SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA."

Transcript

1 SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

2

3 Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve essere considerata un vero e proprio impegno sociale. L Azienda ha da tempo adottato una politica di sensibilizzazione del mercato finalizzata all utilizzo di fonti di energia rinnovabili, di tecnologie e risorse naturali e di combustibili liquidi a basso contenuto di zolfo che garantiscono una quasi totale eliminazione di emissione di polveri da combustione in atmosfera ottimizzando, nel contempo, l efficienza degli impianti in modo da ridurre in misura importante i consumi di combustibile, con il conseguente risparmio energetico e la riduzione dei problemi legati all inquinamento ambientale. Risparmio ISO 9001:2008 Cert N 0191 ISO 11352:2010 Cert N 6296 ISO 14001:2004 Cert. N 0084A BS OHSAS 18001:2007 Cert N 2 - IT Efficienza

4 In Italia il bosco è passato da 5,5 milioni di ettari nel 1950 a oltre 10,4 milioni di ettari ai giorni nostri. Il bosco copre il 34,7% del territorio nazionale. Complessivamente in Italia si tagliano ogni anno 7,74 milioni di metri cubi di legname a fronte di una crescita di 32 milioni di metri cubi. In pratica si taglia circa il 24% degli accrescimenti annuali, contro una media europea del 56%. Il nostro è il Paese con il più basso livello di prelievi d Europa. I prelievi annui sono pari al 50% di quelli di Francia, Spagna e Portogallo e al 40% di quelli di Germania e Gran Bretagna. Ma siamo anche il primo importatore mondiale di pellet e legna da ardere e il primo consumatore mondiale di pellet a scala domestica.

5 legno Una fonte di energia rinnovabile, pulita, al servizio dell ambiente. Il legno è una fonte energetica rinnovabile: si rinnova continuamente, sottraendo carbonio all atmosfera grazie all energia solare (fotosintesi). Il legno è una fonte energetica CO 2 -neutrale in quanto la parte di anidride carbonica emessa dalla combustione è la stessa che era stata fissata dagli alberi con la fotosintesi; perciò ritorna in atmosfera senza alterare il ciclo del carbonio. La combustione del legno con gli apparecchi termici di nuova generazione consente di abbattere le emissioni di gas serra e di polveri.

6 La prima azienda di Gestione Calore da pellet certificata ENplus in Lombardia

7 pellet di legno Efficienza energetica e basse emissioni In Italia, nel 2014, si stima la presenza di oltre 1,9 milioni di stufe a pellet e di circa caldaie domestiche a pellet. Gli apparecchi a pellet sono caratterizzati dalle migliori L uscita del pellet dalla trafila che gli dà la caratteristica forma cilindrica Fonte dati: AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali performance tecnico-ambientali: maggiori rendimenti e minori fattori di emissione, grazie alla omogenea e standardizzata qualità del biocombustibile. Tuttavia, sia l acquisto del pellet sia dell apparecchio richiedono alcune conoscenze di base, per ottenere i migliori risultati! La crescita del consumo di pellet in Italia negli ultimi anni (in milioni di tonnellate) Il pellet è un combustibile ricavato dalla segatura di legno compressa in forma di piccoli cilindri con un diametro di alcuni millimetri. La capacità legante della lignina, contenuta nel legno, permette di ottenere un prodotto compatto senza aggiunta di additivi e sostanze chimiche. Un combustibile naturale ad alta resa

8 Segatura di legno vergine, la materia prima per la produzione del pellet.

9 La qualità e la certificazione del Carbotermo fornisce esclusivamente pellet certificato ENplus, distribuito con autobotte. pellet Il sistema di certificazione ENplus basato sulla nuova norma europea EN garantisce elevata qualità e caratteristiche costanti del pellet, a tutela dei consumatori e dell ambiente. La caratteristica più importante di questo sistema è che non si tratta di una semplice certificazione di prodotto, bensì di sistema: dalla produzione / ricezione della materia prima, allo stoccaggio del combustibile, fino alla consegna del pellet al consumatore finale. Tracciabilità e trasparenza della filiera saranno garantite da una rigorosa documentazione interna e dai numeri di identificazione. La prima azienda di Gestione Calore da pellet certificata ENplus in Lombardia AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali è l associazione responsabile per l attuazione e la gestione di ENplus in Italia. Per maggiori informazioni

10

11 pellet Una energia economica che ci fa risparmiare. Alla luce dei progressi tecnologici, il legno rappresenta una delle più convenienti fonti di energia: costa sensibilmente meno rispetto ai combustibili convenzionali (gpl, gasolio e metano) e gode dell applicazione dell Iva agevolata al 10% (anziché 22%) sul Servizio Energia da Pellet per uso domestico, come da D.P.R. 633 /1972, Tabella A, Parte III, n 122. Inoltre, la sostituzione dell impianto a combustibile tradizionale con uno a pellet di legno costituisce un miglioramento delle prestazioni energetiche dell edificio con conseguenze positive sulla Certificazione Energetica dell edificio stesso. Infine, la caldaia a pellet non dovrà essere sostituita dopo 15 anni, come previsto dal Decreto 1118/2013 della Regione Lombardia. Confronto tra i costi dell energia prodotta con differenti combustibili GPL GASOLIO DA RISCALDAMENTO METANO PELLET IN SACCHI PELLET SFUSO CONSEGNA CON AUTOBOTTE LEGNA DA ARDERE Il diagramma mostra l ampia convenienza del pellet, e in misura maggiore del pellet consegnato con autobotte, rispetto ai combustibili convenzionali La prima azienda di Gestione Calore da pellet certificata ENplus in Lombardia

12 CARBOTERMO servizio energia engineering, progettazione dell impianto realizzazione dell impianto e di tutte le opere connesse gestione completa dell impianto (fornitura del combustibile, conduzione, manutenzione) assistenza tecnica 24 ore su 24 / 365 giorni all anno A sinistra, una delle autobotti Carbotermo dedicate esclusivamente alla distribuzione del pellet; sullo sfondo i silo di stoccaggio del pellet nella sede di Pero. A destra, la piccola autobotte da 6 tonnellate. Sotto, le operazioni di scarico del pellet dall autobotte. Emissioni in atmosfera degli impianti a biomassa Gli impianti che installiamo si collocano al disotto del limite di 10mg/Nm 3 (10 milligrammi per metro cubo) di polveri sottili emesse. Valore che rappresenta lo stato dell arte in Europa, oggi e per i prossimi 10 anni. Basta pensare che il limite più restrittivo a livello europeo si attesta a 20mg/Nm 3 (in Germania dal 2015, un valore molto inferiore al limite dettato dalla normativa nazionale italiana).

13 l impianto pilota di Milano Contattateci per una visita guidata all impianto pilota con un tecnico Carbotermo. La prima azienda di Gestione Calore da pellet certificata ENplus in Lombardia

14 Tutela dell ambiente Carbotermo inizia la sua attività nel Commercializza, inizialmente, combustibili solidi e allarga nel tempo le sue competenze ai combustibili liquidi, ai prodotti petroliferi in genere ed al gas metano, alla installazione ed alla gestione degli impianti di riscaldamento e di condizionamento e Risparmio Efficienza tecnologici in genere, alimentati anche da fonti di energie rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermico, biomasse). 328 Contattaci per avere tutte le informazioni sul risparmio e sugli altri vantaggi dell impianto a pellet nella tua realtà! info ufficio.commerciale@carbotermo.it La prima azienda di Gestione Calore da pellet certificata ENplus in Lombardia Carbotermo Spa - via Gallarate Milano / Deposito: Via Turati, 25 - Pero (Milano)

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Il ruolo della bioenergia nella transizione ad un economia "low carbon": obiettivi e strategie Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI Marino Berton dir.gen AIEL Marino Berton Associazione di filiera

Dettagli

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA Come riconoscere il pellet certificato ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA Scaldati in sicurezza. Compra solo pellet certificato ENplus ENplus è la certificazione

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni L energia del legno dal bosco al camino! La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni Associazione di filiera

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica Gli obiettivi di Antares Energy Francesco Fuduli Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica Napoli, 15 aprile 2005 Gli obiettivi

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA Woody Fire 2 WOODY FIRE FLO.IT RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA UNA SCELTA INTELLIGENTE PER TE E PER IL PIANETA Quanto è importante l ecologia oggi? Florian lo sa bene e da tempo si preoccupa non solo

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Le sfide tecnologiche e qualitative degli impianti e della filiera delle biomasse S. Campeotto, AIEL Associazione Italiana

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011 Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

Convengono quanto segue

Convengono quanto segue Protocollo di Intesa per la promozione di azioni e di iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentatii a biomasse legnose. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Modello Laboratorio notificato o accreditato Rapporto di prova n DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai requisiti del D.M. 28 dicembre 2012 ( Conto Energia Termico) Il presente certificato attesta la conformità

Dettagli

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza Le stufe a pellets sono un alternativa anche per le grandi città Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza L energia solare e quella eolica sono da considerarsi, salvo rare eccezioni, non

Dettagli

Riscaldati con il pellet. Un modo pratico e sicuro. Rispettoso della salute, dell ambiente e dell aria.

Riscaldati con il pellet. Un modo pratico e sicuro. Rispettoso della salute, dell ambiente e dell aria. Riscaldati con il pellet Un modo pratico e sicuro. Rispettoso della salute, dell ambiente e dell aria. Ma che cosa è il pellet? Il pellet è un combustibile usato prevalentemente per il riscaldamento ed

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21 APPARECCHI E CALDAIE A BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 1.1 Termini e concetti di base 7 1.2 Processo di combustione 11 1.3 Calcolo della

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere. Massimo Negrin Referente Gruppo Produttori Professionali Biomasse FORLENER

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Combustione domestica e produzione di PM10 e Benzo(a)pirene Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita Associazione di filiera (500 imprese).

Dettagli

IMPIANTI ALIMENTATI A PELLET. Edoardo Finzi Energie da Biomasse Carbotermo S.p.A.

IMPIANTI ALIMENTATI A PELLET. Edoardo Finzi Energie da Biomasse Carbotermo S.p.A. IMPIANTI ALIMENTATI A PELLET Edoardo Finzi Energie da Biomasse Carbotermo S.p.A. Presentazione di CARBOTERMO SpA Società Operante nella Gestione degli Impianti di Riscaldamento e Condizionamento sia nel

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

DGR 1118 del 20.12.2013

DGR 1118 del 20.12.2013 DM 10.02.2014 DGR 1118 del 20.12.2013 Cos è l inquinamento atmosferico? L inquinamento atmosferico è definito come presenza nell aria di determinate sostanze a livelli tali da provocare effetti negativi

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Presidente Convegno: Il futuro degli incentivi nel

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde nel più ampio contesto della sostenibilità ambientale ed energetica in Sanità Regione Toscana Regione Toscana Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore

Dettagli

C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford

C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford Catalogo Atlantis gemini sistemi integrati per il risparmio energetico Catalogo servizi www.atlantisgemini.it

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Barriere e opportunità per lo sviluppo del mercato delle caldaie a biomassa. Il potenziale del

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO * 150% INCENTIVO per tutte le stufe e le termostufe, garantito dalla più severa certificazione TÜV Germania per le basse emissioni 1 2 Leaders di mercato 120% incentivo 150% incentivo * CONTO ENERGIA TERMICO

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili Termini Imerese, AGENDA La politica energetica dell U.E. e l ONU Il contesto mondiale, nazionale e regionale Le diverse forme di energia rinnovabile e i trend L Energy Manager e altre figure professionali

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Gabriele Migliavacca INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Caldamente consigliato dalla natura

Caldamente consigliato dalla natura Caldamente consigliato dalla natura L Azienda LA-Bio Holz Pelletvertriebs GmbH è un azienda di recente costituzione, che si avvale dell esperienza di specialisti del settore, che operano da molti anni

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa

COMPANY PROFILE. Radiatori 2000 Spa COMPANY PROFILE Radiatori 2000 Spa Radiatori 2000 Spa, leader mondiale nel settore dei radiatori in alluminio pressofuso, è un insieme di marchi capaci di portare sul mercato la più vasta gamma di sistemi

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann Vitodens 200-W, Vitoligno 300-C e Vitosol 100 o 200-FM sono le proposte Viessmann per interventi di riqualificazione

Dettagli

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al 31.12.2008 Presentazione Piano Energetico Ambientale del 2003: Obiettivo: Ridurre di 300.000 Tonn. le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

COSA È LA CERTIFICAZIONE?

COSA È LA CERTIFICAZIONE? PROGETTO FUOCO VERONA EIMA FIERE INTERNATIONAL 22-26 FEBBRAIO 2012 Bologna, 10 Novembre 2018 COSA È LA CERTIFICAZIONE? è la verifica da parte di un ente terzo (accreditato) del rispetto degli standard

Dettagli

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI) Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, 10 13900 Biella (BI) Tel: 015/8407349 Fax: 015/8400321 E-mail: info@agenbiella.191.it Internet: www.provincia.biella.it/agenbiella La Legge che non c èc è!! La Legge

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Passione CALORE. Stufe, Idrostufe e Caldaie a pellet

Passione CALORE. Stufe, Idrostufe e Caldaie a pellet Passione CALORE Stufe, Idrostufe e Caldaie a pellet 1 Costantemente in linea con lo sviluppo italiano e le esigenze del Cliente, Ariel Energia offre garanzia e sicurezze totali per una migliore qualità

Dettagli

MODULO di domanda di certificazione dei biocombustibili solidi di origine agroforestale

MODULO di domanda di certificazione dei biocombustibili solidi di origine agroforestale MODULO di domanda di certificazione dei biocombustibili solidi di origine agroforestale (Mod. A - rev. 3.0 04/06/2015) Spett.le ENAMA Via Venafro, 5-00159 Roma Fax 06.4076264 e p.c. Spett. le AIEL Viale

Dettagli

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l

Dettagli

COMUNE DI VILLASANTA

COMUNE DI VILLASANTA La pioggia di questi giorni ha migliorato la qualità dell aria a Villasanta come testimoniano i dati pubblicati nel sito dell AgenziaRegionalePerAmbiente. Seguendo il link potrete controllare giornalmente

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE Sede operativa e staff fondata nel 2001 9 persone a tempo pieno 3 referenti territoriali Campus Agripolis Università degli Studi di Padova www.aiel.cia.it Associazione

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n Oggetto: REGIONE PIEMONTE Nella ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il DGR 4 Agosto 2009, n 46-11968 Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria

Dettagli

ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI

ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI ACQUA CALDA 25-35-50 kw ACQUA CALDA DA 100 A 1.000 kw ARIA CALDA DA 35 A 350 kw TRASPORTO PELLET E SILOS LA BLUCALOR È RAPIDA E CON BASSISSIMA INERZIA TERMICA! 10 sec PREVENTILAZIONE/

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO pfei fergroup.com FILOSOFIA Rispetto per l ambiente e le risorse. I nostri pellet e bricchetti sono lavorati esclusivamente da legno locale proveniente da

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli