CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE"

Transcript

1 CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di urine.

2

3

4

5

6

7

8

9 IL NEFRONE Ciascun rene è formato da più di un milione di piccole unità funzionali chiamate nefroni. Ciascun nefrone consiste in un glomerulo dove viene filtrato il sangue e in una componente tubulare. Qui, acqua, elettroliti e altre sostanze necessarie a mantenere l omeastasi dell organismo, sono riassorbite laddove altre, non necessarie, sono secrete nel liquido tubulare per essere eliminate.

10

11 Il Glomerulo Il glomerulo è formato da una matassa di capillari incastonati in una sottile capsula a doppia parete, chiamata Capsula di Bowman. Il sangue entra nei capillari glomerulari dall arteriola afferente e ne defluisce tramite l arteriola efferente fino a raggiungere I capillari periglomerulari.

12 Liquido e particelle del sangue sono filtrati attraverso la membrana capillare in uno spazio della capsula di Bowman, chiamato spazio di Bowman. La porzione di sangue filtrata nello spazio della capsula è chiamata filtrato. La massa dei capillari e la capsula epiteliale che li circonda, sono chiamati nel loro insieme corpuscolo renale.

13

14 La membrana capillare glomerulare è formata da tre strati: lo strato capillare endoteliale, la membrana basale, e l epitelio viscerale della capsula di Bowman. L endotelio capillare interfaccia con il sangue che scorre nei capillari. Questo strato contiene delle piccole perforazioni chiamate fenestrazioni.

15 Lo strato epiteliale che copre il glomerulo si continua con l epitelio viscerale della capsula di Bowman. Le cellule dello strato epiteliale hanno una strana forma che somiglia a quella di un polipo, possiedono numerosi prolungamenti o foot processes (i.e., podociti) che poggiano saldamente sulla membrana basale. Questi foot processes formano gli slit pores attraverso cui passa il filtrato glomerulare. La membrana basale è formata da un insieme di fibre di collageno, glicoproteine, e mucopolisaccaridi.

16

17 Poichè gli strati endoteliali ed epiteliali del capillare glomerulare hanno strutture porose, è la membrana basale a determinare la selettività della permeabilità glomerulare. Gli spazi tra le fibre che costituiscono la membrana basale, rappresentano i pori di un filtro e sono loro a costituire la selettività della barriera di permeabilità glomerulare in funzine della grandezza delle molecole che la devono superare.

18 Il diametro dei pori nella membrana basale impedisce normalmente ai globuli rossi e alle proteine plasmatiche di passare attraverso la membrana glomerulare nel filtrato. E ormai certo che l epitelio giochi un ruolo importante nel produrre i componenti della matrice, inoltre è probabile che le cellule epiteliali siano attive nel produrre il materiale della membrana basale ne corso della loro vita.

19 Alterazioni della struttura e della funzione della membrana basale glomerulare sono responsabili del passaggio di proteine e globuli rossi nel filtrato, come si verifica in molte forme di glomerulopatie. Un altra componente molto importante del glomerulo è il mesangio. In alcune aree, l epitelio capillare e la membrana basale non rivestono completamente ciascun capillare. Le cellule mesangiali, giacendo tra le anse glomerulari, provvedono al sostegno del glomerulo in queste aree.

20

21 Le cellule mesangiali producono un sostanza intercellulare simile a quella della membrana basale. Questa sostanza ricopre le cellule endoteliali laddove non son coperte dalla membrana basale. Le cellule mesangiali possiedono (o possono sviluppare) proprietà fagocitarie per cui possono rimuovere materiali macromolecolari che entrano negli spazi intercapillari.

22 Le cellule mesangiali hanno anche proprietà contrattili in risposta a una serie di peptidi e si ritiene possano contribuire alla regolazione del flusso ematico glomerulare Nel glomerulo normale, l area mesangiale è ristretta e contiene solo poche cellule. Iperplasia mesangiale e aumentata produzione di matrice mesangiale si verifica in numerose glomerulopatie.

23

24 Componenti tubulari del Nefrone Nel nefrone il tubulo si divide in quattro segmenti: un segmento molto contorto chiamato tubulo convoluto prossimale che drena la capsula di Bowman; una struttura sottile a forma di ansa chiamata ansa di Henle; una porzione contorta distale chiamata tubulo convoluto distale e la parte finale del segmento chiamata tubulo collettore che si unisce ad altri numerosi tubuli per raccogliere il filtrato. Il filtrato passa attraverso ciascuno di questi segmenti prima di raggiungere la pelvi del rene.

25

26 I nefroni possono essere raggruppati in due categorie. Circa l 85% dei nefroni ha origine nella parte superficiale della corteccia e sono chiamati nefroni corticali. Questi hanno anse di Henle corte e spesse che si addentrano soltanto per un breve tratto nella midollare. Il rimanente 15% sono chiamati nefroni juxtamedullari. Questi originano nella parte più profonda della corticale ed hanno anse di Henle più sottili e più profonde che penetrano l intera lunghezza della midollare.

27

28 FORMAZIONE DELL URINA La formazione dell urina presume la filtrazione di sangue da parte del glomerulo per formare l ultrafiltrato di urina,il riassorbimento tubulare di elettroliti e nutrienti necessari a mantenere l omeostasi dell ambiente interno del nostro organismo e l eliminazione dei materiali di scarto.

29 La formazione dell urina comincia con la filtrazione di plasma essenzialmente privo di proteine attraverso i capillari glomerulari nello spazio di Bowman. Il movimento di liquido attraverso I capillari glomerulari è determinato dagli stessi fattori (i.e., pressione di filtrazione capillare, pressione colloidale osmotica e permeabilità capillare) che garantiscono il passaggio di liquido attraverso altri capillari nel corpo.

30 Il filtrato glomerulare ha una composizione chimica simile al plasma, ma è quasi privo di proteine dal momento che le grosse molecole non attraversano la parete capillare. Si formano circa125 ml di filtrato al minuto. Questo è chiamato velocità di filtrazione glomerulare (VFG). La velocità di filtrazione può variare da pochi millilitri per minuto ad anche 200 ml/minuto.

31

32

33 La dislocazione del glomerulo tra due arteriole permette di mantenere un sistema ad elevata filtrazione La pressione di filtrazione glomerulare (circa 60 mm Hg) nel glomerulo è quasi due tre volte più alta di quella degli altri letti capillari del nostro organismo. La pressione di filtrazione e la VFG sono regolati dalla contrazione e dal rilasciamento delle arteriole afferenti ed efferenti.

34 La contrazione dell arteriola efferente aumenta la resistenza al deflusso dal glomerulo, la pressione intraglomerulare e la VFG. La contrazione dell arteriola afferente causa una riduzione del flusso ematico glomerulare, della pressione di filtrazione glomerulare e della VFG. Le arteriole afferente ed efferente sono innervate dal sistema nervoso simpatico e sono sensibili ad una serie di ormoni vasoattivi, incluso l angiotensina II.

35

36 Riassorbimento e Secrezione Tubulare Dalla capsula di Bowman, il filtrato procede nei segmenti tubulari del nefrone. Durante il suo percorso la composizione del filtrato cambia considerevolmente a causa del trasporto tubulare di acqua e soluti. Il trasporto tubulare consiste nel riassorbimento di sostanze dal liquido tubulare nel sangue, ovvero nella secrezione di sostanze dal sangue nel liquido tubulare.

37

38

39 I meccanismi di tasporto attraverso la membrana cellulare epiteliale tubulare sono simili a quelli di altre membrane cellulari e comprendono meccanismi di trasporto attivo e passivo. L acqua e l urea sono assorbiti passivamente lungo gradienti di concentrazione. Sodio, potassio, cloro, calcio, ioni fosfato, così come acido urico, glucosio e aminoacidi sono riassorbiti mediante meccanismi di trasporto attivo.

40 CO-/CONTROTRASPORTO

41

42 Alcune sostanze come idrogeno e potassio sono secreti nel liquido tubulare. In condizioni di normalità, circa 1 ml dei 125 ml di filtrato glomerulare che si formano al minuto viene escreto con le urine. Gli altri 124 ml sono riassorbiti nei tubuli. Ciò significa che viene escreta un media di circa 60 ml urine/hour.

43 Tubulo Prossimale Circa il 65% di tutti i processi riassorbitivi e di secrezione del sistema tubulare ha luogo nel tubulo prossimale. A questo livello avviene il quasi completo riassorbimento di importanti sostanze nutritive come il glucosio, amino acidi, lattato e vitamine idrosolubili. Elettroliti come il sodio, potassio, cloro e bicarbonato sono riassorbiti per il 65%80%.

44 Non appena i soluti muovono nelle cellule tubulari, la loro concentrazione nel lume tubulare si riduce generando un gradiente di concentrazione per il riassorbimento osmotico di acqua e urea. Il tubulo prossimale è altamente permeabile all acqua e il movimento osmotico dell acqua si verifica così rapidamente, che la differenza di concentrazione dei soluti tra l uno e l altro lato della membrana è raramente più di poche milliosmoli.

45

46 In alcune circostanze,la quantità di sostanza filtrata nel glomerulo eccede il suo trasporto massimo. Per esempio,quando la glicemia è molto elevata come nel diabete non controllato, la quantità di zucchero filtrata nel glomerulo spesso è maggiore del trasporto massimo tubulare (circa 320 mg/minuto) e il glucosio si ritrova nelle urine.

47 TRANSPORT MAXIMUM AND THRESHOLD

48 L ansa di Henle L ansa di Henle è divisa in tre segmenti: il segmento sottile discendente, il segmento sottile ascendente e il segmento spesso ascendente. Ciascuna di questi segmenti ha struttura e proprietà funzionali speciali. Il liquido che entra nell ansa di Henle è isoosmotico al plasma, ma diventa ipo-osmotico procedendo attraverso l ansa. Il tratto sottile discendente è altamente permeabile all acqua e moderatamente permeabile all urea, sodio e altri ioni.

49 Il tratto ascendente, al contrario di quello discendente, è impermeabile all acqua. Appena il fluido muove lungo il tratto discendente, l acqua viene riassorbita fino a che l osmolalità del liquido tubulare non raggiunge l equilibrio con il liquido interstiziale che è più ipertonico. Mel tratto ascendente che è impermeabile all acqua, sono riassorbiti I soluti, ma questi non possono essere seguiti dall acqua; come risultato, il liquido tubulare diventa sempre più diluito, spesso raggiungendo un osmolalità di 100 mosm/kg di H2O a livello del tubulo contorto distale, a confronto con 285 mosm/kg di H2O del plasma.

50

51 Il segmento spesso dell ansa di Henle comincia in quel tratto ascendente dove le cellule epiteliali diventano ispessite. Come il tratto sottile ascendente,ascending limb, questo segmento è impermeabile all acqua. Il segmento spesso contiene un sistema di cotrasporto Na++-K+-2CI-. Questo sistema interessa il cotrasporto di sodio e potassio caricati positivamente accompagnati da due ioni di cloro a carica negativa.

52 Il gradiente per mettere in opera questo sistema di cotrasporto è fornito dalla pompa baso-laterale sodio-potassio che mantiene basse le concentrazioni di sodio intracellulare. Il continuo riassorbimento di cloruro di sodio dal tratto ascendente dell ansa di Henle ed il continuo influsso di cloruro di sodio dal tubulo prossimale nell ansa di Henle serve a trattenere I soluti nell interstizio midollare, contribuendo all elevata osmolalità in questa parte del rene.

53 Circa il 20%- 25% del carico di sodio filtrato, potassio e cloro è riassorbito nel tratto spesso dell ansa di Henle. Il movimento di questi ioni fuori dai tubuli, determina lo sviluppo di un potenziale di transmembrana che favorisce il riassorbimento passivo di piccoli cationi divalenti come il calcio e il magnesio. L inibizione del trasporto di sodio nel tratto spesso dell ansa di Henle da parte dei diuretici dell ansa, causa un aumento dell escrezione urinaria di questi ioni divalenti oltre a quella del cloruro di sodio.

54 Il termine controcorrente si riferisce a un flusso di fluido in direzioni opposte in strutture adiacenti. C è un continuo scambio di soluti tra anse di Henle adiacenti ascendenti e discendenti e tra sezioni ascendenti e discendenti dei vasa recta. Grazie a questi processi di scambio, nell interstizio della midollare renale si raccoglie un alta concentrazione di particelle osmoticamente attive (circa 1200 mosm/kg di H2O).

55

56 La presenza di queste particelle osmoticamente attive nell interstizio midollare che circonda I tubuli collettori midollari, facilita il riassorbimento di acqua mediato dall ormone antidiuretico (ADH).

57 Tubulo Convoluto Distale Come il tratto ascendente dell ansa di Henle,il tubulo contorto distale è relativamente impermeabile all acqua e il riassorbimento di cloruro di sodio da parte di questo segmento diluisce ulteriormente il liquido tubulare. Il riassorbimento di sodio avviene tramite un meccanismo di cotrasporto sodio e cloro. Circa il 10% del cloruro di sodio filtrato viene riassorbito in questa sezione del tubulo.

58 A differenza del tratto spesso ascendente dell ansa di Henle, nè il calcio, nè il magnesio sono riassorbiti passivamente in questo segmento del tubulo. Gli ioni calcio sono invece riassorbiti attivamente in un processo che è largamente regolato dall ormone paratiroideo e forse dalla vitamina D. Il tratto ascendente spesso dell ansa di Henle, il tubulo distale e il tubulo collettore corticale, sono spesso definiti come segmenti diluenti del tubulo.

59 Poichè I soluti sono riassorbiti da parte di questi segmenti, le urine diventano sempre più diluite, spesso raggiungendo un concentrazione osmolare che è uguale o inferiore a quella del plasma. Ciò permette l escrezione di acqua libera dal nostro corpo.

60 Ultima porzione del Tubulo Distale e Tubulo Collettore Corticale La porzione terminale del tubulo distale e il tubulo collettore corticale costituiscono il sito dove l aldosterone esercita la sua azione sul riassorbimento di sodio e la secrezione di potassio. Sebbene responsabile per soltanto il 2% 5% del riassorbimento di cloruro di sodio, questo sito è largamente responsabile della concentrazione finale di sodio nelle urine. La porzione terminale del tubulo distale con il tubulo collettore corticale è il principale sito della regolazione dell escrezione di potassio.

61 Quando l organismo ha a che fare con un eccesso di potassio, come nel caso di una dieta ricca di questo ione, la quantità di potassio secreta a questo livello può superare la quantità filtrata nel glomerulo. Il meccanismo alla base del riassorbimento di sodio e di secrezione del potassio in questa sezione del rene è distinto da quello di altri segmenti tubulari.

62 Questo segmento tubulare è composto da due tipi di cellule, le cellule principali e le cellule intercalate. Le cellule principali riassorbono sodio e acqua dal lume tubulare e secernono potassio. Le cellule intercalate riassorbono potassio e secernono idrogeno nel lume tubulare. Le cellule principali usano canali separati per il trasporto di sodio e potassio piuttosto che un meccanismo di controtrasporto. L aldosterone è ritenuto esercitare il suo effetto sul trasporto di sodio e potassio aumentando il numero di canali ionici e la funzione della pompa basolaterale sodiopotassio.

63 Dotto Collettore Midollare L epitelio del dotto collettore midollare è in grado di resistere a cambiamenti estremi della pressione osmotica e del ph del liquido tubulare. E a questo livello che le urine possono diventare altamente concentrate, altamente diluite, altamente alcaline, ovvero altamente acide. Durante I periodi di eccesso di introduzione idrica o di disidratazione, I reni giocano un ruolo importante nel mantenimento del bilancio idrico.

64 L ADH esercita il suo effetto nel dotto collettore midollare. L ADH mantiene il volume extracellulare riportando acqua al compartimento vascolare e producendo urine concentrate mediante la rimozione di acqua dal filtrato tubulare. Gli osmorecettori dell ipotalamo avvertono l aumento dell osmolalità dei fluidi extracellulari e stimolano la liberazione di ADH da parte dell ipofisi posteriore.

65 La permeabilità dei dotti collettori all acqua è determinata soprattutto dalla concentrazione di ADH. Nell esercitare il suo effetto, l ADH, anche conosciuto come vasopressina, si lega ai propri recettori sul versante ematico delle cellule tubulari. Il legame ADH-recettori causa l inserzione di canali dell acqua nella membrana cellulare sul lato lumunale delle cellule tubulari, producendo un marcato aumento della permeabilità all acqua.

66

67 Dopo che I tubuli collettori sono stati resi permeabili all acqua, questa furiesce dal lume tubulare nell interstizio iperosmotico dell area midollare, dove entra nei capillari peritubulari per ritornare nel sistema vascolare. In assenza di ADH I canali dell acqua vengono rimossi. Le cellule tubulari perdono la loro permeabilità all acqua e si forma urina diluita.

68

69 REGOLAZIONE DEL FLUSSO EMATICO RENALE Nell adulto I reni sono perfusi da ml di sangue per minuto, ovvero dal 20% al 25% della gettata cardiaca. Questa grande quantità di sangue è necessaria per filtrare e rimuovere prodotti di degradazione. Piuttosto che per soddisfare le esigenze metaboliche del rene. Meccanismi di feedback intrinseci al rene mantengono costanti la VFG e il flusso plasmatico renale a fronte delle variazioni di pressione arteriosa.

70

71 L. Gabriel Navar and L. Lee Hamm

72

73

74

75 Regolazione de tono arteriolare afferente ed efferente Costrittori angiotensina II adenosina norepinefrine endotelina Dilatatori prostaglandine ossido nitrico bradikinina

76 Misurazione della VFG Concetto di Clearance : per clearance di una sostanza si intende la quantità di plasma che viene depurata della sostanza stessa ogni minuto. La sostanza la cui clearance viene usata per misurare la VFG deve essere inerte, facilmente filtrata, nè secreta e nè riassorbita. Inulina, creatinina, iotalamato, EDTA, DTPA Ccreatinina = (Ucr V) / Pcr

77 Stima della VFG tramite la formula di Cockcroft-Gault GFR (maschi) = (140 - età in aa) x lean BW in kg Creat. sierica in mg/dl x 72 GFR (donne) = valore per gli uomini x 0.85

78 Clearance dell inulina

79 Clearancedell acido paraaminoippurico (misurazione del flusso ematico renale)

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC) Equilibrio idrico-salino Liquidi corporei Plasma 3 litri Sistema linfatico Liquido extracellulare (LEC) 14 litri Endotelio capillare Liquido interstiziale 11 litri Nell adulto, in condizioni normali, i

Dettagli

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) Funzioni dei reni 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) 2) Mantenimento del bilancio ionico dell organismo 3) Regolazione dell

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

C x = QE x = V u x U x P x

C x = QE x = V u x U x P x Clearance renale La clearance renale di una sostanza viene ricavata mediante la misura di parametri extrarenali: Concentrazione ematica della sostanza (P x ) Volume urinario/min Concentrazione urinaria

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Lume tubulare (lato apicale, microvilli) Lume interstiziale/capillare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2010-2011 Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare

Dettagli

Funzioni del sistema renale

Funzioni del sistema renale APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare Tramite il controllo del volume plasmatico, il rene controlla

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE Funzioni generali del rene: - Controlla l omeostasi dei diversi parametri del nostro organismo e la concentrazione dell acqua al suo interno (liquidi

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi. Nel rene si distinguono: una porzione esterna o corticale, comprendente la parte del nefrone costituita dal glomerulo, i tubuli prossimale, distale e di collegamento e l inizio del tubulo collettore una

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Programma del Corso Testi consigliati

Programma del Corso Testi consigliati Programma del Corso Equilibrio elettrolitico ed equilibrio acido-base. Funzione del rene e marcatori della malattia renale. Analisi delle urine. Proteine sieriche. Marcatori tumorali. Marcatori enzimatici

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kgh 2 ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere acqua, indipendentemente dai soluti (principalmente

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kg ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere indipendentemente dai soluti (principalmente NaCl).

Dettagli

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Insegnamento di Fisiologia umana Sistema Urinario Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Il Sistema urinario: Funzioni del sistema urinario: (1)

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra RENE - Localizzazione = regione posteriore superiore dell addome, retroperitoneale,

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

L essenziale in Nefrologia

L essenziale in Nefrologia Aurelio Vittoria Professore Associato di Nefrologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena Simone Brardi Dirigente

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli