Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone"

Transcript

1 Calcolatori Elettronici eti equenziali Asincrone Ing. dell Automazione A.A. 2/2 Gabriele Cecchetti eti equenziali Asincrone ommario: Circuito sequenziale e bistabile Definizione di rete sequenziale asincrona Condizioni di pilotaggio Modelli strutturali Il Flip-Flop asincrono Il riconoscitore di sequenza iferimenti G. Corsini Dalle porte AND O NOT al sistema calcolatore: un viaggio nel mondo delle reti logiche : cap. eti equenziali Asincrone 2

2 definizione di circuito sequenziale definizione di bistabile CICUITO EUENZIALE E BITABILE 3 Circuito equenziale Il circuito digitale è di tipo sequenziale se le uscite dipendono non solo dai valori correnti degli ingressi, ma anche da (alcuni di) quelli passati: una stessa configurazione di ingresso applicata in due istanti di tempo successivi può produrre due valori di uscita differenti. Il circuito digitale sequenziale (o rete sequenziale) è pertanto dotato, in ogni istante di tempo, di uno stato che, insieme ai valori degli ingressi, ne determina il comportamento futuro: lo stato del circuito sequenziale rappresenta una forma di memoria e contiene una sorta di descrizione della storia passata del circuito stesso. L elemento funzionale elementare per la realizzazione del circuito sequenziale è il bistabile (elemento di memoria), che è in grado di memorizzare un bit di informazione. 4

3 truttura Il circuito sequenziale è costituito dagli elementi seguenti: bistabile, che ha la funzione di memorizzare un bit, rete combinatoria, che ha funzione di elaborare le informazioni. In ogni istante il circuito sequenziale ha uno stato: il valore dei bit memorizzati nei bistabili facenti parte del circuito. ingressi circuito uscite combinatorio stato futuro elementi di memoria stato presente 5 Elemento di Memoria L'elemento di memoria fondamentale, o bistabile, è caratterizzato da due stati ( e ) stabili. Mantiene lo stato finché uno o più segnali di ingresso forzano il cambiamento di stato. I bistabili sono classificati come segue: secondo il numero di ingressi previsti per comandare il bistabile, e secondo come tali ingressi determinano il cambiamento di stato. 6

4 Classificazione dei bistabili bistabile asincrono: è privo di segnale di sincronizzazione e cambia stato rispondendo direttamente a eventi (fronti di transizione) sui segnali di ingresso bistabile sincrono: è sensibile a un segnale di sincronizzazione (o di controllo) e la transizione di stato può avvenire solo in corrispondenza di eventi (fronti) sul segnale di controllo: si può dire che il comportamento di un circuito sincrono viene osservato in istanti discreti di tempo, il segnale di sincronizzazione tipicamente utilizzato è il clock. 7 Ulteriore classificazione dei bistabili sincroni bistabile trasparente (latch) flip-flop (bistabile non trasparente) flip flop master-slave (a livello) flip flop edge-triggered (a fronte) 8

5 Definizione Modello strutturale INTODUZIONE ALLE ETI EUENZIALI AINCONE 9 Definizione di ete equenziale Asincrona Una rete sequenziale asincrona è una qualunque struttura che soddisfa ai seguenti requisiti: è dotata di N var. d ingresso x N-,x N-2,,x è dotata di M var. di uscita z M-,z M-2,,z è dotata di un meccanismo di marcatura che seleziona ad ogni istante uno ed un solo elemento appartenente ad un opportuno insieme ={,,, K- } implementa una legge per gli stati interni A: xx implementa una legge per gli stati di uscita B: Z ottempera alla seguente legge di evoluzione del tempo: se X e sono lo stato d ingresso presente e lo stato interno marcato ad un certo istante, far coincidere lo stato di uscita con B(); individuare inoltre lo stato interno successivo A{,X} e marcarlo e così via all infinito.

6 Considerazioni sulle A Le A sono sempre in evoluzione. uando uno stato interno successivo coincide con quello attualmente marcato siamo in una situazione di stabilità. Le A significative sono quelle in cui la legge A è tale da assicurare che, partendo da una situazione di stabilità, un altra situazione di stabilità è sempre raggiunta, quale che sia lo stato di ingresso che viene ricevuto dalla rete. Condizione sufficiente: A{,X} coincide con o con A{A{,X},X} (dette leggi normali). Condizioni di pilotaggio per le A Data una situazione di stabilità iniziale, cambiare lo stato d ingresso solo quando essa è in situazione di stabilità (pilotaggio in modo fondamentale). Evita il rincorrersi di transitori che renderebbero indeterminato lo stato interno successivo. Far sì che ogni variazione dello stato di ingresso derivi dalla transizione di una sola var. di ingresso (pilotaggio senza transizioni multiple in ingresso). Impedisce che la rete si evolva in modo differente da quello progettato. 2

7 Evoluzione temporale di una..a. Z(i) è funzione di (i), (i) è funzione di X(i)(i-), quindi Z(i) è funzione di X(i),X(i-),, (). 3 Modelli strutturali per le..a. (/2) = {,,, K- } sono codificati tramite K delle 2 W combinazioni dei valori delle var. di stato y w-,y w-2,,y con W log 2 K ; La sottorete sequenziale N marca all uscita lo stato interno; CN + N implementano sia la legge A che il meccanismo di marcatura; CN 2 implementa la legge B. 4

8 Modelli strutturali per le..a. (2/2) N può essere implementata con ritardi (corto circuiti), oppure Flip-Flop (è una sottorete asincrona elementare). Il meccanismo di marcatura implementato dalla rete N non è necessariamente primitivo. e varia più di un bit in uscita da N può nascere una corsa delle variabili di stato. Pertanto occorre: codificare CN in modo tale che non abbia alee per evitare che N marchi stati spuri; pilotare in modo fondamentale CN (N marca il nuovo stato interno solo quando CN è a regime) e senza transizioni multiple in ingresso. 5 bistabile asincrono definizione struttura e funzionamento BITABILE AINCONO 6

9 Flip-Flop (elementare): specifica di funzionamento s r q et eset q =q Conservazione - Non consentito 7 Flip-Flop (elementare): diagramma a stati s r s r s r / / s r s r s r Gli stati con le orecchiette sono stabili Lo stato di ingresso <sr>= produce un comportamento indeterminato 8

10 Flip-Flop (elementare): tabella degli stati E in condizione normale perché per ogni ingresso esiste uno stato stabile 9 Flip-Flop (elementare): sintesi. Modello strutturale scelto La sottorete N è un corto circuito 2. Codifica degli stati = <> = <> Con questa codifica degli stati CN 2 è un corto circuito s r y CN 3. Tabella degli stati y sr - - q q 4. intesi CN q = a = s + y/r = /(/s/(y/r)) 2

11 Flip-Flop (elementare): considerazioni Con questa sintesi per l ingresso <> lo stato indeterminato diventa ora. e l ingresso cambia da a, non potendo avvenire la transizione contemporaneamente (la variazione sugli ingressi è,, oppure,, a seconda di quale delle due variabili è più rapida), lo stato finale sarà oppure. 2 Flip-Flop (reale) Il bistabile è dotato di due ingressi (et) e (eset), e di due uscite e / (forma negata di ): se (/ ): stato di set se (/ ): stato di reset In questo caso il flip-flop ha una seconda uscita il cui valore è il complemento dell altra uscita. L uscita rappresenta quindi lo stato memorizzato: se, le uscite e / possono valere e, rispettivamente, ma... se, le uscite e / possono anche valere e, rispettivamente Dunque, a parità di ingressi (cioè ) l uscita ammette due valori possibili. 22

12 Flip-Flop : modello strutturale uesta codifica degli stati interni porta ad una corsa delle variabili di stato passando dallo stato allo stato, e viceversa. Tale corsa potrebbe portare a marcare uno stato interno codificato come ( A ) o ( B ). Occorre allora modificare la tabella di flusso. 23 Flip-Flop : tabelle di flusso modificata Lo stato ponte A consente di passare in modo stabile dallo stato interno a quello, e viceversa. L unico effetto indesiderato che rimane è l uscita (questo però è plausibile visto che non è mai possibile far commutare due variabili contemporaneamente). 24

13 Flip-Flop : codifica degli stati interni Da cui si ottiene: z = /y + s = /(y /s) z 2 = /y + r = /(y /r) ui a destra viene mostrata la realizzazione tramite porte NAND. 25 Flip-Flop : tabella di flusso finale Ora il flip-flop accetta, senza che si verifichino malfunzionamenti qualunque stato di ingresso e qualunque transizione multipla delle variabili di ingresso esclusa quella dallo stato di ingresso allo stato di ingresso. 26

14 Come memorizzare il Bit retroazione retroazione ealizzazione circuitale del Flip-Flop - asincrono mediante porte NO: il circuito ha due ingressi, e, e due uscite, e /. 27 Come funziona il Bistabile asincrono (/2) e memorizza il valore e memorizza il valore il circuito ha due stati di equilibrio (bistabile) 28

15 Come funziona il Bistabile asincrono (2/2) Il bistabile è in grado di memorizzare due valori logici distinti: se il bistabile memorizza se il bistabile memorizza tato a : se e, qualunque sia il valore dello stato presente, le uscite e / vengono portate a e, rispettivamente il nuovo stato è tato a : se e, qualunque sia il valore dello stato presente, le uscite e / vengono portate a e, rispettivamente il nuovo stato è 29 Bistabile asincrono: transizione da a (/4) NO A B X e 3

16 Bistabile asincrono: transizione da a (2/4) NO A B X 3 Bistabile asincrono: transizione da a (3/4) NO A B X e allora diventa 32

17 Bistabile asincrono: transizione da a (4/4) NO A B X allora rimane 33 Bistabile asincrono: ingresso di eset con NO A B X e allora rimane 34

18 Bistabile asincrono: transizione da a NO A B X e allora diventa 35 Bistabile asincrono: ingresso di et con NO A B X e allora rimane 36

19 Bistabile asincrono: anomalia per NO A B X e allora idealmente e / a 37 Bistabile asincrono: riassunto e, l uscita mantiene il valore logico corrente di un bit (cioè oppure ). e e, l uscita assume valore. e e, l uscita assume valore. La configurazione di ingresso è vietata. In quest'ultima circostanza il comportamento del bistabile non è ben definito. 38

20 Diagramma temporale Un modo per visualizzare comportamenti di circuiti sequenziali, che dipendono dal tempo e da eventi passati, è il diagramma temporale. Il diagramma temporale è un sistema di assi cartesiani con: in ascissa il tempo (in istanti discreti) in ordinata i vari segnali i cui valori logici si succedono al trascorrere del tempo 39 Diagramma temporale del FF asincrono osservazione al tempo T osservazione al tempo T2 osservazione al tempo T3 causa-effetto causa-effetto T T2 T3 Tempo le frecce indicano un rapporto tra i fronti di tipo causa-effetto 4

21 Tabella di Transizione Il comportamento del bistabile, e in generale del circuito sequenziale, non è rappresentabile tramite tabella di verità (come la rete combinatoria). L'uscita del circuito sequenziale non dipende solo dagli ingressi presenti, ma anche da quelli passati, ovvero anche dallo stato presente del circuito. i può rappresentare il comportamento del circuito sequenziale mediante la tabella di transizione: righe indicizzate tramite le configurazioni di ingresso colonna di uscita contenente valori costanti e anche l'indicazione simbolica dello stato presente 4 Tabella di Transizione del FF asincrono bistabile asincrono tabella di transizione 42

22 appresentazione del FF asincrono bistabile il bistabile (set-reset) come blocco funzionale sequenziale 43 Esempio come Adattatore i supponga di avere una periferica che deve mandare un segnale di richiesta (per esempio una richiesta di interruzione, interrupt) a un processore. La periferica genera solo un breve impulso di richiesta, ma il processore potrebbe essere occupato e non in grado di rispondere subito alla richiesta, onorandola. È dunque necessario interporre tra periferica e processore un circuito digitale adattatore (interfaccia), che: riceva l impulso di richiesta proveniente dalla periferica, lo memorizzi, stabilizzandolo, e lo mandi al processore mantenga pendente la richiesta fintantoché il processore non sia disponibile a onorarla cancelli la richiesta, non appena il processore abbia segnalato di averla acquisita e di essere pronto a onorarla 44

23 Esempio come Adattatore: schema logico breve impulso di richiesta richiesta stabilizzata e tenuta pendente non usato PEIFECA bistabile POCEOE l impulso cancella la richiesta impulso di acquisizione 45 iconoscitore di sequenza,, (/3) Diagramma di flusso / / 2 / 3 /, 46

24 iconoscitore di sequenza,, (2/3). Tabella di flusso 2. Codifica degli stati interni 3. Tabella di flusso con gli stati interni codificati 47 iconoscitore di sequenza,, (3/3) Modello strutturale Leggi caratterizzanti CN e CN2 a =x y +x /x y a =/x x +x y z=y /y 48

25 iconoscitore di sequenza,, implementato con flip-flop (/2) Modello strutturale 49 iconoscitore di sequenza,, implementato con flip-flop (2/2).Tabella degli stati codificati 2.Tabella di applicazione del flip-flop 3.Tabelle delle variabili di pilotaggio dei 2 flip-flop 4.Tabella delle rete CN

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Asincrone Sommario: Definizione Condizioni di pilotaggio

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali Il Livello Logico-Digitale I circuiti sequenziali 22 --25 ommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e sincroni Flip-flop - 2 - Circuiti

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 n.5 ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di Memoria Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 In questa

Dettagli

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI 1 Classificazione dei circuiti logici Un circuito è detto combinatorio se le sue uscite (O i ) sono determinate univocamente dagli ingressi (I i ) In pratica

Dettagli

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà: I circuiti elettronici capaci di memorizzare un singolo bit sono essenzialmente di due tipi: LATCH FLIP-FLOP. Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali ircuiti ombinatori e equenziali Lezione n.5 n.5 I circuiti logici possono appartenere a due categorie: ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di

Dettagli

Reti logiche sequenziali

Reti logiche sequenziali eti logiche sequenziali eti logiche sequenziali ono quelle reti logiche nelle quali il valore delle uscite in un determinato istante t i dipende: sia dalla condizione di partenza della rete sia dal valore

Dettagli

Reti logiche sequenziali

Reti logiche sequenziali eti logiche sequenziali eti logiche sequenziali ono quelle reti logiche nelle quali il valore delle uscite in un determinato istante t i dipende: sia dalla condizione di partenza della rete sia dal valore

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Macchine sequenziali Dal circuito combinatorio al sequenziale (effetto di una retroazione) x z x j Y i, Rete Comb. Y i-, z h Y i,k M Y i-,k abilitazione a memorizzare M memorizza lo stato La nozione di

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2008-2009 Circuiti Sequenziali In questa

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Proff. A. Borghese, F. Pedersini ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Logica Sequenziale. Modulo 5

Logica Sequenziale. Modulo 5 Logica Sequenziale Modulo 5 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica sequenziale Un blocco di logica sequenziale

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Mappe di Karnaugh Reti Logiche Latch e Flip-Flop Reti Sequenziali Tutorato di Calcolatori

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Elementi di memoria Sommario Elementi di memoria LATCH FLIP-FLOP 25/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Elementi di memoria I circuiti elettronici

Dettagli

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Corso di Laurea di Ing. Gestionale e di Ing. delle Telecomunicazioni A.A. 27-28 1. Disegnare il grafo di stato di una RSS di Moore avente tre ingressi A, B,

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni Esercitazione del 26/03/2009 - oluzioni 1. Bistabile asincrono C (detto anche R) C C ~ Tabella delle transizioni o stato prossimo: C * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X Configurazioni

Dettagli

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione Prima prova intercorso Lezione Logica Digitale (4) Vittorio carano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli tudi di alerno Architettura (2324). Vi.ttorio carano Mercoledì 9 Novembre,

Dettagli

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Elementi di memoria Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verrà introdotta una particolare categoria di circuiti digitali: i circuiti sequenziali o circuiti con memoria. A differenza

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali LSS 2016-17 Reti Logiche: circuiti sequenziali Piero Vicini A.A. 2017-2018 Circuiti combinatori vs sequenziali L output di un circuito combinatorio e solo funzione del valore combinatorio degli ingressi

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate. Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate. Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock Università degli tudi dell Insubria Dipartimento di cienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Bistabili e Clock Marco Tarini Dipartimento di cienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali Titolo lezione Fondamenti di informatica II 1 Sintesi di reti logiche sequenziali Reti combinatorie e sequenziali Fondamenti di informatica II 2 Due sono le tipologie di reti logiche che studiamo Reti

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /27 Sommario Circuiti sequenziali Latch asincroni

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 5 Reti Sequenziali Sincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 5 Reti Sequenziali Sincrone Calcolatori Elettronici Lezione 5 Reti Sequenziali Sincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Sincrone Sommario: Introduzione, tipi e definizione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro ilardo orso di Laurea in Ingegneria Biomedica Reti logiche con memoria In molte situazioni è necessario progettare reti logiche sequenziali,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Memorie Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando.. Un quadro della situazione Lezione 9 Logica Digitale (3) Vittorio carano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli tudi di alerno Architettura (2324). Vi.ttorio carano Input/Output Memoria

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Esigenze. 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 Analisi e Sintesi apitolo 6 Reti asincrone 6.1 Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6.1 Elaborazione asincrona Esigenze Problema - iscriminare e ricordare l ordine temporale con cui due o più

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Sincrone Sommario: Introduzione, tipi e definizione Condizioni per il corretto

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Le Alee. La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi

Le Alee. La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi Le Alee La presenza di ritardi nei dispositivi utilizzati può avere l effetto di modificare il comportamento delle uscite in alcuni casi Si chiamano Alee (o hazard) quei fenomeni per i quali le uscite,

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici. Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica

Tutorato di Calcolatori Elettronici. Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica Tutorato di Ing. Roberto Casula Ing. Rita Delussu casula.roberto103@hotmail.it rita.delussu2016@gmail.com Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica Progettare un riconoscitore

Dettagli

I flip-flop ed il register file. Sommario

I flip-flop ed il register file. Sommario I flip-flop ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezioni C.9 e C.11 1/35

Dettagli

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA

Macchine sincrone. In teoria. Solo un modello teorico NON ESISTE NELLA PRATICA Macchine sincrone In teoria Sono macchine non asincrone (non per ogni variazione dell input si finisce in uno stato stabile) Variazioni dello stato e dell ingresso dovrebbero verificarsi in perfetto sincronismo

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali Reti sequenziali Modelli per le macchine digitali Ingressi Uscite i(t 0 ) i(t n ) MACCHINA DIGITALE u(t 0 ) u(t n ) TEMPO In generale l uscita di una macchina in un certo istante temporale dipenderà dalla

Dettagli

I circuiti sequenziali

I circuiti sequenziali Elementi di logica digitale I circuiti sequenziali I circuiti combinatori non hanno memoria. Gli output dipendono unicamente dagli input. ono necessari circuiti con memoria, che si comportano in modo diverso

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08 08 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un dato istante dipende

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali Docente teoria: prof. Federico Pedersini (https://homes.di.unimi.it/pedersini/ae-inf.html) Docente laboratorio: Matteo Re (https://homes.di.unimi.it/re/arch1-lab-2015-201.html) Sito

Dettagli

Il diagramma temporale: rapporti di causa effetto fra fronti

Il diagramma temporale: rapporti di causa effetto fra fronti Università dell'insubria A.A. 27/8 Il diagramma temporale: rapporti di causa effetto fra fronti (caso ideale) X effetto Y rapporto di causa-effetto Z causa t t 2 t 3 t 4 t 5 t 6 t Architettura degli elaboratori

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5 Circuiti Sequenziali Zeynep KIZILTAN zeynep@cs.unibo.it Argomenti Circuiti sequenziali Flip-flop D, JK Analisi dei circuiti sequenziali Progettazione dei circuiti

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni C.7 & C.8. 1/32 Sommario

Dettagli

x y z F x y z F

x y z F x y z F Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Fabio Roli Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie Analisi e sintesi di reti sequenziali

Dettagli

Latch in verilog. Logica sequenziale: implementazione verilog. Latch SR verilog: strutturale. Latch SR verilog

Latch in verilog. Logica sequenziale: implementazione verilog. Latch SR verilog: strutturale. Latch SR verilog Latch in verilog Logica sequenziale: implementazione verilog Lucidi del Corso di Elettronica igitale Modulo 11 Università di Cagliari ipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T Capitolo 4 Reti Sequenziali Reti Logiche T Rete sequenziale Es riconoscitore di sequenza: z=1 se e solo se la sequenza degli ingressi (x0,x1) è nell ordine: (0,0)-(0,1) (1,1) (x0,x1)=(1,1) z=??? Gli ingressi

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori E2x - Presentazione della lezione E2 1/1- Obiettivi» erivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop ) a partire dai blocchi base combinatori» Analisi dei ritardi del FlipFlop e temporizzazione»

Dettagli

I CONTATORI. Definizioni

I CONTATORI. Definizioni I CONTATORI Definizioni. I contatori sono dispositivi costituiti da uno o più flip-flop collegati fra loro in modo da effettuare il conteggio di impulsi applicati in ingresso. In pratica, i flip-flop,

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Tassonomia dei circuiti digitali Circuiti combinatori» Il valore

Dettagli

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo

Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 22-23 Analisi e Progetto di Macchine Sequenziali ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici Macchine sequenziali In

Dettagli

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI LICEO Scientifico LICEO Scientifico Tecnologico LICEO delle Scienze Umane ITIS (Meccanica, Meccatronica e Energia- Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni) ITIS Serale (Meccanica,

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

Logica sequenziale: implementazione verilog

Logica sequenziale: implementazione verilog Logica sequenziale: implementazione verilog Lucidi del Corso di Elettronica igitale Modulo 11 Università di Cagliari ipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

Funzioni, espressioni e schemi logici

Funzioni, espressioni e schemi logici Funzioni, espressioni e schemi logici Il modello strutturale delle reti logiche Configurazioni di n bit che codificano i simboli di un insieme I i i n F: I S U u u m Configurazioni di m bit che codificano

Dettagli

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni Esercitazione del 03/04/2008 - oluzioni 1. Bistabile asincrono (detto anche R) ~ * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X onfigurazioni vietate:il circuito per queste configurazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

Alee in macchine combinatorie. Le Alee

Alee in macchine combinatorie. Le Alee Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 200-20 Alee in macchine combinatorie Lezione 4 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 29/1/2016

Domande di Reti Logiche compito del 29/1/2016 Domande di Reti Logiche compito del 29/1/2016 Barrare una sola risposta per ogni domanda Il punteggio finale è -1 (n. di risposte errate + n. domande lasciate in bianco Usare lo spazio bianco sul retro

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione ircuiti sequenziali Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quello stesso istante

Dettagli

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop Elettronica Sistemi igitali 09. Flip-Flop Roberto Roncella Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop

Dettagli

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso ontatori binari Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso L impulso di ingresso o impulso di conteggio può coincidere

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali asincrone ESERCIZIO N. 1 Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali d ingresso A e C e da un segnale di uscita Z. I segnali d ingresso non possono

Dettagli

Introduzione. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Bistabili: classificazione

Introduzione. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Bistabili: classificazione Introduzione Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Introduzione Bistabili Asincroni Bistabili incroni: Latch e versione del 21/11/02 Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 26/06/2018

Domande di Reti Logiche compito del 26/06/2018 Barrare una sola risposta per ogni domanda Il punteggio finale è -1 (n. di risposte errate + n. domande lasciate in bianco) Usare lo spazio bianco sul retro del foglio per appunti, se serve Se in un circuito

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Flip-Flop. Tipo Set/Reset. É il tipo più semplice di circuito sequenziale. Una realizzazione in logica NOR é rappresentata in figura:

Flip-Flop. Tipo Set/Reset. É il tipo più semplice di circuito sequenziale. Una realizzazione in logica NOR é rappresentata in figura: Flip-Flop Sono gli elementi base per la costruzione di circuiti sequenziali complessi. Una caratteristica comune di tutti i circuiti sequenziali é quella di basarsi sull'uso di un circuito combinatorio

Dettagli

Alee in macchine combinatorie

Alee in macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Alee in macchine combinatorie Lezione 12 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Le Alee La presenza di ritardi nei dispositivi

Dettagli

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch sincrono SC, Latch sincrono tipo D, Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop sincrono T, Flip Flop Flop sincrono D Master Slave,

Dettagli

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA. a Esercizio 1. Sintetizzare un circuito sequenziale sincrono in base alle specifiche temporali riportate nel seguito. Il circuito riceve in input solo il segnale di temporizzazione (CK) e produce tre uscite,

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 26/06/2018

Domande di Reti Logiche compito del 26/06/2018 Barrare una sola risposta per ogni domanda Il punteggio finale è -1 (n. di risposte errate + n. domande lasciate in bianco) Usare lo spazio bianco sul retro del foglio per appunti, se serve Se in un circuito

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento)

Capitolo 6. Reti asincrone. 6.1 Elaborazione asincrona. Reti sequenziali asincrone (struttura) Reti sequenziali asincrone (comportamento) apitolo 6 Reti asincrone 6. Elaborazione asincrona 6.2 Memorie binarie 6.3 nalisi e Sintesi 6. Elaborazione asincrona Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso

Dettagli

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0 Verifica di Sistemi 1.Qual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano direttamente

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA I latch e i flip flop sono circuiti digitali sequenziali che hanno il compito di memorizzare un bit. Un circuito digitale si dice sequenziale se l'uscita dipende dagli ingressi

Dettagli

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici

Dettagli