Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007 2013"

Transcript

1 Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività Smart Cities and Communities and Social Innovation Asse e Obiettivo: Asse II Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile Ambito: Smart Culture e Turismo Progetto Esecutivo Integrato Cluster Cultura e Turismo DiCeT LivingLab DiCultura etecnologia INMOTO: INformation and MObility for Tourism e OR.C.HE.S.T.R.A. Organization of Cultural Heritage for Smart Tourism and Real time Accesibility

2 Indice del documento Prima Parte Dati salienti sul progetto Titolo Settore/Ambito Sintesi del progetto (IT) DICET INMOTO ORCHESTRA Sintesi del progetto (UK) DICET INMOTO ORCHESTRA Descrizione dell obiettivo generale del progetto DICET INMOTO ORCHESTRA Descrizione degli elementi di coerenza del progetto con le strategie comunitarie, nazionali e regionali DiCeT InMoto ORCHESTRA Descrizione dell obiettivo finale Caratteristiche e prestazioni da realizzare STREAM 1 DiCet STREAM 2 INMOTO STREAM 3 ORCHESTRA Specifiche quantitative da conseguire DiCeT INMOTO ORCHESTRA Principali problematiche di R&S STREAM 1 DiCeT STREAM 2 INMOTO STREAM 3 ORCHESTRA Durata e data di inizio del progetto Luoghi di svolgimento del progetto STREAM 1 DiCeT STREAM 2 INMOTO STREAM 3 ORCHESTRA Responsabile del progetto

3 5.1 Responsabili singoli proponenti DiCeT InMoto Università del Salento Expert System Open Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Beni archeologici e monumentali (IBAM) TSC consulting Università della Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) Descrizione della Compagine dei Proponenti STREAM 1: DiCeT Engineering Expert System Open 1 srl CNR IBAM UNISALENTO Consulenti STREAM 2: INMOTO ACI Informatica S.p.A Engineering S.p.A Università della Calabria Università di Catanzaro TSC Consulting s.r.l CNR ICAR Consulenti STREAM 3 ORCHESTRA Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio Nazionale delle Ricerche IBM ITALIA S.p.A AUTOSTRADE TECH S.p.A Lauro.it S.p.A Obiettivi, attività e tempistica DICET INMOTO Struttura del prodotto/servizio Obiettivi realizzativi e attività: STREAM 1 DiCeT Obiettivi realizzativi e attività: STREAM 2 INMOTO OR2.2 Ontologia e analisi semantica, mappatura e indicizzazione

4 7.2 Tempistica GANTT Complessivo ORCHESTRA Obiettivi realizzativi e attività Tempistica Costi ammissibili Costi ammissibili per partner DiCeT InMoto Engineering Università del Salento CNR IBAM Expert System Open ACI Informatica Engineering (Parte INMOTO) TSC Consulting Università della Calabria Universitò di Catanzaro CNR ICAR Costi ammissibili per partner ORCHESTRA IBM AUTOSTRADE TECH LAURO UNIVERSITÀ FEDERICO II CNR Verifica dell esito del progetto di ricerca DiCeT InMoto Verifica intermedia Verifica finale ORCHESTRA Verifica intermedia Verifica finale Seconda Parte Elementi per la valutazione dell'effetto incentivante dell'intervento pubblico (da compilare solo da parte delle Grandi Imprese) DiCeT InMoto Aspetti quantitativi Elementi distintivi

5 1.2 ORCHESTRA IBM AUTOSTRADE Interesse tecnico scientifico DiCeT InMoto Novità e originalità delle conoscenze acquisibili Utilità delle conoscenze acquisibili per innovazioni di prodotto/servizio ORCHESTRA Novità e originalità delle conoscenze acquisibili Utilità delle conoscenze acquisibili per innovazioni di prodotto/processo/servizio Copertura finanziaria DiCeT InMoto Stream DiCeT Engineering Università del Salento Expert System Open CNR IBAM STREAM INMOTO ACI Informatica Engineering TSC UNICAL UNICZ CNR ICAR ORCHESTRA IBM Italia S.p.A Autostrade Tech S.p.A LAURO.IT S.P.A Governance del progetto DiCeT InMoto Governance del progetto integrato Cultura e Turismo Comitato di Governo Principali figure del Project Management Steering Commitee Comitato di Gestione Tecnica Governance Stream 1 DiCeT

6 4.1.3 Governance Stream 2 INMOTO ORCHESTRA Modalità organizzative prescelte per la gestione del progetto Criteri di selezione e monitoraggio del progetto Validità industriale del progetto DiCeT InMoto Competitività tecnologica Ricadute economiche dei risultati attesi STREAM 1 DiCeT STREAM 2 INMOTO Previste ricadute occupazionali STREAM 1 DiCeT STREAM 2 INMOTO Impatto atteso sul riposizionamento strategico del sistema socioeconomico delle Regioni della Convergenza Previsione della localizzazione dello sfruttamento industriale ORCHESTRA Coerenza strategica e gestione del progetto Competitività tecnologica Ricadute economiche dei risultati attesi Previste ricadute occupazionali Impatto atteso sul riposizionamento strategico del sistema socioeconomico delle Regioni della Convergenza Previsione della localizzazione dello sfruttamento industriale Articolazione dei costi DiCeT InMoto Stream 1 DiCeT Personale Consulenze Attrezzature STREAM 2 INMOTO Consulenze Attrezzature ORCHESTRA Effort Personale e consulenze Costi Personale Bibliografia

7 8. ANNEX 1 Curriculum Vitae dei responsabili di Progetto

8 Premessa Il presente documento è la risultante delle due fasi di integrazione descritte di seguito. I FASE Costruzione di un progetto esecutivo che risulta da un intenso sforzo di coordinamento e sinergia di due tra le idee progettuali ammesse alla fase di progettazione esecutiva con D.D. n.255/ric. del 30 maggio 2012, relativamente all ambito Smart Culture e Turismo del bando "Smart cities and communities and social innovations". Precisamente si tratta delle idee progettuali: DiCeT LivingLab Di Cultura e Tecnologia INMOTO Information MObility for TOurism Il progetto risultante è stata formulato rispettando e valorizzando i seguenti principi: 1. eliminare le duplicazioni di attività presenti tra le tre idee progettuali originarie; 2. preservare pienamente le attività cardine delle idee progettuali originarie, cioè le attività che concentravano gli aspetti tecnicamente e scientificamente più qualificanti di ciascuna; 3. inquadrare le attività risultanti in un numero relativamente limitato (e quindi gestibile) di Obiettivi Realizzativi, ricercando anche nell organizzazione formale delle attività la massima razionalità e le massime sinergie possibili tra le attività ipotizzate nelle idee progettuali iniziali, realizzando così un importante economia nelle previsioni di costo rispetto alla somma delle analoghe previsioni delle due idee progettuali iniziali; 4. preservare gli Obiettivi relativi alle fasi di sperimentazione d interesse per le Pubbliche Amministrazioni di riferimento; da questo punto di vista la presente proposta preserva tutti i contenuti e le funzionalità rilevanti delle idee originarie, motivo per cuile delibere delle Pubbliche Amministrazioni di riferimento, esistenti e già prodotte in forma ufficiale dalle due idee progettuali originarie mantengono inalterata la loro validità, in totale conformità con quanto previsto dal Bando PON Smart Cities. II FASE Un ulteriore sforzo di integrazione, coordinato dai responsabili del MIUR, tra il Progetto DICET INMOTO edil Progetto ORCHESTRA, entrambi ammessi alle agevolazioni con DD 623/Ric del 08/10/2012, ha dato vita al progetto esecutivo descritto nel presente documento. Inoltre, le compagini proponenti dei progetti DICET INMOTO ed ORCHESTRAsi impegnano a perseguire, nel corso dello svolgimento del progetto, ogni possibile ulteriore area di integrazione; ciò sarà reso possibile dalla condivisione costante dell avanzamento delle attività attraverso incontri periodici di coordinamento tra le compagini. 8

9 Prima Parte 1. DATI SALIENTI SUL PROGETTO 1.1 Titolo Progetto Integrato Cultura e Turismo: DiCeT INMOTO ORCHESTRA Tecnologie e metodi innovativi per la fruizione di beni e contenuti culturali e la promozione dei territori collegati per uno sviluppo del turismo sostenibile. 1.2 Settore/Ambito Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività Settore: Smart Cities and Communities and Social Innovation Asse e Obiettivo: Asse II Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile Ambito: Smart Culture e Turismo 1.3 Sintesi del progetto (IT) DICET INMOTO Il progetto Cultura e Turismo: DiCet InMoto ha l obiettivo di definire e realizzare modelli, processi e strumenti innovativi per lo sviluppo sostenibile di un territorio intelligente attraverso la valorizzazione dei suoi beni culturali e risorse ambientali e la promozione e commercializzazione della loro offerta turistica. Il progetto è organizzato come un cluster integrato di due linee d intervento (stream) concentrati su due aspetti complementari: da una parte la capitalizzazione dell offerta culturale (stream DiCeT) e dall altra l organizzazione e valorizzazione della domanda turistica (stream InMoto). Entrambi gli stream adottano le più innovative tecnologie del cosiddetto Internet del Futuro e il paradigma del Social Network per realizzare un ecosistema in cui convivono aziende, pubblica amministrazione, cittadini e turisti. Lo stream DiCeT ha lo scopo di definire e sviluppare una piattaforma abilitante aperta di servizi intelligenti di capitalizzazione dei beni culturali, in grado di migliorare l esperienza culturale, rafforzare l inclusione sociale e favorire la formazione di luoghi virtuosi, reali o digitali, in cui si possano creare, condividere e elaborare informazioni al fine di migliorare la vita dei cittadini e delle imprese in un quadro di auspicabile crescita sociale e economica. Lo stream studierà e costruirà soluzioni innovative per l offerta culturale: la conoscenza sul patrimonio culturale da offrire agli utenti (turisti, cittadini, curatori, ricercatori...); la fruizione dello stesso; la sua conservazione e salvaguardia. Lo stream InMoto ha lo scopo di definire e sviluppare un sistema integrato di servizi e applicazioni innovativi per la creazione, certificazione, organizzazione, monitoraggio e promozione dell Offerta Turistica e Culturale e una piattaforma real time di supporto alla Mobilità Turistica. Lo stream adotterà un nuovo modello strategico di Destination Management Organization e implementerà una declinazione Turismo 4.0 come una formulazione innovativa di strumenti e servizi per la promo commercializzazione dell Offerta Turistica e Culturale attraverso: standardizzazione e razionalizzazione dello scambio di contenuti turistici, processi efficienti di distribuzione di servizi turistici, sostegno pervasivo al turismo in mobilità e promozione di percorsi e itinerari turistici esperienziali. 9

10 1.3.2 ORCHESTRA Il progetto di ricerca intende Sviluppare un insieme di soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione intelligente del patrimonio culturale, materiale e immateriale, della Regione Campania ad uso e fruizione di turisti, visitatori e cittadini, nel rispetto dei principi di sostenibilità ed eco compatibilità. Esso si inserisce nell ambito Smart culture e turismo. L insieme delle soluzioni tecnologiche e delle metodologie che saranno impiegate (Streaming computing, Big Data, Business Analytics) fanno capo ad un architettura intelligente complessa che attraverso l uso di una piattaforma, consentirà l erogazione di un ampio range di servizi integrati. La piattaforma si sviluppa in quattro aree funzionali principali: DESIGN e PROMOZIONE di esperienze di viaggio basate sulla profilazione dell utente. INFORMAZIONE e FRUIZIONE per il turista e il cittadino. L informazione non sarà disponibile solamente in fase di pianificazione, ma seguirà l utente dinamicamente, consentendogli di modificare i percorsi in funzione dello stato del territorio (es. eccessivo afflusso), delle condizioni meteorologiche, delle condizioni dell offerta locale o di eventi particolari o del gradimento o scarso gradimento dell esperienza condotta fino al momento. VENDITA e relativo pagamento di servizi e prodotti. OTTIMIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI E BUSINESS INTELLIGENCE. La piattaforma si configura come un decision support system a tre livelli: per l utente con il user trip planner, per l operatore (per gestire i prodotti turistico culturali) e per l Amministrazione che, analizzando i dati di fruizione sarà in grado di governare i flussi turistici pianificando e orientando le politiche e/o i servizi. Nel complesso, si identificano cinque livelli architetturali e, segnatamente: 1) SENSING: che consente la raccolta dei dati e delle informazioni dalle fonti strutturate e non strutturate (Dalla disponibilità di posti letto e di risorse culturali alle offerte tipiche di un territorio). Sarà, inoltre, possibile la rilevazione dei dati di feedback dai dispositivi mobili personali e dai tornelli delle biglietterie museali. 2) INFORMATION CREATION: che consente l elaborazione e l interpretazione dei dati secondo un modello semantico che ne renda pienamente disponibile il valore informativo. 3) DECISION SUPPORT SYSTEMS per turista, operatore ed Amministrazione. In tale ambito, saranno sviluppati motori per la generazione di informazioni a supporto delle seguenti tipologie decisionali: a. Previsione b. Simulazione e pianificazione c. Costruzione di offerte integrate d. Ottimizzazione processi 4) WORKFLOW MANAGEMENT a. Definizione del percorso e sua ripianificazione dinamica b. Acquisto del percorso e delle variazioni c. Gestione Emergenze d. Gestione congestione (operatori ed aziende) e. Camera di compensazione (tra aziende ed agenzie) f. Inclusione in circuito turistico (aziende a KM zero) 5) BUSINESS INTELLIGENCE a. Analisi e Reportistica (verifica effetti di promozione, verifica profilo di flusso turistico e relativa spesa sui vari servizi e prodotti offerti) b. Analisi del gradimento ed elasticità dei parametri di offerta c. Reputation analysis I risultati del progetto avranno anche ricadute nell ambito della mobilità urbana e marittima, poiché la piattaforma ICT comprenderà anche lo sviluppo di tecnologie e soluzioni ICT finalizzate a migliorare i sistemi di infomobilità locale. Sotto questo profilo, quello dello smart mobility si configura come l ambito secondario del progetto che si propone di realizzare. 10

11 La valorizzazione dei risultati della ricerca avverrà mediante la sperimentazione del modelloo OR.C.HE.S.T.R.A. in un area del centro antico di Napoli ed eventualmente in altre aree territoriali della Campania. L architettura della piattaforma può essere graficamente rappresentata dalla seguente figura. Figura n.1 La Piattaforma OR.C.HE.S.T.R.A Gli obiettivi realizzativi del progettoo sono: OR 1. METODI E MODELLI PER LA PROGETTAZIONE, LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DI PERCORSI TURISTICI ESPERENZIALI; OR 2. MODELLI PER IL METAMANAGEMENT E LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO; OR 3. MODELLI SEMANTICI PER LA RACCOLTA, METADATAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONDIVISIONE DEI DATI; OR 4. INFRASTRUTTURAA TECNOLOGICA PER LA MESSA A SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE RELATIVE AL SETTORE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI; OR 5. SOLUZIONI PER L INFOMOBILITÀ FINALIZZATE AD UNA FRUIZIONE INTELLIGENTE DEL TERRITORIO; OR 6. REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO; OR 7. SPERIMENTAZIONE DEL PROTOTIPO. 1.4 Sintesi del progetto (UK) DICET INMOTOO The project Tourism and Culture: DiCet Inmoto aims to define and implement models, processes and tools for sustainable development of an intelligent territory through the exploitation of its cultural heritage and environmental resources and the promotion and marketing of its touristic offer. The project is organized as an integrated cluster of two lines of action (streams) focused on two complementary aspects: one is the 11

12 capitalization of the cultural (stream DiCeT) and the other concerns organization and marketing of tourism (stream Inmoto). Both streams adopt the most advanced technology of Future Internet and the Social Network paradigm to realize an ecosystem of cooperating heterogeneous entities such as companies, government, citizens and tourists. The stream DiCeT will define and develop an open enabling platform of intelligent services for cultural heritage capitalization, able to enhance cultural experience, based on social inclusion enhancement and on support for realizing (real or digital) virtuous places,. Within this framework, information and knowledge can be created, shared and processed with the goal of improving the life quality of both citizens and organizations to achieve a desirable social and economic growth. The stream will study and build innovative solutions for improving the territory cultural offer: the knowledge on cultural heritage to be provided to users (tourists, citizens, operators, researchers...), the cultural heritage fruition, its conservation and preservation. The stream Inmoto aims to define and develop an integrated system of novel services and applications for the creation, certification, organization, monitoring and promotion of tourism and a real time platform to support Travel Mobility. The stream will adopt a novel strategic model of the Destination Management Organization and implement a declination Tourism 4.0 as an integrated set of innovative tools and services for the promotion and commercialization of tourism by means of: standardization and rationalization of tourist content exchange, processes for efficient touristic service delivery, pervasive support to travel mobility and promotion of experiential tourism routes and itineraries ORCHESTRA The research project intends to develop a set of technological solutions directed towards a smarter valorisation of material and immaterial Cultural Heritage of Campania Region for the benefit, use and enjoyment of tourists, visitors and citizens, according to the principles of sustainability and ecocompatibility. The project falls within the field Smart Culture and Tourism. The set of technological solutions and methodologies which will be used (Streaming Computing, Big Data, Business Analytics) relates to a complex and smart architecture that, through the use of a smart platform, will enable the provision of a wide range of integrated services. The platform consists of four main functional areas: Design and promotion of travel experiences on user profiling Information and Fruition for the tourists and the citizens. The information will be available not only in the planning stage, but also during the journey by enabling the users to modify the routes in relation to the general conditions of the area (for instance. chaotic traffic, overcrowding), of the weather, of the local offer, of special events or in relation to the level of experience satisfaction achieved by the user until that moment Sales and payment of services and products Operations and business intelligence optimization The platform is configured as a decision support system in three levels : the first one provides the users with the user trip planner ; the second one is addressed to the operators for managing the cultural tourism products; finally, the last one turns to the Public Administration that, by analysing the data of fruition, will be able to manage the flows of tourists by planning and guiding policies and/or services. On the whole five architectural levels can be distinguished, and specifically: 1) SENSING: it allows the collection of data and information from structured and unstructured sources (spanning from availability of paybeds and cultural resources to local traditional offers; ). In addition, it will be possible, to collect the feedback data from personal mobile devices as well as from museums ticket offices revenues and the number of accesses. 12

13 2) INFORMATION CREATION: it allows the elaboration and interpretation of data according to a semantic model that makes fully understand their informational value. 3) DECISION SUPPORT SYSTEM: for tourist, operator and Public Administration. In this context, they will be developed triggers for the generation of information in support of the following decision types: a. forecast; b. simulation and planning; c. building of integrated offers; d. processes optimization. 4) WORKFLOW MANAGEMENT: a. definition of route and its dynamic redevelopment; b. purchase of the journey, including its variations; c. emergency management; d. congestion management (operators and companies); e. clearing house (between companies and agencies); f. inclusion in the touristic circuits (Kilometer Zero companies). 5) BUSINESS INTELLIGENCE: a. analysis and reporting (monitoring of the effects of promotion, check of profile of tourist flow and related expenditure on different services and products offered); b. analysis of satisfaction and elasticity of supply parameters; c. reputation analysis. The results of the project will also have impact on the field of urban and maritime mobility, as the ICT platform will also include the development of ICT technologies and solutions aimed at improving the local info mobility systems. The mobility represents, in fact, the secondary field of the present project. The valorisation of research results will be done by testing the OR.C.HE.S.T.R.A. model on the historic centre of Naples and on other areas of Campania Region, thus allowing the Administrations to set up touristic and territorial marketing processes. The platform may be graphically represented by the following figure. The objectives of the project are: 1) Methods and models for planning, assessment and management of tourist experiential paths; 2) Models for meta management and territorial governance; 3) Semantic models for collection, metadatation, organization and sharing of data; 4) Technological infrastructure for systematization of services and infrastructures related to tourism and cultural heritage sector; 5) Solutions for the info mobility aimed at a smart fruition of the territory; 6) Demonstrator realization; 7) Demonstrator testing. 1.5 Descrizione dell obiettivo generale del progetto DICET INMOTO Il progetto Cultura e Turismo: DiCet InMoto ha l obiettivo di definire e realizzare modelli, processi e strumenti innovativi per lo sviluppo sostenibile di un territorio intelligente attraverso la valorizzazione dei suoi beni culturali e risorse ambientali e la promozione e commercializzazione della loro offerta turistica. Tale obiettivo risponde alle esigenze emergenti di promuovere l evoluzione del territorio verso un modello più sostenibile e intelligente coerentemente con i recenti orientamenti comunitari sul tema di Smart Cities e le politiche d innovazione contenute nella direttiva europea Europe

14 Il modello innovativo proposto dal progetto considera due aspetti fondamentali per rendere il territorio sostenibile e, nel contempo, più vivibile: la conservazione e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali e, contestualmente, la loro promozione e commercializzazione turistica per consentire una migliore diffusione delle risorse territoriali a totale beneficio delle collettività, migliorandone lo stato economico e sociale e quindi, più in generale, la qualità di vita. In particolare, il progetto contribuirà a innovare tutta la filiera dei beni culturali e turismo per aumentare i livelli di occupazione, accrescere la produttività e garantire la sostenibilità di modelli sociali. Inoltre, in coerenza con gli obiettivi della direttiva europea in merito alla crescita intelligente, attraverso un ampia attività di sperimentazione, le varie entità operanti sul territorio, quali aziende, pubblica amministrazione, cittadini e turisti, saranno stimolate ad apprendere, studiare ed aggiornare le loro competenze nel settore del patrimonio culturale e del turismo, a creare nuovi prodotti/servizi in grado di stimolare la crescita e l'occupazione e a promuovere la società digitale attraverso un uso avanzato delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel settore del Cultura e Turismo. Il progetto è organizzato come un cluster integrato di due linee d intervento (stream) focalizzati sui due aspetti complementari: da una parte la capitalizzazione dell offerta culturale (stream DiCeT) e dall altra l organizzazione e valorizzazione della domanda turistica (stream InMoto). Entrambi gli stream adottano le più innovative tecnologie del cosiddetto Internet del Futuro e il paradigma del Social Network per realizzare un ecosistema in cui convivono aziende, pubblica amministrazione, cittadini e turisti. I risultati della ricerca e le sperimentazioni dei due stream saranno inseriti in uno schema complessivo di riferimento che implementerà una visione innovativa della filiera dei beni culturali e del turismo. Stream DiCeT Obiettivo generale dello stream DiCeT è quello di creare una piattaforma abilitante nei processi di sviluppo sostenibile per un territorio intelligente, fondata sulla diffusione della conoscenza, su un modello innovativo di fruizione e valorizzazione di beni culturali orientato al miglioramento dell esperienza culturale. L obiettivo dello stream è fornire, attraverso una piattaforma aperta, servizi intelligenti di capitalizzazione dei beni culturali, in grado di rafforzare l inclusione sociale e favorire la formazione di luoghi virtuosi, reali o digitali, in cui si possano creare, condividere e elaborare informazioni al fine di migliorare la vita dei cittadini e delle imprese in un quadro di auspicabile crescita sociale e economica. DiCeT si basa su un approccio di Social Innovation dove i servizi vengono co creati coinvolgendo tutti gli attori di un ecosistema orientato alla Smart culture e Turismo (Aziende, Ricerca, Pubbliche Amministrazioni e utenti finali). Lo stream DiCeT studierà e costruirà soluzioni innovative per gli elementi che costituiscono l offerta culturale: la conoscenza sul patrimonio culturale da offrire agli utenti (turisti, cittadini, curatori, ricercatori, ecc.); la fruizione dello stesso; la sua conservazione e la salvaguardia. Con riferimento alla conoscenza sul patrimonio culturale, lo stream intende andare oltre gli attuali metodi di digitalizzazione di oggetti 2D/3D, introducendo elementi molto innovativi: estrazione automatica di informazioni dai contenuti digitalizzati (catalogazione automatica di immagini, testi, video, ecc.), analisi e correlazione di tali informazioni attraverso motori semantici (in italiano e inglese da evolvere e specializzare, in latino e tedesco da realizzare), pubblicazione come Linked Open Data (LOD) e aderenza al modello di Europeana. In tal modo, più sorgenti informative potranno essere integrate e più informazioni potranno essere estratte dalla singola sorgente, aumentandone l ampiezza e la profondità dello spazio informativo. Dal punto di vista della fruizione, si vuole realizzare (estendendo e perfezionando tecnologie open source oltre il loro stato dell arte) un sistema intelligente che abiliti il concetto di esplorazione (fruizione aumentata) del bene culturale: informazioni, narrazioni, storie rilevanti e pertinenti che ne arricchiscono la visione; ripercorrere la vita del bene culturale; manipolare e/o muoversi virtualmente attorno al bene culturale; documentare e condividere la fruizione. Il sistema abiliterà un esplorazione personalizzata (rispetto alle intenzioni o esigenze di conoscenza e esperienze passate dell utente) e contestualizzata (al luogo, alla situazione, ecc.): il sistema partecipa così 14

15 alla co creazione di un esperienza culturale di lungo termine (la visita diventa solo la tappa di un percorso culturale), suggerendo e proponendo nuove opportunità di esplorazione. Questa esplorazione sarà realizzata attraverso servizi e applicazioni mobili che integrano sistemi di ragionamento automatico, interfacce utente multimodali, multimediali, proattive, coinvolgenti, immersive e partecipative (es. ambienti 3D), basate su nuove metafore di interazione (che integrano smartphone, grandi display fissi e dispositivi immersi nell ambiente), realtà virtuale e aumentata, nuove forme di interazione (storytelling adattivo: narrazioni personalizzate multimediali costruite on the fly). Il progetto introduce anche il tema della conoscenza collettiva e crowd sourcing: i contenuti e le informazioni sul patrimonio culturale potranno anche provenire dalla gente comune (es. una storia legata ad una tradizione locale relativa ad un monumento o un luogo); i servizi potranno essere definiti in maniera partecipativa anche dagli utenti (co creazione dell offerta culturale); i contenuti e i servizi potranno essere adattati alla tipologia dei singoli fruitori (es. la visita di un museo sarà adattata, sia in fase di pianificazione che sul posto, al gruppo di amici che partecipano all evento). Questi processi saranno abilitati da un infrastruttura social che rappresenterà il sistema operativocloud based dell intera piattaforma, uno spazio di collaborazione e comunicazione. Il sistema risultante sarà sperimentato e validato nel contesto di una mostra permanente che coinvolgerà gli utenti in un esperienza ludica, educativa e personalizzata. Stream InMoto Obiettivo generale dello stream InMoto è definire e sviluppare un sistema integrato di servizi e applicazioni innovativi per la creazione, certificazione, organizzazione, monitoraggio e promozione dell Offerta Turistica e Culturale e una piattaforma real time di supporto alla Mobilità Turistica. Lo stream adotterà un nuovo modello strategico di Destination Management Organization e implementerà una declinazione Turismo 4.0 come una formulazione innovativa di strumenti e servizi per la promocommercializzazione dell Offerta Turistica e Culturale con la finalità di: standardizzare, facilitare e razionalizzare la creazione e lo scambio di contenuti turistici tra enti che svolgono compiti di promozione o che operano nei servizi di mobilità, siano essi operatori del settore o cittadini del territorio; rendere efficienti i processi di distribuzione di servizi turistici, realizzando un ecosistema di piattaforme, smart objects, apps mobile e Web su logiche 4.0, mirato a costruire e distribuire contenuti strutturati su itinerari geografici ed esperienziali; agevolare il turismo in mobilità, con la definizione di servizi e la predisposizione di tecnologie in grado di garantire da un lato una larga ed accurata disponibilità di informazioni sui flussi in mobilità, orientata ad un innovazione della programmazione logistica del territorio, e dall altro la condivisione di mezzi di trasporto ad uso privato; promuovere percorsi e itinerari turistici esperienziali attraverso l aggregazione di contenuti informativi su base geografica e tematica provenienti anche da piattaforme social; supportare la formazione diffusa e la conoscenza delle risorse turistiche e dei beni culturali presenti sul territorio per cittadini e turisti. Lo stream realizzerà servizi diffusi ad alto valore aggiunto nel settore del turismo, agendo lungo tre assi portanti. Il primo asse riguarda la definizione di un Ontologia del Turismo che possa permettere di normalizzare e contestualizzare fonti e contenuti, in un ottica di Open Data e abilitare il rilascio dei dati pubblici in formato aperto e la definizione dei modelli e degli strumenti per l'interoperabilità mediante un innovativo linked Open Data System applicato al turismo, rendendo così disponibili i dati anche su infrastrutture di cloud computing. Il secondo asse concerne l acquisizione, standardizzazione, normalizzazione e certificazione di contenuti 15

16 turistici acquisiti dalle fonti tipiche di un ambiente definibile come Smart Territory. Le fonti informative comprendono quelle istituzionali del turismo (dati in Open Data o in formati proprietari forniti da Enti, Istituzioni, Organizzazioni, Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali), quelle classiche di Internet (media specializzati e generici sul turismo, dati forniti da attrattori, aggregatori, operatori del turismo, fonti accademiche, ecc) e ulteriori sorgenti informative emergenti e con rilevanza crescente, quali quelle messe a disposizione dall evoluzione dell Internet delle Cose (smart objects e smartphone con funzionalità contextaware diffusi sul territorio) e dei canali del Social Network (Twitter, Facebook, Blogger, Youtube, Flickr, Instagram, Google+, ecc.). Il terzo asse infine è focalizzato sulla creazione di servizi ad alto valore aggiunto sfruttando la grande quantità di informazioni e conoscenze messe a disposizione dalle attività degli altri due assi. Tali servizi saranno capaci di scoprire nuovi pattern e interessi nella domanda e nell offerta turistica utilizzando tecnologie innovative di mining e knowledge discovery di dati, processi e delle attività dei social network. I servizi consentiranno di disegnare nuovi percorsi turistici in linea con le esigenze sempre in evoluzione del turismo. Un aspetto importante di tali servizi è l utilizzo di una piattaforma innovativa di rilevazione e analisi di dati provenienti da Intelligent Transport System (ITS), già predisposti su molti mezzi di trasporto, con attenzione a quelli basati su tecnologie a basso impatto ambientale. Infine sarà curata la distribuzione di dati, contenuti e servizi verso il mondo del turismo, le Destination Management Organization e le pubbliche amministrazioni all interno di un ecosistema di riferimento basato su tecnologie cloud. Il processo di innovazione che lo stream InMoto intende introdurre nel settore del Turismo in Mobilità favorirà la promozione della tutela, l'uso sostenibile e la valorizzazione delle risorse naturali per l'attrazione turistica e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Le attività di ricerca e sviluppo previste permetteranno di avanzare le competenze delle risorse umane non solo nel settore della ricerca, ma anche di applicarle alla produzione industriale del software e della promozione turistica con ricadute occupazionali positive sul territorio nel medio periodo. La crescente importanza dell'economia della conoscenza da un lato, e del turismo online dall'altro, rappresentano infatti un grande potenziale per la creazione di posti di lavoro sostenibili e qualificati. Considerata l importanza della modernizzazione e digitalizzazione del sistema turistico per le aree urbane e i sistemi turistici regionali, è prevista un ampia sperimentazione per consentire una diffusione accelerata dei risultati sul territorio ORCHESTRA La compagine proponente si pone l obiettivo di sviluppare un insieme di soluzioni tecnologiche orientate alla valorizzazione intelligente del patrimonio culturale, materiale e immateriale, della Campania con particolare riferimento alla città di Napoli ad uso e fruizione dei cittadini, visitatori e turisti nel rispetto dei principi di sostenibilità ed eco compatibilità ( ORCHESTRA ORganization of Cultural HEritage and Smart Tourism and Real time Accessibility ). Attraverso le capacità di ricerca dei Partners istituzionali come il CNR e l Università Federico II e le competenze tecnologiche nel settore ICT della IBM, nonchè di quelle nel settore del Turismo del Gruppo Lauro e delle altre PMI facenti parte della Compagine, saranno analizzati e sviluppati modelli e tecniche per l emersione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e turistico del territorio, in modo da rendere lo stesso, non solo oggetto di destinazione, ma anche luogo di incontro di culture e di sviluppo socio economico, attraverso meccanismi di inclusione e di crowdsourcing, strutturati e non (social network etc.), per la partecipazione attiva dei cittadini/turisti/visitatori. In particolare si andranno a sviluppare modelli utili a rendere più competitiva la filiera turistica in modo da favorire la promozione della destinazione turistico culturale e la creazione di percorsi esperenziali. Nel contempo la presenza, nell ambito del Partenariato, di autorevoli esponenti del settore del trasporto delle persone, quali Gruppo Autostrade ed ancora Gruppo Lauro, consentirà di dotare la piattaforma tecnologica anche di un sistema intelligente della mobilità, come fattore abilitante. 16

17 Infatti, l integrazione di aree come il Turismo ed i Beni Culturali con altri settori appartenenti all ecosistema della Città ed afferenti al concetto di Smart Cities (come smart mobility, smart health, smart education, e smart energy) contribuirà ad incrementare con soddisfazione di operatori e utenti finali il flusso turistico delle destinazioni culturali, paesaggistiche ed artistiche, ma anche a creare nuove condizioni di sviluppo socio economico e di sostenibilità del territorio. I partner si impegnano a coordinarsi, inoltre, con i gruppi vincitori del bando smart cities innovazione sociale che svilupperanno progetti di car sharing e bike sharing a supporto della mobilità e del turismo nella città di Napoli. Ad esempio in riferimento al concetto di smart mobility, la disponibilità di un efficace rete di trasporto unita al coordinamento ed alla gestione intelligente di un sistema di infomobilità, incluso nella piattaforma tecnologica, consentiranno di cogliere tutte le grandi opportunità che un territorio, come quello campano, è in grado di offrire intercettando i grandi flussi turistici e di business per indirizzarli verso luoghi di attrazione meno conosciuti e/o meno visitati a causa di cattiva reputazione o di problemi legati alla sicurezza. Non a caso il modello proposto dalla compagine, pur partendo dal tema del Turismo e dei Beni Culturali, fa riferimento al seguente schema che include l approfondimento di tutti gli altri ambiti funzionali alla logica del modello della Smart City. Servizi al Cittadino ed alle imprese Servizi Sociali Mobilità Strategia e Sviluppo Governanc Educazione Benesser Infrastruttur e Sostenibilità Beni Culturali e Turismo Sicurezza L attività di ricerca si focalizzerà pertanto sulle seguenti linee di attività: a) Identificazione delle destinazioni che hanno e/o potrebbero avere rilevanza turistica/culturale, considerate come sistemi dinamici e interconnessi di beni, servizi, esperienze all interno di un insieme complesso di relazioni nei confronti del quale il visitatore/viaggiatore/turista assume il ruolo fondamentale di co produttore di esperienze. Gli utenti sono considerati protagonisti nella creazione del sistema turistico esperenziale e la loro interazione con l offerta diviene fondamentale e verificabile per comportamenti, consumi e preferenze. Queste interazioni sono indispensabili per il vantaggio competitivo del territorio perché permettono di creare profili personalizzati in grado di soddisfare le domande del visitatore stesso. Sarà sviluppato un work package finalizzato all analisi ed allo sviluppo dei sistemi di incentivazione alla 17

18 partecipazione da parte dei cittadini/turisti. Particolare attenzione sarà rivolta anche al coinvolgimento degli operatori locali (associazioni di categoria, artigiani, operatori dl turismo etc.) che avranno interesse nel condividere contenuti di carattere informativo/commerciale mel suddetto processo di partecipazione condivisa. b) Ricerca sullo sviluppo di un asset dinamico di informazioni multimediali del territorio raccolte, organizzate, conservate e canalizzate verso gli usi più diversificati grazie a soluzioni fondate sui principi del marketing esperenziale. Attraverso un uso evoluto delle tecnologie ICT si può fornire un servizio personalizzato e contestualizzato per rendere migliore la valorizzazione e la sostenibilità di tutto il territorio. Il risultato finale del percorso di ricerca è un sistema integrato di servizi, soluzioni, metodologie, applicazioni che combina competenze manageriali, economiche e tecnologiche per offrire all utente un accompagnamento durante tutto il suo percorso di scelta, scoperta, visita e ricordo di una destinazione. c) Analisi e sviluppo di modelli comportamentali atti a studiare i flussi turistici nella loro dimensione, frequenza e distribuzione, ed i loro i comportamenti di consumo, le loro preferenze ed i loro feedback al fine non solo di alimentare il sistema di fruizione e di dimensionare dinamicamente l offerta turistica ma anche per minimizzare l impatto ambientale. Infatti i consumi e la generazione di rifiuti legati ai flussi turistici saranno adeguatamente monitorati dalla piattaforma al fine di indirizzarli verso il naturale percorso di riciclo previsto dall Amministrazione competente sul territorio e seguendo la logica condvisa dello zero waste. d) Sviluppo e sperimentazione di un sistema di elementi cooperanti per la gestione armonica ed intelligente dei flussi di persone, con l obiettivo di fornire informazioni incentivando i cittadini ed i visitatori alla fruizione dei nuovi servizi integrati e co modali con particolare attenzione a quelli sostenibili (collettivi, car sharing, bike sharing...) permettendo anche la totale integrazione con i circuiti nazionali (autostradali, ferroviari, marittimi, aerei). Tutto ciò favorirà l introduzione di infrastrutture innovative e contribuirà allo sviluppo di un sistema della mobilità sostenibile in ambito urbano, interurbano e in aree protette e/o di grande attrazione culturale. Il sistema, attraverso il consolidamento ed il monitoraggio dei dati provenienti dal territorio sarà in grado di elaborare modelli previsionali per la gestione e la pianificazione del sistema dei trasporti e della mobilità delle persone attraverso la raccolta, integrazione, distribuzione di informazioni al cittadino e al turista (Infomobilità). Sarà affrontato anche l aspetto dela intermodalità con la progettazione e la sperimentazione di un sistema di bigliettazione integrato e condiviso da tutti gli stakeholders del territorio nei settori del turismo e della mobilità delle persone, tale da consentire un esperienza di trasporto co modale trasparente al viaggiatore. Descrizione dei prototipi di progetto Riferendoci anche al successivo capitolo 2 descrizione obiettivo finale indichiamo in estrema sintesi le installazioni pilota previste. L installazione Pilota della piattaforma Intelligent Tourism Operation Center (nel seguito ITOC) prevede una serie di verticalizzazioni sulle seguenti amministrazioni: Comune e Provincia di Napoli, Comune di Portici, il Comune Consorzio PASS dei Comuni del Cilento e la Sovrintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli. Per ciascuna amministrazione verranno definiti gli ambiti in funzione dei risultati della ricerca condotta concentrandosi sia sulla specificità funzionale (es. gestione emergenze, gestione flussi turistici, gestione congestione, ottimizzazione risorse) che su quella della disponibilità dei dati Ciascuna Amministrazione avrà una vista sulla piattaforma ITOC che consentirà di sperimentare l efficacia di un centro operativo smartcity. Benché limitato all ambito di sperimentazione identificato ed all insieme necessariamente limitato dei dati di campo disponibili, l Amministrazione sarà in grado di visualizzare real time le funzioni di monitoraggio sugli eventi identificati (es. le emergenze, le situazioni di crisi, i flussi di traffico o di turisti, le attività di manutenzione che riducono la disponibilità delle risorse etc.) La visualizzazione avverrà su mappe GIS o mappe grafiche relative alle aree di monitoraggio contestualizzando gli eventi nello scenario di controllo. 18

19 Per ciascuna vista dell ITOC sarà possibile configurare un sistema di workflow per indirizzare le azioni operative di risposta ad eventi particolari (es. reindirizzo di turisti in aree non congestionate, oppure indicazione di percorsi alternativi, invio di squadre di supporto).i Analogamente sarà possibile sperimentare un sistema di workflow per la gestione delle emergenze. L archiviazione dei dati di monitoraggio consentirà di applicare le funzioni di previsione (ad esempio previsione del traffico turistico o veicolare) e le funzioni di simulazione e la valutazione dei livelli di servizio e di controllo in relazione ai KPI identificati. Installazione e distribuzione ad una popolazione pilota di uno strumento per la gestione del routing (navigatore personale) multimodale turistico su piattaforma mobile. Installazione pilota di sistema previsionale traffico e mobilità utilizzabile dagli operatori e dalle amministrazioni ma anche dall utente finale attraverso il sistema di navigazione personale Installazione pilota della piattaforma TCP Tourism Content Platform, che consentirà, di caricare e rendere disponibili all ecosistema turistico le informazioni descrittive degli itinerari turistici (es. contenuti digitali descrittivi dei beni culturali). TCP implementa, in forma pilota, anche le funzioni di e marketplace turistico. Il prototipo relativo alla piattaforma AVM multimodale che verrà realizzata sarà la sorgente delle informazioni relative al trasporto collettivo che alimenterà l ITOC e che consentirà la realizzazione dell infomobilità rivolta al turista/cittadino. L infomobilità è infatti uno degli elementi che contribuiscono a una migliore fruizione del trasporto collettivo in chiave multimodale, nel momento in cui vengono proposte all utente informazioni in real time per decidere come raggiungere la destinazione prescelta. Essendo la piattaforma presposta alla raccolta e gestione delle informazioni scambiate con gli On Board System installati sui mezzi da monitorare, il prototipo che verrà realizzato prevede l implementazione e l esecuzione della Centrale Operativa sul Data Center del gruppo Lauro e l installazione e il cablaggio delle On Board Unit a bordo dei mezzi. Le informazioni tra OBS e Centrale Operativa verranno scambiate in tempo reale e contempleranno tutte le informazioni geografiche rilevate, quelle relative alla sensoristica e quelle elaborate in tempo reale dalla On Board Unit in base ai grafi della rete di trasporto. Verranno inoltre realizzati ed installati nei punti nodali di scambio dei servizi multimodali dei sistemi di informativa tramite interfacce grafiche che consentano la visualizzazione dell infomobilità. Sperimentazione e test sul campo nelle PA coinvolte La realizzazione dell installazione Pilota richiede un ampio coinvolgimento delle Amministrazioni/ Enti e delle Aziende affinché si rendano parte attiva della sperimentazione stessa. La sperimentazione si baserà prevalentemente sulle Amministrazioni che hanno offerto la loro collaborazione: Comune di Napoli Provincia di Napoli Comune di l Aquila Comune di Portici Consorzio PASS dei Comuni del Cilento La Sovrintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli Anche le relative aziende operatrici (ad esempio le aziende municipalizzate del trasporto pubblico ovvero le aziende che erogano servizi per conto dell Amministrazione o quelle convenzionate nei siti di interesse culturale) dovranno essere coinvolte per definire concordemente gli ambiti di sperimentazione sia in termini funzionali che in termini di definizione dei dati da utilizzare. E evidente come un elemento importante di sperimentazione, oltre a quello tecnologico di piattaforma, sia quello organizzativo, in quanto una piattaforma integrata come ITOC prevede una collaborazione fattiva tra amministrazioni, aziende e agenzie sia in termini di governance che di utilizzo di dati operativi e commerciali. 19

20 Alcuni aspetti tecnologici importanti da sperimentare, saranno, inoltre gli elementi avanzati di integrazione e, soprattutto, di information creation. L insieme dei dati provenienti da una molteplicità di imprese, amministrazioni e cittadini/turisti consentiranno di generare informazioni di elevato contenuto a loro volta destinate ad un arricchita ed efficace fruizione da parte degli stessi enti, aziende ed individui. Questi elementi primari di governance della collaborazione lungo la filiera turistica sono parte della stessa della ricerca e sono articolati nei vari deliverables di progetto e saranno formalmente indirizzati dai protocolli di sperimentazione. Per quanto riguarda l aspetto legato al tema della mobilità, al fine di rispondere ad una ricaduta concreta sul territorio nei confronti delle amministrazioni coinvolte e che hanno sostenuto l idea progettuale sono stati individuati degli operatori di trasporto collettivo che svolgono servizi che interessano i comuni oggetto delle delibere. Questo consentirà al prototipo di aderire al meglio alle attese delle amministrazioni e di creare un circuito integrato di mobilità turistica collettiva esportabile e replicabile in altre realtà territoriali. 1.6 Descrizione degli elementi di coerenza del progetto con le strategie comunitarie, nazionali e regionali DiCeT InMoto STREAM 1 DiCeT Coerenza con strategie regionali La presente proposta è coerente con gli obiettivi di ricerca del progetto PON01_00625 IT@CHA Tecnologie Italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali, che propone un azione di sviluppo di tecnologie evolute per la conservazione, conoscenza e valorizzazione dei Beni Culturali italiani. Tra le varie innovazioni proposte, alcune (ad esempio le tecniche di datazione e conservazione, le wireless sensor networks per il monitoraggio dei beni, i metodi della realtà aumentata, i sistemi della conoscenza) ben si collegano alle azioni del stream 1 DiCeT. Anche il partenariato (Consorzio Cetma;Infobyte@ s.r.l., Quadra T.V. s.c.a.r.l., S.I.PRE. S.R.L., DipietroGroup S.r.l., CONSORZIO TERIN; AGEOTEC s.r.l.; CCNR DMD, Università del Salento, TechLab Works S.a.s., Cultura e Innovazione S.c a r.l., ENEA, CACCAVO SRL, Università degli Studi di Palermo, Università della Calabria) prevede elementi di collegamento coerente che potranno essere portate a sistema. Altri evidenti elementi di coerenza si trovano nel Programma operativo Puglia FESR l Asse IV Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l attrattività e lo sviluppo che definisce l obiettivo strategico per lo sviluppo di politiche regionali in ambito turistico e culturale: valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l attrattività turistica del territorio in tutti i periodi dell anno, migliorando la qualità della vita dei residenti e promuovendo nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Inoltre, il Programma Operativo Interregionale Attrattori culturali, naturali e turismo consente l effettiva integrazione degli interventi territoriali connessi alla valorizzazione dei grandi attrattori e alle relative azioni di promozione dell attrattività turistica attraverso la concentrazione delle risorse sui poli turistici di eccellenza. L obiettivo generale è: promuovere e sostenere lo sviluppo socio economico delle Regioni Convergenza attraverso la valorizzazione, il rafforzamento e la messa a sistema su scala sovra regionale dei fattori di attrattività turistica del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico. Nell'ambito della pianificazione delle aree vaste, il turismo e i beni culturali ricoprono un ruolo importante. I piani strategici di area vasta che esplicitano in modo diretto di voler sviluppare interventi nel settore turismo e beni culturali in chiave innovativa sono in particolare quelli di Bari e di Lecce. Queste azioni vanno in continuità con altri interventi della precedente programmazione Regionale. Ad esempio il progetto pilota POR 6.2c SIBECS, che ha visto l Università del Salento come attore principale e il CNR IBAM come partner, ha avuto l obiettivo di progettare e realizzare in forma prototipale un sistema 20

INformation and MObility for TOurism

INformation and MObility for TOurism INformation and MObility for TOurism La piattaforma per la gestione completa ed integrata del turismo in mobilità Domenico Talia ICAR-CNR, Rende (CS) talia@icar.cnr.it MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE

Dettagli

OR.CH.E.S.T.R.A - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real time Accessibility. Smart Cities and Communities and Social Innovation

OR.CH.E.S.T.R.A - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real time Accessibility. Smart Cities and Communities and Social Innovation OR.CH.E.S.T.R.A - ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real time Accessibility luglio 2012 Smart Cities and Communities and Social Innovation I Partner dell idea progettuale Il partenariato

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013 PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Fondo Crescita Sostenibile

Fondo Crescita Sostenibile Fondo Crescita Sostenibile AGENDA DIGITALE (G.U. n.282 del 04/12/2014) e INDUSTRIA SOSTENIBILE (G.U. n.283 del 05/12/2014) Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativi due interventi del Fondo

Dettagli

C l o u d c o n s u l t i n g

C l o u d c o n s u l t i n g Cloud consulting Chi siamo Cloud Consulting è una società di consulenza strategica composta da professionisti con esperienze pluriennali in realtà societarie ed universitarie nazionali ed internazionali,

Dettagli

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Welfare e ICT: strumenti e opportunità 15 Novembre 2013 Welfare e ICT: strumenti e opportunità Barbara Pralio Welfare: le esigenze Riduzione spese per il welfare Aumento esigenze di protezione sociale Necessità di ragionare su opportunità di

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE L iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Napoli La proposta Con l iniziativa

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2012 Roma

Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2012 Roma Punto 5 dell ordine del giorno: Aggiornamento del reporting di Monitoraggio al 30/04/2012 e informativa sulle azioni di nuovo avvio Avviso 84/Ric. del 2/3/2012 SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1 Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA 2007-2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015 due aree di intervento strategiche per l implementazione del lean management 1 PERCHÉ SKILLAB Perché Skillab è da anni impegnata

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE "Living Labs Smartpuglia 2020" P.O. FESR Puglia 2007-13 - Asse I - Linea di

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Regione Umbria Perché un Agenda urbana nella nuova programmazione 2014-2020 delle risorse europee Le città Motori della crescita e di poli di creatività e innovazione

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AVVISO n. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SMART CITIES and COMMUNITIES and SOCIAL INNOVATION NAZIONALE Premessa Il Ministero dell Istruzione, Università

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI (SAC) DELLA REGIONE PUGLIA PREMESSO:

DISCIPLINARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI (SAC) DELLA REGIONE PUGLIA PREMESSO: DISCIPLINARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI (SAC) DELLA REGIONE PUGLIA PREMESSO: che le strategie della Regione Puglia nel campo della cultura, dell ambiente e del

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli