Impianti motori con turbine a gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "19.12. Impianti motori con turbine a gas"

Transcript

1 Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf q up 1 q inf q up (1) Per quanto riguarda il ciclo Brayton, riulta: q inf c p (T 4 ) (2) q up c p (T 3 T 2 ) (3) in quanto ia la traformazione 4-1 ia la 2-3 ono iobariche. Sotituendo le epreioni (2) e (3) nella (1) i ottiene: h B 1 c p T 4 c p T 3 T 2 ( ) ( ) 1 T 4 T 3 T 2 1 T 2 T 4 1 T 3 T 2 1 (4) Si ha inoltre: T 2 p 2 p 1 1 b 1 (5) T 4 p 4 T 3 p b 1 (6) in quanto le traformazioni 1-2 e 3-4 ono per ipotei adiabatiche reveribili e i è poto: b p 2 p 3 p 1 p 4 Inerendo la (45) e la (46) nella (44), quet ultima relazione diviene: h B 1 1 b 1 T 4 1 T 3 T 2 1 (7) Eendo inoltre: T 3 T 2 T 3 T 4 T 4 T 2 b 1 T 4 b 1 1 T 4 (8) MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE 1

2 la (7) può anche criveri: h B 1 1 b 1 T 4 1 T b 1 (9) Si può dunque concludere che il rendimento del ciclo di Brayton aumenta all aumentare del rapporto di compreione (b). Tale rendimento può anche eere epreo come rapporto tra il lavoro prodotto nel ciclo (l ut ) e il calore ceduto dalla orgente uperiore (q up ). In queto cao il lavoro eeguito nel ciclo vale: l ut l ep l compr (10) ove: l ep lavoro (ioentropico) di epanione (in turbina) l compr lavoro (ioentropico) di compreione (nel compreore) Pertanto il rendimento h B aume la forma: h B l ut q up l ep l comp q up (11) Il lavoro (ioentropico) di epanione del ga in turbina i può calcolare con l epreione (valida per i itemi «aperti»): l ep 1 R T b 1 (12) oppure dalle relazioni: l ep h 3 h 4 c p (T 3 T 4 ) (13) Per quanto riguarda il lavoro (ioentropico) di compreione, lo i può calcolare o tramite la relazione (valida per i itemi «aperti»): l compr 1 R T 1 b 1 1 (14) oppure con le epreioni: l compr h 2 h 1 c p (T 2 ) (15) 2 MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE

3 Approfondimenti Potenza e rendimenti degli impianti motori con turbina a ga. Il conumo pecifico di combutibile La potenza effettiva viluppata da un impianto motore con turbina a ga, ovvero la potenza diponibile all ae (P ut ), è calcolabile con la relazione: P ut Q Maria l uteffettivo [W] (16) ove: Q Maria portata in maa dell aria in ; l uteffettivo lavoro maico diponibile effettivamente all ae; eo vale: l uteffettivo l effturbina l effcompreore (17) realizzato realmente in turbina, a ua volta è ricavabile ) ovvero: Il lavoro maico l eff turbina dall epreione del rendimento interno della turbina (h int turb h int turb l eff turbina l ep (18) e vale: l eff h int l ep (19) turbina turb ove l ep è il lavoro maico di epanione ioentropica definito dalla (12) o dalla (13). Analogamente i definice rendimento interno del compreore (h int ) il rapporto: compr h int compr ove l compr è il lavoro maico di compreione ioentropica definito dalla (14) o dalla (15). Riulta perciò: l eff l compr compreore h int compr La potenza termica ideale dell impianto (P id ) è quella ottenibile dalla combutione teoricamente completa del combutibile utilizzato e vale: ove: Q Mcomb portata in maa del combutibile ; MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE 3 l compr l eff compreore (20) (21) P id Q Mcomb H inf [W] (22) H inf potere calorifico inferiore del combutibile in. Il rendimento compleivo dell impianto (h tot ) è dato dal rapporto tra la potenza effettivamente diponibile all ae (P ut ) e la potenza termica ideale (P id ), ovvero:

4 h tot P ut P id (23) Il conumo pecifico di combutibile (c p ), infine, è definito come rapporto tra la portata di combutibile Q M comb, in e la potenza effettiva (P ut, in W); cioè: c p Q M comb P ut in (24) Speo c p è miurato in M ; occorre allora ricordare l equivalenza: M 4 MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE

5 Metodi per accrecere il rendimento globale degli impianti motori con turbina a ga. Il ciclo di Ericon Tra i metodi uati per aumentare il rendimento globale degli impianti motori con turbina a ga la rigenerazione occupa icuramente un poto preminente. Tale metodo come è noto conite nel ricaldare, tramite uno cambiatore di calore, l aria proveniente dal compreore (prima che ea affluica nel combutore) fruttando parte dell energia termica ancora poeduta dai ga combuti (e che verrebbe altrimenti perduta in quanto dipera con i fumi nell atmofera). Con la rigenerazione, cioè, il combutore cede al fluido di lavoro non più il calore q 2-3 (rappreentato nel diagramma T/ di Figura 1 dall area A-2-3- D) ma la quantità di calore q 2-3 (rappreentata dall area colorata in blu B-2-3-D del uddetto diagramma) e ciò comporta un non tracurabile riparmio nel conumo di combutibile. (Riulta infatti: q 2-3 q 2-3 ). Un econdo effetto della rigenerazione è la diminuzione della quantità di calore q inf dipera nell atmofera (ovvero: ceduta alla orgente inferiore). In effetti, riferendoci empre alla Figura 1, tale calore è equivalente non più all area ottea dalla curva 4-1 (cioè: all area D-4-1-A), ma all area ottea dal olo tratto di curva 4-1 (cioè all area C-4-1- A). La retante area D-4-4 -C rappreenta infatti il calore che i ga cedono non più alla orgente fredda ma tramite il rigeneratore al fluido di lavoro. In definitiva non eendo variato il lavoro l id prodotto dal ciclo ma eendo invece diminuita la quantità di calore (q up ) che è neceario fornire al fluido di lavoro, il rapporto: l id q up ( h) riferito al ciclo rigenerativo riulta maggiore ripetto allo teo rapporto applicato al corripondente ciclo non rigenerativo. In altre parole, il rendimento (h) del ciclo con rigenerazione è uperiore a quello dell analogo ciclo enza rigenerazione. Si può dimotrare infine che il rendimento del ciclo Brayton rigenerativo all oppoto di quanto accade per il ciclo Brayton non rigenerativo aumenta al diminuire del rapporto di compreione (b). In Figura 2 è rappreentato lo chema dell impianto (a ciclo aperto, con rigenerazione) cui i riferice il ciclo di Brayton di Figura 1. FIGURA 1 Rappreentazione ul piano T/ di un ciclo di Brayton con rigenerazione. T 3 p 2 3 = cot p 4 1 = cot 2 4 T 2 temperatura del-l aria ucente dal rigeneratore; T 4 temperatura dei ga combuti ucenti dal rigeneratore. T 2 T ' 4 A B C D MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE 5

6 1 4 Rigeneratore 2 Compreore 2 Combutore Turbina FIGURA 2 Schema dell impianto (a ciclo aperto, con rigenerazione) cui i riferice il ciclo di Brayton di Figura Alcuni impianti con turbine a ga prevedono ia di effettuare la compreione del fluido di lavoro mediante un compreore a più tadi munito di interrefrigeratori poti tra uno tadio e il ucceivo (tratto del ciclo di Figura 3), ia di utilizzare più turbine calettate ullo teo ae ricaldando di volta in volta il ga tramite combutori interpoti tra una turbina e la ucceiva (tratto di Figura 3). La preenza contemporanea nell impianto di un compreore a più tadi con interrefrigerazione, di combutori interpoti tra le turbine e di rigeneratori, pur comportando ingombri elevati e coti non tracurabili, è frequentemente ricontrabile nelle centrali termoelettriche di grande potenza per l elevato rendimento di queto tipo di impianto. Ciclo : ciclo normale di Brayton (linea tratto e punto). Ciclo : ciclo di Brayton con compreione interrefrigerata e ricaldamento intermedio (nella fae di epanione in turbina). T K 2' FIGURA 3 Rappreentazione ul piano T/ di un ciclo di Brayton con compreore a due tadi con interrefrigerato-re e con un ricaldamento intermedio nella fae i epanione in turbina p 2 3 = cot 4 p 1 4 = cot 4. K In Figura 4 è rappreentato chematicamente l impianto a cui fa riferimento il ciclo di Figura 3. Se teoricamente venie utilizzato un compreore con un numero illimitato di tadi, ciacuno dei quali foe fornito di interrefrigeratore e contemporaneamente i eeguiero innumerevoli ricaldamenti intermedi con altrettanti combutori durante la fae di epanione in turbina (non tracurando di prevedere la preenza anche di opportuni rigeneratori), i «denti di ega» del ciclo di Brayton di Figura 3 diverrebbero infiniti e infinitamente piccoli. Di coneguenza ia la linea ia la degenererebbero, al limite, in egmenti di rette orizzontali, corripondenti cioè a due traformazioni iotermiche. 6 MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE

7 FIGURA 4 Schema dell impianto cui i riferice il ciclo di Figura 3. 4 Rigeneratore 2 Combutore Combutore Compreore Compreore Turbina Turbina Utilizzatore 5 6 Refrigeratore Il ciclo compoto da due ioterme e due iobare prende allora il nome di «ciclo di Ericon». In queto ciclo (Figura 5), pertanto, la orgente uperiore cederebbe al fluido di lavoro il calore q up alla temperatura maima (T 3 ) del ciclo, mentre la orgente inferiore acquiirebbe, dal fluido teo, ancora iotermicamente, tutto il calore q inf alla temperatura minima ( ) del ciclo. T [K] p 2 3 = cot p 1 4 = cot T 3 = T FIGURA 5 Rappreentazione ul piano T/ del ciclo di Ericon. T 2 = K MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE 7

8 Gli impianti «combinati» Si definicono «impianti combinati ga-vapore» quegli impianti motori termici che «combinano» il ciclo termodinamico di Brayton tipico degli impianti con turbine a ga con quello di Hirn tipico degli impianti a vapore (Figura 6). T K 3 T K FIGURA 6 Accotamento delle rappreentazioni, ul piano T/, di un ciclo di Brayton (a) e di un ciclo di Hirn (b) utilizzati in uno teo impianto combinato ga-vapore a) b). K. K Ei, fruttando l energia termica poeduta dai ga di carico della turbina a ga, generano vapore (aturo o urricaldato) il quale, immeo ucceivamente in una turbina a vapore, i epande producendo ulteriore lavoro meccanico (Figura 7). Nello chema di Figura 7 la caldaia dell impianto a vapore è alimentata unicamente dall energia termica recuperata dai ga di carico della turbina a ga. In altri impianti anch ei «combinati» è previta invece l utilizzazione di caldaie a recupero fornite di bruciatori auiliari nei quali ono direttamente immei, per eervi utilizzati come comburente, i ga ucenti dalla turbina a ga. Nota Bene L impiego di queti ga come comburente è reo poibile dal fatto che normalmente le turbine a ga utilizzano un elevato ecceo d aria e pertanto nei ga di carico di quete macchine è ancora preente un alta percentuale di oigeno. La principale caratteritica degli impianti combinati ga-vapore è l elevato rendimento (attorno al 48 51%, contro il 34 38% degli impianti a ga e il 40 42% di quelli a vapore). Queti impianti, inoltre, ono affidabili; non preentano particolari problemi di 8 MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE

9 FIGURA 7 Schema dell impianto a ciclo combinato gavapore al quale i rifericono i cicli di Figura 6. Compreore Combutore 2 3 Turbina a ga Alternatore Generatore di vapore a recupero Turbina a vapore 6 Alternatore 5 2 Pompa Condenatore 1 impatto ambientale o di emiioni nocive; il loro coto di intallazione è tutto ommato abbatanza contenuto; i tempi di realizzazione ono in genere aai modeti. MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE 9

10 ESERCIZI Eercizi volti Eercizio 1 Soluzione Con riferimento al ciclo di Brayton, determinare l entità dei lavori maici di compreione (ioentropica) (l compr ) e di epanione (ioentropica) (l ep ), il lavoro maico utile (l ut ) e la quantità di calore (maico) ceduta al fluido dalla orgente uperiore (q up ). Con i valori coì calcolati determinare inoltre il rendimento del ciclo (h B ). Ricavare nuovamente, infine, il valore di tale rendimento, calcolandolo in funzione del olo rapporto di compreione e confrontare queto riultato con quello precedente. Il lavoro maico di compreione (l compr ) è calcolabile tramite l epreione (14): l compr 1 R aria b 1 1 Numericamente i ottiene: l compr 1, 4 1, K 288,15 K 8 234, 87 1,4 1 1, ove: R aria ,15 K b p 2 p 1 8 1,4 Se aveimo utilizzato l epreione (15) avremmo ugualmente ricavato: l compr c paria ( T 2 ) 1003, 5 234, 64 K avendo aunto: c p aria 1003, 5 K K ( ) K , ,15 10 MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE

11 ed eendo: T 2 521,97 K Il valore del lavoro maico di epanione (l ep ) può eere ricavato con la relazione (12). Si ottiene: l ep 1 R aria T b 1 1, 4 1, K K 1 8 1,4 1 1, , 96 eendo: T K Se i foe uata l epreione (13), i arebbe ugualmente ricavato: l ep c paria ( T 3 T 4 ) 1003, ove è: T 4 728,70 K Il lavoro maico utile (l ut ) vale perciò, dalla (10): Per quanto riguarda la quantità di calore (maico) (q up ) ceduto al fluido dalla orgente uperiore nel coro della traformazione iobarica 2-3, i ha: q up c paria ( T 3 T 2 ) 1003, 5 800, 82 l ut l ep l compr ( 593, , 87) Il rendimento h B del ciclo Brayton in eame vale perciò: h B 593, 37 l ut q up Se i calcola il rendimento h B utilizzando l epreione (9): K 359, , 82 K h B , 97 b ( ) , , 8% 1 ( , 70 ) K 359, 09 i ottiene: h B 1 1 valore perfettamente identico a quello calcolato precedentemente. MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE 8 1,4 1 1,4 0, , 8% 11

12 Eercizio 2 Di un impianto motore con turbina a ga ono tate determinate le eguenti grandezze: lavoro maico effettivo prodotto dalla turbina: l eff 520 ; turbina lavoro maico effettivo del compreore: leff 315 ; compreore portata di aria trattata: Q M aria 48 portata di olio combutibile: Q M comb 1, 2 Calcolare: il lavoro maico diponibile effettivamente all ae (l ut ); effettivo la potenza viluppata dall impianto (P ut ); il rendimento compleivo dell impianto, aumendo per l olio combutibile un potere calorifico inferiore: H inf 41 M/; il conumo pecifico di combutibile (c p ). Soluzione Applicando la relazione (17) relativa al lavoro maico diponibile all ae, ovvero: l ut effettivo l eff turbina l eff compreore i ricava: l ut ( ) effettivo 205 La potenza viluppata dall impianto i ricava con la (16) e vale: P ut Q M aria Per calcolare il rendimento compleivo dell impianto occorre prima ricavare il valore della potenza termica ideale (P id ). Dalla (22) i ha: P id Q M comb l ut 48 effettivo H inf 1, W 9, 84 MW W 49, 2 MW Utilizzando la (23) i ricava: h tot P ut P id 9, 84 MW 49, 2 MW 0,20 20% Per quanto riguarda infine il conumo pecifico di combutibile (c p ), eo vale, con la (24): c p Q M comb P ut 1, 2 9, 84 MW 0,12 M 12 MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE

13 Eercitazioni propote 1 In un ciclo ideale di Brayton l aria all ingreo del compreore è alla preione atmoferica e ha temperatura 20 C. La temperatura di ammiione in turbina (T 3 ) vale K. Il rapporto di compreione è b 7. La preione e la temperatura raggiunte dall aria alla fine della compreione ono ripettivamente p 2 7,09 bar e T 2 511,15 K; alla fine dell epanione in turbina i ha la temperatura T 4 734,10 K. Ricordando che è: p 2 p 3 e p 1 p 4, determinare: il lavoro maico di compreione ioentropica (l comp ) e quello di epanione ioentropica (l ep ); il lavoro maico utile (l ut ) del ciclo; la quantità di calore maico (q up ) ceduta al fluido da parte della orgente uperiore; il rendimento del ciclo Brayton, utilizzando i valori appena calcolati; il rendimento del ciclo Brayton, in funzione del olo rapporto di compreione. [Aumendo: R aria 287 o: c p aria 1003, 5 K K i ottiene: l comp 218, 98 opp., a econda del procedimento uato: l ; l ep 548, 36 comp 218, 76 opp., a econda del procedimento uato: l ep 547, 81 ; l ; q up 771, 54 ut 329, 38 ; h B1 procedim 42,7%; h B2 procedim 42,6%] 2 Da uno tudio eeguito u un impianto motore con turbina a ga ono tati ricavati i eguenti parametri: lavoro maico effettivo prodotto dalla turbina: l eff 580 turbina lavoro maico effettivo del compreore: portata di aria trattata: Q M aria 60 / l eff 350 compreore portata di olio combutibile: Q M comb 1, 8 Determinare il rendimento compleivo dell impianto (aumendo per l olio combutibile un potere calorifico inferiore pari a 41 M ) nonché il conumo pecifico di combutibile. [Eendo: l ut 230 P ut 13,8 MW e P id 73,8 MW, riulta: effettivo ; h tot 18,7%; c p 0,13 ] M MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE 13

14 Verifica dell apprendimento 1. Negli impianti a vapore con recupero di calore gli pillamenti, cioè i prelievi di vapore dalla turbina, conentono di ridurre la dimenione radiale delle pale. V F 2. Nei rigeneratori «chiui» impiegati talvolta negli impianti a vapore con recupero di calore, il vapore pillato dalla turbina è mecolato direttamente con l acqua proveniente dal condenatore. V F Queiti 1 La principale caratteritica degli impianti combinati ga-vapore è: a b c d il loro altiimo coto di intallazione; i lunghi tempi di realizzazione dell impianto; i fortiimi problemi di impatto ambientale che ei generano; il loro elevato rendimento. 14 MALAGUTI-ZANON - IL NUOVO PRINCIPI DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO - CAPPELLI EDITORE

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 1^ A.A. 2005/2006 Sitemi energetici (CINDK) RACCOLA DI ESERCIZI RAI DA EMI D ESAME - parte ^. Acqua viene caldata in una pentola ben chiua pota u un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante

Dettagli

ITIS FERMI TREVISO A.S. 2010/2011 SIMULAZIONE: SECONDA PROVA ALUNNO 5 AT: DATA: INDIRIZZO: TERMOTECNICA

ITIS FERMI TREVISO A.S. 2010/2011 SIMULAZIONE: SECONDA PROVA ALUNNO 5 AT: DATA: INDIRIZZO: TERMOTECNICA ITIS FERMI TREVIS A.S. 010/011 SIMULAZINE: SECNDA PRVA INDIRIZZ: TERMTECNICA TEMA DI: TERMTECNICA, MACCHINE A FLUID ALUNN 5 AT: DATA: Un impianto con turbina a vapore ha una potenza utile di 160 MW ed

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI ERMODINAMICA E ERMOFLUIDODINAMICA Cap. 6 CICLI ERMODINAMICI DIREI ED INVERSI max min Sorgente termica (Bruciatore) Q H = Q in a 2 Caldaia 2 L - = L in L + = L urbina out Pompa Condenatore = 2 = Q C = Q

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Esempi Calcolo Antitrasformate

Esempi Calcolo Antitrasformate Eempi Calcolo Antitraformate Note per il Coro di FdA - Info April, 05 Il punto focale del coiddetto metodo di Heaviide per l antitraformazione di un egnale regolare a traformata razionale conite nel riconocere

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa Sitemi aperti ) Concetti di bae ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

volume 1 m 3 a 25 C si espande isotermicamente e reversibilmente a 2 m 3. [19dic03]

volume 1 m 3 a 25 C si espande isotermicamente e reversibilmente a 2 m 3. [19dic03] Temi d eame Capitolo - Termodinamica Temi d eame: eercizi. Acqua viene caldata in una pentola ben chiua pota u un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il proceo il itema riceve 30

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Coro di Microonde II Lezi n. 4: Progetto amplificatori Lineari a ingolo tadio Progetto di Amplificatori con dipoitivi potenzialmente intabili Nel cao di dipoitivi potenzialmente intabili,

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2 6 Eercitazioni aggiuntive Eercizio 6. Tracciare gli andamenti del modulo e della fae dell impedenza in funzione della frequenza f per il eguente bipolo: A B [W]; [W]; [mf] Si calcoli l impedenza del bipolo

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univerità degli Studi di Udine, Coro di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 217/218, Seione di Giugno/Luglio 218, Secondo Appello Eame di FISICA I, Prova critta del 2 Luglio 218 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta Uo della traformata di Laplace per il calcolo della ripota Conigli generali (Aggiornato 7//) ) Si vuole qui richiamare l attenzione ul fatto che la preenza di zeri o di una truttura triangolare a blocchi

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Turbina a gas - struttura

Turbina a gas - struttura urbina a ga - truttura Fuel Combutore Comreore Ae urbina Aria Ga di carico urbina a ga Il ciclo termodinamico che decrive il funzionamento della turbina è il ciclo Joule Le traformazioni che avvengono

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 25 26) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 8 SETTEMBRE

Dettagli

IMPIANTI MOTORI A GAS

IMPIANTI MOTORI A GAS CAPIOLO 5 IMPIANI MOORI A GAS ra i itemi di converione dell energia gli impianti motori a ga ono quelli che hanno avuto uno viluppo maggiore negli ultimi decenni. Il ettore trainante è empre tato quello

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006 Compito di Fondamenti di Automatica ettembre 2006 Eercizio 1. Si conideri lo chema di figura (operazionale ideale, eccetto per il guadagno che puó eere definito da una G(), reitenze uguali, condenatori

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di Controllo Controlli Automatici Ho uperato la Parte A in data(mee/anno) Intendo volgere la teina con Matlab/Simulink Sitemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte

Dettagli

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno Voto Cognome/Nome & No. Matricola FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A. 5 6) Coro di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno PROVA DEL 6 GENNAIO 7 Ripondere

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 2 febbraio 213 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 15 luglio 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica «Correzione Eonero 23/05/2019» Compito B Dario Maucci 28/05/2019 Traccia d eame (Eercizio 1 - Compito B) Dato il itema di controllo in figura u(t) + C() P 1 () + z + P 2 () y(t)

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Stabilità e punti di equilibrio

Stabilità e punti di equilibrio Capitolo 4 Stabilità e punti di equilibrio 4. Stabilità di un itema epreo da un equazione di tato Si è motrato come un itema poa eere epreo con il itema cotituito dalle equazioni 3.6 e 3.7 ovvero: X()

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Ciclo ideale Brayton-Joule Il ciclo Brayton-Joule costituisce il principio di funzionamento delle turbine a gas; esse trovano applicazione in campo sia industriale e civile sia

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless) Il motore incrono a magneti permanenti (Motore Bruhle) Azionamenti e Controllo dei Sitemi meccanici Ing. F. L. Mapelli Il motore incrono a magneti permanenti (motore bruhle) Sull armatura eterna fia (tatore)

Dettagli

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 5 febbraio 214 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Considero un corpo S a temperatura a cui verrà fatta variare la temperatura innalzandola a T per poi

Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Considero un corpo S a temperatura a cui verrà fatta variare la temperatura innalzandola a T per poi Entroia Diuguaglianza di Clauiu Conidero un coro S a temeratura a cui verrà fatta variare la temeratura innalzandola a er oi riortarla a. Per cominciare ongo il coro S a contatto con una orgente ideale

Dettagli

Tecnologie HW per TLC

Tecnologie HW per TLC ICT Center of Excellence For Reearch, Innovation, Education, and life-long long Learning Politecnico di Milano Tecnologie HW per TLC Circuiti a Microonde (II Lezione) Docente: Macchiarella Giueppe Politecnico

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Bittanti, BIO A-K) Settembre Si conideri il eguente itema dinamico a tempo continuo decritto mediante chema a blocchi: ut () _ yt () 9 a Si calcoli la funione

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s) ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 2 NOVEMBRE 206 Ex. Si conideri il itema di controllo d (t) d 2 (t) C()G() K Calcolare le funzioni di traferimento che legano le eguenti coppie

Dettagli

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [ Soluzione dell appello del 16 luglio 212 1. Si conideri il itema lineare decritto dalle eguenti equazioni: 1.1 Trovare le condizioni iniziali x() = ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = x 1 1x 2 1u = x 1 x 2 [ x1, x 2, aociato

Dettagli

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola

Dimensionamento dell impianto pneumatico di trasporto semola Dimenionamento dell impianto pneumatico di traporto emola Il dimenionamento viene condotto con riferimento all impianto di traporto pneumatico della emola alla linea di produzione della pata lunga Dati

Dettagli

Dispense del corso di Conversione statica negli impianti elettrici IL CONVERTITORE QUATTRO QUADRANTI

Dispense del corso di Conversione statica negli impianti elettrici IL CONVERTITORE QUATTRO QUADRANTI Dipene del coro di Converione tatica negli impianti elettrici IL CONERTITORE QUATTRO QUADRANTI Principio di funzionamento Lo chema del convertitore witching a quattro quadranti monofae è riportato in figura

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1. Pag. di SOLUZIONE dei primi 4 punti richieti dalla Prova. Leggo bene il teto e poi? La mia Maetra mi diceva empre: Prima la figura. Punto Il itema propoto di tipo retroazionato può eere rappreentato con

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE CAPITOLO INTRODUZIONE.. Introduzione Il preente coro intende fornire informazioni di bae ui principali tipi di macchine a fluido motrici e operatrici e ugli impianti per la produzione di energia elettrica,

Dettagli

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con Eame di Fondamenti di Automatica Coro di Laurea Nuovo e Vecchio Ord. in Ingegneria Elettronica Simulazione 9 Novembre 7 Cognome: Nome Matricola: E-mail: 1. (olo nuovo ordinamento e diploma) Dato il itema

Dettagli

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1 Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 Schema. Regolatori in anello aperto Controllo multivariabile:. Regolatori di diaccoppiamento 3. Controllo

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante

1_ Filtro passa-basso Con A(jw) si indica la funzione di trasferimento del filtro, il cui modulo A assume un valore costante PPUNTI DI ELETTNIC FILTI TTII 6 Campi di applicazione I filtri nel ettore dell elettronica ono utilizzati per : attenuare i diturbi, il rumore e le ditorioni applicati al egnale utile; eparare due egnale

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI V. Aleandro Copyright AEPRON utti i iritti Riervati - www.adepron.it REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI Valerio ALESSANRO * * Ingegnere ermomeccanico; ottorato di Ricerca in Energetica

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del pr

SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del pr SPIE VISIVE E VETRI La viione diretta dei procei produttivi nelle indutrie farmaceutiche, chimiche ed alimentari conente di eguire le varie fai del proceo in atto e di intervenire tempetivamente per apportare

Dettagli

Ciclo Rankine - Clausius

Ciclo Rankine - Clausius Ciclo Rankine - Clausius Si inizia considerando il ciclo di Rankine Clausius anche chiamato ciclo di Hirn semplice avente le seguenti caratteristiche: Temperatura ambiente 30 C Pressione massima 151 bar

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli