AGENDA CONFERENZE NOVEMBRE II Edizione ORGANIZZATORE CON IL SOSTEGNO DI PARTNER ORGANIZZATIVO PARTNER SCIENTIFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENDA CONFERENZE 11-12 NOVEMBRE 2010. II Edizione www.itnexpo.com ORGANIZZATORE CON IL SOSTEGNO DI PARTNER ORGANIZZATIVO PARTNER SCIENTIFICO"

Transcript

1 AGENDA CONFERENZE NOVEMBRE 2010 II Edizione ORGANIZZATORE CON IL SOSTEGNO DI PARTNER ORGANIZZATIVO PARTNER SCIENTIFICO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Bozza aggiornamento 11 Ottobre

2 Patrocini Istituzionali Patrocini 1

3 Partner scientifico RFID Networking Partner Partner AREE TEMATICHE TELEMATICS AND NAVIGATIONS INFRASTRUCTURES AVL/AVM & Fleet Management Logistics & Transport Auto-ID & Tracking Critical Infrastructures Sustainable - Green Mobility & TPL E-Ticketing On-board Telematics and Car Sensors Expo 2015 PND Solutions and Services Georeferenced Information WORLD VISIONS - Galileo vs other GNSS Infomobility WORLD VISIONS - Technologies, Partnerships & Business Models 2

4 Speaker confermati Bartolomeo Giachino, Sottosegretario, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Presidente Consulta generale per l autotrasporto e per la logistica Pasquale Armenise, GPSolutions Franco Alessandri, Presidente, ass. Comunità Toscana Il Pellegrino ATA Associazione tecnica dell automobile Guido Bolatto, Segretario Generale, Camera Commercio Torino Andrea Bottazzi, Ingegnere, ATC spa Bologna Luigi Bragagnini, Director, CTT, Consorzio Torino Time Daniela Carbone, Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA Associazione Trasporti Cleto Carlini, Direttore del Settore Mobilità Urbana e Mobility Manager, Comune di Bologna Claudio Claroni, Direttore Generale, Club Italia Giampaolo Codeluppi, Direttore Pianificazione d'impresa, ATM Milano Bruno Dalla Chiara, Politecnico di Torino, GdL UNINFO Pasquale D Anzi, Ministero Infrastrutture e Direttore CCISS Viaggiare Informati Dario de Marchi, Responsabile Ufficio Stampa, Ministero Sviluppo Economico Giovanna Dondossola, Ricerca sul Sistema Energetico (RSE S.p.A), Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico, Power Control Systems Cyber Security Alessandro Ferri, Consulente Gruppo di Lavoro su Infomobilità ed ITS, Assessorato Mobilità, Comune di Roma - Roma Capitale Gianluigi Ferri, CEO, Wireless Francesco Fucci, Responsabile progettazione e sviluppo dei servizi VAS - Value Added Services, Poste-mobile Marco Gentilini, Presidente, AICQ Associazione Italiana Controlli Qualità Massimo Giordani, CEO, Time & Mind Renzo Gorini, Direttore Infrastrutture, Expo 2015 S.p.A GSA Europe Federico Isenburg, Partner, Muoversi Juhani Jaaskelainen, Head of Unit ICT for Transport, European Commission Lab#ID Università Carlo Cattaneo - LIUC Alessandro La Rocca, Responsabile dello Sviluppo dei Sistemi di Vendita Rendicontazione, Trenitalia Marco Magnarosa, CEO Cubit Danilo Marigo, Logistics & Research Manager, Interporto di Torino S.I.TO Carlo Maria Medaglia, Coordinatore laboratori di ricerca del CATTID, Università Sapienza di Roma Magnus Melander, Chairman, Possio AB Gianluca Moroni, ANSSAT - Associazione Nazionale Servizi Satellitari e Telematici Sergio Natucci, Segretario Generale, RNA - Radio Nazionali Associate Massimo Nicolodi, Fondatore e Manager, Giscover Massimo Nini, Partner, Pole Europe Conseil Sergio Olivero, Head of Security&Safety Research Area, SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'innovazione Rossella Panero, Direttore, 5T Angelo Paris, Direttore Pianificazione, Acquisti e IT, Expo 2015 S.p.A. 3

5 Domenico Pierucci, Presidente, CUNA - UNI, Commissione Tecnica di Unificazione nell'autoveicolo Antonio Piserchia, Presidente, Perspective-Infomobility Polo ICT Torino Wireless Paolo Rigamonti, CEO Mobile Data Services, DuePuntoUno Luigi Rocchi, Direttore Strategie Tecnologiche, RAI Alfonso Quaglione, GEOmedia Michael Sandrock, Chairman, TelematicsPro ev SEA Marta Serrano, Technology Transfer Consultant, Unioncamere Piemonte Massimo Simone, Club Italia e AD, Nemo Consulting TIA Jan Unander, Executive Director, Telematics Valley Andrea Varnier, Direttore Generale GL Events- Lingotto Fiere Franco Vico, Vice Presidente, AMFM GIS Italia Massimiliano Zazza, Chairman del Comitato Tecnico Scientifico TTS Italia Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza Rodolfo Zich, Presidente, Fondazione Torino Wireless Pablo Contreras, Global Business Development Executive, Telenor Connexion Insiel Magneti Marelli MBI Group Metroconsult Mario Musmeci, Head of Galileo Management Office in the Business Development, Telespazio Giorgio Roberti, Direttore Commerciale, Epson Meteo Sisvel Matthias Schmidt, Research Manager, Fraunhofer FIRST Roberto Turchi, Marketing Manager MOBILE & WEARABLE COMPUTERS, Eurotech Ublox Vodafone 4

6 11 Novembre 2010 Lingotto Fiere Torino MATTINA Orario: Novembre 2010 PE01 TELEMATICS PLENARY SESSION La telematica, la navigazione satellitare, l infomobilità e i servizi di localizzazione Orario Telematica, navigazione satellitare e localizzazione, tecnologie chiave di una società mobile e mercato con un notevole potenziale di crescita. Attualmente il volume annuale del mercato del settore spaziale a livello mondiale ammonta a 90 miliardi di Euro con una partecipazione del 40% delle imprese europee. E il mercato europeo della telematica è stimato annualmente a 76 miliardi di Euro, con una crescita continua del settore della navigazione. Approfondimento dedicato alle dinamiche di un mercato in rapida e costante evoluzione, sempre più importante nella ripresa e sviluppo del Paese: scenari di mercato, trend, opportunità, investimenti e sistemi di finanziamento all innovazione, player del mercato, applicazioni e servizi. Temi chiave - Panoramica del mercato della telematica e dei servizi di navigazione satellitare Scenario del mercato, investimenti e sistemi di finanziamento all innovazione, trend evolutivi, opportunità di business - Tecnologie soluzioni- applicazioni LBS, player del mercato, modelli di business, servizi a valore aggiunto Focus sui prodotti e soluzioni presenti sul mercato; sviluppo della cartografia digitale e dei contenuti per navigatori satellitari; integrazione di informazioni e produzione di contenuti location based con la creazione di partnership tra i diversi player del mercato; strategie e modelli di business - - Convergenza di Navigazione, Infotainment e Sicurezza Evoluzione del mercato e mutamenti nell offerta con la convergenza di sistemi e device: infomobilità legata all entertainment, all'interattività di telefonini e strumenti di navigazione personale; progetti e sperimentazioni legati alla gestione della sicurezza e controllo remoto - Applicazioni e settori emergenti Dal trasporto e logistica; alla localizzazione e gestione delle flotte mezzi e parco automezzi; al settore automotive; alla pianificazione e gestione del traffico; alla navigazione e cartografia; al GeoMarketing e LBS Advertising 5

7 PROGRAMMA Saluti e apertura dei lavori Guido Bolatto, Segretario Generale, Camera Commercio Torino Rodolfo Zich, Presidente, Fondazione Torino Wireless Andrea Varnier, Direttore Generale GL Events- Lingotto Fiere Gianluigi Ferri, CEO, Wireless ICT Telecomunicazioni - Innovazione: fattori chiave in una società mobile Juhani Jaaskelainen, Head of Unit ICT for Transport, European Commission Pasquale D Anzi, Ministero Infrastrutture e Direttore CCISS Viaggiare Informati Massimo Giordano, Assessore allo Sviluppo economico, Ricerca e Innovazione, Regione Piemonte Raffaele Nardacchione, Direttore, ASSTEL TTS Italia Approfondimento Vincent Blervaque, Director of Development and Deployment, ERTICO ITS Europe Telematica, navigazione satellitare, infomobilità e servizi di localizzazione: strategie, politiche, trend in atto e nuove tendenze Interventi a cura di SOCIETA SPONSOR 11 Novembre 2010 EG01 INFOMOBILITY 2 SUMMIT OPERATORI INFOMOBILITA I protagonisti della filiera dell infomobilità in Italia e in Europa Orario in collaborazione con Assoknowledge Confindustria SIT Gruppo di Filiera ITN Infomobility Secondo incontro istituzionale per la filiera di operatori dell Infomobilità, un momento per fare il punto sullo stato dell arte del comparto. Diversi sono gli interventi governativi - dei Ministeri delle Infrastrutture e Trasporti, dell Interno, dello Sviluppo Economico, dell Ambiente e degli Affari Regionali - orientati nell ottica di un modello sostenibile della mobilità, cofinanziando progetti per la mobilità informata per oltre 190 milioni di Euro. Lo stesso Piano e-gov2012, del Ministero dell Innovazione della P.A., prevede la definizione di linee guida e regole tecniche per standardizzare e integrare i dati necessari nei sistemi di Infomobilità, così come il progetto per realizzare la banca dati nazionale delle strade, in cooperazione con le Regioni e gli enti gestori, prevista dal Sistema Informativo Stradale (SIS) del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. A livello locale, 7 Regioni si sono dotate del Piano di Infomobilità territoriale che doveva essere redatto entro la fine del 2007, in base all Accordo tra Governo, Regioni e Autonomie 6

8 locali in materia di Infomobilità. Mentre altre realtà regionali hanno scelto di inserire dei progetti di Infomobilità all interno del Piano della Società dell Informazione o del Piano dei Trasporti. Analisi anche del contesto sovranazionale, in un confronto con player internazionali, approfondendo il sistema di informazione sulla mobilità a livello europeo. Focus sulla mobilità sostenibile e l informazione nell ambito dei trasporti intermodali, dove l infomobilità rappresenta un prezioso supporto, volto a ridurre i costi di gestione e migliorare la qualità nei processi di integrazione delle modalità di trasporto di persone e merci che vedono l adozione di una combinazione di mezzi diversi (ferrovie, aerei, autotrasporti). Il Summit riunisce Istituzioni, Amministrazioni e Aziende per presentare una panoramica del mercato, trend, criticità ed opportunità di sviluppo, esperienze locali, nazionali ed internazionali. In questa occasione sarà possibile analizzare tecnologie, piattaforme, servizi, applicazioni e sperimentazioni nel campo dell informazione sulla mobilità. La recente costituzione della Filiera Infomobilità in ambito Assoknowledge-Confindustria sarà anche l occasione per la presentazione del programma di iniziative elaborato dalle Aziende associate e per la verifica dei risultati già raggiunti dal nuovo Gruppo di rappresentanza. Temi chiave - Gruppo di Filiera ITN Infomobility: obiettivi e progetti in corso d opera - Un sistema di informazione sulla mobilità a livello europeo e nazionale - Trasporto intermodale, mobilità sostenibile e informazione - Meteo e infomobilità PROGRAMMA Gruppo di Filiera ITN Infomobility: presentazione Antonio Piserchia, Presidente, Perspective-Infomobility Alessandro Sciolari, Direttore Scientifico, Assoknowledge Marco Gentilini, Presidente, AICQ Associazione Italiana Controlli Qualità PANEL Prospettive per un sistema di informazione sulla mobilità a livello europeo Juhani Jaaskelainen, Head of Unit ICT for Transport, European Commission Pasquale D Anzi, Ministero Infrastrutture e Direttore CCISS Viaggiare Informati Raina Kostantinova, Radio Director, EBU European Broadcasting Union Luigi Rocchi, Direttore Strategie Tecnologiche, RAI Maria Rosaria Cardaci, Responsabile Infoviabilità, Autostrade per l'italia Vincenzo Leanza, Direttore Attività Istituzionali, ACI Marta Serrano, Technology Transfer Consultant, Unioncamere Piemonte Sergio Natucci, Segretario Generale, RNA - Radio Nazionali Associate Eugenio La Teana, Direttore Ricerca e Sviluppo, RTL Edoardo Montefusco, Presidente, RDS 7

9 PANEL - Trasporto intermodale, mobilità sostenibile e informazione Esperienze e confronto tra il mondo dei trasporti e i provider di servizi nell ambito del sistema di informazione sulla mobilità Rossella Panero, Direttore, 5T Enrico Melloni - Responsabile Filiera intermodale Trenitalia Divisione Cargo Giorgio Roberti, Direttore Commerciale, Epson Meteo Cattid Università Roma La Sapienza Rappresentanti settore trasporti e telecomunicazioni Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR WV01 WORLD VISIONS - Technologies, Partnerships & Business Models Telematics applications and new value-added services in the navigation markets H: 9.30 a.m p.m. 11 Novembre 2010 The technological and commercial challenges for Telematics Applications, on worldwide bases. Viable business models and partnership strategies, in order to develop new value-added services and making telematics profitable. Key topics - GPS, Infomobility and localization services: new perspectives, trends, and funding systems for Innovation - Infrastructures, Telematics and Navigation - Trends, insights and challenges of a dynamic marketplace: business opportunities and technological transfer s networks, on worldwide bases - Emerging branches and latest outlook: projects PROGRAM Telematics applications and new value-added services in the navigation markets: strategies, technologies, partnerships and business models Invited: Pablo Contreras, Global Business Development Executive, Telenor Connexion Magnus Melander, Chairman, Possio AB Michael Sandrock, Chairman, TelematicsPro ev 8

10 Jan Unander, Executive Director, Telematics Valley Kevin Borras, Publishing Director, H3B Media Ltd and Editor-In-Chief, Thinking Highways and etc. Talel Hatira, Consultant Georg Schildener, Senior Business Development Manager, International Mobile Wholesale, Deutsche Telekom ITU Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR POMERIGGIO Orario: Novembre 2010 ET01 ON-BOARD TELEMATICS AND CAR SENSOR L'evoluzione delle tecnologie e l'integrazione con le reti di telecomunicazione Orario: La telematica di bordo, i sistemi di navigazione e le comunicazioni digitali senza fili per lo sviluppo di applicazioni automotive di nuova generazione. L evoluzione delle tecnologie e l integrazione con le reti di telecomunicazioni sono fondamentali per il segmento di mercato dell auto. E la proposta di un veicolo intelligente richiede un interazione tra diversi player, dai produttori, ai dealer ai network di assistenza. Panoramica delle tecnologie, applicazioni e opportunità di business: dalle piattaforme telematiche ai sistemi di navigazione e servizi satellitari professionali e consumer, con un focus su test software, interfacce di programmazione, sensori, antenne, terminali, ricetrasmettitori mobili, telecontrollo e accessori. Temi chiave - Terminali di bordo e sistemi di navigazione: evoluzione delle tecnologie e integrazione rete-veicolo - Moduli embedded, nuove tecnologie di trasmissione attraverso il WiFi o le reti cellulari e programmabilità: verso la trasmissione ad alta velocità attraverso sofisticate interfacce di programmazione - Sistemi di visione per veicoli, tecnologie di riconoscimento (TTS) e sintesi vocale (ASR): stato dell arte e prossimi sviluppi - Moduli wireless OEM, Comunicazione Veicolo-Veicolo (C2C) e Tecnologie di trasmissione Auto-Infrastruttura (C2I): applicazioni e standards - Terminali di bordo, software embedded open source e proprietario, middleware, ambienti di sviluppo e test software 9

11 - Sensori wireless per la guida del veicolo, strumenti di diagnostica in remoto per la manutenzione predittiva, sistemi avanzati di sicurezza in auto PROGRAMMA Veicolo Intelligente e applicazioni automotive di nuova generazione: focus su telematica di bordo, sistemi di navigazione e comunicazioni digitali Domenico Pierucci, Presidente, CUNA - UNI, Commissione Tecnica di Unificazione nell'autoveicolo MBI Group Kevin Borras, Publishing Director, H3B Media Ltd and Editor-In-Chief, Thinking Highways and etc. Georg Schildener, Senior Business Development Manager, International Mobile Wholesale, Deutsche Telekom Sandra Polato, OEM Telematic Responsable, Fiat Group Automobiles Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR APPROFONDIMENTO La tecnologia V2X e le sue applicazioni A cura di Magneti Marelli Le comunicazioni V2X (Vehicle to Vehicle and Vehicle to Infrastructure) rappresentano la tecnologia abilitante per lo sviluppo di applicazioni innovative, rivolte alla realizzazione di un sistema più sostenibile in termini di efficienza e sicurezza. In Italia e in Europa sono stati finanziati numerosi progetti di ricerca e sperimentazione; alcuni di questi sono terminati e hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, altri mirano a sviluppare queste tecnologie nel corso dei prossimi anni. Si è lavorato molto e ancora si sta lavorando in ambito standardizzazione. E la tecnologia matura per poter permettere di sviluppare applicazioni di sicurezza e non solo ed evolvere dai dimostratori al prodotto di mercato? Obiettivo del workshop è quello di condividere le esperienze dei differenti attori coinvolti nello sviluppo della tecnologia V2X con l'intento di valutare la maturità della tecnologia, evidenziare le possibili lacune che rimangono da colmare e delineare i passi necessari per trasformare gli esercizi prototipali in prodotti commerciali. 11 Novembre 2010 ET02 PND - SOLUTIONS AND SERVICES Tecnologie innnovative e applicazioni emergenti al servizio della Telematica Orario: Dalla tecnologia alle applicazioni e ai servizi: focus sui prodotti, software, soluzioni e nuovi player nel mercato della localizzazione e della navigazione satellitare. 10

12 E sulle applicazioni emergenti: dal trasporto e logistica; alla navigazione e cartografia; al GeoMarketing e LBS Advertising. Focus sui Portable Navigation Device, la convergenza di navigazione e i Servizi LBS per il Web 2.0, progetti ed esperienze. PORTABLE NAVIGATION DEVICES e LBS Le evoluzioni e le novità del mercato di massa dei navigatori per auto e dei GPS portatili hanno portato allo sviluppo di un mercato a navigazione personale, caratterizzato da un adozione di massa di devices sempre più accessibili, pratici, efficienti e user friendly, strumenti interattivi e multimediali per una fruizione continua di musica, telefonia, navigazione anche al di fuori dell auto. Funzioni innovative e contenuti location based realizzati con la creazione di strategie e partnership tra i diversi player del mercato, volte a sviluppare nuovi servizi a valore aggiunto. WEB 2.0, GEOCONTENTS & LB ADVERTISING La geolocalizzazione entra anche nel marketing aprendo un mondo di sinergie, potenzialità e prospettive. Creazione di un servizio a valore aggiunto per gli utenti, con l adozione di servizi location based nell ambito del Web 2.0: dalla condivisione di oggetti ed informazioni sul web LB, alla navigazione ed esplorazione di una serie temporale di dati collegati a mappe e localizzazione. Focus anche sull Advertising Location Based: la comunicazione basata sul contesto geografico, l importanza di un accurata profilazione nell identificare appropriati target di marketing LB, l adozione di strumenti di Mobile Adv. Strategie ed esperienze. Temi chiave - Soluzioni e servizi: tecnologie innovative e applicazioni emergenti al servizio della Telematica - Location Based Systems: software GPS; piattaforme Open Source, contenuti e servizi mobili di localizzazione e controllo - Personal Navigation: ricevitori GPS/PDA multi-purpose per Outdoor e turismo/ Sport/Sicurezza e controllo remoto/servizi pubblicitari - Mercati Location Based, Geomarketing e Advertising: il mercato delle informazioni LB alla base delle strategie per targhettizzare i clienti con prodotti e pubblicità LB - Web 2.0 e Geolocalizzazione: blog, community, social networking e User Generated content (UGC) - Potenzialità, prospettive e modelli per l utilizzo della geografia nel marketing. Mobile marketing, proximity marketing, promozioni e commerce: opportunità per brand e prodotti per interagire e costruire una relazione con il consumatore 11

13 PROGRAMMA Tecnologie innnovative e applicazioni emergenti al servizio della Telematica Pasquale Armenise, GPSolutions Vittorio Ducoli, Direttore, Ente Autonomo Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Paolo Rigamonti, CEO Mobile Data Services, DuePuntoUno Franco Alessandri, Presidente, ass. Comunità Toscana Il Pellegrino Cattid Università Roma La Sapienza Matteo Ansanelli, Responsabile ufficio progettazione, Cia - Confederazione Italiana Agricoltori Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR 11 Novembre 2010 EG02 INFOMOBILITA E DIGITAL MEDIA Infomobilità e sistemi di trasmissione digitale: potenzialità, progetti e servizi Orario: Focus sull infomobilità e l interconnessione dei sistemi informativi, adottando nuovi sistemi di trasmissione digitale. Diversi sono infatti i nuovi media utilizzabili per veicolare i servizi di infomobilità: dal DAB (Digital Audio Broadcasting) al DMB (Digital Multimedia Broadcasting) e alle Web Radio, dal DVB (Digital Video Broadcasting) alla IPTV (Internet Protocol Television) dalla telefonia mobile di ultima generazione ai sistemi di navigazione, con un coinvolgimento di diversi player (Broadcaster, Telecom operator e aziende di servizi, in collaborazione con le Istituzioni e le Concessionarie autostradali). I Broadcaster pubblici e privati e i Telecom Operator presentano una panoramica delle potenzialità, progetti e servizi attivi nella diffusione e fruizione interattiva dei contenuti di infomobilità, grazie ai sistemi di trasmissione digitale, in una logica di interconnessione dei sistemi informativi. Approfondimento su tecnologia e applicazione digital audio broadcasting Temi chiave - Infomobilità e sistemi di trasmissione digitale e telecomunicazione - Digital Audio Broadcasting: tecnoligia e applicazioni 12

14 PROGRAMMA Infomobilità e sistemi di trasmissione digitale e di telecomunicazione Hanns Wolter, Steering Board Member, World DMB Forum e Network & Spectrum Planning, Club DAB Italia RAI - Centro ricerche ARD - Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia CR DAB, Consorzio Radio Digitale Matthias Schmidt, Research Manager, Fraunhofer FIRST APPROFONDIMENTO A cura di ATA Associazione tecnica dell automobile Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR VM02 AVL/AVM e FLEET MANAGEMENT Gestione e localizzazione delle flotte veicolari Orario: Novembre 2010 Terminali di bordo e sistemi di navigazione professionali al servizio della gestione e localizzazione delle flotte veicolari nell'ambito del trasporto pubblico, del noleggio auto, del mercato delle spedizioni-logistica e degli asset aziendali. La graduale trasformazione dei servizi telematici da call-center environments in data management centers, porta ad una gestione più efficiente delle flotte veicolari, ottimizzando l esercizio, la manutenzione di mezzi e personale, la sicurezza, il posizionamento e le rotte. Panoramica dell evoluzione delle tecnologie di strumentazione, dei sistemi di tracciamento e navigazione, delle tecnologie trasmissive e dell integrazione con le reti veicolari, per monitorare lo stato operativo dei veicoli, la localizzazione geografica sul territorio e l ottimizzazione dei percorsi. Analisi sulle nuove funzionalità offerte dalle soluzioni per la gestione delle flotte, oltre alla localizzazione. Focalizzando l attenzione anche sui player del mercato, modelli di business, strategie e partnership. AVL/AVM Strumenti per una gestione più efficiente del trasporto pubblico che ottimizzano l esercizio e la manutenzione di mezzi e personale: dalle applicazioni di informazione al pubblico per i settori autostradale, aeroportuale, pubblica amministrazione e industria, a quelle mirate al controllo 13

15 dello stato di flotte aziendali e del trasporto pubblico. Focus anche sulle tecnologie ed applicazioni per il tracciamento real-time nell ambito dell asset management. FLEET MANAGEMENT L evoluzione delle tecnologie, dalla strumentazione professionale ai sistemi di ottimizzazione rotte, e l integrazione con le reti veicolari. Approfondimento su tecnologie e sistemi per la generazione e programmazione delle rotte, reportistica e statistica del servizio; sulle strategie, partnership e interazione tra player del mercato. Temi chiave - Il monitoraggio e la telelocalizzazione dei veicoli - La gestione dei percorsi, l integrazione con le condizioni di traffico e le comunicazioni tra i veicoli e la sala operativa - Asset management e tracking mediante utilizzo di RFID, RTLS e WiFi - Sistemi per la generazione e programmazione delle rotte ottimizzate, per lo scambio comunicazione e messaggistica con il veicolo e per la creazione di reportistica e statistica del servizio - La gestione di flotte commerciali oltre la localizzazione: la diagnostica e manutenzione programmata remota, le assicurazioni pay-per drive, la gestione allarmi in modalità antifurto, l immobilizzazione remota dopo il furto di un veicolo, la certificazione delle consegne e l amministrazione del carico-scarico merci PROGRAMMA Gestione e localizzazione delle flotte veicolari Carlo Maria Medaglia, Coordinatore laboratori di ricerca del CATTID, Università Sapienza di Roma Assologistica Gianluca Moroni, ANSSAT - Associazione Nazionale Servizi Satellitari e Telematici Jan Unander, Executive Director, Telematics Valley Andrea Bottazzi, Ingegnere, ATC spa Bologna Cristiano Paolini, Direttore Operation & Remarketing, Arval, BNP Paribas Group Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR 14

16 12 Novembre 2010 Lingotto Fiere Torino MATTINA Orario: PE02 PLENARY SMART INFRASTRUCTURES Dall Intelligent Transport Systems, alle infrastrutture intelligenti Orario: Novembre 2010 Un approfondimento, in un approccio globale ed integrato, dei progetti per la gestione intelligente di territori e infrastrutture, dalla progettazione di applicazioni che rendono le infrastrutture reattive alle sollecitazioni esterne, a quelle per ottenere informazioni intelligenti dai territori. Fornendo un valore aggiunto agli utilizzatori, tramite periferiche mobili personali o info point al servizio del territorio, in un ottica di infomobilità e sicurezza. Approfondimento con esperienze a confronto. Con un focus su EXPO 2015, momento di importanti trasformazioni strutturali e infrastrutturali dell ambiente urbano, focalizzando l attenzione soprattutto sulle cyberinfrastructures risorse chiave per lo sviluppo di una città e dell intero Sistema Paese. E con una presentazione di esperienze internazionali di successo. Panoramica su scenari, trend, player, opportunità, criticità ed elementi di innovazione del Sistema. Temi chiave - Panoramica del mercato delle infrastrutture La pianificazione, il consenso, la ricerca e progettazione, la copertura economica, l'integrazione fra sistemi e i programmi infrastrutturali, le criticità, le strategie territoriali e il ruolo delle Istituzioni pubbliche - Integrazione di Infrastrutture, Telematica e Sistemi di telecomunicazione Infrastrutture e innovazione: lo sviluppo di servizi a valore aggiunto e la modernizzazione delle infrastrutture. Dall Intelligent Transport Systems alle infrastrutture intelligenti: servizi telematici, evoluzioni applicative (monitoraggio del traffico, infomobilità, sistemi di pagamento elettronici, servizi di emergenza e assistenza) e integrazione con le Infrastrutture di trasporto e logistiche - Expo 2015 Secondo incontro con gli organizzatori della manifestazione (anticipazione e successivo sviluppo nella sessione dedicata) con l intento di trovare interazione con le realtà industriali e tecnologiche più interessate a diventare protagoniste dello sviluppo infrastrutturale, economico e territoriale delle aree metropolitane declinate sui settori della mobilità, infrastrutture, ricerca, sicurezza e organizzazione - Esperienze a confronto Panoramica di case history nazionali ed internazionali, evidenziando programmi infrastrutturali, strategie territoriali e innovazioni tecnologiche 15

17 PROGRAMMA Saluti e apertura dei lavori Infrastrutture, Innovazione, Sviluppo Sostenibile e Competitività di Sistema Paolo Balistreri, Segretario Generale di Confindustria Piemonte Giuseppe Biesuz, Direttore generale, Gruppo Fnm Giuseppe Arena, Amministratore Delegato, Arenaways Tommaso Affinita, CEO, RAM - Rete Autostrade Mediterranee Renzo Gorini, Direttore Infrastrutture, EXPO 2015 SpA Rappresentanti mondo trasporti e infrastrutture Infrastrutture e innovazione: esperienze a confronto Mario Virano, Presidente, Osservatorio Torino Lione Fabio Terragni, Amministratore Delegato, Tangenziale Esterna SpA La gestione intelligente di territori e infrastrutture: strategie, progetti, tecnologie, trend in atto e nuove tendenze Interventi a cura di SOCIETA SPONSOR Infrastrutture intelligenti e informazioni dai territori, al servizio dello sviluppo urbano Barbara Bonino, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica, Regione Piemonte Simone Farello, Assessore alla Mobilità, Comune di Genova Sergio Marchi, Assessore alle Politiche delle Mobilità, Comune di Roma Davide Mora, Assessore alla Mobilità, Comune di Parma Con la partecipazione di: Bartolomeo Giachino, Sottosegretario e Presidente Consulta generale per l autotrasporto e per la logistica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 12 Novembre 2010 ET03 GEOREFERENCED INFORMATION Domanda (potenziale) e Offerta (implicita) di Informazione Geolocalizzata: gli anelli mancanti Orario: in collaborazione con AMFM GIS Italia supporto media GEOmedia La georeferenziazione delle informazioni e la cooperazione tra pubblico e privato nella Geographic Information (GI) alla base dei servizi a valore aggiunto del campo dell egovernment, della pianificazione territoriale ed ambientale, della gestione di reti di 16

18 infrastrutture. Con un focus sull integrazione delle norme e politiche europee con quelle nazionali. Analisi del contesto e della normativa posta alla base dell informazione geografica del settore pubblico, affinchè possa diventare efficacemente ed efficientemente fruibile nell ambito di applicazioni significative. Ponendo un focus anche sulle dinamiche di mercato derivanti dalla generazione dei contenuti da parte degli utenti (UGC), ulteriore anello tra domanda e offerta di informazione geografica. Temi chiave - Informazione geografica e contesto: Direttiva sul Riutilizzo dell Informazione del Settore Pubblico (PSI) e Direttiva INSPIRE. Armonizzazione e interoperabilità dei dati spaziali e costruzione di Spatial Data Infrastructures - Regolamentazione e linee guida: condizioni giuridiche di uso dei dati geografici del settore pubblico - Dati geografici del settore pubblico o free, consolidati e facilmente accessibili, potenzialmente utilizzabili per la costruzione di significativa applicazioni basate su informazione geolocalizzata - Applicazioni geolocalizzate basate su mix di dati derivanti da diverse fonti - Volunteered Geographic Information: l'informazione geografica fornita dagli utenti (geolocalizzazione, social network e web marketing) PROGRAMMA La georeferenziazione delle informazioni e la cooperazione tra pubblico e privato nella Geographic Information Franco Vico, Vice Presidente, AMFM GIS Italia Massimo Giordani, CEO, Time & Mind Alfonso Quaglione, GEOmedia Ernesto Belisario, Avvocato, Studio Legale Belisario e Presidente CGT Circolo dei Giuristi Telematici Simone Cortesi, Board Member, Open Street Map Foundation DigitPA Antonio Falciano, ingegnere per l ambiente e il territorio, consulente Sistemi Informativi Territoriali per la PA Pietro Blu Giandonato, geologo, consulente GIS geomatica e dati geospaziali Massimo Nicolodi, Fondatore e Manager, Giscover Aldo Spivach, Strategic Partner Development Manager, Google Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR 17

19 12 Novembre 2010 ET04 CRITICAL INFRASTRUCTURES Protezione e gestione delle infrastrutture critiche: strategie, politiche e progetti Orario: in collaborazione con AIIC Sulla base della direttiva 2008/114/CE "relativa all individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione", entro il 12 gennaio 2011 gli stati membri dovranno individuare le Infrastrutture Critiche Europee ed emanare specifiche misure per migliorare la protezione e la capacità di erogazione dei servizi. Il sistema elettrico, le reti di comunicazione, le reti di trasporto (aereo, navale, ferroviario e stradale), il sistema sanitario, i circuiti finanziari, le reti a supporto del governo, quelle per la gestione delle emergenze rappresentano un insieme di infrastrutture considerate critiche per ragioni di natura economica, sociale, politica. Fondamentale il loro funzionamento continuo e coordinato e l eliminazione o riduzione delle vulnerabilità sia nei confronti di minacce antropiche, sia a seguito di eventi naturali di particolare intensità. Una protezione che deve reggere soprattutto all eventuale e temuto effetto domino, che si potrebbe manifestare nella propagazione incontrollata degli effetti del malfunzionamento da una particolare infrastruttura critica ad altre, anche non appartenenti allo stesso settore. Approfondimento su strategie, politiche, tecnologie, progetti e sperimentazioni a protezione delle infrastrutture critiche e al servizio degli operatori di Emergenza e Homeland Security. Temi chiave - Strategie, politiche di intervento e progetti per la protezione delle infrastrutture critiche, con un approccio interdisciplinare e intersettoriale dall ambito nazionale a quello europeo - Prevenzione e risk management del territorio, del sistema idrico-elettrico, delle infrastrutture di trasporto, dei sistemi di comunicazione e infrastrutture ICT - Tecnologie e Sistemi di Comunicazione innovativi per gli operatori di Emergenza e Homeland Security PROGRAMMA Protezione e gestione delle infrastrutture critiche: strategie, politiche e progetti Roberto Ravello, Assessore all'ambiente, Difesa del suolo, Attività estrattive e Protezione Civile, Regione Piemonte Dario de Marchi, Responsabile Ufficio Stampa, Ministero Sviluppo Economico Gilberto Dialuce, Direttore Generale, Direzione per la sicurezza dell approvvigionamento e le infrastrutture energetiche, Ministero Sviluppo Economico 18

20 Franco Fiumara, Direttore Protezione aziendale, Gruppo Ferrovie dello Stato Bartolomeo Giachino, Sottosegretario, Ministero Infrastrutture e Trasporti Protezione e gestione delle infrastrutture critiche: approfondimento su tecnologie, progetti e sperimentazioni per migliorare la protezione e la capacità di erogazione dei servizi Sergio Olivero, Head of Security&Safety Research Area, SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'innovazione Giovanna Dondossola, Ricerca sul Sistema Energetico (RSE S.p.A), Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico, Power Control Systems Cyber Security Antonio Lioy, Politecnico Torino, Presidente AssoSecurity e membro PSG - Permanent Stakeholder Group di ENISA - European Network and Information Security Agency della UE Possibilità di interventi a cura di SOCIETA SPONSOR 12 Novembre 2010 WV02 WORLD VISIONS - GALILEO AND OTHER GNSS Strategies and applications in worldwide satellite navigation system Con il supporto scientifico di CTT ITS (Intelligent Transport System) and SatNav are technologies which complement each other and with big potential synergies for future marketable products. An overview of Galileo and other GNSS GPS, GLONASS, COMPASS, IRNSS, QZSS - from the points of view of research, technology, products, services, evolutionary trends and applications. Key topics - State of the art of Galileo and of the American GPS, the russian GLONASS, the chinese COMPASS, and the regional systems IRNSS-India and QZSS-Japan - Overview of Galileo: compatibility and interoperability. Possible applications in public and private sectors - European GNSS and Intelligent Transport Systems - Small Medium Business Opportunities and System Integrators - Galileo: a public funded infrastructure 19

l evento prima edizione ITN Expo- Infrastructure, Telematics & Navigation pubblico internazionale 187 relatori in 24 sessioni

l evento prima edizione ITN Expo- Infrastructure, Telematics & Navigation pubblico internazionale 187 relatori in 24 sessioni REPORT ANNUALE 2009 l evento l evento Si è chiusa il 16 ottobre con un bilancio di oltre 3000 partecipanti la prima edizione di ITN Expo- Infrastructure, Telematics & Navigation, il primo e unico evento

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile 2013. Alessandro Conti BASSILICHI PRESENTAZIONE INSeT Firenze, 4 Aprile 2013 Alessandro Conti BASSILICHI 1. 2. PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT PRESENTAZIONE INSeT - Progetto INSeT Progetto INSeT Ambito Primario: Trasporti e mobilità

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Maturità delle organizzazioni Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Tommaso Buganza_DIG_Politecnico

Dettagli

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico Le piattaforme tecnologiche per la Mobilità I NUMERI DELLA MOBILITA 800.000 veicoli/giorno in ingresso 680 Mln passeggeri

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

Softlab S.p.A. Company Profile

Softlab S.p.A. Company Profile Softlab S.p.A. Company Profile Softlab Softlab è una tech-company specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo evolutivo di tecnologie, sistemi, soluzioni e outsourcing nell ambito dell Information

Dettagli

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless 5 Italian Wireless Business Forum Milano, 11 e 12 Aprile 2006 Stefano Longhini, Managing Partner, Communications Industry

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure 2009 CAP SpA Port & Shipping Tech Genova, 22 Novembre 2010 Agenda Nella prima edizione di P&ST abbiamo condiviso alcune

Dettagli

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità Città di Messina Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità Conferenza stampa di presentazione del sistema Si.D.U.M.Me Indice «Europa 2020» Infomobilità cittadina

Dettagli

PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE

PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE LIVORNO - 5 Dicembre 2008 Dott. Luca Cattermol General Manager DAXO DAXO è una società operante nel settore delle Information and Communication Technologies (ICT), specializzata

Dettagli

C l o u d c o n s u l t i n g

C l o u d c o n s u l t i n g Cloud consulting Chi siamo Cloud Consulting è una società di consulenza strategica composta da professionisti con esperienze pluriennali in realtà societarie ed universitarie nazionali ed internazionali,

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Università e trasferimento tecnologico

Università e trasferimento tecnologico UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (CIRI-ICT) Prof. Marco Chiani Direttore Responsabili scientifici: Prof. F. Callegati,

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al

I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al Gruppo Italia Energia Hub di cultura energetica I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al mondo industriale

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Il modello CreaInnovazione

Il modello CreaInnovazione Sviluppare cultura e pratica di metodi e processi creativi finalizzati alla generazione di innovazione perseguibile,per portare nelle aziende, nei manager, e giovani coinvolti nell iniziativa, innovazione

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014 & App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Welfare e ICT: strumenti e opportunità 15 Novembre 2013 Welfare e ICT: strumenti e opportunità Barbara Pralio Welfare: le esigenze Riduzione spese per il welfare Aumento esigenze di protezione sociale Necessità di ragionare su opportunità di

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE l adozione degli standard internazionali per un architettura interoperabile Fabrizio Arneodo Responsabile Ricerca e Sviluppo 5T srl Cos è uno standard? Uno standard è fondamentalmente

Dettagli

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico del turismo culturale Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento Valutare l impatto economico Importanza Input: dati, modelli

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube Milano 29 ottobre 2015 Trend globali dell Internet of Things Big Data Analytics 750 Exabytes (2014)

Dettagli

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Il presente - 2 - Gli obiettivi Nasce nell aprile 2012 sulla base

Dettagli

La città sensibile: Internet delle Cose

La città sensibile: Internet delle Cose La città sensibile: Internet delle Cose Alessandro Perego Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation SmartCityExhibition 15 ottobre 2015 Smart City: perché è interessante? Risposta a bisogni

Dettagli

SIRIO: le opportunità per il livello Comunale e il ruolo delle amministrazioni

SIRIO: le opportunità per il livello Comunale e il ruolo delle amministrazioni SIRIO: le opportunità per il livello Comunale e il ruolo delle amministrazioni Sergio Farruggia ANCI Sergio.farruggia@fastwebnet.it Convegno SIRIO: un sistema di monitoraggio del territorio e dei servizi

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP

Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP Eboli, 11 dicembre 2008 1 Agenda L Azienda Il Progetto di Ricerca La soluzione Descrizione del processo Architettura del servizio Funzionalità

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable and

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie

Dettagli

Insieme nella stampa che cambia. 10 giugno 2015 Conferenza stampa c/o ICT Trade Milano

Insieme nella stampa che cambia. 10 giugno 2015 Conferenza stampa c/o ICT Trade Milano Insieme nella stampa che cambia 10 giugno 2015 Conferenza stampa c/o ICT Trade Milano Associazione produttori sistemi di stampa e gestione documentale Siamo il riferimento nazionale per le tematiche di

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles

Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles White Paper Mobile NFC in Transport Il Nuovo Mondo ClubItalia Bologna 4 Dicembre, 2012 Giampaolo Codeluppi Chairman Transport Economics Commission UITP Bruxelles UITP e GSMA hanno iniziato a collaborare

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE.

INSIEME PER CRESCERE. INSIEME PER CRESCERE. 1 ESSERE OK OKcom telecomunicazioni tutta italiana, innovativa e di grande esperienza. 2 OKcom Telecomunicazioni offre servizi di telefonia fissa, reti private aziendali, servizi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013

Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna Marino Cavallo, Provincia di Bologna 1 La logistica

Dettagli

Torino Smart City on Line

Torino Smart City on Line Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi

Dettagli

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno

I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno I sistemi di trasporto intelligenti: sperimentazione e innovazione nella Provincia di Livorno INNOVAZIONE NON SOLO TECNOLOGICA! La tematica degli Intelligent Trasportation Systems è ampia e declinabile

Dettagli

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Giorgio Ambrosino Giorgio Ambrosino MemEx, Livorno IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE Telecomunicazioni Piattaforme SW Big data, open data, web

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011 La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech Torino 16/11/2011 Agenda Presentazione Autostrade // Tech Autostrade // Tech: Il ruolo nella mobilità I Bus turistici e la mobilità urbana Prospettive a livello nazionale

Dettagli

IL PROGRAMMA STRATEGICO

IL PROGRAMMA STRATEGICO Comitato di Distretto Cartario IL PROGRAMMA STRATEGICO Macrotemi Infrastrutture Ambiente Sicurezza Qualità Sviluppo di strategie innovative Sviluppo delle risorse umane Sviluppo iniziative di comunicazione

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

P r o v i d i n g S o l u t i o n s P r o v i d i n g S o l u t i o n s Un approccio per la gestione delle informazioni a supporto dei nodi logistici e dei sistemi logistici integrati Gianni Vottero Program Manager Divisione Transportation

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità

Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Roma, 3 Luglio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Claudio Contini Amministratore Delegato Popolazione e oggetti connessi Continua la

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

www.quattroruotepro.it

www.quattroruotepro.it www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli