DIPARTIMENTO: MATEMATICA - - biennio- Liceo linguistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO: MATEMATICA - - biennio- Liceo linguistico"

Transcript

1 DIPARTIMENTO: MATEMATICA - - biennio- Liceo linguistico CLASSI PRIME: 1L- FINALITA GENERALI Il primo biennio è finalizzato all iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale nonché all assolvimento dell obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l italiano e per comprendere criticamente l identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Competenze di cittadinanza Si individuano le otto competenze chiave di cittadinanza che tutti gli studenti devono acquisire a 16 anni e che sono necessarie per la costruzione e il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Esse sono così definite: 1

2 AMBITO Imparare ad imparare Costruzione del sé Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Relazioni con gli altri Rapporti con la realtà naturale e sociale Le suddette competenze vengono così declinate: Imparare ad imparare Saper leggere a diversi livelli Saper scrivere diversi tipi di testo.. Operare con autonomia e prendere coscienza delle proprie capacità. Organizzare il lavoro in modo autonomo, ordinando dati e materiali in funzione dell attività da svolgere. Assumere impegni e condurli a termine nel tempo stabilito. Consolidare la capacità di controllare il proprio lavoro. Individuare, reperire, utilizzare coerentemente informazioni e dati. Saper lavorare in modo collaborativo. Progettare Capacità di lavorare sia individualmente che in gruppo. Sviluppare la capacità di utilizzare tecniche operative e strumenti specifici delle discipline mediante: raccolta dei dati (osservare, analizzare, raccogliere, ordinare); elaborazione dei dati (individuare i problemi, individuare analogie e differenze, confrontare, porre in relazione, verificare, generalizzare, applicare); produzione (progettare, realizzare, comunicare). Comunicare Conoscere la struttura della lingua madre Conoscere la struttura di testi di vario genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico), di complessità diversa realizzati utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Comprendere i significati espliciti ed impliciti di messaggi e testi anche specifici. Saper scegliere ed utilizzare fonti diverse. Produrre testi scritti di vario generi mediante diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali). Interagire in una conversazione. Saper adottare linguaggio e comunicazione in base al contesto. Esprimere il proprio pensiero in modo articolato e corretto Individuare situazioni problematiche nell ambito delle proprie esperienze e di quanto proposto per formulare ipotesi di soluzioni anche nuove. Collaborare e partecipare Sviluppare la consapevolezza di qualità e limiti, analizzando il proprio comportamento per acquisire forme di autocontrollo ed autonomia. Consolidare i rapporti con gli altri apprezzando il valore delle regole comportamentali. Consolidare la capacità decisionale (espansione affettivo-relazionale) Consolidare la conoscenza e la comprensione della convivenza democratica. Acquisire la consapevolezza del valore delle cose, dell ambiente e del bene pubblico. Contribuire all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive Rispettare i valori e la sfera privata degli altri. Rispettare le regole condivise. Agire in modo autonomo e responsabile Conoscere e rispettare la realtà circostante. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale Far valer i propri diritti ed i propri bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui. Operare con autonomia e prendere coscienza delle proprie capacità evidenziando i propri punti di forza ed i propri punti di debolezza Rispettare le regole Assumersi responsabilità Capacità di lavorare sia individualmente sia in collaborazione all interno di gruppi. Risolvere problemi Saper individuare, reperire, utilizzare, secondo un valido criterio, informazioni e dati. Saper utilizzare i sussidi appropriati. Saper affrontare e risolvere situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi. Individuare collegamenti e relazioni Possedere i saperi disciplinari legati all ambito degli argomenti esaminati. 2

3 Possedere un metodo nell osservare, porre in relazione, classificare e interpretare fenomeni sia di ordine naturale che culturale. Essere capace di individuare analogie e differenze, compatibilità e incompatibilità tra concetti, eventi, fenomeni appartenenti ad ambiti diversi. Essere capace di verificare l esistenza di una relazione di causa ed effetto tra aspetti che possono sembrare anche lontani. Acquisire ed interpretare l informazione Comprendere i testi individuandone i significati anche più complessi. Analizzare elementi e funzioni di codici diversi. Conoscere le principali fonti informative: tradizionali e supporti informatici. Essere in grado di distinguere il fatto dalla semplice opinione. Obiettivi formativi specifici del percorso liceale distinti per area (metodologica, logico-argomentativa, linguisticocomunicativa, storico-umanistica,, scientifica, matematica-tecnologica) Area metodologica Conoscenze Abilità Competenze Costruire mappe concettuali e mappe mentali Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre Conoscere i software per la ricerche e approfondimenti Avere un atteggiamento attivo personali e di continuare in costruzione di mappe modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi concettuali liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Conoscere le diverse modalità di Studio Scegliere le modalità di lavoro più efficaci con consapevolezza Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Area logico-argomentativa Conoscere le tecniche di organizzazione delle conoscenze Conoscere i nessi logici, i connettivi logici e la struttura logica di un testo Utilizzare le tecniche di organizzazione delle conoscenze Riflettere sul testo Utilizzare in modo appropriato i nessi e i connettivi Saper collegare le varie parti di un procedimento logico Saper costruire relazioni Individuare analogie e differenze Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Rappresentare Modellizzare Argomentare Ragionare Area linguisticocomunicativa, conoscere le varie parti di un discorso; conoscere lessico, sintassi e semantica della matematica e dell informatica Utilizzare il linguaggio specifico della matematica e dell informatica Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura almeno sotto l aspetto elementare (ortografia e morfologia; saper leggere e comprendere testi di diversa natura, curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione 3

4 e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere il contesto storico entro cui si sono sviluppate le teorie matematiche Comprendere il significato concettuale dello sviluppo delle varie teorie matematiche Saper inquadrare le varie teorie matematiche nel contesto storico Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Area scientifica, matematica-tecnologica Matematica Obiettivi formativi Conoscenze abilità competenze Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Conoscenza dei seguenti contenuti:gli insiemi, la logica, il ragionamento logico e la deduzione Le relazioni, le funzioni,le operazioni e gli insiemi numerici,i sistemi di numerazione,proporzionalità diretta e inversa; i monomi e i polinomi, le equazioni e le disequazioni. Analisi,organizzazione e rappresentazione di dati, costruzione strutturata di algoritmi e loro rappresentazione; automi finiti, alfabeti, parole e grammatiche generative. sintassi e semantica. laboratorio di informatica. Termini primitivi e assiomi: la retta e le sue parti;gli angoli. Poligoni e triangoli: criteri di congruenza; proprietà di triangoli particolari;disuguaglianze triangolari. Perpendicolarità e parallelismo; le isometrie nel piano;i parallelogrammi e i trapezi Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi di un insieme Eseguire operazioni tra insiemi Rappresentare una relazione Riconoscere una relazione d ordine Rappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biiettiva Riconoscere numeri decimali limitati e periodici Riconoscere numeri periodici misti e semplici Riconoscere le frazioni decimali Costruire la frazione generatrice di un numero decimale limitato riconoscere il tipo di numero periodico che si ottiene in base alle proprietà delle frazioni da cui tale numero proviene costruire la frazione generatrice di un numero periodico confrontare numeri decimali approssimare numeri decimali scrivere un numero in notazione scientifica calcolare l ordine di grandezza di un numero Tradurre una frase in un espressione e viceversa. Eseguire le 4 operazioni e l operazione di potenza nei diversi insiemi numerici. Calcolare il valore di un espressione numerica nei diversi insiemi numerici. Applicare le proprietà delle potenze nei diversi insiemi numerici. Scomporre un numero naturale in fattori primi. Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali. Risolvere problemi con percentuali e proporzioni. Commentare e risolvere alcuni problemi delle scorse indagini OCSE-PISA. Riconoscere le proposizioni logiche Eseguire operazioni tra proposizioni logiche utilizzando le tavole di verità Applicare le proprietà degli operatori logici saper tradurre il percorso risolutivo di un problema in un diagramma a blocchi; saper costruire strategie risolutive di problemi che richiedono strutture sequenziali, di selezione; utilizzare Excel,Geogebra, Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 4

5 notebook per applicazioni matematiche nel corso dell anno; utilizzare e costruire mappe concettualiconcmap; Raccogliere organizzare e rappresentare un insieme di dati Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti Disegnare il grafico di una funzione di proporzionalità diretta, inversa e di una funzione lineare Saper usare il calcolo letterale con particolare attenzione alla semplificazione di espressioni con monomi e polinomi. Saper calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di monomi. Saper svolgere i fondamentali prodotti notevoli. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa Saper operare con segmenti e angoli. Saper dimostrare semplici teoremi. Saper applicare i teoremi sui triangoli per risolvere problemi. Saper applicare il teorema fondamentale delle rette parallele per risolvere problemi. Saper affrontare una dimostrazione per assurdo. Saper classificare i triangoli e saper verificare le loro proprietà Applicare le proprietà dei parallelogrammi per risolvere problemi SCIENZE Obiettivi formativi Conoscenze abilità competenze Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi La materia: composizione e struttura. Gli stati di aggregazione della materia. Le trasformazioni chimiche della materia. Energia e le trasformazioni della materia. La luce La posizione della Terra nell Universo. Elementi di riferimento assoluti e relativi sulla sfera celeste e terrestre. Illustrare le fasi evolutive di una stella. Descrivere il diagramma H-R. Descrivere origine e struttura del Sole. Descrivere il Sistema solare e il moto dei pianeti in base alle leggi di Keplero. Conoscere le caratteristiche fisiche del pianeta Terra e la sua struttura interna. Illustrare i movimenti della Terra e le rispettive conseguenze. Descrivere la Luna, i suoi movimenti e le fasi lunari. Descrivere i modi per effettuare l orientamento in diversi momenti del giorno e in diverse posizioni della superficie terrestre. Dare la definizione di reticolatogeografico, meridiani e paralleli. Definire le coordinate geografiche. Descrivere i passaggi di stato che rendono possibile il ciclo dell acqua. Conoscere i principali serbatoi di acqua Comprendere la complessità strutturale e chimica della materia. Identificare i diversi stati di aggregazione della materia. Individuare nei passaggi di stato le trasformazioni fisiche della materia. Distinguere le trasformazioni chimiche dalle trasformazioni fisiche. Comprendere il concetto di energia e le sue trasformazioni. Saper analizzare la luce come una forma particolare di energia. Individuare la posizione della terra nell Universo. Analizzare i diversi elementi di riferimento sulla sfera celeste e terrestre. Comprendere le fasi evolutive delle stelle. Individuare la composizione chimica della stella Sole e la sua struttura fisica. Distinguere le differenti caratteristiche dei pianeti. Analizzare i moti dei pianeti attraverso l applicazione delle leggi di Keplero e di Newton. Rappresentare graficamente le leggi Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 5

6 dolce. Indicare le condizioni di formazione delle acque sotterranee e descrivere i loro movimenti. Descrivere i fenomeni di erosione fluviale e glaciale. Individuare le cause principali dei rischi di alluvioni e di frane in Italia. Descrivere il moto ondoso e il fenomeno delle correnti superficiali. Descrivere il fenomeno delle maree e la sua periodicità. Descrivere i vari tipi di costa e i fenomeni di erosione costiera. di Keplero. Rappresentare con un disegno la Terra e i suoi piani, assi, punti e circonferenze caratteristici. Disegnare l orbita ellittica della Terra, indicando la posizione del Sole, del perielio, dell afelio evidenziando con uno schema l influenza del l inclinazione dell asse terrestre nel determinare il fenomeno delle stagioni. Rappresentare con uno schema le posizioni reciproche di Sole, Terra e Luna nelle diverse fasi lunari e nei momenti di eclisse. Calcolare la latitudine e la longitudine di un punto. Eseguire semplici prove di laboratorio sul ciclo dell acqua. Studiare sperimentalmente il movimento di acqua nei suoli e nelle rocce. Riconoscere le forme tipiche della morfologia fluviale e glaciale in base a documenti fotografici. Valutare le relazioni esistenti tra caratteristiche di un territorio e rischio idrogeologico. Correlare la periodicità del fenomeno delle maree con la posizione della Luna nel suo moto di rivoluzione intorno alla Terra. Riconoscere le forme tipiche del paesaggio costiero in schemi, fotografie ecc. Saperi minimi disciplinari matematica Competenze abilità Contenuti Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Operare con i numeri naturali, interi e razionali Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni ) Saper trasformare un numero dalla base 10 a una base qualunque e viceversa Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà Saper eseguire operazioni con i monomi e con i polinomi Saper scomporre un polinomio utilizzando i vari metodi Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un espressione Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento I sistemi di numerazione Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni e disequazioni di primo grado Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà 6

7 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa Le fasi risolutive di un problema. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di primo grado Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Raccogliere organizzare e rappresentare un insieme di dati Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione Scrivere le misure di grandezze in notazione scientifica e valutarne l ordine di grandezza Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Il piano cartesiano e il concetto di funzione Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare La notazione scientifica per i numeri reali Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti Articolazione della programmazione di MATEMATICA in U.D.A. (Unità Didattiche di Apprendimento) Periodo di svolgimento Titolo UDA Argomenti 1 trimestr e Insiemi La logica Insiemi e relazioni Operazioni e insiemi numerici I sistemi di numerazione I primi elementi di Geometria Concetto di insieme. Rappresentazione di un insieme. Sottoinsiemi di un insieme. Operazioni con gli insiemi. Proprietà delle operazioni con gli insiemi. Prodotto cartesiano tra insiemi: definizione e rappresentazione grafica; diagramma a freccia; diagramma ad albero. Problemi con gli insiemi. Le proposizioni. Le operazioni con le proposizioni. Espressioni logiche ed equivalenti. La logica dei predicati. Il ragionamento logico e la deduzione. Le relazioni binarie. Le relazioni in un insieme e le proprietà. L organizzazione degli elementi di un insieme. Le relazioni tra insiemi e funzioni. Le operazioni e loro proprietà. Il concetto di numero e i numeri naturali. I numeri interi relativi. I numeri razionali assoluti. I numeri razionali relativi. I numeri reali e le operazioni. I sistemi e le basi di numerazione. La rappresentazione dei numeri. I cambiamenti di base. Casi particolari: la base 16. Concetti primitivi e assiomi. Gli assiomi. Le prime definizioni. Il concetto di congruenza. 7

8 Geometria in laboratorio 2 trimestre Monomi e polinomi Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi. Operazioni con i monomi. I polinomi. Operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli. I triangoli e i criteri di congruenza Parallelismo e perpendicolarità nel piano Poligoni e triangoli. I criteri di congruenza dei triangoli. Le proprietà del triangolo isoscele. Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Geometria in laboratorio. Le rette perpendicolari. Le rette parallele. Le conseguenze nei poligoni. Geometria in laboratorio 3 trimestre Le equazioni Le disequazioni La statistica descrittiva Le identità. Le equazioni. I principi di equivalenza. Le equazioni numeriche intere. Equazioni e problemi. Disuguaglianze e disequazioni. Le disequazioni lineari intere. L indagine statistica. La scelta del campione. La rappresentazione grafica. La sintesi dei dati. I vari tipi di media. Le misure di dispersione. Le isometrie nel piano Le trasformazioni geometriche. Le isometrie. Le isometrie fondamentali. Le isometrie in laboratorio Parallelogrammi e trapezi I quadrilateri. I parallelogrammi. I parallelogrammi particolari. Il trapezio. La corrispondenza di Talete. Geometria in laboratorio. Percorsi pluridisciplinari Tematica Discipline coinvolte Tempi Strumenti matematici Matematica,scienze 1 trimestre Le grandezze Matematica,scienze 1 trimestre La civiltà greca Tutte le materie Tutto l anno Progetti curriculari e/o extracurriculari Progetto Discipline coinvolte Tempi Olimpiadi di matematica,scienze Matematica, scienze Progetto scuola digitale lavagna Matematica, inglese, italiano 8

9 Linee metodologiche learning by doing, imparare facendo, per pervenire alla costruzione consapevole e partecipe del proprio sapere problem solving in vari ambiti disciplinari, dal problema reale al modello formale, per avviare lo studente all'analisi e all'interpretazione della realtà webquest, per fare esprimere liberamente le potenzialità individuali di ciascun discente e favorire la socializzazione Lezione frontale non solo tradizionale ma anche interattiva:integrata con la LIM e/o con le risorse digitali (software dinamici, CDD, LO, video, audio, internet) Verifica dell apprendimento per mezzo di attività con gli strumenti digitali o tradizionali al fine di rilevare l efficacia della didattica utilizzata Attività guidate e non, singole o di gruppo, per il recupero, il sostegno e il consolidamento delle conoscenze e delle abilità specifiche Lezione ed attività interattiva on line in classe virtuale con l utilizzo della piattaforma di fruizione Innovascuola o SOS studenti Autovalutazione attraverso prove strutturate (test a scelta multipla, domande aperte, vero/falso, completamento) con l ausilio di L.O. o software idonei per la produzione di quiz L esposizione dei concetti matematici scaturirà da situazioni problematiche, colte in ogni campo della realtà e dell attività umana, specialmente da quelle più vicine alla esperienza degli alunni. Partendo dai livelli dei prerequisiti posseduti dalla classe, sarà privilegiato il metodo induttivo e della ricerca per la formalizzazione di regole e leggi, e da queste si dedurranno concetti conseguenti. Particolare cura verrà posta nella comprensione e nell uso dei formalismi matematici come linguaggio specifico disciplinare. Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche Libro di testo Lim con pc e proiettore Risorse digitali Cdd delle piattaforma on line Tempi e modalità per attività di recupero, sostegno, approfondimento modalità per attività di recupero, sostegno, Tempi approfondimento Attività di accoglienza Sostegno e approfondimento attraverso il box didattico Settembre/ottobre Tutto l anno Esercitazioni in classe per la comprensione e l applicazione delle procedure operative Alla fine di ogni unità didattica Modalità e tempi della valutazione degli apprendimenti Le verifiche si svolgeranno all'inizio dell'anno scolastico per focalizzare i livelli di partenza degli alunni, in itinere, almeno due prove scritte e almeno una orale per trimestre e avverranno sotto varie forme tenendo conto delle diverse tipologie.in ogni verifica comparirà almeno una delle 4 competenze di base associandole alle varie conoscenze e abilità dei diversi moduli sviluppati. Le fasi di verifica e valutazione dell'apprendimento devono essere strettamente correlate e coerenti, nei contenuti e nei metodi, col complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento della matematica. La valutazione non deve quindi ridursi ad un controllo formale sulla padronanza delle sole abilità di calcolo o di particolari conoscenze mnemoniche degli allievi; deve invece vertere in modo equilibrato su tutte le tematiche e tenere conto di tutti gli obiettivi evidenziati nella presente programmazione e in modo particolare deve tener presenti le finalità delle indagini OCSE-PISA: riconoscere e interpretare problemi matematici che possono incontrare nella vita di tutti i giorni; tradurre questi problemi in un contesto matematico; usare conoscenze e procedure matematiche per risolvere problemi; interpretare i risultati tenendo presente il problema originale; riflettere sui metodi applicati; 9

10 Griglie di valutazione degli apprendimenti disciplinari griglia di valutazione per l'orale Griglia di valutazione per lo scritto di matematica ALUNNO/A : Classe : Data : Argomenti da sottoporre a verifica la prova è composta da. quesiti Tempo a disposizione: minuti. le competenze da accertare sono: (almeno una delle seguenti) 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico 2. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 3. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 10

11 F 1 G 1 H 1 Punteggio totale: (100) Punt.totalizzato A 2 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi B 2 C 1 C 2 D 2 Punteggio totale: (100) Punt.totalizzato Si fa la media dei punteggi totali se le competenze sono più di una; per esempio se sono due: X=(P 1+P 2)/2 il voto si ha in corrispondenza delle seguenti fasce di punteggio:. Punteggio voto Punteggio voto 0 X< X< X< X< X< X< X< X< X< X VOTO /10 FIRMA docenti valutatori... Prodotti finali dei percorsi disciplinari, pluridisciplinari, progettuali (multimediali, cartacei, relazioni, ) prodotti digitali con il software della Lim Prodotto multimediale:la civiltà greca Monitoraggio in itinere a cura del coord di dipartimento Il controllo dell applicazione della programmazione sarà effettuato dal coordinatore di dipartimento attraverso le prove parallele e la verifica della programmazione in sede di C.d.C. con l intervento della funzione strumentale dell area di pertinenza GALATINA, /10/2010 IL CORDINATORE DI DIPARTIMENTO-biennio Anna Rita Martina 11

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ASSE LOGICO MATEMATICO CLASSI I-II Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS Numeri Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese Argomenti Competenze Abilità 1. Gli insiemi numerici 2. I numeri reali e l approssimazione Comunicare Rappresentare un insieme e riconoscere

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Programmazione di MATEMATICA per le classi PRIME OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Competenz e chiave di cittadinanz Tutte, in special modo: C1, C3, C4 Discipline concorrenti Scienze naturali, Scienze

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO TECNICO TECNLOGICO (informatica) CLASSE: 1 BI DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N. ore

Dettagli

Docente: Ferreri Luciana

Docente: Ferreri Luciana Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

FRANCESCO SAVERIO NITTI

FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE FRANCESCO SAVERIO NITTI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale LICEO SCIENTIFICO Liceo Scientifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Torretta Alessandra Classe 1 sez. A Indirizzo CT Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASSE MATEMATICO: MATEMATICA COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) COMPETENZE DI BASE COMPETENZE

Dettagli

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico 20-25 COMPETENZA (con riferimento agli assi culturali) ABILITA CONTENUTI Utilizzare le tecniche

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM Docente: Peano Luca Totale unità didattiche disponibili:150

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matematica CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TUR UdA n. 1 Titolo: Calcolo aritmetico e algebrico Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Materia: matematica Assi coinvolti: asse matematico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (I BIENNIO) articolato

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto Competenza Componenti della competenza Conoscenze Abilità Utilizzare con sicurezza le tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento ai contesti reali Calcolo scritto

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC 1 Insiemi numerici fondamentali 2 Le basi del ragionamento 3 Calcolo letterale 1 4 Frazioni algebriche, equazioni, disequazioni 5 Il piano euclideo e le trasformazioni 6 Statistica TIPOLOGIA

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: MATEMATICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità Al termine del primo anno lo studente: conoscerà i concetti

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - Docente Trovato Grazia Classe 1 sez. B Indirizzo AM Materia di insegnamento Matematica Libro di testo Matematica.verde volume 1 Bergamini-Trifone-Barozzi

Dettagli

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali MATERIA Matematica CLASSE I^ ITIS DOCENTI: Cocchini, Buono UF N 1: Insiemi numerici fondamentali ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE MATEMATICO Insiemi numerici fondamentali COMPETENZE: Utilizzare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Charles Darwin" VIA TUSCOLANA 388 00181 ROMA FAX 06-78398487 / TEL 7809542 A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IB LICEO Prof.: CHIUMMARIELLO ASSUNTA Libro di testo

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1b_mec MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Lanfranchi L insegnamento della Matematica concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 1 a B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IE, IG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S Insegnante: Boccalini Francesca Classe: I A-B (articolata) Ore settimanali: 4 (potenziali nell anno scolastico 132) La seguente programmazione annuale della disciplina è predisposta nell ambito della programmazione

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s. 2016-2017 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE PRIMA A ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE PRIMA A ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2017/18 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE PRIMA A ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2017/18 MATERIA: MATEMATICA ED INFORMATICA DOCENTE : PROF. MARIA

Dettagli

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Marchesoni Paolo Prof. Monegatti Tiziana Prof. Bazzanella Lucia Prof. Barcia Pietro Prof. Vittadini Chiara Prof. Bortot Francesca Prof.

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime

Istituto d'istruzione superiore G.Bruno Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime Materia: matematica Assi coinvolti: asse matematico ASSE MATEMATICO

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Tutte Materia Matematica Classe Prima Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 L ALGEBRA DEI NUMERI Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Numeri

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ORE PREVISTE PERIODO INSIEMI NUMERICI Conoscenze di base sulle operazioni

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Primo Biennio Primo Biennio Primo Trimestre Insiemi numerici Ordinamento e rappresentazione sulla retta dei numeri negli insiemi

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel primo BIENNIO, attraverso le

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: LICEO SCIENTIFICO (SCIENZE APPLICATE) Disciplina MATEMATICA - PRIMO BIENNIO del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel

Dettagli

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba

Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno scol: Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba Liceo scientifico P-Gobetti PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Anno scol: 2015-16 Classe: 1C Docente: Rossi Rosalba La programmazione mette in evidenza, per ogni tematica, le conoscenze e le abilità che si ritengono

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Numeri naturali ed operazioni con essi

Numeri naturali ed operazioni con essi Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI Programmazione Didattica 1 e Disciplina: MATEMATICA Ore annue: 110 MODULO 1 TEORIA DEGLI INSIEMI E INSIEMI NUMERICI settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 6 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: I BIENNIO II BIENNIO V ANNO C1, C2, C5, C6 B1, B3, B4 CONOSCENZE Concetti fondamentali

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

Classe 1 linguistico

Classe 1 linguistico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: MATEMATICA SEZIONE CLASSICA Classe 1 linguistico PROF.: MONI SANDRA COMPETENZE dell ASSE MATEMATICO da raggiungere nel primo biennio La competenza matematica è la capacità

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

MATEMATICA CLASSE I B

MATEMATICA CLASSE I B MATEMATICA CLASSE I B Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: I Modulo n : 1 TITOLO: GLI INSIEMI NUMERICI PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE - NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

Istituto d'istruzione superiore G.Bruno Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato Programmazione biennio dell'obbligo Classi seconde Materia: matematica Assi coinvolti: asse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE:1 LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CALDARA VANILLA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica Competenza matematica

Dettagli

Economia aziendale, Scienze integrate

Economia aziendale, Scienze integrate MATEMATICA STRUTTURA DIDATTICA Classe seconda Indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: MATEMATICA PIANO DELLE 1 ANNO IPSIA SETTORE IP Anno 2016/2017 COMPETENZE della ABILITA n. 1 I NUMERI NATURALI Ore: 12 settembre procedure del calcolo (a mente, per iscritto, a macchina) per

Dettagli

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA Modulo1 : Insiemi numerici N;Z;Q 18 ore COMPETENZE: Utilizzare le tecniche e le procedure nei vari insiemi numerici e saperli applicare in contesti reali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO a.s. 2017/2018 prof. Mario M.Contena

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^BSA Indirizzo di studio Liceo Scienze Applicate Docente Disciplina Roberta Confalonieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: 1 LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: GIULIANA A. ZIBETTI ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze

Dettagli

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Matematica (Biennio) A.S. 2019-2020 Esaminata la documentazione che caratterizza il profilo in uscita degli studenti del liceo scientifico dopo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI SECONDE LINGUISTICO MATERIA CLASSE : II MATEMATICA DOCENTE : INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica PRIMO BIENNIO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane - opzione economico sociale MO.02.01 Pagina

Dettagli