Qual è lo spessore dell acqua (la minima differenza di cammino) necessario a produrre uno sfasamento di π per una luce con l= 600 nm che attraversa e viene riflessa all indietro una lamina sottile d acqua (n=1.33)? 77) Uno strato sottile di materiale trasparente, con indice di rifrazione n 1 =1.22, viene usato come strato antiriflettente su una lente di vetro con indice di rifrazione n 2 =1.50. Quale deve essere lo spessore di questo strato per essere antiriflettente per luce di l=700nm (rosso)? 78) In un esperimento di Young si usa luce laser per illuminare due fenditure distanti d=0.500 mm e si osserva la figura d interferenza su uno schermo distante D=5.00m. Sullo schermo la distanza tra la 37^ frangia chiara è y=25.7 cm. Qual è la lunghezza d onda della luce laser? 79) In una esperienza di Young si utilizza una luce monocromatica con l=480 nm e due fenditure poste ad una distanza d=0.50 mm. Con quale angolo q rispetto al piano delle fenditure (vedi fig. dell es. precedente) si può osservare la frangia costruttiva del terzo ordine? E la seconda frangia distruttiva? 25

26 80) Specchio di LLoyd. Il dispositivo indicato in figura, noto come specchio di Lloyd, permette di ottenere una figura di interferenza sullo schermo utilizzando i raggi emessi dalla sorgente S 1 e dalla sua immagine virtuale S 2 creata dallo specchio (di lunghezza b). Determinare : a) le condizioni per l interferenza costruttiva e distruttiva in funzione dell angolo ϕ nell ipotesi che d<< a+b b) stabilire se il punto Q è chiaro o scuro c) per quale valore di ϕ si può osservare l interferenza d) il numero di frange chiare e la loro posizione sullo schermo per a = cm, b=5.00 cm d= cm e l= ) Due fenditure parallele, situate alla distanza d=0.60 mm, sono illuminate da un fascio di luce con l= 500 nm come illustrato in figura. La luce diffratta forma frange d interferenza costruttiva e distruttiva. Si determinino i tre valori minimi degli angoli per i quali si ha interferenza costruttiva e interferenza distruttiva. [m=3 y 4 = mm y max ] 26

27 82) Un fascio di luce con l=600nm incide su una fenditura sottile. Si trovi l angolo del primo minimo di diffrazione se la lunghezza d onda della fenditura è:1) a=0.010 mm, 2) a=0.10 mm, 3) a=1.0 mm determinare poi le larghezze dei massimi per L=4.0 m. 83) Una singola fenditura larga a=0.140 mm è illuminata con una luce monocromatica che su uno schermo distante L=2.00 m produce una serie di frange di diffrazione. Se la seconda frangia scura si trova a y=16.0 mm dal centro della frangia luminosa principale qual è la lunghezza d onda della luce? 84) Due sorgenti luminose con lunghezza d onda l=600nm distano L=10.0 m da un foro di diametro. Quanto devono essere distanti tra loro le sorgenti perché le loro figure di diffrazione siano appena risolte secondo il criterio di Rayleigh? ] 27

28 85) Quanto devono distare due oggetti sulla Luna per essere risolti dall occhio umano? Si consideri il diametro della pupilla dell occhio a= 5.0 mm, l=600 nm per la lunghezza d onda della luce e L= m come distanza Terra-Luna. Quanto devono essere distanti gli stessi oggetti sulla Luna per essere risolti da un telescopio che abbia un diametro dello specchio a 1 = 5.00 m? [ 86) Qual è la distanza angolare minima di due oggetti puntiformi che permette di risolverli ad occhio nudo? Quanto devono essere distanti tra loro se si trovano a L=20.0 m di distanza. Si supponga che il diametro della pupilla sia a=4.0 mm, che la lunghezza d onda della luce sia l=600nm e che la distanza tra il cristallino e la retina sia f= 2.5 cm. Per la retina ci sono dei limite fisiologico oltre al criterio di Rayleigh. Infatti perché due immagini siano distinte sulla retina devo essere attivati due coni non adiacenti (ce ne deve essere uno disattivo tra i due). La distanza media tra i coni è 1.0 mm; stabilire se la distanza in base al criterio di Rayleigh è compatibile con la risoluzione fisiologica dell occhio nell esempio in esame. 87) Uno studente spia dentro lo spogliatoio delle compagne di classe attraverso un foro di diametro a=1.00 mm. Riesce a distinguere i bordi della pupilla di una ragazza che si trova a L=3.00 m dal foro se la luce nella stanza ha lunghezza d onda media l=500 nm e il diametro della pupilla della compagna misura d=5.00 cm? 88) Un reticolo di diffrazione da 2000 fenditure al centimetro è utilizzato in uno spettroscopio per misurare le lunghezze d onda emesse dal gas idrogeno. In corrispondenza di quali angoli nello spettro del primo ordine si trovano le due righe violette aventi lunghezza d onda 434 nm e 410 nm? 89) Per analizzare lo spettro del mercurio si usa un reticolo da fenditure al centimetro. Si calcoli la distanza angolare delle righe aventi lunghezza d onda rispettivamente nm e nm. 28

29 90) Una luce blu di lunghezza d onda l=470nm è diffratta mediante un reticolo con D=5000 1/cm. Calcolare la deviazione angolare dell immagine. Determinare qual è il più alto ordine di immagine che è possibile vedere per questa luce con questo reticolo. 91) Utilizzando un reticolo con D=2500 1/cm si analizza uno spettro di luce bianca. Si determini la distanza angolare tra il violetto, l v =400 nm, e il rosso, l r =700 nm, nel primo e nel secondo ordine. [Dq=8.95 ] 92) Tramite uno spettrografo a reticolo viene prodotto lo spettro della radiazione solare nella regione infrarossa. Qual è la lunghezza d onda in esame se la riga infrarossa del primo ordine ha un angolazione di 25,0 e se l immagine del quarto ordine della riga dell idrogeno (l H =653.3 nm) forma un angolo di 30.0? ] 93) Un raggio di luce, linearmente polarizzato da una lamina polaroid, attraversa successivamente una seconda lamina che funge da analizzatore. Trascurando l assorbimento da parte delle due lamine, calcolare il più piccolo angolo tra le direzioni dell analizzatore e del polarizzatore sapendo il rapporto. 94) Due polarizzatori sono posti a 56 l'uno rispetto all'altro. Se il sistema viene investito da luce non polarizzata,qual è la percentuale di luce trasmessa? 29

30 95) Un fascio di luce monocromatica incide su una fenditura larga mm. L'angolo tra le due frange scure attorno al massimo centrale vale 35. Quanto vale λ? 96) Woofer e Tweeter Un suono di frequenza n 1 =1500 Hz e uno di frequenza n 2 =8500 Hz escono da un altoparlante il cui diametro è 0.30 m. Sapendo che la velocità del suono nell aria vale v=343 m/s, si trovi l angolo di diffrazione q per ciascun suono. Se il suono con n 2 =8500 Hz può essere generato da un secondo altoparlante, quanto deve valere il diametro di questo affinché il suono abbia lo stesso cono di uscita del primo emesso dall altoparlante con diametro da 30 cm? 97) Dalla base di controllo di Huston viene inviato un messaggio ag un astronauta che si trova sulla Luna. Quanto tempo dopo l invio viene ricevuto il segnale? Distanza Terra-Luna m, velocità della luce c= m/s. 98) Un sensore dista r=2.0 m da una sorgente puntiforme luminosa la cui potenza P=250 W. Si calcolino i valori quadratici medi dei campi elettrico e magnetico ricevuti dal sensore. 99) Consideriamo tre lamine polarizzanti poste una di seguito all altra sul cammino di una luce inizialmente non polarizzata di intensità iniziale I N = 1.50 W/m 2. La seconda lamina ha il piano di polarizzazione inclinato di 55 rispetto all asse di polarizzazione della prima, mentre la terza lamina ha il suo piano di polarizzazione inclinato di 85 rispetto all asse della prima. Quanta intensità emerge dalla terza lamina? 30

31 100) Con che angolo q si deve inclinare l asse dell analizzatore rispetto a quello del polarizzatore per fare in modo che l intensità in uscita sia il 5.00% di quella non polarizzata? 31

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

Q V 1 R Q E R Q R V R

Q V 1 R Q E R Q R V R Sfere conduttrici sono cariche ciascuna con = mc e hanno un raggio di 3 cm e cm rispettivamente e sono poste a m l una dall altra. uanto vale la forza a cui è soggetta una carica puntiforme posta nel punto

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 25/7/2011 - NOME 1) Un contenitore con un volume iniziale di 0.05 m 3 contiene 2 moli di gas ideale monoatomico

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO. PROBLEMA 1 Una lastra di dielettrico (a=b=1 cm; spessore 0.1 cm), in cui si misura un campo elettrico di 10 3 V.m -1, presenta

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A 1) Un filo conduttore è schematizzabile come un cilindro di lunghezza L=30 m e raggio R e =2 mm ed è costituito da un anima metallica di sezione circolare, raggio

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

Temi di elettromagnetismo

Temi di elettromagnetismo Temi di elettromagnetismo Prova scritta del 12/04/1995 1) Una carica puntiforme q 1 = 5 µc e' fissata nell'origine ed una seconda carica q 2 = -2µC e' posta sull'asse x, a una distanza d = 3 m, come in

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l ann0 scolastico 2018-19 Classe: 4B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini-Baccaglini Quantum vol 1, 2 ed SEI Argomenti

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): 1. Due particelle puntiformi, di carica l = 0.6 m. Una terza particella, anch essa di carica q q 7 = 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000317641 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l espressione dell energia accumulata in un condensatore sulle cui armature

Dettagli

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017 I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 20/04/2017 Una carica Q=10-10 C è distribuita uniformemente su un guscio sferico (Figura 1) di raggio interno r A = 1 cm e raggio esterno r B = 3 cm. Determinare:

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Voto >7 : compiti giallo e viola Voto: 6 e 7: giallo e verde Debito o asterisco: giallo, verde e azzurro Parte 1: ELETTROSTATICA Guardare

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Verifica scritta di Fisica Classe V

Verifica scritta di Fisica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 19/01/2019 Verifica scritta di Fisica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Una sbarra

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 same Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello A.A. 2013-2014 - 22/07/2014 Soluzioni sercizi x. 1 Si consideri una sfera di raggio R = 10 cm uniformemente

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

!#$%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#1'$'.) !"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.) =$+#.'>'"%7%!""#$%&'!($!)*+()&,*$(&(+)&##&),-..$/$+01&!"23'0"%&'%-454!/%44%6%78%9'*:,"%;

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Esercizio a ...

Esercizio a ... Una spira conduttrice quadrata di lato d = 30 cm e resistenza R = 6 mω è posta su un piano ai margini di una zona interessata da un campo magnetico costante B = 16 mt perpendicolare al piano stesso. Inizialmente

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 6 dicembre 008 Fila A Cognome ome Matricola Completare le seguenti equivalenze: (a) 0, g = mg (b) 4,5 0 7 nm = mm

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 203 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico ESAME di Ottica 5 settembre 2005 1) Una lente è costruita con un vetro avente indice di rifrazione 1.5. Una faccia della lente è piana e l'altra è convessa con raggio di curvatura 20 cm. (a) Trovare la

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 8 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000257185 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Scrivere l equazione del diottro sferico, descrivendo accuratamente tutti i simboli

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008 Firma Laurea ed anno di corso orso di laurea in nformatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. olò, M. Maugeri 7 giugno 008 ognome: Nome: Matricola: Pos: ) La legge di Joule mostra che la

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

ESAME AMMISSIONE A.A. 07/08 LA RISPOSTA A È QUELLA CORRETTA

ESAME AMMISSIONE A.A. 07/08 LA RISPOSTA A È QUELLA CORRETTA ESAME AMMISSIONE A.A. 07/08 LA RISPOSTA A È QUELLA CORRETTA 1) La retta tangente alla curva y = x 3 2 x 2 nel punto di ascissa x 0 = 1/2, ha equazione: A) 4y +5x -1 = 0 B) 27y +3x -1 = 0 C) y 3x 2 + 4x

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria 4 giugno 2013 Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria 1. Un reticolo di diffrazione quadrato, con lato L = 2 cm e 1000 fenditure, è illuminato da una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli