Tecnologia RAID. Le motivazioni storiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia RAID. Le motivazioni storiche"

Transcript

1 Tecnologia Compaq SP24000, detto anche "Terabytes in a Cabinet," usa dischi da 4, 9, 18 o 36 GB fino a una capacità massima di 3.4 TB UltraSCSI Dario Maio dmaio@deis.unibo.it 1 Le motivazioni storiche Negli anni 80 la tecnologia degli hard disk non rispondeva adeguatamente ai problemi indotti da: requisiti applicativi di elevata capacità e scalabilità Input/Output Gap dovuto a CPU sempre più veloci Necessità di sistemi di memorizzazione affidabili Necessità di ottenere bassi costi Cominciò allora la sperimentazione di una tecnologia alternativa, che combinava dischi piccoli poco costosi in array. Nel 1988 Patterson e altri, nel lavoro A case for redundant arrays of inexpensive disks analizzano le motivazioni della tecnologia e introducono un modello per l analisi delle prestazioni delle varie tipologie di array. 2 Page 1

2 Prestazioni di CPU e RAM anno-1984 Legge di Bill Joy (1985): MIPS= 2 ma una CPU più veloce non basta a rendere più veloce un sistema Legge di Amdahl: ogni istruzione di CPU per secondo richiede un byte di memoria principale dunque anche la capacità di memoria deve crescere con la stessa legge Legge di Gordon Moore: transistor/chip=2anno-1964 le capacità delle RAM sono in realtà cresciute più in fretta di un fattore circa 3 rispetto alla velocità dei processori 3 Prestazioni degli HD Mentre la densità di memorizzazione fino agli anni 80 ha seguito una crescita in linea con l aumento delle capacità della RAM, le prestazioni nei grandi dischi costosi sono aumentate di meno di un 10% all anno, dipendendo fortemente dalla meccanica dei dispositivi. The Pending I/O crisis : qual è allora l impatto del miglioramento delle prestazioni di alcune parti di un sistema, lasciando le altre inalterate? Legge di Amdahl: 1 S = (1-f)+f/k S: effettivo aumento f: frazione di lavoro svolto più velocemente k: aumento di velocià apportato 4 Page 2

3 Esempio: legge di Amdahl Alcune applicazioni spendono il 10% in I/O. Dopo un aumento del 100% della velocità della CPU, si ha: S = 1 (1-0.9)+0.9/ Osservando che rispetto a piccoli dischi poco costosi le prestazioni dei grandi dischi, in termini di I/O per secondo, sono superiori solo di un fattore 2-3, nasce l idea di costruire array di piccoli dischi, sfruttando tecniche di distribuzione dei dati e di parallelismo degli accessi. 5 Le cattive notizie: affidabilità Sia dato un array di D dischi; assumendo che ogni disco presenti lo stesso MTTF disk (Mean Time To Failure) e che i guasti siano fra loro indipendenti, si ha: MTTF disk array = MTTF disk D Esempio: MTTF disk = ore (>3 anni) D = 100 dischi MTTF disk array = 300 ore (< 2 settimane) 6 Page 3

4 La soluzione La soluzione più ovvia al problema della scarsa affidabilità di un array di dischi consiste nell impiego di tecniche di ridondanza. Ma la ridondanza ha anche aspetti negativi in termini di prestazioni. (Redundant Array of Inexpensive Disks) impiega: Ridondanza per aumentare l affidabilità Parallelismo e Data Striping per aumentare le prestazioni 7 Affidabilità dei (1) Si ricorre a extra check disk con informazioni ridondanti. In caso di guasto di un disco, si sostituisce ricostruendo l informazione nel nuovo disco usando la ridondanza dei check disk. Ipotesi per il calcolo dell affidabilità: Single Error Repairing Il MTTR (Mean Time To Repair) può essere ridotto disponendo di extra disk (hot standby spares) montati senza intervento umano. Guasti indipendenti, distribuzione esponenziale per il tempo fra due guasti λt λe λ=1/mttf 8 Page 4

5 Affidabilità dei (2) D = Numero totale dischi dati (esclusi gli extra-check disk) G = Numero dischi dati in un gruppo C = Numero check disk in un gruppo n G = D/G =Numero gruppi nel disk array MTTF Group MTTF = G+ C Disk ( Prob.diun MTTR Prob.di un altroguasto MTTF /(G Disk + 1 altroguastoin un gruppodurantel' C-1) intervallomttr ) MTTF = MTTF n G Group (D 2 (MTTF Disk ) + C n )(G + C 1) MTTR G 9 Concetti di base Richieste multiple indipendenti possono essere servite in parallelo da dischi diversi. Una singola richiesta di un numero elevato di blocchi può essere servita da più dischi che operano in maniera coordinata. La maggior parte delle organizzazioni può essere distinta in base a due caratteristiche: Granularità di inserimento dei dati Metodo e struttura con cui le informazioni ridondanti vengono calcolate e distribuite sui vari dischi 10 Page 5

6 Parallelismo : grana fine I dati vengono inseriti in blocchi relativamente piccoli, le richieste di I/O accedono a tutti i dischi di un gruppo. Ciò comporta data rate elevato ma basso I/O rate. Granularità idonea per applicazioni di supercomputing Durante una lettura tutti i dischi di un gruppo agiscono in parallelo, ciascuno trasferendo una porzione dei dati richiesti 11 Parallelismo: grana grossa I dati vengono inseriti in blocchi relativamente grandi, le piccole richieste vengono servite da un piccolo numero di dischi. Ciò comporta data rate basso ma elevato I/O rate. Granularità idonea per transaction processing Molteplici letture/scritture individuali avvengono in parallelo sui vari dischi di un gruppo 12 Page 6

7 Ridondanza e data striping Due problemi ortogonali: 1) Metodo per il calcolo delle informazioni ridondanti: parità, codici di Hamming, codici di Reed-Solomon, 2) Schema di distribuzione, ai due estremi: 2a) concentrazione delle informazioni ridondanti in un numero piccolo di dischi 2b) distribuzione uniforme su tutti i dischi, che consente in generale un bilanciamento del carico fra i dischi 13 0 : Non - Redundant Non è una vera architettura, infatti non mantiene ridondanza e consente solo data striping, a livello di blocco o multipli di blocco. Presenta il minor costo fra le architetture Ha le migliori prestazioni in scrittura, non ha le migliori prestazioni in lettura L affidabilità è molto bassa Utilizzata in applicazioni di supercomputing 14 Page 7

8 1 : Mirrored disks D Mirrored data I dati sono mantenuti in duplice copia su dischi distinti, tutti i dischi sono duplicati (G=1 C=1) Ogni dato è posto su due attuatori indipendenti, si possono ottenere migliori prestazioni in lettura rispetto a un solo disco, tramite la tecnica seek scheduling Offre un elevata affidabilità, ma presenta il costo più elevato fra le architetture. Idonea per small DB. MTTDL (mean time to data loss) è elevatissimo: si dovrebbero guastare contemporaneamente un disco e la sua copia D Una versione ottimizzata fault tolerant prevede il raddoppio dei controller, rendendo possibili letture in parallelo 15 MTTF di 1 MTTF -1 (D 2 (MTTF Disk ) + C n )(G + C 1) MTTR G = 2 (MTTF Disk ) 2 D MTTR Esempio: D=100, MTTF Disk = ore, MTTR = 1 ora MTTF -1 = ore > 500 anni Num. Totale dischi = 2D Costo aggiuntivo = 100% Capacità di memoria utile = 50% 16 Page 8

9 0+1 ( 1+0) Nella configurazione 0+1 (stripe of mirrors) i dati sono distribuiti su insiemi di dischi in duplice copia; Nella configurazione 1+0 (mirror of stripes) i dati sono distribuiti su un array di dischi che viene completamente duplicato su uno o più array di dischi. Ottima affidabilità e buone prestazioni in accesso ma costi elevati 17 2: Memory-Style ECC G C Architettura non diffusa commercialmente. Striping a livello di bit, unico movimento parallelo delle testine. Uso di codici di Hamming per rilevare e correggere un errore. Il numero di dischi ridondanti in un gruppo è circa proporzionale al logaritmo del numero di dischi dati nel gruppo: Es. G=10, C=4; G=25,C=5; Nei dischi ridondanti viene inserita la parità calcolata sui diversi sottoinsiemi dell informazione. Un unico disco di parità può rilevare un singolo errore, ma per correggere un errore sono necessari più dischi di parità per identificare il disco con l errore. Small I/O richiedono tutti i dischi di un gruppo; dunque non idoneo per transaction processing. Il massimo parallelismo di transazioni è pari a D/G. Large I/O richiede almeno G settori; appropriato per supercomputer. 18 Page 9

10 A0 A1 A2 A3 B0 B1 B2 B3 2 (striping at bit level) C0 C1 C2 C3 D0 D1 D2 D3 4 transfer units Data Disk 1 Data Disk 2 Data Disk 3 Data Disk 4 A0 B0 C0 D0 A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 Check Disk 5 A ECC0 B ECC0 C ECC0 D ECC0 Check Disk 6 A ECC1 B ECC1 C ECC1 D ECC1 Check Disk 7 A ECC2 B ECC2 C ECC2 D ECC2 19 Esempio: D=100, G=10, C=4, MTTF Disk = ore, MTTR = 1 ora MTTF -2 MTTF di (MTTF Disk ) (MTTF Disk ) = (D + C n )(G + C 1) MTTR 1.4 D 13 * MTTR = ore > 50 anni Num. Totale dischi = 140D Costo aggiuntivo = 40% Capacità di memoria utile = 71% G = Con G= 25, C=5 si ha MTTF -2 = ore = circa 12 anni Num. Totale dischi = 120 Costo aggiuntivo = 20% Capacità di memoria utile = 83% 20 Page 10

11 3: Bit-Interleaved Parity Striping a livello di bit, unico movimento parallelo delle testine. Uso di un solo disco di parità. I disk controller identificano il disco guasto, così un solo disco di parità è sufficiente per ricostruire l informazione in un gruppo. Le read accedono a tutti i dischi dati di un gruppo, le write accedono a tutti i dischi dati e al disco di parità. Fornisce prestazioni in lettura inferiori agli schemi che distribuiscono la parità uniformemente sui dischi. Viene usata in applicazioni che richiedono larghezza di banda ma non moltissime operazioni di I/O. 21 A0 A1 A2 A3 B0 B1 B2 B3 3 (bit-interleaved parity) C0 C1 C2 C3 D0 D1 D2 D3 4 transfer units Data Disk 1 Data Disk 2 Data Disk 3 Data Disk 4 A0 B0 C0 D0 A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 Check Disk 5 A ECC B ECC C ECC D ECC La parità è calcolata per un intera unità di trasferimento 22 Page 11

12 Esempio: D=100, G=10, C=1, MTTF Disk = ore, MTTR = 1 ora MTTF -2 MTTF di (MTTF Disk ) (MTTF Disk ) = (D + C n )(G + C 1) MTTR 1.1 D 10 * MTTR = ore > 90 anni Num. Totale dischi = 110 Costo aggiuntivo = 10% Capacità di memoria utile = 91% G = Con G= 25, C=1 si ha MTTF -2 = ore = circa 40 anni Num. Totale dischi = 104 Costo aggiuntivo = 4% Capacità di memoria utile = 96% 23 Esempio di Even-Parity Se il disco 2 si guasta, il Bit 0 del dato mancante si determina risolvendo: 1+x+0+1=y con y dispari, essendo pari a 1 il valore di parità del Bit 0. In questo caso il Bit 0 sul disco 2 deve essere pari a 1. Binary Value of Data Drive Data Value Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit Sum of bits Even Odd Odd Odd Even Even Even Odd Parity Values Page 12

13 4: Block-Interleaved Parity Striping a livello di blocco, testine indipendenti. Uso di un solo disco di parità. Piccole letture richiedono l accesso a un solo disco dati. Piccole scritture richiedono 4 I/O: due per leggere il vecchio dato e la vecchia parità, due per scrivere il nuovo dato e aggiornare la parità. Il collo di bottiglia rimane il disco di parità. Risultati di affidabilità, costo, capacità effettiva uguali a quelli del livello 3. Il ciclo di small read-modify-write è ancora troppo lento rispetto a 1; dunque non sempre idoneo per transaction processing. Idoneo per ambienti che richiedono molte simultanee piccole letture. Il calcolo della parità è più semplice rispetto a 3, infatti noti il vecchio valore del dato e vecchio valore della parità, il nuovo valore della parità si ottiene: new parity =(old data xor new data) xor old parity 25 4 (block-interleaved parity) A0 A1 A2 A3 B0 B1 B2 B3 C0 C1 C2 C3 D0 D1 D2 D3 4 transfer units Data Disk 1 Data Disk 2 Data Disk 3 Data Disk 4 A0 A1 A2 A3 B0 B1 B2 B3 C0 C1 C2 C3 D0 D1 D2 D3 ECC0 ECC1 ECC2 ECC3 Check Disk 5 La parità è calcolata ora per pezzi di un intera unità di trasferimento 26 Page 13

14 5 (Block-Interleaved Distributed Parity) Striping a livello di blocco, e parità distribuita su tutti i dischi; testine indipendenti. Rispetto a 3 si riduce il collo di bottiglia in quanto scritture indipendenti concorrenti non sempre richiedono di accedere allo stesso disco per la parità. Hanno prestazioni migliori per grandi letture, piccole letture e grandi scritture; le piccole scritture sono inefficienti rispetto allo schema di mirroring, in quanto è necessario usare il ciclo letturamodifica-scrittura per aggiornare la parità. Idoneo per applicazioni di calcolo e per elaborazione di transazioni interattive. Risultati di affidabilità, costo, capacità effettiva uguali a quelli dei livelli 3 e Prestazioni 4 e 5 a confronto check disk S0 W W S0 W W S1 W W S1 W W S2 S2 S3 S3 S4 S4 S5 S5 Write S0 su disco 2 e Write S1 su disco 3 implicano rsipettivamente Write S0 su disco 5 e Write S1 su disco 5 Non c è collo di bottiglia su disco 5 28 Page 14

15 Left-Symmetric Parity Distribution a1 b2 c3 d4 a2 b3 c4 d5 a3 b4 c5 d6 a4 b5 c6 d7 a5 b6 c7 d8 a6 b7 c8 pd a7 b8 pc d1 a8 pb c1 d2 pa b1 c2 d3 pa calcola la parità delle stripe a1-a8 pb calcola la parità delle stripe b1-b : P+Q Redundancy Striping a livello di blocco, e parità distribuita su tutti i dischi; testine indipendenti. Tolleranza fino a 2 guasti, utilizzando codici di Reed - Solomon. Hanno prestazioni comparabili con 5, ma piccole scritture richiedono 6 operazioni di I/O. Affidabilità superiore a 5, costi superiori a 5. D1 D2 D3 D4 D5 D6 dischi 0 6 P2 1 7 Q2 2 P1 8 3 Q1 9 P Q stripe codice R-S P3 Q P4 Q parità 30 Page 15

16 Codici di Reed-Solomon Un codice di Reed-Solomon è specificato come RS(n,k) con simboli di s bit. Ciò significa che il codificatore prende k simboli dati di s bit ciascuno e aggiunge simboli di parità per costruire una parola codice di n simboli. Vi sono n-k simboli di parità di s bit ciascuno. Il decodificatore può correggere fino a t simboli che contengono errori in una parola codice, essendo 2t = n-k. I codici RS sono un sottoinsieme dei codici BCH. Alla base la matematica dei campi di Galois. L informazione da memorizzare è vista come un polinomio che moltiplicato per un polinomio generatore genera la parola codice. 31 Esempio di codice RS RS(255,223) con simboli di 8 bit. Ogni parola codice contiene 255 byte, di cui 223 sono dati e 32 sono parità. In questo esempio: n = 255, k = 223, s = 8 2t = 32, t = 16 Il decodificatore può correggere errori fino a 16 byte nella parola codice. Dato un simbolo di dimensione s, la lunghezza massima di parola codice è pari a n = 2 s 1 Nell esempio infatti n = 2 8 1= Page 16

17 3+0, 0+3, 5+0, 0+5 Combinano rispettivamente le tecniche di parità tipiche del livello 3 o del livello 5 con le tecniche di distribuzione del livello 0. Presentano costi elevati, ma beneficiano del parallelismo d accesso ai dischi di parità. Esistono anche altre combinazioni di livelli. Non tutte le combinazioni sono possibili. 33 Nuove tendenze 34 Page 17

18 Riferimenti bibliografici vectors_1999-raid.htm 35 Page 18

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

I/O Dispositivi di input/output

I/O Dispositivi di input/output I/O Dispositivi di input/output Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Dispositivi di I/O Processor Interrupts Cache

Dettagli

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32

Dischi RAID. high-performance high-reliability. G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 Dischi RAID high-performance high-reliability 15/03 03/04 G.Serazzi a.a. 2003/04 Impianti Informatici RAID - 1/32 indice caratteristiche generali dei dischi parallelismo ed alte prestazioni affidabilità

Dettagli

PARALLELISMO NELLE MEMORIE PERMANENTI

PARALLELISMO NELLE MEMORIE PERMANENTI PARALLELISMO NELLE MEMORIE PERMANENTI Struttura di un data server CPU memoria centrale memorie permanenti (dischi) rete PC server altre reti memorie permanenti 2 Qualità di un data server velocità della

Dettagli

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco

14 Struttura della memoria secondaria Struttura del disco Struttura del disco 14 Struttura della memoria secondaria 1 Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Affidabilità 2 14.1 Struttura del disco 3 14.1 Struttura del disco I dischi

Dettagli

Sistemi Operativi. Modulo 8: Gestione I/O, Memoria secondaria

Sistemi Operativi. Modulo 8: Gestione I/O, Memoria secondaria Sistemi Operativi Modulo 8: Gestione I/O, Memoria secondaria Renzo Davoli Alberto Montresor Copyright Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free

Dettagli

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Grandi quantita di memoria primaria -> richiede grandi quantita di memoria secondaria * Le applicazioni richiedono

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4)

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Memoria Secondaria Lo scopo delle memorie secondarie o ausiliarie è quello di conservare in modo persistente grandi quantità di dati. Tecnologia

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Dispositivi di I/O Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Organizzazione di un Calcolatore I/O 1 Dispositivi di I/O!! Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti:!!

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il File System

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il File System Sistemi Operativi Lezione 13 Il File System I Dischi Alcune delle fotografie riportate sono riprese da: http://royal.pingdom.com/2010/02/18/amazing-facts-and-figures-aboutthe-evolution-of-hard-disk-drives/

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Tecnologie di archiviazione

Tecnologie di archiviazione Tecnologie di archiviazione Dispositivi di memorizzazione magnetici carte dischi hard disk (HD) RAID nastri supporti multipli in linea ottici carte dischi riscrivibili (MOD) non riscrivibili (WORM, CD)

Dettagli

Sistemi operativi 2003/2004. Input e output

Sistemi operativi 2003/2004. Input e output Sistemi operativi 2003/2004 Input e output Dispositivi di I/O Human readable Usati per comunicare con esseri umani Stampanti Terminali video Tastiera Mouse, joystick, ecc. Dispositivi di I/O Machine readable

Dettagli

File System. Sistemi Operativi Lezione 23

File System. Sistemi Operativi Lezione 23 File System Sistemi Operativi Lezione 23 Necessità Un qualunque sistema per la gestione delle informazioni deve essere in grado di soddisfare i seguenti requisiti: Memorizzare grosse quantità di dati Garantire

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Sistemi RAID. Sistemi RAID

Sistemi RAID. Sistemi RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1 Calcolatori Elettronici a.a. 2006-2007 Omero Tuzzi Memorie 1 Introduzione Le memorie ad accesso seriale (dischi, nastri, cassette) sono generalmente utilizzate come memorie di massa. I dati sono memorizzati

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI MEMORIA SECONDARIA E TERZIARIA. Meccanica di un hard disk

SISTEMI OPERATIVI MEMORIA SECONDARIA E TERZIARIA. Meccanica di un hard disk SISTEMI OPERATIVI MEMORIA SECONDARIA E TERZIARIA Meccanica di un hard disk 2 Stru:ura di un disco 3 Dischi magne>ci» Velocità di rotazione fra i 60 e i 200 giri al secondo» La velocità di trasferimento

Dettagli

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Codici non lineari

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Codici non lineari Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti Codici non lineari Errori unidirezionali Errori in blocchi di dati che causano solo 0 1 or 1 0, ma non entrambe le transizioni Ogni numero di bit errati

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il File System

Sistemi Operativi. Lezione 13 Il File System Sistemi Operativi Lezione 13 Il File System I Dischi Alcune delle fotografie riportate sono riprese da: http://royal.pingdom.com/2010/02/18/amazing-facts-and-figures-aboutthe-evolution-of-hard-disk-drives/

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? È un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

La struttura delle memorie

La struttura delle memorie La struttura delle memorie Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson v.5: 2.11 5.2, 5.5, 5.12, B8, B9. 1/33 Sommario

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 15 Il File System

Sistemi Operativi. Lezione 15 Il File System Sistemi Operativi Lezione 15 Il File System I Dischi Alcune delle fotografie riportate sono riprese da: http://royal.pingdom.com/2010/02/18/amazing-facts-and-figures-aboutthe-evolution-of-hard-disk-drives/

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena Sistemi RAID Corso di Calcolatori Elettronici Feragotto Elena Cos è RAID Nato all Università di Berkeley nel 1968, RAID significa: Redundant Array of Inexpensive Disk L idea era quella di sostituire un

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Altre periferiche fondamentali Hard disk Terminale. Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Altre periferiche fondamentali Hard disk Terminale. Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga 1 Mattia Lezione XXIX: Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

1 Campi di Galois: riepilogo e notazioni [1]

1 Campi di Galois: riepilogo e notazioni [1] Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 2 maggio 2006 Argomento: Raid 6: Campi di Galois Scribes: Tullio Coppotelli, Claudio Lora e Marco Rizzi 1 Campi di Galois: riepilogo e notazioni

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Gli Archivi. Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Gli Archivi. Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Gli Archivi Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Cos è un archivio Raccolta organizzata di informazioni: logicamente correlate rappresentate con un formato preciso persistenti

Dettagli

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw. Componenti di una architettura hw Informatica o Information Technology La componente tecnologica dei sistemi informativi m. rumor Architettura del Sistema tecnologico Sistema tecnologico: insieme di componenti connessi e coordinati che

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Ing Giovanni Costa Sommario: Codici a correzione di errori Dispositivi per: Memorizzazione Output Input

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Struttura dei dischi

Struttura dei dischi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)

Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) Dischi RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) Corso: Architetture degli Elaboratori Docenti: F. Barbanera, G. Bella UNIVERSITA DI CATANIA Dip. di Matematica e Informatica Un divario prestazionale

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi Magnetici

Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi Magnetici Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Architettura degli elaboratori -1 Pagina 237 Dischi Magnetici

Dettagli

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Architettura degli elaboratori -1 Pagina 215 Dischi Magnetici

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 20 Martedì 18-12-2018 Esempio Per mostrare l importanza del modo di

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

Gestione Errori. Nelle informazioni digitali

Gestione Errori. Nelle informazioni digitali Gestione Errori Nelle informazioni digitali Alcuni libri Errori esempi ITALA raid Pechino-Parigi 1907 16.000Km in due mesi! Quante gomme di scorta! Gestione degli Errori Cosa è un errore? Che danni provoca?

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codici a blocchi e codici convoluzionali Matrice di controllo di parità I decodificatori

Dettagli

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 12 Il File System

Sistemi Operativi. Lezione 12 Il File System Sistemi Operativi Lezione 12 Il File System I Dischi Alcune delle fotografie riportate sono riprese da: http://royal.pingdom.com/2010/02/18/amazing-facts-and-figures-aboutthe-evolution-of-hard-disk-drives/

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

static dynamic random access memory

static dynamic random access memory LA MEMORIA SRAM e D R A M static dynamic random access memory SRAM: unità che memorizza un gran numero di parole in un insieme di flip-flop, opportunamente connessi, mediante un sistema di indirizzamento

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

Lezione 12. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 12. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 12 Sistemi operativi 13 giugno 2017 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 17 12.1 Di cosa parliamo in questa lezione? La gestione della 1 I file system

Dettagli

Le periferiche. dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore

Le periferiche. dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore Le periferiche dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore dedicato a svolgere le operazioni di raccolta dei dati o di presentazione dei risultati collegato al calcolatore attraverso un interfaccia

Dettagli

Gestione Errori. Nelle informazioni digitali

Gestione Errori. Nelle informazioni digitali Gestione Errori Nelle informazioni digitali Errori esempi ITALA raid Pechino-Parigi del1907 16.000Km in due mesi! Quante gomme di scorta! Gestione degli Errori nelle informazioni digitali Cosa è un errore?

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

LE MEMORIE. Prof. CAPEZIO Francesco. Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale

LE MEMORIE. Prof. CAPEZIO Francesco. Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale LE MEMORIE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Introduzione Le memorie di un computer possono essere divise tra centrali e secondarie.

Dettagli

Esercitazione E7 Prova di autovalutazione

Esercitazione E7 Prova di autovalutazione Esercitazione E7 Prova di autovalutazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E7-1 Esercizio 1 Un file di 8800 record di 180 Byte (con chiave da 47 Byte), è allocato su di un disco,

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw

La componente tecnologica dei. sistemi informativi. Architettura hw Informatica o Information Technology La componente tecnologica dei sistemi informativi m. rumor Architettura del Sistema tecnologico Sistema tecnologico: insieme di componenti connessi e coordinati che

Dettagli

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer? Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? E' un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni Esercizi Rappresentazione delle Informazioni 1. Nell alfabeto di Marte sono previsti 300 simboli; quanti bit si devono utilizzare per rappresentarli tutti? 2. Quanti byte occupa la frase biologia marina

Dettagli

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Dischi magnetici Proprietà principali e parametri - Velocità di rotazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Architettura dei calcolatori 2 Cos'è un computer?

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010 Che cosa serve per acquisire dati e fornire risultati dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore, dedicato a svolgere le operazioni di raccolta dei dati o di presentazione dei risultati, collegato

Dettagli

La struttura delle memorie

La struttura delle memorie La struttura delle memorie Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson v.5: 2.11 5.2, 5.5, 5.12, B8,

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa 2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Capitolo 4 Parte 1 Le infrastrutture hardware Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Funzionalità di un calcolatore Trasferimento Elaborazione Controllo Memorizzazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli