IN1 Generale Localizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IN1 Generale Localizzata"

Transcript

1 Incentivi 1 Titolo dell azione Mantenimento dei prati da sfalcio (PSR) IN1 Generale Localizzata Prati Finalità e obiettivi Descrizione dei risultati Una delle principali minacce alla conservazione della biodiversità del sito in esame è il progressivo incespugliamento e imboschimento delle aree aperte, ivi inclusa la landa carsica, per la naturale diffusione del Pino nero e di varie essenze arbustive (scotano, ecc). Risulta fondamentale pertanto procedere alla gestione ordinaria delle aree prative con sfalci almeno annuali e decespugliamenti almeno ogni tre anni. Risultano di grande interesse conservazionistico, oltre alla landa carsica, anche le altre tipologie di prato (prati concimati, prati migliorati, ecc) come habitat per numerose specie animali di interesse comunitario e non (in particolare invertebrati e rettili) e per la loro funzione di corridoio ecologico. Nell ambito del Programma di Sviluppo Rurale , la Misura Pagamenti agroambientali prevede l azione 3 - Mantenimento dei prati. I siti Natura 2000 del Carso costituiscono area preferenziale per l erogazione di detti contributi. Attualmente la misura prevede che per il mantenimento dei prati il beneficiario sia tenuto a rispettare i seguenti impegni: - effettuare almeno uno sfalcio nelle zone di cui alla direttiva CEE n. 273/1975 e almeno due sfalci nelle restanti zone, con asporto della biomassa ottenuta; - non utilizzare prodotti fitosanitari, diserbanti e disseccanti. Si segnala che il primo punto porta ad avere una certa disparità di impegni per beneficiari del territorio del sito IT Carso Triestino e Goriziano con terreni in comuni diversi. Proporre una modifica al PSR e far si che per tutta l'area del sito sia necessario un singolo sfalcio per poter accedere alla misura. Viene richiesta la modifica del Programma di Sviluppo Rurale , affinché negli adempimenti per i beneficiari della Misura Pagamenti agroambientali, azione 3 - Mantenimento dei prati, sia previsto un singolo sfalcio per tutti i terreni dell'area omogenea del Carso (A1, B1, C1). Ottenere le modifiche al PSR in modo che per tutta l'area del sito sia necessario un singolo sfalcio per poter accedere alla misura. Agricoltori

2 Incentivi 2 Titolo dell azione Mantenimento del pascolo su landa carsica (PSR) IN2 Generale Localizzata Finalità e obiettivi intervento attivo (IA) incentivazione (IN) Landa carsica (6110 Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'alysso- Sedion albi, 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneretalia villosae - Carta degli Habitat Natura 2000 del Carso) La landa carsica è un associazione tipicamente zoogena, ossia formatasi a seguito del pascolo di ovini (in tempi più antichi) e di bovini (in tempi più recenti) su superfici disboscate. Al posto degli antichi querceti e della stessa boscaglia si è venuta ad organizzare una associazione di piante basse e di erbe che potevano disporre di un terreno povero e poco profondo, atto a sopportare il calpestio e la brucatura degli animali domestici. In passato, quando la pastorizia e l allevamento del bestiame erano pratiche molto diffuse, questo ambiente era diffuso su aree molto più vaste delle attuali. Attualmente la landa carsica risulta minacciata dal progressivo incespugliamento che evolve spontaneamente in bosco, dalle modificazioni apportate per le utilizzazioni agricole (concimazioni) e dalla distruzione diretta per finalità diverse (edificazioni, infrastrutture, ecc.) Il pascolamento su landa risulta essere un metodo molto efficace per il mantenimento di questo habitat ma date le peculiarità di questo ambiente sarà necessario individuare una idonea forma di incentivazione. - Incentivare il pascolo in modo da potersi avvantaggiare dei benefici che questo è in grado di apportare alle superfici a landa, assicurandosi che questo non causi sovrapascolamento. - Individuare il numero minimo di UBA per ettaro per riuscire ad avere effetti positivi nel mantenimento della landa carsica. - Modificare il PSR affinché, per le aree a landa carsica, siano utilizzati carichi di bestiame specifici. Gli incentivi al pascolo possono provenire da finanziamenti PSR; Misura Pagamenti agroambientali; Sottomisura 1 - Agricoltura a basso impatto ambientale; Azione 4 - Mantenimento dei pascoli. Si propone di apportare alcune modifiche a tale regolamento affinché per le sole aree a landa carsica (6110 Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'alysso-sedion albi, 62A0 Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneretalia villosae) siano diversamente definiti i seguenti criteri di accesso alla misura: 1) il carico massimo di UBA per ettaro non può superare i 0,5; 2) il carico minimo di UBA sarà definito a seguito di monitoraggi attualmente in corso; 3) la percentuale di alimento proveniente dalle superfici pascolate potrebbe

3 Descrizione dei risultati essere ridotta in funzione di quanto emergerà da specifici monitoraggi. Adattamento della "Misura Pagamenti agroambientali; Sottomisura 1 - Agricoltura a basso impatto ambientale; Azione 4 - Mantenimento dei pascoli" alle peculiari condizioni di pascolamento degli habitat a landa carsica.

4 Incentivi 3 Titolo dell azione Incentivo alla costituzione di nuovi stagni/ punti d acqua (PSR) IN 4 Generale Localizzata Varie, in primis anfibi e rettili La descrizione dello stato di fatto è presente nel Catasto degli stagni del Carso triestino e goriziano (2009) parte integrante del PdG. Alcuni stagni sono stati realizzati negli ultimi anni all interno di programmi didattici scolastici o con azioni di volontariato (gruppo Tutori Stagni FVG), tuttavia quasi tutte le realizzazioni risultano in aree urbane o periurbane e quindi all esterno del perimetro del sito. La realizzazione di nuovi stagni è già stata finanziata con il PSR , ma nelle province di Trieste e Gorizia tale opportunità non risulta essere stata sfruttata. Finalità e obiettivi - aumentare le aree umide e la disponibilità di punti d acqua - garantire l integrazione tra esigenze di tutela e pratiche agro-silvo-pastorali. L obiettivo specifico è quello di prevedere un incentivo economico per la realizzazione di nuovi punti d acqua e stagni Finanziamento per la realizzazione di nuovi stagni nell ambito del PSR Asse II Misura 216 Pagamenti agroambientali, sottomisura 2 Agricoltura che fornisce specifici servizi ambientali - Azione 1 (Costituzione e manutenzione di habitat naturali e seminaturali, anche a fini faunistici) Sottoazione 2 (costituzione di habitat) e punti d acqua con risorse specifiche. Individuazione di aree prioritarie per la realizzazione di stagni, in funzione delle connessioni ecologiche, della distanza da altri stagni, della presenza storicamente accertata di stagni ormai interrati, ecc. Norme per la realizzazione di stagni e laghetti di acqua dolce: - le sponde devono essere dolcemente digradanti su almeno il 15% del perimetro (indicativamente con pendenza inferiore a 30 gradi); - la profondità massima non deve superare 1,5 metri; - il fondo dello stagno e/o laghetto va reso impermeabile mediante utilizzo di geomembrana impermeabile; - deve essere realizzata una fascia di rispetto attorno alle sponde di almeno 5 metri (preferibilmente > 20 m se in prossimità di coltivazioni agricole (es. vigneti e frutteti non biologici) con vegetazione erbacea e/o arborea e arbustiva appartenenti alla flora autoctona. Non è consentito l utilizzo di pioppi ibridi euroamericani, Robinia, Ailanto e alberi da frutto, eccetto le cultivar fruttifere appartenenti ad ecotipi locali. - la manutenzione deve essere effettuata nel rispetto delle norme previste nell azione Manutenzione degli stagni.

5 Descrizione dei risultati La superficie minima di adesione è di 150 mq e la superficie massima di adesione è di 2500 mq; nel calcolo della superficie va inclusa una fascia di rispetto di almeno 5 metri. Nel calcolo della superficie interessata dall azione non si considerano le superfici comprese in parchi e giardini e comunque nelle aree di pertinenza di abitazioni e fabbricati, nonché i bacini dove viene praticata l acquacoltura e/o la pesca. La durata dell impegno è decennale. Aumento degli stagni e punti d acqua Imprenditori agricoli ed altri potenziali beneficiari delle misure di politica agricola regionale, Comunelle e proprietari fondiari, Organizzazioni di categoria, Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali, Ispettorato dell agricoltura, Ispettorato delle foreste.

6 Incentivi 4 Titolo dell azione Incentivo alla manutenzione degli stagni IN 5 Generale Localizzata Varie, in primis anfibi e rettili La descrizione dello stato di fatto è presente nel Catasto degli stagni del Carso triestino e goriziano (2009) parte integrante del PdG. Finalità e obiettivi - mantenimento degli stagni esistenti in buone condizioni funzionali - garantire l integrazione tra esigenze di tutela e pratiche agro-silvo-pastorali. L obiettivo specifico è quello di prevedere un incentivo economico per la manutenzione di stagni e laghetti Finanziamento per la manutenzione di nuovi stagni nell ambito del Programma di Sviluppo Rurale Asse II Misura Pagamenti agroambientali, sottomisura 2 Agricoltura che fornisce specifici servizi ambientali - Azione 1 (Costituzione e manutenzione di habitat naturali e seminaturali, anche a fini faunistici) Sottoazione 1 (manutenzione di habitat) e con risorse specifiche. Norme per la manutenzione di stagni e laghetti di acqua dolce: - mantenimento di un adeguato livello idrico durante tutto l anno (salvo cause di forza maggiore o salvo il fatto che lo stagno non sia individuato nell inventario degli stagni come naturalmente soggetto a calo del livello idrico, fino al prosciugamento); - stagni e laghetti possono essere mantenuti all asciutto in un periodo compreso tra il 15 agosto ed il 15 settembre; - l estensione della superficie sommersa nel periodo compreso tra il 16 settembre e il 14 agosto non deve essere mai inferiore ad un terzo della superficie oggetto di aiuto (salvo cause di forza maggiore); - il mantenimento o la creazione di una fascia di rispetto circostante le sponde, larga almeno cinque metri e investita a vegetazione erbacea e/o arborea-arbustiva; nel caso di creazione della fascia e/o rimpiazzi, le specie arboree ed arbustive utilizzate devono appartenere alla flora autoctona. Sono comunque esclusi i pioppi ibridi euroamericani, la Robinia, l Ailanto e gli alberi da frutto, eccetto le cultivar fruttifere appartenenti ad ecotipi locali; - l esecuzione, nelle fasce di rispetto inerbite, di almeno uno sfalcio ogni due anni e comunque non più di uno all anno, da effettuarsi sempre dopo il 15 agosto ed entro il 31 gennaio; - il controllo e l asporto della vegetazione acquatica e dei sedimenti, se

7 Descrizione dei risultati necessario, deve avvenire nel periodo compreso tra il 15 agosto e il 31 gennaio; - il divieto di utilizzo di fertilizzanti, prodotti fitosanitari, diserbanti e disseccanti; - il divieto di immissione di sostanze inquinanti e di rifiuti di qualsiasi genere; - il divieto di immissione di specie vegetali e animali alloctone; eventuali esemplari presenti dovranno essere rimossi, conformemente alle leggi vigenti; - il divieto di immissione di pesci. La superficie minima di adesione è 0.01 ha e la superficie massima di adesione è di 1 ha. Aumento della funzione ecologica degli stagni e laghetti Imprenditori agricoli, Comunelle e proprietari fondiari, Organizzazioni di categoria, Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali, Ispettorato dell agricoltura, Ispettorato delle foreste.

8 Incentivi 5 Titolo dell azione Sostegno a progetti per ricostituire habitat di bosco (PSR) IN9 Generale Localizzata Finalità e obiettivi Descrizione dei risultati Boschi di elevato interesse Natura L0; 91F0; 92A0; 9340; altri habitat: BL17 - BL18 - BL20 - BL21 - BL25 - BU11 - BC16 (Pineta di impianto di pino nero) Nell area carsica le superfici a bosco di elevato pregio naturalistico e di interesse Natura 2000 sono attualmente molto limitate. Aumentare le superfici di bosco di elevato pregio naturalistico PSR misura 214 Sottomisura 2 - Agricoltura che fornisce specifici servizi ambientali: - Azione 1 Coatituzione e manutenzione di habitat Possono essere concessi aiuti per: - per la manutenzione di siepi, anche alberate. Si intendono come tali piantagioni lineari di essenze arbustive e/o arboree che preferibilmente presentino più piani di vegetazione. Rientrano in questa tipologia anche i filari di gelsi. Per la determinazione della larghezza della siepe si fa riferimento alla proiezione ortogonale della chioma della stessa sul terreno, maggiorata di una fascia di rispetto per ogni lato esterno, pari ad almeno 1 metro, che deve essere mantenuta stabilmente inerbita per l intero periodo di impegno; - per la manutenzione di piccole superfici boscate. Si intendono come tali gli appezzamenti occupati da vegetazione arborea e/o arbustiva di superficie pari o inferiore a 0.5 ha, separati da altre superfici a bosco da una fascia di terreno seminato o inerbito larga almeno 15 metri e preesistente da almeno 10 anni PSR misura 225 (non attivata) Incentivi per aree a libera evoluzione Il sostegno è concesso per boschi e foreste di proprietà di privati o di loro associazioni ovvero di comuni o loro associazioni e per i beneficiari in possesso della certificazione per la gestione forestale sostenibile ovvero che hanno avviato la relativa procedura. I proprietari hanno l obbligo, pena la restituzione delle indennità corrisposte, di non eseguire interventi selvicolturali per un periodo minimo di 40 anni, avviando così il bosco alla libera evoluzione. Tale impegno deve essere registrato secondo la normativa vigente. Il PSR esclude interventi su superfici superiori a 50 ettari per ogni proprietario forestale. Aumento delle superfici di bosco di interesse Natura 2000 e riduzione Proprietari di boschi, Comunelle e proprietari di terreni

9 Incentivi 6 Titolo dell azione Fasce di landa a protezione delle aree ad agricoltura intensiva IN10 Generale Localizzata Finalità e obiettivi Descrizione dei risultati intervento attivo (IA) incentivazione (IN) Terreni coltivati In molti campi coltivati, in particolare frutteti e vigneti, spesso si hanno danni da animali selvatici che sono presenti nelle zone boscate circostanti ai coltivi. In generale la presenza di landa carsica o di prati mantenuti sfalciati a ridosso dei coltivi può produrre un elevato beneficio sia all'ambiente che all'agricoltura in quanto la presenza di ambienti aperti, in cui siano presenti piante erbacee fiorite, favorisce la biodiversità, inoltre alcuni animali che talvolta possono rivelarsi dannosi ai coltivi e si muovono meno volentieri negli spazi aperti ed evitano così di fare danni alle colture. Aumentare le superfici a landa carsica e prevenire danni da animali selvatici alle colture Nel caso di terreni coltivati che confinano con boscaglia (escusi gli habitat di interesse prioritario) si prevede la riduzione delle superficie boscata in modo da creare una fascia di circa 10 metri tra il bosco e l'appezzamento coltivato. Lo svolgimento delle operazioni di esbosco e pulizia del terreno, come anche quelle relative alla manutenzione della superficie aperta a landa sono a carico del proprietario del terreno coltivato a cui vantaggio viene eseguita l'operazione. Nel caso di operazioni su terreni di proprietà pubblica si prevede che la richiesta sia fatta all'ente proprietario del terreno privato; nel caso di proprietà privata di terzi sarà necessaria un accordo sottoscritto tra privati. Riduzione dei danni causati da animali selvatici alle colture e aumento delle superfici a landa carsica (o a prato). Agricoltori; proprietari di terreni abbandonati.

10 Incentivi 7 Titolo dell azione Indennità Natura 2000 (PSR) IN14 Generale Localizzata Varie, in primis landa carsica e prati da sfalcio Varie La misura Indennità Natura 2000 è in intervento previsto dal Programma di Sviluppo Rurale finalizzato ad indennizzare i conduttori dei terreni agricoli ubicati nei siti Natura 2000 per gli effettivi minori redditi determinati dai vincoli imposti per la salvaguardia e la conservazione dei SIC e delle ZPS. Finalità e obiettivi - garantire la corretta gestione ambientale degli habitat risultanti dalle attività agro-silvo-pastorali - garantire un reddito adeguato alle imprese agricole per la loro attività agrosilvo-pastorale svolta nel rispetto dei vincoli imposti dal PdG L obiettivo specifico della misura è quello di compensare la riduzione di reddito determinata da specifici vincoli alle attività produttive Descrizione dei risultati I conduttori di superfici agricole potranno presentare domanda per un indennità annuale commisurata ai mancati o ridotti redditi determinati dal rispetto delle norme di tutela. L attivazione della misura richiede la presenza di vincoli aggiuntivi rispetto a quelli di una ordinaria buona pratica agricola e la previsione a livello di PSR e Regolamento attuativo delle modalità di accesso ai contributi. Mantenimento dell uso agricolo e corretta gestione. Mantenimento di produzioni tradizionali dell area del Carso. Imprenditori agricoli ed altri soggetti che gestiscono superfici agricole, organizzazioni di categoria, Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali, Ispettorato dell agricoltura, Ispettorato delle foreste

11 Incentivi 8 Titolo dell azione Incentivi per la manutenzione e il ripristino della landa carsica e dei prati da sfalcio (PSR) IN 15r Generale Localizzata Landa carsica e prati da sfalcio Finalità e obiettivi Descrizione dei risultati Varie Una delle principali minacce alla conservazione della landa carsica e delle formazioni a ginepro su landa carsica è il progressivo incespugliamento e imboschimento, per la naturale diffusione del Pino nero e di varie essenze arbustive (scotano, ecc). Per questo è necessario il decespugliamento periodico, salvaguardando l habitat Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli. In altre zone, attualmente coperte da boscaglia o colonizzate da Pino nero, la landa carsica potrebbe essere recuperata tramite interventi di ripristino, con taglio delle essenze arboree e arbustive e successivo mantenimento tramite sfalcio, pascolo e decespugliamenti periodici. Finalità: salvaguardia della landa carsica e delle limitate superfici a prato. Obiettivo: il coinvolgimento diretto degli operatori agricoli, dei proprietari e di altri attori nel miglioramento degli habitat esistenti e nell aumento delle superfici a landa carsica e a prato Convenzioni e premi per lo svolgimento di interventi di miglioramento/ripristino delle superfici a landa carsica e prato. Gli interventi finanziati riguardano: - il decespugliamento periodico (almeno ogni tre anni); - interventi di ripristino. Gli operatori devono rispettare le seguenti norme: - nelle aree pascolate, i punti di foraggiamento invernale e/o abbeverata vanno posizionati sulle piante di scotano precedentemente tagliate, in modo che il calpestamento provocato dagli animali ne impedisca la ricrescita; - negli interventi di decespugliamento della landa carsica, anche finalizzati all utilizzazione zootecnica, vanno mantenute le formazioni chiuse di ginepro e gli esemplari singoli di ginepro con dimensioni significative. Gestione corretta ed economicamente efficiente delle superfici a landa carsica e prato Imprenditori agricoli ed altri potenziali beneficiari delle misure di politica agricola regionale, Comunelle, Organizzazioni di categoria, Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali, Ispettorato dell agricoltura, Ispettorato delle foreste, Associazioni e Riserve di caccia.

12 Incentivi 9 Titolo dell azione Riconoscimento di un punteggio addizionale per le imprese operanti nell area tutelata nei bandi per le risorse settoriali (PSR) IN - 16r Generale Localizzata In realtà, si tratta di una modifica di una norma (RE) e non richiede risorse aggiuntive (come IN) Varie, in primis landa carsica e prati da sfalcio Varie L accesso alla Misura 213 (Indennità Natura 2000) e ad alcune azioni della Misura 214 (Pagamenti agroambientale) non sono sufficienti a garantire la prosecuzione delle attività agro-silvo-pastorali perché gli incentivi si applicano su superfici limitate e costituiscono solo una modesta integrazione del reddito agricolo. Per garantire la continuità dell attività agricola è necessario che le imprese possano aumentare anche la parte del reddito derivante dalla commercializzazione dei beni e servizi prodotti. Per questo è auspicabile che i progetti di sviluppo agricolo e di diversificazione di queste imprese trovino il sostegno dell ente pubblico. Finalità e obiettivi - garantire la corretta gestione ambientale degli habitat risultanti dalle attività agro-silvo-pastorali - garantire un reddito adeguato alle imprese agricole per la loro attività agrosilvo-pastorale svolta nel rispetto dei vincoli imposti dal PdG L obiettivo è quello di prevedere uno specifico punteggio nei bandi che rispecchi l interesse pubblico nel rafforzamento delle imprese operanti in questo ambito. Descrizione dei risultati Nel PSR (e nelle altre misure di settore) si propone di introdurre un punteggio addizionale per i potenziali beneficiari conduttori di superfici agricole all interno dei siti Natura Finanziamento di un maggior numero di progetti di sviluppo agricolo nell area del Carso Imprenditori agricoli ed altri potenziali beneficiari delle misure di politica agricola regionale, Organizzazioni di categoria, Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali, Ispettorato dell agricoltura, Ispettorato delle foreste.

13 Incentivi 10 Titolo dell azione Incentivi per la manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori e di sostegno a terrazzamenti (PSR) IN17 Generale Localizzata Finalità e obiettivi intervento attivo (IA) incentivazione (IN) Landa carsica I muretti a secco sono elementi caratteristici del paesaggio agrario tradizionale della zona oggetto del presente piano di gestione e oltre ad avere un importante valore storico e culturale sono habitat fondamentale per alcune specie di interesse comunitario (rettili e invertebrati) che vi trovano rifugio e nutrimento. I terrazzamenti sono tipici del paesaggio rurale della costiera triestina in cui svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza contro frane, smottamenti e dissesti. Anch'essi possono costituire un habitat ideale per alcune specie di interesse comunitario. Per la loro manutenzione straordinaria nel PSR è presente la Misura Sostegno agli investimenti non produttivi; Azione 1 - Manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori e di sostegno a terrazzamenti. Fornire incentivi per la manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori e di sostegno a terrazzamenti. PSR Misura 216, azione 1 - manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori e di sostegno a terrazzamenti. Il contributo è finalizzato all esecuzione di operazioni di manutenzione straordinaria dei muretti a secco esistenti delimitanti fondi agricoli o di muri di sostegno ai terrazzamenti, senza alterazioni alla tipologia costruttiva originaria; hanno titolo al sostegno le porzioni dei muri effettivamente degradate e che necessitano pertanto di rifacimento. Sui tratti in buono stato di conservazione andrà comunque effettuata la pulizia da erbe ed arbusti presenti. Il beneficiario allegherà alla domanda idonea planimetria catastale con l evidenza della localizzazione dei manufatti nonché delle porzioni soggette a ristrutturazione e di quelle su cui grava il solo impegno di pulizia. È esclusa la costruzione di nuovi manufatti, nonché alterazioni al tracciato, alla sagoma, alle dimensioni e alla tipologia del materiale originale; fanno eccezione i muri di sostegno a terrazzamenti per i quali, al fine di garantire la necessaria stabilità del manufatto, è ammesso, contrariamente a quanto previsto per i muretti a secco delimitanti fondi agricoli, l utilizzo di materiale legante cementizio purché in conformità alle normative urbanistiche vigenti. Sono ammissibili interventi che prevedano la parziale demolizione e ricostruzione di parti di manufatto, ma solo nel rispetto delle dimensioni, della tessitura e della sagoma originaria e dell originaria area di sedime del muro. Il materiale da costruzione originale dovrà essere reimpiegato. Qualora si dovesse ricorrere a materiale non

14 Descrizione dei risultati originariamente parte del manufatto, dovranno essere utilizzati esclusivamente litotipi analoghi a quelli che originariamente costituivano il muro, con riferimento ai manufatti presenti nelle vicinanze. Il beneficiario si impegna a mantenere il manufatto in buone condizioni per almeno 5 anni. Non saranno ammessi a contributo interventi di manutenzione di muri divisori preesistenti realizzati con legante, con trave o altri componenti in calcestruzzo. Non sono ammessi al contributo i muri di cinta delle abitazioni e delle pertinenze, ancorché a secco, né i terrazzamenti su cui siano situate abitazioni e/o pertinenze. Non sono ammesse a pagamento le domande che prevedono importi inferiori a 400 euro. I premi sono: - 32/m lineare per manutenzione straordinaria di muretti a secco divisori corrispondente al valore determinato mediante un analisi dei costi standard di ristrutturazione per la medesima tipologia di lavori - 94/mq per manutenzione straordinaria di muretti di sostegno di terrazzamenti corrispondente al valore determinato mediante un analisi dei costi standard di ristrutturazione per la medesima tipologia di lavori. Manutenzione dei muretti a secco e dei muri di sostegno ai terrazzamenti al fine di mantenere queste peculiari strutture, caratteristiche del paesaggio, che sono anche degli habitat importanti per alcune specie di interesse comunitario. Agricoltori, ispettorato provinciale agricoltura

15 Incentivi 11 Titolo dell azione Pianificazione forestale (PSR) IN18 Generale Localizzata Finalità e obiettivi Descrizione dei risultati Boschi Non tutte le proprietà sono assestate. Per effettuare attività forestali che richiedano la realizzazione di infrastrutture accessorie è necessaria la valutazione di incidenza. Nel caso delle proprietà assestate questo non è necessario rendendo quindi più agevoli gli interventi di gestione del bosco. La pianificazione forestale permette di gestire il bosco in maniera più razionale ed efficiente. Incentivare la realizzazione di piani di assestamento per le proprietà forestali, in particolare quelle costituite da ampie superfici di bosco. PSR Misura Intervento 3 - Redazione o revisione degli strumenti di pianificazione forestale previsti dalla normativa vigente(piani di gestione forestale,e piani forestali integrati) ivi compresa la redazione di strumenti pianificatori semplificati per le piccole proprietà forestali. Migliore gestione del bosco anche a fini di una migliore tutela della biodiversità e delle specie protette. Regione, proprietari di boschi

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA PAC 2014-2020 2 MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA 11.1.1 CONVERSIONE ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA Descrizione intervento: Estendere le tecniche di produzione biologica Impegni Presentare la Notifica di inizio

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO QUADRI DI SINTESI DELLE MISURE PROPOSTE DAI TAVOLI TEMATICI a cura dell Associazione In itinere Quadri di sintesi 1/9 PRESENTAZIONE Nell estate 2009 la

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Gli esiti del processo partecipativo Rete Natura 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Allegato I Habitat e Allegato II Specie Siti di

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi

5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi 5.3.2.1.6 MISURA 216 - Sostegno ad investimenti non produttivi Riferimenti normativi Articolo 36 (a) (vi) e 41 Regolamento CE n. 1698/2005 Articolo 29 e punto 5.3.2.1.6 dell Allegato II del Regolamento

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana La base normativa

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

MISURA CHI PUO ACCEDERE

MISURA CHI PUO ACCEDERE Servizi Area Imprese 07 Pagamento per impegni agro climatico ambientali 10.1.3 Gestione attiva di infrastrutture verdi, fasce tampone, siepi e boschetti La misura prevede l intervento aziendale volto esclusivamente

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

PSR MISURA 1.2B PROGETTO FOR-AGRI INFORMATI

PSR MISURA 1.2B PROGETTO FOR-AGRI INFORMATI MIS. NOME MISURA PSR 2 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione 111 2 Servizi di Consulenza, sostituzione, e gestione aziende agricole 114 3 Regimi di qualità di prodotti agricoli e alimentari

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici.

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici. ALLEGATO misura 412-216 Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento a valere sulla misura 412-216 Sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli Finalità

Dettagli

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI 1) OBIETTIVI I pagamenti agroambientali svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005.

Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. MISURA 216 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI (TERRENI AGRICOLI) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base

Dettagli

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo COMUNITA MONTANA ESINO FRASASSI Via Dante 268-60044 Fabriano (AN) ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI Bando per Accordi agroambientali d area per la tutela della biodiversità

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO TAVOLO TEMATICO: AGRICOLTURA E GESTIONE DEL BOSCO PROVINCIA DI TRIESTE REPORT 1 INCONTRO BASOVIZZA 2 LUGLIO 2009 A cura dell Associazione In itinere

Dettagli

L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres.

L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres. L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres. Regolamento recante criteri per la concessione da parte delle Province,

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma Aree Verdi urbane e periurbane: Tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita Aula Magna, Seminario Vescovile di Mantova - 27 novembre 2018 IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA

Dettagli

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE 2014-2020 Le Misure Agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica e indennità del PSR 2014/2020 Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura

Dettagli

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA 2007-2013 I MURETTI A SECCO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO Comitato di Sorveglianza Genova, 12 giugno 2013 Il contesto territoriale ligure Principali criticità

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS)

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) Altobelli Alfredo, Mignozzi Katja, Napolitano Rossella, Serafini Sara Università

Dettagli

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018 Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna Viale della Fiera 8, 40127 Bologna tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957 e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo. Nella rete Natura 2000 sono individuati più di 250 habitat di interesse europeo, di cui 57 presenti in Trentino. Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell

Dettagli

Misura M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17)

Misura M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Misura M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Sottomisura 4.4 - Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali Tipologia di

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : VERIFICA DEI REQUISITI

REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : VERIFICA DEI REQUISITI REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020: Misura 10 sottomisura - 10.1 operazione - 10.1.7/1 gestione di formazioni vegetali e aree umide VERIFICA DEI REQUISITI ICA 10711: Le formazioni

Dettagli

OGGETTO: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE DI PRATI STABILI E PRATI POLIFITI DA VICENDA (CODICI COLTURA 350, 360, 370).

OGGETTO: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE DI PRATI STABILI E PRATI POLIFITI DA VICENDA (CODICI COLTURA 350, 360, 370). OGGETTO: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE DI PRATI STABILI E PRATI POLIFITI DA VICENDA (CODICI COLTURA 350, 360, 370). La LIPU-BirdLife Italia in collaborazione con Il Parco Adda Sud, nell ambito

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte La componente agroforestale nella pianificazione di livello comunale in Piemonte Alba, 27 febbraio 2016 Franco Licini Estensione delle superfici forestali Oltre 970.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi)

Dettagli

Allegato A al Dpgr n. 56 del 12 maggio 2015 pag. 1/7

Allegato A al Dpgr n. 56 del 12 maggio 2015 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Dpgr n. 56 del 12 maggio 2015 pag. 1/7 Modifiche ed integrazioni all Allegato C alla DGR n. 440/2015 LINEA D INTERVENTO 10.1.3 - Gestione attiva di infrastrutture verdi 1.

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

MISURA Titolo della misura Sostegno agli investimenti non produttivi. 2. Articoli di riferimento

MISURA Titolo della misura Sostegno agli investimenti non produttivi. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Sostegno agli investimenti non produttivi 2. Articoli di riferimento MISURA 216 Titolo IV, Capo 1, sezione 2, Articolo 36 lettera a) punto vi e sottosezione 1, Articolo 41 del Regolamento

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI C. Gagliano, A. Wolynski Ufficio Pianificazione Selvicoltura ed Economia forestale Servizio Foreste e fauna caterina.gagliano@provincia.tn.it

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) Incontri coi risicoltori 2010

Programma di Sviluppo Rurale Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) Incontri coi risicoltori 2010 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) Incontri coi risicoltori 2010 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura sulla biodiversità in risaia (241 I) 14.1.2010

Dettagli

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

! !      # # $ # % % $& $' % ( ## ) $% * #$ % + $  $!, % # - !"! " "" " " # #$#% %$&$' %(##)$"%*#$%+$"$!,"%#"- Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e semi naturali, nonché della flora e

Dettagli

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 1. coltivare una SAU di almeno di 0,5 ettari in aree definite montane in base ad un legittimo titolo di possesso (proprietà, usufrutto, affitto, bilaterale e/o unilaterale,

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE PSR

PRINCIPALI SCADENZE PSR APRILE 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI SCADENZE PSR Numerose sono le scadenze di interesse

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio

L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio L abbandono del prato e del pascolo come fattore di cambiamento del paesaggio Il paesaggio del massiccio del Grappa nella zona Colli Alti Asoloni è formato da campi chiusi nella parte bassa (casara con

Dettagli

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità Integrazione e sinergie tra l attuazione delle misure dei PSR e le

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

Bando misura sostegno agli investimenti non produttivi Azione 2 - costituzione di habitat

Bando misura sostegno agli investimenti non produttivi Azione 2 - costituzione di habitat Bando misura 216 - sostegno agli investimenti non produttivi Azione 2 - costituzione di habitat CAPO I FINALITA E DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità e obiettivi Art. 2 Beneficiari Art. 3 Definizioni

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 IL PSR 2014-2020 IN LIGURIA FINANZIAMENTO 313,720 M (+23 M rispetto al 2007-2013), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa)

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale. Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto

La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale. Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto Rovigo 14 LUGLIO 2017 Quali i sostegni alla pioppicoltura nel PSR? Presupposti, tipo di intervento,

Dettagli

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Dott. Fabio Coppola Via Bolzano 7, 73010- Veglie (Le) Tel. 328/0728542 Al Sindaco del Comune di Veglie Dott. Alessandro Aprile Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Gentile

Dettagli

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Le misure del PSR in favore del paesaggio Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : LA MENCHINA UBICAZIONE : TORRE - VIA DI RIMEDIO. DESCRIZIONE : PODERE COSTITUITO

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia Il Programma di Sviluppo Rurale e la multifunzionalità La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia GIULIA DIGLIO L ARCHITETTURA DELLA PAC OGGI Primo pilastro Secondo pilastro Politica di

Dettagli

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Operazione 8.5.01 Misura 8.5.01 - - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio AREE DI INTERVENTO 2 1. superfici forestali di proprietà pubblica, 2. superfici forestali di proprietà

Dettagli

Regione Piemonte Piano di Sviluppo Rurale Descrizione delle misure. Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale

Regione Piemonte Piano di Sviluppo Rurale Descrizione delle misure. Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale Misura: H Titolo: IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE (impianti con specie forestali su terreni agricoli). Riferimento normativo:

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE Allegato A REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE AUTORITA DI GESTIONE DEL PSR MOLISE 2014-2020

Dettagli

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE FEASR PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE Comitato di Sorveglianza del 03/02/2016 Modifiche: - CdS del 14/11/2017 - CdS del 30/04/2018 Misura 04 Investimenti in immobilizzazioni

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE TIPO DI INTERVENTO INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI CONNESSI CON LA CONSERVAZIONE E LA TUTELA DELL AMBIENTE

CRITERI DI SELEZIONE TIPO DI INTERVENTO INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI CONNESSI CON LA CONSERVAZIONE E LA TUTELA DELL AMBIENTE CRITERI DI SELEZIONE TIPO DI INTERVENTO 4.4.1 INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI CONNESSI CON LA CONSERVAZIONE E LA TUTELA DELL AMBIENTE SOTTOINTERVENTO I INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI DI CONSERVAZIONE E TUTELA

Dettagli

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- 1. Istituzione Ai sensi della LR 6/05 art. 53 - è istituita l Area di Riequilibrio Ecologico

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE BIRRA. UBICAZIONE : TORRE, LOC. SAN FREDIANO VIA DI RIMEDIO. DESCRIZIONE

Dettagli

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01.

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01. SCHEDA N. 4 Orgiano Comune:ORGIANO Località: M. delle Piume, Cimitero Superficie [ha]: 2,53 DESCRIZIONE AMBIENTALE La riserva consta di tre subareee disgiunte (M. delle Piume, Cimitero) appartenenti al

Dettagli

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste M8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) Unità Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Struttura Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

11 Bollettino PSR Pag. 1

11 Bollettino PSR Pag. 1 11 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 12. indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sull acqua SOTTOMISURA 12.1. PAGAMENTI COMPENSATIVI PER LE AREE AGRICOLE NATURA 2000 Operazione 12.1.a

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001 Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen Regolamento (CE) n. 1257/1999 EG-Verordnung Nr.1257/1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006 LÄNDLICHER ENTWICKLUNGSPLAN 2000-2006 2 a relazione annuale

Dettagli

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013)

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) ALLEGATO A Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) La misura vuole sostenere nelle aziende agricole l introduzione o il mantenimento del metodo di

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PANNOCCHINO UBICAZIONE : MASSARELLA, LOC. CINELLI SI RAGGIUNGE DALLA STRADA

Dettagli

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI con il contributo di COS E LA BIODIVERSITA La biodiversità è l espressione della variabilità biologica a diversi livelli di organizzazione:

Dettagli

Impianta il tuo bosco

Impianta il tuo bosco Impianta il tuo bosco Dotazione finanziaria 10.000.000 Obiettivo Sostegno alla realizzazione di imboschimenti permanenti e di impianti di arboricoltura da legno su terreni agricoli e non agricoli allo

Dettagli

La Condizionalità in Veneto

La Condizionalità in Veneto La in Veneto DI COSA PARLEREMO? COSA E LA CONDIZIONALITA CHI DEVE CONOSCERLA A CHE COSA SERVE COME SI APPLICA COME SI FA RISPETTARE COSA SUCCEDE SE NON LA RISPETTI Questa foto di Autore sconosciuto è concesso

Dettagli

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso ALL A Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre 2018 Numero procedura Direzione Programma Bando Importo pubblicazione avviso chiusura avviso chiusura istruttoria

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376

Dettagli

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti Criteri di selezione delle tipologie di intervento del PSR Campania 214/22 ed 2. Misura M16 Cooperazione (art. ) Sottomisura 16.8 - Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Dettagli

Aiuti di superficie Il campo tiene banco

Aiuti di superficie Il campo tiene banco Aiuti di superficie AZIENDA CON SEMINATIVI Seminativo: terreno utilizzato per coltivazioni agricole o superficie disponibile per la coltivazione ma tenuta a riposo, comprese le superfici ritirate dalla

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli