M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof."

Transcript

1

2 M O D U L O 3 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO BILANCIO D ESERCIZIO BILANCI STRAORDINARI CESSIONE ANALISI PER INDICI FUSIONE SCISSIONE ANALISI PER FLUSSI TRASFORMAZIONE LIQUIDAZIONE L ANALISI PER INDICI C A P I T O L O 3

3 GLI INDICI DI BILANCIO 1- Gli indici di L analisi per indici del d esercizio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti, espressi in percentuale) che mettono a confronto gruppi di valori, anche di diversa natura. I risultati ottenuti vengono poi letti e indirizzati secondo l ottica che si vuole esaminare; in tal senso gli indici si possono raggruppare in base al tipo di analisi: ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA PRODUTTIVITA ANALISI PATRIMONIALE ANALISI FINANZIARIA Come tutte le analisi prospettiche, anche l analisi per indici presenta dei limiti, pertanto dovrebbero essere analizzati considerando: le relazioni esistenti tra di loro: lo stato patrimoniale non può essere interpretato ignorando il Conto Economico; i valori di più esercizi (indagine temporale) e i valori delle altre imprese che operano nello stesso settore (indagine spaziale); integrando le informazioni ottenute dal con le informazioni macroeconomiche (contesto storico economico con cui l impresa opera).

4 1- Gli indici di SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL CALCOLO DEGLI INDICI Rm rimanenze Df disponibilità finanziaria Dl disponibilità liquide Ac attivo corrente Im immobilizzazioni Ti totale impieghi Rv ricavi netti di vendita Cl costi del lavoro Am ammortamenti Db debiti a breve scadenza Dc debiti a media/lunga scadenza Cd capitale di dedito (db + dc) Cp capitale proprio Pfn debiti finanziaria netta Re risultato economico d esercizio Tf totale fonti Of oneri finanziari Va valore aggiunto Ro reddito operativo

5 L ANALISI DELLE REDDITIVITA 1- Gli indici di L analisi della redditività individua l entità e l origine del reddito prodotto dall impresa. Di solito si parte da un Conto Economico sintetico redatto a valori percentuali visualizzando la struttura del reddito ed evidenziando sia il contributo fornito dalle diverse aree gestionali alla sua formazione sia il peso degli aggregati di costo. RICAVI NETTI DI VENDITA COSTO DEL VENDUTO MARGINE LORDO INDUSTRIALE COSTI DI DISTRIBUZIONE COSTI DI AMMINISTRAZIONE REDDITO OPERATIVO (EBIT) PROVENTI FIANANZIARI ONERI FINANZIARI RISULTATO DELLA GESTIONE ACCESSORIA RISULTATO ECONOMICO DELLA GESTIONE ORDINARIA RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA RISULTATO ECONOMICO AL LORDO DELLE IMPOSTE IMPOSTE DELL ESERCIZIO CONTO ECONOMICO SINTETICO A VALORI PERCENTUALI VALORI ASSOLUTI VALORI ,89 38,11 12,77 14,32 11,02 2,42-5,29 0,44 8,59 1,98 6,61-3,46 UTILE NETTO D ESERCIZIO 143 3,15

6 1- Gli indici di L analisi della redditività può essere effettuata attraverso due tipi di misurazione: la redditività specifica conseguita dai soggetti che concorrono al finanziamento dell azienda: i proprietari (o i soci) portatori di capitale di rischio; i finanziatori esterni portatori di capitale di debito; il livello medio della redditività aziendale complessiva. Gli indici di redditività forniscono informazioni sulla capacità aziendale di produrre nuova ricchezza e sulla sua destinazione. REDDITIVITA SPECIFICA L analisi della redditività specifica mira a ottenere delle informazioni circa la situazione economica dell impresa, intesa come capacità di remunerare, dopo la copertura dei costi, il capitale proprio e il capitale di debito.

7 ROE 1- Gli indici di L analisi della redditività si otterranno informazioni sulla situazione economica dell impresa e sulla capacità di remunerare, dopo aver coperto i costi, di remunerare il capitale proprio e il capitale di debito. ROE = utile netto d'esercizio capitale proprio x 100 Re Cp Il ROE = Return On Equity è un indicatore della redditività effettivamente ottenuta dall impresa e quindi del grado di remunerazione del rischio affrontato dall imprenditore o dai soci. L indice espresso dal ROE si riferisce all intera gestione aziendale: ingloba la gestione caratteristica, accessoria, finanziaria e straordinaria. Confrontando il ROE con il rendimento offerto da investimenti alternativi (in altri settori di imprese o in impieghi finanziari a basso rischio, quali Bot, CCT, ecc.), si valuta se è conveniente investire nell impresa o se ci sono alternative di investimento caratterizzate d un minor grado di rischio.

8 Tale indicatore è costituito dal ROI (Return On Investment) o tasso di redditività del capitale investito. 1- Gli indici di ROI = reddito operativo totale impieghi x 100 Ro Ti Misura la capacità dell impresa di remunerare il capitale di terzi. È utile per valutare la convenienza all indebitamento Il valore minimo assunto dal ROI deve almeno corrispondere al costo medio del denaro, misurato dal ROD. ROD = oneri finanziari totali capitale di debito x 100 Of Cd Il ROD (Return On Debt) misura la capacità dell impresa di remunerare il capitale di debito (debiti a breve termine e debiti a medio/lungo termine), ma nello stesso tempo fornisce la misura dell incidenza del peso degli oneri finanziari sulla redditività complessiva.

9 ROS EBIT MARGIN 1- Gli indici di Nell ambito dell analisi di la redditività media unitaria dell impresa viene determinata con il calcolo del ROS (Return On Sales) o EBIT margin che risulta dal rapporto percentuale tra reddito operativo e ricavi di vendita. ROS = reddito operativo ricavi di vendita x 100 Ro Rv Il tasso esprime una sintesi delle relazioni esistenti tra volumi, costi e prezzi di vendita, in quanto risulta dipendente sia dall efficienza interna, sia dalla situazione del mercato.

10 ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI 1- Gli indici di Oltre che dal volume delle vendite (fatturato), i risultati ottenuti nel corso dell esercizio sono influenzati anche dal numero di operazioni (quantità di vendite) effettuate nel periodo. Poiché dal si vuole conoscere l origine della redditività globale, bisogna calcolare il numero di volte che, nell anno, si è ripetuta la redditività unitaria (rotazione degli impieghi) espressa dal ROS. L indice idoneo a misurare la rotazione degli impieghi è così costruito: ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI = ricavi di vendita totale impieghi Rv Ti Più tale indice è elevato, tanto maggiore è il grado di efficienza dell impresa, che presenta un più rapido ciclo di investimentidisinvestimenti, determinato a sua volta dalla durata dei cicli produttivi, delle caratteristiche tecnologiche degli impianti e dei macchinari, dal complesso degli impieghi effettuati, dalle quantità prodotte e vendute.

11 SCOMPOSIZIONE DEL ROI 1- Gli indici di Il ROI, che misura la redditività del capitale complessivamente investito, è direttamente influenzato dalla redditività lorda sulle vendite (ROS) e dall indice di rotazione degli impieghi. Il ROS e l indice di rotazione del capitale investito possono anche avere andamenti contrastanti: per esempio, un innalzamento del prezzo di vendita dei prodotti può determinare un incremento del ROS, ma, contemporaneamente può comportare una riduzione delle quantità vendute che fa diminuire l indice di rotazione del capitale investito. Tali legami sono evidenti considerando che, matematicamente: ROI = ROS x indice di rotazione degli impieghi Infatti si ha: ROI = Ro Rv Ro x = Rv Ti Ti

12 SCOMPOSIZIONE DEL ROE 1- Gli indici di Il ROI influisce sulla redditività aziendale netta complessiva (ROE), in misura direttamente proporzionale (tanto più è elevato il ROI, tanto più elevata è la redditività complessiva espressa del ROE). Il ROE, dipende anche dal livello di indebitamento e dal tasso di incidenza della gestione non caratteristica (in questa accezione considerata come somma algebrica tra risultato della gestione accessoria, risultato della gestione finanziaria e risultato della gestione straordinaria). L indice di indebitamento (leverage) è dato dal rapporto tra il totale impieghi e il capitale proprio. LEVERAGE = totale impieghi capitale proprio Ti Cp Se l impresa finanzia interamente tutti i suoi impieghi con il capitale proprio l indice assume un valore uguale a 1. Se l impresa ricorre anche all indebitamento, il rapporto è superiore a 1. Un indice non superiore a 2 indica un soddisfacente equilibrio tra il capitale proprio e capitale di debito; un quoziente maggiore di 2 segnala invece il ricorso a un notevole indebitamento (azienda sottocapitalizzata).

13 EFFETTO LEVA 1- Gli indici di L andamento dell indebitamento incide sulla misura del ROE, attraverso il ROI, in relazione al costo medio del denaro preso a prestito dall azienda (ROD). Se il ROD è inferiore al ROI, l azienda ha convenienza a indebitarsi; tale convenienza può essere amplificata tanto più è elevato l indice di indebitamento che esercita un effetto moltiplicativo (effetto leva) sul ROI, che a sua volta spinge in alto il valore del ROE. Pertanto si ha che: Se ROI = ROD, la struttura finanziaria dell azienda è neutrale rispetto al ROE; Se ROI > ROD, il ROE aumenta al crescere dell indice di indebitamento; Se ROI < ROD, il ROE diminuisce al crescere dell indice dio indebitamento.

14 INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA 1- Gli indici di L indice idoneo a misurare tale andamento è denominato tasso di incidenza della gestione non caratteristica ed è dato: utile netto d esercizio reddito operativo x 100 Re Ro Il tasso di incidenza della gestione non caratteristica è positivo se i risultati della gestione accessoria, finanziaria e straordinaria sono positivi, ovvero se algebricamente fanno aumentare il risultato economico complessivo. Se i risultati di tali gestioni sono negativi, il reddito d esercizio subisce un automatica riduzione. L influenza del ROI, del leverage e del tasso di incidenza della gestione non caratteristica sul ROE è evidenziata dalla seguente equazione: ROE = ROI x leverage x incidenza della gestione non caratteristica Infatti si ha: ROE = Ro Rv Ro x = Ti Ti Ti

15 EVA 1- Gli indici di L EVA (Economic Value Added) è un indicatore che stima il valore economico creato da un impresa in un dato esercizio. EVA = (ROI costo del capitale investito) x Ti La formula consente di evidenziare che la creazione del valore dipendente: dal segno della differenza tra il ROI e il costo del capitale investito. È evidente infatti che l impresa crea valore solo se il tasso di rendimento degli impieghi è superiore al costo del capitale investito. dall entità del capitale investito, che esercita un effetto moltiplicativo.

16 L ANALISI DELLA PRODUTTIVITA Maggiore è la produttività dei fattori impiegati, tanto più elevate sono le capacità reddituali dell azienda. 1- Gli indici di PRODUTTIVITA DEL CAPITALE INVESTITO La produttività del capitale può essere misurata dell indice di rotazione del capitale investito che è complementare al ROS nello sviluppo del ROI, oppure dall indice di produttività del capitale investito. L indice di produttività del capitale investito è dato dal rapporto: valore aggiunto totale impieghi x 100 Va Ti Più tale indice assume valori prossimi al 100, maggiore è la produttività del capitale tale impiegato, migliore risulta il grado di efficienza dell impresa.

17 PRODUTTIVITA DEL LAVORO 1- Gli indici di La produttività del lavoro in sede di analisi di può essere misurata considerando quozienti calcolati tra valore della produzione, valore aggiunto e costo del lavoro da un lato, e numero di dipendenti, quale indicatore sintetico della forza lavoro dall altro. Si possono così ottenere i seguenti indici: ricavi di vendita numero dei dipendenti OPPURE valore della produzione numero dei dipendenti Il primo indice evidenzia il fatturato medio per dipendente, il secondo il rendimento del fattore umano. In termini di ricchezza mediamente prodotta da ciascun lavoratore, tale secondo indice può anche essere espresso dal rapporto: valore aggiunto numero dei dipendenti Va Nd Il valore aggiunto mediamente prodotto dai dipendenti è un indice spesso utilizzato nelle analisi macroeconomiche, ai fini dell individuazione delle aziende meritevoli di incentivi economici da parte dello Stato.

18 1- Gli indici di Altrettanto significativi sono gli indici che evidenziano il costo medio per dipendente e il costo del personale rapportato percentualmente ai ricavi di vendita. COSTO MEDIO PER DIPENDENTE = costo del personale dipendente numero dei dipendenti Cl Nd INCIDENZA DEL FATTORE LAVORO = costo del personale dipendente ricavi netti di vendita x 100 Cl Rv

19 L ANALISI PATRIMONIALE L analisi patrimoniale esamina la struttura del patrimonio, al fine di accertare le condizioni di equilibrio nella composizione degli impieghi e delle fonti di finanziamento. 1- Gli indici di PRODUTTIVITA DEL LAVORO La composizione degli impieghi ha l obbiettivo di misurare il grado di rigidità o di elasticità del patrimonio e si collega strettamente alla lettura e alla interpretazione dei margini di struttura e di tesoreria. La composizione degli impieghi è tanto più elastica quanto più velocemente le varie classi di investimenti riescono a trasformarsi in forma liquida, quindi quanto maggiore è il peso percentuale delle attività correnti. rigidità degli impieghi = immobilizzazioni totale impieghi x 100 Im Ti elasticità degli impieghi = attivo corrente totale impieghi x 100 Ac Ti L elasticità degli impieghi può essere verificata anche con il seguente indice: indice di elasticità = attivo corrente immobilizzazioni x 100 Ac Im

20 COMPOSIZIONE DELLE FONTI 1- Gli indici di Per verificare con maggiore immediatezza la correlazione con gli impieghi, anche le fonti di finanziamento devono essere rapportate in termini percentuali rispetto al totale delle fonti (uguale al totale degli impieghi). incidenza dei debiti a breve termine = debiti a breve scadenza totale impieghi x 100 Db Ti incidenza dei debiti a medio/lungo termine = debiti a medio lunga scad. x 100 totale impieghi Dc Ti incidenza del capitale proprio (autonomia finanziaria) = capitale proprio totale impieghi x 100 Cp Ti L indice di autonomia finanziaria segnala l indipendenza dell impresa dalle fonti esterne di finanziamento ed esprime indirettamente il suo grado di capitalizzazione. grado di capitalizzazione = capitale proprio capitale di debito x 100 Cp Db + Dc L indice di capitalizzazione è uguale a 1 quando il capitale proprio è uguale al capitale di debito (debiti a breve scadenza e debiti a media e lunga scadenza), in questo caso l indice di autonomia finanziaria è del 50.

21 L ANALISI FINANZIARIA 1- Gli indici di L analisi finanziaria esamina l attitudine dell azienda a fronteggiare i fabbisogni finanziari senza compromettere l equilibrio economico della gestione. Essa è un analisi di tipo dinamico che può essere esaminata nel dettaglio solo attraverso l analisi dei flussi. Alcune indicazioni possono essere ottenute anche costruendo opportuni indici che solitamente vengono articolati in quattro gruppi: INDICI DI SOLIDITA INDICI DI LIQUIDITA INDICI DI ROTAZIONE INDICI DI DURATA

22 INDICI DI SOLIDITA Gli indici di solidità mettono in evidenza l utilizzo delle fonti di finanziamento per effettuare i diversi impieghi. Essi integrano l analisi della struttura patrimoniale tendente alla verifica del equilibrio della stessa. 1- Gli indici di indice di autocopertura delle immobilizzazioni = capitale proprio immobilizzazioni Cp Im In una situazione ideale in cui gli impieghi a medio/lungo ciclo di utilizzo sono finanziati con capitale proprio, l indice di autocopertura delle immobilizzazioni è uguale a 1. In una situazione di equilibrio l indice di copertura globale delle immobilizzazioni deve assumere valori superiori a 1. indice di copertura globale = capitale permanente immobilizzazioni Dc + Cp Im In una situazione ideale in cui gli impieghi a medio/lungo ciclo di utilizzo sono finanziati con capitale proprio, l indice di autocopertura delle immobilizzazioni è uguale a 1. In una situazione di equilibrio l indice di copertura globale delle immobilizzazioni deve assumere valori superiori a 1.specificamente se l impresa ha una buona solidità patrimoniale, anche l indice di disponibilità segnala una corretta correlazione tra attività correnti e passività correnti: i debiti di prossima scadenza sono coperti da attività che possono essere convertite in moneta entro un breve periodo di tempo. indice di disponibilità = attivo corrente debiti a breve scadenza Ac Db L indice di disponibilità deve essere compreso tra 1 e 2; se l indice è inferiore a 1 esso segnala che l impresa non è in grado di estinguere i debiti a breve termine con le attività correnti

23 INDICI DI LIQUIDITA 1- Gli indici di Gli indici di liquidità valutano la solvibilità dell azienda, ossia la sua capacità a far fronte agli impegni finanziari di prossima scadenza con le proprie risorse liquide o prontamente liquidabili. Distinguiamo: indice di liquidità secondaria = disp. finanz. + disp. liqu. debiti a breve scadenza Df + Dl Db indice di liquidità primaria = disponibilità liquide debiti a breve scadenza Dl Db L indice di liquidità secondaria si ricollega al concetto di margine di tesoreria, solo che diversamente da questo è espresso in termini di rapporto, che, secondo le preferenze dell analista, può anche essere percentualizzato; esso non dovrebbe assumere valori inferiori a 1. L indice di liquidità primaria è poco significativo perché non sempre le passività correnti hanno scadenza immediata, ma sono ripartite nel tempo, sia pure nel breve periodo. Sarebbe quindi più logico calcolare l indice secco di liquidità, mettendo a confronto le disponibilità liquide soltanto con i debiti di imminente scadenza. Infatti tali indici possono essere falsati, se al numeratore si indica denaro liquido derivante da prestiti ottenuti che, in attesa di un prossimo utilizzo, sono depositati nei c/c bancari e postali.

24 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 1- Gli indici di Per valutare con maggiore attendibilità la solvibilità dell impresa è utile calcolarne la Posizione finanziaria netta (Pfn) la quale indica: se positiva, l eccedenza delle disponibilità liquide e dei crediti di finanziamento a breve rispetto ai debiti di finanziamento a breve, medio e lungo termine; se negativa, l insufficienza delle disponibilità liquide e dei crediti di finanziamento a breve rispetto ai debiti di finanziamento a breve, medio e lungo termine. In questa seconda situazione si parla di indebitamento finanziario, che esprime l esposizione netta dell impresa nei confronti dei finanziatori. Pfn = (disponibilità liquide + crediti di finanziamento a breve termine) debiti di finanziamento a breve, a medio e a lungo termine È inoltre importante valutare il numero di anni che servono all impresa per rimborsare, attraverso i risultati economici conseguiti con la gestione caratteristica, i debiti di finanziamento in precedenza contratti. indebitamento finanziario netto margine operativo lordo (EBITDA) Pfn EBITDA Tanto minore è il risultato del rapporto, tanto più l impresa ha la possibilità di rientrare rapidamente dall esposizione finanziaria rimborsando i propri debiti.

25 DEBT RATIO 1- Gli indici di Il debt ratio esprime in termini percentuali in quale misura investito netto (capitale proprio + indebitamento netto) è coperto mediante l indebitamento finanziario netto: debt ratio = indebitamento finanz. netto x 100 capitale investito netto Pfn Cp + Pfn

26 INDICI DI ROTAZIONE 1- Gli indici di Gli indici di rotazione esprimono la velocità di rigiro del complesso degli impieghi e di singoli elementi del patrimonio. Essi indicano il numero delle volte in cui, nell esercizio considerato, gli elementi patrimoniali ritornano in forma liquidità attraverso le vendite. Gli indici di rotazione più significativi costituiscono la specificazione dell indice di rotazione degli impieghi che considera la velocità di rigiro degli impieghi globalmente considerati. Possiamo quindi avere i seguenti indici: indice di rotazione dell'attivo corrente = ricavi di vendita attivo corrente Rv Ac L indice di rotazione dell attivo corrente segnala il numero di volte in cui ruotano le risorse impiegate a breve per effetto delle vendite. indice di rotazione delle rimanenze = costo del venduto rimanenze L indice di rotazione delle scorte mette in evidenza il numero di volte in cui mediamente le rimanenze si rinnovano nel magazzino, trasformandosi in denaro liquido. Cv Rm indice di rotazione dei crediti commerciali = ricavi di vendita + IVA crediti v/clienti

27 INDICI DI DURATA 1- Gli indici di Calcolati gli indici di rotazione, è possibile calcolare gli indici che esprimono la durata media delle dilazioni di pagamento ottenute dai fornitori o concesse ai clienti. In una situazione di equilibrio la durata media delle dilazioni accordate ai clienti deve essere pressoché uguale ai giorni di dilazione media nei pagamenti ottenuti dai fornitori. giorni di dilazione media sugli acquisti = debiti v/fornitori totale deb. v/fornitori sorti nell'anno x 365 giorni di dilazione media sulle vendite = crediti v/clienti tot. Crediti v/clienti sorti nell'anno x 365

28 SCHEMA DI SINTESI PER IL COORDINAMENTO DEGLI INDICI DI BILANCIO ROE Re Cp 1- Gli indici di ROI Ro Ti INCIDENZA GESTIONE NON CARATTERISTICA Re Ro LEVERAGE Ti Cp ROS ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI GRADO DI CAPITALIZZAZIONE INCIDENZA DEL CAPITALE DI DEBITO Ro Rv Rv Ti Cp Cd Db + Dc Ti STRUTTURA DEL CONTO ECONOMICO COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI MARGINI PATRIMONIALI COMPOSIZIONE DELLE FONTI INDICI DI EFFICIENZA INDICI DI STRUTTURA

29 M SINTESI O D U CAPITOLO 3 L O 3 L analisi per indici

30 L ANALISI PER INDICI CONSISTE NEL CALCOLARE, PARTENDO DAI DATI DEL BILANCIO RICLASSIFICATO, QUOZIENTI E RAPPORTI CHE METTONO A CONFRONTO GRUPPI DI VALORI ANCHE DI DIVERSA NATURA. L ANALISI DELLA REDDITIVITA HA COME OBIETTIVO L INDIVIDUAZIONE DELL ENTITA E DELL ORIGINE DEL REDDITO PRODOTTO DALL IMPRESA CONTO ECONOMICO PERCENTUALIZZATO ROE ESPRIME LA REDDITIVITA DEL CAPITALE PROPRIO ROI ESPRIME LA REDDIVITA DEL CAPITALE INVESTITO ROD ESPRIME L ONEROSITA DEI FINANZIAMENTI DI CAPITALE DI DEBITO EBITDA MARGIN MISURA L INCIDENZA DEI COSTI OPERATIVI SUI RICAVI DI VENDITA ROS ESPRIME LA REDDITIVITA DELLE VENDITE ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI ESPRIME IL GRADO DI EFFICIENZA INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA

31 L ANALISI DELLA PRODUTTIVITA EVIDENZIA LA PRODUTTIVITA DEI FATTORI IMPIEGATI PRODUTTIVITA DEL CAPITALE INVESTITO PRODUTTIVITA DEL LAVORO L ANALISI PATRIMONIALE ESAMINA LA STRUTTURA DEL PATRIMONIO CON L OBBIETTIVO DI VERIFICARE LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DELLA COMPOSIZIONE DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE PERCENTUALIZZATO, COMPOSIZIONE DEGLI IMPIEGHI E DELLE FONTI INDICE DI ELASTICITA GRADO DI CAPITALIZZAZIONE L ANALISI DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA ESAMINA L ATTITUDINE DELL IMPRESA A FRONTEGGIARE I FABBISOGNI FINANZIARI SENZA COMPROMETTERE L EQUILIBRIO ECONOMICO DELLA GESTIONE INDICI DI SOLIDITA INDICI DI LIQUIDITA INDICI DI ROTAZIONE INDICI DI DURATA

32 IL ROI DIPENDE DA ROTAZIONE DEGLI IMPIEGHI ROS IL ROE DIPENDE DA ROI LEVERAGE TASSO DI INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA

L analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza

L analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza Albez edutainment production L analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza Classe V ITC In questo modulo: Gli indici patrimoniali Gli indici finanziari Gli indici di produttività

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) LE ANALISI PER INDICI: B. INICATORI DI EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO Analisi per margini Analisi finanziaria 1 ANALISI PER MARGINI 1. Margine

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1 di 6 Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3 1. Indica la risposta corretta a) 2, 4 b) 1, 4 c) 3 d) 1, 3 e) 1 f) 2 g) 2 h) 1,5 i) Stato patrimoniale 2; Conto economico 1,3 2. Dopo aver completato

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright Analisi economicofinanziaria di Bilancio Copyright Analisi economicofinanziaria di Bilancio Copyright Fasi dell Analisi di bilancio PER INDICI 1) La riclassificazione dello Stato Patrimoniale 2) Gli indici

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio La valenza informativa e gestionale del bilancio Analisi di bilancio Silvia Cantele analisi di bilancio Il bilancio è lo strumento principale della comunicazione economico-finanziaria d impresa Le informazioni

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese Management Sistemico Vitale I Mario Calabrese mario.calabrese@uniroma1.it La Gestione deve conseguire tre obiettivi Rapporto tra ciclo economico e finanziario Distinzione tra capitale fisso e capitale

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Gli indici di Bilancio Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 L analisi ad indici Obiettivo: Gli indici forniscono un ausilio e una guida per analizzare le informazioni contenute

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Ruolo delle analisi di bilancio per indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2018 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo Analisi di Bilancio e principali Indici 1 Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali richiesti dalla

Dettagli

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Gamma SpA sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 14, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2019 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA [importi in ] 31.12.14 31.12.15 a) DISPONIBILITA' LIQUIDE 160.134 65.491 crediti finanziari E12 0 0 titoli a breve 0 0 crediti finanziari

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

L analisi della produttività economica

L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica L analisi della produttività economica stima la capacità dell impresa di adempiere alla sua missione fondamentale, ossia: a) Produrre ricchezza: b) Distribuirla in

Dettagli

STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE

STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE 1 - Elasticità degli investimenti Indica il grado di rigidità degli impieghi Attivo immobilizzato 287.603.539 277.722.255 290.260.679 290.757.693 Formula: ----------------------------------

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 16 Il sistema degli indici di bilancio Prof. Paolo Di Marco L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Calcolare un indice

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 17 Analisi di bilancio: indici di bilancio DOTT. GIUSEPPE VALENZA Assegnista

Dettagli

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione ANALISI E CONTROLLO DELLA GESTIONE 1 Gli aspetti delle operazioni di gestione Finanziario Economico reddituale Economico patrimoniale Riguarda le variazioni negli elementi finanziari del patrimonio quali

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Analisi della redditività netta

Analisi della redditività netta Analisi della redditività netta Roe tree (schema DUPONT) R.O.E. REDDITIVITA CAPITALE PROPRIO R.O.I. REDDITIVITA CAP. INVESTITO TASSO INDEBITAMENTO TASSO INCIDENZA GEST.EXTRACARAT.. TASSO ROTAZIONE CAP.INV.

Dettagli

Report agli Associati

Report agli Associati Report agli Associati Signori Associati, ai fini di una più completa valutazione del bilancio, nelle seguenti tabelle Vi rappresentiamo i dati di sintesi del bilancio (stato patrimoniale e conto economico),

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A CASO ELLEKAPPA SPA Programmazione e Controllo A.A. 2014-2015 S/P criterio finanziario Liquidità immediate 69.524 Liquidità differite 1.000.000 Rimanenze 1.422.061 Attivo Corrente 2.491.585 Attivo Immobilizzato

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali %

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % IMPIEGHI 2015 2014 Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali % Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto e ampliamento 1.120 - - - Coso storico 3.363 1.963 - Fondo ammortamento -

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

Gli indici di bilancio

Gli indici di bilancio Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Anno accademico 2011/12 Gli indici di bilancio Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Bibliografia Ciaran

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE Crediti commerciali Giorni di credito ai clienti = Fatturato / 360 Magazzino Giorni di scorta media = Acquisti / 360 Debiti commerciali Giorni di credito dai

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo

GLI INDICI DI BILANCIO. Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività liquidità e capitale circolante struttura finanziaria sviluppo 1 INDICI DI REDDITIVITA Illustrano n il livello complessivo di redditività

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 2.056.365 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 192.407 0 0 0 0 B.I.1. Costi impianto

Dettagli

Increm./decr.

Increm./decr. BILANCIO RICLASSIFICATO RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2018 31/12/2017 Increm./decr. (LI) Liquidita' Immediate 831.974 1.341.122-509.148 Crediti 9.018.075 7.754.720

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO FATA MORGANA SPA ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 169.343 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0 0 0 0 B.I.1. Costi

Dettagli