Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21"

Transcript

1 Indice Presentazione pag. 17 Prefazione» Economia e distribuzione» Marketing ed economia» Combinazione produttiva ed utilizzazione produt-» 28 tiva: la saturazione del mercato 1.3. Icapisaldi dell'economia di mercato» Saturazione del mercato ed aumento dimensionale» 30 delle imprese 1.5. Fattori di evoluzione del mercato turistico» Definizione edevoluzione del settore distributivo» L'aumento dei costi di distribuzione e le linee guida» 33 per contenerli 1.8. La nascita del marketing» 34 Approfondimenti bibliografici» 35 Domande di verifica» Le basi del marketing» Il marketing concept» Marketing prima della produzione e dopo di essa» Il fulcro della professionalità dell'uomo di marketing» tre approcci definitori del Kotler» La conoscenza come presupposto del marketing:» 40 MDSS ed MIS dati e la loro interpretazione, la conoscenza e l'azione» Marketing e vendita» 43

2 2.8. La funzione di barriera del marketing pag diversi tipi di marketing» Il marketing mix» Il marketing mix turistico» due fronti di attenzione per la manovra» 51 del marketing mix In quali imprese ed in quali momenti dell'impresa» 53 si deve applicare il marketing Approfondimenti bibliografici >> 54 Domande di verifica» Squilibri e rimedi» Marketing strategico e marketing operativo» Imprese marketing oriented» Interventi sul prodotto ed interventi sulla comunicazione» Il marketing selvaggio e l'antimarketing» Il marketing network» Le imprese market oriented» Il ciclo del marketing» 62 Approfondimenti bibliografici» 67 Domande di verifica» La promozione: concetti di base» Le diverse forme di mercato» La definizione di promozione» Differenza fra promozione e pubblicità» La comunicazione interpersonale» La comunicazione impersonale» La promozione nel turismo» La comunicazione silenziosa» Il mix comunicazionale: strumenti àipush» 78 e strumenti di pulì 4.9. Gli obiettivi della promozione» contenuti tecnici della promozione turistica» 81 Approfondimenti bibliografici» 83 Domande di verifica» Segmentazione, pubblicità e strumenti di promozione» Modelli di consumo e segmenti come articolazioni» 84 della domanda turistica 5.2. Mercato bersaglio e contiguità dei segmenti» 85

3 5.3. Anelasticità d'impresa e segmentazione pag Conseguenze della segmentazione» requisiti e valenza operativa di un segmento» Procedure di segmentazione» La griglia per la segmentazione al livello territoriale» Segmentazione e posizionamento» Pubblicità inserzionistica e pubblicità redazionale:.» 93 definizione e differenze Le forme della pubblicità redazionale e la loro» 94 importanza per il turismo Gli strumenti per ottenere pubblicità redazionale» Gli strumenti delle pubbliche relazioni nel turismo» La promozione delle vendite ed i suoi strumenti» 97 nel turismo: il trade marketing Esigenze di sincronia nel mix promozionale» rapporti fra offerta ed intermediazione turistica» 99 ed il possesso del consumatore Approfondimenti bibliografici» 100 Domande di verifica» Immagine, politica di marca e ciclo di vita del prodotto» L'immagine turistica. Definizione» Integrazione ed interazioni fra immagini:» 104 valore economico dell'immagine 6.3. Le espressioni grafiche dell'immagine: il logo» 105 e la linea grafica di collegamento 6.4. Il coordinamento grafico e comunicativo» Politica di marca e pubblicità alla marca» Le funzioni della politica di marca» Il ciclo di vita del prodotto nel turismo territoriale» Gli strumenti di manovra per l'innovazione» 111 e la differenziazione del prodotto 6.9. Obiettivi della promozione nelle diverse fasi del ciclo» 113 Approfondimenti bibliografici» 114 Domande di verifica» Impostazione, progettazione e gestione di un sistema» 115 di immagine di marca delle destinazioni turistiche, di Mauro Matiddi 7.1. Comunicazione di marca per la destinazione turistica:» 115 Destination Brand

4 7.2. Il soggetto territoriale pag Dove siamo, dove desideriamo essere; la destinazione» 122 turistica misura le sue forze. Relazioni tra Analisi SWOT e destination brand 7.4. Benchmarking; il monitoraggio della concorrenza,» 124 il posizionamento e il profilo dei "clienti" attuali e potenziali. Brand Value Scale 7.5. Brand reputation strategie positioning; posizionare» 126 la marca di destinazione nel panorama di mercato 7.6. Il confronto e l'integrazione con altre espressioni» 128 grafiche di marca 7.7. Un abito su misura; Destination Brand Design» 130 e le sue componenti 7.8. Comunicare la destinazione turistica con stile;» 135 Destination Brand Communication 8. Bisogni, desideri, stimoli e marketing» Definizione di bisogno» desideri come bisogni derivati» Le classificazioni dei bisogni umani ed i loro pericoli» meccanismi di sviluppo dell'economia: bisogni» 142 non saturabili e desideri saturabili 8.5. Gli stimoli» Comfort, stimoli e piacere» paradigmi del profilo di consumo e del concetto di sé» ruoli nell'acquisto» fattori che influenzano il comportamento» 146 del consumatore Le influenze esterne» Il ciclo di vita della famiglia» fattori situazionali» Motivazioni, apprendimento, opinioni e atteggiamenti» 149 Approfondimenti bibliografici» 149 Domande di verifica» Tratti salienti del processo decisionale» La mancanza di una teoria unitaria e condivisa» 151 sul comportamento dell'uomo 9.2. La necessità dello studio del consumatore» L'analisi del sistema motivazionale» Processi di acquisto per tipo di prodotto» 153 8

5 9.5. Rischio percepito e fonti informative pag diversi tipi di meccanismi di scelta» La maturazione delle decisioni nel campo del turismo» La velocità di scelta nel turismo» Processi di acquisto» L'impatto dell'imitazione» L'impatto sociale dell'imitazione e della fiducia» 160 Approfondimenti bibliografici» 161 Domande di verifica» Prodotto e prodotto turistico» Percezione e prodotto» sacrifici affrontati con l'acquisto» Il prodotto come paniere delle prestazioni soggettive» 164 che assicura Il prodotto turistico: definizione» Le attrattive come componenti del prodotto turistico» La qualità della vita turistica in bassa stagione» 166 e il modello urbanistico di sviluppo Il prodotto turistico come pacchetto di sogni» caratteri peculiari del prodotto turistico» Il prodotto perii marketing» La memory network» Qualità e difetti» Le dissonanze sulla qualità» La qualità totale» punti della verità del Norman e la catena» 172 del valore del Porter Approfondimenti bibliografici» 173 Domande di verifica» Prodotto turistico ed assetto del sistema» Correlazione fra prodotto turistico e assetto del sistema» Definizione di turismo» La sequenza delle scelte dei turisti: scelte primarie» 178 e scelte secondarie Lo scacchiere territoriale delle scelte turistiche» ha. politica turistica come leva indelegabile» 179 della politica economica limiti dell'azione di marketing dèi privati» La competenza del mondo politico elettivo nel turismo» 180

6 11.8. Il sistema turistico misto pag Il modello dello sviluppo turistico territoriale» costi dello sviluppo turistico per la comunità» 183 ospitante Gli obiettivi, gli strumenti ed i vincoli come componenti» 185 del modello di sviluppo turistico territoriale Il ruolo del marketing nella definizione del modello» 187 territoriale di sviluppo turistico Qualità delle vita dei cittadini e qualità della vita» 188 turistica Il turismo sostenibile» 188 Approfondimenti bibliografici» 189 Domande di verifica» Organizzazione Turistica Pubblica e/o territoriale» L'analisi del funzionamento della OPT in un corso» 190 di marketing turistico-territoriale L'autonomia scientifica del marketing turistico come» 191 marketing di sistema Struttura della componente pubblica» Trasversalità del turismo e verticalità dell'apparato» 194 politico/burocratico Organi pubblici che si occupano di turismo in Italia» Compiti e collocazione degli organi politici» 196 che si occupano del turismo Integrazione orizzontale e integrazione verticale» 198 nell'apparato turistico pubblico L'integrazione verticale degli organi pubblici» 201 promozionali L'Organizzazione turistica pubblica promozionale» 201 e le sue problematiche di funzionamento Approfondimenti bibliografici» 202 Domande di verifica» Criteri di impostazione della promozione turistica» Promozione proiettiva e promozione d'accoglienza» Problemi di competenza nell'assegnazione dei compiti» 204 dell'attività promozionale L'incrocio fra le rilevazioni statistiche sul movimento» 208 e quelle sull'offerta L'incrocio fra CRM e RMS»

7 13.5. Ampiezza del territorio da descrivere e promuovere " pag La scelta delle attrattive testimonial da utilizzare» Il coordinamento è l'organizzazione del prodotto locale -» Eliminabilità dell ' OTP promozionale» La promozione delle vendite e le PR» 216 Approfondimenti bibliografici» 220 Domande di verifica» Analisi ed osservazione del mercato» Non vi è marketing se non vi è conoscenza» Le osservazioni ed il monitoraggio di livello nazionale» Le osservazioni ed il monitoraggio di livello» 228 internazionale sul movimento turistico Le ricerche e le rilevazioni effettuate dalle strutture» 231 regionali e locali di promozione turistica Le ricerche e le rilevazioni autonome degli enti» 232 promozionali regionali o nazionali Considerazioni finali sull'assetto sistemico» 234 delle funzioni di ricerca Approfondimenti bibliografici» 236 Domande di verifica» Le visite promozionali e di vendita, di Fabiola Sfodera» Introduzione» Le categorie delle visite promozionali e di vendita» La scelta delle categorie di incontro da realizzare» Gli incontri multilaterali ad hoc» Definizione e destinatari delle visite dirette» Il ruolo e la figura del promotore turistico» L'organizzazione delle visite dirette» La conduzione delle visite dirette di presentazione» 256 e di vendita Approfondimenti bibliografici» 258 Domande di verifica» Funzioni di informazione ed assistenza ai turisti» Introduzione» Le esigenze di rinnovamento dell'opt promozionale» Le esigenze di rinnovamento delle funzioni» 260 di informazione ed assistenza ai turisti Le direttrici per l'attuazione del rinnovamento»

8 16.5. Sportelli per il cittadino e sportelli per i turisti pag Portale di presentazione territoriale» 265 e siti degli operatori Il motore di ricerca» Il marketing diretto» Il mercato bersaglio del sistema» Portali territoriali e sistema agenziale» Gli accessi per l'interrogazione del sistema» Il numero telefonico verde» portali come strumenti di sinergia fra promozione» 274 e vendita Le componenti del sistema» La dimensione territoriale ottimale del sistema» Marketing diretto e marketing tradizionale» Le proiezioni del sistema verso il futuro» 280 Approfondimenti bibliografici» 281 Domande di verifica» Editoria turistica: brochure e dépliant, di Marcella» 283 Formisano Brochure e dépliant» Caratteristiche e problemi di realizzazione» Finalità degli opuscoli» Organizzare i contenuti» Materiali e formati» Le brochure e le nuove tecnologie» Le componenti del messaggio» Target e linguaggi» Una conclusione» 299 Approfondimenti bibliografici» 301 Domande di verifica» Il marketing turistico pubblico» Vastità dell'approccio e necessità di sintesi» Definizione di marketing turistico pubblico (MTP)» Lo studio del mercato» La manovra strategica e sistematica» Manovra informata alle esigenze della domanda» 305 ed a quelle dell'offerta Manovra di tutti i fattori influenzabili dallo Stato» 306 e dagli altri Enti Pubblici 12

9 18.7. Caratterizzazione e valorizzazione delle attrattive pag. 307 e dei servizi turistici L'obiettivo di incidere sui modelli di scelta dei turisti» L'obiettivo di incidere sui modelli di comportamento» 308 dei turisti Raggiungere gli obiettivi di politica turistica stabiliti» 309 dalla programmazione Approfondimenti bibliografici» 310 Domande di verifica» Introduzione al marketing turistico privato» Definizione» La struttura dell'intermediazione turistica» Canale lungo ed industrializzazione del settore» Le funzioni dell'intermediazione turistica» Modalità di compenso e di acquisizione dei servizi» 318 da parte dell'intermediazione Concorrenzialità e competitivita» L'intermediazione non tradizionale» Le funzioni strategiche del canale lungo» La problematica di evoluzione dei canali» 324 di distribuzione Scelte dei consumatori e mentalità imprenditoriali» Requisiti di accesso al canale lungo» 331 Approfondimenti bibliografici» 331 Domande di verifica» Le imprese ricettive» Gli attributi della professionalità degli operatori ricettivi» Informatica e conoscenza nelle imprese ricettive» Caratteri delle aziende turistiche» Marketing e management dell'impresa ricettiva» Chi è il manager e quali sono gli attributi e le funzioni» 345 che lo contraddistinguono Manager e direttore d'albergo nelle PMI ricettive» compiti del manager nelle imprese ricettive» Definizione di manager e differenza fra manager» 349 e leader compiti del manager» principali campi di attenzione del manager» L ' esternalizzazione»

10 L'evoluzione della figura del moderno manager pag. 352 ricettivo Gestione per regole e gestione per eccezioni» Gestione per presenza e gestione per direttive» 356 Approfondimenti bibliografici» 357 Domande di verifica» La mission come base del piano di marketing strategico» Il significato di mission» Il piano di marketing strategico» Le resistenze all'adozione di un piano formale» 361 di marketing strategico Impostazione del piano di marketing:» 362 dai bisogni generici a quelli derivati La contiguità fra il marketing strategico» 362 e quello operativo Le domande chiave del marketing strategico» Riepilogo delle fasi di realizzazione :» 372 del piano strategico Approfondimenti bibliografici» 373 Domande di verifica» Il piano di marketing operativo e la politica del personale» La redazione del piano di marketing operativo» La disaggregazione e la riaggregazione dei costi,» 375 degli obiettivi e delle risorse Custodial accounting e decisional accounting» Il controllo e l'analisi dei risultati del piano» > 377 del marketing operativo La comunicazione del piano di MKT operativo:» 378 il piano come contatto e come contratto Dall' obbedienza passiva alla collaborazione attiva» 378 del personale Relazioni fra mission, piano di marketing,» 379 piano di comunicazione e politica del personale Lineamenti della formazione di marketing» 381 del personale di contatto Approfondimenti bibliografici» 383 Domande di verifica»

11 23. L'unica costante del mercato è il cambiamento pag Alcune delle principali linee di evoluzione del mercato» 384 turistico sul versante della domanda Altre linee di evoluzione del mercato turistico» 390 sul versante della domanda L'evoluzione del mercato sul versante dell'economia» Le evoluzioni del mercato sul versante dei trasporti» 392 e dell'intermediazione L'evoluzione del mercato sul versante» 393 dell ' organizzazione Approfondimenti bibliografici» 394 Domande di verifica» Sintesi degli elementi di manovra del marketing mix» 396 privato punti critici di verifica dei caratteri dei prodotti» 396 e dei servizi offerti L'ottica degli interventi sui prodotti e sui servizi» Gli elementi specifici della comunicazione» 401 nel marketing turistico privato Il pricing negli esercizi ricettivi» L'albergo senza servizi comuni» La manovra ed il controllo della distribuzione» 409 Approfondimenti bibliografici» 410 Domande di verifica» Le aggregazioni fra imprese ricettive ed il franchising» Economie interne ed economie di sistema» Le resistenze all'aggregazione» Le diverse forme di aggregazione ed i loro profili» Il Franchising (Full business formar)» Le due forme di franchising: il referrai franchising» pericoli del franchising» Il franchising e l'organizzazione Turistica Pubblica» 430 Approfondimenti bibliografici» 431 Domande di verifica» 432

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA XI 1 PARTE I IL SISTEMA D IMPRESA: ELEMENTI COSTITUTIVI, CONDIZIONI DI ESISTENZA E PROCESSI EVOLUTIVI i. Le due fondamentali

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale L azienda, le sue finalità e

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3 V Indice Prefazione Autori XI XV Capitolo 1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile di Umberto Martini 1 1.1 Introduzione al fenomeno turistico 2 1.2 L analisi economica del turismo 6 1.3

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 12 28 marzo 2013 Lezione precedente Imperativi per il successo: La gestione di capacità e domanda,

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX Indice Gli Autori Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVII XIX XXI XXIII Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola CORSO DI FONDAMENTI DI A.A. 2018-2019 03/10/2018 1 IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: definisce i

Dettagli

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Indice 397 Indice Introduzione IX Parte Prima Il sistema aziendale e i suoi subsistemi Capitolo I L evoluzione degli studi sull economia d azienda: brevi considerazioni sull inquadramento della disciplina

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN a.a. 2010/2011 2 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente S. Ferrari QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018 L università può dare un ottima formazione ma, per chi vuole investire sul proprio futuro, spesso è solo una

Dettagli

TECNICO DEL MARKETING

TECNICO DEL MARKETING TECNICO DEL MARKETING identificativo scheda: 33-005 stato scheda: Validata sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO INDICE ebook - IL LIBRO ELETTRONICO Prefazione INTRODUZIONE Cap. I. INTRODUZIONE DESCRITTIVA SUI PRODOTTI BIT E SULL'EBOOK Cap. II. ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO 2.1. ANALISI DEL MACROAMBIENTE 1.1.1. Influenza

Dettagli

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica - Il Marketing Management delle imprese operanti attraverso i canali digitali - Le specificità degli ambienti digitali: l integrazione dei processi analitici, strategici e operativi per la creazione di

Dettagli

Tecnico del marketing

Tecnico del marketing identificativo scheda: 33005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda per cui

Dettagli

Marketing del turismo locale

Marketing del turismo locale Catalogo 2010 Marketing del turismo locale Marketing e comunicazione turistica Strategie di ideazione e promozione del prodotto turistico Obiettivi : Il turismo rappresenta un mercato che ha una elevata

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica - Il Marketing Management delle imprese operanti attraverso i canali digitali - Le specificità degli ambienti digitali: l integrazione dei processi analitici, strategici e operativi per la creazione di

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica - Il Marketing Management delle imprese operanti attraverso i canali digitali - Le specificità degli ambienti digitali: l integrazione dei processi analitici, strategici e operativi per la creazione di

Dettagli

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator - Corso per Tecnico agenzia di viaggi e addetto booking tour operator - web based In collaborazione con: La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie,

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE 2007-2008 AREA GESTIONE area G G1-Teambuilding e teamwork Target direttori, responsabili d agenzia e capi servizio Creazione e gestione

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Marketing

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Report Casi Aziendali

Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Report Casi Aziendali Economia e Gestione delle Imprese Casi aziendali 2019: Regole per la redazione del report REGOLE DI FORMATTAZIONE Il report da presentare deve: essere solo ed esclusivamente in formato word essere compreso

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VENDITE

LA GESTIONE DELLE VENDITE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015_2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI LA GESTIONE DELLE VENDITE COD. 03 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quinte TS Periodo Aprile - giugno

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Introduzione all edizione italiana

Introduzione all edizione italiana kotler00/romane (I-XXVI) 15-01-2007 13:46 Pagina V 1 Prefazione Introduzione all edizione italiana XVII XXI Capitolo 1 Il marketing del turismo 1 1.1 L orientamento al cliente 2 1.2 Che cos è il marketing

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto commerciale marketing 6 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Come costruire il piano di marketing

Come costruire il piano di marketing Come costruire il piano di marketing Agenda La SWOT analisys La segmentazione del mercato: criteri e vantaggi Il concetto e l'applicazione del posizionamento La programmazione della "value proposition

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA Programma Economia Aziendale classe 5 indirizzo Economico corso serale Prof.ssa Palla Viola

Dettagli

Indice. pag. XV. Prefazione

Indice. pag. XV. Prefazione Prefazione 1 Lo scenario di riferimento per i mercati dei beni a elevato 1.1 Introduzione: i mercati dei beni a elevato 1.2 Analisi delle caratteristiche dei mercati 1.2.1 I consumatori 1.2.2 I settori

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE SEZ.: II C IL SISTEMA AZIENDA L azienda e i suoi elementi costitutivi Soggetto economico e giuridico L azienda come sistema Classificazione delle aziende L imprenditore

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico DESTINATION MANAGEMENT L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP08 CFU 10 Modalità di raccordo con altri insegnamenti

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento N ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento Unità di Apprendimento TITOLO Ore in prese nza 1 Azienda come organizzazione aziendale e rapporti con 13 0 13 DIRITTO E l'ambiente

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Il marketing come filosofia di raccordo con i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese sportive CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/08

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica - Il Marketing Management delle imprese operanti attraverso i canali digitali - Le specificità degli ambienti digitali: l integrazione dei processi analitici, strategici e operativi per la creazione di

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale Organizzazione Aziendale 1617-2-E2001R010 SYLLABUS DEL CORSO Titolo Organizzazione aziendale Argomenti e articolazione del corso Chi intende assumere la responsabilità di gestire i processi di comunicazione

Dettagli

Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management

Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management Milano, 7 giugno 2017 Focus della collaborazione MTSM Master in Tourism Strategy & Management, Master

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2186_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2186_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2186_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono I.C.STUDIO SRL 05220500481 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business plan. Cos è e come si costruisce Centro di studi aziendali e amministrativi I.T.C. «E. Beltrami» Cremona Il Business plan. Cos è e come si costruisce Cremona, 2 marzo 2018 Prof. Pier Luigi Marchini pierluigi.marchini@unipr.it Sistemi

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA ECONOMIA E MARKETING DELLE AZIENDE DELLA MODA PIANO DELLE della classe QUARTA - SETTORE SISTEMA MODA Anno 2016/2017 COMPETENZE della ABILITA n 1 L azienda Identificare i principali istituti che costituiscono

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico di marketing dei beni culturali 4 Settore Economico Professionale

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 20 15. DISCIPLINA Accoglienza Turistica

PROGRAMMA a.s. 2014 20 15. DISCIPLINA Accoglienza Turistica Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Allegati seconda parte

Allegati seconda parte Allegati seconda parte Nella seconda parte degli allegati sono stati individuati sulla base della Relazione previsionale programmatica, del bilancio preventivo e del budget, gli obiettivi dell ente nel

Dettagli

Peculiarità della filiera turistica

Peculiarità della filiera turistica CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 5 09.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 Peculiarità

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti alessandra.damiani@barbierieassociati.it 1 Guida alla gestione dei PMstudi

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO Non fermatevi là dove siete arrivati Pitagora COME OPERIAMO L attività di Farnetani Estero Consulting è indirizzata alle imprese ubicate all estero

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA A1 S Tur. Conoscenze. Abilità - Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica UNITA DIDATTICA A1 S Tur Titolo: GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO Codice: A1 S- Tec Tur Ore previste:10 Titoli di credito (cambiali ed assegni) - Saper compilare moduli per titoli di credito (cambiali ed assegni),

Dettagli

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA IL CANADA ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA 3 TEAM AGITE - Agite srl, Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite - società di

Dettagli

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR web based La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni Sequenza di processo Pubbliche

Dettagli