Categorie di informazione necessarie all attivazione di un Consorzio aderente
|
|
- Enrichetta Valente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gestione della piattaforma Categorie di informazione necessarie all attivazione di un Consorzio aderente Ultima revisione 03/05/2012 Premessa...1 A. Dati GIS...2 Specifiche generali valide per tutte le coperture...2 Specifiche delle singole coperture...2 B. Dati Testuali...3 C. Dati grafici...4 D. Dati obbligatori per l attivazione di un Consorzio...4 Sempre obbligatori...4 Per utilizzare dati meteo da rete consortile...4 E. Dati obbligatori per la gestione quotidiana del servizio...5 In caso di distretti turnati...5 Premessa Il presente documento ha lo scopo di elencare le diverse categorie informative necessarie ad un Consorzio per essere attivato nella piattaforma IrriFrame. Per alcune categorie informative si rimanda al relativo documento di dettaglio per una descrizione informativa più esauriente (non ancora realizzati). Il documento è in continua evoluzione con lo sviluppo della piattaforma IrriFrame pertanto si consiglia di scaricare sempre l ultima versione dal sito di progetto.
2 Le categorie informative che non compaiono nella lista di quelle obbligatorie (vedi lista D.) sono FACOLTATIVE quindi non rappresentano un prerequisito per l attivazione di IrriFrame ma solo un miglioramento del contenuto informativo o della navigazione utente A. Dati GIS Specifiche generali valide per tutte le coperture Formato richiesto: SHAPEFILE (ESRI) Tipo di copertura: poligoni senza sovrapposizioni File necessari per ciascuna copertura: *.SHP, *.SHX, *.DBF, *.PRJ. Il file PRJ è assolutamente necessario per determinare la corretta georeferenziazione della copertura Georeferenziazione (file.prj): geografica WGS84 Coperture che non soddisfano i tre requisiti sopra elencati non verranno prese in considerazione. Per ogni copertura deve essere fornito il relativo DBF in cui sia presente il field (campo) obbligatorio specifico di quella copertura. In questo paragrafo, per ogni copertura, è indicato il nome della copertura, l abbreviazione e il field obbligatorio oltre ad una breve spiegazione. I dati geografici delle coperture devono essere coerenti con quelli testuali descritti nella sezione B. inviati tramite il file Excel Dati Consorzio_Template.xls (vedi) Specifiche delle singole coperture BOUNDARIES [B] Field = IDCONS (stringa) [assegnato da AltaVia al momento dell attivazione] Comprensorio consortile ovvero i confini amministrativi. Una sola feature. Il nome dello shape relativo al comprensorio di bonifica deve seguire questo schema: B_NomeConsorzioAbbreviato.shp Nota: il nome abbreviato del consorzio, di max 20 caratteri, deve essere composto da caratteri maiuscoli e deve essere conforme con quanto compilato nella scheda Amministrativi del file Excel allegato. Lo shape deve possedere un unico campo, denominato ID_CONS, testuale di max 5 caratteri. Il valore in esso contenuto rappresenta il codice consorzio assegnato da AltaVia e compilato anch esso con caratteri maiuscoli. METEO [M] Field = IDPROVID (stringa) [codice univoco della stazione meteo presente nella lista B.2 (vedi sotto)] Copertura Meteo: posizione stazioni meteo (punti) e copertura di ciascuna stazione (poligoni). I punti stazione non sono obbligatori, hanno un mero significato grafico, i poligoni relativi alle aree coperte da ciascuna stazione sono invece obbligatori. Nel caso sul territorio sia già presente una rete di dati meteorologici di tipo provinciale o regionale, la piattaforma Irriframe acquisisce questa e la copertura descritta precedentemente può diventare facoltativa. E in ogni caso obbligatoria se il Consorzio vuole utilizzare i propri dati meteo. Il nome dello shape relativo alla copertura delle stazioni meteo deve seguire questo schema: M_NomeConsorzioAbbreviato.* Irriframe può essere utilizzato dagli utenti solo nelle aree coperte dai dati meteo quindi la copertura meteo è una delle componenti, insieme agli isoturni (copertura 3.), che determina l area in cui il servizio è attivo. E necessario inoltre che i dati meteo coprano interamente le aree di isoturno (copertura 3.). ISOTURNI [I] Field = CODDISTR (stringa) [codice univoco dell area di isoturno presente nella lista B.3 (vedi sotto)] Copertura Isoturni: unica copertura che contiene tutte le aree di isoturno ( distretti irrigui ) di un Consorzio. La copertura ha quindi una o più features, tante quante sono le aree di isoturno. L informazione deve essere sempre fornita sia che l irrigazione sia turnata oppure alla domanda. In alcuni casi questa copertura può coincidere totalmente con la copertura 1. (tutto il comprensorio del Consorzio è irriguo), in altri può essere ristretto alle sole aree irrigue. Se vi sono delle aree alla domanda in cui il consorzio vuole fornire ugualmente il servizio anche in mancanza di strutture di consegna (es. pozzi privati..) includere questo poligono nella copertura come se fosse un normale distretto e nel file Excel (scheda isoturni) denominare questa area come Pagina 2 di 5
3 4. 5. NON SERVITO Il nome dello shape relativo ai distretti irrigui deve seguire questo schema: I_ NomeConsorzioAbbreviato.* Lo shape deve possedere un unico campo, denominato CODDISTR, testuale di max 5 caratteri. Il valore in esso contenuto rappresenta il codice isoturno, progressivo ed univoco per ogni distretto. Anch esso va compilato con caratteri maiuscoli. Ad ogni codice isoturno corrisponde una denominazione che va compilata nel foglio di Excel (scheda isoturni) con caratteri maiuscoli. Tutte le aree di isoturno devono essere nello stesso shape ed essere prive di errori topologici quali sovrapposizioni. Il servizio può essere utilizzato dagli utenti solo nelle aree coperte da un Isoturno quindi la copertura Isoturni è una delle componenti, insieme ai meteo (copertura 2.), che determina l area in cui il servizio è attivo. Le aree di isoturno devono essere completamente coperte dalla copertura meteo (copertura 2.) SOIL [S] Field = CODDEL (stringa) [codice univoco della Delineazione presente nella lista Delineazioni B.4 (vedi sotto)] Copertura carta del suolo: la copertura riguarda i poligoni delle diverse delineazione di suolo, ognuna con un proprio codice. Attraverso il codice della delineazione il sistema può risalire alla/alle unità tassonomica di suolo presenti in quella delineazione e quindi alla relativa granulometria Il nome dello shape relativo ai suoli seguire questo schema: S_ NomeConsorzioAbbreviato.* FREATIMETERS[F] Field = STCODE (stringa) [codice univoco della stazione freatimetrica presente nella lista B.5 (vedi sotto)] Copertura falda: copertura areale di ciascuna stazione freatimetrica Il nome dello shape relativo ai freatimetri deve seguire questo schema: F_ NomeConsorzioAbbreviato.* L incrocio delle coperture 2. Meteo e 3. Isoturni corrisponde all area di copertura del servizio. Se l utente localizza l appezzamento in un area in cui non è presente SIA la copertura Meteo CHE quella degli Isoturni all utente appare un apposito messaggio area non coperta dal servizio. B. Dati Testuali Formato: utilizzare esclusivamente il template in formato Excel scaricabile dal sito IrriFrame ( Dati Consorzio_Template.xls ) senza effettuare modifiche al numero e al tipo di colonne previste in ciascun foglio. Ogni foglio del template contiene una singola categoria di dato corrispondente a quelle sotto riportate, oltre ad alcuni dati di esempio che devono essere rimossi prima dell invio 1. MeteoList: Elenco stazioni meteo e loro geolocalizzazione 2. MeteoSTD: Dati medi (10/20nnali) per ciascuna stazione 3. Isoturni: Lista codice delle aree di isoturno 4. CartaSuoli: UTS (unità tassonomiche di suolo), DEL (delineazioni) e DELXUTS (incrocio tra DEL e UTS cioè quali unità di suolo sono presenti in una determinata delineazione) 5. Freatimeters: lista dei codici delle stazioni freatimetriche 6. ListaColture : lista delle colture irrigue del proprio comprensorio 7. Amministrativi : nome del consorzio, recapiti, , sito web etc 8. Turni: Irriframe prevede che i dati relativi ai turni siano legati all area di isoturno oppure siano specifici di una certa particella catastale. A seconda delle situazioni locali compilare l uno o l altro foglio di excel 9. Dati Meteo quotidiani. Questi dati si differenziano da quelli descritti al punto 2, in quanto dati correnti che alimentano quotidianamente il sistema. Deve essere presente un dato quotidiano per tutte le stazioni elencate al punto 1. Nel caso un dato sia mancante il sistema utilizza per quel giorno i dati medi descritti al punto 2. La modalità di invio è esclusivamente tramite FTP per il quale vengono fornite le necessarie credenziali di accesso. I dati devono essere inviati nella forma di DUE file ASCII con campi a larghezza fissa uno che contiene i dati giornalieri (denominato meteo_*.txt) e uno diverso (denominato pioggia_*.txt) per i dati orari secondo il Pagina 3 di 5
4 formato seguente: Dati giornalieri meteo_*.txt (1 riga per giorno per stazione) ,60 0,50 2,70 2, ,40 9,70 19,80 1,90 SSS_DDMMYY_XXX,XX_XXX,XX_XXX,XX_XXX,XX Tmin Tmed Tmax ET0 SSS= codice stazione Dati orari pioggia_*.txt (24 righe per giorno per stazione oppure solo le ore in cui la pioggia è diversa da zero) , ,00 SSS_DDMMYYHH_XX,XX Prec MM SSS = codice stazione Gli stessi dati possono anche essere forniti in formato delimitato da SPAZIO in questo caso usare solo uno spazio per delimitare i valori Dati giornalieri meteo_*.txt (1 riga per giorno per stazione) FR03S ,02 Dati orari pioggia_*.txt (24 righe per giorno per stazione oppure solo le ore in cui la pioggia è diversa da zero) FR03S Sarebbe opportuno che i dati fossero inviati in modo automatico quotidianamente. In ogni caso è consigliabile inserire in ciascun file i dati degli ultimi 3-4 giorni in modo da sopperire eventuali interruzioni nell invio. Tutti i giorni il sistema a cadenza oraria importa automaticamente i dati presenti nei due file quindi per correggere o completare dati pregressi è sufficiente rimandarli. C. Dati grafici Logo del Consorzio in formato JPEG o GIF possibilmente in due dimensioni una piccola (altezza circa pixel) e una grande (altezza circa pixel) D. Dati obbligatori per l attivazione di un Consorzio Sempre obbligatori A.1 GIS Boundaries A.3 GIS Isoturni B.3 Aree di isoturno B.6 Lista colture B.7 Dati amministrativi B.8 Turni (se presenti) Per utilizzare dati meteo da rete consortile Se non sono presenti nel comprenso rio delle reti provinciali, regionali o di altra origine in grado di fornire dati meteo ad aggiornamento quotidiano è necessar io utilizzare dati consortili A.2 GIS Meteo B.1 MeteoList Pagina 4 di 5
5 B.2 MeteoSTD E. Dati obbligatori per la gestione quotidiana del servizio B.9 Dati Meteo In caso di distretti turnati B.8 Turni Pagina 5 di 5
Istruzioni per la gestione ordinaria del servizio
Versione 1. 1 di MANUALE D USO Versione 1. 2 di Sommario COME USARE IRRIFRAME... 3 Multiazienda... 3 Appezzamento centrico... 3 Storicizzazione delle colture... 4 Dati locali vs Dati centrali... 4 Consorzi
Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015
Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono
ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT
PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT PSR CAMPANIA 2007/2013 MISURA 124 ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO www.consulenzairrigua.it PROGETTO REALIZZATO
SITI Viewer GIS. Progetto SITI Catasto 1.4. Manuale Utente. ABACO S.r.l.
Progetto SITI Catasto 1.4 Manuale Utente SITI Viewer GIS ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.com e-mail : info@abacogroup.com
SITI Viewer GIS. Progetto SITI Catasto. Manuale Utente. SITI Viewer GIS. ABACO S.r.l.
Progetto SITI Catasto Manuale Utente SITI Viewer GIS ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.com e-mail : info@abacogroup.com
STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA
STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA Seminario: La gestione delle acque nel territorio agricolo Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Marco
Banche dati territoriali
Banche dati territoriali La qualità dell indirizzo, chiave di successo per la relazione con il cliente. La toponomastica di un territorio grande come l Italia subisce continui mutamenti: nascono nuove
Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani
Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani 6^ Conferenza Organizzativa - Grosseto 14 16 Marzo 2011 USO EFFICIENTE ACQUA IN AGRICOLTURA Agricoltura 27% Civile 19% Civile
Università Iuav di Venezia - CIRCE / dp Corso di addestramento all'uso di ESRI ArcView
Università Iuav di Venezia - CIRCE / dp Corso di addestramento all'uso di ESRI ArcView Francesco Contò Unità 9 - Creare e modificare tabelle di dati. Collegare tabelle di dati esterne agli elementi geometrici.
FLIGHT2000 EASYWAY EXPRESS. Manuale per l utente
FLIGHT2000 EASYWAY EXPRESS Manuale per l utente Il menù principale di Easyway Express consente l accesso ai moduli: PREVENTIVI SPEDIZIONI IMPOSTAZIONI AGGIORNAMENTO Preventivi Consente la formulazione
VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)
VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) Installazione e avvio del programma VISO Per ogni contratto stipulato per il censimento delle opere di protezione, viene esportato un DB Viso dalla banca dati centrale
FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE
FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE Versione del 01/11/2012 STRUTTURA DEL FILE Il file Excel è costituito da un elenco sequenziale di righe ciascuna delle quali è identificata attraverso un
TFR On Line PREMESSA...3 ACCESSO AD ARGO TFR ON LINE...5
PREMESSA...3 ACCESSO AD ARGO TFR ON LINE...5 AVVIO RAPIDO...7 SELEZIONE DEL DIPENDENTE...8 LEGGIMI...8 MANUALE...8 GUIDA INVIO FILE...9 CERCA DIPENDENTE...9 INSERIMENTO DEI DATI DI SERVIZIO...11 ELABORAZIONE
Manuale Utente per le aziende
Pilotaggio dell'irrigazione a Scala Aziendale e Consortile Assistito da Satellite-IRRISAT PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 Manuale Utente per le aziende www.irrisat.it progetto realizzato con il co-finanziamento
IRRIMET. Manuale d Uso. Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click. Gestire l irrigazione non è mai stato così facile!
Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click IRRIMET Gestire l irrigazione non è mai stato così facile! Il primo sistema che fornisce in tempo reale mappe dell irrigazione e previsioni meteo
SIN. Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2012/2013 Manuale utente
Guida alla compilazione delle domande di ristrutturazione e riconversione vigneti Campagna 2012/2013 Manuale utente 05 dicembre 2012 2-26 Controllo delle modifiche Edizione Pubblicato Motivo della revisione
INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it
PROCEDURA E-COMMERCE BUSINESS TO BUSINESS Guida alla Compilazione di un ordine INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it INDICE 1. Autenticazione del nome utente
MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale
MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario
SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. GESTIONE PRESENZE VOLONTARI... 6
Manuale Utente Gestione Presenze Volontari Versione 1.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. GESTIONE PRESENZE VOLONTARI... 6 3.1. Inserimento Presenze/Assenze volontari...
1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3
2014 10 Luglio 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 PRESENTAZIONE DOMANDE DI MOBILITÀ IN ORGANICO DI FATTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA... 4 2.1 COS
Procedura Prenotazione colloqui on-line. Manuale dell utente
Procedura Prenotazione colloqui on-line Manuale dell utente Ruolo Genitore Liceo Ginnasio Statale TORQUATO TASSO Via Sicilia, 168 00187 Roma versione 3.0 24 settembre 2012 INDICE 1. Introduzione 2. Caratteristiche
Manuale utente. Selezione on-line Manuale.docx. Id documento: Versione: versione 2.4
Manuale utente Id documento: Selezione on-line Manuale.docx Versione: versione 2.4 Revisioni: Aggiunte le funzioni Copia in e Sposta in nella sezione Curriculum (paragrafo 4.5) Data: 17/01/2014 Pagina
Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ
Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it
Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.
SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo
SITI Convocazioni. Manuale Utente. SITI Convocazioni. ed. Settembre 2006. Revisione 1.1
Manuale Utente SITI Convocazioni ed. Settembre 2006 Revisione 1.1 Sommario REQUISITI... 1 Hardware... 1 Software... 1 Internet... 1 INTERFACCIA... 2 MENU... 2 BOTTONI... 2 IMMAGINI... 2 PAGINA DI LOGIN...
COME INVIARE AUTOMATICAMENTE LA POSTA ELETTRONICA CON DOCUSOFT
COME INVIARE AUTOMATICAMENTE LA POSTA ELETTRONICA CON DOCUSOFT Con DOCUSOFT è possibile inviare automaticamente ai relativi destinatari messaggi di posta elettronica con i documenti acquisiti in allegato.
Guida dell utente. Revisione 2.0. Il Registro AGEA non è mai stato così facile. INFOSERVICE di Federico Copeta
Guida dell utente Revisione 2.0 Il Registro AGEA non è mai stato così facile. INFOSERVICE di Federico Copeta Sede Legale: via Nuova, 27/bis 15030 Coniolo (AL) Tel. 0142.696115 Fax 0142.9031188 C.C.I.A.A.
GESTIONE APPUNTAMENTI
GESTIONE APPUNTAMENTI 1 INTRODUZIONE Il CRM permette di gestire tutti gli appuntamenti degli Agenti di vendita, dalla creazione all inserimento di un feedback per ogni appuntamento. In questo modo l Agenzia
Guida di Riferimento alla gestione delle prenotazioni e del profilo Point V.3.0
Guida di Riferimento alla gestione delle prenotazioni e del profilo Point V.3.0 La seguente guida serve ad illustrare i passaggi necessari all accesso nel pannello di controllo di GoodBook adibito alla
TFR On Line PREMESSA
PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER
Pronti via! ETHERNET NS - CJ1
PV_0001 Rev. A Pronti via! ETHERNET NS - CJ1 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo
STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA
SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani STATO DELL ARTE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE IDRAULICA Tolmezzo,
FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE. ultima revisione: 21/05/07
FATTURE PROFESSIONISTI 1.5 MANUALE UTENTE ultima revisione: 21/05/07 Indice Panoramica... 1 Navigazione... 2 Selezionare una Vista Dati... 2 Individuare una registrazione esistente... 3 Inserire un nuova
PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE
5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO
5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO In questo capitolo tratteremo: a) dello scarico della pratica, b) della predisposizione della distinta di accompagnamento e c) di tutte
Procedura di validazione del tracciato dati per l applicazione Albi Giudici Popolari. Istruzioni per l installazione ed indicazioni per l uso.
Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Coordinamento interdistrettuale per i sistemi informativi automatizzati
STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA
STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA Workshop Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche ACCADUEO 2014 Bologna Gianfranco Giannerini - INEA Il progetto MIPAAF
dell incasso degli avvisi di pagamento e dei flussi di rendicontazione di poste italiane.
SEDE DI: Pisa STRUTTURA PROPONENTE: AREA AFFARI GENERALI PROPOSTA NOTA DI SERVIZIO N. // del // DETERMINA DEL DIRETTORE AMM.VO AFFARI GENERALI E CATASTO N. 62 DEL 09.12.2014 OGGETTO: noleggio annuale (2015)
Determina 9/13_PORTALE_Switching SW1. Divisione Energy & Utilities. Manuale Utente. Data di validità: 03/07/2015. N.ro versione: 1.0.
Manuale Utente Determina 9/13: Switching SW1- Soluzione NET@PORTAL Redatto da: Verificato da: Approvato da: Riccardo Luciani Pier Francesco Fermani Alessandro Spurio Data di validità: 03/07/2015 N.ro versione:
NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA
3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,
Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA
2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA TeamUfficio S.r.l. Via Lama 267/C 74122 Taranto (TA) Tel. 099/7773077 Fax 099/7774586 Email info@teamufficio.it PEC teamufficio@teamufficiopec.it
Importazione dati da Excel
Nota Salvatempo Spesometro 4.3 19 MARZO 2015 Importazione dati da Excel In previsione della prossima scadenza dell'invio del Modello Polivalente (Spesometro scadenza aprile 2015), è stata implementata
GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FILE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELL ART. 1, C. 32, L. 190/2012
GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FILE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELL ART. 1, C. 32, L. 190/2012 Revisione del Documento: 01 Data revisione: 16/01/2014 Limiti di utilizzo del documento
Manuale Amministratore
Manuale Amministratore Indice 1. Amministratore di Sistema...3 2. Accesso...3 3. Gestione Azienda...4 3.1. Gestione Azienda / Dati...4 3.2. Gestione Azienda /Operatori...4 3.2.1. Censimento Operatore...5
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito Servizio Informatica Servizio Agevolazioni nelle Operazioni creditizie di garanzia Manuale per la compilazione
La gestione delle reti irrigue e dei contatori per il Consorzio di Bonifica
La gestione delle reti irrigue e dei contatori per il Consorzio di Bonifica Dr. Agr Leonardo Donnini Premessa L applicazione CATADROID è stata sviluppata per consentire la gestione della rete irrigua e
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione maggio 2015 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
INDICE. Opzioni di stampa 2. Nuovo componente di stampa 3. Vecchio componente di stampa 6. Corso Modulo Stampa Pag. 1
Prodotto da INDICE Opzioni di stampa 2 Nuovo componente di stampa 3 Vecchio componente di stampa 6 Corso Modulo Stampa Pag. 1 Capitolo VIII Modulo Stampa Paragrafo I Opzioni di stampa Il comando Opzioni
La maschera principale del sistema è riprodotta nella figura seguente:
La maschera per i dati di trasferta La maschera principale del sistema è riprodotta nella figura seguente: Le funzioni disponibili sono: inserimento, modifica o cancellazione di una trasferta rendicontazione
Guida Rapida con strumento
Guida Rapida con strumento sicurezza CPS www.bancaetica.it INDICE Introduzione...4 1) CPS...4 1.1. Quando si deve usare...4 2) Accesso al servizio...5 3) Primo contatto...6 4) Cambio password di collegamento...7
GUIDA RAPIDA CON STRUMENTO DI SICUREZZA TOKEN. www.bancaetica.it
GUIDA RAPIDA CON STRUMENTO DI SICUREZZA TOKEN www.bancaetica.it INDICE Introduzione...4 1) Token...4 1.1 Quando si deve usare...4 2) Accesso al servizio...5 3) Primo contatto...6 4) Cambio password di
GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO
REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER LA PRIMA FORMAZIONE DEL REGISTRO PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 1.0 del 31 maggio 2013 Sommario PREMESSA... 4 LA PROCEDURA
Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Linee guida alla compilazione del Modello on line C Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per i Rifugiati Fondo Europeo per i Rimpatri
SISTEMA AFFILIAZIONE TESSERAMENTO TRASFERIMENTI
SISTEMA AFFILIAZIONE TESSERAMENTO TRASFERIMENTI ONLINE MANUALE UTENTE ASD/SSD AFFILIATE REVISIONE 1.0 NOVEMBRE 2014 Sistema Affiliazione Tesseramento trasferimenti online 1 INTRODUZIONE Questo manuale
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...
GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL
GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano
Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/
Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100
ASSOWEB. Manuale Operatore
ASSOWEB Manuale Operatore Sistemi Internet per la gestione delle Associazioni dei Donatori di Sangue integrata con il sistema informativo del Servizio Trasfusionale L utilizzo delle più moderne tecnologie
Specifiche tecnico-funzionali per comunicazione e conservazione dati da parte dei Sistemi Controllo Accessi. INDICE
Specifiche tecnico-funzionali per comunicazione e conservazione dati da parte dei Sistemi Controllo Accessi. INDICE 1.1 CARATTERISTICHE DEL SUPPORTO IMMODIFICABILE E SUO FILE-SYSTEM... 2 1.2 SICUREZZA
Per quanto riguarda il contenuto dei campi, devono essere osservate le seguenti specifiche:
Allegato 2 Caratteristiche tecniche. Le imprese di assicurazione devono predisporre i supporti magnetici contenenti le informazioni da inoltrare secondo le specifiche tecniche di seguito esposte al seguente
MANDATO ELETTRONICO ISTRUZIONI PER L ESTRAZIONE FILE XLS
ISTRUZIONI PER L ESTRAZIONE FILE XLS MANDATO ELETTRONICO Per accedere alla funzione di estrazione del mandato elettronico occorre: entrare nella procedura CONTRIBUTI; selezionare il menu Operazioni; scegliere
ACCESSO AL SISTEMA FUTURO...
Manuale Utente Gestione IBAN Volontari Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA FUTURO... 3 3. IMPORTAZIONE CODICI IBAN VOLONTARI... 6 3.1. RECUPERO MODELLO CON VOLONTARI... 7 3.2.
Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE
Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...
La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:
GESTIONE INVENTARI La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: 1. CHIUSURA DI MAGAZZINO: il classico inventario di fine anno o cambio gestione.
Oggetto: Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per i Presidenti degli Ordini provinciali.
Cod. E20B/P2 Protocollo Generale (Uscita) Cod.OR/FF/or cnappcrm aoo generale Circolare n. 71 Prot.: 0001261 Data: 08/05/2014 Ai Presidenti degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Dati geografici. Lezione 2. Modelli di dati. Umberto Vesco. Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica.
Dati geografici Lezione 2 Modelli di dati Umberto Vesco Corso di Elementi di ecologia applicata alla pianificazione faunistica 3 Maggio 2006 Parte I Dati geografici Definizione di dato geografico sono
CAMPAGNE VODAFONE E CAMPAGNE TELEMARKETING
CAMPAGNE VODAFONE E CAMPAGNE TELEMARKETING 1 INTRODUZIONE In questa sezione parleremo della Creazione delle Campagne e di tutti gli aspetti che ne derivano. Il CRM presenta un sistema che permette la distinzione
Monitoraggio e certificazione dei servizi di ronda
Scenario Monitoraggio e certificazione dei servizi di ronda I servizi di ronda/ispezione forniti dagli Istituti di Vigilanza vengono effettuati da Guardie Giurate incaricate di verificare ed ispezionare
Manuale Utente Sistema Voloweb Versione 1.1 del 10/05/2008
Manuale Utente Sistema Voloweb Versione 1.1 del 10/05/2008 1. Accesso al sistema e gestione password Dal portale Web della Protezione Civile Regionale: www.protezionecivile.marche.it accedete all area
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO
GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima
Gestione home page. Intranet -> Ambiente Halley -> Gestione homepage
Gestione home page egovernment L home page del portale Halley egovernment permette all Amministrazione di pubblicare contenuti e informazioni e di organizzarle in blocchi. Questa struttura per argomenti
GESTIONE QUADRI IN QUIESCENZA
GESTIONE QUADRI IN QUIESCENZA Iscrizione on-line : Guida operativa PREMESSA Si porta a conoscenza che è stata realizzata una procedura, di cui si dettano le istruzioni operative, per consentire la iscrizione
Come predisporre i dati per l invio
Come predisporre i dati per l invio Le scuole che non utilizzano SISSI Prima di effettuare le operazioni di invio è necessario predisporre il file di tipo testuale (creando in una qualsiasi cartella il
Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna
Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna 10 novembre 2014 SOMMARIO 1. Introduzione...2 2. Nozioni di base...2 3. Candidarsi a un avviso di mobilità esterna...2 3.1
Oggetto; Anagrafe alunni scuole paritarie - Aggiornamento frequenze 2009/10
Oggetto; Anagrafe alunni scuole paritarie - Aggiornamento frequenze 2009/10 Con la nota prot. 2859 del 21 ottobre u.s la Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi ha invitato
Inbank Guida Rapida con strumento sicurezza CPS
Inbank Guida Rapida con strumento sicurezza CPS Servizio Assistenza Inbank INDICE 1. Introduzione...3 1.1 CPS... 3 1.1.1 Quando si deve usare... 3 1.2 Accesso al servizio... 4 1.3 Primo contatto... 5 1.4
Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA
2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...
MOBILITA A.S. 2011/2012
MOBILITA A.S. 2011/2012 LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DEI RELATIVI ALLEGATI CON LA PROCEDURA POLIS SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Abbiamo predisposto le schede che seguono con l intento di fornire un
Guida sintetica alle principali funzionalità del sito. Non Profit Planning & Monitoring
Guida sintetica alle principali funzionalità del sito Non Profit Planning & Monitoring Bologna, Giugno 2012 SOMMARIO www.ilmiodono.it Che Cosa è Come aderire al servizio Navigazione sito Home Page Motore
MANUALE UTENTE STXM READER
MANUALE UTENTE STXM READER Software di comunicazione con Concentratori per Telelettura di contatori M-Bus. Manuale Utente STxM Rev.0 Pag. 1 /18 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA...
Sondaggi OnLine. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio
Documento Tecnico Sondaggi OnLine Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 30 Maggio 2005. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE. Gruppo Sportello
Aggiornato alla data 10/05/2013 GARSIA WE Gruppo Sportello i M A N U A L E U T E N T E SofTech srl SofTech srl Via G. Di Vittorio 21/B2 40013 Castel Maggiore (BO) Tel 051-704.112 (r.a.) Fax 051-700.097
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Esercitazioni Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it
Procedura di Gestione delle Utenze MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI
MANUALE OPERATIVO PER LE AMMINISTRAZIONI Versione 1.2 del 19/05/2006 Storia delle Versioni Versione Data di emissione Sommario delle modifiche 1.0 12/11/2004 Prima stesura Sono stati modificati i seguenti
Ordinare codici a barre ed etichette di spedizione Istruzioni. Ottobre 2015
Ordinare codici a barre ed etichette di spedizione Istruzioni Ottobre 2015 1 Sommario 1 Prime fasi 3 1.1 Login 3 1.2 Modificare la password 3 1.3 Validità 3 2 Codici a barre 4 2.1 Aspetti generali sul
Agenzia del Territorio CONSULTAZIONE BANCA DATI ISPEZIONI IPOTECARIE
Agenzia del Territorio CONSULTAZIONE BANCA DATI ISPEZIONI IPOTECARIE Sommario Informazioni... 3 Informazioni Generali... 3 Informazioni importanti per una corretta navigazione... 3 Scelta dell ambito territoriale...
Per un sistema informativo delle cave del Veneto, MASSIMO ROSSI
Ricerche e proposte sulle cave del Veneto Convegno: auditorium di palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso; 10 marzo 2006. Esposizione: palazzo Caotorta, via Cornarotta 9, Treviso; dal 10 marzo al 19
Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.
Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione
Inbank Guida Rapida con strumento sicurezza Token
Inbank Guida Rapida con strumento sicurezza Token Servizio Assistenza Inbank INDICE 1. Introduzione...3 1.1 Token... 3 1.1.1 Quando si deve usare... 3 1.2 Accesso al servizio... 4 1.3 Primo contatto...
MUDE Piemonte. Strumento per la georeferenzazione degli interventi edilizi. Guida alle modalità operative
MUDE Piemonte Strumento per la georeferenzazione degli interventi edilizi Guida alle modalità operative STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
NUOVO BANDO EFFICIENZA ENERGETICA
NUOVO BANDO EFFICIENZA ENERGETICA Premessa Obiettivo del documento è illustrare la procedura informatica di registrazione, compilazione e presentazione delle domande di agevolazione di cui al decreto del
MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI
MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI 1 1 DOCUMENTI CITATI... 3 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 3 4 SPECIFICHE TECNICHE... 3 4.1 GENERALITÀ... 3 4.2 REQUISITI FISICI
World Gestione Magazzino V. 2.1.2
Maga World orld Light Gestione Magazzino V. 2.1.2 Il modo più semplice e professionale per tenere sotto controllo il vostro magazzino! FUNZIONI PRINCIPALI Il Menu principale mostra in modo chiaro e istintivo
Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.
Amministrazione Provinciale di Piacenza Dipartimento Politiche di Gestione del territorio e Tutela dell ambiente. UOA Monitoraggio delle risorse territoriali e ambientali. Loc. Gariga, 29027 Podenzano
INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni
INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.
Proposta di legge n. 68/8^
Proposta di legge n. 68/8^ MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 23 LUGLIO 2003, N. 11: DISPOSIZIONI PER LA BONIFICA E LA TUTELA DEL TERRITORIO RURALE. ORDINAMENTO DEI CONSORZI DI BONIFICA RELAZIONE
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. 0BACCESSO Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto
LINEE GUIDE PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WWW.FISMICFORM.IT
LINEE GUIDE PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA WWW.FISMICFORM.IT Nella home page del portale www.fismicform.it inserire il proprio codice convenzione e la relativa password nell apposito form e