CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1"

Transcript

1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti di trattamento (reattore biologico e sedimentazione secondaria); - consumo di ossigeno in ossidazione e produzione di fango di supero; - bilanci di materia su BOD 5 e nutrienti (N e P). Linea Fanghi: - ispessimento; - disidratazione meccanica. 1. DATI DI PROGETTO Linea Liquami: Abitanti serviti: ; Dotazione idrica procapite: 250 litri/ab d; Tipo di fognatura: separata; 1

2 Limiti allo scarico: BOD 5 25 mg/l; SS 5 mg/l; Azoto ammoniacale (come NH + 4 ) 15 mg/l; Azoto nitroso 0,6 mg/l; Azoto nitrico 20 mg/l. Linea Fanghi: Contenuto di SS nel fango di supero biologico: ~1%; Obiettivo finale: ottenere un fango disidratato (palabile). 2. DIMENSIONAMENTO Schema di processo Per il conseguimento dei limiti allo scarico, si prevede uno schema di processo della linea liquami con i seguenti trattamenti: - grigliatura grossolana; - dissabbiatura-disoleatura; - ossidazione biologica a C F 0,1 Kg BOD 5 / Kg SS d; - sedimentazione secondaria; - disinfezione finale (di emergenza) con ipoclorito di sodio (NaClO). Al fine di ottenere un fango disidratato (palabile), il trattamento dei fanghi sarà effettuato con: - ispessimento; - disidratazione meccanica. Si veda schema allegato. 2

3 LINEA LIQUAMI Calcolo delle portate Portata giornaliera, nell ipotesi di un coefficiente di afflusso in fognatura ϕ 0,8: Q d 0,25 (m /ab d) (ab) 0, m /d Portate orarie (media e di punta): Q media Q (m /d) / 24 (h/d) 8, m /h Q punta K Q 24 1,7 8, m /h 141,61 m /h Calcolo delle concentrazioni medie e dei carichi Concentrazioni medie di BOD 5, nutrienti e SS: Si assumono le seguenti produzioni procapite: BOD 5 : 60 g BOD 5 / ab d; Azoto: 12 g TN / ab d; Fosforo: 1,5 g P tot / ab d; Solidi Sospesi: 90 g SS / ab d. Risultano i seguenti carichi giornalieri e le seguenti concentrazioni medie: Carico giornaliero di BOD 5 : (ab) 0,060 Kg BOD 5 / ab d 600 Kg BOD 5 / d Carico giornaliero di TN: (ab) 0,012 Kg TN / ab d 120 Kg TN / d Carico giornaliero di P tot : (ab) 0,0015 Kg P tot / ab d 15 Kg P tot / d Carico giornaliero di SS: (ab) 0,090 Kg SS / ab d 900 Kg SS / d

4 Concentrazione media di BOD 5 : BOD (g BOD 5 / d) / (m /d) 00 mg/l Concentrazione media di TN: TN (g TN / d) / (m /d) 60 mg/l Concentrazione media di P tot : P tot (g P tot / d) / (m /d) 7,5 mg/l Concentrazione media di SS: SS (g SS / d) / (m /d) 450 mg/l Calcolo del volume V del reattore biologico Si ipotizza che, a C F 0,1 Kg BOD 5 / Kg SS d, corrisponda un rendimento di depurazione biologica η (BOD 5 ) 95%. Per tale motivo, allo scarico, è attesa una concentrazione media di BOD 5 15 mg/l (limite allo scarico rispettato). Si ipotizza, inoltre, una concentrazione di biomassa nel reattore biologico: X 4 Kg SS/m. Q S 600 Kg BOD o 5 V X CF 4 Kg SS m 0,1Kg BOD5 Kg SS d d m Suddivisione in linee parallele: Si prevede di realizzare due linee parallele. Ciascun reattore biologico avrà, pertanto, le seguenti caratteristiche: Volume di ciascun reattore: 750 m ; Altezza utile d acqua (mixed-liquor):,5 m; Lunghezza Larghezza di ciascun reattore: 22 m 10 m circa. 4

5 Calcolo della portata di ricircolo q Si ipotizza X r 8 Kg SS/m (scelta prudenziale). Rapporto di ricircolo R: R q Q 24 X % X X 8 4 r Portata di ricircolo q: q R Q 24 8, m /h. Calcolo della produzione di fango di supero biologico Produzione specifica di fango di supero: W X r / Q S Si ipotizza l applicabilità della formula di calcolo: W X r / Q S ε [Y (b / η C F )], con: ε 1,2-0,28 C F ; Y 1; b 0,05. W X r / Q S 0,55 Kg SS/Kg BOD 5 rimosso Produzione di fango di supero: W 5 Xr 0,55 Q S 0,55 η Q So 0,55 0, Kg BOD d 1,5 Kg SS d Portata di fango di supero: W W X r / X r 1,5 (Kg SS/d) / 8 (Kg SS/m ) 9,2 m /d. 5

6 Verifica della nitrificazione con il criterio dell età minima del fango Al carico di fango prescelto (C F 0,1), si ha la certezza della nitrificazione dell ammoniaca in tutte le condizioni di temperatura del mixed-liquor (inverno: C; estate: 20 C). Comunque, volendo effettuare la verifica con il criterio dell età minima del fango (θ c,min ), alla T estiva di 20 C si ha: 1 θ c,min OD 0,21 K + OD O2 ( T 20) [ 1 0,8 ( 7,2 ph) ] 1,12 1 θ c,min 2 0,21 0,19 d 1, θ c,min 5,1d Nel calcolo si è ipotizzata una concentrazione di ossigeno disciolto nel reattore di 2 ppm e l ininfluenza del ph (ph 7,2). L età del fango di progetto θ c, corrispondente al valore C F 0,1, vale: θ V X W X m 4 Kg SS m 1,5 Kg SS d c r 19,14 d θ c risulta ampiamente superiore a θ c,min e, conseguentemente, si ha nitrificazione. Pertanto, nel calcolo del consumo di ossigeno, si dovrà tener conto anche di questo contributo. Analogamente, può essere calcolata l età minima del fango alla temperatura invernale: per T 10 C, risulta θ c,min 16,4 d, a conferma del fatto che la nitrificazione ha luogo anche a questa temperatura. 6

7 Calcolo della fornitura di Ossigeno Carico di TKN nitrificato: Il carico di TKN rimosso per sintesi biologica è stimabile sulla base del classico rapporto ponderale BOD 5 / N / P 100 / 5 / 1. Quindi, essendo il consumo di BOD 5 pari a 570 kg/d, il consumo di N (TKN) risulta pari a: BOD 5 : N 100 : / 20 28,5 kg/d. Il carico di TKN nitrificato risulta pertanto: carico di TKN alimentato carico di TKN (NH N) rimosso per sintesi biologica ,5 91,5 kg/d. Questo carico, pari a 91,5 kg/d, si ritroverà in uscita dal processo, tutto sotto forma di azoto nitrico (salvo modesti residui di azoto ammoniacale e di azoto organico). La concentrazione media sarà: NO - - N (91,5 kg/d g/kg) / m /d 45,75 mg/l di azoto nitrico (limite allo scarico non rispettato per l azoto nitrico occorrerà un trattamento spinto di rimozione dei nitrati in fase terziaria). Fabbisogno di ossigeno, da parte della flora batterica, in condizioni di punta: F O2 K α Q S + β X V + K 4,57 N Si assumono i seguenti valori per i coefficienti: α 0,5 (Kg O 2 /Kg BOD 5 ); β 0,1 (Kg O 2 /Kg SS d); K 1,7 (coefficiente di punta). Si ha, pertanto: F O2 K α Q S + β X V + K 4,57 N 1,7 0, , ,7 4,57 91,5 484, , ,4 Kg O 2 /d 74,8 Kg O 2 /h. 7

8 Verifica dell O.C./load: O.C./load F O2 / Q S o 1.795,4 (Kg O 2 /d) / 600 (Kg BOD 5 alimentati/d) 2,99 Fabbisogno di ossigeno in condizioni standard: (kg/d) O2 ( F' O2) c.s.(kg/d) ( T-20) ( Cs - C) T 1,024 ( Cs - C) F' C.S. φ Si ipotizza: Massima temperatura di esercizio: 20 C (condizione più critica; a T 20 C, si ha C s 9,2 mg/l); C 2 mg/l (concentrazione di ossigeno nella vasca di ossidazione biologica in condizioni di regolare esercizio); ϕ 0,8 (rapporto tra le costanti di trasferimento dell ossigeno di mixedliquor e acqua pulita a 20 C) ,4 ( ) 2.867,6 Kg O d 119,5 Kg O h F' O 2 2 C.S. 2 7,2 0,8 9,2 Fornitura di aria: Si prevede di fornire l ossigeno mediante l impiego di aeratori meccanici superficiali (turbine). Si ipotizza un rendimento di trasferimento dell ossigeno pari a 2,5 Kg O 2 / KWh. È previsto, pertanto, l impiego di aeratori con una potenza assorbita complessiva di: potenza assorbita complessiva (minima) 119,5 (Kg O 2 /h) / 2,5 (Kg O 2 / KWh) 47,8 KW. Si prevede di installare n 4 aeratori meccanici superficiali (2 per ciascuna linea) aventi ognuno potenza assorbita pari ad almeno 11,95 KW (12 KW). 8

9 Verifica della miscelazione completa Si ha una fornitura specifica di potenza pari a 47,8 KW (W / KW) / m 1,8 W/m di reattore (verifica positiva). Calcolo della Sedimentazione Secondaria Calcolo di superficie e volume complessivi: Sulla base dei riscontri sperimentali (impianti alla scala reale), per il conseguimento nell effluente finale di BOD 5 25 mg/l e di SS 5 mg/l, occorre fissare un CIS di progetto 0,7 m/h alla Q punta. Nel caso specifico, si fissa un CIS di 0,7 m/h alla Q punta. Risulta: S Q punta / CIS 141,61 (m /h) / 0,7 (m/h) 202, m 2 Si fissa un altezza utile d acqua di 4 m (almeno m). Risulta, conseguentemente, un volume: V 202, (m 2 ) 4 (m) 809,2 m Si verifica: Tr V / Q punta 809,2 (m ) / 141,61 (m /h) 5,71 h (rispettoso del Tr limite) Verifica del Flusso Solido: Si ha: FS (Q punta + q) X / S (141,61 + 8,) 4 / 202, 4,45 Kg SS/m 2 h (verifica positiva) 9

10 Scelta del numero e della tipologia di decantatori: Si suppone di adottare decantatori circolari meccanizzati. Si prevede un numero di N2 decantatori. Risulta: S (singolo decantatore) 202, m 2 / 2 101,15 m 2 ; Diametro D 11,5 m. Si sceglie un decantatore commerciale del diametro D 12 m. Calcolo della lunghezza di stramazzo: Si suppone di realizzare uno stramazzo a denti di sega lungo tutta la circonferenza esterna dei decantatori. Si ha, pertanto, per ogni singolo decantatore: L stramazzo 12 π 7,7 m Si verifica: Carico sullo stramazzo 141,61 (m /h) / 7,7 (m) 2 1,88 m /h m lineare Il carico limite è rispettato. In definitiva si prevede di installare: n. 2 decantatori circolari a flusso radiale, meccanizzati; Diametro di ciascun decantatore: D 12 m; Altezza utile d acqua: 4 m; Volume del singolo decantatore: 452,4 m ; Volume totale: 904,8 m ; Superficie del singolo decantatore: 11,1 m 2 ; Superficie totale: 226,2 m 2. Si prevedono, quindi, le seguenti condizioni operative: Tr alla Q punta : V / Q punta 904,8 / 141,61 6,9 h; 10

11 CIS alla Q punta : Q punta / S 141,61 / 226,2 0,6 m/h; FS alla Q punta + q ricircolo : (Q punta + q) X / S,98 Kg SS / m 2 h. Rimozione dei nutrienti Azoto L azoto totale in alimentazione al processo biologico è tutto sotto forma di TKN (azoto organico + azoto ammoniacale) essendo i liquami tipicamente domestici. Una quota del TKN entrante nel processo biologico viene rimossa per sintesi biologica, secondo il classico rapporto ponderale BOD 5 /N/P 100/5/1. La restante parte, essendo C F 0,1, viene nitrificata. Questo carico, pari a 91,5 kg/d, si ritroverà in uscita dal processo, tutto sotto forma di azoto nitrico (salvo modesti residui di azoto ammoniacale e di azoto organico). La concentrazione media sarà: NO - - N (91,5 kg/d g/kg) / m /d 45,75 mg/l di azoto nitrico (limite allo scarico non rispettato per l azoto nitrico occorrerà un trattamento spinto di rimozione dei nitrati in fase terziaria). Nota: in uscita è presente anche una piccola concentrazione di N-organico dovuto alla presenza di N nei Solidi Sospesi dell effluente finale. Trattandosi, essenzialmente, di solidi biologici, il calcolo può essere fatto sulla base del rapporto C 5 H 7 NO 2, ovvero considerando una presenza di N nei Solidi Sospesi volatili (65% circa dei Solidi Sospesi totali, nel caso specifico) del 12,8 % (PM Azoto/PM C 5 H 7 NO 2 ). Nel caso specifico, considerando una presenza nell effluente di 25-0 mg/l SS, a questo corrisponderà una presenza di N-organico di circa 2,01 2,41 mg/l. 11

12 Fosforo Con lo stesso criterio, il carico di P rimosso per sintesi biologica vale: Carico di P rimosso per sintesi biologica 570 (Kg BOD 5 rimosso / d) / 100 5,7 Kg P/d. La concentrazione media di fosforo in uscita dal trattamento biologico (tutto sotto forma di ortofosfato PO 4 - ) sarà quindi: Concentrazione media di P in uscita (15 5,7) / ,65 mg/l. Nota: in uscita, è presente anche una piccola concentrazione di P-organico dovuto alla presenza di N nei Solidi Sospesi dell effluente finale. Trattandosi, essenzialmente, di solidi biologici, il calcolo può essere fatto sulla base del rapporto N/P 5/1. Nel caso specifico, si avrà una presenza di P-organico di circa 0,402 0,482 mg/l. 12

13 LINEA FANGHI Ispessimento Scopo dell ispessimento è l addensamento del fango, la cui concentrazione di solidi viene incrementata dall 1% circa in alimentazione ( 10 Kg SS/m ) al 2,5-,0% circa in uscita ( 25-0 Kg SS/m ). Gli ispessitori vengono dimensionati in analogia ai sedimentatori. Tuttavia, il parametro che ha maggior incidenza è il Flusso Solido FS, mentre ha scarso significato il Carico Idraulico Superficiale CIS ed importanza relativa ha lo stesso Tempo di Ritenzione Idraulica Tr. Nella Tabella 1 sono indicati i valori tipici di Flusso Solido per il dimensionamento degli ispessitori. Nel caso specifico (solo fango attivo), si sceglie il valore di FS 40 Kg SS / m 2 d. Si ha: Carico di solidi in alimentazione: Carico in Q in Conc. in 9,2 m /d 8 Kg SS/m 1,5 Kg SS/d Calcolo di Superficie e Diametro dell ispessitore: Carico FS 1,5 Kg SS d 40 Kg SS m d in S 2 7,8 m 2 Si suppone di installare N1 ispessitore per il quale risulta un Diametro D,1 m. Si decide di realizzare un ispessitore commerciale meccanizzato (rastrelliera interna) del Diametro D 4 m (S 12,6 m 2 ). Calcolo del Volume: Si fissa un altezza utile d acqua H m. Risulta, conseguentemente: 1

14 - V 7,8 m. Si verifica il tempo di ritenzione Tr. Volume 7,8 m Tr Portata 9,2 m d 1 d 24 h 2 h Il valore di Tr che si ottiene è di poco inferiore alle 24 h, ma lo si può ritenere accettabile in quanto, trattandosi di un fango già stabilizzato, il rischio di insorgenza di odori molesti è ridotto rispetto a quello che si avrebbe in caso di fango misto in un impianto a C F 0,. Calcolo della Portata effluente: Q Carico Conc. 1,5 Kg SS d 0 Kg SS m in eff. out 10,45 m d 14

15 Disidratazione meccanica dei fanghi Si prevede di utilizzare un sistema di nastropressatura che consente l ottenimento di una concentrazione di secco pari al 25% 0% (Ipotesi di progetto: 25%). Per la disidratazione, si prevede il condizionamento del fango con polielettrolita dosato nella misura di 2,5,5 g/kg SS. Il dimensionamento della nastropressa viene effettuato sulla base del carico lineare ( carico per metro di larghezza del nastro filtrante) di SS. Valori tipici utilizzati in progettazione per questa tipologia di fango appartengono al range Kg SS/h m lineare di nastro. Adottando il valore di 100 Kg SS/h m e prevedendo un funzionamento giornaliero di 6 h/d, risulta: - Larghezza del nastro: Carico in 1,5 Kg SS d Larghezza nastro 0,52 Ore utili Carico lineare 6 h d 100 Kg SS h m m Si adotta una larghezza commerciale di nastro di 0,8 m. Si prevede (in via prudenziale) di installare N2 nastropresse (di cui 1 di riserva), aventi ciascuna le seguenti caratteristiche: - Larghezza del singolo nastro: 0,8 m; - Portata in alimentazione alla singola nastropressa: 10,45 m /d; - Concentrazione di SS in alimentazione: %; - Concentrazione di SS in uscita: 25%. 15

16 * Wastewaters Engineering; ** Sludge Treatment and Disposal (EPA). Tabella 1 Flusso solido per il dimensionamento degli ispessitori. 16

17 Liquame G G D D C F 0,1 SED. II DISIN. Effluente I DIS. MEC. SCHEMA COMPLETO DI IMPIANTO A FANGHI ATTIVI A C F 0,1 Errata corrige Esercitazione Sedimentazione: ( ρ ρ ) g V v 2 2 s l o C ρ A l 17

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Tema 7

Università degli Studi di Perugia. Tema 7 Prova finale del 10gennaio 2019 Settore Civile Ambientale Classe LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tema 7 Il candidato determini la portata di progetto con tempo di ritorno pari a 50 anni

Dettagli

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA GESTIONE DEL DIGESTATO DI UN IMPIANTO A BIOGAS TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUO DOPO SEPARZIONE SOLIDO/LIQUIDO LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA SEQUENZA DI TRATTAMENTO

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA COMUNE DI PLACANICA CITTA METROPOLITANA di Reggio Calabria PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA Oggetto LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE FOGNARIA NELLE LOCALITA' CENTRO, SAN TOMMASO E TITI E

Dettagli

E nota inoltre la quota ortometrica del vertice A: Qa = m s.l.m. L altezza della mira posta nei punti osservati è costante e pari a 2.

E nota inoltre la quota ortometrica del vertice A: Qa = m s.l.m. L altezza della mira posta nei punti osservati è costante e pari a 2. Tema 1 Con una stazione totale è stato eseguito il rilievo di una particella catastale di forma quadrilatera con vertici A, B, C, D, effettuando due stazioni nei vertici A e B. I dati del rilievo sono

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto la descrizione del sistema di smaltimento delle acque reflue di tipo domestico provenienti dal Piano di Lottizzazione in area I 39 - Cecchignola. Il

Dettagli

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAURA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

INDICE. 1.1 Introduzione 3 1.2 La normativa italiana 3 1.3 La normativa del Bangladesh 6

INDICE. 1.1 Introduzione 3 1.2 La normativa italiana 3 1.3 La normativa del Bangladesh 6 INDICE Introduzione 1 Capitolo 1: le normative 3 1.1 Introduzione 3 1.2 La normativa italiana 3 1.3 La normativa del Bangladesh 6 Capitolo 2: i processi depurativi 7 2.1 Generalità 7 2.2 Grigliatura 7

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

Trattamento reflui e rifiuti di cantina Trattamento reflui e rifiuti di cantina 11/Gennaio/2012 Lezione 7 Docente: Francesco Fatone Elementi di dimensionamento/progettazione di sistemi biologici a fanghi attivi Esempio di calcolo A- rimozione

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

SOMMARIO. 1 Premesse Inquadramento dell impianto Migliorie di impianto... 3

SOMMARIO. 1 Premesse Inquadramento dell impianto Migliorie di impianto... 3 SOMMARIO 1 Premesse... 2 2 Inquadramento dell impianto... 2 3 Migliorie di impianto... 3 3.1 Descrizione generale dell intervento Suddivisione in lotti... 3 3.2 Predisposizione di vasca di sedimentazione

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 215 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 31

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 214 bilancio quantitativo bilancio qualitativo bilancio economico pagella dell'esercizio w_rapporto_statistico.docx Stampato: 29

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA INDUSTRIALE Curriculum: Ingegneria Chimica e di Processo Tesi di Laurea in IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola)

Ultimo Aggiornamento. Letojanni (v. anche Giardini Naxos. Taormina, Castelmola) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) Milano, 20 ottobre 2016 da indicare in caso di risposta Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI) ecologia@comune.canegrate.mi.it comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it PUBBLICI, PATRIMONIO

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti Loc. Poggio Cuculo, Patrignone 52100 Arezzo COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo PROGETTISTA: COLLABORAZIONE ESTERNA: Dott. Ing. Francesca Menabuoni Direttore

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

VISTA la legge regionale del 3 settembre 1999, n. 20 "Norme in materia di impatto ambientale";

VISTA la legge regionale del 3 settembre 1999, n. 20 Norme in materia di impatto ambientale; Progetto relativo a "Ampliamento dell'impianto di depurazione del Comune di Lecco sito in località Bione". Committente: Comune di Lecco. Verifica ai sensi dell'art. 1 comma 6 e dell'art. 10 del d.p.r.

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana Ing. Luigi Falletti, collaboratore Università di Padova e consulente di aziende servizi idrici integrati Prof. Lino Conte, docente Facoltà di

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

B - Relazione dimensionamento impianto depurativo

B - Relazione dimensionamento impianto depurativo VIS UNITA FORTIOR CITTA DI LAMEZIA TERME (Provincia di Catanzaro) PROGETTO ESECUTIVO DI RIEFFICIENTAMENTO, ADEGUAMENTO ED OTTIMIZZAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE - MIGLIERINA IMPIANTO 600 ABITANTI EQUIVALENTI

Dettagli

Tabella 1 Parametri Concentraz. Riduzione BOD 5 mg/l 25 80

Tabella 1 Parametri Concentraz. Riduzione BOD 5 mg/l 25 80 IMPIANTO DI DEPURAZIONE INTERCOMUNA- LE A SERVIZIO DEI COMUNI DI ZOGNO, S. PEL- LEGRINO T., S. GIOVANNI B. E CAMERATA C. I LOTTO FUNZIONALE Data prestazione: 2002-2007 (D.L.: 2004-2007) Committente: Comune

Dettagli

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza Ing. Alessandro Malavasi ARPA LOMBARDIA DIPARTIMENTO MANTOVA Inquadramento normativo

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Comune di S. LUCIA del MELA

Comune di S. LUCIA del MELA Comune di S. LUCIA del MELA Referente Comune Ing. S. Romagnolo Geom. G. Minuti Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti 4.626 al 30.09.16 d.n.d. Ultimo Aggiornamento 12.10.16 c/o UTC; nota ARESPU n.14770

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE CALCOLI DI PROCESSO CALCOLI IDRAULICI... 15

INDICE INDICE PREMESSA DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE CALCOLI DI PROCESSO CALCOLI IDRAULICI... 15 INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE DELLA PROGETTAZIONE... 4 3. CALCOLI DI PROCESSO... 6 4. CALCOLI IDRAULICI... 15 Relazione Idraulica e di Processo 2 RELAZIONE IDRAULICA E DI PROCESSO

Dettagli

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Il trattamento degli effluenti di allevamento COLDIRETTI LOMBARDIA Istituto di Ingegneria Agraria Il trattamento degli effluenti di allevamento Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Via Celoria 2 Milano giorgio.provolo@unimi.it Agroenergie:

Dettagli

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE Università degli studi di Verona - Dipartimento Scientifico e Tecnologico Università Ca Foscari di Venezia- Dipartimento di Scienze Ambientali RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI

Dettagli

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia Regolamento Vigente n. 5 del 03/11/89 Disciplina delle pubbliche fognature (*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia" 1. (Finalità).

Dettagli

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Massa POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO Comune di Massa PROVINCIA DI MASSA CARRARA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA LAVELLO. EFFICIENTAMENTO RESA ENERGETICA E DI PROCESSO PROGETTO ESECUTIVO REL1 Relazione tecnica generale

Dettagli

Progettazione di un piccolo impianto di fitodepurazione per il trattamento di acque grigie e acque nere

Progettazione di un piccolo impianto di fitodepurazione per il trattamento di acque grigie e acque nere CON IL CONTRIBUTO DI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento Di Ingegneria Agraria gli AROMI Piante Aromatiche e Officinali CENTRO STUDI DI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA Seminario di studio

Dettagli

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014 IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO Rete fognaria e impianti di trattamento Il disinquinamento delle acque reflue urbane di Milano viene realizzato dai tre poli depurativi a servizio dei tre bacini

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BENE VAGIENNA POTENZIAMENTO DEL DEPURATORE NEL COMUNE DI BENE VAGIENNA LOCALITÀ MOLINO PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE MONDO ACQUA S.p.A. Via Venezia, 6/B

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Con i Patrocinio di L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Ghimpusan Marieta University Polytechnic of Bucharest GOST Srl Introduzione

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF A FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 21 1. TRATTAMENTO SECONDARIO O RECAPITO NEL SOTTOSUOLO 2. RECAPITO IN PUBBLICA FOGNATURA 3.

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

DEPURAZIONE ACQUE FANGHI ATTIVI E DIGESTORI - ESERCIZI

DEPURAZIONE ACQUE FANGHI ATTIVI E DIGESTORI - ESERCIZI DEPURAZIONE ACQUE FANGHI ATTIVI E DIGESTORI - ESERCIZI versione#b1 Prof.A.Tonini www.andytonini.com LEGENDA SIGLE: [*: esercizi simil testo ] Fi: portata di liquame in ingresso; Ftot: portata totale, con

Dettagli

Il ruolo dei sistemi naturali per il riuso delle acque reflue prodotte da piccole comunità

Il ruolo dei sistemi naturali per il riuso delle acque reflue prodotte da piccole comunità Il ruolo dei sistemi naturali per il riuso delle acque reflue prodotte da piccole comunità Giuseppe Luigi Cirelli (a)(b), Mirco Milani (a) (a) Università di Catania - Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE

IMPIANTO DI DEPURAZIONE Ricognizione delle strutture depurative con proposte di al Decreto legislativo 152/99 e azioni divulgative dei risultati della misura 1. IDENTIFICAZIONE 1.0 Data di compilazione 1.1 Denominazione/località

Dettagli

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al Comune di LIMINA Referente Comune 0942.726055 Ultimo Aggiornamento Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera Giu 2011 Verbale ARPA; 11.04.2017 c/o UTC Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti 828 al 31.03.17 ~250

Dettagli

Presentazione attività Alto Lura srl

Presentazione attività Alto Lura srl Presentazione attività Alto Lura srl Saronno, 29 Novembre 2012 Dott. Claudio Bello Dott. in Ing. Fulvio Macor Campo ambientale Gestione collettamentoe depurazione delle acque reflue domestiche e industriali

Dettagli

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al Comune di MANDANICI Referente Comune Ultimo Aggiornamento Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Giugno 2010 (Autorizzazione allo Scarico); 02.03.11 e 04.04.17 c/o UTC Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti

Dettagli

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 07 Aprile 2015 Oggetto: Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Come da accordi,

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO

IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI STENICO. 1. Ubicazione: località Ponte dei Servi in C.C. di Villa Banale. 2. Agglomerato servito: Comuni di Stenico, Comano Terme, Bleggio

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: NORMATIVA E FINALITÀ PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Francesca Malpei, Sommario 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF FUNZIONE Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione di materiale che, per le sue dimensioni e le sue caratteristiche,

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie all impiego ll i i di strumenti di analisi e sistemi di regolazione Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P La riduzione delle emissioni, dirette ed indirette, nei sistemi MBR e MB-MBR Innovative wastewater treatment technologies for energy saving and environmental protection May 2, 216 -Palermo I nutrienti

Dettagli

L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA)

L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA) L impianto di depurazione intercomunale di ARDEA (ROMA) \Water Technologies Italia S.p.A. Generalità Oggetto del contratto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL DEPURATORE INTERCOMUNALE A SERVIZIO DEI COMUNI DI

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Reggio Emilia, 12 aprile 2008 Cosa può fare la tecnologia Pierluigi Navarotto Università degli Studi di Milano

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli