Function Point: Il conteggio, la stima, l'introduzione in azienda. Marino Quirico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Function Point: Il conteggio, la stima, l'introduzione in azienda. Marino Quirico"

Transcript

1 Function Point: Il conteggio, la stima, l'introduzione in azienda Marino Quirico

2 2 Che cosa sono i Function Point I Function Point sono oggi la metrica del software di riferimento in molte aziende. In questo articolo descriveremo, in modo semplice e conciso (speriamo), gli elementi e le caratteristiche di base della metrica, con le sue tipiche applicazioni. Inoltre, ritenendole interessanti per il lettore, vogliamo riportare alcune esperienze da noi maturate nell'introdurre i Function Point in diverse realtà aziendali. "I Function Point misurano il software quantificando le funzionalità in esso contenute e fornite all'utente, basandosi principalmente sul disegno logico" (IFPUG - CPM4.1) I Function Point sono una metrica del software di tipo "funzionale", cioè definiscono le dimensioni del prodotto software in termini di funzionalità fornite all'utilizzatore. Essi sono: La prima metrica funzionale, proposta da Allan J. Albrecht, di IBM, nel 1979, e oggi la metrica funzionale più diffusa ampiamente utilizzata in ambito internazionale presidiati dall'ifpug - International Function Point User Group, che ne cura l'evoluzione (attualmente è in vigore la versione 4.1 del Counting Practice Manual) trattati, a livello di banche dati e risorse di rete, in innumerevoli siti (ISBSG - International Software Benchmarking Standards Group, SPR - Software Productivity Research, Gartner Group,...) applicabili a prescindere dalla tipologia di applicazione e dall'architettura di riferimento. In ogni caso è importante definire in modo chiaro quali sono le reali finalità della misurazione.

3 3 Vediamo, in sintesi, i punti di forza e di debolezza dei Function Point. PRO: Sono orientati alla misurazione del prodotto finale dello sviluppo software (le funzionalità) e quindi risultano utili per definire quantitativamente il prodotto a fini contrattuali Sono indipendenti dagli aspetti tecnologici e metodologici Possono essere utilizzati già nelle fasi alte del processo di sviluppo del software, per effettuare stime e previsioni, ma anche per valutare la dimensione di un'applicazione appena terminata o già in produzione (conteggio della "baseline" della applicazione). Inoltre è possibile valutare interventi di manutenzione evolutiva, e applicarli alla baseline per aggiornarla Risultano utili per ricavare indicatori di efficienza riguardo le attività di sviluppo e manutenzione del software Sono riconosciuti in ambito internazionale e supportati da organismi istituzionali: IFPUG, GUFPI - Gruppo Utenti Function Point Italia, NESMA - Netherlands Software Metrics Association,... Sono correlabili ai LOC (Lines Of Code), attraverso tabelle di conversione CONTRO: Non sono particolarmente sensibili alle peculiarità delle applicazioni "embedded" (tipo ERP) e Real-Time Un conteggio standard richiede un buon livello di definizione funzionale del sistema Occorre acquisire una buona conoscenza (ed un minimo di esperienza pratica) del metodo di conteggio Quest'ultimo aspetto è da non sottovalutare. A nostro avviso, infatti, la certificazione del GUFPI, (che, tramite esame, rilascia un certificato di conteggiatore secondo il metodo IFPUG CPM 4.1) è un aspetto essenziale ma, di per sé, non sufficiente per affrontare le innumerevoli situazioni e casistiche che si presentano nell'applicazione pratica dei Function Point: in breve, ad una buona preparazione teorica occorre accompagnare l'esperienza "sul campo".

4 4 Elementi di base per il conteggio in Function Point La dimensione in Function Point di un'applicazione software viene determinata a partire dall'identificazione delle componenti logiche che ne fanno parte, classificate come: Dati mantenuti internamente (ILF - Internal Logical File) Dati esterni referenziati Funzionalità di Input Funzionalità di Output (EIF - External Interface File) (EI - External Input) (EO - External Output) Funzionalità di Inquiry (EQ - External Inquiry) Vediamo di seguito uno schema del PROCESSO di conteggio in Function Point di un'applicazione In sintesi, due parole per ognuno dei passi sopra esposti: Individuare il Tipo di Conteggio La metrica Function Point è applicabile a: Progetti di sviluppo di nuove applicazioni Interventi di manutenzione evolutiva Dimensionamenti di applicazioni esistenti... Per ciascuno di essi sono definiti criteri di conteggio e formule di calcolo specifiche

5 5 Identificare Ambito del Conteggio e Confine dell'applicazione L'Ambito del Conteggio individua il dominio funzionale che è preso in considerazione ai fini del conteggio, in relazione alle sue finalità: per una nuova applicazione, comprenderà tutte le funzionalità da realizzare, comprese quelle che verranno utilizzate "una tantum" per, ad esempio, caricare la nuova base dati con dati già esistenti per un intervento di manutenzione evolutiva, comprenderà solo le funzionalità da aggiungere, modificare o cancellare per un'applicazione esistente, comprenderà tutte le funzionalità in esercizio Il Confine dell'applicazione delimita il sistema oggetto di misurazione, consentendo di riconoscere, ai fini del conteggio, ciò che è interno al sistema e ciò che è esterno. Sebbene possa sembrare un compito banale, stabilire il corretto confine di un'applicazione è fondamentale e, in diversi casi, tutt'altro che semplice. Se si dispone di un diagramma di contesto dell'applicazione, si può dire (senza peccare di eccessivo ottimismo) "siamo a cavallo!" Contare le funzioni di tipo dati Le Funzioni di Tipo Dati rappresentano le funzionalità fornite all'utente per soddisfare i requisiti informativi manifestati. Gli elementi di conteggio sono identificati come: ILF - Internal Logical File "gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall'utente, mantenuti all'interno del confine dell'applicazione..."

6 6 EIF - External Interface File "gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo, riconoscibili dall'utente, referenziati dall'applicazione ma mantenuti all'interno del confine di un'altra applicazione" A ciascuna funzione di Tipo Dati, viene assegnato un grado di complessità in relazione al livello di strutturazione logica (RET - Record Element Type) e al numero di dati elementari (DET - Data Element Type) in essa contenuti. Contare le funzioni di tipo transazione Le Funzioni di Tipo Transazione rappresentano le funzionalità fornite all'utente per il trattamento dei dati dell'applicazione. Gli elementi di conteggio sono identificati come: EI - External Input "processo elementare che elabora dati o informazioni di controllo provenienti dall'esterno del confine dell'applicazione..." EO - External Output "processo elementare che genera dati o informazioni di controllo che vengono inviati all'esterno del confine dell'applicazione... attraverso una logica elaborativa più complessa di un semplice reperimento di dati " EQ - External Inquiry "processo elementare che genera dati o informazioni di controllo che vengono inviati all'esterno del confine dell'applicazione... attraverso un semplice reperimento di dati" A ciascuna funzione di Tipo Transazione, viene assegnato un grado di complessità in relazione al numero di file logici (FTR - File Type Referenced: sono gli ILF e gli EIF cui la funzione accede, in lettura o scrittura) e al numero di dati elementari (DET - Data Element Type) trattati. ESEMPIO:Tabella di determinazione della complessità per le funzioni di tipo EI

7 7 Chi si appresti a effettuare un conteggio non deve aspettarsi di poter individuare, in modo sempre immediato, gli elementi funzionali appena descritti. Spesso, anzi, le funzionalità e le strutture dati, così come sono state realizzate, come le si trova in documentazione di analisi o come vengono descritte da esperti dell'applicazione, comprendono più elementi singoli della metrica (ILF, EI,...). Analogamente, più elementi funzionali realizzati, possono concorrere a comporre un solo elemento del calcolo dei Function Point. In sostanza, nell'ambito di un conteggio, individuare correttamente i singoli elementi che concorrono al dimensionamento in Function Point è una delle principali difficoltà. Individuato il grado di complessità di ciascuna funzione, è possibile attribuire ad essa un valore in Function Point, in relazione alla specifica tipologia (vedi tabella sottostante). La somma dei contributi relativi a tutte le funzioni individuate costituisce la dimensione in Function Point non Pesati (UFP - Unadjusted Function Point) dell'applicazione. Al valore in Function Point non Pesati, viene applicato un coefficiente correttivo (VAF - Value of Adjustment Factor), ottenuto valutando il "grado di influenza" di 14 fattori specifici, detti Caratteristiche Generali del Sistema, che rappresentano i requisiti non funzionali dell'applicazione. General System Characteristics D.I 1. Comunicazione Dati Distribuzione dell'elaborazione 0-5

8 8 3. Prestazioni Utilizzo Intensivo della Configurazione Frequenza delle Transazioni Inserimento Dati Interattivo Efficienza per l'utente Finale Aggiornamento Interattivo Complessità Elaborativa Riusabilità Facilità di Installazione Facilità di Gestione Operativa Molteplicità di Siti Facilità di modifica 0-5 Total Degree of Influence (TDI) 0-70 VAF = (TDI * 0,01) + 0,65 Il VAF può correggere il valore in UFP in misura del ±35% La dimensione finale dell'applicazione, espressa in Function Point Pesati (AFP - Adjusted Function Point), si determina applicando formule di calcolo differenziate in base al tipo di conteggio. Nelle formule che seguono, per ottenere gli UFP, bisogna non applicare il VAF, cioè considerarlo uguale ad 1. Progetti di nuovo sviluppo AFP = (UFP funzioni applicative + UFP funzioni di conversione) x VAF Interventi di manutenzione evolutiva AFP = [ (UFP funzioni applicative aggiunte + UFP funzioni applicative modificate + UFP funzioni di conversione) x VAF post modifiche ] + (UFP funzioni applicative eliminate) x VAF ante modifiche Applicazione in esercizio AFP = (UFP funzioni applicative) x VAF dopo il primo rilascio: baseline

9 9 AFP = [(UFP funzioni applicative BASELINE + UFP funzioni applicative aggiunte + UFP funzioni applicative modificate) - (UFP funzioni applicative eliminate)] x VAF evolutiva dopo ogni intervento di manutenzione

10 10 Le Stime Il conteggio dei Function Point richiede un buon livello di conoscenza funzionale del sistema, che talvolta NON è disponibile: in particolare nelle fasi iniziali del processo di sviluppo di una nuova applicazione in occasione di interventi di manutenzione, quando la documentazione del sistema è inesistente o carente Con un minimo di conoscenza funzionale dell'applicazione, si può effettuare una stima delle dimensioni dell'applicazione da sviluppare (o della parte di applicazione da modificare) utilizzando tecniche di conteggio "per approssimazione". Fra le tecniche di stima più conosciute citiamo: il "Dutch Method" del NESMA l'early Function Point count proposto da DPO (Data Processing Organization) i modelli empirici dell'isbsg la tecnica del backfiring. Riteniamo il Dutch Method del NESMA un ottimo metodo di stima, mentre la tecnica del backfiring è estremamente pericolosa e può portare a stime molto distanti dal valore reale (tant'è che lo stesso Capers Jones, il padre di questa tecnica, l'ha parzialmente disconosciuta). Vediamo, in breve, alcune di queste tecniche. Per la tecnica di stima proposta dal NESMA (Estimated Function Point) i passi da seguire sono: 1.identificare le funzioni di Tipo Dati (ILF, EIF) e di Tipo Transazione (EI, EO, EQ) con le regole standard 2. assegnare una complessità "di default": a. Bassa per ILF - EIF b. Media per EI - EO - EQ 3.calcolare gli UFP attribuendo i valori secondo la tabella standard 4.considerare VAF = 1 (da cui AFP = UFP) La differenza rispetto al conteggio standard normalmente non eccede il 10-15%. L'ISBSG propone una tecnica di stima valida per nuovi sviluppi. La tecnica è basata su valori medi ricavati dall'analisi di più di 400 casi (questa base statistica viene continuamente ampliata). Valori ricavati dall'isbsg: incidenza percentuale degli elementi del conteggio sui UFP totali ILF 22,3% EIF 3,8% EI 37,2% EO 23,5% EQ 13,2% valore in UFP di ogni elemento del conteggio (tra parentesi il valore medio IFPUG) ILF 7,4 (10) EIF 5,5 (7) EI 4,3 (4) EO 5,4 (5) EQ 3,8 (4)

11 11 Si ha quindi (considerando, ad esempio, gli ILF): UFP (ILF only) = 7,4 * #ILF UFP (total)= (UFP (ILF only) / 22,3) * 100 Al valore così ottenuto va aggiunto un 30% di contingency (funzionalità implicite). Naturalmente la stima con questo metodo risulta mediamente più precisa quando si parte dagli EI, EO e ILF, che hanno una maggiore incidenza percentuale sul totale, mentre lo è molto meno quando si basa sugli EIF o sugli EQ. Il grosso limite delle stime rispetto al conteggio è che queste non forniscono una baseline del conteggio della applicazione, per cui la stima non può essere aggiornata con manutenzioni evolutive, né è possibile valutare l'impatto di un intervento, calcolando le variazioni in Function Point che l'intervento comporta sugli elementi funzionali dell'applicazione (ILF, EI,...). La cancellazione di funzionalità nell'ambito di manutenzioni evolutive Il size dell'intervento, che si ottiene applicando le regole di conteggio standard, nel caso di modifica o cancellazione di funzionalità esistenti non sempre riflette in modo corretto l'effettivo sforzo richiesto. Infatti, ad esempio, il conteggio canonico richiede che una funzionalità cancellata sia contata per intero nel dimensionamento dell'intervento, come se fosse interamente da sviluppare. In realtà, lo sforzo per cancellare una funzionalità è, di solito, minore di quello necessario per realizzarla (ma, in casi particolari, potrebbe addirittura essere maggiore). Per meglio calibrare l'impegno in funzione dell'effettivo lavoro da svolgere, nel dimensionamento degli interventi di manutenzione evolutiva si può applicare, alle modifiche e rimozioni di funzionalità, un fattore K di ponderazione che, sebbene non sia standard IFPUG (e quindi il conteggio così effettuato non è conforme agli standard CPM 4.1), è di estremo buon senso, tanto che diverse aziende lo adottano. Tipo Intervento Aggiunta Nuova funzionalità Contributo in Fp FP Standard Valori ammissibili per K vuoto Modifica funzionalità 0-150% FP Standard * K Rimozione funzionalità 0-40% (fonte:cap GEMINI) Conclusione La dimensione del software è, ovviamente, una componente fondamentale per determinare impegni e costi delle attività di predisposizione di una nuova applicazione (o di un intervento di manutenzione evolutiva), ma non è la sola. Esistono altri fattori che incidono in modo significativo, tra questi:

12 12 Le caratteristiche generali del prodotto da realizzare Le caratteristiche e il tasso di produttività dell'ambiente di sviluppo Il numero di risorse impiegate, il loro costo, lo skill professionale ed il relativo ambito di responsabilità Le caratteristiche di qualità richieste.... Naturalmente è solo la valutazione dell'insieme di tutti questi fattori che fa arrivare a stime attendibili su tempi e costi di uno sviluppo. I Function Point sono, in questo quadro, un elemento importante, che garantisce un punto di partenza stabile, oggettivo e verificabile, e quindi getta solide basi per il lavoro che segue.

13 13 L'introduzione dei Function Point in azienda: esperienze e riflessioni Quanto segue non è altro che una breve discussione di alcune esperienze e riflessioni che abbiamo avuto modo di maturare nel corso di attività che ci hanno visto partecipi, "in prima linea", per introdurre i Function Point in diverse realtà aziendali. Diamo, subito, un elenco dei punti che tratteremo, dedicando in seguito un approfondimento ad ognuno di essi. Diffidenza sull'efficacia della metrica Problemi "psicologici" sull'utilizzo dei Function Point per misurare la produttività L'importanza di definire una "strategia" di utilizzo dei Function Point in azienda Aspetti organizzativi: il gruppo di supporto Aspetti legati ai tools: buy vs build? Diffidenza sull'efficacia della metrica Capita spesso, a chi introduce i Function Point in azienda di scontrarsi con uno scetticismo diffuso sull'efficacia della metrica. Nei casi peggiori questo scetticismo si traduce nella convinzione che i Function Point siano inutili, una perdita di tempo e soldi, e quindi sia giustificato non collaborare (o farlo di malavoglia, senza intenti costruttivi) con coloro che stanno lavorando per portare i Function Point in azienda. A ciò si può ovviare con: un forte commitment aziendale nel voler introdurre i Function Point, che non lasci spazio a atteggiamenti ostruzionistici; una chiara esposizione e condivisione, non solo con il management ma anche con i rappresentanti delle aree applicative, degli intenti che ci si pone per mezzo dei Function Point; un atteggiamento non inquisitorio (anzi, "filosofico") da parte degli incaricati di diffondere i Function Point, nel corso dei loro incontri con gli addetti allo sviluppo, con disponibilità a spiegare gli elementi base della metrica, gli obiettivi del lavoro che si sta facendo e i benefici che se ne vuole ricavare la riprova dell'efficacia della metrica applicata su casi concreti aziendali. Problemi "psicologici" sull'utilizzo dei Function Point per misurare la produttività E' ovvio che la produttività, tipicamente misurata in (Function Point)/ (mese-uomo), è un parametro di enorme importanza: il fatto di stimare, nelle fasi alte del ciclo di sviluppo, la dimensione di un'applicazione ha ben poco valore se poi non siamo in grado di applicare un parametro di produttività che ci traduca questa stima di size in stima di effort (e poi, ovviamente, occorre una tabella di distribuzione dell'effort nelle varie attività del ciclo di sviluppo, ma questo è un altro discorso). Tuttavia, in ambito aziendale, la rilevazione degli indici di produttività è un'attività delicata, che spesso viene avvertita dalle persone come la volontà di inquisire sul loro impegno e professionalità.

14 14 Per ovviare a questi timori occorre che siano chiari alcuni punti fermi circa gli indici di produttività: la produttività è un parametro che serve per stimare il tempo che ci vorrà per fare un certo sviluppo: di per sè non può essere usato per "dare dei voti ai dipendenti" la produttività dipende fortemente dagli ambienti di sviluppo, dalle piattaforme tecnologiche, da aspetti legati alla qualità, dal tipo di applicazione (ad es. applicazioni in ambito militare hanno produttività bassissime in quanto si adottano standard rigorosissimi e onerosi da rispettare) oltre che da ambienti di sviluppo e piattaforme tecnologiche, la produttività dipende anche dagli skill degli sviluppatori su tali ambienti e piattaforme, dall'organizzazione del gruppo di lavoro, dal riuso del software e da innumerevoli altri fattori. Esistono, nella letteratura internazionale, degli indici di produttività standard che, in mancanza d'altro, possono essere presi come primo riferimento; tuttavia la rilevazione di indici di produttività specifici per il proprio ambito aziendale è un'attività imprescindibile dall'adozione dei Function Point. L'importanza di definire una "strategia" di utilizzo dei Function Point in azienda E', forse, questo il primo punto da affrontare in termini temporali. Si tratta, avendone chiariti le potenzialità ed i limiti, di definire l'utilizzo che si intende fare dei Function Point in ambito aziendale. Occorre stabilire tempi e modalità con cui arrivare ai risultati attesi, ottenere un forte impegno del management in tal senso (avendo fornito chiare premesse in termini di costi e sforzi necessari); garantire la presenza di uno sponsor accreditato, che si impegni a monitorare l'andamento dell'attività e ad intervenire per risolvere i problemi e rimuovere gli ostacoli. Senza queste premesse, per nostra esperienza, l'attività è destinata a fallire, superata da altre esigenze ritenute più importanti o più urgenti o più redditizie (senza pretesa di addentrarci in temi al di fuori del nostro ambito, si può dire che il ritorno economico derivato dall'uso dei Function Point deve essere atteso in tempi medio/lunghi, non certo brevi). Aspetti organizzativi: il gruppo di supporto Si tratta di un elemento, se vogliamo, di dettaglio nell'ambito del più ampio tema del punto precedente. Tuttavia lo riteniamo particolarmente importante e tale da meritare qualche parola in più. E' impensabile, anche solo in strutture che superano le poche unità di personale, di effettuare un training completo sui Function Point a tutto il personale addetto al software, che renda in grado chiunque di applicare la tecnica di conteggio in autonomia. Quindi occorre dotarsi di una struttura di supporto, con persone altamente qualificate che possano supportare gli applicativi nella corretta applicazione delle tecniche di conteggio e stima dei Function Point. Queste persone, oltre al conteggio o alla stima, devono anche "diffondere il verbo" in tutti i settori aziendali, cioè fare cultura sul tema, sfatare eventuali miti deleteri, paure

15 15 ingiustificate, voci incontrollate e infondate su ciò che i Function Point potranno portare e, in sostanza, diffondere l'utilizzo dei Function Point, garantendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La sola competenza tecnica non è sufficiente per svolgere questo compito al meglio: occorre curare anche aspetti legati al rapporto con il personale delle aree applicative (il rischio è quello di venire calati nel ruolo di inquisitori o "carabinieri") e non sottovalutare le specificità delle aree applicative, avendo sempre presente che i Function Point, in certi casi, non sono in grado di dare una misura corretta dell'applicazione. In una realtà aziendale in cui operiamo da diversi anni, caratterizzata dalle notevoli dimensioni e dalla varietà estrema del tipo di applicazioni presenti, è stato rilevato che anche la presenza di un gruppo di supporto per i Function Point non era, di per sè, sufficiente a garantire il supporto necessario a tutte le aree applicative. In questo caso si è quindi deciso di istituire una figura di "focal point", nella misura di almeno uno per area (alcune aree più grandi ne hanno anche tre). I focal point sono personale addetto allo sviluppo opportunamente formato, ed hanno il compito di supportare e monitorare l'applicazione della tecnica dei Function Point nelle rispettive aree, rimandando al gruppo di supporto solo i casi che non sono in grado di risolvere da soli. Viene così garantito un presidio più puntuale e specifico per l'area di competenza. Aspetti legati ai tools: buy vs build? Sebbene siano disponibili in commercio diversi tool che supportano l'applicazione in azienda dei Function Point, l'adozione di uno di questi non è, a nostro avviso, un problema urgente: può benissimo essere valutato in un secondo tempo, chiarendosi prima bene le idee su ciò che si vuole da un tool di questo genere. Inoltre, con poco sforzo, è possibile realizzare dei semplici fogli excel o delle applicazioni custom (ad esempio su Access o Oracle) tramite i quali si possono raccogliere i dati di dimensionamento delle applicazioni, mantenerne allineata la baseline a fronte di manutenzioni evolutive, calcolare indici di produttività (se vengono raccolti i dati di impegno), valutare l'impegno richiesto per effettuare un intervento di evolutiva. Oltre a ciò, quando non vi è documentazione tecnica aggiornata di un'applicazione (e ciò succede spesso), il fatto di averne effettuato un conteggio in Function Point, e quindi averne catalogate, classificate e minimamente documentate le funzionalità, fornisce utili elementi anche per riappropriarsi della conoscenza di una applicazione con benefici, ad esempio, per l'analisi di impatto di interventi di manutenzione.

16 Tecnet Dati s.r.l. C.so Svizzera Torino (TO), Italia Tel.: Fax.: P.I C.F

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1 Il Function Point è una delle metriche più antiche e tuttora diffuse nell ambito della valutazione di progetti software. Ciò che lo rende insostituibile e superiore ad altri metodi può essere riassunto

Dettagli

Gestione delle misurazioni in Function Point FPManager. Marino Quirico

Gestione delle misurazioni in Function Point FPManager. Marino Quirico Gestione delle misurazioni in Function Point FPManager Marino Quirico 2 Perché i Function Point E fuori di dubbio che l utilizzo dei Function Point (nel seguito FP) sia fondamentale per il miglioramento

Dettagli

FPManager. Conteggio e stima Function Point. for Enterprise

FPManager. Conteggio e stima Function Point. for Enterprise Conteggio e stima Function Point for Enterprise Overview I Function Point sono ormai la metrica di riferimento per la misurazione del software, ampiamente utilizzata in diverse realtà italiane e diffusa

Dettagli

Sistemi Informativi I Function Point Analisys

Sistemi Informativi I Function Point Analisys 7. Stima dei costi. Nelle diverse fasi del progetto di sviluppo del software si possono individuare quattro principali voci di costo, corrispondenti alle fasi del ciclo posteriori allo studio di fattibilità:

Dettagli

Esercitazione sul metodo dei FP. 05fpex1.1

Esercitazione sul metodo dei FP. 05fpex1.1 Esercitazione sul metodo dei FP 05fpex1.1 Sommario specifiche del problema calcolo FP non pesati calcolo FP pesati 05fpex1.2 Specifiche dati 1 Una gestione delle vendite prevede che per ciascun cliente

Dettagli

Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP. Pierfranco Gennai

Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP. Pierfranco Gennai Simulazione di valorizzazione comparata di portafogli iniziative misurati in FP Pierfranco Gennai Sommario Obiettivi dello studio Cos è un Portafoglio Software misurato in FP Cos è l Errore di Portafoglio

Dettagli

La misurazione dei sistemi di Data Warehouse

La misurazione dei sistemi di Data Warehouse La misurazione dei sistemi di Data Warehouse Luca Santillo (CFPS) AIPA, 17/5/01 Sommario Introduzione Definizioni & Modelli FP & Data Warehouse? Stima dell impegno Conclusioni Misurazione Data Warehouse,

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Concetti di base Metriche Sommario 1. Concetti di base 2. METRICHE DIMENSIONALI 3. 4. METRICHE STRUTTURALI 5. Bibliografia

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point. Extended Abstract

Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point. Extended Abstract Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point Fausto Gramantieri 1, Evelina Lamma 1, Paola Mello 2, Fabrizio Riguzzi 1 1 EIS - Universita` di Bologna Viale Risorgimento, 2 40136

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare

Dettagli

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE

STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE STIMA DEI COSTI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Classificazione dei costi per tipo di risorsa Hardware Mainframe Sistemi intermedi Personal computer Altre componenti Cablaggi Classificazione dei costi per tipo

Dettagli

Stima della size- Esercitazioni

Stima della size- Esercitazioni IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare e contare le funzionalità

Dettagli

Gestione parte IIA. Linee di codice. Function points. KLOC come misura di produttività. Misura della dimensione Versioni più utilizzate:

Gestione parte IIA. Linee di codice. Function points. KLOC come misura di produttività. Misura della dimensione Versioni più utilizzate: Linee di codice Gestione parte IIA Misura della dimensione Versioni più utilizzate: DSI (delivered source instructions): conta solo le linee consegnate al committente NCSS (non-commented source statements):

Dettagli

Software Size Estimation

Software Size Estimation IT Project Management Lezione 4 Software Sizing Estimation Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Stima del software Concezione Analisi & Design Implementazione Test Rilascio Prima Stima Raffinamento della Stima

Dettagli

Come calcolare il prezzo del prodotto

Come calcolare il prezzo del prodotto Come calcolare il prezzo del prodotto Facciamo seguito a precedenti articoli sul calcolo del costo del prodotto per introdurre il tema del calcolo del giusto prezzo del prodotto da formulare nel preventivo

Dettagli

STUDIO DEI FUNCTION POINT

STUDIO DEI FUNCTION POINT ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÁ DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DI INTERNET STUDIO DEI FUNCTION POINT Tesi di laurea in Sistemi e Processi Organizzativi

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Misurazione del software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La misura come strumento scientifico Misure,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Metriche basate sulla LOC

Metriche basate sulla LOC Metriche basate sulla LOC Errori per KLOC Difetti per KLOC Pagine di documentazione per KLOC Errori per mese/uomo Errori per ore di revisione LOC per mese/uomo $ per pagine di documentazione Metriche funzionali

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria del Software (IIa parte) - Prova scritta Esercizio 1 (8 punti) 9 settembre 2008 Tempo: 2h30m Si modelli con una rete di Petri

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 La misura come strumento scientifico Misure, metriche e indicatori Metriche del software Metriche per software orientato agli oggetti

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci 05 - Il metodo dei FP 05fp.1 Metriche relative al sw Dirette misure effettuabili direttamente sul codice LOC (Line Of Code) Indice di McCabe... misure effettuabili

Dettagli

Metodo dei Function Point: EI, EO, EQ e loro punteggio

Metodo dei Function Point: EI, EO, EQ e loro punteggio : EI, EO, EQ e loro punteggio Definizione input esterni Un input esterno elabora dati od informazioni di controllo provenienti dall' esterno del confine dell' applicazione. L' input esterno e` un processo

Dettagli

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO 9001-2015: presentazione di un caso reale Workshop Pier Alberto Guidotti QualiWare Alberto Mari NCG Francesco Bassi Soluzioni Bologna, 6 settembre

Dettagli

prot: GU del: 08/11/2018 Dipartimento Trasformazione Digitale

prot: GU del: 08/11/2018 Dipartimento Trasformazione Digitale prot: GU20180015767 del: 08/11/2018 Dipartimento Trasformazione Digitale Consultazione preliminare di mercato, ai sensi dell art. 66 comma 1 del D. Lgs 50/2016, finalizzata all acquisto della licenza d

Dettagli

WP5: Impostazione metodologica europea

WP5: Impostazione metodologica europea WP5: Impostazione metodologica europea RAGNAR GULLSTRAND Agenas Pilot Study- incontro con le regioni italiane Bologna, 27 marzo 2014 WP5 Metodologia Programmare il personale - tempi Le esigenze della popolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa

Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Il controllo di gestione in outsourcing anche per la piccola impresa Oggi anche le piccole e medie imprese di organico inferiore alle 100 unità e fatturato inferiore ai 20 milioni di euro necessitano di

Dettagli

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0 Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0 MODELLO DI AUTENTICAZIONE E AUTORIZZAZIONE 1/7 INDICE MODELLO DI AUTENTICAZIONE E AUTORIZZAZIONE...3 INTRODUZIONE...3 DESCRIZIONE GENERALE DEL MODELLO DI

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA QUALITA DEI SERVIZI

OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA QUALITA DEI SERVIZI IX CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA ROMA, 15 16 DICEMBRE 2008 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA QUALITA DEI SERVIZI Le indagini sulla soddisfazione dell utenza come strumento informativo a supporto dei processi

Dettagli

FONDI UE PER LE IMPRESE. 6 cose da sapere per il controllo e la gestione dei documenti. Costi semplificati

FONDI UE PER LE IMPRESE. 6 cose da sapere per il controllo e la gestione dei documenti. Costi semplificati FONDI UE PER LE IMPRESE 6 cose da sapere per il controllo e la gestione dei documenti 5. Costi semplificati Cosa si intende per opzioni di costo semplificate? I costi semplificati rappresentano un evoluzione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Gaetano Drosi Presidente PAYT Italia. Milano 25 Febbraio 2016

Gaetano Drosi Presidente PAYT Italia. Milano 25 Febbraio 2016 Gaetano Drosi Presidente PAYT Italia Milano 25 Febbraio 2016 PAYT Italia Chi siamo Aziende pubbliche, private, Enti che operano nell ambito della gestione ambientale e che vogliono condividere, promuovere,

Dettagli

pluriparametrici di stima

pluriparametrici di stima I procedimenti pluriparametrici di stima 01.IV.2011 Perché impiegare modelli pluriparametrici p del valore? Il caso più importante stime in contesti in cui è impossibile pervenire ad un campione di transazioni

Dettagli

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management www.odmconsulting.com 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La corretta gestione della Performance

Dettagli

Controllo di gestione

Controllo di gestione Controllo di gestione Processo di crescita aziendale dal controllo di gestione alla Business Intelligence Premessa Tutte le aziende sono dotate di sistemi informatici e programmi gestionali che permettono

Dettagli

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto EGEA, 2017 www.valutazione-immobiliare.it Metodologia della Comparazione Fisica Capitolo 7 Indice Approccio e criteri applicativi Criterio Sintetico

Dettagli

L'impatto della politica di coesione Guido Pellegrini Sapienza, Università di Roma e Presidente AISRe

L'impatto della politica di coesione Guido Pellegrini Sapienza, Università di Roma e Presidente AISRe L'impatto della politica di coesione Guido Pellegrini Sapienza, Università di Roma e Presidente AISRe Giovedì 6 dicembre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, Roma Perchè

Dettagli

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi 1 I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi Massimo Mamino CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Business Strategy Brief Gestione per processi: dalla trasformazione

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Metrica: Function Point Engineering Contenuti Misurazione del software Metriche basate sulla funzionalità Punto Funzione (Function Point) Esempio di calcolo di FP Rieferimenti: 1. Roger S. Pressman

Dettagli

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S 2018-19 CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: COMPLETAMENTO DELLO STUDIO DI FUNZIONE PERIODO: SETTEMBRE NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI: Concetto

Dettagli

1. Definizione degli obiettivi strategici

1. Definizione degli obiettivi strategici Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio Argomento n. 1- Obiettivi strategici Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: peggioramento nessun cambiamento

Dettagli

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Metodo Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, perciò l eccelenza non è un evento, è un abitudine. Aristotele Selezioniamo e prepariamo i nostri allievi affinché raggiungano il massimo grado di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI NUMERI Padroneggiare le diverse rappresentazioni dei numeri; Confrontare i numeri nei diversi insiemi numerici; Eseguire le operazioni

Dettagli

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA 1 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN CHIAVE IMPARARE A IMPARARE EUROPEA Competenze specifiche Abilità Conoscenze, saperi essenziali Compiti Ricavare da fonti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Basilea 2: opportunità e rischi

Basilea 2: opportunità e rischi Basilea 2: opportunità e rischi di Roberto Pasquini Pubblicato il 18 dicembre 2007 A partire dal 1 gennaio 2008 diverranno pienamente operative le norme dell Accordo di Basilea 2 che rappresentano, nel

Dettagli

Soluzioni per le Flotte

Soluzioni per le Flotte Soluzioni per le Flotte QUATTRORUOTE PROFESSIONAL: banche dati e soluzioni integrate per il settore delle flotte il valore aggiunto dell offerta quattroruote professional: soluzioni integrate Il nostro

Dettagli

Ricerca e Sviluppo. Simple Function Point. Metrica funzionale del software completamente. Data Processing Organization Srl

Ricerca e Sviluppo. Simple Function Point. Metrica funzionale del software completamente. Data Processing Organization Srl 2011 Ricerca e Sviluppo Simple Function Point Metrica funzionale del software completamente compatibile con IFPUG FP Data Processing Organization Srl INDICE DEI CONTENUTI STORIA DELLE MODIFICHE... 3 ACRONIMI

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Piano Generale di Sviluppo

Piano Generale di Sviluppo Piano Generale di Sviluppo Quadro di riferimento Il Piano Generale di Sviluppo rappresenta il principale documento di pianificazione strategica dell Ente Locale, finalizzato a definire gli assi portanti

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 UN MODELLO DI RIFERIMENTO CONTROLLO DIREZIONALE 2 CONTROLLO DIREZIONALE: CIOE? C O N T R O L L O D I R E Z I O N A L E GUIDARE

Dettagli

relazioni classe 1 a 2 a 3 a

relazioni classe 1 a 2 a 3 a MATEMATICA relazioni classe 1 a 2 a 3 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 5. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

La strutturazione dei database: la normalizzazione

La strutturazione dei database: la normalizzazione La strutturazione dei database: la normalizzazione Nell articolo precedente abbiamo trattato l importante concetto della chiave primaria. Oggi vedremo quali sono nella teoria i principali accorgimenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL Oggetto: Modifiche al sistema di valutazione dei dirigenti del sistema Regione e criteri attuativi dell art. 8-bis L.R. n. 31/1998. Il Presidente, di concerto con l Assessore degli Affari Generali Personale

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 3.12.2015 L 317/19 REGOLAMENTO (UE) 2015/2231 DELLA COMMISSIONE del 2 dicembre 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO.

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO. PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO. I progetti dovranno rispettare le seguenti caratteristiche: a. analitica definizione degli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero Prof. Francesco Murolo Indicatori Organizzazione aziendale T.P.L. AZIENDE FERROVIARIE LOCALI Amministratore

Dettagli

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di 1 Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di archivi di dati. Il prelievo da un bancomat o il noleggio

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il

Dettagli

Cosa misurare. Esercitazione: Qualità dei processi. Input, output, risultati (outcome)

Cosa misurare. Esercitazione: Qualità dei processi. Input, output, risultati (outcome) Cosa misurare Esercitazione: Qualità dei processi Le categorie cui si e interessati riguardano sempre una qualche forma di relazione tra i risultati ottenuti e le risorse impiegate nel processo Sistemi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARINI

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

L indice di vulnerabilità sociale e materiale

L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indicatore costruito con l obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità sociale

Dettagli

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n. 540 Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014 SCOPO DEL DOCUMENTO DI DEFINIZIONE Guida per la revisione delle stime contabili contenute

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Progetto ETICA pubblica nel Sud Progetto ETICA pubblica nel Sud Task B Trasparenza Barometro della Trasparenza Autovalutazione della Trasparenza Aspetti metodologici Bari, 7 novembre 2012 Valutazione e autovalutazione Valutazione È condotta

Dettagli

Progettazione di impianti di terra

Progettazione di impianti di terra dalle aziende Progettazione di impianti di terra Software di calcolo Roberto Andolfato, Gianluca Grotto La progettazione degli impianti di terra, in particolare per sistemi in Alta Tensione, pone problematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D Servizi Socio Sanitari AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: RIPASSO SULLE FUNZIONI PERIODO: SETTEMBRE-OTTOBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE Punti chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico Ordine assistenti sociali Consiglio Regionale d Abruzzo San Salvo-

Dettagli

All. I L analisi dei bisogni

All. I L analisi dei bisogni All. I L analisi dei bisogni (Traduzione e adattamento da Drug-free Wokplace kit SAMHSA http://www.samhsa.gov/workplace/workplace-programs) Un datore di lavoro dovrebbe analizzare i bisogni della propria

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

Misurazione del software

Misurazione del software Misurare Misurazione del software 2001-10 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega Un attività quotidiana Grandezze fisiche:

Dettagli

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte Come applicare la ISO 9001:2015 I parte In questo primo articolo di approfondimento affrontiamo in dettaglio alcuni capitoli della nuova norma ISO 9001:2015, iniziando dall Appendice che ci fornisce indicazioni

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II (slide), Annalisa Fasolino, Univ, Napoli Federico II e altre fonti. Vedere anche lo strumento:

Dettagli

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali Convegno Nazionale di Studio I nuovi scenari istituzionali e la risposta dei gestori. Qualità

Dettagli