il livello diamante qualità e sicurezza a garanzia di IL GRUPPO DATA MEDICA OTTIENE ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA il più alto riconoscimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il livello diamante qualità e sicurezza a garanzia di IL GRUPPO DATA MEDICA OTTIENE ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA il più alto riconoscimento"

Transcript

1

2 ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA a garanzia di qualità e sicurezza IL GRUPPO DATA MEDICA OTTIENE il livello diamante il più alto riconoscimento Da sempre il Gruppo Data Medica ha come impegno il miglioramento costante e continuo della qualità e della sicurezza dei propri servizi a favore dei propri utenti. Dopo sei anni dall adozione del modello di standard internazionali di eccellenza, con orgoglio annunciamo che il Gruppo Data Medica ha ricevuto il massimo riconoscimento previsto (livello diamante) da parte dell ente Accreditation Canada International che opera sotto l egida dell International Society for Quality in Healthcare, espressione dell Organizzazione Mondiale della Sanità. Un grazie sentito va a tutti gli operatori, i collaboratori ed i partner, che con il loro impegno serio e convinto hanno permesso il raggiungimento di questo obiettivo. Un enorme ringraziamento a tutti coloro che scegliendo quotidianamente i nostri servizi, confermano la fiducia nei nostri confronti e la bontà delle scelte che facciamo. Siamo consapevoli che conquistare un diamante non significa essere perfetti, ma per il Gruppo Data Medica è sicuramente un ottimo inizio. Cosa vuol dire essere d eccellenza? Per dichiarare l eccellenza di una struttura non è sufficiente che in essa vi operino uno o più luminari, che vengano eseguite prestazioni particolari o che essa sia dotata di infrastrutture moderne. Questi sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono all eccellenza, che invece dipende principalmente dall applicazione integrata di standard specifici in termini di qualità per ciascun servizio offerto e dall applicazione di pratiche obbligatorie per la sicurezza del paziente. Le dimensioni della qualità riguardano la capacità di individuare i bisogni dei pazienti, di fornire servizi tempestivi ed equi, di rendere disponibili i servizi con modalità coordinate ed ininterrotte, di tutelare la sicurezza delle persone, di sostenere il benessere nell ambiente di lavoro, di utilizzare al meglio le risorse disponibili e di individuare la soluzione giusta per ottenere i migliori risultati possibili. Le pratiche obbligatorie per la sicurezza del paziente si basano sul concetto che non esiste qualità senza sicurezza. Esse riguardano l uso dei farmaci, la prevenzione ed il controllo delle infezioni, la valutazione dei rischi, la segnalazione degli eventi avversi e le modalità di comunicazione degli operatori sanitari. La garanzia dell applicazione delle specifiche di qualità non è sempre visibile dall esterno in quanto spesso si riferisce ad attività e persone che lavorano dietro le quinte: solo un ente terzo, quindi imparziale, riconosciuto a livello internazionale può verificare e certificare gli standard previsti per il percorso di eccellenza delle strutture sanitarie. Tali standard sono stati sviluppati grazie al contributo ed alla guida di esperti di tutto il mondo riflettendo le migliori pratiche ed i trend emergenti a livello internazionale individuati dall OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità. Perché standard internazionali? Perché è giusto e lo prevede anche una direttiva europea che ha lo scopo di garantire un livello di sicurezza e di qualità dei servizi sanitari uniforme in tutti i paesi dell Unione Europea. Trasparenza Ogni utente ha il diritto di conoscere come operano le strutture cui affida la propria salute ed è un preciso dovere delle strutture sanitarie dichiarare in modo sintetico ed esplicito le loro modalità di lavoro, in modo che il cittadino possa operare scelte consapevoli sulla struttura cui rivolgersi. Il Gruppo Data Medica ha ritenuto di mettere a disposizione di coloro che ne chiederanno copia, il Report globale sulla qualità dei servizi come giudicato da Accreditation Canada e validato dall apposita Commissione Internazionale. Questo documento è scaricabile anche dal nostro sito web. Date la vostra fiducia alle strutture sanitarie che applicano standard internazionali a garanzia dei servizi offerti all utenza Quasi ogni giorno sentiamo parlare di casi di malasanità riscontrati in strutture sanitarie pubbliche e private. Errori medici dovuti alle cause più svariate: scambi di provette, interventi chirurgici in parti del corpo errate, somministrazione non corretta di farmaci, infezioni associate all assistenza sanitaria, attrezzature non funzionanti, ritardi nell erogazione delle prestazioni etc. Sebbene l incidente possa avvenire sempre e comunque, l attenzione alla qualità e alla sicurezza riduce drasticamente tutti quei fattori che ne sono la causa. Le organizzazioni che fanno la scelta dell eccellenza investono importanti risorse in questo e quindi danno maggiori garanzie agli utenti. Low cost. Attenzione! Oggi stanno proliferando strutture sanitarie e singoli studi medici che propongono pacchetti di prestazioni sanitarie a tariffe molto scontate. È possibile offrire queste prestazioni senza rischi per la salute? Chi controlla dove sono stati effettuati i risparmi? Dalla nostra esperienza possiamo affermare che qualità e sicurezza costano, che il vero low cost lo fornisce il Servizio Sanitario Nazionale, patrimonio irrinunciabile della collettività, e che le offerte incontrollate possono essere inappropriate ed anche pericolose. Le ricadute negative si vedranno nel tempo, ma vale la pena mettere a rischio la propria salute?

3 caro lettore, cara lettrice La carta dei servizi è innanzitutto una guida per illustrare: - i servizi delle strutture del Gruppo, in modo chiaro e trasparente; - le modalità di accesso e di fruizione delle prestazioni; - le misure adottate a garanzia della qualità e della sicurezza e gli strumenti messi a disposizione per la valutazione dei servizi. La carta dei servizi è per noi uno strumento di dialogo con te, utente, per renderti partecipe di servizi che ti riguardano così da vicino. Essere dalla parte della salute per noi significa offrirti al meglio i nostri servizi sanitari, ascoltarti, capire le tue esigenze e stabilire un rapporto di fiducia, stima e rispetto. In questo modo vogliamo contribuire a un servizio sanitario che non sia un mero scambio commerciale di prestazioni, ma mantenga e accresca le caratteristiche fondamentali di discrezione ed al tempo stesso di vicinanza e sensibilità ai tuoi problemi. Tra di noi devi sentirti a casa tua. Se ciò non accade, aiutaci a migliorare. parliamo con te Il Gruppo Data Medica ha elaborato la propria carta dei servizi interaziendale per parlare all utente, al medico e, più in generale, a tutti coloro che hanno interesse nei servizi sanitari offerti. Il Gruppo Data Medica si impegna a garantire la diffusione e l accessibilità della carta, affinché diventi un semplice ed efficace strumento informativo, una porta di ingresso ai servizi sanitari. Riuscire a dirti in modo chiaro che cosa possiamo fare per te, e come, è lo scopo principale di questa carta. e tu parli con noi Con la sua informazione trasparente la carta è anche un invito a partecipare al miglioramento dei servizi. Il Gruppo Data Medica si dedica costantemente al miglioramento attraverso i questionari, i sondaggi e il dialogo con il personale presente nelle strutture, sempre a disposizione per rispondere a ogni domanda di chiarimento e a raccogliere suggerimenti. Guida alla lettura Questa Carta dei Servizi è divisa in 4 sezioni le cui pagine hanno colori differenti: Pagine Azzurre pag. 4 Chi siamo Presentazione delle strutture del Gruppo Data Medica.. pag. 4 Le strutture pag. 5 Qualità ed Eccellenza pag. 6 Pagine Lavanda pag. 7 Novità e notizie dal Gruppo Data Medica Pagine Verdi pag. 26 Descrizione dei Servizi sanitari Spiegazioni ed approfondimenti sui servizi sanitari. Esami di laboratorio pag. 26 Diagnostica per immagini pag. 28 Prestazioni ambulatoriali pag. 29 Medicina fisica e riabilitativa pag. 36 Percorsi sanitari integrati Medicina personalizzata pag. 41 Struttura extraospedaliera di chirurgia pag. 42 Prevenzione e Diagnostica (Check up) pag. 43 Medicina estetica pag. 44 Percorso Donna pag. 47 Altri servizi Medicina del lavoro pag. 52 Formazione pag. 54 Pagine Gialle pag. 57 Accesso ai servizi Si trovano le informazioni necessarie per usufruire dei servizi. Indirizzi, orari di apertura, telefoni, pag. 57 Indice delle pagine gialle pag. 58 Indice dei nomi pag. 85 Dove siamo pag. 86!In questa Carta dei Servizi la presenza di una manina colorata all interno del testo rimanda a pagine in cui sono presenti altri argomenti attinenti o approfondimenti. Il gruppo di opinione degli utenti È possibile partecipare al gruppo di opinione degli utenti. Gli iscritti riceveranno gli aggiornamenti sulle novità del Gruppo Data Medica, potranno partecipare ai nostri sondaggi, farci conoscere la loro opinione e inviarci i loro suggerimenti. Per iscriversi al gruppo di opinione potete andare nel sito alla pagina Gruppo di opinione, oppure potete richiedere il modulo di iscrizione all accettazione delle strutture. Stampato a marzo 2015 I contenuti presenti in questa Carta dei Servizi sono aggiornati a febbraio Le informazioni riportate possono subire variazioni dovute all adeguamento legislativo o all organizzazione aziendale. 3 Presentazione

4 Chi siamo Il Gruppo Data Medica pone l utente in cima alla propria scala di valori e al centro della propria organizzazione sanitaria, impegnandosi a offrire un servizio di qualità, sicuro, efficiente, efficace, completo e soddisfacente. Sebbene le strutture operino autonomamente, esiste fra esse un rapporto di stretta collaborazione e complementarietà dei servizi erogati Servizi offerti Il Gruppo Data Medica fornisce servizi nel campo della prevenzione, della diagnostica, della terapia e della riabilitazione. Data Medica Padova e Chioggia, Cemes, Euganea Medica e il Poliambulatorio Euganea Medica rendono disponibile una vasta gamma di competenze. Il loro intervento coordinato consente un approccio multidisciplinare alle problematiche sanitarie. Le strutture sanitarie del gruppo operano in stretta sinergia al servizio dell utente, della sua famiglia e del suo medico curante, cui in ultima analisi spetta la gestione complessiva dell assistito. L attività di ogni struttura è contraddistinta da un impegno per: - garantire ai pazienti professionalità e aggiornamento del proprio personale - mantenersi all avanguardia nell offerta dei servizi sanitari; - snellire l accesso alle prestazioni; - garantire un informazione precisa e trasparente sulle prestazioni ed i servizi erogati; - operare in un regime di miglioramento continuo della qualità e di sicurezza per il paziente; Qualità ed eccellenza La maggior parte dei servizi si avvalgono del marchio internazionale di qualità ISO 9001/2008. Inoltre le aziende del Gruppo hanno intrapreso il percorso di Accreditamento di Eccellenza, secondo standard riconosciuti a livello internazionale. L accreditamento di tutte le strutture del Gruppo è stato ottenuto a Settembre 2014 e dovrà essere rinnovato nel Per coordinare le attività di miglioramento continuo tra le aziende e permettere una crescita uniforme verso l eccellenza dei servizi sanitari, è stato anche istituito un Comitato interaziendale della qualità. Rete informatica e privacy L integrazione funzionale del gruppo si avvale della collaborazione tra tutti i settori ed è sostenuta da una rete informatica interna per la gestione dei dati, che sono trattati e conservati secondo le normative vigenti e in osservanza del vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy, secondo quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30/06/03, n. 196). DALLA PARTE DELLA SALUTE L etica e il modello 231 Data Medica Padova s.p.a. come prima azienda del Gruppo, ha inoltre adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal D. Lgs 231/2001, che contiene una serie di regole di comportamento e procedure a garanzia di una buona e corretta gestione ed amministrazione. Tutte le aziende del gruppo condividono inoltre un quadro etico di riferimento (disponibile nel sito alla fine della pagina Chi siamo e dove siamo ) e tutto il personale sottoscrive il codice etico (anche questo disponibile nel sito web). Con la consapevolezza che l avanzamento tecnologico e il diversificarsi della società pongono ogni giorno di più questioni di natura etica nella gestione dei servizi sanitari e nel rapporto con gli utenti, dal 2014 il Gruppo Data Medica ha istituito al suo interno un Comitato Etico con il compito principale di assistere i propri operatori nelle scelte con implicazioni di natura etica. Formazione e ricerca Il Gruppo si avvale di una struttura centralizzata, dedicata esclusivamente alla formazione continua e all aggiornamento di tutto il personale sanitario (settore formazione Cybermedica, certificato ISO 9001 e accreditato come provider ECM), che assicura una formazione continua coerente con le indicazioni della Commissione ministeriale per l Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. Da anni il Gruppo Data Medica dedica parte delle sue risorse in attività di ricerca scientifica nell area della biomedicina ottenendo spesso risultati di riconosciuta importanza in specifici settori. Non c è qualità senza sicurezza Dal 2010 è stato istituito il Comitato esecutivo per la sicurezza del paziente (DGRV n. 1831/1 luglio 2008), adottando quindi un modello organizzativo per la gestione della sicurezza all interno delle strutture sanitarie del Gruppo. Nel 2014 sono state soddisfatte richieste di servizi sanitari Presentazione 4

5 Le strutture Per indirizzi, numeri di telefono ed orari, consultare pagina 57. Presidente e amministratore delegato: Federico Regazzo. Direttore sanitario: dott.ssa Marina Farnesi Camellone, specialista in Biologia clinica. Accesso ai servizi: pag. 57 Dove siamo: pag. 86, 87 Servizi alle aziende: pag. 52 Formazione: pag. 54 Data Medica Padova È la prima nata delle strutture (1976) ed è sede del centro direzionale del Gruppo. Opera prevalentemente in regime di convenzione con il S.S.N. Operatori totali: 193. Medici: 78. Infermieri: 8. Personale tecnico specializzato: 23. Altro personale sanitario: 2. Autisti: 7. Segreteria: 53. CED: 8. Formazione: 4. Amministrazione e Direzione: 10. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: prestazioni su utenze. Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio, diagnostica strumentale, diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometria e altre indagini), poliambulatorio specialistico, servizi specialistici integrati. Servizi per le aziende: medicina del lavoro, sicurezza e igiene industriale, formazione e informazione di settore. Servizi per gli operatori sanitari: service ad altre strutture, formazione certificata in ambito sanitario, stage/tirocini. Punto di ristoro: Data café. Data Medica Chioggia È entrata a far parte del Gruppo nel 1996, con lo scopo di fornire i servizi di laboratorio anche ai cittadini dell area di Chioggia Operatori totali: 10. Medici: 2. Infermieri: 3. Biologi: 1 Personale tecnico specializzato: 2. Segreteria: 2. Servizi sanitari: analisi cliniche di laboratorio. Esiste anche un Punto di prelievo per le analisi cliniche di laboratorio a Cavarzere (VE). Il punto di prelievo di Cavarzere è nato nel 1996 per facilitare l accesso ai servizi sanitari del gruppo da parte dei cittadini dell area di Cavarzere. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014 nelle strutture di Chioggia e Cavarzere: prestazioni su utenze. Cemes è una divisione di Data Medica Padova s.p.a Direttore sanitario: dott.ssa Adriana Gerardi, specialista in Fisioterapia, Idroclimatologia. Accesso ai servizi: pag. 57 Dove siamo: pag. 89 Cemes La struttura opera prevalentemente in regime di convenzione con il S.S.N. È dotata di oltre 2000 mq. dedicati a palestre, piscina e reparti di cure riabilitative. È parte integrante del Gruppo dal 1984 ed è dedicata alla terapia riabilitativa. Operatori totali: 64. Medici: 10. Fisioterapisti: 43. Segreteria: 7. Amministrazione: 4. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: prestazioni su utenze. Servizi sanitari: terapie fisiche e tecniche chinesiterapiche per la cura di patologie osteoarticolari, neuromuscolari e reumatiche, con particolare attenzione a tutti i problemi della colonna vertebrale e alla riabilitazione dello sportivo; valutazioni diagnostiche fisiatriche; prestazioni fisioterapiche; medicina riabilitativa; riabilitazioni multispecialistiche integrate; poliambulatorio specialistico. Viene fornito anche un servizio medico e fisiochinesiterapico a domicilio. Presidente C.d.A. di Euganea Medica: dott. Attilio Bagni. Amministratore delegato di Euganea Medica e amministratore unico del Poliambulatorio Euganea Medica: Federico Regazzo. Direttore sanitario: dott. Pietro Greco, specialista in Cardiologia. Punto di ristoro: Euganea bar. Accesso ai servizi: pag. 57 Dove siamo: pag. 88 Euganea Medica La struttura, nata nel 1992, opera prevalentemente in regime convenzionato con i S.S.N., è dedicata ai servizi di diagnostica per immagini ed è dotata di apparecchiature radiologiche all avanguardia. Operatori totali: 74. Medici: 27. Infermieri: 8. Tecnici di radiologia: 9. Segreteria: 21. Autisti: 1. Amministrazione: 7. Ausiliari: 1. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: prestazioni su utenze. Servizi sanitari: diagnostica per immagini (radiologia convenzionale), risonanza magnetica ad alto campo chiusa e aperta, tomografia computerizzata 256 slices (TAC), ecotomografia, ecodoppler, senologia, densitometria ossea, servizio di cardiologia. Poliambulatorio Euganea Medica Il Poliambulatorio Euganea Medica è dedicato ai servizi ambulatoriali. Presso il Poliambulatorio è attiva la Struttura Extraospedaliera di Chirurgia. Operatori totali: 127. Medici: 107. Psicologi: 4. Biologi: 1. Infermieri: 7. Segreteria: 8. Prestazioni sanitarie erogate nel 2014: prestazioni su utenze. Servizi sanitari: poliambulatorio specialistico, check up, diagnostica strumentale, servizi specialistici integrati, struttura extraospedaliera di chirurgia attrezzata per anestesia e rianimazione. Presentazione 5

6 Presentazione Qualità Vision I principi che guidano le scelte di gestione e di sviluppo del Gruppo sono: - La centralità del paziente. Il paziente deve essere sempre posto al centro del processo diagnostico-assistenziale, adattando di continuo l organizzazione per rispondere in modo sempre più efficace, sicuro, completo e rapido ai suoi bisogni di salute; - La valorizzazione del personale. Il personale che opera nel Gruppo Data Medica deve possedere elevate capacità tecniche nel proprio settore di competenza, accompagnate da una spiccata capacità di ascolto e dialogo con l utente; - Un organizzazione con standard all avanguardia. L organizzazione deve tendere costantemente ad elevare i propri standard di qualità in un contesto di miglioramento continuo e di coinvolgimento degli operatori ad ogni livello così come previsto dal sistema di qualità totale. Tutte le strutture del Gruppo Data Medica hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento riservato alle aziende sanitarie che rispettano standard internazionali di Eccellenza. Il Gruppo Data Medica applica la Politica della Qualità attraverso gli obiettivi aziendali che indicano l orientamento da seguire e con i quali il Gruppo Data Medica si confronta costantemente: 1 Erogare prestazioni sanitarie a tutti i cittadini con imparzialità, riconoscendoli uguali nel loro diritto alla salute e nel rispetto della loro dignità, prevedendo sempre una corretta informazione e un diretto coinvolgimento nelle scelte diagnostiche e terapeutiche. 2 Garantire la sicurezza dell utente e del personale come priorità strategica della struttura attuando una esplicita e condivisa politica di gestione del rischio, finalizzata alla prevenzione degli errori evitabili e al contenimento dei possibili effetti dannosi. 3 Offrire prestazioni e servizi all avanguardia per standard tecnologici ed organizzativi che sappiano pienamente rispondere ai bisogni dell utente,degli stakeholder e siano condivisi da tutti gli operatori e partner. 4 Creare un ambiente di lavoro che assicuri il benessere degli utenti, dei loro ed Eccellenza Mission La politica della qualità Il Gruppo Data Medica si prefigge di offrire servizi sanitari di elevata qualità sia a singoli cittadini che ad aziende, nell ambito della diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini, poliambulatorio specialistico, medicina del lavoro e formazione nel settore bio-medico. In particolare, il Gruppo Data Medica utilizza standard internazionali al fine di posizionarsi come punta di eccellenza nel panorama della sanità veneta, offrendo servizi all avanguardia, sia in termini professionali, che tecnologici ed organizzativi, così da garantire al paziente efficacia, efficienza, sicurezza, tempestività, continuità, equità, coinvolgimento e comfort. L erogazione dei servizi del Gruppo Data Medica avviene sia in regime convenzionato-accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale che in forma privata, secondo modalità di completa integrazione. familiari e del personale attraverso un clima relazionale favorevole, strutture confortevoli e ambiente adeguato. 5 Rendere propria di tutta l organizzazione la cultura del monitoraggio di attività e risultati al fine di ricercare il continuo miglioramento del livello di qualità dei servizi erogati. 6 Rafforzare il grado di standardizzazione nelle tipologie e modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie offerte, così da garantire un uniforme utilizzazione di metodologie di lavoro. 7 Potenziare le capacità di pianificazione e controllo sui processi clinico-assistenziali così da garantire la tracciabilità dello stato delle prestazioni e pianificare un razionale utilizzo di mezzi e risorse. 8 Garantire un informazione accessibile, tempestiva, corretta, trasparente a tutti gli operatori e stakeholder interni ed esterni in un ottica di scambio e collaborazione. 9 Mantenere l equilibrio economico finanziario aziendale e adottare misure a tutela delle normative di legge. 6 Qualità, sicurezza e rispetto della privacy Le aziende appartenenti al Gruppo Data Medica hanno da sempre dedicato un particolare impegno per adeguare le proprie strutture e l organizzazione delle attività sanitarie, in modo da garantire la massima riservatezza. Nell ambito del processo di miglioramento continuo della qualità dei servizi, le aziende del gruppo hanno prestato una crescente attenzione al tema della sicurezza dei propri utenti, intesa nel suo significato più ampio e, quindi, comprensiva anche della protezione dei loro dati personali. Il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, viene garantito attraverso l adozione di idonee e preventive misure di sicurezza che, tenendo conto della particolare natura sensibile dei dati trattati, sono finalizzate a ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita anche accidentale dei dati stessi, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. A ulteriore garanzia inoltre, è stato organizzato un continuo e graduale percorso formativo di dipendenti e collaboratori finalizzato a far maturare e crescere la cultura della privacy e del rispetto della dignità delle persone. F. C. I responsabili della qualità delle strutture del gruppo Cemes: Serena Razzolini CED: Manuel Danesin Data Medica: Gloria Mason Euganea Medica e Poliambulatorio Euganea Medica: Sandra Bertocco Medicina del lavoro: Rocca Maffia

7 a sanità cambia, cambia perché cambia la medicina, grazie alla rivoluzione della Medicina Personalizzata, che oggi ci permette di affrontare le malattie a partire dal mantenimento del benessere, con una nuova attenzione alla prevenzione e alla precisione delle cure. Ma la medicina cambia anche perché si sta democratizzando, attraverso una partecipazione più consapevole alle scelte terapeutiche e di prevenzione da parte delle persone. La comprensione di ciò che si può fare e di come farlo per aumentare il proprio benessere e per agire in modo efficace contro le malattie, è oggi una conquista del cittadino moderno a cui tutti gli attori della sanità sono chiamati a contribuire. La trasparenza nei servizi sanitari è uno dei passaggi fondamentali per garantire il diritto alle scelte consapevoli. Per questo il Gruppo Data Medica insiste da molti anni sull informazione approfondita e spiegata dei propri servizi, sia attraverso i propri mezzi di comunicazione, sia attraverso una costante educazione del proprio personale ad una relazione aperta e ad un dialogo confidenziale, preciso e puntuale con gli utenti. Percorsi per l Eccellenza Sanitaria, oggi ancora limitati a pochissimi centri all avanguardia nella Regione Veneto, ma diffusi in tutte le aree vicine e all estero, rappresentano la modalità concreta, certificata da Enti internazionali esterni, che il cittadino può richiedere a garanzia della qualità e sicurezza dell assistenza sanitaria. La capacità del cittadino di riconoscere le differenze nella crescente offerta di sanità, oggi diventa sempre più importante, soprattutto con l emergere di un fenomeno che va controcorrente rispetto ai percorsi di qualità, la Medicina a basso costo: un offerta di servizi spesso poco trasparente, dove non è chiaro su quali aspetti venga effettuato il risparmio. Chi la promuove usa una comunicazione rapida, strillata, in cui si mette in evidenza un solo aspetto di richiamo, il prezzo, senza descrivere le caratteristiche intrinseche del servizio, caratteristiche a cui sono legate le finalità stesse della prestazione sanitaria e la sua qualità. Ma ciò che preoccupa di più è il silenzio sulla sicurezza della sanità low cost. Chi può dare garanzie che vengano cioè usati gli stessi livelli di protezione dai rischi, normalmente legati a tutte le prestazioni sanitarie? L accreditamento di eccellenza di cui il Gruppo Data Medica ha recepito regole e standard di qualità e sicurezza, ha il compito di garantire proprio questi livelli di protezione per i cittadini, e ogni tre anni valutatori dall ente canadese Accreditation Canada sottopongono a un attento controllo tutti i servizi, con un indagine indipendente e minuziosa, durante la quale anche gli stessi utenti vengono intervistati. Sebbene la certificazione di qualità o l accreditamento istituzionale vengano spesso confusi con l accreditamento di eccellenza delle strutture sanitarie, quest ultimo è profondamente diverso e rappresenta un livello superiore, che la stessa Regione del Veneto aveva previsto come traguardo nella sua legge 22 per tutte le strutture sanitarie. È notizia recente che, dietro la spinta dell Unione Europea, la Re- gione stia ricedendo i criteri di accreditamento adottando numerose linee guida di qualità e sicurezza proprie degli standard dell accreditamento di eccellenza internazionale. Nell attesa dei nuovi criteri regionali, però i cittadini, non essendo a conoscenza di quali siano i criteri per scegliere la qualità e la sicurezza sanitaria, possono venire disorientati da un improvvisa offerta sanitaria dalle mille forme, a partire dai declamati servizi notturni negli ospedali, fino all improvvisa nascita, nonostante la crisi, di una miriade di nuovi centri privati con offerte di servizi a basso costo, ma i cui criteri di qualità e sicurezza non vengono resi noti. Il rischio maggiore è che le persone, non conoscendo quello che c è dietro ai servizi che ricevono, scelgano le prestazioni sanitarie senza conoscerne le caratteristiche. È quindi un dovere da parte del Gruppo Data Medica parlare con trasparenza di cosa c è dietro ai propri servizi, al di là del fatto di aver ottenuto per primi e, ancora oggi unici nella sanità ambulatoriale privata e convenzionata del Veneto, l accreditamento di eccellenza con Accreditation Canada. È con soddisfazione che possiamo farlo pubblicamente attraverso un documento come il Report di Accreditation Canada, scritto da valutatori terzi e quindi con caratteristiche di indipendenza e trasparenza, che è disponibile per chiunque ne richieda una copia. A.B. If you don t get better, you get worse Se non migliori, peggiori. Un frase semplice che in inglese rende perfettamente l idea che il miglioramento è un percorso continuo e che fermarsi significa peggiorare rapidamente. Editoriale Ecco alcuni esempi concreti e misurabili di quello che c è dentro ai servizi che si distinguono per l accreditamento d eccellenza: Qualità ed affidabilità Una decina di professionisti si dedicano alla qualità dei servizi e alla gestione dei reclami. Vengono effettuati un centinaio di interventi di miglioramento all anno, derivati dall analisi dei problemi e dai suggerimenti di tutti. Un ufficio misura la qualità dei servizi e tiene sotto osservazione le statistiche su prestazioni, giudizi degli utenti, rischi e problematiche. Un team si dedica alla verifica della corretta applicazione degli standard di eccellenza. Il team è valutato regolarmente da Accreditation Canada International. A tutti i fornitori viene sottoposto un questionario sui servizi. Competenza Ai professionisti che lavorano nel gruppo vengono richiesti elevati livelli di competenze e periodici aggiornamenti. Il Settore di formazione continua nel 2014 ha organizzato circa 90 corsi di formazione, per un totale di più di 600 ore, e sono stati assegnati crediti formativi a più di 770 operatori sanitari. Gli operatori partecipano a incontri interdisciplinari mensili obbligatori, con discussione di casi clinici, reclami, problematiche emerse. Le competenze dei professionisti e del personale vengono verificate continuamente dal sistema informatico interno. Un comitato tecnico-scientifico valuta le linee guida di pratica clinica e l introduzione di innovazioni biomediche. Sicurezza La sicurezza degli utenti è tutelata da personale dedicato alle aree: - Sicurezza del paziente - Prevenzione e controllo infezioni - Disinfezione e sterilizzazione Nel caso di incidenti e quasi-incidenti clinici, gli operatori sono educati alla compilazione di schede di segnalazione che rendono l errore una risorsa per la soluzione e la prevenzione dei problemi. Da tre anni è stata introdotta la riconciliazione farmacologica obbligatoria, per contrastare le frequenti interazioni tra farmaci. Nel 2014 sono stati utilizzati 193 litri di soluzione idroalcolica per l igiene delle mani del personale e sono stati distribuiti migliaia di depliant informativi agli utenti. Etica Il Gruppo Data Medica è stato il primo tra le aziende sanitarie ambulatoriali italiane a: - istituire un comitato etico con membri esterni indipendenti; - adottare un quadro etico di riferimento; - adottare il Codice europeo di condotta per la tutela della dignità delle persone; - istituire la figura della Consigliera di fiducia, per la lotta alle discriminazioni, alle molestie sessuali e al mobbing. Il Gruppo Data Medica ha adottato: 7 - La politica di comunicazione dell errore clinico. - L analisi preventiva di identificazione dei rischi di natura etica relativi alla dignità della persona FMEA. - La formazione obbligatoria di tutto il personale sulla gestione delle questioni di natura etica. Gli utenti al centro Il settore per la comunicazione agli utenti produce annualmente una gran quantità di materiali informativi multimediali. Più di 2500 pieghevoli sui temi di educazione alla salute sono stati distribuiti nel Nel 2014 sono stati compilati circa 2023 questionari di soddisfazione degli utenti. Il Gruppo Data Medica ha sostenuto o creato campagne di educazione alla salute come: - Uniti per la sicurezza; - Igiene delle mani in assistenza sanitaria; - Galateo della tosse; - Promuovi la tua salute. Da tre anni è stata adottata la cartella clinica elettronica per gestire in modo più efficace i dati dei pazienti. Sono stati effettuati decine di interventi pubblici nel territorio su argomenti di interesse sanitario. Sono stati realizzati quattro siti web in tre lingue per l informazione al pubblico. I dati aziendali e gli indicatori di qualità e sicurezza vengono divulgati in modo trasparente. Il Gruppo Data Medica partecipa direttamente alle iniziative per la difesa della salute dei cittadini e collabora con il Tribunale dei diritti del malato. Novità dal Gruppo Data Medica

8 Qualità ed Eccellenza Novità dal Gruppo Data Medica non c è QUALITÀ senza SICUREZZA La sicurezza del paziente è la dimensione più importante della qualità assistenziale. All interno delle strutture sanitarie più avanzate si sta diffondendo la cultura della gestione dell errore, focalizzata naturalmente soprattutto sulle strategie di prevenzione degli errori in campo sanitario, un approccio peraltro richiesto a tutte le strutture sanitarie che ambiscono all accreditamento di eccellenza. L identificazione delle condizioni di pericolo è fondamentale, e spesso avviene solo grazie alla segnalazione volontaria da parte degli operatori sanitari. Spesso, infatti, i professionisti che lavorano in prima linea sono gli unici a rendersi conto dei rischi che corrono i pazienti: per questa ragione, è fondamentale favorire il ritorno d esperienza mediante la segnalazione degli eventi avversi. Il sistema di incident reporting adottato dalle strutture del Gruppo Data Medica, allineato con le migliori pratiche del settore, prevede che quando si verifichi un evento avverso, o un quasi evento (un potenziale evento avverso), l operatore lo comunichi agli addetti alla gestione del rischio clinico. In questo modo è poi possibile analizzare l evento per la gestione del caso e la predisposizione di strategie e azioni di miglioramento che limitino la possibilità che si possa ripetere l incidente. La segnalazione degli errori deve essere accompagnata da una cultura dell errore positiva, dove l obiettivo non sia trovare un colpevole, ma individuare i problemi che hanno generato l incidente o il quasi evento. Questo permette non solo di gestire l accaduto, ma soprattutto di prevenire altri problemi simili, grazie alla preziosa collaborazione di tutti gli operatori. Dott. Stefano Fortinguerra Responsabile delle funzioni per la sicurezza del paziente istituito il COMITATO ETICO del Gruppo Data Medica Affrontare problematiche di natura etica richiede un addestramento non solo rispetto alla loro gestione ma, anzitutto, alla loro identificazione. Sebbene l etica sia una dimensione alla quale tutti siamo abituati, il fatto che sia intrinsecamente radicata nei metri di giudizio e nella valutazione di persone, comportamenti e contesti sociali, la rende poco visibile e le sue aree di influenza difficili da identificare e gestire. Pertanto, riconoscere che per affrontare questioni morali in ambito sanitario è necessaria non soltanto una abilità tecnica, ma anche una competenza etica, diventa il primo passaggio da affrontare. A tale scopo il Gruppo Data Medica ha iniziato un programma intenso di corsi per tutto il personale ed ha introdotto una regolamentazione per a gestione delle problematiche di natura etica. Oltre ad un quadro di riferimento etico (scaricabile dal sito), che definisce le regole e i principi etici di riferimento, è stato istituito un Comitato Etico interno, un organismo di promozione e supporto della riflessione etica in ambito sanitario con funzione consultiva e formativa, che si occupa principalmente di: - affrontare le problematiche di natura etica, seguendo una precisa metodologia e proponendo miglioramenti di sistema. - fornire linee guida interne per problematiche di natura etica. - aggiornare la documentazione interna di riferimento. - programmare le iniziative di formazione interna sull etica. - prendere eventuali contatti con gli enti preposti esterni. I membri del Comitato Etico sono: Franco Cardin (Presidente del Comitato), Antonella Agnello, Lucia Basso, Alessandro Buriani, Stefano Fortinguerra. il CODICE e di la CONDOTTA CONSIGLIERA di FIDUCIA Il Gruppo Data Medica ha adottato il codice di condotta per la tutela della dignità delle persone, secondo le direttive comunitarie e nazionali in materia di discriminazioni sul posto di lavoro e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. Si tratta di uno strumento organizzativo la cui adozione pone il Gruppo Data Medica all avanguardia nella la tutela dei diritti individuali sul luogo di lavoro. Il codice di condotta ha il fine di salvaguardare i diritti fondamentali e inviolabili di libertà, uguaglianza, salute e dignità delle persone e della qualità dell ambiente di lavoro, e si propone, in particolare, di: - affermare un assunzione di responsabilità individuale e collettiva basata sul rispetto; - evidenziare, prevenire e contrastare tutti i tipi di discriminazioni, inclusi i comportamenti vessatori e discriminatori praticati fra colleghi di pari grado o di diversa scala gerarchica e da tutti quei soggetti con cui si intrattengono rapporti professionali (ad es. clienti, fornitori, partner ecc.); - garantire adeguate e tempestive forme di intervento e di tutela; - assicurare un ambiente di lavoro ispirato alla tutela della libertà, della dignità e dell inviolabilità della persona; - promuovere il diffondersi di una cultura improntata al pieno rispetto della dignità delle persone. Chi garantisce l applicazione del codice di condotta è la consigliera di fiducia, che è a disposizione per consultazioni o per ricevere eventuali segnalazioni o ricorsi da parte del personale, garantendo la massima discrezione nelle consultazioni e assicurandosi che non vengano prese misure contro i denuncianti e i testimoni, e per fornire ogni informazione che possa rivelarsi utile o necessaria. Inoltre la consigliera promuove ed organizza, in collaborazione con la direzione, interventi di sensibilizzazione, divulgazione e formazione specifica. Lucia Basso Consigliera di Fiducia del Gruppo Data Medica 8

9 IMPARARE dall ERRORE Dire le cose nel modo giusto, aiuta chi comunica e chi ascolta EVENTO Disservizio / Incidente / Problema Reclamo Suggerimento Molestie Discriminazioni Mobbing Anomalia / Miglioramento Incident report Altre segnalazioni Problemi etici SEGNALAZIONE UTENTE La gestione dei problemi nelle strutture sanitarie accreditate per l Eccellenza OPERATORE Le strutture del Gruppo Data Medica hanno ottenuto la certificazione di Eccellenza da Accreditation Canada. I problemi, purtroppo, avvengono dovunque. E d eccellenza l organizzazione che li trasforma in miglioramenti. Individuare e segnalare i problemi, rafforza la partecipazione e permette una responsabilizzazione e una crescita culturale per tutti. Qualità ed Eccellenza Nessuno sa tutto, ma tutti insieme sanno molto Soluzioni tempestive ed efficaci sono un valore e un dovere verso l utente ANALISI DEL PROBLEMA CON IL TEAM MISURE ADOTTATE L analisi del problema non serve a trovare i colpevoli, ma a insegnare a non sbagliare La cultura della misurazione E necessaria per capire l efficacia di quello che si fa Comunicazione dell errore/problema e soluzione/misura Condivisione e disseminazione di miglioramento in team allargati Monitoraggio dei problemi (indicatori) I problemi e le soluzioni devono essere condivisi con chi E coinvolto per onesta e trasparenza, e per offrire partecipazione. Si impara non solo dai propri errori, ma anche dagli errori degli altri, che diventano un bene comune. Prevenzione proattiva Individuare ed eliminare le cause piu profonde dei problemi aumenta la sicurezza di tutti. Il Gruppo Data Medica dedica risorse significative a tutto questo, senza aumentare i costi dei servizi al cittadino e alle istituzioni DALLA PARTE DELLA SALUTE - DALLA PARTE DELLA SICUREZZA 9 Novità dal Gruppo Data Medica

10 Qualità ed Eccellenza LaCULTURA della MISURAZIONE Tecnicamente un indicatore è un parametro o un valore capace di dare un informazione sintetica relativa ad uno specifico processo (un attività, una prestazione, un servizio, una modalità di gestione delle risorse, una strategia di programmazione ecc...), la cui conoscenza possa essere utile a chi gestisce una struttura per tenerne sotto controllo la qualità e l efficienza. Ma un indicatore è utile anche per l utente, che in tal modo può giudicare con un dato obiettivo come lavora chi fornisce un servizio. La scelta di pubblicare alcuni degli indicatori di maggior interesse, fa parte del dialogo diretto e trasparente che noi del Gruppo Data Medica vogliamo avere con i nostri utenti e, più in generale con i cittadini, gli operatori della sanità e le istituzioni. Molti indicatori sono ricavati dai giudizi che riceviamo ogni giorno dall utenza, tramite i questionari, i reclami e le osservazioni. Altri indicatori statistici riguardano invece la cosiddetta politica del reporting o cultura della segnalazione. Uno dei più importanti è il tasso di segnalazioni degli eventi avversi o quasi-eventi clinici e non clinici, che secondo le più importanti agenzie internazionali di riferimento che si occupano di qualità e sicurezza del paziente, è l indicatore statistico in grado di misurare la sensibilità degli operatori sanitari a segnalare all organizzazione qualunque problema o disservizio riscontrato ed è considerato l indicatore più rappresentativo della cultura della sicurezza del paziente. Gli indicatori sono quindi il nostro cruscotto di guida e rappresentano il modo più concreto in cui tutti sono coinvolti nella crescita dei nostri servizi e nel loro miglioramento. Ti invitiamo a continuare a dare il tuo contributo tramite il tuo giudizio, compilando i questionari e inviando segnalazioni, suggerimenti e reclami per mezzo di lettera, raccomandata, , telefono, oppure a voce, informando direttamente il personale dell accettazione. AB DT MF Novità dal Gruppo Data Medica Tabella degli indicatori Selezione di alcuni indicatori utilizzati per il monitoraggio dei servizi delle aziende del Gruppo Data Medica nell anno I dati sono ricavati dal questionario degli utenti (ad eccezione delle ultime cinque righe). Euganea Medica e Poliambulatorio Euganea Medica Data Medica Cemes Le procedure di prenotazione sono semplici 98,8% 98,2% 98,3% La segnaletica e le indicazioni dei locali sono chiare 97,9% 98,2% 98,9% I tempi di attesa nella prenotazione sono brevi 97,8% 100% 92,6% Gli ambulatori sono confortevoli 96,7% 98,2% 98,7% La privacy degli utenti è tutelata 94,7% 89,3% 96,2% I locali sono puliti ed in ottime condizioni igieniche 99,5% 100% 99,4% Il personale è professionale 98,3% 96,4% 99,8% Le informazione fornite dal personale di accettazione sono chiare e complete 99,7% 98,2% 99,5% Le informazione fornite dal personale sanitario sono chiare e complete 99,8% 94,6% 99,4% Durante la prestazione sanitaria viene dedicato all utente un tempo adeguato 97,1% 92,9% 98% Raccomanderebbero Cemes, o Data Medica, o Euganea Medica ad altri 96,2% 93,9% 97,5% L informazione agli utenti è efficace (Carta dei servizi, depliant, siti internet, segnaletica interna ecc ) 89,7% 89,3% 95,9% Gradimento complessivo della struttura (voto da 1 a 10) 8,9% 8,8% 9% Tasso di reclami per utenti (numero all anno ogni utenze) 2,47 28,8 3,63 Tasso eventi avversi o quasi eventi clinici (numero all anno ogni utenze) 0,96 8,7 2,1 Tasso incidenti non clinici degli assistiti (numero all anno ogni utenze) 0,04 1,9 0,48 Tasso di infezioni 0,00 0,00 0,00 Visite al sito internet (numero medio di pagine visitate al giorno)

11 la RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA per una prescrizione completa e sicura In un ottica di miglioramento della sicurezza del paziente, il Gruppo Data Medica ha adottato la riconciliazione farmacologica. Si tratta di un processo documentato e regolamentato che, a partire dal confronto tra la lista dei farmaci assunti dal paziente e quelli che dovrebbero essere consigliati o somministrati, permette di definire una prescrizione farmacologica più sicura e in grado di favorire una maggiore continuità nella gestione dei farmaci prescritti o somministrati. Dott. Fortinguerra, cosa intendiamo esattamente con l espressione Riconciliazione farmacologica? È la lista dei farmaci assunti dal paziente al momento della prescrizione di nuovi farmaci al fine di evitare incompatibilità. L obiettivo è verificare che i farmaci da prescrivere o somministrare siano corretti, medicalmente necessari e sicuri per il paziente, ed evitare interazioni indesiderate. Grazie a questa metodologia il medico può valutare con maggiore attenzione il prosieguo di un trattamento farmacologico e analizzare contestualmente la compatibilità dei farmaci assunti dal paziente con quelli da prescrivere o somministrare. Quali sono i vantaggi della Riconciliazione farmacologica? Innanzitutto la protezione dei pazienti dagli eventi avversi dovuti alle interazioni tra farmaci, soprattutto quando sono seguiti da più medici, sia nel caso di più prestazioni specialistiche, che nel rapporto tra medico di famiglia e medico specialista. Il secondo aspetto molto importante per la sicurezza è nella documentazione e registrazione della riconciliazione, che quindi entra a far parte come gli altri atti sanitari nella documentazione clinica di ciascun paziente. Tale documentazione potrà essere visionata ad ogni prestazione sanitaria anche successiva, permettendo anche la ricostruzione dell intera storia farmacologica. Aspetto importantissimo da rispettare nell atto della riconciliazione è l utilizzo delle banche dati di farmaci, parafarmaci e integratori, riconosciute a livello internazionale. Oggi infatti esistono banche dati on-line aggiornate in tempo reale con i dati provenienti da tutto il mondo sulle interazioni tra sostanze e reazioni avverse. Ogni medico quindi può oggi finalmente eseguire la riconciliazione farmacologica in condizioni di grande efficacia. Le informazioni sui farmaci vengono dal paziente. Che consigli dare? Quando si va dal medico bisognerebbe portare sempre la lista dei farmaci che si stanno prendendo (eventualmente con i foglietti illustrativi o le scatole). La lista dovrà riportare per ciascun farmaco: il nome, la dose e quando viene assunto nell arco della giornata. È molto importante inoltre riferire se si sta facendo uso di prodotti omeopatici, erboristici, fitoterapici, integratori o altri preparati acquistati in negozi specializzati. Dott. Stefano Fortinguerra Specialista in Tossicologia medica. Responsabile delle funzioni per la sicurezza del paziente e responsabile medico del servizio di Medicina Personalizzata del Gruppo Data Medica. Qualità ed Eccellenza Gruppo Data Medica e servizi per la ricerca. Abilitazione AIFA per condurre sperimentazioni cliniche con i farmaci. La diagnostica per immagini di Euganea Medica ha ottenuto già dal 2011 (DGR n. 3054) l autorizzazione per l iscrizione all Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali dell AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco. Grazie a questo Euganea Medica è oggi una delle poche strutture private di diagnostica per immagini in Italia dove è possibile condurre sperimentazione clinica con farmaci e produrre risultati riconosciuti ufficialmente ai fini della regi- strazione. Le sperimentazioni cliniche dei medicinali in Italia, infatti possono essere condotte solo in strutture pubbliche o in strutture private appositamente accreditate e collegate alla rete pubblica. Questo importante obiettivo è stato ottenuto grazie alla qualità ed all avanguardia dei servizi di Euganea Medica e grazie l esperienza pluriennale negli studi clinici di natura multicentrica che riguardano la sperimentazione clinica dei medicinali. L applicazione dei protocolli previsti per 11 la ricerca, infatti segue sempre le norme europee di Buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali in applicazione del DM 15/07/1997, nelle condizioni di massima sicurezza per i soggetti. Ad oggi Euganea Medica vanta un esperienza di 20 convenzioni nazionali ed internazionali per servizi di ricerca clinica con almeno dieci compagnie e aziende farmaceutiche. L inserimento nel registro dei laboratori privati abilitati è consultabile collegandosi all indirizzo internet e accedendo poi, nella sezione consultazione registri al link laboratori privati. L accreditamento AIFA è in corso anche per gli altri servizi sanitari del Gruppo Data Medica (diagnostica di laboratorio, Gait Analisys, trattamenti fisioterapici ecc). I servizi in larga parte hanno ricevuto un responso positivo dagli ispettori e sono in attesa di ratifica da parte dell AIFA, che dovrebbe arrivare entro la fine del SB Novità dal Gruppo Data Medica

12 Educazione alla salute PROMUOVI La promozione della salute inizia da te stesso con la creazione del tuo albero della salute familiare. la tua SALUTE Medicina personalizzata: pag. 41 Medicina personalizzata: pag. 81 Continua la campagna Promuovi la tua Salute rivolta al pubblico e lanciata dal Gruppo Data Medica, che ha lo scopo di educare le persone sul tema delle malattie a cui si può essere predisposti anche su base familiare. Gli opuscoli Promuovi la tua salute disponibili presso le strutture del Gruppo, spiegano il significato della suscettibilità genetica alle malattie e danno indicazioni per ricostruire la storia della salute della propria famiglia, anche attraverso la semplice compilazione di schede e di un albero genealogico della salute. La campagna utilizza anche il sito web nel quale è possibile compilare schede ed albero on line. Promuovere la tua salute significa partecipare attivamente al mantenimento del tuo benessere La ricostruzione della storia della salute della tua famiglia, può aiutarti ad individuare alcuni rischi potenziali per la tua salute. Le informazioni sulla storia di salute della famiglia devono essere il più dettagliate possibile, ed essere annotate individualmente. Seguendo le istruzioni sul libretto o nel sito, potrai organizzare le informazioni che raccoglierai in apposite schede sanitarie personali e dei membri della famiglia. Le informazioni potranno poi essere rappresentate attraverso l albero della salute familiare, uno schema in cui per ogni membro della famiglia saranno annotati i legami parentali e gli aspetti principali relativi alla salute. L albero della salute potrà essere usato per individuare prontamente eventuali ricorrenze di interesse medico della tua famiglia. Dott. Stefano Fortinguerra Specialista in Tossicologia medica e responsabile del servizio di Medicina Personalizzata Novità dal Gruppo Data Medica Stop alla diffusione di germi che possono far ammalare te e gli altri Di solito in inverno l influenza di stagione, con un picco tra dicembre e gennaio, costringe a letto milioni di persone. Per proteggersi da malattie respiratorie e in particolare dai virus influenzali, è importante conoscere e adottare delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni. Proprio a questo scopo il Gruppo Data Medica promuove all interno delle proprie strutture e attraverso incontri con la cittadinanza, le regole fondamentali per proteggere se stessi e gli altri dalla diffusione di infezioni, attraverso la campagna del Galateo della Tosse. Cos è esattamente il Galateo della Tosse? Il Galateo della tosse è una campagna di informazione sanitaria promossa dall Organizzazione Mondiale della Sanità, che dà una serie di indicazioni sui comportamenti da adottare in caso di malattie respiratorie, tosse e raffreddore, per il contenimento delle secrezioni respiratorie allo scopo di ridurre la diffusione di infezioni. Secondo le regole di igiene re- 12 spiratoria, è buona norma coprirsi sempre la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce o si starnutisce, il fazzoletto usato poi dev essere sempre buttato nel cestino. È meglio inoltre evitare di mettersi la mano davanti alla bocca se non si ha un fazzoletto a disposizione, ma è invece indicato coprirsi la bocca con la manica, effettuando comunque l igiene delle mani dopo aver tossito o starnutito. Si tratta di gesti molto semplici, ma che possono limitare moltissimo la diffusione di infezioni per via aerea, per droplet, ovvero attraverso le goccioline invisibili che emettiamo quando tossiamo o semplicemente mentre parliamo, e per contatto, soprattutto attraverso le mani su cui starnutiamo e con le quali tocchiamo oggetti e persone. Perché queste indicazioni sono particolarmente importanti nelle strutture sanitarie? Negli ambienti sanitari si concentrano persone spesso ammalate, anche di malattie respiratorie; capita al tempo stesso che le organizzazioni sanitarie siano caratterizzate da una forte affluenza di persone vulnerabili, perché anziane o perché già affette da patologie che abbassano le loro difese immunitarie, rendendole maggiormente esposte alla contrazione di infezioni: una semplice influenza per questa categoria di persone può avere delle conseguenze a volte gravi. Va sottolineato inoltre che nelle sale d aspetto delle

13 Visita il sito creato apposta per te! È disponibile on-line il sito interattivo dedicato alla medicina personalizzata all indirizzo Potrete essere aggiornati sulle novità del settore, fare domande ad un esperto e soprattutto creare un vostro account privato gratuito per costruire il vostro albero genealogico della salute familiare, in modo semplice e comodo. Soltanto voi potrete accedere in ogni momento per la consultazione e gli aggiornamenti alle vostre informazioni. Una volta costruito l albero genealogico della salute familiare potrete anche chiedere il suo significato al nostro esperto nella sezione L esperto risponde. È possibile inoltre consentirne a terzi la visione, ad esempio al vostro medico curante, per valutare la ricorrenza di alcune patologie nella vostra famiglia e i fattori di rischio per la vostra salute e quella dei vostri cari. MF di CORSA a le LAVARSI MANI! Il Gruppo Data Medica aderisce alla campagna per l igiene delle mani in assistenza sanitaria promossa dall Organizzazione Mondiale della Sanità La World Alliance for Patient Safety, costituita nel 2004 con l obiettivo primario di promuovere la sicurezza del paziente, ha lanciato nei due anni successivi la campagna Clean Care is Safer Care (cure pulite sono cure più sicure), sul tema delle infezioni correlate all assistenza sanitaria (ICA). Tra i punti cardine su cui si base la campagna c è il tema dell igiene della mani in assistenza sanitaria, su cui l OMS ha messo a punto delle linee guida dedicate che incoraggiano la partecipazione degli operatori sanitari, dei pazienti e dei loro familiari al fine di promuovere l igiene delle mani nell assistenza sanitaria. Il Gruppo Data Medica da alcuni anni ha introdotto una serie di attività finalizzate al miglioramento dell igiene delle mani e all implementazione della stessa, che rien- trano nel progetto di adesione alla campagna mondiale promossa dall OMS. Tra le iniziative promosse dal Gruppo vanno menzionate l introduzione di erogatori tascabili di soluzione a base alcolica in dotazione ad ogni operatore sanitario, l organizzazione di corsi di formazione specifica per il personale delle strutture sulle procedure di igiene delle mani e la distribuzione di materiali informativi. Lisa Volpato Esperta in comunicazione in ambito sanitario Educazione alla salute organizzazioni sanitarie, si creano di frequente delle situazioni di affollamento, in cui molte persone condividono degli spazi chiusi e comuni per un certo periodo di tempo. Queste situazioni sono particolarmente a rischio in un ottica di diffusione di infezioni, soprattutto nei periodo di epidemia stagionale di influenza. Quali sono le iniziative del Gruppo Data Medica per la campagna sul Galateo della Tosse? Il Gruppo Data Medica promuove nelle proprie strutture una campagna sul Galateo della Tosse per i propri utenti e operatori: attraverso corsi obbligatori per il proprio personale e un informazione al pubblico realizzata con dei pieghevoli informativi e la trasmissione di video attraverso i monitor delle strutture, all interno del sito web e sul territorio con alcuni incontri con la cittadinanza su tematiche legate all educazione della salute. Presso le strutture del Gruppo è possibile inoltre richiedere delle mascherine per proteggere gli altri se si è ammalati, o se stessi dalla contaminazione di altre persone. Lisa Volpato Esperta in comunicazione in ambito sanitario Come, quando e perché effettuare l igiene delle mani La campagna Clean Care is Safer Care prevede che gli operatori sanitari eseguano una corretta igiene delle mani nei cosiddetti cinque momenti fondamentali. 1 - Prima del contatto col paziente 2 - Prima di una manovra asettica 3 - Dopo rischio/esposizione ad un liquido biologico 4 - Dopo il contatto con il paziente 5 - Dopo il contatto con ciò che sta attorno al paziente All interno della struttura del Gruppo data Medica sono esposti numerosi cartelli che illustrano le modalità di frizione e lavaggio delle mani. La pulizia delle mani è in grado di impedire la diffusione di germi potenzialmente patogeni e salvare così molte vite umane: è importante che i pazienti si sentano sicuri quando ricevono un trattamento e per questo motivo dovrebbero aspettarsi di vedere il personale effettuare l igiene delle mani prima di prestare loro assistenza. Il Gruppo Data Medica incoraggia la partecipazione degli utenti al fine di promuovere l igiene delle mani nell assistenza sanitaria. 13 Per proteggere il paziente dai germi patogeni presenti nelle mani. Per proteggere l operatore sanitario e l ambiente dai germi provenienti dal paziente. e TU cosa PUOI FARE? Nelle strutture sono disponibili dei materiali informativi dell OMS. È anche possibile partecipare volontariamente a sondaggi sull adesione del personale sanitario alla prassi per l igiene delle mani (scaricabili dal sito web del Gruppo), che aiuteranno la struttura a implementare queste pratiche. È importante che i pazienti e le loro famiglie siano consapevoli che una migliore igiene delle mani è cruciale per un assistenza più sicura. Novità dal Gruppo Data Medica

14 Servizi sanitari Novità dal Gruppo Data Medica CARCINOMA del collo dell utero e il PAPILLOMA VIRUS: quale prevenzione? Il papilloma virus o HPV è un virus che si replica esclusivamente nella cute e nelle mucose. I genotipi di HPV a basso rischio sono associati a lesioni benigne come i condilomi, mentre quelli ad alto rischio sono associati a tumori come il carcinoma del collo dell utero. Si trasmette soprattutto attraverso i rapporti sessuali ma non solo dato che può trovarsi anche nelle zone esterne, ma il 90% degli uomini e delle donne lo elimina nel giro di 2 anni. Solo se il virus persiste ed entra nel DNA delle cellule del collo dell utero può provocare alterazione pretumorali che però si trasformano in tumore solo nell 1% dei casi! Il contatto con il virus non vuol dire ammalarsi di condilomi o di cancro! L infezione è frequente ma il cancro è raro! La prevenzione primaria: il vaccino anti HPV Sono disponibili 2 vaccini per prevenire le lesioni causate da HPV 16 e 18 responsabili del 70% dei carcinomi della cervice e uno dei 2 vaccini previene anche l HPV 6 e 11, responsabili del 90% circa dei condilomi genitali. Attualmente è gratuito per le ragazze di 12 anni, ma può essere richiesto a pagamento dai 13 ai 45 anni. DONNE e malattie TIROIDEE La prevenzione secondaria Il Pap test tradizionale: ad oggi è l esame più utilizzato per individuare alterazioni precancerose delle cellule del collo dell utero. È un semplice prelievo di cellule dal collo dell utero, ma ha dei limiti legati alla corretta esecuzione del prelievo, corretta preparazione ed è legato all esperienza e soggettività dell operatore che legge il vetrino. Il Pap test su strato sottile o Thin Prep : una tecnologia nuova che prevede il lavaggio dello spazzolino con cui viene raccolto il materiale cellulare, in un flaconcino contenente un liquido: questo permette di ottenere un vetrino più pulito e una diagnosi più affidabile. Il test per la ricerca dell HPV O Dna- Pap : identifica con elevata sensibilità i gruppi di HPV ad alto rischio e permette di rilevare la presenza del virus prima ancora che le cellule del collo dell utero presentino modificazioni visibili al pap test. Pap test: pag. 27 Percorso Donna: pag. 47 L importanza della tiroide nella donna Prof.ssa Girelli, cos è la tiroide e a cosa serve? La tiroide è una ghiandola endocrina che ha la funzione di produrre gli ormoni tiroidei triiodotironina e tiroxina (T3 e T4), che agiscono sul metabolismo cellulare e sui relativi processi. La sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei è regolata dal TSH (thyroid stimulating hormone), ormone ipofisario tireostimolante. Elemento essenziale per la produzione dell ormone tiroideo è lo IODIO, che assumiamo con gli alimenti. Una carenza iodica può determinare un incremento del volume della ghiandola tiroidea (gozzo), che può causare la formazione di noduli, la cui frequenza può aumentare progressivamente con l età. Una iodocarenza cronica può determinare inoltre una ridotta sintesi degli ormoni tiroidei e un quadro clinico di ipotiroidismo. Per prevenire la formazione di gozzo e dei nodi tiroidei è consigliata, nei casi di carenza, la Iodoprofilassi mediante assunzione giornaliera di sale fortificato con iodio. Perché la tiroide è particolarmente importante per le donne? Le malattie tiroidee colpiscono soprattutto il genere femminile e una corretta funzione della tiroide è importante nella donna in età fertile e soprattutto in corso di gravidanza. 14 Cosa fare allora? Prima dei 30 anni può essere sufficiente solo il Pap test e con il ginecologo curante si può scegliere se preferire il Thin Prep al tradizionale. È importante comunque fare il pap test anche nel caso ci si sia vaccinati, perché un 30% dei carcinomi del collo dell utero sono attribuibili a tipi diversi di quelli contenuti nei vaccini. Dopo i 30 anni è consigliabile associare il Pap test tradizionale o il Thin Prep al test per la ricerca dell HPV ad alto rischio. Nel caso vengano riscontrate alterazioni cellulari e/o il test per HPV sia positivo, si eseguono altri controlli come la colposcopia, che evidenzia eventuali aree anormali su cui poter mirare la biopsia del collo dell utero, per confermare istologicamente la lesione. In relazione al grado di lesione riscontrato e non avendo la disponibilità di farmaci specifici, l approccio successivo sarà di attesa, con controlli più ravvicinati o interventi chirurgici mediante radiofrequenza o laser. L importante è non allarmarsi e fare i controlli regolarmente! Dott.ssa Antonella Agnello Specialista in Ginecologia e Ostetricia e responsabile di Percorso Donna Una classe di disfunzioni tiroidee frequente nella donna sono le Autoimmunità tiroidee. Si tratta di fenomeni autoimmunitari possono provocare una ridotta funzionalità della ghiandola (ipotiroidismo autoimmune o Tiroidite di Hashimoto) o una eccessiva produzione degli ormoni tiroidei (Morbo di Basedow o gozzo tossico diffuso). Le tiroiditi autoimmuni spesso si presentano inizialmente in forma asintomatica con normali livelli degli ormoni tiroidei o lieve ipotiroidismo. La tiroide riveste particolare importanza nella donna durante la gravidanza, permettendone un regolare decorso e un normale sviluppo del feto. Un alterazione della secrezione degli ormoni tiroidei, anche lieve, può creare problemi alla gestante e determinare conseguenze negative sullo sviluppo neuropsichico del neonato e del bambino. Durante la gravidanza il fabbisogno di iodio aumenta e pertanto il medico può consigliarne una supplementazione per tutto il periodo e anche durante l allattamento. Prof.ssa Maria Elisa Girelli Medico Specialista in Endocrinologia Endocrinologia: pag. 80

15 Ricerca di DNA FETALE nel sangue materno Il nuovo test non invasivo per la diagnosi prenatale I test di screening prenatale non sono test diagnostici ma ottengono un calcolo personalizzato della probabilità di alcune alterazioni dei cromosomi, attualmente è possibile individuare le tre anomalie cromosomiche: Sindrome di Down, Sindrome di Edwards e Sindrome di Patau. Questi test non esprimono alcuna valutazione su anomalie cromosomiche diverse da quelle per cui sono stati testati, non analizzano quindi il rischio di mosaicismo, trisomie parziali o traslocazioni. I risultati vengono espressi in termini di probabilità, l unica possibilità per avere la certezza della presenza o meno di queste anomalie cromosomiche è l esecuzione della villocentesi o dell amniocentesi; tuttavia questi esami sono invasivi e comportano un rischio di aborto. Test non invasivi per la diagnosi prenatale Test combinato o ultrascreening: utilizza una tecnica non invasiva che combina un esame ecografico fetale ed un prelievo di sangue materno per individuare i feti ad alto rischio di trisomia 21 (Sindrome di Down), 13 (Sindrome di Edwards) e 18 (Sindrome di Patau). Ha un alta affidabilità, pari a circa il 90%, con una percentuale di falsi negativi di circa il 5% e si esegue tra la 11a settimana + 3 giorni e la 13a settimana + 6 giorni. L ecografia prevede la misurazione della translucenza nucale (l accumulo di fluido presente nella regione retronucale del feto) ed il prelievo ematico materno che serve a dosare 2 ormoni: la free-beta HCG e la PAPP-A. Questa procedura non comporta alcun rischio per la madre o per il feto. Ricerca di DNA fetale nel sangue materno: è un normale prelievo del sangue materno eseguito a partire dalla 10a settimana di gestazione; il campione viene poi inviato negli Stati Uniti e i risultati sono disponibili dopo circa 15 giorni dal prelievo. Affinchè lo screening sia valido, è necessario che la quantità di DNA fetale presente nel campione materno prelevato sia superiore al 4% del totale rilevato. Una frazione inferiore può causare un risultato non conclusivo; in questo caso il prelievo può essere ripetuto. Dagli studi scientifici effettuati in più di 6000 gravidanze di donne ad alto rischio di trisomia, questo test è in grado di identificare oltre il 99% dei casi con trisomia 21, il 98% di quelli con trisomia 18 e l 80% di quelli con trisomia 13, con una percentuale di casi falsi negativi di circa 1%. L elaborazione di questi dati permette di calcolare il rischio personale delle trisomie suddette, i risultati vengono espressi in termini di probabilità, non di certezza. Interpretazione dei risultati Sia nel caso del test Combinato che per la Ricerca di DNA fetale nel sangue materno, se il risultato dell esame prevede un basso rischio, non vi è indicazione medica ad ulteriori approfondimenti. L esame rassicura, anche se non è in grado di dare certezze. Nel caso di alto rischio sono richiesti ulteriori approfondimenti, ma rischio aumentato non significa malattia certa, indica solo l appartenenza ad un gruppo a rischio elevato. Al momento attuale, le società scientifiche hanno validato solamente il Test Combinato: la ricerca di DNA fetale nel sangue materno, seppur supportata da dati consistenti ed incoraggianti, è meglio eseguirla in associazione a questo. Tale associazione permette di confrontare il calcolo di probabilità ottenuto da analisi diverse, riducendo il rischio di falsi negativi e falsi positivi. Dott.ssa Antonella Agnello Dott.ssa Fabiola Giarin Specialiste in Ginecologia e Ostetricia 15 test PCA3 per il cancro della PROSTATA La diagnosi precoce e la certezza di diagnosi del tumore della prostata possono salvare una vita. La diagnosi di cancro prostatico non è sempre agevole. Il PSA ha ancora un grande valore di orientamento diagnostico unitamente alla biopsia prostatica. Spesso però PSA e biopsia non sono sufficienti e ripetuti ed estenuanti controlli periodici del PSA possono ritardare delle diagnosi con grave danno per il paziente. Il nuovo test del PCA3 è in grado di predire con maggior precisione la diagnosi di un cancro prostatico. Questo esame potrebbe rappresentare una grande svolta per un gran numero di pazienti. PCA3: cos è e di cosa si tratta? Il PCA3 è un gene specifico della prostata ed è sovra espresso nel 95% dei casi di cancro a carico di questa ghiandola. Più alto è il livello di PCA3 presente nelle urine, più alta è la probabilità di avere una neoplasia prostatica. Chi dovrebbe fare il test PCA3? 1. in caso di sospetto di una o più biopsie prostatiche risultate negative 2. in caso di PSA elevato ma con pazienti che non desiderano sottoporsi in prima istanza a biopsia 3. in caso di familiarità e PSA elevato. Il PCA3 sostituisce il PSA? Il PCA3 non può ancora sostituire il PSA come test iniziale di screening. Cosa è necessario per eseguire il test? Per il test PCA3 si usa un campione di urina emesso immediatamente dopo esplorazione digito-rettale (DRE). Il PCA3 sostituisce la Biopsia? Il test PCA3 non sostituisce la biopsia ma dà all urologo informazioni aggiuntive per aiutarlo a decidere su come procedere. È possibile che il punteggio del test suggerisca di posticipare una biopsia. Come vengono riportati i valori del test? Il risultato del test PCA3 misura la presenza del gene del cancro della prostata PCA3 nell urina. Un punteggio più alto indica una probabilità maggiore di una diagnosi positiva Dopo il test avrò una risposta definitiva? Il test PCA3 esprime una probabilità e non una certezza diagnostica. La certezza della diagnosi è sempre e solo fornita dalla biopsia prostatica su indicazione dello specialista urologo. Dott. Antonio Cisternino specialista in Urologia Urologia: pag. 35 Speciale donna Novità dal Gruppo Data Medica

16 Servizi sanitari Diagnosticare e curare GASTROINTESTINALI nei BAMBINI LE MALATTIE Presso il Poliambulatorio Euganea Medica è disponibile il nuovo servizio di Gastroenterologia Pediatrica. Negli ultimi decenni si è verificato tra i bambini e gli adolescenti un significativo aumento di malattie gastrointestinali, quali celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie epatiche. La gastroenterologia pediatrica è una branca specialistica della pediatria che si è sviluppata ed arricchita di strumenti diagnostico terapeutici che forniscono risposte a queste nuove necessità. In gastroenterologia pediatrica la diagnosi precoce è molto importante per prevenire peggioramenti o complicazioni delle malattie e ciò è ora possibile con i nuovi strumenti di cui disponiamo. Inoltre per molti problemi gastroenterologici (disturbi dell alvo come diarrea e stipsi, dolori addominali, reflusso gastroesofageo, vomito, problemi alimentari, ittero, alterazione degli indici epatici, ) è importante riconoscere quelli funzionali e quelli transitori e benigni, saperli distinguere e trattarli adeguatamente per evitare inutili sofferenze fisiche e psicologiche ai bambini e ai loro genitori. La consulenza di gastroenterologia pediatrica è inoltre essenziale affinché il bambino segua un regime alimentare equilibrato ed idoneo alle sue esigenze di crescita. Un alimentazione ottimale, adattata ai problemi del bambino, continuerà a manifestare i suoi effetti positivi per tutta la vita. L endoscopia digestiva pediatrica in SEOC Presso la struttura extraospedaliera di chirurgia del Poliambulatorio Euganea Medica, dal 2015 è possibile effettuare endoscopie digestive a bambini e adolescenti. L endoscopia digestiva ha come finalità la visualizzazione della mucosa, il campionamento della mucosa (biopsia), del succo endoluminale, l esecuzione di interventi terapeutici. Per quanto riguarda in particolare l esecuzione dell esame in età pediatrica, grazie alla disponibilità di strumenti di diametro sottile, flessibili e di elevata risoluzione qualitativa abbiamo oggi la possibilità di eseguire diagnosi delle più importanti e frequenti malattie e disturbi gastrointestinali. Inoltre l uso di farmaci sicuri ed efficaci nell indurre sedazione ed analgesia, e il monitoraggio non invasivo, hanno permesso di effettuare le endoscopie digestive ai bambini in sedazione, togliendo loro e ai genitori l ansia e la paura che questi esami possono suscitare. Con l esofagogastroduodenoscopia si esaminano le principali vie digestive (esofago, stomaco, duodeno) e con la colon-ileoscopia si esamina tutto il grosso intestino (intestino crasso), dal retto (ultima porzione) al cieco (tratto iniziale), passando per: sigma, colon discendente, colon trasverso, colon ascendente, cieco. Viene poi oltrepassata la valvola ileocecale e viene visualizzata la parte terminale del piccolo intestino (intestino tenue). Con l endoscopia è possibile diagnosticare: malattia celiaca, esofagite peptica, esofagite eosinofila, esofagite infettiva, ernia jatale, gastrite, infezione da helicobacter pylori, ulcera peptica, duodenite, poliposi gastrointestinale, varici, malformazioni della mucosa, morbo di Crohn, retto colite ulcerosa, colite allergica, proctosigmoidite, ecc Dott.ssa Graziella Guariso Specialista in Pediatria, Allergologia e Gastroenterologia DIAGNOSI GASTRICA ottenere con semplicità e rapidità informazioni sulla presenza di Helicobacter pylori, di gastrite e sulla produzione di acido cloridrico. I benefici di questo tipo di approccio alla problematica gastrica sono evidenti: si riducono i trattamenti invasivi indirizzando verso la gastroscopia solo i pazienti che realmente necessitano di tale tipo di indagine, snellendo tra l altro le attese ed evitando in molti casi fastidi e difficoltà legati all esame endoscopico. Novità dal Gruppo Data Medica senza DI PANCIA MAL Da anni il Gastropanel, analisi per l identificazione di patologie gastriche, viene utilizzato in Data Medica da un numero crescente di persone, con un elevato livello di soddisfazione. È un test rapido e non invasivo (basta un prelievo di sangue) per una diagnosi molto accurata delle malattie gastriche e per la valutazione dei rischi e delle patologie ad esse correlate. La dispepsia nelle sue varie forme (mal di stomaco, difficoltà di digestione, bruciore, nausea, ecc.) colpisce circa il 15-20% della popolazione occidentale. Grazie a questo test è possibile 16 Gastroenterologia: pag. 32 Gastroenterologia: pag. 80 Dott. Giovanni Lenzo Specialista in Ematologia

17 Uno dei disturbi più diffusi Neurologia: pag. 82 Servizi sanitari La Società Internazionale delle Cefalee ha classificato oltre 200 tipi diversi di mal di testa; tra di essi, la più frequente causa di ricorso alle cure mediche è l emicrania. Le cure contro l emicrania risultano particolarmente efficaci quando sono altamente personalizzate in funzione delle caratteristiche cliniche e psicologiche del paziente. La terapia del mal di testa si basa su farmaci sintomatici, su farmaci preventivi, su terapie fisiche e su un approccio polispecialistico integrato. Professor Zanchin, quali sono le principali cefalee? Il termine deriva dal greco kefalé, cioè capo; indica una condizione di generico dolore della testa. La prima importante distinzione è fra le cefalee primarie e le secondarie: nelle secondarie (10 per cento del totale) il dolore è un sintomo, un segnale d allarme di una causa identificabile (es. sinusite, ipertensione, meningite, traumi), per cui si deve curare la causa per risolvere il dolore. Nelle cefalee primarie la causa non è riconoscibile; il dolore stesso costituisce la malattia e questa si cura intervenendo su di esso. Tra le cefalee primarie, la più frequente è la cefalea tensiva, quella che quasi tutti sperimentano saltuariamente almeno una volta nella vita e che il più spesso si risolve con un analgesico da banco. Ma la cefalea primaria che più frequentemente chiede il ricorso alle cure mediche è l emicrania. Gli attacchi sono molto intensi e invalidanti: la persona non riesce più a compiere attività lavorative, domestiche o ricreative. Si accompagna a sintomi come nausea, vomito, incapacità di sopportare luce, suoni, odori e si verifica all improvviso, in modo imprevedibile. La cefalea primaria che causa in assoluto il dolore più lancinante è la cefalea a grappolo, fortunatamente molto meno frequente dell emicrania, caratterizzata da raffiche quotidiane della durata di settimane/mesi ( grappoli ) di attacchi molto intensi e di durata inferiore alle tre ore. Il dolore è descritto come un coltello o un chiodo nell orbita. Come si diagnostica la cefalea e quali sono le terapie farmacologiche disponibili? Si inizia raccogliendo con cura la storia del paziente ed escludendo le forme secondarie. Le linee di cura farmacologica disponibili sono due: quella con farmaci di attacco e quella con farmaci di profilassi. La terapia dell attacco serve a interrompere il dolore e usa farmaci generici come gli antinfiammatori, che alleviano l attacco, o specifici come i triptani, che lo bloccano del tutto; possono affiancarsi farmaci che agiscono su sintomi associati, come gli antiemetici sul vomito. La terapia di profilassi si adotta quando gli attacchi invalidanti sono frequenti; adopera farmaci di diverso tipo e ad azione lenta, che vanno assunti per almeno due mesi e mirano a ridurre la ricorrenza degli attacchi. C è qualche legame con lo stile di vita? Sì. Per gli emicranici vanno evitate le situazioni che scatenano gli attacchi: per esempio, sonno inadeguato, ricorrenti abbuffate e digiuni; per determinati pazienti, ma non per tutti, l uso di alcuni alimenti. È importante mantenere un certo comportamento, modificando eventualmente il proprio stile di vita, ma senza generalizzare. Ogni paziente deve porre attenzione alle condizioni alimentari e ambientali che possono favorire i suoi attacchi e che possono essere molto individuali. Quali raccomandazioni rivolge a un paziente sofferente di cefalea? Tra le principali: - Rivolgersi al medico se il mal di testa diviene frequente o invalidante; se compare per la prima volta dopo l età di 40 anni; se, pur presente da tempo, peggiora progressivamente o modifica le sue caratteristiche; se è provocato da sforzo; - In preparazione della visita, compilare un diario della cefalea che riporti frequenza, durata, intensità degli attacchi, i farmaci assunti e la loro efficacia: è importante capire che la terapia va calibrata sul paziente e sul tipo di cefalea, quindi va decisa e in seguito controllata dallo specialista. - Individuare ed evitare, come accennato sopra, le situazioni che favoriscono il mal di testa; - Assumere la terapia appena inizia l attacco e a dosi piene: se si tarda, si rischia la perdita di efficacia; - Evitare il fai da te e comunque l uso quotidiano prolungato di farmaci di attacco, cosa che può paradossalmente rendere cronica la cefalea; - Non scoraggiarsi se il farmaco prescritto non è efficace o dà effetti indesiderati, ma parlarne con il curante che ne modificherà il dosaggio o lo sostituirà; - Riferire i farmaci che si stanno utilizzando e ricordare con la maggiore precisione possibile anche quelli utilizzati in passato, con dosi, durata del trattamento, efficacia, eventuali effetti indesiderati. - Non essere mai rinunciatari: fortunatamente sono pochi i casi in cui non si riesce a migliorare nettamente la qualità di vita del paziente cefalalgico. Professor Giorgio Zanchin Professore di Neurologia. Presidente Onorario della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, già Direttore della Clinica Neurologica e del Centro Interdipartimentale per le Cefalee dell Università di Padova. ENDOSCOPIA DIGESTIVA Presso SEOC vengono eseguiti sia esami esplorativi che operativi (polipectomie endoscopiche). L esofagogastroduodenoscopia viene routinariamente praticata in anestesia locale e, su richiesta del paziente o del medico curante, può essere eseguita anche in sedazione profonda con assistenza anestesiologica in sala, modalità invece sempre utilizzata per le colonscopie. Se è presen- 17 in pazienti adulti te patologia, vengono praticate biopsie in entrambi gli esami, a discrezione del medico endoscopista. Per la sedazione vengono richiesti preventivamente esami ematochimici di routine, ECG, Rx torace e valutazione specialistica anestesiologica, infatti le indagini vengono eseguite solo su pazienti con rischio anestesiologico ASA 1- ASA 2. Dopo l esame in sedazione profonda il paziente viene trattenuto in osservazione in una saletta di degenza per 2-3 ore, dove viene rivalutato dall anestesista e dal medico endoscopista prima della dimissione. Il referto viene consegnato subito al paziente con eventuali consigli terapeutici. Dott. Giovanni Battista Motta Specialista in Chirurgia e Chirurgia toracica Novità dal Gruppo Data Medica

18 Servizi sanitari Novità dal Gruppo Data Medica laboratorio di ANALISI del Al centro fisiatrico Cemes è possibile effettuare l analisi del movimento grazie ad un sistema optoelettronico ad altissima definizione. Questa strumentazione consente di identificare in maniera oggettiva e precisa i difetti della postura e del movimento, contribuendo alla stesura di protocolli riabilitativi personalizzati e, quando richiesto, al monitoraggio dei progressi durante il percorso riabilitativo. MOVIMENTO L analisi del movimento è inoltre impiegata in campo agonistico sportivo, con lo scopo di ottimizzare il gesto tecnico/atletico consentendo un miglioramento della performance. Perché è importante analizzare la postura e il movimento Qualsiasi movimento noi decidiamo di compiere, esso richiede al nostro corpo di risolvere istante per istante un problema di equilibrio dinamico in cui le funzioni dei sistemi nervoso, muscolare e scheletrico devono integrarsi alla perfezione. Ogni alterazione di questi sistemi, a causa dell età o di una determinata patologia neurologica o muscolo-scheletrica, porta inevitabilmente ad una limitazione funzionale di gravità variabile, che può essere rilevata e quantificata oggettivamente solo con tecniche strumentali. Come già Aristotele ci ammoniva a fare, non dobbiamo accontentarci di conoscere come stanno le cose, ma dobbiamo ricercare il perché stanno in quel modo, onde poter scegliere le tecniche d intervento, con i loro meccanismi di azione, in funzione dei meccanismi patogenetici. I moderni progressi dell analisi del movimento L analisi strumentale del movimento sta entrando sempre più incisivamente nella fisiologia del movimento e più in particolare nella moderna medicina riabilitativa: si tratta di un esame non invasivo che consente un analisi oggettiva, quantitativa e multifattoriale delle limitazioni funzionali conseguenti ad una determinata patologia. L analisi del movimento consente ad oggi di rilevare tridimensionalmente grandezze cinematiche (spostamenti nello spazio, velocità e accelerazioni), dinamiche (analisi delle forze coinvolte nel movimento) ed elettromiografiche (i muscoli attivati per compiere il movimento), durante l esecuzione di un gesto motorio. È possibile calcolare, ad esempio, l angolo tra due segmenti corporei, la posizione del baricentro corporeo, la distribuzione del- Un nuovo servizio integrato per analizzare, rivelare e misurare il movimento. A chi serve e perché è utile l analisi del movimento 18 le forze negli arti inferiori sia nella camminata ma anche in gesti motori specifici. Lo sviluppo di questi moderni sistemi computerizzati ha permesso pertanto di raggiungere un elevato livello di accuratezza e precisione delle misure attraverso esami indolore e non invasivi. La tecnologia Il laboratorio di analisi del movimento di Cemes si avvale per l analisi cinematica del sistema digitale optoelettronico ad alta definizione Bts Smart-D, costituito da otto telecamere digitali che utilizzano sensori CCD ad elevata sensibilità ed illuminatori infrarosso compatti e potenti. L acquisizione ad alta frequenza e la risoluzione elevata lo rendono adatto alla registrazione di qualsiasi tipologia di movimento. L analisi elettromiografica con elettrodi di superficie, quindi senza l utilizzo di aghi, è affidata al Bts Freemg, elettromiografo costituito da otto sonde miniaturizzate wireless per l analisi dinamica dell attività muscolare: queste caratteristiche e la totale assenza di cavi permettono alla persona di muoversi in maniera naturale senza impedimenti di alcun tipo. Il laboratorio è inoltre dotato di due Piattaforme di forza Kistler per l analisi cinetica e di un videosistema digitale Bts Vixta costituito da due telecamere digitali per la registrazione del movimento eseguito dalla persona fornendo informazioni qualitative. L analisi del movimento presso Cemes è rivolta a pazienti affetti da malattie ortopediche (artrosi, esiti d infortuni, interventi chirurgici, pazienti amputati d arto inferiore e portatori di protesi) e neurologiche (emiplegia, paralisi cerebrale infantile, Parkinson, lesioni spinali). L analisi del movimento riveste una considerevole importanza perché permette di: definire il livello di limitazione funzionale e di disabilità conseguente alla patologia, i compensi utilizzati, i meccanismi patogenetici che quell alterazione determina e il suo evolversi con la crescita e/o l invecchiamento dell individuo; contribuire alla pianificazione del trattamento, permettendo la stesura di un adeguato programma riabilitativo personalizzato che consenta di verificare oggettivamente e con indici di misurabilità certi lo stato clinico del paziente, prima, durante e alla fine del programma stesso. in ambito sportivo, ottenere un analisi quantitativa del gesto atletico, per perseguire il miglioramento delle prestazioni e la prevenzione degli infortuni attraverso lo studio dei meccanismi anticipativi di controllo motorio alla base dell esecuzione dei gesti sportivi; valutare l ergonomia delle attrezzature sportive e di ausili, ortesi e protesi; L analisi del movimento si dimostra pertanto utile nel fornire allo specialista una serie di dati numerici e oggettivi che con la sola osservazione clinica non emergerebbero chiaramente. Questi dati sono pertanto un validissimo supporto alla valutazione obiettiva del medico esperto contribuendo alla formulazione del suo giudizio clinico e della sua diagnosi.

19 Si accede al servizio di analisi del movimento di Cemes su appuntamento. Il principio di funzionamento prevede l applicazione alla persona di piccoli catarifrangenti sferici direttamente sulla pelle in corrispondenza di specifici punti di repere anatomico a seconda del protocollo applicato. I marcatori vengono captati dalle telecamere e il loro segnale viene elaborato dall unità Analisi del movimento e ricerca Cemes è affiliato dal 2011, in qualità di socio sostenitore, alla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC, ed è coinvolto in progetti di ricerca grazie anche alla collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. Nicola Petrone dell Università degli studi di Padova. All XI Congresso Nazionale SIAMOC (2010) è stato presentato un lavoro sulla flesso-estensione isocinetica del ginocchio (Petrone N., Panizzolo F., Tregnaghi D., Marcolin G. Modellazione muscolo scheletrica della flesso-estensione isocinetica del ginocchio: validazione mediante acquisizione di segnali EMG.). Nel 2011, è stato presentato al XIX congresso internazionale dell ISSS (International Society for Skiing Safety) sulla traumatologia e la sicurezza nello sci, un lavoro sui carichi che si sviluppano al legamento crociato anteriore del ginocchio simulando la fase di atterraggio dopo un salto con gli sci (Petrone N., Marcolin G., Villaminar R., Dr Renato Villaminar Specialista in Fisiatra Responsabile del laboratorio di analisi del movimento presso Cemes - Gruppo Data Medica di Padova. Laureato in Medicina e Chirurgia a Padova, Specializzato in Medicina fisica e Riabilitazione. Come si fa centrale assieme ai dati provenienti dalle pedane dinamometriche e dalle sonde elettromiografiche; il risultato finale è la ricostruzione tridimensionale del movimento nella sua interezza: cinematica, dinamica ed elettromiografia di superficie. I risultati della valutazione vengono riportati in un report: la refertazione viene eseguita esclusivamente da personale qualificato. Heinrich D., Nachbauer W. Comparison of indoor drop landing experimental data and 2D forward dynamics musculoskeletal model simulations for early validation). Il laboratorio è attivamente impegnato in ambiti di ricerca inerenti lo studio ed il monitoraggio della cinematica e della dinamica durante il percorso riabilitativo di pazienti affetti da patologie di natura ortopedica (esiti di fratture, lesioni osteo discali, capsulo legamentose e protesizzazioni articolari). Lo scopo è valutare il recupero funzionale affiancando al monitoraggio della sintomatologia dolorosa la quantificazione oggettiva del miglioramento posturale correlato. L obiettivo è ottenere valori accurati e precisi che consentano al medico specialista e ai fisioterapisti l ottimizzazione e la personalizzazione dei protocolli riabilitativi. Ulteriori progetti di studio prevedono lo studio dell efficacia di dispositivi medici quali ausili, ortesi, protesi e l ergonomia di attrezzature sportive. Giuseppe Marcolin Dottore di ricerca in Neuroscienze Esegue la Gait Analisys nel laboratorio di analisi del movimento di Cemes. Laureato in Scienze e Tecniche dell Attività Motoria Preventiva ed Adattata a Padova. Titolare dell insegnamento di Valutazione Funzionale, Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie, Università degli studi di Padova. 19 Iniziano le PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE di GAIT ANALISYS del Gruppo Data Medica Continuano le attività di ricerca del laboratorio di analisi del movimento di CEMES, come dimostra la recente pubblicazione di un caso clinico sulla rivista internazionale The Journal of Foot and Ankle Surgery (Marcolin G., Buriani A., Balasso A., Villaminar R. and Petrone N. Gait Analysis Before and After Achilles Tendon Surgical Suture in a Single Subject Study: A Case Report. JFAS (2): ). Grazie all utilizzo del sistema optoelettronico in dotazione al laboratorio di analisi del movimento di CEMES, è stato possibile monitorare in maniera oggettiva mediante Gait Analysis la fase riabilitativa di un paziente che aveva subito la rottura accidentale del tendine d achille sinistro. Nello specifico si sono misurati 1, 4 e 7 settimane dopo la dismissione dell uso delle stampelle per deambulare: parametri spaziali (lunghezza del passo, velocità di cammino, ecc), parametri temporali (durata del passo, tempi di appoggio dei piedi, ecc), parametri cinematici (angolo di caviglia, ecc) e cinetici (forze coinvolte nel movimento, momenti e potenze articolari). Il confronto di questi parametri con i valori registrati in una sessione di Gait Analysis prima che avvenisse la rottura del tendine d achille, hanno consentito di monitorare in maniera oggettiva il recupero dall infortunio, le asimmetrie tra l arto sano e l arto malato e l insorgenza di compensi posturali dovuti all infortunio stesso. I risultati dello studio dimostrano ancora una volta come l analisi del movimento fornisca allo specialista delle informazioni oggettive che possono contribuire non solo alla formulazione del suo giudizio clinico e della sua diagnosi, ma anche alla stesura e al monitoraggio di protocolli riabilitativi personalizzati per un recupero funzionale ottimale. Dott. Giuseppe Marcolin Servizi sanitari Novità dal Gruppo Data Medica

20 Servizi sanitari Novità dal Gruppo Data Medica microcircolazione e al terapia La cellula è la più piccola unità funzionale esistente e affinché questa entità vivente funzioni correttamente e rimanga in salute, è necessario che esista un regolare ed efficace approvvigionamento di sostanze e, contemporaneamente, il pronto asporto degli scarti metabolici prodotti dal lavorio cellulare stesso. Questi processi avvengono grazie ad un enorme numero di scambi tra cellule e sangue e si svolgono nell ambito della microcircolazione. Lo scorrimento del sangue nella microcircolazione è condizionato dalle reazioni delle pareti dei piccolissimi vasi sanguigni (vaso mozione) e dalla fluidità del sangue stesso (potenziale di scorrimento). L efficienza di un organo e, di conseguenza, la sua salute, è data dalla condizione funzionale della sua microcircolazione che, quindi, è inevitabilmente coinvolta in ogni forma di rigenerazione, restituzione o processo di guarigione del nostro organismo. Ciò non significa che la malattia sia sempre causata da disturbi della microcircolazione, tuttavia inefficienza fisica e mentale, maggiore sensibilità alle infezioni, in particolare nell anziano, ritardi nella guarigione di lesioni, resistenza alle terapie di molte malattie croniche, spesso, hanno origine nei disturbi funzionali della microcircolazione. La terapia Bemer nasce dalla ricerca svolta presso l Istituto per la microcircolazione di Berlino, diretto dal dr. Rainer Klopp, ed è mirata all individuazione di un alternativa non farmacologica nei casi di microcircolazione deficitaria o patologicamente disturbata. Agisce anche sul trasporto di fattori plasmatici e cellulari ripristinando le funzioni cellulari e contribuendo ad attivare la difesa immunitaria. Il complesso segnale stimolante Bemer consiste in una vibrazione composita le cui particolarità risiedono nelle diverse frequenze vibratorie parziali per la stimolazione della regolazione locale e sovraordinata definita bio ritmicamente. L energia è veicolata da un campo elettromagnetico alternato a bassa energia. In Cemes sono disponibili due apparecchiature Bemer: una per il trattamento di tutto il corpo ed una per il trattamento mirato ed inoltre proponiamo apparecchiature per uso domiciliare. Le sedute, private, durano 20 minuti, la terapia è controindicata in caso di pacemaker, neoplasie, gravidanza, trapianto d organo. Dott.ssa Adriana Gerardi Specialista in terapia fisica e riabilitazione e Idrologia clinica e talassoterapia non STOP SONNO Da circa due anni il Poliambulatorio Euganea Medica si occupa, nell ambito dell ambulatorio di Pneumologia, di disturbi respiratori del sonno. Questi disturbi sono caratterizzati da sintomi spesso poco chiari e aspecifici: stanchezza cronica, irritabilità, memoria meno elastica, ipersonnolenza, ma anche insonnia. L età, l incremento di peso corporeo, una vita sedentaria, sono alcuni dei fattori legati all insorgenza di questi disturbi, che colpiscono maggiormente individui di sesso maschile. Spesso alcuni segnali sono rilevati dal partner, per esempio russamento marcato, pause respiratorie nel sonno, ipertensione arteriosa, obesità, stanchezza inspiegabile. Altri invece sono generalmente raccolti dal medico di famiglia: ipertensione arteriosa, sovrappeso, alterazioni dei grassi nel sangue, del metabolismo degli zuccheri, dell acido urico. I disturbi respiratori del sonno si possono diagnosticare e trattare agevolmente a domicilio e in ambulatorio. Per facilitare l identificazione dei disturbi respiratori del sonno, 6 anni fa è stato elaborato un questionario più semplice e rapido dei precedenti in ambito anestesiologico, composto solo da 8 domande, il Questionario Stop Bang* * (Chung F, Yegneswaran B, Liao P, et al. STOP questionnaire: a tool to screen patients for obstructive sleep apnea. Anesthesiology. 2008;108: doi: /aln.0b013e31816d83e4. [PubMed]) Il questionario è stato progressivamente riconosciuto a validato non solo in ambito anestesiologico, ma anche in ambito chirurgico e tra gli operatori di medicina del sonno. Dott.ssa Caterina Angelini Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio 20 BEMER è un dispositivo medico ufficialmente approvato nella UE, classe IIa (93/42EEC ja CE0483). Patents EP- B , WO 2008/ A1, WO 2011/ A1 and WO 2011/ Riferimenti bibliografici: Mikrozirkulation - Im Fokus der Forschung. Autore: Dott. Rainer Klopp Mediquant Verlag AG, FL-TriesenISBN Nr Long-term effects of Bio-Electromagnetic- Energy Regulation therapy on fatigue in patients with multiple sclerosis. Ziemssen T, Piatkowski J, Haase R. Altern Ther Health Med Nov-Dec;17(6):22-8. PMID: Synergistic effect of EMF-BEMER-type pulsed weak electromagnetic field and HP- MA-bound doxorubicin on mouse EL4 T-cell lymphoma. Říhová B, Etrych T, Šírová M, Tomala J, Ulbrich K, Kovář M. - J Drug Target Dec;19(10): Epub 2011 Oct 10. PMID: Effect of BEMER magnetic field therapy on the level of fatigue in patients with multiple sclerosis: a randomized, double-blind controlled trial. Piatkowski J, Kern S, Ziemssen T. J Altern Complement Med May;15(5): PMID: Effects of weak, low-frequency pulsed electromagnetic fields (BEMER type) on gene expression of human mesenchymal stem cells and chondrocytes: an in vitro study. Walther M, Mayer F, Kafka W, Schütze N. Electromagn Biol Med. 2007;26(3): PMID: RIPOSANTE Questionario Stop Bang Rispondi alle seguenti domande per scoprire se sei a rischio per l apnea ostruttiva del sonno (OSA). Tre o più SI indicano un rischio abbastanza elevato. Si consiglia di contattare il medico per discutere di un possibile disturbo del sonno. STOP - Due o più risposte positive nella sezione STOP, indicano un rischio di avere un sindrome delle apnee ostruttive del sonno. S Snore (russare) Ti è stato detto che russi? SI / NO T Tired (stanchezza) Sei spesso stanco durante il giorno? SI / NO O Obstruction (ostruzione) Qualcuno ti ha riferito che hai delle pause nel respiro quando dormi? SI / NO P Pression (pressione) Hai la pressione alta o sei in terapia con un farmaco per controllare la pressione alta? SI / NO BANG - Serve per valutare quanto la sindrome può essere grave, più di tre risposte positive indicano maggior probabilità di OSAS severa. B Body Mass Index (indice di massa corporea, rapporto peso/altezza al quadrato) Il tuo indice di massa corporea è superiore a 35? SI / NO A Age (età) Hai 50 anni o più? SI / NO N Neck (collo): hai una circonferenza del collo superiore a 43 cm (maschio) o 41 cm (femmina)? (Pensa alla taglia della camicia.) SI / NO G Gender (genere) Sei un maschio? SI / NO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Protocollo di Intesa Tra

Protocollo di Intesa Tra Protocollo di Intesa Tra Camera di Commercio di Ancona e Ordine degli Ingegneri di Ancona in materia di Mediazione PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. 81/2008 Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli