Comunicazione cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione cellulare"

Transcript

1 Comunicazione cellulare Per segnali cellulari (cell signaling) si può intendere sia una catena di segnali tutti all interno di una cellula sia la catena di eventi che consente ad un segnale extracellulare di generare uno o più segnali intracellulari. Quest ultimo processo viene specificamente denominato trasduzione del segnale. In questo capitolo esamineremo alcuni meccanismi di trasduzione e la successiva catena di segnali intracellulari innescati dalla trasduzione. Due cellule connesse da gap junction, essendoci continuità citoplasmatica, possono comunicare direttamente sia mediante segnali chimici che elettrici (Fig. 5.1). I segnali elettrici sono costituiti da flussi ionici, per cui anche i segnali elettrici sono, di fatto, una modalità di segnalazione chimica. Le gap junction consentono il passaggio di molecole sino ad 1 kd. Fig Le cellule possono comunicare mediante ponti citoplasmatici formati dalle gap junction o tramite molecole prodotte da una cellula che interagiscono con recettori di membrana (come mostrato in figura) od intracellulari (vedi fig. 5.11) della cellula-bersaglio (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge). Se due cellule sono separate dal liquido extracellulare, la comunicazione avviene generalmente tramite una molecola prodotta da una cellula che viene in contatto con recettori di membrana della cellula bersaglio (Fig. 5.1). Se la molecola è lipofila (per esempio, un ormone steroideo) può anche attraversare la membrana ed interagire direttamente con un recettore intracellulare (vedi Fig. 5.11). Le diverse modalità con cui la molecola-segnale entra in contatto con il recettore della cellula bersaglio sono illustrate in Fig Le molecole-segnale possono essere inserite nella MP e poi a) essere scisse da una metalloproteasi anch'essa residente nella MP, detta ADAM (ADAM è l'acronimo di "A Disintegrin And Metalloproteinase"), b) uscire nel mezzo extracellulare senza essere racchiuse in vescicole, c) essere liberate nel mezzo extracellulare mediante esocitosi. Nel caso delle sinapsi, il neurotrasmettitore viene sintetizzato nel corpo cellulare e trasportato lungo l'assone, dalla cui terminazione fuoriesce per esocitosi. Se la molecola-segnale resta ancorata alla MP, interagisce con il recettore con modalità "iustacrina". Se viene liberata nel mezzo extracellulare può agire localmente, con modalità "autocrina" (interagisce con i recettori della cellula che l'ha prodotta) e/o "paracrina" (interagisce con i recettori di cellule vicine); può altresì entrare nel flusso sanguigno ed essere trasportata in tutto l'organismo, agendo con modalità "endocrina".

2 Stimolo ancorato alla membrana Proteasi Fattori di crescita Citochine Eicosanoidi NO, ATP Ormoni (sangue); neurotrasmettitori (assone e poi esocitosi) Sangue Iustacrina Autocrina Paracrina Endocrina Fig Interazione tra molecole-segnale e recettori. Gli ormoni sono liberati per esocitosi e vanno nel sangue, mentre i neurotrasmettitori sono trasportati lungo l'assone, dalla cui terminazione fuoriescono per esocitosi (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge). La catena di eventi attivati dall'interazione dello stimolo con il recettore di membrana è schematizzata in Fig Effettori e sensori Fig Trasduzione del segnale (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge).

3 Nel processo di trasduzione l'interazione stimolo-recettore induce un cambio di conformazione nel recettore, che diviene capace di interagire con molecole anch'esse inserite nella MP (i trasduttori). Queste attivano una o più molecole (gli amplificatori, l'adenilato ciclasi, per esempio), che generano molecole dette messaggeri ( come l'amp ciclico) che attivano gli effettori (quali le chinasi). Questa catena può inviare dei messaggi di feedback, cosicchè le molecole attivate a partire dalla trasduzione membranale possono influenzare i meccanismi che le hanno prodotte. LE PROTEINE G TRIMERICHE Le proteine G (G sta per GTP binding protein) trimeriche sono costituite da 3 subunità (α, β e γ) ed interagiscono con recettori di membrana denominati GPCR (G protein coupled receptor). Nello stato inattivo, la subunità α è legata al GDP (Fig. 5.4, fase 1); se il recettore interagisce con il ligando (fase 2), cambia conformazione (fase 3) ed induce nella subunità α lo scambio tra GDP e GTP (fase 4). La subunità α, legata al GTP, si stacca dalle subunità βγ, che restano unite (fase 5), e sia la subunità α-gtp, e possibilmente anche il complesso βγ, attivano una catena di segnali intracellulari. La subunità α, legata al GTP, ha anche una sua intrinseca attività GTPasica (modulabile da altre molecole), e scinde il GTP in GDP e Fosfato (fase 6), ponendo termine al processo della trasduzione. Infine il complesso α-gdp si riunisce al complesso βγ (fase 1). Esistono numerose isoforme delle subunità α, β e γ, cosicchè l'attivazione di un recettore accoppiato a proteine G trimeriche può attivare un largo spettro di segnali intracellulari. Fig Il ciclo delle proteine G trimeriche.

4 LE PROTEINE G MONOMERICHE (O SMALL G PROTEIN) Esistono proteine G monomeriche (sono dette anche small G protein) che presentano alcuni aspetti funzionali che le differenziano dalle proteine G trimeriche. Le proteine G monomeriche sono legate nello stato inattivo al GDP. L'attivazione di alcuni recettori membranali attiva una proteina detta GEF (Guanosin Exchange Factor), che promuove lo scambio GDP/GTP, attivando la proteina G. L'inattivazione avviene ad opera di una GAP (GTPase Activating Protein), che scinde il GTP in GDP e Fosfato, ponendo termine alla trasduzione (Fig. 5.5). I segnali intracellulari generati dall'attività delle G protein (monomeriche e trimeriche) sono numerosissimi e modulano l'attività di praticamente tutti i processi cellulari. Recettore membranale Segnali intracellulari Citoscheletro Canali ionici... Fig Ciclo delle proteine G monomeriche (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge).

5 G PROTEIN E PLC Numerosi agonisti sono in grado di attivare la PLC (fosfolipasi C) tramite una G protein trimerica avente una subunità α denominata αq (Fig. 5.6). La PLC scinde il fosfatidil-inositolo 4,5 bifosfato in diacilglicerolo (DAG) e Inositolo 1,4,5 fosfato (IP 3 o InsP 3, ). Ach (recettori muscarinici) Noradrenalina Dopamina Glutammato 5-idrossitriptamina (5-HT) ATP, ADP Angiotensina Endotelina Istamina Trombossano Trasduttore q Amplificatore β Messaggeri e Fig Sono indicati alcuni degli agonisti in grado di attivare un recettore accoppiato ad una G protein trimerica che a sua volta attiva la PLC, generando DAG e InsP 3 (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge). Esistono numerose isoforme di PLC: i recettori accoppiati a G protein attivano la PLCβ. Il DAG attiva la PKC e può aprire dei canali ionici della membrana plasmatica; l'insp 3 provoca la liberazione di Ca 2+ dal reticolo endoplasmatico. In Fig. 5.7 è indicata la struttura del Fosfatidilinositolo, del Fosfatidilinositolo 4,5 bifosfato (PIP2), dell' inositolo 1,4,5 trifosfato (IP 3 o InsP 3 ), ed i siti scissi da alcune fosfolipasi.

6 Fig Struttura del Fosfatidilinositolo (sinistra) e del Fosfatidilinositolo 4,5 bifosfato e dell'insp 3 (in alto a destra; l'insp 3 è racchiuso da un rettangolo tratteggiato). In basso a destra sono indicati i siti scissi dalle fosfolipasi A1, A2, C e D.

7 G PROTEIN ED ADENILATO CICLASI L'attività dell'enzima adenilato ciclasi è modulata da numerosi recettori membranali che possono sia attivare che inibire l'enzima. La proteine G stimolano l'attività dell'enzima tramite una subunità α detta αs o la inibiscono tramite una subunità α detta αi; l'amp ciclico modula numerosissimi processi cellulari (trasporti, canali ionici, metabolismo, espressione genica), principalmente tramite l'attivazione della PKA (protein chinasi A). Alcuni canali ionici sono modulati direttamente dall'amp ciclico (Fig. 5.8). Agonisti stimolatori Adenilato ciclasi Agonisti inibitori Adenilato ciclasi solubile AMP ciclico Effetto diretto sul canale ionico Trasporti Canali ionici Espressione genica Lipasi Metabolismo Reticolo endoplasmatico Fig Modulazione dell'attività dell'adenilato ciclasi e processi influenzati dall'amp ciclico. Questo agisce principalmente attivando la PKA, ma in alcuni casi può operare direttamente, senza il tramite delle kinasi. - Esiste una forma solubile (non inserita nella MP) di adenilato ciclasi, attivata dall'hco 3 (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge).

8 RECETTORI TIROSINA-KINASI E SERINA-TREONINA KINASI Numerosi fattori di crescita agiscono interagendo con recettori aventi attività auto-fosforilativa dell'aa tirosina: tali recettori sono detti recettori tirosina-kinasi. La famiglia dei Traforming Growth Factor β attiva dei recettori aventi attività auto-fosforilativa sugli aa Serina e Treonina (recettori Serina/Treonina kinasi), che a loro volta fosforilano proteine SMAD. Entrambi i recettori attivano via intracellulari connesse con la crescita e la proliferazione cellulare (5.9). La PLC attivata dai recettori tirosina-kinasi è la PLCγ. Angiopoietina CSF-1 (Colony-stimulating factor) EGF (epidermal growth factor) HGF IGF PDGF SCF VEGF TGFβ (famiglia dei Trasforming growth factor) Recettore Tirosina-kinasi Tirosina-kinasi Serina-treonina kinasi Recettore Serina- Treonina kinasi γ Nucleo Fig L'interazione dello stimolo con i recettori tirosina-kinasi provoca la loro dimerizzazione, attivando il dominio kinasico. Il recettore Serina/Treonina kinasi tetramerizza interagendo con 2 molecole di TGFβ, attivando il dominio kinasico. Il recettore tirosina-kinasi può attivare le vie della PLCγ, della PI 3-K (fosfatidilinositolo 3-kinasi) e RAF-ERK (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge).

9 IL MONOSSIDO D'AZOTO Il monossido d'azoto (NO) è un messaggero prodotto da tre enzimi, la NO sintasi endoteliale (enos), la NO sintasi neuronale (nnos) e la NO sintasi inducibile (inos). I primi due sono presenti nella cellula in condizioni basali e sono attivati dal complesso Ca 2+ /Calmodulina o mediante fosforilazione. La inos non è presente in condizioni basali; la sua sintesi viene attivata da stimoli infiammatori e l'enzima è attivo di per sè. L'NO attiva la guanilato ciclasi solubile, che sintetizza il GMP ciclico; questo a sua volta attiva la PKG (protein kinasi GMP ciclico-dipendente; Fig. 5.10). L'NO può anche nitrosilare le proteine, modificandone l'attività. Queste possono poi subire denitrosilazione (Fig. 5.10). I fattori natriuretici possono attivare una guanilato-ciclasi di membrana. Altre cellule Fattori natriuretici Fosforilazione Proteine bersaglio Risposte cellulari Nitrosilazione Denitrosilazione Fig LNO prodotto dalla cellula o da cellule vicine attiva la guanilato-ciclasi solubile o causa nitrosilazione cellulare. I fattori natriuretici possono attivare una guanilato-ciclasi di membrana (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge).

10 GLI ORMONI STEROIDEI Gli ormoni stereoidei sono molecole lipofile, in grado di attraversare la MP. Possono quindi interagire con recettori intracellulari, modulando l'espressione genica. Interagiscono anche con i GPCR, e possono attivare l'adenilato ciclasi, la PI 3-K e la PLC Ormoni steroidei: Aldosterone Cortisolo Estrogeni Testosterone G PCR Recettore intracellulare Trascrizione genica Fig Gli ormoni steroidei possono attraversare la MP, interagendo con recettori intracellulari. Possono anche interagire con GPCR (modificata da Cell Signalling Biology, M. Berridge).

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms I RECETTORI Farmaci antagonisti I beta-bloccanti per l ipertensione competono con adrenalina e noradrenalina per il recettore beta-adrenergico.

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Trasduzione del segnale

Trasduzione del segnale Trasduzione del segnale Modalità di segnalazione tra cellule JUXTACRINA proteine transmembrana mediatori locali ormoni Il legame di una sostanza al suo recettore di membrana porta la cellula a cambiare

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato 6. La comunicazione cellulare contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Comunicare Messaggio Recepito e elaborato

Dettagli

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e ORMONI Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e proteici: -trasmettono il loro segnale legando

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE 1. Desensibilizzazione 2. Internalizzazione 3. Riciclo 4. Degradazione / Down-regulation PP2A: fosfatasi DESENSITIZZAZIONE Riduzione o perdita

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

SECONDI MESSAGGERI. Ca++ SECONDI MESSAGGERI Ca++ Recettori di membrana associati a proteine G che attivano la fosfolipasi C II messaggeri: - derivati del fosfatidil inositolo - Ca ++ Sintesi dei secondi messaggeri DAG e IP dal

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

Modulo 12 biosegnalazione

Modulo 12 biosegnalazione Modulo 12 biosegnalazione 2018-19 La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Lezione 3 Christian Skou ( )

Lezione 3 Christian Skou ( ) Lezione 3 Christian Skou (1918 - ) 1. I trasporti attivi (primari e secondari) 2. La Na/K ATPasi come modello di trasporto attivo primario 3. I trasportatori SGLT modello dei trasporti attivi secondari

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici Una complessa rete di comunicazione tra cellule coordina la crescita, il differenziamento e il metabolismo in tutti gli organismi pluricellulari. Si riconoscono due tipologie di comunicazione intercellulare:

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori Recettori In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega ad uno specifico ligando, causando nel recettore una variazione

Dettagli

Comunicazione Cellulare

Comunicazione Cellulare Comunicazione Cellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano a breve medio o lungo raggio mediante molecole segnale Rilasciate da cellula che le produce e ricevute da cellula bersaglio

Dettagli

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale. LA SEGNALAZIONE CELLULARE TuAe le cellule hanno bisogno di comunicare col loro ambiente (ricevere informazione dei dintorni) e con altre cellule. In organismi pluricellulari la complessità di questa comunicazione

Dettagli

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Autocrina Endocrina Agisce sulla stessa cellula che Fattori rilasciati in circolazione

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC 1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC ATP Acetilcolina Glutammato NMDA AMPA/cainato SUBUNITA': ogni recettore è formato da 5 ( o 4) subunità nicotinico MUSCOLARE (acetilcolina) nicotinico

Dettagli

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp RGS: Regulators of G protein Signalling * * N-terminale C-terminale La subunità g ha una struttura ad a elica ed è modificata al

Dettagli

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari - nella trasduzione del segnale extracellulare Tra cellule vicine, la comunicazione può avvenire con diverse modalità. Pure la comunicazione

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari Comunicazione intercellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari PRINCIPI GENERALI DELLA COMUNICAZIONE TRA CELLULE TRAMITE MOLECOLE SEGNALE

Dettagli

Comunicazione cellulare

Comunicazione cellulare Comunicazione cellulare Comunicazione mediante messaggi chimici. Funzioni dei recettori chimici e trasduzione del segnale. Recettori metabotropici. Proteine G trimeriche e monometriche. Adenilato ciclasi

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

La segnalazione intercellulare

La segnalazione intercellulare La segnalazione intercellulare L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La comunicazione intercellulare regola lo sviluppo e l organizzazione

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1) COMUNICAZIONE CELLULARE (1) Membrana Plasmatica Comunicazione Cellulare (Seminario) Biotecnologie Il corpo umano è composto da circa 75 trilioni di cellule. Come fanno queste cellule a comunicare fra di

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

I recettori di membrana e la trasduzione del segnale

I recettori di membrana e la trasduzione del segnale I recettori di membrana e la trasduzione del segnale I recettori di membrana recepiscono segnali fisici o chimici provenienti dall esterno della cellula fotoni / vibrazioni (recepiti dalle rodopsine nella

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale

Dettagli

COME AGISCONO I FARMACI

COME AGISCONO I FARMACI COME AGISCONO I FARMACI Corpora non agunt nisi fixata (I farmaci non agiscono se non sono legati) Paul Ehrlich (1854-1915) QUATTRO TIPI DI PROTEINE BERSAGLIO dell'azione dei farmaci A. RECETTORI B. CANALI

Dettagli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa Glucagone = innalza il livello ematico di glucosio Adrenalina = scatena una

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell Prof.ssa Paola Guandalini ---------------------------------------------------- Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico specialistiche Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE LE PRINCIPALI MOLECOLE CHE PROVVEDONO ALLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA LE CELLULE SONO FATTORI SOLUBILI QUALI NEUROTRASMETTITORI, ORMONI, FATTORI DI CRESCITA, CITOCHINE. UN CASO

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Lezione 3 Christian Skou ( )

Lezione 3 Christian Skou ( ) Lezione 3 Christian Skou (1918 - ) 1. I trasporti attivi (primari e secondari) 2. La Na/K ATPasi come modello di trasporto attivo primario 3. I trasportatori SGLT modello dei trasporti attivi secondari

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO FORME DI SIGNALING CELLULARE FORME DI SIGNALING CELLULARE (A) ENDOCRINO (B) PARACRINO cellula endocrina recettore cellula segnalatrice ormone cellule bersaglio mediatore

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G 1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G Circa l 80% degli ormoni, dei neurotrasmettitori e dei neuromodulatori regolano le interazioni cellulari 1. Essi sono i cosiddetti primi messaggeri, che inducono

Dettagli

I recettori esibiscono specificità di legame per il ligando e specificità di effettore

I recettori esibiscono specificità di legame per il ligando e specificità di effettore La specificità della risposta alle molecole segnale è determinata dalla presenza sulle cellule bersaglio di specifici recettori in grado di legare la molecola segnale stessa. Il legame tra la molecola

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI iccolò Taddei - Biochimica Capitolo 11 IL CTRLL E LA CMUICAZIE TRA CELLULE: GLI RMI SLUZII 1 Il sistema endocrino è costituito dall insieme delle ghiandole endocrine del nostro organismo e dagli ormoni

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Comunicazione chimica

Comunicazione chimica Comunicazione chimica La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio, sia esso una variazione

Dettagli

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli effettori con proteine G da Gether, Endocr.Rev. 21,90,200o

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica Fondamenti di biochimica Terza edizione Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt La segnalazione biochimica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Gli ormoni Conce& chiave 13.1 Gli ormoni endocrini

Dettagli

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula risponde alle informazioni che ricevute dalle altre cellule. Questo meccanismo rende ciascuna cellula dipendente dalle altre. La communicazione cellulare

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda Muscolo cardiaco scheletrico liscio La muscolatura liscia si trova negli organi interni e nei vasi sanguigni. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso il lume degli organi cavi

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41 BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41 Un sistema vivente è capace di ricevere, rispondere e adattarsi ai cambiamenti dell ambiente circostante. I cambiamenti si manifestano sotto

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni

Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni Omeostasi Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II Tipi generali di trasduttori di segnali RECETTORI CON ATTIVITA TIROSIN CHINASICA (RTK) INS: insulin VEGF: vascular

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia COMUNICAZIONE

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice) Comunicazione intercellulare (recettori e proteine trasduttrici) Attività enzimatica Determinazione

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

CORSO DI PATOLOGIA GENERALE. Prof.ssa Pierantoni Giovanna Maria

CORSO DI PATOLOGIA GENERALE. Prof.ssa Pierantoni Giovanna Maria CORSO DI PATOLOGIA GENERALE Prof.ssa Pierantoni Giovanna Maria 081 7464547 gmpieran@unina.it Patologia Studio delle modificazioni morfologiche e funzionali che sono alla base della malattia Eziologia

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M) ORMONI Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse (10-15 -10-9 M) Classificazione funzionale: Endocrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio distante. Paracrino: origina

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: identificare i siti d azione dei farmaci delineare le interazioni

Dettagli

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M) ORMONI Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse (10-15 -10-9 M) Classificazione funzionale: Endocrino: origina in una ghiandola e agisce su una cellula-bersaglio distante. Paracrino: origina

Dettagli