Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE. Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE. Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare"

Transcript

1 Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare Il ritorno del solare Negli ultimi tempi la tecnologia dei pannelli solari ha conosciuto un significativo ritorno sulla scena dello sfruttamento delle fonti rinnovabili: a distanza di 25 anni dalle prime apparizioni, dopo un periodo di netto regresso, il cosiddetto solare termico si ripropone con interessanti prodotti e configurazioni impiantistiche nuove. Propiziato dalla nuova emergenza energetica e soprattutto dalla valenza ecologica con cui la stessa si presenta oggi questo gradito ritorno si fonda anche su una circostanza tecnica ad esso particolarmente favorevole, costituita dalla progressiva diffusione dei sistemi di riscaldamento a bassa temperatura: dapprima il più generoso dimensionamento delle tradizionali superfici radianti, poi l affermarsi dei pannelli radianti a pavimento, soffitto, e a parete - hanno comportato un progressivo ricorso a temperature del fluido termovettore via via più contenute, sempre più compatibili con i livelli termici prodotti dai collettori solari. L energia solare, inizialmente relegata alla mera produzione di acqua calda sanitaria, aggiunge oggi a questo tradizionale target energetico un significativo contributo alla climatizzazione dell edificio, offrendo uno sfruttamento più intensivo della fonte rinnovabile e superando la intrinseca irregolarità del consumo sanitario. Se da un lato il raggiungimento di risultati apprezzabili per la climatizzazione invernale impone l installazione di superfici considerevoli di pannelli solare, dall altro vanno evitati pericolosi sovradimensionamenti, che porterebbero alla produzione di eccedenze inutilizzate. Il sistema di 1 / 5

2 per sé soffre di una intrinseca instabilità: i mesi più rigidi, che richiedono un maggior fabbisogno termico, sono caratterizzati da minore insolazione; al contrario avvicinandosi alla buona stagione, la maggiore disponibilità di energia solare rischia di risultare sfruttata solo in misura parziale. Un opportuna scelta dell angolo di inclinazione azimutale dei pannelli volta a privilegiare lo sfruttamento del sole nelle traiettorie basse, tipiche dei mesi più rigidi - permette di ridurre la evidenziata discrepanza tra i profili delle energie richieste e disponibili. Resta tuttavia indispensabile un sistema di generazione tradizionale del calore, sia per integrare i fabbisogni dei periodi più rigidi, che per subentrare al solare nelle inevitabili situazioni di cielo coperto. In tali condizioni il considerevole investimento in tecnologia solare trova un adeguato sfruttamento solo per un limitato numero di ore di insolazione, con conseguente penalizzazione dei tempi di recupero dell intervento. Un sole freddo Una sua più intensiva utilizzazione si prospetta, invece, laddove si consideri l utilizzo estivo del calore recuperato: questo può essere vantaggiosamente impiegato nella produzione di acqua refrigerata per la climatizzazione estiva, tramite un processo frigorifero ad assorbimento. Come noto la peculiarità dell assorbitore è quella di svolgere la pressurizzazione del fluido frigorigeno (p. es. acqua) in fase liquida, con una eliminazione pressochè totale della potenza elettrica assorbita; questa circostanza però, a monte e a valle della fase di pressurizzazione, ne presuppone rispettivamente una di assorbimento del vapore in un liquido assorbente (p. es. bromuro di litio) ed una di separazione per diverso punto di ebollizione: in quest ultima fase viene impiegata la potenza termica che, in un processo ad assorbimento, sostituisce l apporto elettrico tipico del corrispondente ciclo a compressione. A fronte dell impiego di energia meno pregiata (termica) si assiste però ad una sensibile riduzione del C.O.P., che scende dal di un ciclo a compressione a valori prossimi a 0,7. Questo processo richiede un fluido termovettore di alimentazione a temperatura piuttosto elevata (nell ordine di C): in prima approssimazione non ci sono però ragioni per cui un 2 / 5

3 pannello solare che in inverno produca acqua a 55 C con condizioni esterne prossime allo 0 C, possa fornire in regime estivo acqua calda a 85 C con ambiente a 30, senza penalizzazioni di resa. Risulta quindi possibile sfruttare utilmente la radiazione estiva quella di maggiore intensità e durata nell arco della giornata, godendo di una sorta di autoregolazione del sistema: a differenza di quanto evidenziato in precedenza per il periodo invernale, in quello estivo una maggiore insolazione comporta un maggiore carico termico, ma consente nel contempo anche una maggiore produzione di potenza frigorifera, in grado di neutralizzarlo in tutto o in parte -. A fronte dell eventualità, tutt altro che improbabile, di giornate calde e afose (fabbisogno termico elevato) ma con cielo coperto (con decadimento vistoso della radiazione e della produzione di freddo solare ), diviene necessario completare l impianto con una sorgente complementare di calore (per assicurare l alimentazione dell assorbitore) o di freddo tradizionale (per integrare la produzione di acqua refrigerata). Nelle zone climatiche del Nord Italia, edifici civili recenti e dotati di una buona isolazione termica, presentano fabbisogni termici invernali e frigoriferi estivi in rapporti compresi tra 1 : 1 e 1 : 0,7. Ciò sta a significare che la penalizzazione imposta alla produzione di potenza frigorifera dal C.O.P. dell assorbitore peraltro recuperata dalla maggiore insolazione dei mesi più caldi non pregiudica comunque un contributo decisivo alla climatizzazione estiva. Un esempio: il Catasto a Rovereto Alla luce delle considerazioni suddette, l Ufficio Tecnico della Regione Trentino Alto Adige ha ritenuto di valutare positivamente l ipotesi di climatizzare con i criteri sopra esposti una palazzina uffici, sorta a Rovereto per ospitare i nuovi uffici catastali. Si tratta i un edificio articolato su due livelli fuori terra, per un volume complessivo di 6000 mc, caratterizzato da una ampia superficie vetrata esposta a Sud e da strutture esili e 3 / 5

4 tamponamenti di ridotto spessore. Il ricorso a materiali di elevate prestazioni termiche con particolare riguardo ai vetri, caratterizzati da coefficienti di trasmissione globale e da fattore solare rispettivamente di - e a soluzioni avanzate per la schermatura delle superfici trasparenti con elementi frangisole appositamente studiati, in buona parte costituiti da pannelli fotovoltaici assicura tuttavia all edificio un fabbisogno termico assolutamente contenuto, nonostante la ridotta inerzia termica della struttura e dell involucro. In particolare l efficace neutralizzazione degli effetti della radiazione solare estiva hanno portato i progettisti a ritenere non indispensabile il ricorso a sistemi di climatizzazione a 4 tubi, ma a prevedere per contro un tradizionale sistema a ventilconvettori ad una sola batteria, con commutazione centralizzata estate-inverno. A fronte di un carichi termici nominali invernali ed estivo rispettivamente di 110 e 75 kw, sono stati installati un gruppo termico a condensazione da 111 kw ed un gruppo refrigeratore ad assorbimento da 85 kw. Un parco di pannelli solari disposti sulla copertura piana su 2 schiere perfettamente orientate a Sud, per una superficie totale di 127 mq, assicura una potenza di picco di 80 kw. Nei momenti di punta, questi ultimi vengono integrati dalla caldaia con altri 35 kw, consentendo all assorbitore di produrre la potenza frigorifera richiesta, con un residuo margine di sicurezza. Una torre evaporativa provvede poi allo smaltimento della potenza termica di scarto generata nelle fasi di condensazione ed assorbimento, per un totale di 190 kw. Per far fronte alle possibili giornate di cielo parzialmente coperto e per consentire lo sfruttamento dell'energia termica captata nei giorni di non occupazione dell edificio durante i quali è previsto un esercizio attenuato sono stati previsti 4 accumuli da 4 mc ciascuno, disposti nell interrato per evidenti ragioni statiche. Gli stessi sono realizzati con accorgimenti tali da assicurare un efficace stratificazione termica dell acqua, consentendo uno sfruttamento ottimale dell accumulo. Uno scambiatore di separazione permette inoltre di limitare il trattamento con liquido antigelo al solo circuito che interessa i pannelli solari. Va segnalato che nei mesi più temperati (maggio, giugno, settembre), la radiazione solare disponibile risulta comunque elevata, senza che i carichi termici si avvicinino ai livelli nominali: in tali condizioni la produzione del freddo si svincola pressochè totalmente dalla fonte fossile tradizionale (gas naturale), mentre il prelievo elettrico (ausiliari dell assorbitore, torre 4 / 5

5 evaporativa, circolatori) è compensato dall apporto del sistema fotovoltaico (potenza nominale di picco pari a 20 kw). Rispetto ad una tradizionale refrigerazione con ciclo frigorifero a compressione, va poi sottolineato l ottimo comportamento dell assorbitore ai carichi parziali, contraddistinto anzi da buoni recuperi di C.O.P., diversamente da quanto normalmente avviene nei cicli a compressione, costretti nella gran parte dei casi ad un funzionamento intermittente. 5 / 5

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SOLAR COOLING Giuliano Vox Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro SISTEMI FRIGORIFERI ELETTRICI L energia elettrica alimenta il sistema Qcold: energia

Dettagli

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Solar Cooling: il calore diventa fresco Luca Rubini Solar Cooling: il calore diventa fresco Napoli, 16 aprile 2011 Le prime applicazioni domestiche con macchina a compressore chimico comparvero agli inizi del 900 con il fritorifero Electrolux

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21 ENEA CASACCIA F51 CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ENEA EDIFICIO F51 CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 99 m 2 = N. 30 collettori SKY 21 PREDISPOSIZIONE PER

Dettagli

GIORNATA STUDIO KLOBEN

GIORNATA STUDIO KLOBEN Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile GIORNATA STUDIO KLOBEN IMPIANTO SI SOLAR HEATING AND COOLING EDIFICIO F92 La filosofia dell impianto I risultati

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria Le pompe di calore a CO 2 rappresentano un interessante possibilità per la realizzazione

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Climatizzazione + ACS con pompe di calore

Climatizzazione + ACS con pompe di calore Climatizzazione + ACS con pompe di calore La produzione di acqua calda ad elevata temperatura, da sempre, è sempre stata una prerogativa delle caldaie: solo la caldaia, infatti, era in grado di operare

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Acquainverter Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO 3 Famiglie di prodotto Acquainverter

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI REV. 0 20/04/2015 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

Nuova tecnologia solare Beretta

Nuova tecnologia solare Beretta Nuova tecnologia solare Beretta Risparmio, energia e ambiente Detrazione del 55% Nei casi contemplati dalla normativa. Risparmio energetico e rispetto per l ambiente. Beretta Caldaie offre due diversi

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

DATI PROGETTO. Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 1: Requisiti generali

DATI PROGETTO. Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 1: Requisiti generali RELAZIONE TECNICA SOLARE Data 21/5/2012 DATI PROGETTO Progetto AA Agenzia Progettista FAMA IDROTERMICA SRL FATTORI 47900 VERGIANO DI RIMINI RN VIA MARECCHIESE 458 info@famaidrotermica.it Normative di riferimento

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative

Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative Studio di fattibilità relativo all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o alternative Premessa ed Obiettivi dello Studio di fattibilità La presente relazione ha come oggetto lo studio di fattibilità

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI MACCHINE Le pompe di Calore Weishaupt Geotermiche sono macchine affidabili e performanti, che abbinate

Dettagli

IL RISPARMIO DELLA NATURA

IL RISPARMIO DELLA NATURA IL RISPARMIO DELLA NATURA L aria, l acqua e la terra che ci circondano sono ricchi di energia gratuita proveniente dal sole: PHOTOTERM è l unica tecnologia che ci consente di sfruttare questa energia.

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO Prima Pompa di Calore Trivalente al mondo,

Dettagli

Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare Il DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell Università degli studi di Palermo), in collaborazione con l

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini Facoltà di Architettura Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini INTEGRAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO IMPIANTO Casi studio Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA maggio Energy² La nuova sede Schüco produce energia

COMUNICATO STAMPA maggio Energy² La nuova sede Schüco produce energia COMUNICATO STAMPA maggio 2010 Energy² La nuova sede Schüco produce energia L intervento di recupero industriale che ha portato alla realizzazione della nuova sede Schüco coniuga con successo gli aspetti

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche. Questo tipo di impianti ben si sposano con terminali ambiente che lavorano a basse temperature ed in particolare con soluzioni a pavimento radiante o a fan coils. La soluzione a pavimento radiante ha il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico Imola 19/6/08 Le moderne tecnologie impiantistiche in tema di distribuzione del calore e di risparmio energetico con il ricorso alle fonti rinnovabili.

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi Seminario Efficienza energetica e certificazione: una realtà possibile che cosa cambia Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi w.grassi@ing.unipi.it Camera di Commercio Pisa Azienda Speciale Borsa

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE Con specifico riferimento alla serie dei requisiti volontari espressamente esaminati nell'ambito della Deliberazione Regionale n. 21 del 16/01/01 è possibile proporre

Dettagli

L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra

L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra Una delle attività dell ENEA finalizzate all uso razionale dell energia riguarda lo sviluppo e l applicazione di dispositivi di risparmio energetico nei settori

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

DOC00021/

DOC00021/ www.atagitalia.com DOC00021/05.08 Il Satellite di Zona L evoluzione della tecnica per una più razionale produzione e distribuzione del calore e le necessità, sempre più attuali, del risparmio energetico

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

francesco malagoli architetto

francesco malagoli architetto francesco malagoli architetto Via S. Margherita, 25 61029 Urbino (PU) Tel.: 339 8319395 fmalagoli.studio@gmail.com C.F.: MLG FNC 57T26 F257Y P.IVA: IT 01292390414 COMUNE DI CERVIA PROGRAMMA INTEGRATO DI

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. Il sottoscritto Titolare della ditta/studio avente sede legale a in Via/Piazza c.a.p. e sede operativa a in Via/Piazza c.a.p. telefono fax e-mail PEC operante nel settore con P.IVA codice fiscale IN QUALITÀ

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO PLESSO SCOLASTICO F. GIANNONE IN PIAZZA SALVO D'ACQUISTO NEL COMUNE DI OPPIDO LUCANO.

LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO PLESSO SCOLASTICO F. GIANNONE IN PIAZZA SALVO D'ACQUISTO NEL COMUNE DI OPPIDO LUCANO. FONDO DI SVILUPPO E COESIONE 2007-2013. ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO BASU-PROGRAMMA PER LA IN SICUREZZA E MIGLIORAMENTO DEL PATRIMONIO SCOLASTICO REGIONALE. ATTUAZIONE DLIBERA CIPE 88-2012 LAVORI DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA www.maya-airconditioning.com GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA 1 Specifiche tecniche WFC-SC 5 Ver. 01.17 1 Indice Ver. 01.17 1. Informazioni generali Pagina 1.1 Designazione del modello...

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano

Dettagli