La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi."

Transcript

1 La politica della spesa La spesa pubblica è l insieme delle risorse finanziarie impiegate dalla Pubblica Amministrazione per soddisfare i bisogni della collettività. La somma delle spese pubbliche costituisce il fabbisogno finanziario. Vi sono diversi modi per classificare la spesa pubblica. A. La spesa può essere distinta in: 1.Spesa in beni e servizi: è la spesa destinata all acquisto di beni e servizi (es. consumi collettivi e gli investimenti). E una componente della domanda aggregata (G); 2.Spesa per trasferimenti: lo Stato trasferisce denaro a titolo gratuito a favore delle famiglie (assegni famigliari, sussidi alla disoccupazione,ecc.), alle imprese (es. contributi alla produzione e i trasferimenti in conto capitale) e agli enti pubblici e privati senza finalità di lucro. B. Inoltre la spesa pubblica, nel bilancio dello Stato, viene distinta in spesa pubblica corrente e in conto capitale: Le uscite correnti riguardano un solo anno e sono le spese sostenute per il normale funzionamento della pubblica amministrazione, come le retribuzioni pagate ai dipendenti pubblici, le spese per l acquisto di beni e servizi e le prestazioni sociali (es. assegni famigliari). Le uscite in conto capitale coinvolgono più anni come la spesa per investimenti dello Stato costituita dalla spesa per infrastrutture e dai trasferimenti alle imprese per finanziare la ricerca e lo sviluppo. L incremento della spesa pubblica Nei paesi industrializzati la spesa pubblica è aumentata in modo consistente nel tempo, soprattutto a partire dalla seconda metà del 800. Ad esempio, in Italia l incidenza della spesa pubblica (spesa pubblica/pil in %) era del 11% nel 1963, del 19,2% nel 1948, del 31,8% nel A partire dagli anni 80 la spesa pubblica/pil si assesta intorno al 50%. Le ragioni di tale fenomeno, già descritto alla fine del 800 dall economista tedesco Adolf Wagner, sono da ricercare nel consistente incremento dell attività pubblica sia in campo economico che sociale. Dal punto di vista economico la crescita della spesa pubblica è strettamente legata alla diffusione delle teorie keynesiane a partire dagli anni 30 e soprattutto nel dopoguerra. La spesa pubblica infatti è una componente della domanda aggregata (la Domanda interna è pari a D=C+I+G). La 1

2 spesa pubblica serve quindi per stabilizzare l economia. In periodi di crisi economica lo Stato aumenta la spesa pubblica (aumenta G e aumenta i trasferimenti a favore delle famiglie e delle imprese), in modo da aumentare la domanda e stimolare quindi la produzione aggregata. Inoltre la spesa pubblica può stimolare la crescita economica. In questo ambito gli strumenti utilizzati dallo Stato sono rappresentati dai trasferimenti a favore delle imprese (ad esempio i trasferimenti a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali e delle innovazioni tecnologiche) e dalla spesa in conto capitale come ad esempio la spesa per la creazione di infrastrutture e per la ricerca scientifica. Dal punto di vista sociale, la crescita della spesa pubblica è strettamente correlata alla nascita dello Stato Sociale (Welfare State). A partire dal secondo dopoguerra in quasi tutti i paesi industrializzati si assiste ad un consistente incremento della spesa nel campo della sicurezza sociale. L obbiettivo è quello di assicurare a tutti i cittadini condizioni di vita dignitose e proteggerli da eventuali rischi futuri (infortuni, malattie, invalidità, ecc.) La sicurezza sociale prevede due fondamentali tipi di intervento: 1.L assistenza che consiste nel soddisfare gratuitamente determinati bisogni individuali e famigliari (es. cure mediche, istruzione, assistenza agli anziani, agli invalidi, all infanzia). L assistenza può essere: 1. diretta quando lo Stato offre beni e servizi (es. attrezzature agli invalidi, scuole pubbliche, asili, ospedali) 2. indiretta quando lo Stato effettua trasferimenti di denaro a favore della persona e della sua famiglia (es. borse di studio, pensione sociale, assegni famigliari, ecc.). 2.La previdenza sociale consiste nell accantonare parti del reddito da lavoro presente (contributi) per tutelare i bisogni futuri e prevedibili dei cittadini lavoratori e della loro famiglia ( pensioni di vecchiaia, invalidità, infortuni sul lavoro,ecc). La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi. Le diverse componenti della spesa sociale sono: 1.Pensioni previdenziali: (pensioni di vecchiaia, pensioni di anzianità e pensioni per superstiti) lo scopo è assicurare un reddito ai lavoratori dipendenti e autonomi e, in caso di decesso, ai famigliari. 2

3 2.Sanità: (assistenza di base, cure specialistiche e ospedaliere e spesa farmaceutica): lo scopo è garantire a tutti condizioni di salute adeguata; 3.Ammortizzatori sociali (cassa integrazione, indennità di disoccupazione, assicurazioni infortuni sul lavoro, malattia e maternità) lo scopo è di tutelare i lavoratori soprattutto contro il rischio di sospensione o perdita del lavoro; 4.Assistenza (assegni famigliari, pensioni sociali, pensioni per portatori di handicap e invalidi civili):lo scopo è di coprire il rischio di povertà; 5.Istruzione (materna, obbligatoria, secondaria e superiore). Il principale scopo della spesa sociale è l equità, in particolare la necessità di tutelare le fasce di popolazione più deboli come i bambini e gli anziani, soggetti ad un maggior rischio di povertà. Le ragioni economiche sono meno rilevanti di quelle sociali. I beni offerti dal WS sono infatti beni meritori, nessuno è un bene pubblico. Essi quindi potrebbero essere offerti dai privati, ma vengono offerti dallo Stato perché d interesse generale. Si pensi ad esempio all istruzione e alla sanità. In Italia è la Costituzione a contenere i principi su cui si basa lo Stato sociale. L articolo 2 della Costituzione afferma il principio di solidarietà sociale ( la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Un principio fondamentale contenuto nella Costituzione è il principio di uguaglianza (art. 3) che si manifesta in due diversi aspetti: nel primo comma viene dichiarato il principio dell uguaglianza formale, nel secondo comma il principio dell uguaglianza sostanziale. Il primo comma dell art. 3 afferma infatti: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Il principio di uguaglianza formale trova la propria ispirazione nello Stato di diritto, basato sui principi della libertà, della proprietà privata e dell uguaglianza di fronte alla legge. Nello Stato di diritto l intervento pubblico nell economia consisteva unicamente nel garantire le condizioni per potere attuare l iniziativa privata. Lo Stato di diritto viene fortemente criticato dai movimenti operai nati all inizio del ventesimo secolo. Con la loro partecipazione politica, ottenuta grazie al suffragio universale, le nuove classi chiedono e ottengono una legislazione sociale volta ad assicurare a tutti una vita dignitosa. 3

4 Nasce lo Stato sociale il cui compito è attuare quegli interventi in campo economico e sociale che permettano di garantire l uguaglianza sostanziale. E a questa idea di Stato che si ispira il secondo comma dell art. 3 della Costituzione quando afferma che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. In base a principio di uguaglianza sostanziale il legislatore può dettare norme protettive per le categorie più deboli, creando disuguaglianze formali giustificate dalla necessità di rimuovere quegli ostacoli che impediscono ai cittadini di essere uguali tra loro. Altri articoli importanti sono l art. 31 che tutela la famiglia ( la Repubblica agevola con misure economiche..la formazione della famiglia., con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l infanzia e la gioventù), l art. 32 che afferma il diritto alla salute e l art. 38 che afferma il diritto alla previdenza e assistenza sociale. La crisi del Welfare State. Nel dopoguerra, la Costituzione italiana, con l affermazione dei diritti dell uomo e della pari dignità sociale di tutti i cittadini, ha portato ad una graduale affermazione dello Stato sociale basato su un modello accentratore per cui l offerta dei servizi (previdenza, sanità, ammortizzatori sociali, assistenza, istruzione) spetta unicamente allo Stato centrale. Questo modello di Welfare State entra in crisi negli anni 80 quando l elevato debito pubblico costringe lo Stato italiano a ridurre drasticamente la spesa pubblica, vincolando i possibili interventi in campo sociale. Lo Stato appare inoltre inadeguato a soddisfare i nuovi bisogni e le nuove povertà: i giovani disoccupati, le famiglie, gli anziani, gli immigrati. E in questa fase che nasce un nuovo modello di Welfare State, sempre meno basato sull intervento pubblico e caratterizzato, invece, da una funzione sempre più importante degli enti locali e dell iniziativa privata di carattere sociale. Fondamentale è stato l affermarsi del principio di Sussidiarietà, sancito dall U.E., che afferma che la risposta ai bisogni deve essere fornita a un livello il più possibile vicino ai soggetti che li avvertono. E compito quindi delle comunità locali di cercare di soddisfare i bisogni dei cittadini. Lo Stato deve intervenire solo quando la comunità locale non è in grado da sola di raggiungere in modo adeguato gli obbiettivi prefissati. Questo principio ha portato alla Sussidiarietà verticale ( costituisce un criterio di distribuzione delle competenze tra Stato ed enti locali) e alla Sussidiarietà orizzontale (riguarda la possibilità che più istituzioni pubbliche e private operino allo stesso livello gerarchico). 4

5 Il concetto di sussidiarietà orizzontale è importante in quanto ha stimolato lo sviluppo delle aziende non profit (cooperative sociali, fondazioni, associazioni, organizzazioni non governative, ecc.) cioè di aziende private senza scopo di lucro che operano, accanto agli enti locali e allo Stato, con fini di solidarietà sociale. La spesa pensionistica Rappresenta la componente principale della spesa sociale e comprende: Le pensioni di vecchiaia (maturano al raggiungimento dell età pensionabile di 65anni per gli uomini e di 60 per le donne); Le pensioni di anzianità (chi ha maturato gli anni contributivi); Le pensioni per i superstiti (coniuge e figli del lavoratore deceduto); Le pensioni di invalidità (coloro che hanno ridotto la capacità retributiva per motivi civili o di lavoro); Le pensioni sociali (pagate ad anziani privi di mezzi di sostentamento). E bene distinguere tra pensioni a carattere assicurativo o previdenziale e pensioni a carattere assistenziale. Le seconde sono trasferimenti monetari effettuati per evitare situazioni di povertà come le pensioni sociali. Gli istituti che si occupano di previdenza sono tre: Inail (Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali), Inps (Istituto nazionale previdenza sociale) e Inpdap (Istituto nazionale previdenza dei dipendenti della pubblica amministrazione). L Inail si occupa delle assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In caso di malattia e infortuni, l Inail fornisce delle somme in denaro al lavoratore o ai famigliari in caso di morte. Esso inoltre fornisce cure mediche, protesi ortopediche, riabilitazione, ecc. Inps si occupa delle pensioni di vecchiaia, anzianità e superstiti, a favore dei lavoratori del settore privato. Inpdap si occupa delle pensioni di vecchiaia, anzianità e superstiti a favore dei lavoratori del settore pubblico. Gli enti previdenziali offrono anche forme di assistenza come la pensione sociale, il sussidio di disoccupazione, l indennità di maternità e l assegno famigliare. Gli Istituti previdenziali si finanziano soprattutto attraverso i contributi pagati dai lavoratori (oneri sociali a carico dei lavoratori) e dalle imprese (oneri sociali). 5

6 I sistemi pensionistici Esistono due principali sistemi pensionistici: 1.Sistema a capitalizzazione: Durante l età lavorativa i contributi pagati dal lavoratore sono versati presso gli istituti assicurativi privati e/o pubblici, che li investono nei mercati finanziari. Raggiunta l età, al lavoratore sono restituiti, sotto forma di pensione, il capitale versato e gli interessi. 2.Sistema a Ripartizione: Le pensioni sono pagate utilizzando i contributi di coloro che nel medesimo periodo stanno lavorando. Non c è quindi bisogno di investire i contributi nei mercati finanziari perchè è la generazione di lavoratori corrente che con i propri contributi finanzia i pensionati. Nei sistemi a capitalizzazione il beneficio pensionistico dipende dai tassi d interesse del mercato. Nei sistemi a ripartizione invece dipende dalla produttività del lavoro: le pensioni infatti dipendono dai contributi pagati dai lavoratori attuali, proporzionali ai salari e stipendi. Aumenti nella produttività del lavoro accrescono i salari e gli stipendi e quindi i contributi. Di conseguenza è possibile aumentare le pensioni. Questo è un indubbio vantaggio dei sistemi a ripartizione dove la crescita delle pensioni è agganciata alla crescita nei salari. La convenienza tra i due sistemi dipende da quale dei due tassi è più elevato. Negli anni 60 e 70 era maggiore il tasso di produttività del lavoro. A partire dagli anni 80 la situazione si è ribaltata. I sistemi pensionistici a ripartizione, al contrario di quelli a capitalizzazione, dipendono dagli shock demografici: fino agli anni 80 il tasso di natalità era elevato; di conseguenza era elevato il numero di lavoratori rispetto ai pensionati. Il sistema a ripartizione funzionava benissimo. A partire dagli anni 80 si verifica un crollo del tasso di natalità e un allungamento della durata della vita, che gradualmente ha ridotto il numero di lavoratori rispetto al numero di pensionati. Di conseguenza, i lavoratori si sono trovati a dovere pagare maggiori contributi. Questo shock demografico ha portato alla crisi dei sistemi a ripartizione, crisi dovuta anche al basso tasso di crescita della produttività del lavoro. Da ciò la necessità di modificare il sistema. E necessario ricordare come il passaggio da un sistema ad un altro avviene con dei costi : le generazioni che subiscono il passaggio dal sistema a ripartizione al sistema a contribuzione devono infatti pagare il doppio dei contributi : per le loro pensioni e per finanziare le pensioni attuali. I sistemi a ripartizione possono essere di tipo: 6

7 1.Retributivo: quando l entità della pensione dipende soprattutto dal salario dell assicurato misurato alla fine del periodo o rispetto all intera vita lavorativa. Tale tipologia permette all assicurato di potere godere dopo la pensione di un reddito simile a quello del periodo lavorativo; 2.Contributivo: la pensione dipende dai contributi versati. La riforma Dini del 1995 ha trasformato il sistema pensionistico italiano da retributivo a contributivo. Il sistema pensionistico italiano è a ripartizione. Il basso tasso di crescita della produttività e soprattutto gli shock demografici hanno portato ad una crisi del sistema: i contributi non erano più in grado di pagare le pensioni, con una conseguente crescita del disavanzo nella spesa di WS. A peggiorare la situazione era inoltre la presenza di un anomala e abnorme estensione dell istituto pensionistico come i pensionamenti anticipati in caso di crisi aziendale e le baby pensioni del settore pubblico. Da qui l esigenza di attuare una riforma delle pensioni di anzianità. La riforma Amato del 1992 ha aumentato l età pensionabile a 65 anni per l uomo e 60 per le donne. L età contributiva viene aumentata a 35 anni. Sono eliminati i privilegi come le baby pensioni La riforma Dini del 1996: Modifica il sistema che da ripartizione di tipo retributivo passa a ripartizione di tipo contributivo. In particolare sono individuati 3 tipi di lavoratori: 1.I lavoratori che avevano più di 18 anni di contribuzione nel 1995, continua ad applicarsi il sistema di tipo retributivo; 2.I lavoratori che avevano meno di 18 anni di contributi nel 1995, si applica il sistema retributivo per i contributi pagati fino al 1995 e il sistema contributivo per quelli successivi al Per i lavoratori entrati dopo il 1995 nel mercato del lavoro, il sistema è a ripartizione contributivo. Tale riforma non è stata però sufficiente a contenere il disavanzo della spesa pensionistica, tanto che è stata attuata una successiva riforma e cioè la riforma Maroni del La riforma prevede incentivi ai lavoratori del settore privato che decidono di continuare a lavorare pur avendo raggiunto l età pensionabile (es. un aumento dei redditi medio-alti del 40%). E inoltre previsto un inalzamento dell età di pensionamento a partire dal Infine la riforma prevede lo sviluppo di pensioni integrative a quelle pubbliche. Un ruolo importante per lo sviluppo delle pensioni integrative è il TFR: se il lavoratore non dichiara per iscritto di volere mantenere il trattamento di fine rapporto, l azienda deve destinare il TFR a fondi pensione. 7

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Cessazione del rapporto di lavoro - casistica

Cessazione del rapporto di lavoro - casistica Luca Busico Cessazione del rapporto di lavoro - casistica 20 novembre 2015 PREVIDENZA SOCIALE le diverse forme di tutela dei lavoratori predisposte a fronte di situazioni di bisogno in cui i lavoratori

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente DL 201 DEL 6/12/2011 E N 216/2011 E DELLE PRIME INDICAZIONI AMMINISTRATIVE (circolare INPS 14 marzo 2012, n 35) 1995 - DINI L. 335 (CONTRIBUTIVO/GESTIONE

Dettagli

LA PENSIONE IN GERMANIA. St. Quentin-Fallavier Maggio 2012

LA PENSIONE IN GERMANIA. St. Quentin-Fallavier Maggio 2012 LA PENSIONE IN GERMANIA St. Quentin-Fallavier Maggio 2012 QUADRO SINOTTICO o Aspetti giuridici La formula pensionistica Punti retributivi Coefficiente di accesso formale Coefficiente in base al tipo di

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese POLONIA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese POLONIA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese POLONIA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2017 IL CONCETTO DEI TRE PILASTRI 2 1 PILASTRO ( P R E V I D E N Z A S TATA L E ) ll primo pilastro serve a garantire

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro) I sistemi pensionistici complementari: B) i fondi pensione (secondo pilastro) C) i piani pensionistici individuali

Dettagli

12 lezione il sistema di sicurezza sociale

12 lezione il sistema di sicurezza sociale Stato sociale È caratterizzato dal fatto che le autorità pubbliche si interessano del benessere dei cittadini e si preoccupano di sostenere e aiutare i più bisognosi nel rispetto dei valori di solidarietà

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del :

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del : Allegato n. 2 LEGISLAZIONE POLACCA IN MATERIA DI PENSIONE DI VECCHIAIA (EMERYTURA) (situazione al 1 maggio 2004) 1. Requisiti assicurativi Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani Articolo 3.2 Cost. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017 A cura della RSU UPS Italia Milano e Febbraio 2017 Alcuni criteri generali ed essenziali: 1) adozione del sistema contributivo per tutti: sistema basato sui contributi versati, piuttosto che sulla media

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE Fronteggiare le crescenti difficoltà finanziarie del sistema previdenziale derivanti: - da un rapporto popolazione attiva/pensionati negli

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Storia della previdenza in Italia

Storia della previdenza in Italia Storia della previdenza in Italia La previdenza sociale nel nostro Paese nasce insieme allo Stato unitario; solo nel dopoguerra, però, assume le caratteristiche che oggi conosciamo. Qui di seguito riportiamo

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> diapositiva #1 diapositiva #2 diapositiva #3 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE I MODELLI DI WELFARE STATE LE ORIGINI STORICHE DEL WS Cos è il welfare state? è un insieme di istituti messi in atto nelle società

Dettagli

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI PENSIONE DI VECCHIAIA Per ottenere questa prestazione è necessario avere l età e almeno 20 anni di contributi versati. I requisiti differiscono a

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.1.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 5/3 REGOLAMENTO (CE) N. 10/2008 DELLA COMMISSIONE dell'8 gennaio 2008 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 458/2007 del Parlamento

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA

Dettagli

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA 1 TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA (VERSIONE 2015) PR E VI DE N Z A P E R LA V ECC H IA IA 1.1 PREVIDENZA STATALE

Dettagli

Il sistema previdenziale

Il sistema previdenziale Il sistema previdenziale di Alberto Forti Il sistema previdenziale italiano è oggi distinto nella: previdenza obbligatoria, comunemente detta primo pilastro ; previdenza complementare, comunemente detta

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

Gli statuti sociali degli artisti in Italia Gli statuti sociali degli artisti in Italia Statuti principali Denominazione Riferimenti legali Statuto 1 Dipendente Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) Statuto 2 Autonomo (Indipendente)

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 REPUBBLICA ITALIANA : DICHIARAZIONE PRESENTATA A NORMA DELL'ARTICOLO 9 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2004, RELATIVO AL COORDINAMENTO DEI SISTEMI

Dettagli

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1.

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1. Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA Regolamento breve Piano previdenziale e regolamento (valido dal 1.1.2016) 1. Generalità / Organizzazione La Hoval SA, per dar seguito

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007 LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007 di Elio Corrente La Relazione generale sulla situazione economica del Paese per l anno 2007, presentata dal Ministro dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le quattro sfide del Welfare integrativo Le quattro sfide del Welfare integrativo Andrea Battista Amministratore Delegato Gruppo Aviva in Italia Roma, 2 marzo 2011 MIND THE GAP Quale futuro per le pensioni degli europei? MIND THE GAP: Quale futuro

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione 1. In Svizzera gli uomini e le donne, rispettivamente dal compimento dei 65 anni i primi e dei 64 anni le seconde, ricevono una rendita AVS. Questa

Dettagli

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione Lezione 3 STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 Organizzazione della lezione A Strumenti e forme di finanziamento del WS B Modalità di

Dettagli

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione Lezione 3 STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2018-19) 1 Organizzazione della lezione A Strumenti e forme di finanziamento del WS B Modalità di

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE VERSIONE Giugno 2010 Il Sistema Previdenziale Italiano...ieri LAVORATORI IN ATTIVITA PENSIONATO Il Patto Generazionale

Dettagli

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL Genova e Liguria Il glossario delle pensioni Ivs: Invalidità, Vecchiaia e Superstiti. Tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS A cura di Maurizio Scarpa Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS Analisi bilancio INPS 2011 Maurizio Scarpa Pag. 1 Allegato 2 TABELLE DAL BILANCIO SOCIALE INPS (sintesi) I dati, salvo

Dettagli

Scivolo per la pensione. Autore : Noemi Secci. Data: 12/07/2019

Scivolo per la pensione. Autore : Noemi Secci. Data: 12/07/2019 Scivolo per la pensione Autore : Noemi Secci Data: 12/07/2019 Isopensione, assegno straordinario, Ape sociale, volontario e aziendale, Rita, prepensionamento Quota 100: quali sono e come funzionano gli

Dettagli

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps.

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps. Pensione di vecchiaia 2019 Autore : Noemi Secci Data: 16/12/2018 Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps. Cambiano, nel 2019,

Dettagli

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ Sommario 1 2 3 PENSIONI Perequazione automatica - Aumenti per costo vita 8 Importi mensili e annui delle pensioni 11 Importo aggiuntivo erogato sulla 13 a mensilità/art. 70 - L. 388/2000 12 Somma aggiuntiva

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

L Italia è una Repubblica

L Italia è una Repubblica Art. 1 cost. «L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.» L Italia è una Repubblica L articolo

Dettagli

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma Politica economica Sapienza Università di Roma Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Lo stato sociale (welfare state) come assicurazione sociale Politiche redistributive

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA 1 SCUOLA Mediazione e relazione didattica 1 2 3 ŏ σχολή 4 ĭ 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mediazione e relazione didattica 1 16 Art. 33. L'arte

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

La politica della spesa

La politica della spesa La politica della spesa La politica della spesa LA SPESA PUBBLICA È costituita dall insieme delle spese pubbliche* Natura e funzioni Effetti economici e sociali Le spese pubbliche sono erogazioni di denaro

Dettagli

Previdenza: cos è, come funziona

Previdenza: cos è, come funziona Fabio Battaglia (Dottore commercialista in Arezzo, Consigliere ODCEC Arezzo) Previdenza: cos è, come funziona 1 Art. 38, Costituzione Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per

Dettagli

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Piano di base II della Cassa pensioni Posta Piano di base II della Cassa pensioni Posta In vigore dal 1 agosto 2013 Le persone assicurate nel piano di base II sottostanno: il regolamento di previdenza della Cassa pensioni Posta in vigore dal 1 agosto

Dettagli

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico Parte 1 Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 1 Alberto Zanardi Sistema di sicurezza sociale Insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese DANIMARCA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS. Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS. Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione Perché serve questa riforma Sfide economiche Tassi d

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93 Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93 IX Edizione Master in Economia e Diritto della Previdenza Complementare 1 DECRETO lgs.vo 124/93 Istituisce la previdenza

Dettagli

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza La Previdenza dei Medici dipendenti Claudio Testuzza QUANTO QUANDO COME PERCHE QUANTO Sistemi di calcolo del trattamento pensionistico : Sino al 1995 : retributivo basato sulla considerazione delle ultime

Dettagli

Dicembre 2017 CUMULO, APE & CO.

Dicembre 2017 CUMULO, APE & CO. www.inas.it Dicembre 2017 CUMULO, APE & CO. CUMULO, A Ape sociale e pensione anticipata precoci le date del 2018 Nel mese di dicembre si sono concluse le operazioni di monitoraggio, relative alla concessione

Dettagli

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali www.inas.it Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali STRANIERI E PRESTAZIONI SOC Sono numerose le sentenze di tribunali italiani che, a tutela dell accesso alle prestazioni socio-assistenziali

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO 6 fare insieme 1 difendere l impresa & il lavoro 5 formazione per tutti 2 nuova retribuzione detassata

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

APE Volontaria: Design & Operatività. CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane:

APE Volontaria: Design & Operatività. CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane: APE Volontaria: Design & Operatività CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane: Vincenzo Galasso 26 Ottobre 2017 ETA DI PENSIONAMENTO 69,0 Età di pensionamento

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli