VADEMECUM PER LA PREPARAZIONE AL TREKKING A cura della Commissione centrale medica del Cai e di Mountain Fitness. Aprile 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM PER LA PREPARAZIONE AL TREKKING A cura della Commissione centrale medica del Cai e di Mountain Fitness. Aprile 2004"

Transcript

1 VADEMECUM PER LA PREPARAZIONE AL TREKKING A cura della Commissione centrale medica del Cai e di Mountain Fitness. Aprile 2004 L ATTIVITÀ FISICA IN MONTAGNA ESIGENZE E PRESUPPOSTI L attività fisica svolta in montagna è particolarmente benefica, ma comporta anche un impegno fisico da parte di chi la pratica, adeguato all ambiente, un mondo fatto prevalentemente di salite e discese. È auspicabile dunque che tutte le persone che amano l attività fisica e/o sportiva in montagna siano interessate non soltanto agli aspetti tecnici di questa o quella disciplina, ma conoscano anche l impegno fisico che esse richiedono. Per poterle praticare in tranquillità, è fortemente raccomandato che gli interessati ne parlino al proprio medico curante e si sottopongano a dei controlli clinici e strumentali in grado di evidenziare se ci sono o meno controindicazioni per il tipo di attività che intendono praticare. Ogni attività richiede necessariamente un allenamento specifico. La conoscenza del proprio stato di salute e un adeguata preparazione fisica, ottenuta attraverso un allenamento specifico, sono condizioni necessarie per poter praticare attività sportiva senza provocare alcun danno all organismo ma, anzi, guadagnandone in salute. CAMMINARE IN SALITA Camminare è la cosa più naturale per l uomo. Camminare in montagna richiede però un notevole impegno, equiparabile a correre in pianura. La camminata in salita deve quindi essere affrontata con una certa preparazione di base; solo cosi essa è in grado di apportare dei benefici a chi la pratica quali: effetto allenante sull apparato cardiocircolatorio e respiratorio, elevato consumo calorico. NON AVETE MAI CAMMINATO IN MONTAGNA O NON CAMMINATE DA LUNGO TEMPO? Camminare è il mezzo più naturale e economico per mantenere uno stile di vita attivo in grado di portare un beneficio a tutto l organismo. Per una prima autovalutazione sul proprio stato di forma, si può scegliere un sentiero di bassa montagna con pendenze tra il 10 e il 25% e misurare il dislivello che si riesce a coprire in 60 minuti. Bisogna iniziare gradatamente, dosando lo sforzo e cambiando il ritmo in funzione dei cambi di pendenza. Un metodo semplice, seppure un po impreciso, per valutare l entità dello sforzo è quello di parlare: finché si riesce a parlare normalmente lo sforzo è sub massimale. Se in un ora di camminata in salita non si riesce a raggiungere o superare almeno 300 metri di dislivello e/o si percorrono meno di 3 km, è opportuno allenarsi meglio con 2-3 uscite settimanali di 1 ora ciascuna, camminando in piano o su terreno con lievi pendenze, fino a raggiungere una velocità di 6 km all ora. In discesa i meno allenati e i più pesanti devono essere più prudenti. Occorre scendere a passi corti, busto in avanti, guardando bene il terreno ed eventualmente usando i bastoncini.

2 SIETE GIÀ ESPERTI CAMMINATORI? Ricordatevi sempre che bastano 3 settimane di ozio totale per perdere oltre il 50% dei benefici acquisiti con l allenamento e che dopo due mesi di inattività si riparte quasi da zero, come un sedentario. Per mantenere un buona forma fisica bastano 12 minuti al giorno di camminata in salita o 30 minuti tre volte alla settimana. CAMMINARE in ALTA QUOTA Già a 2000 m la diminuita pressione dell ossigeno si fa sentire. L effetto sulla prestazione è in linea con la quantità di ossigeno che si riesce a ventilare. In pratica più si sale, più si va piano. A 3000 m gli atleti d èlite impiegano il 25% in più che a livello del mare e il camminatore normale il 50%. Più si sale, più la forbice si allarga e oltre i 4000 m, si raddoppiano i tempi di percorrenza. La seguente tabella dà un idea di come cambiano temperatura, pressione e ossigeno ambientali da 0 a 8000m ALTITUDINE TEMPERATURA Pressione ATM Pressione inspiratoria O2 Metri gradi C mm/hg mm/hg (-20%) (-50%) (-64%) 55 Come reagisce il fisico alla quota e alla diminuzione dell ossigeno disponibile? Aumenta dapprima la profondità del respiro e poi la frequenza respiratoria (con il risultato di introdurre nei polmoni più litri di aria per unità di tempo) Aumentano la frequenza cardiaca e il flusso ematico (cioè circola più sangue nell unità di tempo) Diminuisce il livello della prestazione massimale (si va semplicemente più piano o per meno tempo) Con l acclimatazione: In 1-3 settimane aumentano i globuli rossi nel sangue e la capacità di trasporto di ossigeno Aumenta la saturazione di ossigeno sia a riposo sia notturna (si riposa e si dorme meglio) In pratica bisogna imparare ad adeguarsi ai nuovi ritmi per non andare fuori giri: vale sempre la regola di procedere al ritmo in cui si riesce ancora a parlare. A chi conosce i propri valori e frequenze cardiache può essere utile l uso del cardiofrequenzimetro.

3 SE LA RISPOSTA ALLA QUOTA NON E ADEGUATA? il mal di montagna acuto Perché il Mal di Montagna? (comunemente detto AMS, acronimo di Acute Mountain Sickness) Come abbiamo visto, salendo in quota la disponibilità di ossigeno si riduce (ipossia) e diventa evidente sopra i 3000 metri. Normalmente, a partire da questa quota, l organismo attiva i meccanismi di compenso descritti precedentemente. Ma se questi meccanismi non funzionano a dovere ecco insorgere il mal di montagna acuto, causato da una scarsa tolleranza all ipossia. Colpisce in genere dopo qualche ora di permanenza in alta quota, soprattutto se vi si trascorre la notte. Il rischio di mal di montagna aumenta quanto più si sale. Il mal di montagna acuto si presenta con gravità variabile, da un quadro lieve, sfumato sino a complicanze gravi, che possono mettere in pericolo la vita. Quadro lieve con il mal di testa è presente almeno uno dei seguenti sintomi: inappetenza, nausea, senso di stordimento, vertigini, stanchezza eccessiva, insonnia. Due o più di questi sintomi, di intensità variabile, sono abbastanza frequenti, poiché sono avvertiti dal 30% delle persone a 3500 metri e dal 50% a 4500 metri. Alcuni di essi sono riconducibili anche alla sola fatica, in particolare se associata a insufficiente apporto alimentare. Possono comparire edemi periferici (gonfiori a piedi e gambe, alle mani, al volto, intorno agli occhi) e difficoltà a camminare. Quadro grave è legato all insorgenza di edema cerebrale e/o polmonare, condizioni che mettono a rischio la vita Edema polmonare è dovuto al passaggio di liquido negli alveoli polmonari, che di solito contengono aria. È quindi causa di grave insufficienza respiratoria. Si manifesta con: difficoltà alla respirazione, tachicardia a riposo (aumento del numero dei battiti cardiaci al minuto), tosse, dapprima secca poi accompagnata da sputo rosa e schiumoso, respiro rumoroso, oppressione toracica, grave prostrazione. Edema cerebrale è costituito da accumulo di liquido nell encefalo che si gonfia. Si manifesta con mal di testa, resistente agli analgesici, vomito, difficoltà a camminare e progressivo torpore sino al coma. Prevenzione Sopra i 3000 metri di quota bisogna salire lentamente (circa 300 metri di dislivello al giorno) e senza stancarsi. Dovendo trascorrere la notte sopra i 3000 metri di quota si consiglia di raggiungere a piedi questa quota. Se si usano mezzi meccanici per la salita (mezzi a motore o impianti a fune), occorre programmare una notte a quota intermedia. Prima di un trekking o una spedizione ad alta quota, si consiglia di dormire almeno 9 notti sopra i 3000 metri, nel mese antecedente la partenza. Non assumere sonniferi e limitare gli alcolici Bere abbondantemente (acqua, brodo, bevande varie), almeno 2 litri al giorno. Cercare di alimentarsi regolarmente.

4 Se compaiono sintomi di mal di montagna acuto: se sono pochi e lievi monitorarli nel tempo e non salire ulteriormente di quota se sono numerosi e intensi scendere immediatamente di quota: la situazione può peggiorare nel corso della notte. La perdita di quota (anche solo metri) può migliorare i sintomi. Prendere sempre una decisione prudente, tenendo anche conto delle eventuali difficoltà alpinistiche della discesa. Se c è un medico a disposizione, consultarlo immediatamente! L ENERGIA PER CAMMINARE In termini calorici camminare in salita è il mezzo migliore per consumare grassi: a 3,5 km/h a 45% di pendenza si consumano dieci volte più calorie che in piano. Mediamente in salita si consumano da 350 a 550 kcal/h; il consumo varia ovviamente in base al peso del soggetto, al suo grado di allenamento e alla velocità di salita. Il lavoro in salita induce un dispendio energetico ed una perdita di liquidi attraverso la respirazione e la sudorazione. Durante la camminata in salita, per evitare danni all organismo, occorre dunque garantire all organismo il substrato energetico e l apporto di liquidi di cui ha bisogno. ALIMENTI E CONSUMI Al fine di poter valutare autonomamente le necessità di introito calorico e di apporto di liquidi, è necessario possedere qualche nozione di alimentazione. Le necessità nutrizionali dell atleta cambiano in funzione di età, sesso, stato di forma, composizione corporea, metabolismo, tipo di attività praticata ed ambiente e stagione in cui questa viene svolta. I nutrienti si dividono in macro nutrienti e micro nutrienti. I macronutrienti a loro volta sono classificati in carboidrati o zuccheri (il principale carburante muscolare per sforzi fisici intensi e di breve durata, contenuti in pasta, farine, riso, frutta), proteine (i mattoni del corpo, contenute principalmente in carni varie e legumi) lipidi o grassi (energia di scorta, contenuti in olio, burro, formaggi e salumi). I micronutrienti sono costituiti principalmente da vitamine e minerali. Camminare è un attività principalmente aerobica dove l ossigeno è l elemento chiave per ottenere tutta l energia necessaria per praticarla. L energia necessaria per svolgere questa attività deriva dall ossidazione dei substrati energetici, principalmente il glicogeno muscolare e gli acidi grassi liberi. In situazione di carenza di carboidrati e di lipidi, anche l ossidazione di aminoacidi, i costituenti delle proteine, contribuisce alla produzione di energia. All inizio dello sforzo l energia deriva principalmente dall ossidazione dei carboidrati; dopo i primi minuti aumenta l ossidazione dei lipidi e si riduce quella dei carboidrati. Durante lunghe e faticose camminate se non si reintegrano almeno in parte i principali substrati energetici, cioè gli zuccheri, si va obbligatoriamente ad intaccare non solo i depositi di grassi, ma anche le proteine dei muscoli con il rischio di perdere massa muscolare. Durante la marcia è indicato assumere essenzialmente carboidrati, rapidamente digeribili e assorbibili. Crackers e barrette energetiche possono rappresentare un alimento ideale. In generale si devono assumere cibi facilmente digeribili; la digestione richiama una certa quantità di sangue a livello del tubo digerente che in questo modo non è disponibile per le aumentate richieste dei distretti muscolari impegnati nello sforzo.

5 Occorre anche reintegrare le perdite di liquidi e di sali minerali; si consigliano le bevande con acqua, piccole quantità di elettroliti e carboidrati (meglio se maltodestrine). Alla fine dello sforzo un buon pasto di recupero è indispensabile per ricostituire le riserve e conservare il bilancio energetico. ALIMENTI E CONSUMI IN ALTA QUOTA Il metabolismo a riposo e da sforzo a quote uguali o superiori ai 4000 m subisce delle modificazioni che dipendono sia da fattori ambientali (basse temperature, ipossia) che da modificazioni ormonali secondarie all ipossia. La possibilità di soddisfare le richieste energetiche in alta quota è comunque ridotta sia perché l appetito è influenzato negativamente dall ipossia, sia per la quantità e la qualità del cibo disponibile, sia per una possibile ridotta capacità di assorbimento intestinale che si verifica a questa quota. La discrepanza tra spesa energetica complessiva e apporto nutrizionale si traduce in una perdita di peso che a sua volta deriva da una perdita sia della massa grassa, sia di quella magra. A quote uguali o superiori a 4000 metri, una dieta ad alto contenuto di carboidrati, non sempre è gradita e può essere responsabile di fastidiosi disturbi gastrointestinali, quali flatulenza e meteorismo. Non vi sono motivi per escludere dalla dieta cibi ricchi di grassi particolarmente appetitosi e graditi a queste quote. La supplementazione della dieta con aminoacidi che viene talora raccomandata, non si è dimostrata utile per prevenire la perdita di massa muscolare che a queste quote si verifica. In alta quota è meglio anche evitare gli alcolici, perché potrebbero favorire l insorgenza del mal di montagna acuto. In conclusione, anche in alta quota, non vi sono motivi per variare la composizione della dieta dove la corretta suddivisione dei nutrienti consisterà in un apporto del 55-65% di carboidrati (con un 15% di zuccheri semplici), 20-30% di lipidi e 10-15% di proteine. Per quanto riguarda i micronutrienti, poiché durante un trekking l alimentazione è poco varia e povera di cibi freschi, possono essere utili alcune integrazioni: lievito di birra per le vitamine del gruppo B e i folati supplementi di vitamina C ( mg al giorno) e vitamina E (200 mg due volte al giorno). Dette integrazioni vanno raccomandate solo per trekking di lunga durata e di particolare intensità e comunque devono essere assunte solo per periodi di tempo brevi ( 2 4 settimane). Prima di partire per un trekking in alta quota, si consiglia un attenta valutazione del patrimonio di ferro dell organismo. L ipossia stimola infatti la produzione di eritropoietina e di globuli rossi che hanno bisogno del ferro per formarsi. In alta quota la carenza di ferro può far diventare evidente un anemia latente e può peggiorare un anemia preesistente.

6 LA PREPARAZIONE ASPETTI MEDICI DELLA PREPARAZIONE AD UN TREKKING IN ALTA QUOTA L attività sportiva in alta quota, come un trekking, può presentare un certo grado di rischio per la salute. Il rischio può essere intrinseco, per le caratteristiche dell ambiente in cui si svolge e quindi legato alle patologie d altitudine, a quelle da freddo ed ai traumatismi; ma anche estrinseco, per l isolamento e le limitazioni diagnostiche e terapeutiche delle zone generalmente percorse. In previsione di affrontare un trekking ad alta quota, ciascun individuo dovrà prendere in considerazione: la sua età, il suo stato di salute, il suo livello di performance fisica, la sua esperienza escursionistica/alpinistica in alta quota ed eventuali precedenti esperienze di soggiorno in zone disagiate, la sua capacità di adattarsi alle situazioni in genere e di gestire esperienze limite. SCREENING PRE-PARTECIPAZIONE Pur non essendo richiesti accertamenti particolari, non trattandosi di attività agonistiche, uno screening pre-partecipazione sarebbe quanto mai utile per identificare e quantificare il rischio connesso con un trekking ad alta quota, rischio che può essere di tipo cardiovascolare, respiratorio, muscolo-osteoarticolare, neurologico, endocrino-metabolico. Questo screening dovrebbe comprendere: Visita medica con raccolta della storia clinica Alcuni esami bioumorali (gruppo sanguigno, emocromo, azotemia, glicemia, VES, funzionalità epatica, assetto lipidico, ionemia, creatininemia, es. urine) ECG a riposo ed eventuale test da sforzo massimale Spirometria Visita odontoiatrica Visita otorinolaringoiatria DOVERI DEI PARTECIPANTI Fornire, al medico che accompagna il trekking, una dettagliata storia clinica personale e familiare con eventuale documentazione clinico-strumentale di pregresse patologie ed eventuale pregressa patologia d alta quota Conoscere le condizioni sanitarie ed ospedaliere del luogo della spedizione Dotarsi di kit personale di farmaci abitualmente usati a livello del mare ed altri farmaci consigliati dal medico Stipulare un contratto assicurativo per copertura eventuali spese evacuazione, viaggio ritorno ed assistenza medica Informare immediatamente il medico in caso di comparsa di qualsiasi sintomo durante il trekking TEST BASALE Il piano di allenamento può essere personalizzato solo dopo aver effettuato lo screening di cui sopra. I servizi di medicina dello sport a cui ci si può rivolgere per l esecuzione di detto screening sono anche in grado di effettuare dei test di valutazione necessari per l individuazione dei carichi di lavoro/allenamento e dare indicazione su ritmi, frequenze cardiache ed eventuali consigli alimentari.

7 LA PREPARAZIONE DI BASE Cominciando da zero, se non avete mai camminato in montagna o ricominciate dopo un lungo periodo di inattività, è opportuno fare un rodaggio di 1-2 settimane camminando in piano e su terreni collinari: 3 uscite settimanali da Il RITMO e sempre quello che permette di parlare normalmente anche in salita; è in genere un ritmo che mantiene lo sforzo fra il 60 e il 70% dell impegno massimale. Se non insorgono problemi biomeccanici impostare la preparazione dalla 2-3 settimana con 2 uscite di 30/45 (esempio martedì e giovedì) anche in scarpe da trail e tenuta leggera 1 uscita di 2-3 ore in ambiente montano in tenuta da trekker, zainetto e scarponcini. E opportuno far precedere e seguire ogni seduta di lavoro/escursione da attività di riscaldamento/stretching e iniziare in progressione. Se dopo tre settimane riuscite a compiere 1000 m di dislivello in salita in meno di 2 h 30 senza affaticarvi troppo avete raggiunto un livello che vi consente di andare a spasso per le montagne in tranquillità. Mantenete però un programma di allenamento minimale che deve prevedere almeno due uscite di 30 la settimana oppure la gita domenicale di oltre 1 ora e una sessione cittadina di palestra o corsa nel parco. Non dimenticate che la forma si perde rapidamente passando da allenati a sedentari in 60 giorni di inattività. PER MASSIMIZZARE LA VOSTRA PRESTAZIONE Chi non si accontenta di raggiungere un livello di preparazione normale fit for life - ma vuole raggiungere il massimo per le sue capacità possibilmente senza fanatismi agonistici precoci dopo 2-3 settimane di preparazione standard deve impostare l allenamento come da manuale Un ciclo settimanale che preveda 4-5 uscite così semplificate: Prima uscita 60 lento, seconda uscita 30 a ritmo massimale in salita oppure 15 ripetute di 1 al massimo e 1 di recupero, un eventuale seduta di potenziamento in palestra, una sessione di 90 alternando corsa a camminata su terreni collinari, una gita lunga di 3 ore a ritmo lento ma allungando il passo per 10 /15 ogni ora e nella fase finale. Questi carichi possono essere ancora progressivamente incrementati del 10-20% in 3 settimane. E utile conoscere le proprie frequenze cardiache di soglia aerobica e anaerobica, e usare il cardio frequenzimetro. ESEMPIO di programma post test: Finalizzare l allenamento all aumento della capacità aerobica e alla riduzione della massa grassa. Due allenamenti settimanali in piano e salita moderata iniziando con 40 fino a 90 con fc costante (corrispondente alla fc di soglia aerobica) terminare esercizio in progressione (2-3 ) cercando di raggiungere la fc della soglia anaerobica. Un allenamento settimanale al 90% della fc massimale (medio) in salita iniziando con 12 fino a 24 Pre e post sedute: 10 minuti di riscaldamento e defaticamento a ritmi blandi

8 PARAMETRI CHE EVIDENZIANO TRE RITMI DIVERSI DELLA MACCHINA UMANA Attività riposo lavoro gara Atti respiratori per minuto (profondità 15 25/30 30 Litri aria x atto respiratorio 0,5 3 4/5 Litri aria al minuto 6-7lt 35/70 170/200 Frequenza cardiaca max battito/min 45/70 140/ Gittata pulsatoria (m/lt x battito) 60/ Gittata cardiaca (lt x minuto) /22 35/40 Acido lattico(mm nel sangue venoso) 1/1.7 16/17 25/32 Consumo Kcal/h 65/ SENTIERI MOUNTAIN FITNESS I sentieri Mountain Fitness possono essere un ulteriore strumento per verificare la propria preparazione sul terreno. Sono in sviluppo sul territorio alpino e dalla primavera 2004 sarà disponibile un elenco di quelli già praticabili (vedi La brochure dei percorsi fornisce fra l altro i tempi di percorrenza per i vari consumi calorici. I dati sono valutati a camminata costante senza tempi di sosta intermedi. I consumi calorici sono calcolati su soggetti di corporatura ed età media. In salita chi pesa di più consuma più calorie. Una persona di 85kg alla pendenza del 30% consuma circa il 20% in più di un soggetto di 70kg. La discesa comporta un ulteriore consumo del 25-30% delle calorie di salita. I tempi di percorrenza (e consumi calorici) variano molto tra l atleta, che corre anche in salita e il non allenato che invece cammina anche in piano. CIBO E CALORIE Per utilizzare il sentiero come strumento di educazione alimentare si devono avere chiari due concetti: 1) Le calorie si consumano percorrendo un percorso entro un determinato tempo (vedere tabelle e peso) 2) Gli alimenti usuali e la loro equivalenza calorica è esemplificata dalla seguente tabella comparativa: Alimento n /peso calorie Banana/Mela 1=130g/90g 100 kcal Biscotti secchi 6= 25g 100 Cappuccino zuccherato 1= 60cc 100 Cioccolato Tavoletta 1= 100g 400 Coca Cola Lattina 1= 330 cc 140 Formaggio tipo grana 1= Grissini/crakers-conf. 1= Panino/tost al prosciutto 1= Miele (scatoletta 20gr) marmellata (25g) 60 Pastasciutta (80gr con olio e pomodoro) 400 Vino rosso 1,5 bicchiere; Birra media 170

9 CARDIO & FITNESS Camminare o correre in montagna offre molti vantaggi e poche controindicazioni. L esecuzione di un test ergospirometrico e la misurazione dell acido lattico capillare permettono indicazioni ottimali sulla frequenza cardiaca da mantenere durante l allenamento. Questa è solo una tabella indicativa con notevoli variazioni in base a età e stato di forma. Categoria FC Media FC Max Non allenato 90/ /130 Trekker 120/ /145 Atleta 140/ /190 DAI RIFUGI AI TREKKING AD ALTA QUOTA STAGE E TEST Non avete mai dormito e stazionato più ore oltre i m? Potete testare la vostra risposta individuale all ipossia già in alcuni laboratori che, sotto controllo medico, fanno respirare delle miscele che possono simulare anche altissime quote. Gli stage appositi o anche gite individuali con pernottamenti a rifugi intorno ai 3.000m sono un valido test di preparazione. Dati sperimentali indicano che dormire più notti (fino a nove) a quote intorno ai m nel mese antecedente il trekking in alta quota, costituisce un buon allenamento preventivo. Non preoccupatevi se nella fase iniziale soffrite di leggeri mal di testa, insonnia ecc. Piuttosto non affaticatevi troppo nel raggiungere la meta e non mangiate troppo cibo in un unico pasto e non assumete bevande alcoliche. TREKKING Con la preparazione di base indicata e senza problemi biomeccanici e/o di sovrappeso, tappe giornaliere di 5-7 ore sono sostenibili da persone assolutamente normali senza particolari doti atletiche. Imparate però ad auto gestirvi affidandovi ad accompagnatori esperti e ricordando alcune regole fondamentali. Andatura: mantenere un ritmo più blando della gita domenicale. Non sforzatevi di seguire compagni più veloci nella prima mezz ora di marcia. Alimentazione: ogni mezz ora rallentare o fermarsi brevemente, bere a piccoli sorsi scaldando l acqua in bocca prima di deglutire. Ogni ora mangiate cibo solido ma digeribile (barrette, crakers) o assumete bevande reidratanti. La disidratazione compromette la resa muscolare, genera crampi e favorisce il mal di montagna acuto. Equipaggiamento: vestirsi con più strati per adeguarsi alla temperatura esterna ma soprattutto al calore che si produce senza sudare inutilmente. Scarpe e zaino devono essere i più leggeri possibile non superare 5 kg di zavorra- un kg in più o in meno sono tonnellate alla fine della tappa. In salita si deve vincere la forza di gravità: al 30% di pendenza una persona di 85kg consuma il 20% in più di una di 70kg.

10 VACCINAZIONI E PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE Prevenzione delle malattie trasmesse per via orale Quando si viaggia in paesi a basso tenore igienico le possibilità di trasmissione di malattie per via orale, con acqua e cibi, aumenta enormemente. Una delle patologie di più frequente riscontro è infatti la diarrea del viaggiatore di solito sostenuta da E. coli enteropatogeni o da rotavirus. Queste forme di diarrea, sono di solito autolimitanti, ma possono lo stesso compromettere la serenità del viaggio e la prestazione fisica durante il trekking. Attraverso acqua e alimenti si trasmettono, per fortuna più raramente, anche altri microrganismi, alcuni dei quali causano malattie gravi sia per il lungo decorso o possibili complicanze, sia perché mettono in pericolo la vita stessa dei colpiti; si ricordano le infezioni da Salmonelle, Shigelle, Vibrione del colera, protozoi (Giardia, Ameba) e vermi, da virus dell epatite A ed E. Per questi motivi è fondamentale osservare alcune norme igieniche che sono la base per prevenire queste infezioni. Acqua potabile Quando dobbiamo affrontare una camminata di molte ore è necessario fare provvista di acqua sicura. Quindi: Rifornire la borraccia di almeno 2 litri di acqua sicuramente potabile, cioè proveniente da rubinetto di acquedotto o da riserve potabilizzate con metodi sicuri (potabilizzatore a UV, clorazione,) o consumare bevande imbottigliate, ermeticamente chiuse. Non consumare ghiaccio Se ci si trova a dover fare rifornimento da sorgenti non controllate, ricordare questa tabella, valida per i paesi Europei o extraeuropei ad alto tenore igienico (quali Stati Uniti, Canada, Giappone), che riassume in scala crescente il rischio microbiologico (cioè che l acqua sia contaminata da microrganismi). rischio basso medio elevato Molto elevato Provenienza dell acqua sorgente d'alta quota, fontana acquedottistica, acqua di neve o ghiacciaio sorgente o fontana senza insediamenti umani (abitazioni) a monte sorgente o fontana con insediamenti umani o animali a monte, acqua superficiale corrente, acqua piovana di cisterna acqua superficiale corrente a valle di abitati o acque ferme (laghi,bacini) Per i paesi extraeuropei a basso tenore igienico, il rischio di contaminazioni microbiologiche è nettamente più alto e quindi comportarsi sempre come se l acqua non fosse potabile. In questi casi, si può consumare acqua dopo bollitura prolungata (se a bassa quota), ma la disinfezione più semplice e sicura è mediante l'uso di prodotti a base di cloro. Per semplicità di utilizzo uno dei più pratici, anche se relativamente costoso, è l'amuchina. Per maggior tranquillità, in situazioni a medio o alto rischio è bene associare un metodo fisico e uno chimico. Per esempio: filtrazione + clorazione; oppure decantazione + clorazione, oppure U.V. e clorazione.

11 Alimenti Mangiare preferibilmente cibi ben cotti e, molto importante, immediatamente dopo la cottura, facendo attenzione che non vengano manipolati (con mani o attrezzi da cucina sporchi) dopo la cottura. A questo proposito durante i trekking è consigliabile incaricare un componente del gruppo di vigilare sulla preparazione del cibo. Consumare la frutta solo immediatamente dopo la sbucciatura. È sconsigliabile mangiare verdura cruda, a meno che venga lavata personalmente con acqua clorata. Le uova vanno consumate ben cotte: no quindi crude o alla coque o le preparazioni a base di uova crude come la maionese o le creme. Il latte non pastorizzato va consumato solo dopo bollitura e sono da evitare i cibi derivati dal latte: gelati, creme, formaggi ottenuti da latte non pastorizzato. Prevenzione delle malattie trasmesse da vettori (zanzare, zecche, pappataci ecc.) Portare sempre abiti lunghi (calzoni, camicia) di colore chiaro per meglio evidenziare eventuali parassiti, possibilmente con ghetta esterna od interna e le scarpe chiuse possibilmente alte (ricordiamo che le zanzare possono pungere anche attraverso i calzetti). Usare sempre repellenti nelle parti scoperte e, di notte, dormire sotto una zanzariera o, almeno, utilizzare diffusori di insetticida (tavolette se c'è l'energia elettrica o i vecchi "zampironi" se non c'è). È indispensabile portarsi una pinzetta per l'estrazione di eventuali zecche (meno tempo stanno attaccate a succhiare, minore è il rischio di trasmissione di malattie!). Le sanguisughe vanno staccate dopo averle schiacciate o soffocate nel sale o nella cenere. Prima di partire informarsi, presso il Servizio di Igiene Pubblica di zona o sul sito internet dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), del rischio di malaria nella zona visitata. Se il tempo di permanenza sotto i 2000 metri di quota è limitato a pochi giorni, di solito sono sufficienti le misure preventive di cui sopra, ma durante trekking in zone a bassa quota e ad alto rischio (per esempio la Nuova Guinea o l Amazzonia) è necessario praticare la profilassi antimalarica con i farmaci appropriati, che variano da regione a regione e di anno in anno. La profilassi va iniziata almeno dieci giorni prima di partire e continuata per almeno altri dieci giorni al ritorno. Informazioni presso il Servizio di Igiene Pubblica di zona. Vaccinazioni Prima di intraprendere un trekking in un paese extraeuropeo è bene che ognuno si rechi presso il Servizio di Igiene Pubblica della propria AULS per controllare il proprio stato vaccinale, almeno un mese prima della partenza per poter procedere ad eventuali vaccinazioni e/o richiami in tempo utile per la produzione di anticorpi e la loro efficacia. Una volta regolamentata la propria posizione rispetto alle vaccinazioni obbligatorie, in particolare, antidifterica, antitetanica, antipolio, il medico del Servizio di Igiene, valuterà l'opportunità, per le persone adulte di una eventuale dose di richiamo per le stesse (che in genere non comportano reazioni collaterali o avverse) eventualmente dopo il dosaggio degli anticorpi nel sangue e procederà a praticare vaccinazioni richieste dal paese in cui ci si reca, ove siano necessarie.

12 Vaccinazioni facoltative Sono raccomandate l'antitifica orale e quella contro l'epatite A. La vaccinazione anticolerica non dà al momento una buona protezione, per cui è importante osservare sempre le misure igieniche di cui si è parlato al capitolo precedente.. I TREKKER E L AMBIENTE I rifiuti organici umani e residui dei pasti Lo smaltimento dei residui organici umani è un problema non solo estetico e ambientale, ma anche igienico-sanitario per la possibile trasmissione di malattie, sia tramite contaminazione di acqua e alimenti, sia tramite vettori (mosche ed altri insetti). Nei posti tappa di percorsi assai frequentati (particolarmente sulle Alpi o in Paese ad elevato tenore igienico) è possibile trovare servizi igienici adeguati e in tal caso sarebbe opportuno cercare di utilizzare solo queste strutture. In assenza di razionali servizi igienici o nell emergenza lungo il percorso tra una tappa e l altra, ecco alcune indicazioni: Le urine possono essere rilasciate liberamente, purché sempre a valle del sentiero e lontano da punti di approvvigionamento idrico, dal sentiero o dalla strada. Per le feci: sempre a valle del sentiero e lontano da sorgenti, fontane, acque superficiali; scavare con una zappetta (tipo quelle da giardinaggio con paletta da una parte e piccola forca dall altra come da fotografia) un buco profondo cm nella ghiaia o cm nella terra o sabbia, dove sotterrare i propri bisogni e la carta igienica. Se il terreno è roccioso e non si può scavare, coprire il tutto con sassi (sempre a valle di strada o sentiero per evitare che vengano confusi con ometti segnavia). Se c è neve o ghiaccio: scavare almeno cm e ricoprire (sempre a valle di neve o ghiaccio usata come fonte di approvvigionamento idrico). Usare solo carta igienica o materiale organico naturale (foglie o muschio). Stessi sistemi possono essere utilizzati per eliminare i rifiuti biodegradabili (es. bucce, residui vegetali, carnei, tessuti naturali etc.). In generale carta e legno possono essere bruciati in loco, mentre occorre riportare a valle, in appositi contenitori, materie plastiche, metalli ed altri rifiuti non biodegradabili e controllare che vengano adeguatamente raccolti e smaltiti. LISTA EQUIPAGGIAMENTO PER TREKKING (Estratto dell elenco fornita dall agenzia viaggi) Accendino,altimetro, bussola, orologio, pila frontale Asciugamani/fazzoletti carta/ carta igienica, salviette rinfrescanti Bastoncini retrattili Borraccia//bicchiere/integratori Borsa a mano da viaggio (deposito in albergo) Borsa toilette/ spazzolino/ago/filo/colla, farmacia personale Calzini/calzettoni ( 3-4 paia), calzamaglia, Camicia/top m lunga Canottiere/Tshirt (3-4) Cappello/cuffia lana/bandana/fascia, guanti Giacca vento, mantella o ombrello Macchina fotografica con pellicole e pile ricambio Maglione e gilet in pile Materassino in espanso

13 Mutande (4-5 paia) Occhiali sole + 1 da ghiacciaio Pantaloni da trekking, tuta in pile, copri pantaloni antivento, pantaloncini Posate multiuso, tazza, bicchiere Sacca/borsa da spedizione (90lt) con lucchetto Sacco Piuma medio (-10 ) e sacco lenzuolo Sacchetti in nylon per indumenti e protezioni Scarponcini da trekking (opzione goretex) e ghetta Scarpe da trail running e sandali tipo Teva Zaino da 30/35 lt Dotazione di farmaci per alpinisti, escursionisti o trekker Ogni componente del trekking e/o della spedizione, dovrebbe averlo come propria dotazione personale. Farmaci usati in terapia cronica, ove ce ne siano Paracetamolo 500 mg 10 compresse Butilscopolamina 10 mg 5 confetti Antitosse 1 flacone Decongestionante nasale Tavolette di antisettico del cavo orale Loperamide 2 mg 20 capsule Metoclopramide 10 mg, 5 compresse Omeprazolo 10 compresse Idrossido di alluminio e magnesio 20 compresse Collirio astringente e disinfettante 1 flacone Stick schermo totale per le labbra Disinfettante Garze sterili, 2 bende alte 5 cm, cerotti medicati, strisce adesive steri-strip, cerotto, forbicine, 1 pinzetta, 1 paio di guanti

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

10 Modulo. Attività motoria II

10 Modulo. Attività motoria II 10 Modulo Attività motoria II Argomenti MET specifici Programmi di attività motoria MET e Prevenzione dei TUMORI Cancro del seno: 9 MET settimana Cancro colon retto: 18 MET settimana Cancro prostata: 30

Dettagli

COME CALCOLARE LE CALORIE

COME CALCOLARE LE CALORIE Vol.2 COME CALCOLARE LE CALORIE PER DIMAGRIRE Guida per calcolare le calorie e dimagrire Consigli per dimagrire contando le calorie! Esistono tanti modi differenti per perdere peso e dimagrire in modo

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione.

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione. IL FIT- TEST Chiunque abbia iniziato a praticare uno sport da qualche tempo si sarà chiesto quale sia il valore assoluto della sua prestazione. "Ho fatto 40 vasche in mezz'ora, è un buon risultato?" "Ho

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT I nutrienti giusti nei tempi giusti e perché! CORTISOLO (Abstract della presentazione alla scuola di allenatori. Riccione 2010. Relatore Prof. Angelo Pulcini) ---------------------------------------------

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport Argomenti: 1) Il fabbisogno energetico 2) Gli alimenti 3) L acqua 4) Vitamine, sali minerali, integratori 5) La dieta dello sportivo

Dettagli

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011 Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011 L indispensabile Il programma di allenamento si basa sulla conoscenza della propria frequenza cardiaca massima (FCmax),

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli