La sostenibilità economica dell agrumeto
|
|
- Agnella Zanella
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 La sostenibilità economica dell agrumeto Roberto Zurru Agris Sardegna - DiRARB
2 PAC dopo Greening 30%! Solo x colture estensive? Per arboreti sardi compensiamo con gli spazi delle fasce frangivento Tare per fasce frangivento negli agrumeti della Sardegna dal 20 al 50 % di tare 1 ha 0.75 ha coltivati 416 piante 6 mt x piante 29 tn/ha 70 kg/pianta 22 tn/ha
3 I COSTI COLTURALI PER UNITA DI PRODOTTO SI RIDUCONO ALL AUMENTARE DELLA PRODUTTIVITA ESCLUSA LA RACCOLTA! MENTRE RESTANO PRESSOCHE INVARIATI I COSTI COLTURALI PER UNITA DI SUPERFICIE
4 PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER IL BILANCIO Manodopera comune: 65 (raccolta) Manodopera qualificata: 70 (altre operazioni colturali) PLV Riferimento ai prezzi liquidati ai soci dall Associazione Agricoltori Villacidresi (AAV) - Villacidro (VS) Produttività raccolta Clementine: 450 kg/giorno Arancio: 900 kg/giorno Ammortamenti calcolati come semplice reintegrazione del capitale, con calcolo aritmetico, non finanziario
5 Il calibro dei frutti è uno dei principali parametri tecnici per la formazione del prezzo, ma
6 la qualità estetica è fondamentale
7 % Cal media periodo: 57,2% Produzione venduta media periodo: 1,100 tn % 69% 64% % 67% 67% 66% 64% % % % 51% Produzioni vendute 51% % % 43% % % % % Clementine: calibri e produzioni vendute AAV dal 1998/pp al 2011/12 10% 0 0% Totale cal. 1 + cal
8 Clementine comune Calibri 1 3 Soci AAV (media anni 1998/ /12) 3% Esiti sperimentazione su nuove tecniche di potatura del clementine (Muravera CA) 14% 50% 53% 47% % 5% 36% 3% 61% Adeguate tecniche colturali possono incrementare in maniera determinante, oltre che la produzione complessiva, anche il valore unitario della stessa (vedere precedente relazione stesso autore)
9 Prezzi medi annui liquidati ai soci della AAV 0,60 0,53 0,42 0,40 0,32 0,30 0,48 0,48 0,50 0,28 0,47 0,44 0,44 0,44 0,43 0,43 0,42 0,41 0,40 0,40 0,40 0,39 0,39 0,39 0,38 0,35 0,33 0,32 0,30 0,28 0,25 0,20 0, Clementine W. Navel Navelina
10 Prezzi medi annui liquidati ai soci AAV 0,44 0,45 0,35 0,35 0,30 0,40 0,39 0,40 0,28 0,33 0,35 0,32 0,20 0,37 0,33 0,33 0,35 0,29 0,28 0,22 0,41 0,40 0,39 0,36 0,25 0,25 0,43 0,42 0,24 0,22 0,25 0,25 0,20 0,15 0,10 0, W. Navel Navelina Tarocco
11 Prezzi medi liquidati ai soci AAV 0,50 0,45 0,46 0,42 0,39 0,38 0,36 0,40 0,33 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 Media 2008/ /11 Media 1998/ /11 0,10 0,05 - Clementine Navelina W. Navel
12 I costi di gestione di 1 ha di agrumeto al netto dei costi di raccolta con riferimento ad aziende di diversa dimensione /ha /ha /ha Manodopera gestione (al netto della raccolta) Totale spese forniture varie e oneri irrigui Reintegrazione capitale impianto arboreo e irriguo Reintegrazione capitale macchine e attrezzi Superficie ha Totale manutenzioni Imposte, tasse e contributi (IATP), assicurazione aziendale, comprese macchine Spese generali (poste, telefoni, e altre) TOTALE ONERI DIRETTI AL NETTO - DELLA RACCOLTA TOTALE GENERALE COSTI AL NETTO DELLA RACCOLTA
13 3 ha Manodopera gestione (al netto della raccolta) 10 ha Totale spese forniture varie e oneri irrigui 9% 4% 27% 40% 12% Totale manutenzioni 9% Totale spese forniture varie e oneri irrigui 9% 31% 24% Manodopera gestione (al netto della raccolta) Totale manutenzioni 35% Imposte, tasse e contributi (IATP), assicuraz aziendale, comprese macc e attrezzi Imposte, tasse e contributi (IATP), assicuraz aziendale, comprese macc e attrezzi Spese generali (poste, telefoni, e altre) Spese generali (poste, telefoni, e altre) Situazione senza ammortamenti Manodopera gestione (al netto della raccolta) 3 ha 10 ha Manodopera gestione (al netto della raccolta) Totale spese forniture varie e oneri irrigui 8% 7% 8% 26% 20% 23% 8% Totale manutenzioni Imposte, tasse e contributi (IATP), assicuraz aziendale, comprese macc e attrezzi Spese generali (poste, telefoni, e altre) Totale spese forniture varie e oneri irrigui 3% 3% 10% 35% 8% Imposte, tasse e contributi (IATP), assicuraz aziendale, comprese macc e attrezzi Spese generali (poste, telefoni, e altre) 10% 31% Ammortamento impianti Tot. 15% Ammortamento macchine e attrezzi Totale manutenzioni Ammortamento impianti Tot. 13% Ammortamento macchine e attrezzi
14 I costi di gestione riferiti a 1 kg di frutti ( /kg) al netto dei costi di raccolta ONERI DIRETTI (al netto degli ammortamenti) tn/ha 3 ha 6 ha 10 ha 10 0,56 0,46 0, ,28 0,23 0, ,19 0,15 0,14 TOTALE COSTI (compresi ammortamenti) tn/ha 3 ha 6 ha 10 ha 10 0,65 0,54 0, ,33 0,27 0, ,22 0,18 0,16
15 TOTALE COSTI - COMPRESA RACCOLTA ( /kg) CLEMENTINE tn/ha 3 ha 6 ha 10 ha 10 0,79 0,68 0, ,47 0,41 0, ,36 0,32 0,31 ARANCIO 10 0,72 0,61 0, ,40 0,34 0, ,29 0,25 0,24
16 0,79 0,80 0,70 0,68 0,64 Prezzo medio AAV / /12 0,46 /kg 0,60 0,47 0,50 0,41 0,40 0,39 0,36 0,32 0,31 0,30 0,20 ha 3 10 tn/ha 20 tn/ha 30 tn/ha 0,10 ha 6 ha 10 - Costo di produzione del clementine, in ipotesi a diversa produttività e dimensione aziendale
17 0,75 0,70 0,65 0,72 0,61 0,60 0,56 Prezzi medi liquidati al produttore AAV 2008/ /11 0,55 0,50 Navelina 0,42 W. Navel 0,38 0,40 0,45 0,34 0,40 0,35 0,30 0,25 0,32 0,29 0,25 0,24 ha 3 0,20 0,15 0,10 10 tn/ha 20 tn/ha 30 tn/ha ha 6 ha 10 0,05 - Costo di produzione delle arance Navelina e W. Navel, in ipotesi a diversa produttività e dimensione aziendale
18 Far crescere il valore Per Alleggerire i costi creare valore Qualità! ma anche occorre Produttività! Cioè
19 Inoltre ricordiamo che : Qualità si vende prima si vende meglio fidelizza il rivenditore fidelizza il consumatore Produttività Riduce i costi
20 Cos altro può fare il produttore Accorpamenti aziendali Aggregazione per gestione macchine Servizi colturali conto terzi Aggregazione dell'offerta Promozione/marketing Filiera corta meglio attraverso organizzazioni collettive piuttosto che con iniziative individuali Più aggregazione per: progettualità strategica di comparto maggior forza contrattuale anche con le istituzioni 20
21 E le istituzioni? Ricerca e innovazione Assistenza tecnica specialistica Azioni per riequilibrio nei rapporti tra produzione e distribuzione Nuovi strumenti di gestione del mercato Marchi collettivi di qualità Incentivi alla costituzione delle organizzazioni dei produttori Finanziamenti e Credito agevolato Ecc. ecc.
22 22
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di
Allegato parte integrante Piano Aziendale Operazione 6.1.1 "Insediamento Giovani Agricoltori" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO
Produzione agricola della canapa da fibra
Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della
STRUTTURA PIANO AGRICOLO AZIENDALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN)
STRUTTURA PIANO AGRICOLO AZIENDALE ALLEGATO F ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376 Ufficio Urbanistico e Territoriale e-mail: urbanistica@parcodelconero.eu
Varietà, portinnesti e tecniche colturali
Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 Varietà, portinnesti e tecniche colturali Roberto Zurru
ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA
ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1
Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013)
BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL CILIEGIO DOLCE E DEL MELO NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA ALLEGATO A - PIANO DI SVILUPPO
Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose
Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con
Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura
Convegno - Sostenibilità della coltura del tabacco in Italia - Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura Dott. Pasquale Raiola 20 Aprile 2011 Dip. Scienze Economico-Estimative
Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -
Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa
Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili
Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili ISTAT - Censimento 2000 Provincia Arezzo Coltivazioni arboree ha 23.509,74 ISTAT - Censimento 2010 Provincia
Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN
COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico
Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012
Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie Cagliari, 10 Ottobre 2012 1 Perchè Agriventure?... perché lo sviluppo di un impresa passa anche attraverso precise strategie. Agriventure si propone
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.
La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale Relatore: dott.ssa Anna Censi Innanzitutto chi sono.. Mi chiamo Anna Censi ed ho collaborato
Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel
EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PERIFERIE, DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. AUTOPROMOZIONE SOCIALE
ALLEGATO A ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E PERIFERIE, DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. AUTOPROMOZIONE SOCIALE ACCESSO ALL INCUBATORE DI IMPRESE START FORMULARIO DI PRESENTAZIONE
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
ESEMPIO: CENTRI DI COSTO
ESEMPIO: CENTRI DI COSTO PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Prodotti realizzati: 1. A 2. B Centri produttivi: 1. Centro di prima lavorazione 2. Centro di seconda lavorazione Centri ausiliari: Centri funzionali:
I. SITUAZIONE ATTUALE AZIENDALE
ALLEGATO 1 FORMAT BUSINESS PLAN I. SITUAZIONE ATTUALE AZIENDALE Anagrafica Azienda Ragione Sociale: Forma Giuridica: Comune sede legale: Codice ATECO: Anagrafica Beneficiario(titolare e/o legale rappresentante)
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO
ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO
Considerazioni sulla convenienza economica del kiwi alla luce della problematica emergente della batteriosi da PSA
Considerazioni sulla convenienza economica del kiwi alla luce della problematica emergente della batteriosi da PSA Graziano Vittone e Davide Nari COME SI DETERMINA IL COSTO DI PRODUZIONE? COSTI ESPLICITI
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal
CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012
ALLEGATO C DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano
Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :
S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/2014 31/12/2013
Ditta 000540 Data: 16/04/2015 Ora: 14.38 Pag.001 IMERA SVILUPPO 2010 SOCIETA' CONSORTILE A.R.L. VIA GARIBALDI 24 90018 TERMINI IMERESE PA CAPITALE SOCIALE Euro 83500 CODICE FISCALE NR.REG.IMP. 96015140823
CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE
Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali
PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato La gestione del rischio Gregorio Rigotti Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste Trento, 6 marzo 2014 Contenuti La
MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE
MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE
La nuova PAC per la Sardegna
Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì
IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale
IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,
rendiconto economico 2
rendiconto economico 034 rendiconto economico 2 In questa sezione del bilancio sociale Finpiemonte rappresenta, attraverso appositi prospetti, la dimensione economica e monetaria della gestione, secondo
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE AGEVOLAZIONI ATTIVE INVITALIA Prestito d Onore Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia Microimpresa Regioni: Abruzzo, Basilicata,
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Mette in evidenza il risultato della gestione annuale e deriva dal sistema contabile il cui scopo è la registrazione di tutti i fatti gestionali che hanno effetti sulle variazioni
Dati significativi di gestione
36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
SEMINARIO IMPRESA FEMMINILE: ACCESSO AL CREDITO E FINANZIAMENTI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA
SEMINARIO IMPRESA FEMMINILE: ACCESSO AL CREDITO E FINANZIAMENTI PER LA CREAZIONE DI IMPRESA QUARTU S.ELENA 5 LUGLIO 2010 Fondo camerale di garanzia per l accesso al credito delle PMI Dottor Stefano Carta
Tariffe di fornitura energia elettrica - Mercato Maggior Tutela 01 ottobre - 31 dicembre 2015. Clienti NON DOMESTICI
Tariffe di fornitura energia elettrica - Mercato Maggior Tutela 01 ottobre - 31 Clienti NON DOMESTICI A) Utenze con potenza disponibile fino a 16,5 kw - per potenze impegnate inferiori o uguali a 1.5 kw
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA
Renzo Persona Dottore Agronomo- Prof. Ord. di Estimo Rurale Generale e Magistrale presso l Università degli Studi di Padova Convegno del 18 febbraio 2010 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della
PROGETTO ORTO SOLIDALE. Orto del Sorriso
PROGETTO ORTO SOLIDALE Orto del Sorriso INDICAZIONI GENERALI DEL PROGETTO: Il progetto di Orto Solidale Orto del Sorriso nasce dal desiderio di riscattare il termine LAVORO dandogli una valenza positiva.
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020
La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Dotazione finanziaria SPESA PUBBLICA: 1.092 Meuro FEASR: 471,3 Meuro STATO: 434,5 Meuro REGIONE: 186,2 Meuro (ca. 26 Meuro/anno) 2014 2015 2016 2017
I processi di finanziamento (segue)
I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi
Biogas: chimera o realtà?
Biogas: chimera o realtà? La produzione di energia verde da biogas può essere sostenibile solo se gestita in modo professionale Collecchio, Green Days 21 Settembre 2013 Il biogas in Italia Impianti in
S T A T O P A T R I M O N I A L E 31/12/2013 31/12/2012
Ditta 000139 Data: 28/04/2014 Ora: 13.38 Pag.001 G.A.L.SULCIS-IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI SC VIA SULCIS 65 09019 TEULADA CA CAPITALE SOCIALE Euro 150000 CODICE FISCALE NR.REG.IMP. 02324550926
Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO
Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 2009 3 RAPPORTO OGGETTO E SOGGETTO DELL OSSERVATORIO OGGETTO Ciò che è nuovo per l azienda che,
Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale
Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e
Bilancio (PROVA) DESCRIZIONE AZIENDA
Bilancio (PROVA) L imprenditrice agricola professionale xxxxx possiede e gestisce un fondo di circa 45 ettari situato nel comune di xxxxx, provincia di xxx. L imprenditrice vuole valutare la convenienza
Dati significativi di gestione
182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2011
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2011 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 5 maggio 2012 Il Presidente Musio dr. Alberto Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a)
Cofinanziato dalla Commissione Europea
Cofinanziato dalla Commissione Europea LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato Ampia scelta di regimi e misure facoltativi Possibilità di trasferimenti
Responsabile scientifico del Progetto: Prof. Leonardo Casini
Progetto di ricerca: La multifunzionalità dell agricoltura nelle zone montane marginali: una valutazione qualitativa, quantitativa e monetaria degli impatti ambientali economici e sociali Responsabile
RELAZIONE PROGRAMMA ANNUALE PER LA GESTIONE DELL AZIENDA AGRARIA DIDATTICA ESERCIZIO FINANZIARIO 2013
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE A.TRENTIN Via San Giovanni 46-36045 LONIGO (VI) RELAZIONE PROGRAMMA ANNUALE PER LA GESTIONE DELL AZIENDA AGRARIA DIDATTICA ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 1 PREMESSA L azienda
ISTITUTO DEI CIECHI DI CAGLIARI
ISTITUTO DEI CIECHI DI CAGLIARI Azienda pubblica di servizi alla persona Cagliari - Via Aurelio Nicolodi n 1 - codice fiscale 80026990921 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013 PARTE PRIMA: ENTRATE
ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI
ALLEGATO C BUSINESS PLAN SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI indicare: - gli obiettivi individuati per lo sviluppo delle attività aziendali; - l'eventuale programma degli investimenti previsti
DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA
Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...
PAC 2020: LA "CONTROPROPOSTA" APPROVATA DALLA COMAGRI DEL PE NUOVO REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI
PAC 2020: LA "CONTROPROPOSTA" APPROVATA DALLA COMAGRI DEL PE NUOVO REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI ARGOMENTO Convergenza esterna Active farmers Flessibilità tra i pilastri NOVITÀ RISPETTO ALLA PROPOSTA UE
BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA
BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo
Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario
Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED Sommario Il polo di innovazione Tecnologie della Salute... Gli obiettivi operativi del Polo... Profilo dei partecipanti... 3 Traiettorie
COLTIVANDO LA CRESCITA
COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università
La giusta direzione per dare forza alla tua impresa.
La giusta direzione per dare forza alla tua impresa. CHI SIAMO Assofermet è l Associazione Nazionale delle imprese del commercio, della distribuzione e della prelavorazione di prodotti siderurgici, dei
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2013
BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2013 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 17 maggio 2014 Il Presidente Musio Alberto Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a) Beni
Gruppo 24 ORE RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2010 RICAVI QUOTIDIANI, LIBRI E PERIODICI
Conto economico (30) Ricavi quotidiani, libri e periodici RICAVI QUOTIDIANI, LIBRI E PERIODICI Quotidiano 67.401 74.456 (7.055) -9,5% Periodici 51.931 57.387 (5.456) -9,5% Collaterali 4.545 10.069 (5.524)
BANDI APERTI PER LE IMPRESE
BANDI APERTI PER LE IMPRESE 1) Contributi per investimenti realizzati; 2) Contributi a fondo perso per ricerca ed innovazione; 3) Assunzione personale; 4) Passaggio generazionale; 5) Aiuti all export;
SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)
SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive
XXXII Congresso Nazionale SIFO. ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI Firenze, 18 Ottobre 2011. Relazione del Tesoriere Nazionale Dr.
XXXII Congresso Nazionale SIFO ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI Firenze, 18 Ottobre 2011 Relazione del Tesoriere Nazionale Dr. Franco RAPISARDA BILANCIO SIFO 2010: NEWS SU SIFOweb Conto Economico 2010 Ricavi
Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato
Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo
Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario.
Firenze 2 ottobre 2014 Interventi rivolti alle imprese dei settori turismo, commercio, cultura e terziario. Settore Disciplina, politiche e incentivi del commercio e attività terziarie DG competitività
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE
SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Azienda agricola: Anno di analisi: Ortaggio analizzato SEVERINO BOZZOLAN 2012 POMODORO DA SUGO DEFINIZIONE DELLA
Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 09125 Cagliari
ALLEGATO A Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino 0925 Cagliari DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI
In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi
SPERIMENTAZIONE IRRIGUA DI 6 ANNI IN UNA LOCALITÀ IN TOSCANA Costi irrigui a confronto tra pioggia e goccia su pomodoro Dalla prova su sei anni descritta in questo articolo si evidenzia una migliore risposta
BOLLETTINO UFFICIALE
Supplemento Straordinario n.1 al BOLLETTINO UFFICIALE n. 2 del 20 gennaio 2009 Sped. in A.P - art.2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Cagliari REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE
La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi.
AGEVOLAZIONI SETTORE AUTOTRASPORTO IMPOSTE SUI REDDITI Deduzione forfettarie (Art. 66 comma 5 TUIR) Alle imprese autorizzate all autotrasporto di merci per conto terzi spetta una deduzione forfettaria
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Analisi tecnico economica
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica 1 Metodo di calcolo utilizzato Inserimento di tutti i dati tecnico-economici al 2006 Azienda 30 ha 3 percorsi: PSR,
IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA
IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA 1 IL CONTRATTO DI RETE NORMATIVA E PRASSI Articolo 3, commi 4-ter e 4-quater D.L. 10 febbraio 2009 n. 5 (convertito
La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica
La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica Domenico Coaloa CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Casale Monferrato AL coaloa@populus.it
Il ruolo dell'industria. della previdenza
Il ruolo dell'industria assicurativa nello sviluppo della previdenza La sfida del sistema previdenziale italiano: necessità di adeguare il regime pensionistico alle dinamiche sociali ed economiche in atto
Incentivo Start Up Polaris
Incentivo Start Up Polaris Per l avvio di nuove iniziative d impresa negli ambiti tecnologici di specializzazione del parco Allegato A GUIDA FORMULARIO BUSINESS PLAN VRT 04/08-2010 INDICE 1. SINTESI DEL
SOSTENIAMO LO SVILUPPO DELLE IMPRESE AGRICOLE
SOSTENIAMO LO SVILUPPO DELLE IMPRESE AGRICOLE Il confidi nazionale dell Alleanza delle Cooperative Italiane ANTICIPO Anticipo crediti: Anticipare crediti per contributi vantati nei confronti di istituzioni
Milano, 30 marzo 2004
Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione
Pagina 1 di 7 Agrumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 33/2013 - settimana n. 47, dal 18 al 24 novembre 2013 In progressivo incremento le disponibilità
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
2 3 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE
www.isolabiosicilia.it
Consorzio Isola Bio Sicilia Consorzio per la valorizzazione dei prodotti biologici e lo sviluppo rurale Struttura e finalità del consorzio www.isolabiosicilia.it Generalità sul consorzio Il Consorzio Isola
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
Un mondo di vantaggi esclusivi al servizio dei soci AssoMec
Un mondo di vantaggi esclusivi al servizio dei soci AssoMec L adesione ad AssoMec permette ai soci di beneficiare di sconti e agevolazioni per i servizi erogati direttamente dall Associazione e presso
I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA
CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria
CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.
CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.
MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN
MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business
IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR)
IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) DESCRIZIONE PROGETTO Realizzazione di un impianto fotovoltaico di 60 KWp sul tetto della palestra Dosso mediante l intervento della
Le Politiche della Regione nell ambito dei consumi e alimentazione a KM 0
Le Politiche della Regione nell ambito dei consumi e alimentazione a Valorizzazione produzioni agro alimentari di qualità Premessa Cosa si intende per consumo a KM 0? prodotti provenienti da areali di
1. Semplificazione dei Procedimenti Amministrativi
Osservazioni alla Bozza del Decreto Ministeriale in attuazione del DLgs 28/2011 sulle misure di sostegno alla produzione elettrica da fonti rinnovabili La Fondazione per lo sviluppo sostenibile accoglie
Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Bologna 8 marzo 2014 Luca De Vita - RetImpresa La rete d impresa: Non ha: sovrastrutture (burocratiche e parapubbliche) Limiti territoriali Limiti settoriali
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale
PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) MISURA 121 Ammodernamento delle aziende agricole OBIETTIVI DELL INIZIATIVA La misura introduce un regime di sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti
VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto
VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del LA MISSION: Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 FAVORIRE CRESCITA SISTEMA