Qualità del web per la cultura Parma novembre 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità del web per la cultura Parma. 20-21 novembre 2003"

Transcript

1 48 Notiziario/ Qualità del web per la cultura Parma novembre 2003 La Conferenza europea - orgztnizzata nell'anbito del progetto Minerva dal Senizio M del Segretariato generale e dal Comune di Panna, in collaborazione con la Direzione generale per i beni librari e gli istinrti culrurali, il Ministero per I'lnnovazione e le Tecnologie, il Centro per I'lnfomatica nella Pubblica Anministrazione (Cnipa), la Regione, la Provincia e I'Università di Parma, la Fondazione Teatro Regio e la Commissione eulopea - introdona clalle relazioni del direttore generale Francesco Sicilia e del filosofo Piene Lery, si è articolata in tre sessioni: I. Accesíbilitti e comunicazione;li. Manuale pr k qualitò dei siti web arlturuli; r1..i. Ptopúetò intellettuale, coilrigbt e protezione dei dati, condotte rispettivamente da Guido Venturini (dircnore generale deltouring Club Ialiano), Bemard Srnith (dirigente dell'unità Conservazione e Patrimonio Culnuale della Direzione generale Società del- I'lnfonnazione della Conlnisione euroea), Antonio Paolucci (Soprintendente clel polo museale fiorentino). Una tavola rotonda conclusiva ha posto a confronto alcuni dirigenti di società che applicano le tecnologie ai beni culturali ed autorevoli esperîi di organisn intemazionali quali I'Ifla, I'lcla, I'Avicom dell'unesco. leuropeuan Nluseunt Forum e la Commissione europea. \el corso della Conferenza, alla quale hanno partecipato delegati di nrni i paesi. di Israele. Russia. Canacla e Stati Uniti, sono stati presentati i doc-umenti approlati il giomo prima del gruppo di rappresentanti nlzionali dei lj Paesi dell'unione: - le Carta di Pamra. che sintetizza in dieci articoli il prograrnma comune europeo che il gruppo di Minerva si inpegna a realizzare con il supporîo degli Stati niembri; - il llanuale sulla qualità dei siti web cr.rltlrrali; - il Manuale delle buone prztiche di digitalizzazione e un pacchetto di corsi di formazione ejeaming per facilitare la diffilsione dei risultati raggiunti. Infine, sono stati resi noti due progetti, nati dall'anività di Minerva e presentati dall'ltalia, che hanno ottenuto il finanziamento della Commissione europea: il primo, MINnnv,c-pLus, presentato nell'ambito del VI Programma-quadro e finanziato con euro, allarga la rete Minerva a i 10 paesi di nuova accessione, Israele e Russia; il secondo, MrCruEL presentato nell'ambito del progetto comr.rnitario e-ten e finanziato con euro, svilupperà tra ltalia, Francia e Regno Unito un repertorio interoperabile dei prodotti in digiule. A Parma è stato annunciato infine un ambizioso progetto del Ministero per i beni e le attività culturali, il Poftale nazionale multilingue del- I'offena culturale, turistica e prcduttiua. Eso svilupperà e integrerà le diverse azioni già attivate tanto in ambito europeo quanto in sede nazionale dal Ministero per i beni e le anivirà culrurali e da altn soggetti, darà accesso integrato e visibilità, anche attraverso inventari di risorse, alle collezioni digitali esistenti o in corso di realizzazione, pro' muoverà su scala globale il patrimonio culturale italiano interconnettendolo con quello degli altri paesi europei e con i servizi per il lurismo. Il progetto - al quale è stato accordato dal Cipe un finanziamento di 15,2 milioni di euro - prevede la compartecipazione di altri Ministeri (lnnovazione e tecnologie, Affari Esteri, Attività Produttive e Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, Ambientale e Tutela del Tenitorio e Politiche Agricole e Forestali), e della presidenza delle Regioni. Il progetto Mrrrunru, fomirà al portale la comune pianaforma europea di standard per I'accessibilità, I'interoperabilità ed il multilinguismo per I'accesso integrato al patrimonio culturale digitale europeo. CARTA DI PARMA (19 novemlxe 2003) Pngltrssl Il presente documento riprende e rinforza i Principi di Lund che ne sono il fondamento. Il Gmppo clei Pappresentanti Nazionali (NRG) nominati dalle Autorità nazionali preposte alla clrlrura nei Paesi dell'unione Europea si è riunito a Pamra il 19 nor,embre 2003 e si è accolclato sulle seglrenti premcsse ed anicoli. che tuni insienre costituiscono il Documento, La CaÍa va intesa come un documento in evoluzione che integra altre iniziative, corne il Brussel Quality Framework, ed è apefio a miglioramenti fintanto che le esigenze in essa rappresentate non siano state completamente soddisfane. La sua amrazione sarà portata avanti nel quadro fomito dal Piano cli Azione di Lund e dagli incontri regolari dell'nrg, con il supporto oper.rtivo della Rete europea di Minerva. L'enorme ricchezza del patrimonio culturale e scientifico europeo richiede che si rivolga la nussima attenzione alla sua conservazione e valorizzazione. L'awento della società clell'infonnazione e la diffusione delle nuove tecnologie dellinfomiazione e della comunicazione influenzano fortemente le politiche degli Stati Membri per quanto attiene alle inziative nel settore clel patrimonio culnrrale e scientifico. Ia digitalizzazione è un passo essenziale che le isdnrzioni culnuali europee clevono compiere, allo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio culrurale comune dell'europa, di salvaguardare la diversità culnrrale, di fomire ai cinadini un migliore accesso a quel patrimonio, di sviluppare la formazione e il nuismo e contribuire allo sviluppo delle inprese nel settore dei nuovi contenuti digitali e dei servizi. Sono state identificate varie esigenze da soddisfare affinché tali iniziative possano avere un autentico successo e dvelarsi economiche e sostenibili nel tempo: - è estremamente necessario I'elaborazione di strategie politiche e istinrzionali e la loro armontzzazione, e anzinrtto una map;giore consapevolezza delle anivit-à in corso negli altri Paesi (e all'intemo delìo stesso Paese) a livello di politiche, programmi e progetti; - linee guida e esempi di buone pratiche sono necessari per niigliorare efficacia e qualità delle iniziative di digitalizztzione; - deve essere promosso l'uso di standard a supporto dell'interoperabilità per incrementare I'accesso alle risorse digiali in Europa; - è necessario che si costiruisca un punto di rifedmento eì.uopeo, per contribuire a un reale coordinamento europeo delle politiche nazionali per la digializzrzione dei contenuti culnrrali; - i Paesi di nuoi'a accessione possono beneficiare della condivisione delle esperienze con gli atruali Stati memlli, per collaborare nei comuni punti di forza, per fmire insieme di più ampie opportunità, per identificare insieme i punú deboli, per contriblrire alla fomrulazione del programma di ricerca. Considerate le pranese enunciate, il Gntppo dei Rapprcsentanti Nazionali si impegna alla realizzazione degli obiettitti cosi come descitto nei succesiui afticoli af1. 1 Uso inlelligente delle nuoue tecttologie Il Gruppo dei Rappresenunú Nazionali (NRG) sostiene le istinrzioni culnrrali europee nel loro lavoro finalizzato alla piir ampia diffusione della cultura e della conoscenza attraverso un uso appropriato delle nuove tecnologie, con particolare riferimento a Intemet e al Veb. ^fi.2 Accesíbilitti Il Gmppo dei Rappresenunti Nazionali riconosce I'accessibilità come nodo fondamentale per tutti i Il semeslrc di Presidatza italiana dell'unione Europea

2 Notiziarío / cittadini indipendentemente dalla loro ed e livello di competenza tecnica. Viene daa priorità agli utenti disabili. Pertanto i requisiti dell'accessibilirà nei suoi differenti aspetti sono integrati rn tutte le linee guida e le raccomandazioni promosse dal Gruppo. Tali requisiti vengono sviìuppati nel contesto degli sandard intemazionali per I'accessibilità, come per esempio le raccomandazioni prodotte dal consorzio Vord Vride Veb e da altri organismi opefanti nel settore. art.3 Qunlitò Il Gruppo dei Rappresentanti Nazionali rivolge particolare attenzione all'adozione di elevati standard di qualità nelle applicazioni web culturali e scientifiche. Diffonde e promuove i risultati conseguiti attraverso Minerva e sostiene eventi e iniziative di formazione fnalizzats alla sensibiiizzazione del pubblico. ^rt.4 Diritti di prcprietò intellenuale e diritto alla riseruatezza I1 Gruppo dei Rappresenanti Nazionali riconosce l'înpotanza, di trovare un giusto equilibrio fra il dirino di accesso al patrimonio culturale e scientifico e la nrtela dei dirini di proprierà intellettuale e del dirino alla isewaíezza degli individui. A tal fine, incoraggia I'adozione di ogni strumento legale e tecnologico disponibile per incrementare I'accessibilità e superare le baniere legislative e normative. Incoraggia il dialogo fra i differenti settori culnrrali e scientifici, gli esperti dei dirini di proprietà intellenuale, le imprese che applicano sistemi di Digital Rights Management e le imprese produnrici di contenuti. aft.5 Intuopuabilrtò e standard Il Gruppo dei Rappresentanti Nazionali si impegna a garanlire che runi i cinadini possano repenre con facilirì i contenuti conispondenti alle loro esigenze. Per tale ragione, incoraggia l'adozione di linee guida tecniche e sandard aperti per consentire la costruzione di servizi ad accesso remoto (e-services) che promuovono una visione integrata e complessiva del patrimonio culturale e scientifico europeo. ^ff.6 Inuentari e multilinguismo Il Gruppo dei Rappresentanti Nazionali riconosce che la conoscenza dei depositi esistenti e delle risorse disponibili, così come l'accurato monitoraggio dei nuovi sviluppi nel setlore, sono prerequisiti necesari alla realnzazione di servizi per tutti i cittadini europei. Tali servizi mirano a mettere a disposizione risorse digitali di interesse culturale e scientifico. Complementare alla conoscenza dei depositi e delle risorse digitali, è fondamenale la definizione di una infrastrutnrra tecnica sostenibile, coordinaa a livello europeo, per la scopefa e I'acceso alle risorse in un contesto completamente multilingue. Il Gruppo dei Pappresenanti Nazionali è impegnato a contribuire all'anrazione di queste priorità. ^rt.7 Bencbmarking Il Gruppo dei Rappresenanti Nazionali riconosce I'importante valore delle anività di benchmarking. con particolare riguardo ai seguenti obieniyi: - rncrementare la conoscenza reciproca: - monitorare i progressi e l'emersione di ostacoli. attraverso l'analisi di quanto accade negli altri Paesi; - favorire la pafiecipazione delle istituzioni culrurali, incentivandole a presentare se stesse e le proprie politiche, programmi e progetti. A tale scopo il Gruppo dei Rappresenunti Nazionali promuove campagne di raccolta dati in ciascun Paese partecipante e incoraggia la pubblicazione di rapporti regolari sui risultati e sull'analisi dei dati raccolti. Attraverso Minerva, gli strumenti per rispondere ai questionari per rl benchmarking sono disponibili online insieme a statistiche in tempo reale relative ai questionari compilati. art. 8 Cooryazione a liuello nazinnale, eurcpeo e intemazionale Vengono ricercati e stabiliti rapporti di collaborazione con istituti e organizzazioni nazionali, europee e intemazionali che si occupano della conservazione e valoizzazione del patrimonio culnrrale e scientifico. In particolare, il NRG si impegna ad assicurare che: - le istituzioni nazionali nominino esperti che partecipino stabilmente ai gruppi di lavoro esistenti; - gli Sati Membri considerino il NRG e la rete Minerva come un punto di riferimento, in una prospettiva di crescia e rinnovamento continuo. Il Gruppo dei Rappresenanti Nazionali lavora per raffonare la cooperazione fra programmi nazionali ed europei, con l'obiettivo di oltimizzarc l'uso delle risorse fmanziaie, di condividere le buone pratiche e di promuovere nuove iniziative comuni. In particolare, il NRG richiede alla Commissione Europea: - di mantenere il supporto al NRG e a Minerva fintanto che le esigenza espresse in quesa Carta non siano sate soddisfane; - di riferirsi alle anivirà del NRG nella fomrulazione e attuazione dei suoi programmi di supporto alla cultrua europea. arî".9 Allargamento il Gruppo dei Rappresentanti Nazionali, supportato dalla rete Minerva, è una comunità aperta. Viene perseguito un approccio a doppio binario per l'allargamento a nuovi Paesi e a nuovi settori della società civile. In particolare, a causa di specifici accordi intemazionali conclusi dall'unione Europea, sarà data priorità all'estensione ai seguenti Paesi: Stati di nuova accessione (NAS), Russia, Israele e Paesi del Meditenaneo, Stati Uniti e Canada. In ogni caso la rete è aperta a tutti i paesi interessati. Saranno inoltre istituú rapporti con i seguenti settori, attraverso la sottoscrizione di appositi Accordi di cooperazione (Coopration Agreements) : - con il settore privato commerciale e industriale, in particolare con il settore del software, dei media e dei contenuti nonché con le organizzazioni per la protezione dei Diritti di proprietà intellettuale; - con il settore del turismo; - con il settore educativo; - con il settore accademico e della ricerca. afi. 10 Costndrc il futuro insieme: in prima linea uerso la societti della conoscenza Gli emergenti portali culnrrali online rappresentano un elemento di grande impofanza nello sviluppo di una società dell'hformazione inclusiva. Occone che questi portali vengano progettati sulle solide fondamenta offerte da siti web culturali di buona qualità, interoperabili, sviluppati per incontrare le reali esigenze dei cinadini europei. A una moltirudine di anori differenti. con capacirà, interessi e risorse economiche differenti, è richiesto di perseguire I'obienivo comune di realizzare servizi sostenibili di pubblico interese. TaIi realizzazion devono awenire nel quadro di un approccio comune e coordinato a tutti i settori del patrimonio. Il Gruppo dei Rappresentanti Nazionali svolgerà un ruolo guida/centrale in questo proceso, incoraggiando e supportando iniziative mirate a: - promuovere la collaborazione fra servizi nazionali e regionali; - incoraggiare l'adozione di modelli di successo in altri Paesi e regioni; - sviluppare servizi on-line (e-services) per la culnrra che soddisfino esigenze di snrdio, del rurismo e dei cinadini, nonché delle imprese del settore culnuale e creativo; - awiarc portali culnuali e scientifici transeuropei basati su sistemi distribuiti. BlcrcRor inl Il background politico Le seguenti azioni sono ritenute di estrema importanza alfne di preparare il teneno per il successo della Carta: - eetuope Accessibilitì dei siti web pubblici e dei loro contenuti - intende portare i cittadini europei on-line in nrtti gli aspetti della loro vita, per partecipare e beneficiare delle possibilirà offerte dalle tecnologie digiali; - eeurope 2005 mira a incentivare servizi sicuri, applicazioni e contenuti disponibili su una infrasruttum a Iarga banda e intende assicurare che "Musei, biblioteche, archivi e istituzioni simili che svolgono un ruolo nel campo dell'eleaming siano anche collegate da network abandtlarga,; - direniva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001 sull'armonizzazione di alcuni aspetti del diritto d'autore e diritti connesi nella società dell'informazione (2001 /29 I CE); - il commissario Liikanen ha invitato in COM (2001) 529 la Commissione e i Paesi Memri ad adottare entro la fne del 2001 le linee guida della \íeb Accessibility Initiative (nín, iniziativa per Il Prcgetto Minerua

3 50 Notiziario/ I'accessibilità del web), prodotte dal Xlord lfide 'ùíeb Consortium (V/3C); - risoluzione del Consiglio del 21 gennaio 2002 su cultura e socierà della conoscenza (2002/C132/01) che incoraggia la Commissione Europea ed i Paesi Membri ad agevolare la cooperazione e lo scambio di informazioni e buone pratiche in Europa; ad assicurare I'accessibilità dei contenuti digitali per tutti i cittadini dell'unione Europa; iniziative per la qualità dei siti web culrurali; - risoluzione del Consiglio del 21 gennaio 2002 sul nrolo della culnua nello sviluppo della Unione Europea (2ffi2/C 32/02) rimarca il nrolo strategico della cultura: - risoluzione del Consiglio "Preserving Tomorrow's memory - Preserving Digital Content for future generations" (Conservare la memoria del domani - Conservare i contenuti digitali per le prossime generazioni) del 25 giugno 2002 (2002/clt62/02); - il Consiglio dell'unione Europea ha designato il 2003 Amo dei Disabili, dando risalto anche all'accesibilità dei siti web e loro contenuti; - I'LÌnione Europea si sta preparando al più grande alhrgarnento della sr"ra storia, in termini di portata e vanetà: 10 nuovi paesi entreranno afar parte dell L'nione il 1u maggio 2004, portando a 25 il numero dei paesi membri. Il hackgrcund strdtegico.\lla luce delle esigenze e dell'evoluzione politica europd opra rappresentatja. sono state intraprese Ìe rguenti azioni: - aprile 2001: i rappresentanti dei paesi membri si rncontnno a Lund. sotto gli auspici della presidenzr Svedese e della Commisione europea, adottano i principi di Lund per la digitalizzazione dei contenuti culrurali e scientifici e si inrpegnano a difenderli. A tal fine attivano un gftlppo permanente di rappresentanti delle autorità nazionali, succesivamente denominato gnrppo dei rappresentanti Nazionali-National Representatives Group (NRG) e lanciano un piano di attuazione, poi denominato Lund Action Plan, per la creazione di meccanismi di coordinamento per le politiche e programmi di digializzazione. - marzo 2002: parte il progetto Minerva col sup porto della Commissione Europea e il coordinamento del Ministero italiano per i beni e le anività culturali, che crea il quadro operativo per il Lund Action Plan e ospita la segreteria del gnrppo dei rappresentanti nazionali. - aprile 2003: una proposta di estensione della rete Minerva verso i paei di nuova accessione, Russia ed Israele si conuetizz in un progeno. La firma del nuovo contratto è imninente. L'insieme di queste azioni rappresena il background fondamentale cli qlresta Carta, che mira a promuovere e supportare i principi per i quali :nî" Lo stato dell'arte i Rappresenand Nazionali e la rete Mi- Si sono compiuti alcuni passi avanti dalle successive Presidenze, Minerve, e dalla Commisione. Con panicolare attenzione al tema centrale della qualiù, quesa Carta ricnosce e fa riferimento ai seguenti fisultati: - Brusels Quality Framework, che rappresenu il primo documento di riflessione sul tema; - principi per la qualità dei siti web culrurali, dieci punti chiave per migliorare la qualità percepita dai cittadini; - manuale per la qualità dei siti web culturali, un manuale di approfondimento rivolto alle istinrzioni culturali europee, con paíicolare riferimento ai piccoli istituti; - conferenza su fr-rnrro delle memorie digitali e patrimonio culturale, tenuta a Firenze il 16 e 17 ottobre 2003; - conferenza internazionale qualità del web per la cultura, tenuta a Parma il 20 e 21 novembre Relativamente al tema delle buone pratiche e dello scambio di conoscenze, questa Carta riconosce e fa riferimento ai seguenti risulati: - guida alle buone pratiche nella digitalizzazione, che raccoglie le linee guida esistenti e un insieme di lezioni dedotte dalla pratica, presentata e discussa durante il workshop su digitalizzazione: cosa fare e come farlo, tenuto a Roma il 29 ottobre 2003; * * * - Minerva Ihowledge Base, un servizio online in corso di sviluppo fnalnzato a rendere disponibile su Intemet, a cinadini e professionisti, contatti, documenti, articoli, lezioni, forum, newsletter, annunci di - eventi, con I'obienivo ultimo di offrire uno strumento fondamentale per co$ituire la comunid prefigurata; - primo progress report del gruppo dei rappresentanti nazionali coordinating digitization in europe, pubblicato e distribuito alla riunione del NRG a Corfrì il 26 giugno 2003; - primo meeting delle reti europee per la cultura, tenuto a Roma il 30 ottobre I nelpnrsnltlwt NAZIONAU Austria: Haîs Petshar - Ósteneichische Nationalbibliothek Belgio: lsabelle Dujacquier - Ministère de la Communauté frangaise de Belgique Debbie Esmans - Ministerie van de \4aamse gemeenschap Danimarca: Christian Ertmann-Ctristiansen - Culrural Heriage Agency Finlandia:Yesa Hongisto - National Board of Antiquities Francia: lean-piene Dalbera - Ministère de la Culnue et de la Communication Getmania: Monika Hagedom-Saupe - Institut flir Museumskunde Gerald Maier - Iandesarchivdirektion Baden - Vùrttemberg Grecia: Theodore Papatheodorou - University of Patras, HPCLAB Irlanda: ltrne Grady - National Museum of Ireland Collins Banacks Italia: Rossella Caffo - Ministero per i Beni e le attività culturali Itssemburgo: Frank Guy - Ministry of Culnrre, Higher Education and Research Paesi Bassi: Marius Snyders - Ministry of Culture Portogallo: Lidia Jacob - Ministry of Culture Spagna: na Nvarezlacambra - RED.ES (on behalf of Ministerio de Ciencia y Tec.) Suezia: Bo4e Justrell - National Archives Regno Unito: David Dawson - Resource. The Council for Museums, Archives and Libraries Manuale per la qualità dei siti Web culturali Criteri, linee guida e raccomandazioni generali' Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza in ogni settore dell'importanza della comunicazione via Intemet ha prodono I'esigenza di un manuale per la qualità nelle applicazioni Vreb di istinrzioni culturali che chiaramente rivestono un ruolo di responsabilità nel controllo della qualità di questo mezzo.il campo della culrura, in particolare, gioca un ruolo fondamenule nel raggiungimento degli Abstract bozza. Realizzato da 'Mlxtnvs.l \forking Group í. Idenlificaliotl of user needs, contents and qualit.l' citería for cularal Web applications. obienivi della Socierà dell'lnformazione e Conoscenza, che consistono nel diffondere la cultura a tutti i cittadini e nel promuovere una crescita consapevole e I'affermazione di un valore aggiunto europeo. È n rale contesto quindi che il Manuale per i criteri di qualirà nelle applicazioni Veb Culnrrali rappfesenta uno strumento utile per il raggiungimento di una pianaforma comune europea per promuovere I'accessibilità del patrimonio culn.rrale e scientifico attraverso Intemet. Si tratta di un elemento fondamentale nella politica di digitalizzazione del patrimonio culnrrale europeo rivolra a garantire un accesso unificato ai contenuti culturali per rutti i cittadini. In conformità con le regole sviluppate nel Piano d'azione eeurope 2002 sull'accesibilirà dei contenuti delle pubbliche amministrazioni, il Manuale propone I'adozione e l'applicazione di citeri per la qualità, con riguardo non solo ai contenuti, ma anche all'accessibilità delle tecnologie per I'informazione e la comunicazione (lct) e agli specifici servizi d'informazione on-line delle applicazioni Veb culturali. Particolare attenzione è volu alle esigenze degli utenti con esigenze particolari, in quanto questo costiruisce un prerequisito per garantire una società dell'informazione aperta a tutti. La condivisione di criteri di qualità comuni per nrtte le applicazioni Web culturali garantirà che un'informazione di qualiù sul patrimonio culturale venga fomita secondo sundard minimi europei. I criteri per la quàlità saranno affiancati da un me- Il semestre di Prcsidenza italiana dell'unione Europa

4 Notiziario/ todo di analisi e validazione che consenta la misurazione e la valutazione del grado di qualità raggiunto da un'applicazione Iileb culrurale. Tl manuale è organizzato in quanro sezioni principali: 1. Definizioni generali, fondamenti e mccomandazioni; 2. Introduzione alla qualità: criteri generali per l'applicazione lleb culturale (C\fA); 3. Struttura di qualità di Mrnunv,q per il C\lA; 4. Appendici: rappofii trasversali con gli altri gnrppi di lavoro di Mr,rnnv.r,; Catalogo dei pattem, Tavola di esempi, Repertorio delle norme nazionali sull'applicazione lleb, Bibliografia e Riferimenti. 1. Definizioni, princípi e raccomandazioni generali L'argomento della qualità del \leb in anibito cul mrale si compone di fanori diversi: il Xileb, con proprie espressioni concettuali, strumentali e di linguaggio si confronta con il settore della culrura, nel suo aspetto pubblico e specifico della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Tale incontro è innovativo e tuttora in fase sperimentale: da una parte un mondo - quello della cultura - ben definito e classificato da secoli di elaborazioni teoriche e pratiche e dall'altra un ambito tecnologico nuovo, in qualche modo rivoluzionario, di stmordinario impatto per la comunicazione e la diffi:sione dell'informazione e della conoscefua. Per questi motivi, nella fase iniziale dell'elaborazione di questo manuale, è stato necessario chiarire concetti, ambiti e soggetti. Lo si è fatto partendo da un'esigenza pragmatica, cercando definizioni efficaci ed adatte allo scopo per cui sono formulate. in verità, le defìnizioni scelte riconducono gli obienivi dell'applicazione Veb cultluale all'identità e alla missione del soggetto culturale. L'Applicazione Culmrale \fleb deve riflettere la missione del soggetto culturale (CE) e garantire la sua trasparenza. A questo fine, sono stati identificati i principali obiettivi dell'applicazione \íeb Culnrrale, Accanto ad una chiara descrizione dell'identità e trasparenza dei compiti e delle anività, si spera di creare una rete, possibilmente a livello europeo. Questa rete di comunità virfuali con specifico interesse culturale include: presentazione delle principali regole e standard nel settore, diff.-rsione di contenuti culturali multimediali, servizi per la ricerca scientifica, per i professionisti e gli educatori, seruizi per il rurisnro culrurale. Ciascuno di questi obienivi è anahzzalo per ogrx soggetto cuhrrale. La definizione di soggetto culnuale è volutamente generica per I'esigenza di includere diverse peculiarità nazionali, sia politicoamministrative che tecnico-scientifiche. Per produne criteri di qualità e linee guida utili tenendo al tempo stesso in considerazione la vasta e composita natura del settore cultura, il lavoro è limitato alle categorie del patrimonio culrurale. Nei diversi Stati Membri dell'unione Europea, queste caregorie si sono formate in un processo stonco essenzialmente comune di definizione cuhlrale e legale-amministrativa, con lo scopo di amninistrare - nella piùr vasta accezione del termine - il patrimonio culturale. Piir specificatamente. il manuale affronta i problemi di Archivi, Biblioteche. Istinrd di Conservazione, Centri di Ricerca. Formazione e Produzione, Mostre temporanee ed Elenti. Proget ti. Il manuale intende propone lnee guida e indicazioni utili ai manager di progeni Veb di soggeni culn-rrali, tenendo conto delle specifiche. direrse caratteristiche dei vari soggetti. Un altro tema fondamentale considerato nel manuale sono Ie esigenze dell'ulerite. Nel campo delle applicazioni Ileb è utile creare "profili utente che vengono utilizzati come base per definire aspeni cruciali dell'applicazione xfleb. Scopo principale del CllA deve essere ritenuto quello di diffondere la cuhua a tutti i cittadini per far,'orime la crescita. A questo fine, occone snrdiare strategie differenziate (come la scelta di percorsi presubiliti, conetta scelta del linguaggio...). Le esigenze dell'utente si riferiscono principalmente alla richiesta di un contenuto che sia attendibile, comprensibile, ricco, aggiomato, e possa essere usato per soddisfare scopi diversi come la curiosità, la crescita professionale, la ricerca scientifica. I contenuti devono essere prodoni e organizzali n modo tale che l'utente possa accedervi con la massima facilità. Fra le strategie considerate necessarie per il miglior wiluppo possibile del C\íA, c'è il coordinamento del flusso dell'informazione dall'organismo all'estemo. Questo pone la necessità di creare vari canali di comunicazione ntemi al soggetto e dal soggetto all'estemo, e anche di esercitare il controllo dell'lpr e garantire il livello di privary dei contenuti. Sarebbe quindi consigliabile Ia creazione di un archivio di C\lA. 2. Inhoduzione alla qualitri: criteri generali per I'Applicazione IYeb Le caratteristiche e i requisiti di un sito lleb di qualità possono essere analizzate identificando i principi generali connessi all'accessibilità dei contenuti e all'usabilità dell'applicazione Veb. Accessibilità ed usabilita sono gli obienivi che i progetti Ifeb di qualitì dovrebbero consegnare. Un sito lleb è accessibile quando il suo contenuto informativo è raggiungibile dai visitatori anche se sono utenti con esigenze particolari. 11 manuale indica le principali iniziatrve nel campo dell'accessibilità, come per esempio le linee guida sull'accessibrlità del contenuto Veb (ìicag) e le soluzioni europee. I principi di usabilitò considerano I'utente come il punto nodale nel progettare I'interfaccia, nei modi d'interazione e nell' organizzazione dei contenuti. Per garantire l'efficacia di questa metodologia "centrata sull'utente", sarà costinrita una lista rappresentativa di utenti - inclusi gli utenti con esigenze particolari - che testeranno I'accessibilità dei contenuti. Un sistema basato sull'uso di pattem è proposto come approccio metodologico e utile strumento per pianificare Applicazioni di Qualità nel \leb. Il linguaggio dei panem è sviluppato dal campo di snrdi dell'architettura e ha trovato una più ampia applicazione nel campo della Human Computer Interaction (HIC). Un pattem definisce una soluzione sperimentata per un problema che si è verificato in un contesto specifico, Un panem è composto da tre parti: contesto, problema e soluzione. È stato elaborato un Catalogo di pattem classificando i problemi in contesti specifici e analizzando le soluzioni che risolvono i problemi in situazioni che si sono già verificate. I pattem individuati appaiono in sequenza nel manuale. Dentro ciascuno ci sono i pattem connessi che sono utili per risolvere aspetti specifici di un progetto \leb. Il caulogo dei pattem e le loro definizioni possono essere trovati in appendice. 9, kt struttura di qualitti di Mtt',mvu per C:VIA Ia specifica missione del CVA richiede non solo che la generale qualita valida per tutte le applicazio ni \ileb sia rispenaa, ma necessita anche l'adozione di obiettivi specifici. Questi criteri possono accordarsi ai singoli obienivi dell'applicazione, e questr obiettivi sono rl direno risuluto dell'interazione tra gli scopi del soggetto cuhrrale e le esigenze degli utenti. Le considerazioni di cui sopl? sono valide per tlrtte le categorie di CE con note aggiuntive e chiarimenti per le particolarità di ogni categoria. 4. Al4tendici Il manuale ha una serie di appendici. Un'appendice particolarmente importante è il catalogo dei pattem, un importante. strumento per pianificare un sito \leb culturale. E anche fomito un orientamento critico sulle regole che saranno seguite in Europa, e, t o'0, "".::.:ifica bibliografia. Guida alle buone pratiche per la di$talhzruiore' La Gnídn è il risultato di una ricerca condotta nell'ambito del progetto MTNERVA con l'obiettivo di segnalare e discutere quei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale che possono essere considerati a livello europeo degli esempi da seguire. Lo stato dell'arte I buoni esempi esaminati sono il frutto delle segnalazioni che ciascuno Stato Membro dell'unione Europea ha fano in occasione della riunione del Gruppo dei Rappresenunti Nazionali per la digitalizzazione tenutasi ad Alicante nel maggro [o studio condotto ha fatto emergere una serie di problematiche che molto spesso si verificano nel- I'ambito della gestione dei progetti di digitalizzazione, da quelli legati alla nrtela dei dati, del diritto d'autore e al loro sfruttamento commerciale, alla manc nz^ di un obienivo definito, alla difficoltà di gestire un piano d'azione e finanziarlo. Obiettiui del manuale Obiettirc: un elenco ragionato e pragmatico di linee gr.rida. Bozza giugno A cura di: Karl-Magnus Drake, Borje Justreli (Riksarkivet, Svezia); Anna Maria Tammaro (Università di Parma). ll Prcgetto Minala

5 52 l{otiziario/ Destinalari: qualunque soggetto, pubblico o privato, che gestisce progetti cli digitalizzazione del patrimonio culnuale. Stntttttru In virtrr di tali preniesse \a Guida alle buone prc tiche pr la digitalizzaziona è afticolatr nelle seguenti sezioni: - Prentessel - Linee gr-ricll estnne dalle buone pratiche; - Stanclarcl; - Selezione di linee glrida per la digitalizzazione. Nel r,olunie sono clunque segnalate sia le linee guida estratte dalle buone pratiche raccolte nell'ambito dì Nfivnre, sia una lista ragionata di linee guida prodone da altre istinrzioni, progetti, etc. Tematiche e standard Le aree tematiche indagate sono le seguenti: - Pianificazione cli un progetto di digitalizztzionel - Selezionel - l)replmtivi per l:r digitalizzazione: - Maneggiare gli originali; - Il processo di cligitalizzazione; - Conservazione del master digitale; - Metadati: - Preparativi per la pubblicazione; - Pubblicazione online; - Didtti di proprietà intelletnrale (lpr) e copyright; - Project Management. Sono inoltre fomite informazioni rigr.rardanti gli stanclard d'immagine, video, audio e 3D più diffusi, ai nretadati e alla tassonomia, Un fonrm di discussione è stato attivato sul sito del progetto MI:{nRve (v,'$,t".minervaeurope.org), dal quale è possibile anche scaricare il manuale, in italiano e in inglese. La Guida alle buone praticbe per la digilalizzazio-,?e è stata presentata nella veste definitiva in occasione della riunione fomiale del Gnrppo dei Rappresentanti Nazionali per la digitalizzazione a Parnu il 19 novembre. La versione a stampa sarà disponibile nel como del I PRINCIPI DI QUATITA DEI SITI \X,TB CULTURAII Identifìcazione delle aigenze degli utenti, dei contenuti e della qualitò dell'applicazione per puntí di accesp comuni Un sito lleb culnuzle di qualità esalta le cliversità culrurali Europee offiendo accessibilità per runi ai contenuti culnrrali digitali. Un sito lleb cli qualitzì deve: - esseîe tra&arente. dichiarando chiaramente l'identitíì e lo scopo del sito \X/eb, come anclte la responsabilitzì clell'organizzazione per la gestione; - selezionare. cligitare. r'edigere, presentare e convaliclare il contenuto per creare un sito lileb ejfcace per gli utenti o implemeniare il servizio di cliten cli qualità e linee guida per garantire al sito \(/eb un livello di rrstrsltr rzr r e tli a 14io n u n n ei r/o rrppropriato: l(rr.l \lincna Projcct. Drrtì presrnted in the occasion of thc luropern llinenr Confercncc. I)lnrì1. ltrlr, \ovcmlrr 200J, pxrducecl hy thc Nlinerur Qurlitl \íorking tìrrrp \\'l)í.trriluzionr r corsili non uftìcialì u cun tlclirr rechzione. - essere accessiwk a tuni gli utenti, indipendentemente dalla tecnologia in loro possesso o dalle abilitazioni, comprese la navigazione, il contenuto, e gli elementi interattivi; - essere focalizzato sull\úenza, tenendo conto delle esigenze degli utenti, assicurando aíinenza e facilirì cli accesso rispondenti a valutazione e interfaccial - essererispondentealleesigenze, abilitandogli utenti acontattareil sitoe ricevere un'adeguata risposta. Quando è il caso, incoraggiare le domande, scambiare le infonnazioni e le discussioni con e tra gli utenti; - tenere conto dell'importanza del multilinguismo garantendo un livello minimo di accesso in più lingue; - essere progettafo pet interlprare con le reti culturali affinché l'utenza possa facilmente localizzare contenuto e servizi corrispondenti alle esigenze; - essere gesflfo nel iqtetto della puhblicazione lqale come IPR e privato e affenriare con chiarezza i temrini e le condizioni nei quali il sito \íeb e i relativi contenuti possono essere utilizzati; - aclottare strategie e sundards per assicurare la consenazione a Iungo termine al sito e ai relativi contenuti. I T \ "4 Il senrcshc tli haiclenza italiana dell'unione Europa

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO ATTUATIVO dell Accordo di collaborazione per la valorizzazione e l integrazione

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

IL PROGETTO DI.SCOL.A. IL PROGETTO DI.SCOL.A. Il Progetto DI.SCOL.A. DISPERSIONE SCOLASTICA ADDIO - La professionalità docente per garantire il successo scolastico nasce dall'esigenza di rispondere all'obiettivo di migliorare

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti Federprofessional Via Ravenna 14 00161 R O M A tel. +390644070267 fax +39064403421 e-mail: federprofessional@federmanager.it sito web: www.federprofessional.it

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli