Programma didattico. Seguite il tempo che fa e Fate parte della rete di osservatori EUR-OCEANS!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma didattico. Seguite il tempo che fa e Fate parte della rete di osservatori EUR-OCEANS!"

Transcript

1 Programma didattico EUR-OCEANS: European Network of Excellence Seguite il tempo che fa e Fate parte della rete di osservatori EUR-OCEANS!

2 Partecipate alla rete di osservazione! 1) Per cominciare dovreter realizzare gli strumenti della stazione meteorologica. Nelle pagine che seguono troverete la guida alla costruzione di ciascuno strumento. Nota: I materiali sono stati scelti in modo da assicurare la realizzazione minima per ottenere strumenti funzionali. Per questo vi invitiamo a non lasciarli all esterno, ma di portarli fuori solo nel momento di ciascuna misurazione. Naturalmente potete, se lo desiderate, utilizzare dei materiali migliori o diversi, ma fate attenzione a rispettare le dimensioni indicate nella guida per poter ottenere dei dati comparabili con quelli delle altre scuole. 2) Per fare le vostre rilevazioni (una volta al giorno e, preferibilmente, sempre alla stessa ora), preparate il vostro registro dei dati o copiate il nostro modello (annesso). 3) Attenzione a non dimenticare di inserire sul nostro sito web i dati da voi registrati (per esempio una volta alla settimana), per potere realizzare dei grafici e compararli con i dati delle altre scuole europee! Connettetevi sul sito: Prima di cominciare, scriveteci per iscrivervi e ottenere login e password! EUR-OCEANS

3 Indice Come definire il o i climi?... 3 Strumenti da costruire... 4 Istruzioni di costruzione... 7 Anemometro... 7 Pluviometro... 9 Anemoscopio Barometro Rosa dei venti Registro dei dati EUR-OCEANS

4 IL CLIMA Uno dei compiti della meteorologia consiste nell osservare l evoluzione del tempo per poter fare delle previsioni. Ma a quale scopo? Unicamente per sapere se domani ci sarà molto vento per poter andare a fare windsurf? No, naturalmente. La meteorologia è molto più di questo. Essa si interessa allo studio dell atmosfera del nostro pianeta e dei meccanismi o delle forze responsabili dei cambiamenti del tempo meteorologico e del clima. Delle osservazioni, e in particolare delle misurazioni precise, sono essenziali nella nostra vita quotidiana, per esempio: per la navigazione aerea o marittima, per l agricoltura, o per l attivazione di procedure di allarme nel caso di segni premonitori di catastrofi naturali potenziali come uragani, inondazioni, ecc. Come definire il o i climi? Sono due concetti totalmente differenti. * Il tempo meteorologico: sono la temperatura, la presenza di sole, le precipitazioni, registrati in un dato momento, in un luogo definito. Sono, quindi, le condizioni meteorologiche istantanee; lo stato dell atmosfera in un momento preciso. Tuttavia, grazie all acquisizione di dati sul tempo meteorologico, fatte per molti anni, gli scienziati sono in grado di determinare delle tendenze su scale temporali ben più grandi (secoli), e mettere in evidenza dei cambiamenti del clima planetario. * Il clima: corrisponde alle condizioni medie di temperatura, piovosità, umidità, vento di una Regione, di un pianeta. Per ottenere una media del clima mensile, è necessaria una trentina d anni di misure quotidiane, rilevate da numerose stazioni meteorologiche. Le registrazioni precise dei dati degli ultimi decenni servono da base per sviluppare dei modelli numerici, che a loro volta rendono possibile la simulazione di differenti scenari sul tempo e sul clima futuri, quindi di formulare delle previsioni. In una determinata regione, i vegetali rappresentano un buon indicatore climatico. L energia solare non è distribuita ugualmente sulla superficie del globo. Il calore è maggiore all Equatore e diminuisce spostandosi verso i Poli; questo genera delle grandi aree climatiche distribuite in fasce parallele intorno alla Terra. Tuttavia, la distribuzione dei climi non è solamente dipendente dalla latitudine. Il deserto del Sinai (Israele meridionale), il Monte Everest e le foreste della Florida sono luoghi situati lungo il ventottesimo grado di latitudine Nord, ma con situazioni climatiche molto diverse. Anche l altitudine e la prossimità o meno dell Oceano intervengono sul clima. Si differenziano quindi diversi tipi di clima: * Tropicale e subtropicale * Polar (glaciale, tundra) * Secco - arido * Montano * Méditerraneo * Continentael (taiga) * Temperato EUR-OCEANS

5 Strumenti per la realizzazione della vostra stazione meteorologica Termometro Il termometro è uno strumento usato per misurare la temperatura. Avrete sicuramente visto diversi tipi di termometro. La maggior parte si presenta sotto forma di un tubo di vetro chiuso contenente un liquido come alcool o mercurio. Quando la temperatura intorno al tubo scalda il liquido, questo si espande e risale lungo il tubo. Una graduazione sul tubo permette di leggere la temperatura. Per misurare la temperatura esterna, può essere usato un termometro di vetro o un termometro digitale. L unità di misura è il grado centigrado ( C) ed è sufficiente fornire valori con una cifra decimale (per esempio: 18.5). Igrometro L igrometro è uno strumento che misura il tasso di umidità dell aria. Avete sicuramente sperimentato la differenza tra un aria secca o un umidità molto elevata (per esempio nel vostro bagno quando fate la doccia). L igrometro misura l umidità relativa, cioè il contenuto d acqua presente nell aria ad una determinata temperatura, in relazione alla quantità che essa può contenere a saturazione. Questo significa che, se l igrometro indica per esempio 70, l aria è saturata al 70%. Sarà sufficiente fornire valori a cifre intere, senza decimali. Dal momento che la costruzione di un Termometro e di un Igrometro molto precisi non è facile, vi chiediamo di usarne uno della vostra scuola, se non è disponibile, di portarne uno da casa. Anemoscopio Ascoltando le previsioni del tempo possiamo sentire per esempio, venti occidentali soffieranno su. La direzione del vento è spesso indicata da una freccia o da un punto su una bussola: ma cosa ci indicano? La direzione dalla quale i venti provengono o la direzione verso la quale soffiano? Come può essere determinata la direzione del vento? Per rispondere a questa domanda esiste un semplice strumento: l anemoscopio. L anemoscopio è costituito da una freccia che può ruotare su un asse e assumere la sua posizione in funzione del vento. Questa freccia è associata ad una rosa dei venti, orientata con una bussola in modo che il Nord della rosa dei venti sia effettivamente puntato verso il Polo Nord magnetico della Terra. In questo modo quando il vento soffia la freccia si muove e punta in una certa direzione, che può essere determinata grazie alla rosa dei venti. Quella che indica la freccia è la direzione da dove proviene il vento! Quindi, quando sentiamo venti occidentali alle previsioni del tempo, ci viene detto che ci sarà vento proveniente da Ovest. EUR-OCEANS

6 Anemometro Quando c è vento si possono misurare due fattori. Uno è la direzione del vento, che possiamo misurare con un anemoscopio. L altro fattore è la velocità del vento, che può essere misurata con un anemometro. L anemometro è una sorta di ruota del vento, che gira ad una certa velocità in funzione della forza del vento. Può essere conteggiato il numero di giri dell anemometro in un minuto e quindi determinata la velocità del vento in funzione dei giri al minuto, indicati con la sigla rpm (dall inglese revolutions or rotations per minute ). Questo è il valore che vi viene chiesto di registrare e inserire nel computer. Il nostro valore della velocità del vento è, naturalmente, una approssimazione, perché ci sono altre forze che agiscono sull anemometro, che qui trascureremo per semplicità! Successivamente alle istruzioni per costruire l anemometro : il valore che registrerete ondine (sull interfaccia del nostro sito web) sarà automaticamente convertito in un altra unità di misura, il metro al secondo o m/s. A titolo informativo, ecco il procedimento utilizzato per questa conversione: sapendo la circonferenza del bicchiere, la moltiplichiamo per i gpm (rpm) che voi indicate. Se la circonferenza è in metri, otteniamo un valore in metri al minuto, il che rende possibile il calcolo dei metri al secondo, m/s. Pluviometro Sebbene alcuni di noi non amino molto la pioggia, essa è comunque molto importante. La pioggia e la neve sono chiamate precipitazioni. Per registrare quanta pioggia cade, abbiamo bisogno di uno strumento appropriato. Per la nostra stazione meteorologica, useremo il pluviometro. È costituito semplicemente da una bottiglia posizionata all esterno, in modo da raccogliere la pioggia, ed è completato da una scala graduata (una riga millimetrata) che indica la quantità di pio- ggia caduta. La misura delle precipitazioni deve essere presa una volta al giorno, consentendo così di registrare la quantità di pioggia (o neve) che è caduta nelle 24 ore precedenti. Non dimenticate di svuotare la bottiglia dopo ogni misurazione! L unità di misura è il millimetro (mm) ed è sufficiente fornire valori senza cifre decimali (per esempio: 1mm) EUR-OCEANS

7 Barometro Probabilmente già sapete che la pressione atmosferica (cioè la pressione dell aria sopra di noi) ci dà informazioni su come si svilupperà il tempo. Alte o basse pressioni comportano, in parole semplici, rispettivamente del bel tempo o del brutto tempo. Voi costruirete un semplice barometro: lo strumento che vi consente di seguire le variazioni della pressione atmosferica. Potrete quindi misurare gli scarti in millimetri sulla scala graduata via via che l indicatore salirà o scenderà e collegare le indicazioni del barometro all evoluzione del tempo. L unità di misura è quindi in millimetri (mm) ed è sufficiente fornire valori interi, senza le cifre decimali. EUR-OCEANS

8 Guida di costruzione degli strumenti Anemometro Materiale: * 5 tazzine da caffè in cartone o in plastica (il cartone è più facile da forare) * 1 sacchetto di cannucce diritte (senza «grinzature» per poterle piegare) * 1 matita grigia dotata di una gomma ad una estremità * 1 piccolo chiodo * 1 piccola pinzatrice * 1 paio di forbici * 1 pennarello indelebile rosso Istruzioni: - Realizzate due fori (o due fenditure a forma di croce) opposti sui lati di 4 tazzine (tazzine laterali), della dimensione minima per far passare una cannuccia. - Sulla quinta tazzina (tazzina centrale), realizzate due fori opposti, come per le tazzine laterali, più altri due fori su un asse perpendicolare al precedente ma leggermente più in basso, in modo da potervi introdurre due cannucce a croce senza che queste si incontrino. - Realizzare un ultimo foro centrale sul fondo della tazzina centrale, sufficientemente grande per lasciar passare facilmente la matita. - Verificate la lunghezza delle cannucce in modo tale che la distanza tra i punti centrali delle due tazzine opposte sia di 20cm (potete tagliarle se sono troppo lunghe o infilarne una in un altra se sono troppo corte, ma in quest ultimo caso fate in modo che una entri nell altra per almeno 2cm e assicuratevi che il punto di inserzione rimanga nella parte centrale) - Introducete una cannuccia attraverso i fori di una tazzina laterale, rivoltate l estremità della cannuccia contro la tazzina e fissatela con la pinzatrice. - Fate quindi passare la cannuccia attraverso due fori opposti della tazzina centrale, poi fissate un altra tazzina laterale all altra estremità come avete fatto con la prima. Attenzione: la seconda tazzina laterale deve essere fissata con l apertura nel senso opposto rispetto alla prima. - Rifate la stessa operazione con le altre due tazzine laterali, facendo passare la cannuccia nei due fori rimanenti nella tazzina centrale. - Le 4 tazzine laterali devono essere tutte orientate o in senso orario o in senso anti orario. Dipingete o segnate una delle tazzine laterali con il pennarello rosso, in modo che sia facilmente riconoscibile rispetto alle altre. - Infine, fate entrare l estremità della matita provvista della gomma nel buco posto sul fondo della tazzina centrale, e fissate le due cannucce incrociate sulla gomma facendo penetrare il più possibile un chiodo nella gomma. Attenzione: verificate attentamente che l anemometro giri senza difficoltà! EUR-OCEANS

9 Anemometro 1 2 Fate passare la cannuccia attraverso la tazzina centrale e fissatene un altra all estremità opposta della cannuccia, come per la precedente. Nota: la seconda tazzina laterale deve essere orientata nel senso opposto alla prima. Realizzate due fori opposti sui lati della tazzina, fate passare la cannuccia, rivoltate l estremità e fissatela con una pinzatrice. 20cm 3 Fate le stesse operazioni con l altra cannuccia. Tutte le tazzine devono essere orientate in senso orario o in senso anti orario. 4 Inserite la matita nel foro sul fondo della tazzina centrale e fissate le cannucce alla gomma con l aiuto di un chiodo. Assicuratevi che l anemometro giri facilmente. 5 Segnate una delle tazzine laterali in modo da poter contare il numero di giri al minuto. EUR-OCEANS

10 Pluviometro Materiale: * 1 bottiglia d acqua minerale vuota da 1,5l (possibilmente con profilo regolare, senza strozzature) * 1 coltello o un cutter o delle forbici * 1 attacapanni metallico flessibile o del fil di ferro * 2 elastici * 1 righello (20cm) * 1 bastone, un asse o un manico di scopa * 1 pennarello indelebile a punta fine * Eventualmente un piccolo chiodo e un martello Istruzioni: - Con l aiuto di un coltello (e facendo attenzione a non ferirvi), tagliate la parte superiore svasata della bottiglia, che conserverete. - Il fondo delle bottiglie di plastica non è mai liscio e regolare; misurare l altezza dell acqua partendo direttamente dalla base falserà il risultato. Versate, quindi, un po d acqua nella bottiglia, per riempire completamente le irregolarità del fondo, fino all inizio della parte perfettamente rettilinea della parete della bottiglia. Utilizzando il pennarello indelebile, marcate questa altezza con una linea molto fine: vi servirà come punto di riferimento per le misurazioni successive. - Utilizzando gli elastici fissate saldamente il righello alla bottiglia facendo attenzione a: a) girare la parte graduata verso l esterno b) allineare lo 0 (zero) esattamente al livello della linea marcata con il pennarello c) sistemare il righello in modo che sia esattamente perpendicolare alla base - Utilizzate ora il fil di ferro o l attaccapanni (preventivamente modificato) per fissare la bottiglia al supporto (asse, manico di scopa, bastone). Assicuratela in modo che: a) la bottiglia non possa cadere a terra b) la bottiglia sia rimovibile dall alto c) l attaccapanni o il fil di ferro non scivolino sul supporto A seconda del supporto scelto, potrebbe essere necessario utilizzare un chiodo per fissare il fil di ferro. - Riposizionate la parte svasata, capovolta, sulla bottiglia, come imbuto. - Infine, posizionate il vostro supporto con il pluviometro all esterno, in una zona libera e non coperta, affondandolo nel terreno o fissandolo solidamente in posizione verticale. - Una volta che il pluviometro è installato e prima di cominciare il vostro periodo di rilevamento (24h), assicuratevi che il livello dell acqua al suo interno corrisponda esattamente alla linea di riferimento che avete tracciato (linea di riferimento = 0)! EUR-OCEANS

11 Pluviometro Linea di 2 1 Tagliate la parte svasata della bottiglia, versatevi all interno dell acqua in modo da riempire tutte le parti irregolari del fondo e segnate questo livello «zero» con un pennarello indelebile. Fissate il righello all estrno della bottiglia con gli elastici. Allineate lo 0 del righello con la linea di riferimento sulla bottiglia. 3 Con il fil di ferro formate una spirale e fissatela al supporto in modo che non scivoli e che la bottiglia possa essere inserita e sfilata facilmente 4 Posizionate la bottiglia, posate sulla parte superiore il pezzo svasato capovolto, come imbuto, e installate il vostro pluviometro all esterno EUR-OCEANS

12 Anemoscopio Materiale: * Strumenti geometrici * Forbici * Colla * 1 bussola * 3 perle di plastica forate o delle rondelle di metallo piatte * 1 pezzo di legno o manico di scopa * Una lastra di balsa (o sughero) o del cartone rigido * 1 piccolo chiodo e un martello (il diametro del chiodo deve essere leggermente inferiore a quello del foro nelle perle Istruzioni: a) Per l anemoscopio: - Prima di tutto un po di geometria. Disegnate sulla balsa o sul cartone le parti dell anemoscopio, così come indicati nello schema sottostante, e ritagliateli. - Incollate i tre pezzi e lasciate asciugare. Se avete dei dubbi sulla resistenza dell incollatura, potete rinforzare la struttura con del nastro adesivo - Individuate il punto di equilibrio dell anemoscopio e praticatevi con molta cura un foro, con delle forbici, la punta di un coltello o il chiodo e il martello. b) Per la Rosa dei Venti: Potete stampare il modello fornito qui di seguito e incollarlo su un cartone rigido oppure realizzarla voi stessi. - Se la volete costruire: su un pezzo di cartone disegnate due cerchi concentrici (uno dentro l altro), in modo che il diametro del cerchio interno sia leggermente più piccolo del pezzo di legno (o manico di scopa) che utilizzerete per fissare l anemoscopio. - Dividete il cerchio in 8 parti uguali. Come nel nostro modello, segnate i punti cardinali. - Ritagliate il cerchio interno e inserite la Rosa dei venti nel pezzo di legno (o manico di scopa). c) Montaggio finale : - Prendete il pezzo di legno con la Rosa dei Venti e fissate l anemoscopio con il chiodo sulla parte superiore. Potete infilare in successione il chiodo, una perla, l anemoscopio e due perle. - Verificate che l anemoscopio giri facilmente, senza interruzioni. - Quando registrate i dati, orientate la Rosa dei Venti con l aiuto della bussola e verificate la direzione verso la quale punta l anemoscopio! Se lo strumento è ben realizzato, l anemoscopio deve puntare nella direzione dalla quale proviene il vento! EUR-OCEANS

13 Anemoscopio 30cm 2cm 6cm 1cm 10cm 8cm 1 Disegnate i pezzi sulla balsa o sul cartone, secondo le misure indicate, e ritagliateli 5cm 2 Assemblate i pezzi tra loro, incollateli e lasciate asciugare 3 Cercate il punto di equilibrio, segnatelo e poi foratelo con attenzione. Disegnate una Rosa dei Venti in cartone, ritagliatela e fissatela al supporto. Inchiodate l anemoscopio alla sommità del supporto, sostenuto dalle perle. Al momento di rilevare la direzione del vento, orientate la Rosa dei Venti con l aiuto della bussola. N N N O E S S S EUR-OCEANS

14 Barometro Materiali: * 1 recipiente di vetro (barattolo per conserve alimentari) * 1 pallone * 1 cannuccia diritta (senza «grinzature» per poterla piegare) * 1 elastico * colla (senza solventi) * 1 righello * forbici * cartone * carta Istruzioni: - Tagliate la calotta del pallone con la valvola e posatela sull apertura del barattolo di vetro, facendo attenzione che sia ben distesa. Fissatela con un elastico. - Tagliate la cannuccia in modo che sia lunga 20cm e tagliate a punta una delle sue estremità (se la vostra cannuccia è troppo corta, potete unirne due come per l anemometro). - Tagliate una striscia di carta e realizzate una scala millimetrata con il righello (naturalmente potete utilizzare il righello stesso). - Incollate la carta su del cartone. - Fissate il lato non tagliate della cannuccia al centro del pallone con la colla. - Incollate la scala millimetrata (carta o righello) a un supporto, in modo che la punta della cannuccia sia perpendicolare alla scala graduata. Funzionamento: quando la pressione dell aria è alta, preme sulla superficie del pallone facendo salire la punta della cannuccia; quando la pressione è bassa, il pallone si gonfia e la punta della freccia si inclina verso il basso. Nota: il movimento del pallone verrà influenzato anche dalla temperatura! i valori delle vostre misurazioni saranno quindi approssimativi; per questo sarà necessario osservare le reazioni del barometro a seconda delle variazioni del tempo. EUR-OCEANS

15 Barometro 1 Tagliate la calotta del pallone con la valvola e stendetela sull apertura del recipiente, controllando che sia ben distesa. Fissatela con un elastico. 2 Tagliate a punta un estremità della cannuccia 3 Fissate la parte intatta della cannuccia al centro del pallone con la colla EUR-OCEANS

16 Rosa dei venti N NO NE O E SO SE S EUR-OCEANS

17 Registro dei dati Data Temperatura aria ( C) Velocità del vento (gpm) Direzione del vento Precipitazioni (mm) Pressione atmosferica (mm) Umidità relativa (%)

PROGETTO I.de.M. Laboratorio fisica

PROGETTO I.de.M. Laboratorio fisica PROGETTO I.de.M. Laboratorio fisica Il Progetto I.de.M è un progetto nazionale voluto dal Ministero della Pubblica Istruzione riguardante tutta la Toscana e comprendente tre scuole secondarie di 1 grado

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Caratteri & Immagini SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it Elaborazione

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PERCORSO RETTIFICATO

PERCORSO RETTIFICATO Il percorso rettificato serve per effettuare un rilievo topografico di una zona rapidamente, basandosi su un disegno schematico da tracciarsi man mano si cammina, ciò consiste, come dice il nome, nel raddrizzare

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA Tutto l occorrente per il laboratorio è a disposizione sui tavoli comprese le istruzioni per la realizzazione dei giochi. I gruppi sono tre e ognuno creerà i giochi di una

Dettagli

Questo esempio spiega come verniciare la plastica

Questo esempio spiega come verniciare la plastica Questo esempio spiega come verniciare la plastica Prendiamo in esame questa guida di Ultimauro che ci darà ottimo spunto CUSTOMIZZARE UN AX-SYNTH (versione White Pearl) Salve a tutti ragazzi, questo breve

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) Attrezzi e accessori:

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) Attrezzi e accessori: MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) 1.1 - POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO VERTICALE (CON MAGGIOR INGOMBRO VERSO L ALTO) Consigliato nei telai di taglia normale o grande. E la soluzione più

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

E SE IL TUO SMARTPHONE INDOSSASSE GLI OCCHIALI?

E SE IL TUO SMARTPHONE INDOSSASSE GLI OCCHIALI? E SE IL TUO SMARTPHONE INDOSSASSE GLI OCCHIALI? Buona Caccia e Buon Volo, giovani amici di Eureka! Siete tra gli eletti che hanno deciso di passare al livello successivo: site pronti? Questo mese vi proponiamo

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

Se dico la parola TEMPO che cosa ti viene in mente?

Se dico la parola TEMPO che cosa ti viene in mente? Se dico la parola TEMPO che cosa ti viene in mente? Ognuno di noi ha espresso le proprie opinioni, poi la maestra le ha lette ad alta voce. Eravamo proprio curiosi di conoscere le idee ti tutti! Ecco tutti

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura. L A 145 ATTIVITÀ 1 Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura. Il tuo libro di scienze; strumenti di misura e non di misura forniti dal tuo insegnante. Osserva il tuo libro di scienze

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Manuale assemblaggio RHB 151

Manuale assemblaggio RHB 151 Manuale assemblaggio RHB 151 Assemblaggio della cassa Parti necessarie per assemblare la carrozzeria. Ripulire con un cutter le sbavature dello stampaggio da tutte le parti. Eventuali bolle possono essere

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli Montaggio luci di cortesia negli sportelli Premessa: Il lavoro è molto semplice, ma l attenzione maggiore va data allo smontaggio e al montaggio della macchina. Vi consiglio di eseguire il lavoro con calma

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

Orologio Solare. Elenco componenti. Attrezzi necessari per il montaggio

Orologio Solare. Elenco componenti. Attrezzi necessari per il montaggio 1 2 0. 3 4 6 Orologio Solare Elenco componenti 1 assicella di pino 15 x 100 x 200 mm 1 lamiera in ottone 0,8 x 100 x 100 mm 1 lamiera in ottone 0,8 x 35 x 200 mm 1 lamiera in ottone 0,8 x 15 x 200 mm 1

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER Le guide di Dr Plot Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER 1 V 1.0 Cosa troverai in questa guida Padroneggiare la finestra di stampa di Autocad 2009 Come gestire le dimensioni

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò

MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO. Andante e Rondò MACCHINA PER TEMPERA FINALE DELLE ANCE PER FAGOTTO Andante e Rondò Manuale di utilizzo della Macchina per la tempera della punta dell ancia Andante e Rondò Bagnare l'ancia e assicurarsi che la curvatura

Dettagli

Scritta da Alex Licht

Scritta da Alex Licht Scritta da Alex Licht Rosh ha shanà Mela riciclata per Rosh ha Shanà: Materiali: 2 parti del fondo di una bottiglia di plastica Tovagliolo colorato (meglio colore rosso o verde) 2 cartoncini o stoffa verde

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Guida all utilizzo del CRM

Guida all utilizzo del CRM Guida all utilizzo del CRM Indice: Creare un Lead Aggiungere una Nota o Allegato Aggiungere un promemoria di Chiamata Aggiungere un promemoria (compito) Aggiungere un promemoria di un Appuntamento on energy

Dettagli

PROCEDURA DI TESSERAMENTO

PROCEDURA DI TESSERAMENTO PROCEDURA DI TESSERAMENTO Guida alla procedura on-line per il tesseramento degli atleti. Entrate con il vostro codice società e password nell ambito riservato alla vostra società. Fate click sula voce

Dettagli

RIPARARE LA CHITARRA

RIPARARE LA CHITARRA RIPARARE LA CHITARRA Le chitarre che portiamo al campo, a causa dei notevoli sbalzi di temperatura, dell eccessiva umidità o di eventuali malcapitati urti, possono subire deformazioni e rotture. Trattandosi

Dettagli

www.federicoboni.splinder.com

www.federicoboni.splinder.com www.federicoboni.splinder.com & PRESENTANO www.federicoboni.splinder.com 1 / 8 GUIDA ILLUSTRATA ALLA COSTRUZIONE DI SBUFFI SIMIL NOS www.federicoboni.splinder.com 2 / 8 www.federicoboni.splinder.com 3

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

BOX 14. L essiccatore solare

BOX 14. L essiccatore solare L essiccatore solare Vi sono molte possibilità di conservare a lungo gli alimenti. Una tecnica è l essiccazione. Essiccando per esempio gli acini dell uva si ottiene la ben nota uva sultanina, che si conserva

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Una storia, un viaggio, un gioco

Una storia, un viaggio, un gioco Una storia, un viaggio, un gioco Un percorso ludico-creativo per scoprire il piacere della lettura Scuola dell infanzia «Torremenapace» Istituto comprensivo «Via Marsala» Voghera (PV) Lettura della storia

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

1 Preparazioni. Indice: 1. Preparazioni 2 2. Processo di montaggio 4 3. Pulizia e manutenzione 8 4. Trasporto e immagazzinaggio 8

1 Preparazioni. Indice: 1. Preparazioni 2 2. Processo di montaggio 4 3. Pulizia e manutenzione 8 4. Trasporto e immagazzinaggio 8 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DIMENSIONI: 70X90X210CM Palumbo S.r.l. Istruzioni di montaggio 1 Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Per la Vostra sicurezza leggete attentamente questo manuale

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

GUIDE RSP Assemblaggio motore cina aria

GUIDE RSP Assemblaggio motore cina aria GUIDE RSP Assemblaggio motore cina aria Dopo la prima guida Smontaggio motore cina aria, in questa vi mostriamo passo passo come assemblare il motore della vostra minimoto cinese ad aria. 1 - Dopo aver

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/9 Compito Obiettivo Gli alunni affrontano in maniera sperimentale i temi della trasmissione, della resistenza al rotolamento e della resistenza aerodinamica. Si tratta di temi

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

per l anno scolastico 2008/09

per l anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento Il Tè degli Insegnanti area FISICA classi A038 e A049 per l anno scolastico 2008/09 prof. Gabriele Calzà COSTRUZIIONE DII OGGETTII DIIDATTIICII NELL IINSEGNAMENTO DELLA FIISIICA

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 Con i comandi che abbiamo visto fina ad ora dovreste essere in grado di costruire da soli le ali del modello (ovviamente fatene una sola e poi specchiatela), basta trasformare

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli