Linee di stile. del nuovo sito web del Dipartimento della Protezione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee di stile. del nuovo sito web del Dipartimento della Protezione Civile"

Transcript

1 Linee di stile del nuovo sito web del Dipartimento della Protezione Civile Questo manuale di stile, realizzato dal Sevizio Comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile, contiene un insieme di regole per la redazione di contenuti sul web. Il manuale, pensato come documento di lavoro, fornisce consigli utili e affronta vari aspetti del lavoro redazionale, dall organizzazione dei contenuti alla sintassi, dalla stesura del testo alla revisione finale. Il manuale è suddiviso in tre capitoli. Il primo intende dare un quadro generale sulle caratteristiche della scrittura sul web ed è suddiviso in due blocchi: da un lato l organizzazione delle informazioni e l ipertestualità, dall altro la sintassi e la scelta del lessico. Ad una parte descrittiva seguono indicazioni pratiche per realizzare testi il più possibile chiari e immediati. Il secondo capitolo riguarda le convenzioni tipografiche che intendiamo usare per il nuovo sito del Dipartimento con indicazioni sulla citazioni della legislazione, maiuscole e minuscole, sigle e acronimi, numeri, sostantivi geografici e indicazioni sulla formattazione e la punteggiatura. Il terzo capitolo è dedicato alle linee guida da seguire per i contenuti nel nuovo sito web del Dipartimento della Protezione Civile con indicazioni generali e altre più specifiche per alcuni tipi di contenuti. Questa parte potrà subire delle variazioni a fase di migrazione dei contenuti completata. Indice sintetico: 1. Caratteristiche generali della scrittura sul web pag Organizzare le informazioni 1.2 Sintassi e lessico 2. Convenzioni tipografiche sul web pag Convenzioni tipografiche 2.2 Punteggiatura e formattazione 2.3 Morfologia e grammatica 3. Organizzazione dei contenuti del nuovo sito web pag. 14 Allegati Allegato 1 La revisione del testo pag. 29 Allegato 2 Diritto dell informazione pag. 30 Allegato 3 Quadro normativo sullo sviluppo del web nelle pubbliche pag. 33 amministrazioni

2 1. Caratteristiche generali della scrittura sul web 1.1 Organizzare le informazioni Il testo in rete Con internet la scrittura ha riacquistato un ruolo centrale, ma segue regole diverse rispetto al testo scritto su carta. L 80% dei navigatori non legge riga per riga ma scorre la pagina rapidamente, come se fosse una mappa visiva, cercando ciò che gli interessa: se non lo trova nei primi 30 secondi abbandona il sito. Inoltre la lettura sul web è più lenta del 25% rispetto a quella su carta. Per questo bisogna prestare particolare attenzione all organizzazione dei contenuti, evitando di riprodurre un testo scritto per la stampa, ma cercando di adattare i contenuti alla logica del nuovo mezzo. Ad esempio, per attirare l utente e per trattenerlo su una pagina si doseranno nel giusto modo tutte le risorse grafiche a nostra disposizione come titoli, sottotitoli, link, immagini, colori, grassetti. L obiettivo è trasmettere al lettore le informazioni nel modo più semplice ed efficace possibile. Occorre quindi: Individuare il destinatario e le informazioni di cui ha bisogno, tralasciando quelle superflue Organizzare le informazioni ed esporle nella maniera più comprensibile possibile Le informazioni non vengono presentate in ordine casuale, ma sono disposte secondo un ordine preciso, che può essere logico, cronologico, gerarchico, o di altro genere, purché aiuti il lettore a seguire il filo del discorso. In internet l ordine delle informazioni non si sviluppa in verticale, ma in orizzontale, attraverso l ipertestualità: è per questo che la progettazione di una pagina comprende la costruzione di un testo, ma anche di una serie di link a questo collegati, che permettono all utente di esplorare e approfondire il contenuto della pagina. Strutturare il testo Un sito web va sempre pensato come uno spazio aperto, in cui il lettore entra attraverso diverse strade: motore di ricerca interno o esterno, navigazione interna, ecc; per questo: ogni pagina dev essere autonoma rispetto a ciò che viene prima e ciò che viene dopo e ogni testo dev essere autosufficiente ; le segnaletica paratestuale (titoli, sottotitoli, grassetti, ecc) deve dare indicazioni precise sul contenuto della pagina, sulla sua collocazione all interno del sito e sulle possibili vie di navigazione che il contenuto apre. Nei testi si privilegia l ordine della piramide invertita, cioè l informazione principale, di solito riassunta in un primo paragrafo, precede quelle secondarie o di dettaglio e le conclusioni vengono date prima delle motivazioni. 1

3 La piramide invertita. La scelta migliore è aprire il testo con le informazioni più importanti e passare agli approfondimenti nei paragrafi successivi. Ogni testo può essere scaglionato e letto su più livelli: titolo abstract (riassume le informazioni più importanti di una notizia o le diverse parti di un dossier) primo paragrafo (focalizza il cuore della notizia) testo suddiviso in paragrafi con titoletti link o testi di approfondimento Le informazioni in blocchi. Se un testo è lungo va frammentato in paragrafi brevi, preceduti da titoli significativi, che servano come punti di ancoraggio per la scansione visiva della pagina alla ricerca di informazioni. Alcune indicazioni pratiche: raggruppiamo le informazioni in blocchi (paragrafi e capoversi) coerenti, completi e ordinati; facciamo corrispondere ad ogni paragrafo un unità concettuale con informazioni tra loro omogenee; distinguiamo i paragrafi anche da un punto di vista grafico, creando piccoli blocchi separati tra loro (ad ogni invio a capo saltare una riga). Elenchi puntati. Permettono di raggruppare le informazioni in modo sintetico, ne facilitano la lettura e presentano i contenuti nella pagina in modo più incisivo. Usiamo gli elenchi per: elencare le caratteristiche, i vantaggi, i tempi, ecc; descrivere una procedura; riassumere i concetti chiave. Il paratesto. Titoli, parole chiave evidenziate, link e altri elementi di contorno al testo (il cosiddetto paratesto) orientano il lettore, costituendo una sorta di segnaletica stradale del discorso. Titolo: deve essere breve (60-70 battute), semplice ed efficace. Titoli che contengono i termini più significativi dei contenuti della pagina sono trovati dai motori di ricerca. Un buon modello sono i titoli degli articoli di giornale; deve funzionare in modo indipendente rispetto al contesto e indicare il contenuto in modo preciso perché, spesso, è il primo elemento della pagina ad essere visto, es. con il motore di ricerca. Abstract: dev essere breve di 350 battute circa; è obbligatorio in bandi di gara, news, dossier, Testo: la lunghezza massima di un testo dovrebbe essere di battute; il corpo va suddiviso in paragrafi ( battute) in tutti i tipi di testo e se i paragrafi sono lunghi ( battute), vanno suddivisi in sottoparagrafi; nelle schede informative, nelle notizie, nei testi in cui lo riteniamo utile, diamo un titolo a ogni paragrafo. 2

4 Usare le potenzialità dell ipertesto La struttura ipertestuale è una caratteristica intrinseca alla rete ed è il modo in cui il redattore organizza l informazione, cercando di suggerire al lettore spunti e approfondimenti. Funziona attraverso i link a pagine interne ed esterne, ma anche a documenti, foto, video e a tutti i tipi di contenuti che possono arricchire il testo. Link Devono esprimere in poche parole la destinazione a cui portano e devono sempre indicare a cosa puntano: una pagina, un sito, una tabella, una foto, un documento, ecc. Link a siti web o pagine interne link interni al testo: solo link a pagine interne al sito; link a lato o correlazioni laterali: link a documenti, altre pagine del sito, link esterni; link a fondo pagina: per le pillole e il glossario; quando creiamo un link interno su una parola ripetuta più volte, inseriamolo solo la prima volta che la parola compare; non creiamo link su titoletti interni al testo. Link a documenti (download) in caso di link creati manualmente, indichiamo per ogni documento da scaricare il tipo di file e le dimensioni, es. Rapporto Case al 2 gennaio KB.pdf e diamo titoli che coincidano con i titoli dei documenti; nominiamo i documenti da scaricare con titoli sintetici e con data se i documenti vengono aggiornati a intervalli di tempo regolari. es: rapporto_case_2gen2010 Immagini. Per ogni notizia va inserita un immagine (se possibile), perché è uno degli elementi più cercati nei siti web e contribuisce ad arricchire le informazioni del testo. Per immagine intendiamo anche grafici, schemi e ogni altro contenuto che può contribuire a spiegare in un altro modo le informazioni già contenute negli articoli. scegliamo un immagine coerente con il testo che le è accanto; scriviamo sempre una didascalia o comunque spieghiamo con un alternativa testuale l immagine; indichiamo la fonte, se l immagine non è nostra. 3

5 1.2 Sintassi e lessico Sintassi Il web vuole una scrittura leggera, che non è sinonimo di banalità, ma piuttosto di semplicità, concisione e precisione. Ecco alcune indicazioni pratiche: Scrivere frasi semplici, lineari e brevi: - rispettare la legge della vicinanza, cioè evitare incisi tra soggetto e verbo; - preferire la coordinazione alla subordinazione; - preferire modi e tempi verbali semplici; - limitare l uso del gerundio che nasconde il soggetto della frase. Preferire i verbi ai nomi, cioè evitare nominalizzazioni, es. applicare modifiche modificare Preferire la forma attiva a quella passiva Esplicitare il soggetto ed evitare le forme impersonali, es. si pubblica pubblichiamo Preferire frasi di forma affermativa, cioè evitare le doppie negazioni (Non è vietato è permesso): le doppie negazioni si elidono, per questo si scrive non ha diritto ad alcun contributo e non non ha diritto a nessun contributo Lessico Per scrivere in modo breve e conciso, evitiamo le espressioni prolisse, le espressioni abusate e le parole ridondanti. In un lessico stereotipato lo sforzo è sempre sovraumano e il delitto efferato. Alcune indicazioni: Evitare gli stereotipi, le perifrasi e le frasi fatte Eliminare le espressioni che diluiscono il testo Scrivere per esteso le sigle e gli acronimi la prima volta che li riportiamo nel testo Preferire le parole italiane a quelle inglesi, se sono ugualmente sostituibili Limitare i termini tecnici o specialistici e definirli la prima volta che li usiamo Le ridondanze. Non usiamo parole a sproposito, evitiamo la tautologia, cioè la ripetizione dello stesso concetto con parole diverse. È facile incontrare frequentemente espressioni di questo tipo nei documenti amministrativi o negli atti legislativi, per questo nella fase di rielaborazione dei documenti dobbiamo sforzarci di riconoscere il burocratese ed usare espressioni della lingua comune. Ecco alcuni esempi: - entro e non oltre - legge vigente - commissione apposita - requisiti richiesti - amministrazione competente - il nuovo progetto-pilota - fonte originale - le ore il mese di aprile - risultato finale - un particolare tipo di - di colore rosso 4

6 - esperto qualificato - progetti futuri I sinonimi. Scegliamo un unica parola per definire lo stesso concetto, perché spesso i sinonimi possono comportare equivoci. preferire Parole comuni: Evitiamo le espressioni di tono inutilmente elevato: - documento di viaggio da obliterare biglietto - ingiunzione ordine - apporre mettere - erogare pagare - istanza richiesta, domanda - nonché inoltre, anche, e - ovvero o (attenzione al linguaggio giuridico: alcune volte ovvero ha il significato di cioè) - pertanto perciò - pervenire giungere, arrivare - porre in essere realizzare - qualora se - recarsi andare, venire - riscontro risposta - sottoscrivere firmare - vigente in vigore Parole concrete e dirette Usiamo parole concrete e dirette, che aiutano il lettore a visualizzare il concetto: - segnaletica segnali - nominativo nome Usiamo verbi semplici al posto delle corrispondenti locuzioni verbali astratte: - provvedere alla copertura assicurativa assicurare - provvedere al pagamento pagare - procedere all'annullamento annullare - prendere in esame esaminare, usare) Preposizioni semplici: Usiamo preposizioni semplici, invece di quelle complesse: - a condizione che se - a titolo di come - al fine di, a scopo di, con l obiettivo di per - in caso di se - ai sensi di secondo - in materia di riguardo a, su 5

7 limitare Termini tecnico-specialistici: Evitiamo l uso di un termine tecnico quando è possibile usare un termine comune, ma se è necessario il termine tecnico diamone la definizione la prima volta che lo usiamo. Forestierismi : Non usiamo termini stranieri, se non è necessario: access point è punto di entrata; il badge è un tesserino. Sigle e abbreviazioni: Scriviamo per esteso le sigle o le abbreviazioni la prima volta che le inseriamo nel testo: Enac - Ente Nazionale per l Aviazione Civile Dpc Dipartimento della Protezione Civile evitare Formule dotte e latinismi: perché utilizzare espressioni dotte, se esiste un modo più semplice per dirlo? De facto, de iure = di fatto, di diritto. Neologismi: Sì a quelli più noti e diffusi (mass media, internet), no a quelli poco diffusi e che possono facilmente essere sostituiti: invece di disambiguare, meglio precisare il significato di una parola. 6

8 2. Convezioni tipografiche sul web 2.1 Convenzioni tipografiche Riferimenti di legge Scriviamo sempre per esteso il riferimento alla legge quando citiamo per la prima volta un provvedimento, per le citazioni successive usiamo la forma sintetica: 1 citazione ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 6 giugno 2009 decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 5 del 15 giugno 2009 Disposizioni 2 citazione ordinanza n del 2009 anche 3779/2009 dpcm 5/2009 anche dpcm n. 5 del 2009 Quando facciamo riferimento a un articolo o a una legge riportiamo nella prima citazione anche il titolo o una parafrasi del titolo, per aiutare il lettore a capirne il contenuto. Es. invece di Dlgs 163/2002 è corretto scrivere decreto legislativo n. 163 del 2002, Codice degli Appalti pubblici. Quando scriviamo il riferimento alla Gazzetta Ufficiale indichiamo sempre numero e data, es. la Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19 gennaio Maiuscole e minuscole Tranne per i nomi propri, l'uso della maiuscola in italiano offre molte zone d'ombra perché ragioni grammaticali s'intrecciano con ragioni ideologiche più o meno consapevoli. Le maiuscole servono per distinguere nomi propri e non per dare importanza o considerazione e un soggetto. Non è sempre facile individuare con precisione i casi in cui la maiuscola va o non va usata, ma è opportuno scegliere una soluzione uniforme e applicarla su tutti i contenuti del sito. Nei nomi comuni abitualmente si scrive con la minuscola, può essere scritto con la maiuscola in riferimento a un individuo ben determinato. Il nome papa, abitualmente con la minuscola, può ricevere la maiuscola in riferimento al pontefice regnante: il Papa, senza altre specificazioni, è Benedetto XVI. Nel caso di Stato e di altri omonimi la maiuscola ha valore distintivo: i dipendenti dello Stato ma sono stato dipendente pubblico (e allo stesso modo: la Camera dei deputati / la camera da letto, la Chiesa cattolica / la chiesa di corso Umberto ). Maiuscola per: i nomi propri di organismi, enti e persone fisiche: - se il nome è composto, va in maiuscolo solo l iniziale del primo sostantivo; - se un aggettivo precede un sostantivo e lo qualifica, va in maiuscolo anche l aggettivo. Dopo i due punti usiamo la maiuscola solo se introducono un discorso diretto, es. il ministro risponde: Sono in disaccordo, oltre che dopo il punto interrogativo e i punti esclamativi. 7

9 Minuscola per: i plurali, es.: le regioni e le province autonome; i nomi comuni che indicano un preciso soggetto, individuato in maniera implicita, es.: l'assemblea delibera; i termini piazza e simili, cariche o appellativi riferiti a una persona (ministro Borg), nomi di movimenti politici o religiosi (i liberali), di singoli atti (codice), di uffici o di loro dirigenti. Esempi - il Dipartimento della Protezione Civile - Capo Dipartimento / il Commissario Delegato - il Capo Dipartimento Franco Gabrielli / il Commissario Guido Bertolaso - Servizio Nazionale della Protezione Civile - Meccanismo Europeo della Protezione Civile - Cngr - Commissione Nazionale per la Previsione e la Prevenzione dei Grandi Rischi - Co - Comitato Operativo - Cfc - Centro Funzionale Centrale - Coemm - Centro OPerativo per le Emergenze Marittime - Com - Centro Operativo Misto - Dicomac - Direzione Comando e Controllo - Com - Centro Operativo Misto - Ran - Rete Accelerometrica Nazionale - Pma - Posto Medico Avanzato - MIC - Monitoring and Information Centre, Centro di monitoraggio e informazione - ECHO - European Commission Humanitarian Aid & Civil Protection - Direzione Generale per gli Aiuti Umanitari e la Protezione Civile della Commissione Europea - la Guardia di Finanza - i Vigili del Fuoco - la Marina Militare - Forze Armate - Polizia di Stato - Cri - Croce Rossa Italiana - Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Csv - Centri di Servizio per il Volontariato - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Presidente del Consiglio dei Ministri - Gazzetta Ufficiale - la Regione Toscana (se indica l'ente, e non il territorio) - il Presidente della Regione Veneto / il Presidente Giancarlo Galan / il Presidente - la Regione Veneto / la Regione - il Sindaco del Comune di Roma / il Sindaco Gianni Alemanno / il Sindaco - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Mibac - Ministro dell Interno / il Ministro Roberto Maroni / il Ministro 8

10 - Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo - Ministero dell Interno - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali - Corte Costituzionale - Alto Commissario - Governo italiano - Camera - Senato - Presidenza della Repubblica Sigle e acronimi In generale, quando spieghiamo una sigla, usiamo il trattino corto per dividere la sigla dalla spiegazione In italiano scriviamo: - sigle in A/b. Ad esempio, Dpc e non DPC. - sigle e acronimi in versione estesa la prima volta che compaiono nel testo, usando il trattino corto compreso tra spazi: Snpc - Servizio Nazionale della Protezione Civile In inglese usiamo le regole di scrittura previste: - sigle in A/B. Ad esempio, ECHO - sigla seguita dalla versione estesa in corsivo, con accanto la traduzione in italiano. In questo caso, siccome si tratta di un inciso, la spiegazione va inserita all interno di due trattini lunghi: MEM Major Economies Meeting, Incontro delle maggiori economie mondiali Per sigle non ufficiali o di termini scientifici usiamo le parentesi es. Microzonazione Sismica (Ms) Velocità delle onde sismiche di taglio (Vs) Numeri Fino a dieci, compreso, si scrivono sempre in lettere, tranne che per le date e le ore. Nella numerazione è bene seguire questa regola: sempre in lettere i numeri da uno a dieci, in cifre quelli da 11, ad eccezione di cento e mille. Si scrivono in lettere cento, mille, mila, milioni e miliardi. Scriviamo 12mila, 12 milioni, 12 miliardi e non , , Usiamo formule miste: milioni Se scriviamo in cifre, ad esempio all interno di un bilancio, separiamo i caratteri con il punto ( euro). Ricordiamo che in inglese non sono separati dal punto, ma dalla virgola (12,524,600 euro). Non iniziamo mai un paragrafo con un numero scritto in cifre. 9

11 Attenzione all uso dello zero non si dice i bambini da zero a tre anni, meglio i bambini fino ai tre anni. La numerazione romana non vuole il segno tipografico ordinale : scriviamo I, II, III e non I, II, III. Per le date preferiamo la formula mista. Scriviamo 2 gennaio 2010 e non 2/01/2010 Scriviamo le ore anche con i minuti, in questo modo: Femminile dei nomi L uomo è il parametro intorno a cui ruota l universo linguistico. Le espressioni a misura d uomo o i diritti dell uomo, ne sono un piccolo esempio. Quasi tutti i nomi hanno sia il maschile sia il femminile (tore/trice; ere/era) In alcuni casi la forma femminile c è ma è poco usata (sindaco/sindaca; ministro/ministra) Per i nomi promiscui, che hanno la stessa forma al maschile e al femminile, basta cambiare l articolo (il/la presidente, il/la parlamentare) Nomi di popoli (o etnici) La minuscola è obbligatoria se si tratta di aggettivi ( le strade francesi ), decisamente preferita in riferimento a un singolo individuo ( il greco aveva conservato fino allora un silenzio pregnante P. Levi), mentre si alterna con la maiuscola nel plurale ( e sì che i tedeschi non li batte nessuno in nulla Fenoglio / i Tedeschi lo avevano preso in seguito alla spiata di un qualche delatore Morante). Qualche volta la maiuscola può servire a distinguere un popolo antico dal moderno: i Romani conquistarono le Gallie / i romani sono quasi tre milioni. Nomi di luoghi e punti cardinali Spesso abbiamo incontrato il problema di scrivere la preposizione davanti ai nomi con articolo già incorporato come L Aquila, La Maddalena, scegliamo in questi casi di scrivere la preposizione composta come se l articolo non fosse parte del nome: la case dell Aquila, l isola della Maddalena. I punti cardinali vogliono la maiuscola quando indicano realtà geopolitiche (ad esempio il conflitto Nord-Sud) e non la direzione (ad esempio dirigersi verso sud). 2.2 Punteggiatura e formattazione 10

12 La parola d ordine è moderazione: troppi grassetti, corsivi, sottolineature, colori o caratteri di dimensioni diverse in uno stesso blocco di testo rallentano la lettura e distraggono chi legge. L uso dei grassetti deve essere limitato ai soli titoli degli articoli e dei paragrafi. Punteggiatura privilegiamo il punto fermo; limitiamo il punto interrogativo e il punto e virgola; aboliamo il punto esclamativo; usiamo i due punti: aiutano a risparmiare parole inutili come per esempio, quali ; usiamo le parentesi solo in casi particolari, es. per sigle non ufficiali o di termini scientifici, es. microzonazione sismica (Ms) o velocità delle onde sismiche di taglio (Vs), in generale preferiamo il trattino corto per spiegare le sigle. Virgolette Usiamo sempre le virgolette alte per indicare titoli, discorsi diretti, citazioni, ecc. I titoli o titoletti possono essere riportati sia tra virgolette sia in corsivo. Come indicazione generale è meglio usare le virgolette per perché il corsivo è meno leggibile sul web. Corsivo, grassetti e sottolineature Usiamo il corsivo per le parole straniere non entrate nel nostro linguaggio comune. Scriviamo in carattere normale alcune parole che usiamo ormai quotidianamente: internet on line backup web newsletter Evitiamo il corsivo nei titoli nei testi perché sul web è meno leggibile del carattere in tondo Evitiamo il corsivo per le citazioni o discorsi diretti, usiamo solo le virgolette alte, senza due punti Le liste per essere efficaci devono iniziare allo stesso modo: solo verbi all infinito, solo sostantivi, ecc. Non usiamo il grassetto per evidenziare segni di interpunzione, trattini o parentesi, es. La giornata. In mattinata.. Non usiamo mai la sottolineatura se non è un link Formattazione degli elenchi Le liste per essere efficaci devono iniziare allo stesso modo: solo verbi all infinito, solo sostantivi, ecc. Adottiamo una regola per la punteggiatura a fine delle voci: Per periodi brevi di una sola frase usiamo elenco puntato con iniziale lettera minuscola e punto e virgola, es.: - casa; - faro. Per periodi articolati con più frasi usiamo elenco puntato con iniziale lettera maiuscola e punto fermo, es.: 11

13 - Le liste per essere efficaci devono iniziare allo stesso modo: solo verbi all infinito, solo sostantivi. - Le liste per essere efficaci devono iniziare allo stesso modo: solo verbi all infinito, solo sostantivi, ecc. Per elenchi con solo una parola, usiamo la maiuscola senza alcun punto, es: - Casa. - Faro. Gli spazi Non inserire alcuno spazio: all'inizio dei paragrafi; tra un segno di punteggiatura (., : ;!?) e la parola che lo precede; dopo l'apostrofo; fra le lettere delle sigle. Inserire un solo spazio: dopo ogni segno di punteggiatura; subito prima e subito dopo i trattini usati nelle frasi incidentali; fra il punto di pag. e il numero della pagina (Esempio: a pag. 3). 2.3 Morfologia e grammatica Accento e apice La vocale «e» vuole l'accento grave (è): - come voce del verbo essere - nei nomi di origine straniera (tè, caffè, canapè, narghilè ecc.) - nei nomi propri: Noè, Mosè, Giosuè ecc. - nei termini: cioè, ahimè, ohimè, piè. La vocale «e» vuole l'accento acuto (é): - nelle voci verbali tronche del passato remoto: poté ecc. - nei composti di che: perché, poiché, affinché, benché ecc, - nei composti di tre: ventitré ecc. - nei composti di re: viceré ecc. - nei monosillabi: sé (pronome), né, ché, ecc. - nella parola mercé. - Le maiuscole si accentano così: À, È, Ì, Ò, Ù. - L accento non può essere sostituito dall apice (mai A, E, I, O, U ) - I monosillabi che sono troncamento di parola non vogliono l accento ma l apice (un po ) - Le vocali a, i, o, u vogliono sempre l'accento grave (à), (ì), (b), (ù) a fine parola. I monosillabi non vogliono accento, tranne: - ché (congiunzione causale o finale) - dà (indicativo presente del verbo dare). - di (come giorno o imperativo del verbo dire) 12

14 - è - là - lì - né - sé (pronome) - sì Articolo - Non si usa mai con i cognomi di persone contemporanee - Non si usa mai con i cognomi di donne (non la Bindi, ma Bindi ) - Si usa con i cognomi usati al plurale (gli Occhetto) Avverbi - Gli avverbi non vanno esclusi a priori ma, spesso, possono essere sostituiti con efficacia (frequentemente spesso; permanentemente sempre) La d eufonica - Si usa soltanto quando la preposizione "a" o le congiunzioni "e" e "o" si trovano davanti a parole che iniziano con la stessa vocale. - Fanno eccezione: ad esempio, ad eccezione. 13

15 3. Organizzazione dei contenuti nel nuovo sito web Con riferimento al menù del sito, i contenuti sono: La protezione civile - Contenuto istituzionale Rischi - Contenuto rischi Atti e documenti - Legislazione - Avvisi e bandi - Bollettini - Previsioni Comunicazione e media - News - Dossier - Foto e video - Pubblicazione - Campagne di comunicazione - Eventi - Comunicati stampa e rassegna stampa - Mattinale Altri contenuti - Contenuto approfondimento (che cos è, lo sapete che, scheda tecnica) - Domanda e risposta - Glossario - Minisito 14

16 Regole generale per tutti i contenuti del sito web: Titoli Abstract Testi Titoli interni (paragrafi) Link interni Correlazioni laterali Link esterni Correlazioni laterali Glossario, Che cos è, Lo sapete che Correlazioni centrali Corsivi Grassetti Elenchi Brevi (max 120 battute) e comprensibili anche fuori dal contesto della pagina (ricordiamo che i motori di ricerca come google propongono un elenco di contenuti) Circa 150 battute Tra le battute Per migliorare la leggibilità dei testi lunghi Di regola come correlazioni laterali I principali possono essere replicati anche all interno del testo L ordine dei link è cronologico all inverso (dal più al meno recente) Mai interni al testo, ma solo come correlazioni a lato Di regola come correlazioni centrali In casi particolari possono essere richiamate anche nel testo (come link interni) Solo per le parole di lingua straniera, non ancora entrate nel linguaggio comune e per le metacomunicazioni (es. aggiornato al ) Per i titoli dei paragrafi, per eventuali informazioni chiave. Sempre con il punto elenco formattato. 15

17 Rischi Home page del rischio - Foto standard (280) - Pagina rischio - 2/4 anticipazioni creare blocchi omogenei o 1^ anticipazione: fenomeni/emergenze/attività con miniatura (90) o 2^ anticipazione: news (elenco di tre voci) o 3^ anticipazione: legislazione (elenco di tre voci) o 4^ anticipazione: multimedia (elenco di tre voci) con miniatura (90) - Correlazioni laterali o Ufficio o Approfondimenti istituzionali o Eventi speciali Descrizione - Foto standard (280) - Testo discorsivo - Correlazioni laterali: Schede tecniche e Documenti - Correlazioni centrali: glossario e altri approfondimenti Attività - Testo esplicativo - Paginazione a TAB con Foto standard (280) per ogni TAB - previsione, prevenzione, gestione dell emergenza, post-emergenza - Correlazioni laterali (link esterni, dossier, link interni al sito, ) - Correlazioni centrali (glossario o approfondimenti) Emergenze - Foto standard (280) - Testo esplicativo - Paginazione a TAB (Emergenze in Italia e Emergenze internazionali) o Pagina emergenze: lista link + miniatura (90). Accanto alla miniatura: titolo dell evento e breve descrizione discorsiva o schematica, a seconda del tipo di rischio - Correlazioni laterali (multimedia,, dossier, link interni al sito, ) - Correlazioni centrali (glossario o approfondimenti) Cosa fare - Breve testo introduttivo - Paginazione elenco 16

18 - Cosa fare: con immagini del vademecum (proviamo a chiedere a Maurilio se le ha anche in una risoluzione migliore di quelle del pdf) Atti e documenti Legislazione Che cos è È la sezione che raccoglie tutta la normativa con i testi in versione integrale e i testi in forma semplificata. La legislazione è una sezione che dovrebbe rimanere essenziale, ma è comunque possibile correlare a questo tipo di contenuto link interni, link esterni e schede tecniche. In particolare, va sempre correlato la situazione o l emergenza a cui si riferiscono. Il format della pagina prevede: - Titolo del provvedimento - Tab con testo integrale - Tab con sintesi per punti -.pdf scaricabile del provvedimento Come si vede Legislazione La sezione è organizzata con faccette, con cui è possibile selezionare i provvedimenti per rischio, data, tipo, ambito, territorio. Home composto da data automatica + tipo di provvedimento: titolo informativo Esempi: Opcm n del 13 novembre 2010: i provvedimenti per il maltempo in Veneto Dpcm del 5 novembre 2010: dichiarato lo stato di emergenza nella regione Liguria Pagina elenco Come per Home. I titolo linka al tab sintesi del provvedimento. Note redazionali Se non abbiamo il testo in forma integrale firmato, consideriamo sempre la De Agostini come fonte. Per fare il pdf: levare le righe tra un articolo e l altro levare la scritta commento giurisprudenza levare i segni in azzurro. Es. 225/

19 Data Inserire sempre la data di firma del provvedimento Titolo Va inserito tipo del provvedimento generico (Dpcm o Opcm ), data e un titolo informativo, che spieghi il contenuto del provvedimento. Esempi: Ordinanza n del 13 novembre 2010: i provvedimenti per il maltempo in Veneto Decreto del 5 novembre 2010: dichiarato lo stato di emergenza nella regione Liguria Abstract Inserire il riferimento alla pubblicazione così: Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 272 del 20 novembre 2010 Parte Sintesi Alcune indicazioni: - Dividere in paragrafi e dare un titolo ad ogni paragrafo - Costruire i paragrafi per argomento: l obiettivo non è riprodurre la struttura del provvedimento, ma è accorpare le informazioni per tema (può succedere che un argomento coincida con un articolo o più articoli) - Alla fine di ogni paragrafo indicare sempre l articolo di riferimento tra parentesi in minuscolo e in grassetto, es: (art. 3) Parte Testo integrale Inserire poi il titolo integrale del provvedimento e il testo. Avvisi e bandi Che cos è La sezione comprende i bandi di gara, gli esiti, gli avvisi. Il format prevede un titolo, la data di pubblicazione, nel caso di un bando di gara la data di scadenza, il tipo di contenuto, e il testo che segue le linee guida generali del sito. Possono essere correlati ai bandi di gara link interni, link esterni, allegati e chiarimenti. Per gli avvisi egli esiti è obbligatorio il link al bando di gara a cui si riferiscono. Come si vede Avvisi e bandi Home A questi contenuti si accede anche tramite un box a due tab in home page, in cui sono indicati gli ultimi bandi o avvisi pubblicati e i bandi in scadenza. I campi del contenuto in home page sono: - data di pubblicazione - data di scadenza per bando di gara - tipo di faccetta (avvisi, bandi, esiti) 18

20 Pagina elenco - data di pubblicazione - tipo di faccetta (avvisi, bandi, esiti) Note redazionali Come per tutti gli altri contenuti del sito non usiamo corsivo, stampatello e limitiamo l uso del grassetto alla data di scadenza del bando. Attenzione al titolo, che deve essere breve (entro i 120 caratteri). Comunicazione e media News Che cos è È un contenuto attuale, che riguarda tutte le attività del Dipartimento - dal monitoraggio all intervento in emergenza, dalle esercitazioni alla firma di convenzioni - nell ambito del Servizio Nazionale. Per ogni eventuale aggiornamento deve essere creata una nuova news, senza modificare notizie già pubblicate. Sul nuovo sito internet è previsto anche uno spazio per una top news, ossia la notizia più rilevante del momento. Le notizie hanno titolo, abstract e testo. Sono corredate da una o più foto, immagini. Alle news è possibile correlare ogni tipo di contenuto presente sul sito. Se disponibili, vanno sempre correlati: legislazione, rischio di riferimento, multimedia. Come si vedono le news Home page In home page, un box è dedicato alla top news, con titolo, abstract, immagine e uno spazio per eventuali link. Più in basso, un altra area dedicata alle notizie, in parte con titolo, abstract e mini foto (A), in parte con il solo titolo (B). La redazione può impostare una combinazione di default delle news, che è modificabile. - top news: img+titolo+abstract (possibilità di inserire un link) - notizia A: img+titolo+abstract - notizia B: titolo Per ogni news sono sempre visibili, accanto al titolo, l ambito (es. Relazioni internazionali, Emergenze ) e la data. Pagina elenco - data - abstract 19

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Guida all uso dei Focus Tematici

Guida all uso dei Focus Tematici Guida all uso dei Focus Tematici Versione 1.0 Gennaio 2014 Focus Tematici La rete per l innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Cos è un focus tematico Creazione di un Focus Tematico Di quali

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori 07.10.2014 1 Suggerimenti per la divulgazione tra i genitori Le opportunità del portale Fase di iscrizione Iscrizione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE. CHI NON DISPONE DI QUESTO BROWSER O NON NE HA UNA VERSIONE AGGIORNATA (ATTUALMENTE

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

Contraffazione, lotta via Web con il nuovo Ufficio Marchi http://www.corrierecomunicazioni.it/print_page.php?idnotizia=78996 Page 1 of 1 20/07/2010 MSE Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi Usability, approfondimenti e servizi nel portale

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Banche dati on line ad accesso gratuito

Banche dati on line ad accesso gratuito 1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI

LINEE GUIDA PER I FORNITORI LINEE GUIDA PER I FORNITORI Monolotto: Presentazione delle Offerte Versione 4.1 del 01/03/2015 Indice Introduzione... 2 Procedura di partecipazione ad una gara mono-lotto... 4 - Richiesta chiarimenti...

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti.

Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti. Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti. 2. Didattica e corsi. Come trovare informazioni sui corsi e sui professori e come scaricare i materiali e le dispense dei corsi. 3. Collaboration

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione Scelta dello strumento Per decidere quale strumento di comunicazione scegliere

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

Scrivere per il web in modo corretto ed efficace

Scrivere per il web in modo corretto ed efficace Scrivere per il web in modo corretto ed efficace Presentazione linee guida editoriali per il web Giovedì 29 gennaio 2015 Servizio Comunicazione Scrivere per il web Linee guida editoriali per il web Cosa

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Banche dati on line ad accesso gratuito

Banche dati on line ad accesso gratuito 1) Siti di legislazione nazionale e regionale Banche dati on line ad accesso gratuito Progetto N.I.R. Alla pagina www.nir.it è consultabile un interessante progetto, nato ad iniziativa dell Autorità per

Dettagli

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org

Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Guida all utilizzo del forum di direzionebandacs.altervista.org Il forum è la parte del sito su cui si basa l interattività e quindi lo scambio di messaggi e materiale tra gli utenti. E composto da 2 sezioni

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli