Introduzione alla programmazione Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla programmazione Web"

Transcript

1 Introduzione alla programmazione Web Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011

2 Argomenti trattati Principi del web Il linguaggio (X)HTML Programmazione lato server 2

3 Principi del Web Il World Wide Web è un documento ipermediale distribuito, costituito da una rete di risorse informative interconnesse ed ospitate da calcolatori situati ovunque Ipertesto/Ipermedia: testo/multimedia accessibile anche in modo non lineare, dotato cioè di una struttura di collegamenti, nodi e link, che permettono di spostarsi da una parte all altra delle informazioni Il paradigma di interazione è quello del client/server: i calcolatori interconessi assumono di volta in volta il ruolo di somministratore (server) e ricevente (client) L accesso alle risorse da parte dei client avviene con una famiglia di programmi detti browser Il protocollo usato per lo scambio di messaggi è HTTP 3

4 Sistema uniforme per identificare le risorse sul Web URI (Uniform Resource Identifier): stringa che identifica una risorsa generica su Internet secondo il formato <schema>:<dettagli specifici dello schema> Uno schema possibile è lo schema isbn, per identificare univocamente i libri, dove i dettali diventano il codice numerico ISBN del libro Le risorse sul Web sono identificate da una particolare forma di URI detta URL (Uniform Resource Locator), la cui forma è hostname: nome o indirizzo IP del server che ospita la risorsa porta: socket su cui il server è in ascolto (opzionale, la porta associata di default al protocollo HTTP è la 80) path-risorsa: percorso della risorsa all interno del server query: stringa passata alla risorsa per ulteriore interpretazione (opzionale) frammento: identifica una parte della risorsa stessa (opzionale) 4

5 Esempio di localizzazione di una risorsa a partire dall URL La risorsa cercata è: la risorsa è accessibile tramite protocollo HTTP si trova su un certo server web per indirizzare il calcolatore si usano nomi logici ( che vengono mappati sugli effettivi indirizzi IP ( ) si trova in una certa posizione nel file system del calcolatore server, identificata da un certo path (~poggi/didattica/ progettoas11/index.htm) 5

6 Il protocollo HTTP Versioni: 0.9, 1.0, 1.1 ad oggi la più usata è la 1.1 Il browser del client invia al server una particolare struttura dati chiamata richiesta HTTP, specificando la URL della risorsa ed eventualmente un numero di porta Il server, che è in ascolto su quella porta, esegue le seguenti operazioni: apre una connessione con il client per servire la richiesta invia una struttura dati chiamata risposta HTTP, contenente l esito della richiesta, ovvero normalmente il file che il browser visualizzerà a partire dalla versione 1.1., processa ulteriori richieste del medesimo client (in 1.0, ad ogni request/reply corrisponde una nuova connessione) chiude la connessione 6

7 Richiesta HTTP Ha la seguente struttura: prima riga: un metodo (azione richiesta), l URI cui si riferisce la richiesta e la versione del protocollo usata intestazione: metadati (header) scambiati nella forma <header>: <value> che danno informazioni al server su come servire il client (e.g. capacità, tipi MIME accettati, ecc.) una linea vuota corpo: il più delle volte vuote, ma potrebbe contenere dei dati che il browser passa al server (con il metodo POST, cf. più avanti) 7

8 Metodi e header usati nelle richieste HTTP Metodi più comuni: GET: richiede al server l invio di un file il cui percorso è indicato come parametro POST: invia dei dati alla risorsa il cui percorso è indicato come parametro, racchiusi nel corpo della richiesta come coppie attributo=valore; la risorsa normalmente è un programma lato server in grado di elaborare i dati ricevuti e restituire una nuova risorsa creata dinamicamente, che sarà inclusa nella risposta HTTP HEAD: simile alla GET, ma il server restituisce solo l intestazione della risposta HTTP Header più comuni: Host: Nome del server a cui viene fatta la richiesta User-Agent: Identificazione del browser da cui proviene la richiesta Authorization: Può mantenere dati per l autenticazione Accept: Specifica dei tipi accettati dal browser nella risposta 8

9 Esempio di richiesta HTTP All accesso della pagina precedentemente citata, corrisponde una richiesta HTTP che comprende: GET /~poggi/didattica/progettoas11/index.htm HTTP/1.1 Host: User-Agent: Mozilla/5.0 ( ) Accept: text/* Accept-Charset: ISO , UTF=8 ( ) Accept-language: de, en; ( ) 9

10 Risposta HTTP La struttura della risposta HTTP è simile a quella della richiesta: prima riga: versione del protocollo, codice di stato del server (che indica l esito della richiesta) e messaggio esplicito intestazione: coppie di metadati <header>: <value> che a volte danno indicazioni in merito all intepretazione della risposta una linea vuota corpo: il più delle volte non vuoto per es., nel caso di risposta ad una richiesta GET contiene la risorsa richiesta 10

11 I codici di stato del server Nella risposta HTTP il server indica se è stato in grado o meno di soddisfare la richiesta, rispondendo con un codice numerico seguito dalla descrizione testuale del motivo per il quale, eventualmente, la richiesta non è stata soddifatta Il codice numerico è un numero a 3 cifre di cui la prima identifica la categoria cui il codice appartiene: 1XX codici puramente informativi 100 Continue : il client può continuare con la sua richiesta 2XX codici che indicano il successo della richiesta 200 OK 201 Created : la richiesta è stata servita ed è stata creata una nuova risorsa 3XX codici che indicano che la richiesta è stata ricevuta ma è necessaria un ulteriore azione affinché il servizio richiesta possa essere fornito 300 Multiple choices : l URI richiesto corrisponde a più documenti (es. un documento disponibile in più lingue) 301 Moved permanently : la risorsa è stata assegnata ad un nuovo URI 4XX codici che indicano errori nella richiesta 400 Bad request : richiesta non capita dal server a causa di errori di sintassi 401 Authorization required : la risorsa richiede un autorizzazione che non è fornita nella richiesta 5XX codici che indicano errori nel server o impossibilità di assolvere alla richiesta 500 Internal Server Error : il server è in una situazione inaspettata e non può rispondere alle richieste 501 Not implemented : il server non è implementato per rispondere correttamente alla richiesta effettuata 11

12 Esempio di risposta HTTP Alla richiesta del precedente esempio, segue la (seguente porzione di) risposta: HTTP/ OK Date: Fri, 06 May :49:19 GMT Server: Apache Last-Modified: Tue, 03 May :12:22 GMT Content-type: text/html <html> <head> ( ) 12

13 HTTP stateless e cookie Nessuna informazione viene mantenuta tra una richiesta e l altro: ogni richiesta del client viene servita come se fosse isolata Problema: informazioni sullo stato dei rapporti in corso tra client e server potrebbero far comodo in certi casi: per adattare le risposte a certe preferenze del client; per ricordare al server che il client si e gia autenticato Una possibile soluzione è fornita dall utilizzo dei cookie cookie: variabili residenti sul browser che server e client si scambiano per permettere al server di riconoscere più visite dello stesso browser come visite appartenenti appunto ad una stessa sezzione di lavoro dello stesso utente Dal punto di vista pratico, i cookie sono implementati tramite intestazioni HTTP: un server chiede al browser di impostare il valore dei cookie contestualmente ad una visita del browser ad una pagina ospitata dal server, inserendo in una risposta l'header Set-cookie ed esplicitando una lista di coppie nome/attributo (ognuna eventualmente associata ad un path di competenza ) nelle successive richieste, il client include uno header Cookie, rimandando la coppia (o le coppie) al server (se la richiesta e per un documento nel path di competenza del cookie e se il cookie non è scaduto) 13

14 Argomenti trattati Principi del web Il linguaggio (X)HTML Programmazione lato server 14

15 Il linguaggio (X)HTML Nello stato attuale del web, le risorse ipertestuali sono realizzate in alcuni linguaggi specifici: XHTML (o HTML) e XML per struttura e contenuto CSS per la presentazione XHTML (extensible HyperText Markup Language) è un linguaggio di markup Per markup si intende un meccanismo di annotazione di documenti in formato testo che permette di: strutturare il contenuto in componenti logiche, dette elementi etichettare gli elementi in modo utile, dando loro un nome ovvero assegnado loro un significato significato: ruolo dell elemento nel documento, in base al quale il software di analisi del documento (es. browser) opera (es. visualizza) le etichette sono sequenze speciali di caratteri dette tag 15

16 Elementi Elementi heading Elemento paragrafo Elemento elenco Titolo Sotto titolo (o titolo sezione) contenuto pagina * primo item di una lista non ordinata * secondo item della lista <html> <head> <title>il Linguaggio XHTML</title> </head> <body> <h1>titolo</h1> <h2>sotto titolo (o titolo sezione)</h2> <p>contenuto pagina</p> <ul> <li> primo item di una lista non ordinata </li> <li> secondo item della lista </li> </ul> </body> </html> 16

17 Dettaglio di un elemento: esempio L elemento paragrafo: <p>contenuto pagina</p> Tag di apertura contenuto Tag di chiusura 17

18 Il contenuto degli elementi Esistono due categorie principali di elementi: elementi a livello di blocco: possono apparire nel corpo di un elemento e contenere sia altri elementi a livello di blocco, che inline, che direttamente dati carattere. Normalmente, viene presentato su una nuova linea e fatto seguire da una linea vuota es. elemento <p> elementi inline: devono apparire all interno di elementi a livello di blocco e possono contenere dati o altri elementi inline, ma non elementi di tipo blocco es. elemento <img> 18

19 Elementi ed attributi Ogni elemento puo avere degli attributi (stabiliti dalla definizione formale dell'elemento come parte del linguaggio di markup). Dato un elemento del documento, suoi attributi possono (o a volte devono) essere assegnati esplicitamente a valori (dipende dalla definizione formale dell'elemento). La gestione dell'elemento da parte dell'applicazione che riceve il documento, potrà dipendere, oltre che dalla definizione dell'elemento, anche dai valori degli attributi. Nel caso di un documento XHTML, il browser che lo riceve con lo scopo di presentarlo, visualizzerà l'elemento anche in base ai valori assegnati ai suoi attributi N.B. Non tutti gli elementi hanno un contenuto (e.g., <img>)! Eventualmente, le informazioni che servono (e.g. per la visualizzazione) sono espresse mediante gli attributi 19

20 Elementi ed attributi: esempio Elemento tabella bordi grossi: <table border= 12 cellspacing= 5 > </table> Elemento tabella senza bordi: <table border= 0 cellspacing= 5 > </table> 20

21 Da HTML a XHTML HTML è nato come linguaggio di markup mirato alla visualizzazione dei contenuti del web da parte di browser sono definite quattro versioni principali XML è un sottoinsieme (più semplice da usare e meno vasto) del linguaggio più generale SGML (Standardized General Markup Language) XHTML 1.0 è una replica di HTML i cui elementi sono definiti con XML più formale rispetto a HTML torna alla separazione tra presentazione e contenuto 21

22 Definizione di elementi XHTML: esempio Attraverso un documento DTD (Document Type Definition) documento che specifica la grammatica che deve soddisfare un un documento XML ad esso associato -, si specifica come deve essere scritto un elemento, quali parti potrà o dovrà contenere in sintassi <!ELEMENT img EMPTY> <!ATTLIST img %attrs; src %URI; #REQUIRED alt %Text; #REQUIRED longdesc %URI; #IMPLIED height %Length; #IMPLIED width %Length; #IMPLIED ( ) > 22

23 Struttura base del documento XHTML <?xml version= 1.0 encoding= UTF-8?> <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" " TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd"> <html xmlns= > <head> <title>il linguaggio XHTML</title> </head> <body> <!-- qui compare il contenuto del corpo --> </body> </html> <html>: elemento radice; deve contenere uno e un solo elemento <head> seguito da un elemento <body>; l attributo obbligatorio xmlns fa riferimento al namespace di xhtml <head>: intestazione del documento; contiene metainformazioni come il titolo (obbligatorio), eventuale collegamento a fogli di stile, script da utilizzare nel resto del documento, <body>: il corpo vero e proprio del documento; può anche essere vuoto; il suo contenuto apparirà nella finestra del browser <?xml>: "prologo XML non indispensabile se lo scopo e' solo la visualizzazione; indica che si tratta di un doc. XML che rispetta lo standard XML 1.0 ed e scritto usando i caratteri della codifica UTF 8 bit. <!DOCTYPE>: documento html aderente al DTD specificato, definito universalmente (PUBLIC) 23

24 Affinché un documento sia accettato deve essere well-formed elementi e attributo in minuscolo elementi ben nidificati elementi sempre terminati dal corretto end tag elementi vuoti sempre terminati attributi tra virgolette deve essere valido: usare gli elementi consentiti dalla DTD cui fa riferimento rispettarne la struttura: un elemento può avere assegnati certi attributi e non altri, e può o non può contenere altri elementi 24

25 L ipertesto Il tessuto ipertestuale dei documenti XHTML è ottenuto prevalentemente tramite un unico elemento che implementa il concetto di link <a> permette di definire sia la sorgente che la destinazione di un ancora o di un link l attributo href contiene l URI della risorsa da connettere al contenuto dell elemento l ancora si ottiene definendo tramite l attributo id un riferimento univoco interno al documento che poi può essere usato come frammento in un URI che voglia puntare a tale posizione Esempio (porzione di pagina sita all URI <a id= qui /> <p> Il primo link punta al <a href= > sito del dipartimento di Informatica e Sistemistica</a>; il secondo punta esattamente all <a href= pagina.html#qui>inizio</a> di questo esempio.</p> 25

26 Tanti altri elementi per definire titoli che danno struttura al documento secondo il modello gerarchico di capitolo, paragrafo, sottoparagrafo, <h1>, <h2>, <h6> per specificare e formattare opportunamento liste ordinate <ol> e non ordinate <ul> per indicare l occorrenza e la forma di tabelle <table> per includere immagini <img>. 26

27 Argomenti trattati Principi del web Il linguaggio (X)HTML Programmazione lato server 27

28 Programmazione lato server Finora abbiamo visto come vengono specificate, per mezzo del linguaggio XHTML, risorse statiche accessibili sul web Per programmazione lato server, si intende quella serie di tecniche che consentono di produrre risorse in tempo reale, che un server può restituire al client senza che esista un file statico corrispondente ad esse - siti web dinamici programmi che generano su richiesta flussi di dati in formati tipici del Web, come XHTML, JPEG, GIF, tipicamente generano risorse sulla base di dati di input forniti dall utente mediante forms HTML (e.g. motore di ricerca) 28

29 Server Web Programma server che gestisce il protocollo HTTP daemon in attesa su una porta TCP (di default la porta 80) secondo le richieste dei client, distribuisce risorse ospitate all interno in un sottoalbero del file system generate all atto della richiesta attivando programmi (anch essi ospitati nel sottoalbero) che manipolano dati di input e restituiscono risultati in un forma trasferibile al client come se si trattasse di una risorsa statica altri compiti come l identificazione di una risorsa, del suo tipo MIME, la gestione dell autenticazione dell utente, la registrazione degli eventi 29

30 Passi di un server Web: l esempio di Apache 1. Traduzione da URI a nome di file 2. Verifica dell identità dell utente 3. Verifica dei privilegi di accesso 4. Altre forme di autenticazione 5. Determinazione del tipo MIME dell oggetto rchiesto 6. Invio della risposta al client 7. Registrazione degli eventi in appositi file di log N.B. ogni passo è gestito da uno o più moduli tramite un apposita API moduli sviluppati da Apache moduli prodotti da terzi per la connessione con altri programmi (e.g., per lo scripting) 30

31 Come si inviano dati al server? Il meccanismo principale per l input è costituito dall elemento form HTML, costituiti da elementi chiamati controlli (a cui è possibile associare un etichetta) <form>: deve contenere uno o più blocchi, pertanto i controlli, che sono inline, dovranno essere racchiusi in altro markup (per es. <p>) L attributo method stabilisce se i dati debbano essere inviati tramite GET o POST GET: dati vengono concatenati all URI inserita nella prima riga dell intestazione della richiesta HTTP POST: i dati vengono inseriti nel corpo della richiesta HTTP (virtualmente illimitati) L attributo action indica a quale risorsa URI inviare i dati I controlli sono quelli tipici delle interfacce grafiche: campi di testo, pulsanti, check box, <input>, <select>, <option>, 31

32 Interazione con l utente: passi principali Ciò che l utente inserisce nei campi di input viene incorporato all interno di una richiesta HTTP, rivolta ad una risorsa costituita da un programma lato server Il server web recapita i dati alla risorsa stessa La risorsa elabora i dati e genera una nuova pagina web, temporanea, contenente un effetto dell elaborazione dei dati di input La nuova pagina viene restituita dal server al browser tramite la risposta HTTP Il browser visualizza la risorsa appena generata. 32

33 Tecnologie lato server Varie tecniche utilizzabili differiscono per: modalità di interazione tra server e programma luogo dove il codice è situato modalità di esecuzione 33

34 Common Gateway Interface (CGI) l URI richiesta dal client identifica un programma che risiede in un sottoalbero preciso e protetto del file system il programma è mandato in esecuzione dal server HTTP passandogli come parametri tutti i dati relativi alla transazione (tra cui l IP del client) e i dati forniti dall utente ad ogni visita di un client viene mandata in esecuzione un istanza del programma " potenziale spreco di risorse computazionali lato server l output del programma è ciò che riceverà il browser come risposta N.B. Il server Web passa l intera richiesta HTTP nell input standard del programma CGI in linea di principio è possibile utilizzare un qualsiasi linguaggio di programmazione 34

35 Scripting lato server l URI richiesta identifica una risorsa, situata ovunque nel sottoalbero, costituita da codice (X)HTML mescolato a frammenti di script, separati dal codice (X) HTML per mezzo di un apposita sintassi che dipende dal linguaggio in corrispondenza di determinati tipi di file richiesti, il server HTTP richiama un modulo esterno di gestione che emette direttamente come output il codice (X)HTML che incontra per ogni script, ne interpreta il contenuto, producendo un output che viene sostituito all intero script lo stato della computazione viene mantenuto da uno script all altro è possibile definire una variabile in uno script e usarla in script successivi l interpretazione è affidata ad un programma esterno specifico del linguaggio effettuata ex-novo ad ogni richiesta il client riceve una risorsa web che non ha più traccia degli script Esempi di linguaggi di scripting lasto server: PHP, ASP 35

36 Java Enterprise Edition Gli elementi costitutivi sono essenzialmente due: servlet e JSP Un elemento software, detto container, indispensabile affinché si possano usare servlet e JSP, lavora in cooperazione con un server web o lo incorpora esempio di riferimento: Apache Tomcat Servlet classi Java che gestiscono in toto richieste e risposte HTTP per mezzo di appositi metodi alla richiesta della risorsa corrispondente alla servlet, il container istanzia l oggetto servlet e chiama un metodo specifico a seconda del tipo di messaggio ricevuto dal client (GET, POST, HEAD) JSP documenti in cui può essere presente codice Java mescolato a (X) HTML mescola il concetto di servlet con le tecniche proprie dello scripting lato server alla prima richiesta il container compila automaticamente la pagina JSP in una servlet con lo stesso comportamento che quindi sarà poi computazionalmente più efficiente 36

2Dove vogliamo arrivare:

2Dove vogliamo arrivare: 2Dove vogliamo arrivare: siti web dinamici Per programmazione lato server si intende quella serie di tecniche che consentono di produrre risorse in tempo reale, che un server web può restituire ai client

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Ipertesto (testo + link a risorse)

Ipertesto (testo + link a risorse) Ipertesto (testo + link a risorse) testo a + dimensioni = che contiene informazioni di diverso "genere mediale" = indirizza a altri testi, immagini (statiche o mobili, ricevute tutte insieme o a lotti...),

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Il Web. Struttura e servizi

Il Web. Struttura e servizi Il Web Struttura e servizi Ipertesto ed ipermedia Un ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente lineare o gerarchica. Si parla di multimedialità quando un testo è formato

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Martedì 27-03-2018 1 Messaggio di

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena + Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE Prof.ssa Cristina Gena Introduzione In questa lezione introduttiva approfondiremo i principali concetti legati al web, daremo una definizione del web

Dettagli

Il protocollo HTTP (cont.)

Il protocollo HTTP (cont.) Il protocollo HTTP (cont.) Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria HTTP: Response La risposta

Dettagli

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). CLIENT WEB Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). Funzioni svolte: Riceve ed esegue i comandi dell utente Richiede ad un server (web server) i documenti Interpreta i formati

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

5.2. Il linguaggio XML

5.2. Il linguaggio XML 5.2. Il linguaggio XML Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Web e basi di dati Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es.. basate

Dettagli

modulo: siti web centrati sui dati

modulo: siti web centrati sui dati Basi di dati e Web modulo: siti web centrati sui dati Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento per la diffusione

Dettagli

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP Il documento HTML - HTML : HyperText Markup Language. Linguaggio del Web Il WWW nato al CERN nel 1983 dall idea di Tim Berners Lee Nel 1992 pubblicazione del primo sito Lo sviluppo degli standard e delle

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 6 (30) Venerdì 24-03-2017 1 Messaggio di

Dettagli

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Schema 2 Basi di Dati-IX Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Paolo Baldan baldan@math.unipd.it http://www.math.unipd.it/~baldan Basi di dati e web: nozioni generali Basi del linguaggio

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Introduzione a Java Server Pages (JSP) (estratto) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi

Introduzione a Java Server Pages (JSP) (estratto) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi Introduzione a Java Server Pages (JSP) (estratto) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi 1 JSP (Java Server Pages) È la tecnologia Java per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 Cognome e Nome: Matricola: I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 1. Un pacchetto di 20M deve attraversare un collegamento tra due nodi la cui frequenza di trasmissione e di 200Mbs. Il

Dettagli

Applicazioni di rete 1

Applicazioni di rete 1 Applicazioni di rete 1 PROTOCOLLO TCP Proprietà: - verifica che i dati siano arrivati ed automaticamente provvede in caso negativo alla loro ritrasmissione - esegue checksum sui dati per garantire che

Dettagli

World Wide Web (WWW o Web)

World Wide Web (WWW o Web) RETI DI CALCOLATORI Il livello applicazioni: Il WEB: HTTP, HTML Carlo Mastroianni World Wide Web (WWW o Web) Il World Wide Web è una architettura software per l accesso ai documenti pubblicati sui vari

Dettagli

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML Lezione 8 XHTML Introduzione " XHTML = HTML + XML " HTML: linguaggio di marcatura per presentare i contenuti di una pagina web " XML: super-linguaggio che consente la creazione di nuovi linguaggi di marcatura

Dettagli

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione

Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Architetture Web I Server Web e gli Standard della Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 27 Marzo 2012 Architetture Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side

Dettagli

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet Java Server Pages (JSP) Introduzione alle JSP Linguaggio di scripting lato server HTML-embedded Una pagina JSP contiene sia HTML sia codice Il client effettua la richiesta per la pagina JSP La parte HTML

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

WEB: Architettura Client Server

WEB: Architettura Client Server Il WEB ed HTTP WEB: Architettura Client Server richiesta pagina client pagina server Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Le Pagine Web Consistono di istruzioni (marcatori) HTML Memorizzate

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina, Aristide Fattori 05 Maggio

Dettagli

Introduzione alle JSP

Introduzione alle JSP Introduzione alle JSP Corso di Sistemi Web e Basi Dati Prof. Antonio d Acierno Java Server Page JSP Riferimenti http://java.sun.com/products/jsp http://www.coreservlets.com http://www.html.it/jsp Le JSPs

Dettagli

Mantenimento dello stato

Mantenimento dello stato Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR - c.renso@isti.cnr.it Abbiamo visto come il passaggio di informazioni (parametri) tra le pagine possa avvenire

Dettagli

Una pagina web inizia sempre con il tag <html> e si conclude con il tag </html> : ogni elemento che compone la pagina sarà racchiuso tra essi.

Una pagina web inizia sempre con il tag <html> e si conclude con il tag </html> : ogni elemento che compone la pagina sarà racchiuso tra essi. HTML per semplici pagine web HTML è l acronimo di Hypertext Markup Language ( Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti ) e NON è un linguaggio di programmazione E un linguaggio che permette di indicare

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea

Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea E un insieme di calcolatori interconnessi da apparecchiature di comunicazione. Le reti si differenziano per : Estensione Topologia I dati viaggiano

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Programmazione web. Lezione del 2 Marzo 2018

Programmazione web. Lezione del 2 Marzo 2018 Programmazione web Lezione del 2 Marzo 2018 Prof.ssa Novella Bartolini Ricevimento: Mercoledì ore 12:30-13:30 (prendere appuntamento per email) Via Salaria 113, terzo piano, stanza 309 Email: bartolini@di.uniroma1.it

Dettagli

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI

ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI OPERATIVI E RETI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2006/2007 VERSIONE 1.0 L applicazione da sviluppare consiste in un server web concorrente

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Integrazione MCTC-NET per Officine SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 4 1.1 Lista

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Applicazioni e Architetture Internet 1 Introduzione Introduzione alle architetture a tre livelli Formati di dati per il Web HTML, XML, DTD 2 Componenti dei sistemi dataintensive Tre tipi separati di funzionalità:

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006 Introduzione a HTML A.s. 2005-2006 M. Rivera Itis Cardano Pavia Itis Cardano Pavia Sommario Introduzione al linguaggio HTML Struttura di un documento HTML Link ipertestuali Immagini e oggetti multimediali

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

The extensible Markup Language

The extensible Markup Language The extensible Markup Language Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Motori di ricerca

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Le tecnologie alla base del World Wide RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

Dettagli

HTML. Hyper Text Markup Language

HTML. Hyper Text Markup Language HTML Hyper Text Markup Language IL WEB Le componenti principali del web sono: HTML: definizione del contenuto delle pagine CSS: definizione dell aspetto delle pagine Javascript: definizione del comportamento

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 Php è un linguaggio di scripting che estende le funzionalità del server Web, mentre MySQL è un programma server che si occupa della gestione

Dettagli