STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE"

Transcript

1 STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre 2007

2 STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE L utilizzo delle biomasse ligno cellulosiche per la produzione di energia termica ed elettrica è oggi di grande interesse, soprattutto alla luce dei benefici che tale utilizzo può portare al contenimento delle emissioni di gas serra, nonché alla diversificazione delle fonti energetiche. Le strategie elborate dall Unione Europea su tale argomento prevedono la necessità da dare un forte impulso alla produzione e allo sfruttamento delle biomasse, sia per la produzione di biocarburanti e biocombustibili, ma anche per un uso diretto quali combustibili per la produzione di energia termica e elettrica. L utilizzo delle biomasse ligneo cellulosiche come combustibili diretti per la produzione di energia termica deve essere correttamente valutato tenendo conto non solo degli importanti benefici ottenibili, ma anche di alcuni problemi di carattere ambientale, che potrebbero diventare dei veri e propri ostacoli all auspicato sviluppo di questa fonte rinnovabile di energia. Uno di questi aspetti riguarda le emissioni in atmosfera di alcuni inquinanti, tra cui principalmente il particolato (PM) e gli ossidi di azoto (NO x ), che caratterizzano la combustione diretta della biomassa ligneo cellulosica, in particolare se effettuata in impianti di piccola e media taglia (Pt < 3MW). Tali impianti infatti non sono usualmente dotati delle tecnologie necessarie per limitare le emissioni di questi inquinanti, che si attestano quindi su valori decisamente più elevati di quelli ottenibili utilizzando combustibili fossili tradizionali (gas naturale, GPL, gasolio). Questa problematica diventa particolarmente importante se si considerano ambiti, quali ad esempio la Valle Padana, in cui si manifestano evidenti criticità per quanto riguarda la qualità dell aria con pesanti scostamenti rispetto ai limiti fissati dalla vigente normativa europea, in particolare per quanto riguarda le polveri sottili (PM 10 ) ed il biossido di azoto (NO 2 ). Al fine di poter valutare l attuale incidenza dell utilizzo delle biomasse ligneo-cellulosiche sulle emissioni presenti sul territorio piemontese, si è tentata una stima del consumo di tali combustibili nel settore del riscaldamento civile con un livello di disaggregazione spaziale che si attesta a livello comunale. Il presente documento illustra la metodologia ed i risultati di tale valutazione. METODOLOGIA La stima è stata basata sui dati del Censimento ISTAT 2001 ed in particolare sulle informazioni relative alle superfici di abitazione riscaldate a cui sono associati i tipi di combustibile utilizzati. La disaggregazione spaziale disponibile è quella su base comunale. Per ogni comune i dati disponibili in merito alla superficie di abitazione riscaldata sono disaggregati secondo le seguenti categorie: Abitazione Dimora abituale Abitazione Dimora non abituale Abitazione non occupata Per quanto riguarda i combustibili utilizzati per il riscaldamento delle abitazioni i dati del Censimento ISTAT 2001 sono organizzati secondo le seguenti classi:

3 Impianto a metano Impianto a gasolio Impianto a GPL Impianto a legna Impianto ad energia elettrica Impianto a carbone Impianto ad energia solare Impianto ad altro combustibile Sono inoltre indicate le combinazioni tra le varie classi di impianti in base a quanto dichiarato (ad es. impianto metano + legna, impianto energia solare + impianto gasolio). Ipotesi di lavoro La stima del consumo di biomassa per il riscaldamento civile sono state assunte le seguenti ipotesi: fabbisogno energetico medio degli edifici 140 kwh/m 2 anno zona climatica E 190 kwh/m 2 anno zona climatica F a cui corrispondono circa 62 kg di legna/m 2 anno zona climatica E 84 kg di legna/m 2 anno zona climatica F I consumi di biomassa sopra riportati sono da attribuirsi ad una abitazione che sia stata utilizzata come Dimora abituale durante tutto l anno e si sia riscaldata esclusivamente a legna. Si è notato che i dati del censimento ISTAT 2001 riportano, per le superfici definite Dimora non abituale, valori pari a circa 5% delle superfici definite Dimore non occupate, quindi si è deciso di aggregare le due tipologie in una classe unica che è stata trattata come Dimora non abituale. Per tale classe si è assunto un fattore di occupazione temporale pari a circa 60 giorni/anno a cui si è associato un fabbisogno pari a circa il 25% del fabbisogno medio annuo sopra indicato. Per il calcolo del consumo annuo su base comunale sono state ovviamente prese in considerazione solo le abitazioni riscaldate utilizzando la legna, o come combustibile esclusivo o come integrazione ad altre fonti di energia termica. Sono state quindi adottate le seguenti ipotesi di ripartizione del fabbisogno medio complessivo rispetto ai vari combustibili utilizzati: Dimora abituale solo legna 100% legna legna + altri combustibili 50% legna Dimore non abituali o non occupate solo legna 100% legna legna + altri combustibili 70% legna Questa ripartizione è stata fatta partendo da informazioni sommarie; sarebbe molto utile svolgere adeguati approfondimenti al fine di affinare le ipotesi svolte, in particolare differenziando la

4 ripartizione tra gli impianti misti legna + GN, GPL, gasolio, da quelli legna + altri combustibili, energia elettrica, energia solare. Risultati La stima effettuata sulla base della metodologia esposta e delle ipotesi sopra elencate valuta in circa t/anno (circa 17,5 PJ con pc.i. pari a 3000 kcal/kg) il consumo di biomassa solida per il riscaldamento civile nella Regione Piemonte. La tabella 1 riporta, in forma aggregata per territorio provinciale, i risultati della stima.

5 Tabella 1 Residenti solo legna Residenti totale non residenti solo legna non residenti totale consumo biomassa popolazione ton/anno % su provincia ton/anno % su provincia ton/anno % su provincia ton/anno % su provincia ton/anno % su Regione abitanti % su Regione TORINO , , ,6 COMUNE DI TORINO , , ,6 CUNEO , , ,3 COMUNE DI CUNEO , , ,2 ALESSANDRIA , , ,1 COMUNE DI ALESSANDRIA , , ,0 ASTI , , ,4 COMUNE DI ASTI , , ,7 VERCELLI , , ,2 COMUNE DI VERCELLI , , ,1 BIELLA , , ,5 COMUNE DI BIELLA , , ,1 NOVARA , , ,2 COMUNE DI NOVARA , , ,4 VERBANO , , ,8 COMUNE DI VERBANIA , , ,7 TOTALE , , , ,

6 La figura 1 riporta la ripartizione del consumo annuo di biomassa solida rispetto alla classificazione delle abitazione e ai combustibili utilizzati kg/anno legna + altro legna + GN-GPL-gasolio solo legna 0 dim. abituale dim.non abituale Fig. 1 Le figure seguenti riportano graficamente i dati relativi ai consumi stimati e più precisamente: Fig 2 consumo di biomassa riferita alle abitazioni riscaldate solo a legna Fig 3 consumo di biomassa totale Fig 4 consumo di biomassa pro capite riferita alle abitazioni riscaldate solo a legna Fig 5 consumo di biomassa totale pro capite Fig 6 consumo di biomassa per unità di superficie di territorio comunale riferita alle abitazioni riscaldate solo a legna Fig 7 consumo di biomassa totale per unità di superficie di territorio comunale

7 Consumi totali di biomasse (t) < > 6000

8 Consumi totali di biomasse per superficie comunale (t/kmq) < > 274

9 Consumi totali di biomasse per abitante (t/ab.) < > 8

10 Consumi di sola legna per abitante (t/ab.) < > 4

11 Consumi di sola legna (t) < > 3000

12 Nelle pagine successive vengono applicate le ipotesi precedentemente descritte, elaborate sulla base del fabbisogno energetico ipotizzato, attraverso l utilizzo dell applicativo INEMAR utilizzato dalla Regione Piemonte per la predisposizione dell Inventario Emissioni (IREA 2005), ed in particolare del modulo riscaldamento, che per la definizione del fabbisogno energetico utilizza come indicatore le superfici ISTAT; in questo documento si presentano i risultati per il combustibile legna. In particolare sono evidenziate: le modalità di ripartizione delle superfici in base ai tipi di combustibile le modalità di assegnazione dei tipi di impianto multipli alle superfici i valori indicatori derivati per il consumo di legna i fattori di emissione utilizzati per le attività SNAP: Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto Stufa pellets Sistema BAT a legna le emissioni per Provincia per le attività considerate le emissioni regionali per le attività considerate

13 MODALITA DI RIPARTIZIONE DELLE SUPERFICI IN BASE AI TIPI DI COMBUSTIBILE TIPO DI OCCUPAZIONE: abitazione occupata da almeno 1 persona dimorante abitualmente Numero di Combustibili Tipi di Combustibile Combustibile/i scelto/i Modalità di ripartizione della superficie qualsiasi (ivi compresa la legna) il combustibile stesso 1 altro ALBA TORINO altro (inteso come teleriscaldamento) 100 % della Superficie Totale attribuita all unico combustibile scelto altri comuni metano 2 qualsiasi (ivi compresa la legna) Entrambi 50 % della Superficie Totale attribuita a ciascun combustibile N qualsiasi (ivi compresa la legna) Tutti La Superficie Totale è stata ripartita in ugual misura tra gli N combustibili.

14 TIPO DI OCCUPAZIONE: abitazione occupata solo da persone non dimoranti abitualmente abitazione non occupata Per queste tipologie di occupazione, al fine di individuare la superficie riscaldata, si è scelto di utilizzare una quota della Superficie Totale pari al 16,5 % chiameremo tale quota Superficie Ridotta, che nell ipotesi di lavoro applicata allo studio originario rappresentava il 25 % del fabbisogno medio annuo. Numero di Combustibili Tipi di Combustibile Combustibile/i scelto/i Modalità di ripartizione della superficie qualsiasi (ivi compresa la legna) il combustibile stesso 1 altro ALBA TORINO altro (inteso come teleriscaldamento) 100 % della Superficie Ridotta attribuita all unico combustibile scelto altri comuni metano 2 legna + qualsiasi combustibile Entrambi 70% della Superficie Ridotta LEGNA 30% della Superficie Ridotta altro combustibile N legna + qualsiasi combustibile Tutti 70% della Superficie Ridotta LEGNA 30% della Superficie Ridotta ripartita in ugual misura tra i rimanenti N - 1 combustibili qualsiasi combustibile (esclusa legna) Tutti La Superficie Ridotta è stata ripartita in ugual misura tra gli N combustibili.

15 MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI TIPI DI IMPIANTO MULTIPLI ALLE SUPERFICI Tipologie Impianti da Censimento Istat Superfici Tipo Impianto SCELTO Centralizzato Fisso autonomo Apparecchi Fissi per tutta l abitazione Apparecchi Fissi per Parti di Abitazione X 0 X 0 Centralizzato X 0 X X Centralizzato X X 0 0 Centralizzato X X 0 X Centralizzato X X X 0 Centralizzato X X X X Centralizzato X 0 0 X Apparecchi Fissi per Parti di Abitazione 0 X 0 X Fisso autonomo 0 X X 0 Fisso autonomo 0 X X X Fisso autonomo 0 0 X X Apparecchi Fissi per tutta l abitazione

16 VALORI INDICATORI Provincia TORINO Tipo di Impianto Province Energia consumata (GJ) Consumo di Combustibile Legna (t) a parti , ,15 singoli , ,13 autonomo , ,43 centralizzato , ,05 a parti , ,11 VERCELLI singoli , ,69 autonomo , ,55 centralizzato , ,66 a parti , ,07 NOVARA singoli , ,26 autonomo , ,54 centralizzato , ,58 a parti , ,97 CUNEO singoli , ,80 autonomo , ,48 centralizzato , ,76 a parti , ,39 ASTI singoli , ,29 autonomo , ,22 centralizzato , ,24 a parti , ,86 ALESSANDRIA singoli , ,46 autonomo , ,08 centralizzato , ,36 a parti , ,87 BIELLA singoli , ,11 autonomo , ,31 centralizzato , ,47 a parti , ,22 VERBANIA singoli , ,30 autonomo , ,21 centralizzato , ,39

17 Regione Tipo di Impianto Energia consumata (GJ) Consumo di combustibile legna (t) a parti , ,65 singoli , ,03 autonomo , ,81 centralizzato , ,51 Totali , ,01 La quantità di legna utilizzata ottenuta con INEMAR è coerente con la stima di consumo regionale prospettata nello studio originario. Una volta ottenuti i valori indicatori, si sono ripartiti tra le varie attività SNAP secondo i criteri e le percentuali esposte in tabella seguente: Tipo Impianto Utilizzo SNAP Attività impianti centrallizzati fissi autonomi 100% 20% apparecchi fissi per tutta l'abitazione apparecchi fissi per parti dell'abitazione 75% Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 5% Stufa pellets Sistema BAT a legna

18 FATTORI DI EMISSIONE SNAP Attività Inquinante Fatt.Emissione Unità Misura CO 300 g / GJ CO2 107,44 kg / GJ Cd 9,6 mg / GJ Cu 9,6 mg / GJ Hg 0,55 mg / GJ N2O 4 g / GJ NMVOC 60 g / GJ NOx 270 g / GJ PM g / GJ Pb 4,8 mg / GJ SO2 13,72 g / GJ Zn 191,2 mg / GJ Benzene 50,23608 g / GJ CH4 164, g / GJ CO 3671, g / GJ CO2 107,44 kg / GJ Cd 9,6 mg / GJ Cu 9,6 mg / GJ Hg 0,4 mg / GJ Mn 4, mg / GJ N2O 4 g / GJ NMVOC 600 g / GJ NOx 100 g / GJ PM g / GJ Pb 4,8 mg / GJ SO2 13,72 g / GJ Zn 191,2 mg / GJ

19 SNAP Attività Inquinante Fatt.Emissione Unità Misura Stufa tradizionale, camino chiuso o Inserto Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto Benzene 50,23608 g / GJ CH4 164, g / GJ CO 3671, g / GJ CO2 107,44 kg / GJ Cd 9,6 mg / GJ Cu 9,6 mg / GJ Hg 0,4 mg / GJ Mn 4, mg / GJ N2O 4 g / GJ NMVOC 600 g / GJ NOx 100 g / GJ PM g / GJ Pb 4,8 mg / GJ SO2 13,72 g / GJ Zn 191,2 mg / GJ Benzene 50,23608 g / GJ CH4 164, g / GJ CO 1130 g / GJ CO2 107,44 kg / GJ Cd 9,6 mg / GJ Cu 9,6 mg / GJ Hg 0,4 mg / GJ Mn 4, mg / GJ N2O 4 g / GJ NMVOC 110 g / GJ NOx 100 g / GJ PM10 50 g / GJ Pb 4,8 mg / GJ SO2 13,72 g / GJ Zn 191,2 mg / GJ

20 EMISSIONI PER PROVINCIA PROV SNAP ATTIVITA SO2 (t) NOX (t) NMVOC (t) PM10 (t) CO (t) CH4 (t) CO2 (t) N2O (t) Torino Vercelli Novara Cuneo Asti Alessandria Biella Verbano Cusio Ossola ,43 264,28 58,73 97,88 293, ,58 3, ,15 15,69 94,17 39,24 576,26 25, ,57 0, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 8,07 58,86 353,13 147, ,96 96, ,60 2, ,54 3,92 4,32 1,96 44,34 6, ,60 0, ,91 234,39 52,09 86,81 260, ,68 3, ,65 12,01 72,07 30, , ,60 0, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 6,18 45,04 270,25 112, ,74 74, ,17 1, ,41 3 3,3 1,5 33,93 4, ,19 0, ,26 162,47 36,1 60,17 180, ,95 2, ,39 10,15 60,9 25,37 372,65 16, ,45 0, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 5,22 38,06 228,36 95, ,42 62, ,77 1, ,35 2,54 2,79 1,27 28,67 4, ,10 0, ,73 624,5 138,78 231,3 693, ,90 9, ,58 40,68 244,08 101, , ,54 1, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 20,93 152,55 915,3 381, ,06 251, ,45 6, ,4 10,17 11,19 5,09 114,92 16, ,62 0, ,37 164,79 36,62 61,03 183, ,96 2, ,79 5,76 34,59 14,41 211,65 9, ,28 0, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 2,97 21,62 129,7 54,04 793,68 35, ,75 0, ,2 1,44 1,59 0,72 16,28 2, ,35 0, ,07 788,55 175,23 292,06 876, ,38 11, ,05 306,28 127, ,26 84, ,03 2, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 26,26 191, ,56 478, ,47 315, ,71 7, ,75 12,76 14,04 6,38 144,21 21, ,31 0, ,09 139, , ,72 2, ,28 9,33 56,01 23,34 342,73 15, ,18 0, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 4,8 35,01 210,03 87, ,26 57, ,43 1, ,32 2,33 2,57 1,17 26,37 3, ,29 0, ,48 107,91 23,98 39,97 119, ,45 1, ,1 8,05 48,31 20,13 295,66 13, ,56 0, Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 4,14 30,2 181,18 75, ,71 49, ,26 1, ,28 2,01 2,21 1,01 22,75 3, ,93 0,08

21 EMISSIONI REGIONE SNAP ATTIVITA SO2 (t) NOX (t) NMVOC (t) PM10 (t) CO (t) CH4 (t) CO2 (t) N2O (t) 20,96 152,73 916,40 381, ,81 251, ,21 6,11 126, ,38 552,53 920, , ,62 36,84 5,24 38,18 42,00 19,09 431,47 62, ,39 1,53 Stufa tradizionale, camino chiuso o inserto 78,58 572, , , ,30 943, ,14 22,91 231, , , , , , ,36 67,38

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010 IREAWEB Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera FRANCESCO MATERA - REGIONE PIEMONTE SETTORE RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Inventario delle emissioni

Dettagli

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse; impatti e soluzioni tecnologiche Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche Convegno Gassificazione Biomasse Udine, 28 maggio 2010 Fabiano Turoldo Università

Dettagli

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualità dell aria in provincia di Lecco Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualche domanda. Ma si stava meglio una volta? La qualità della nostra aria migliora o peggiora? Quale è la principale

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

IREA Piemonte. Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni.

IREA Piemonte. Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni. IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni REGIONE PIEMONTE DIREZIONE AMBIENTE

Dettagli

1 L inventario delle emissioni

1 L inventario delle emissioni Convegno di presentazione del rapporto sullo stato dell ambiente della Provincia di Firenze Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino Vaglia (FI), 10 Ottobre2003 L inventario provinciale delle emissioni

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA Attività di monitoraggio e supporto tecnico per il periodo novembre 2012 novembre 2013

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano d Azione per l energia sostenibile (PAES): un Patto tra Ravenna e l Europa

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI (PRIA) 10 Ottobre 2013 COS È IL PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia Gli impatti ambientali della combustione della biomassa legnosa: come il progetto LIFE PREPAIR può contribuire a migliorare la qualità dell aria del bacino del Po Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione

Dettagli

VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO E POSSIBILI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI. Alessandria, 29 Maggio 2008

VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO E POSSIBILI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI. Alessandria, 29 Maggio 2008 VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO E POSSIBILI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Alessandria, 29 Maggio 2008 Adriano PESSINA - SLALA Argomenti Quadro di riferimento per energia ed emissioni Pianificazione energetica

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni: L inventario INEMAR e le emissioni regionali 2007 Dott. Marco Moretti ARPA - Milano, 23 Febbraio 2010 IN.EM.AR Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con la collaborazione di Regione

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007

Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 Inventario Regionale delle Emissioni di Inquinanti dell aria in Umbria Anni 1999, 2004 e 2007 RAPPORTO DI SINTESI Redatto dalla ditta TECHNE Consulting s.r.l. Pagina 18 INDICE PREMESSA...21 1 METODOLOGIA...21

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Il ruolo del teleriscaldamento nella pianificazione territoriale Decreto legislativo 3 marzo 2011,

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi. a cura di Franco Fava Premessa

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Emissioni e qualità dell'aria in Lombardia: il ruolo delle biomasse Vorne Gianelle, Guido Lanzani

Dettagli

LOCALITA REGIONE SARDEGNA

LOCALITA REGIONE SARDEGNA Doc. RT-009 Pag. di 5 INDICE LISTA DELLE TABELLE... 2 LISTA DELLE FIGURE... 3 INTRODUZIONE... 4 2 QUANTIFICAZIONE BENEFICI ECONOMICI DEL PROGETTO... 6 3 CONFRONTO AMBIENTALE FRA DIVERSE FONTI FOSSILI...

Dettagli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta Ing. Giordano Pession Studi recenti di ARPA Valle d Aosta ARPA è impegnata nell approfondire la tematica degli impianti termici a biomassa

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

Ing. Stefano Caserini. 15 novembre 2007 APAT Roma

Ing. Stefano Caserini. 15 novembre 2007 APAT Roma Condivisione delle metodologie e degli strumenti informatici per la realizzazione degli inventari regionali delle emissioni. L esperienza di INEMAR per 7 Regioni italiane Ing. Stefano Caserini 15 novembre

Dettagli

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Prof. M.C. Zanetti Prof. D. Panepinto Dott. Ing. M. Ravina Torino, 16 Marzo 2018 Introduzione Perché l'inquinamento

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti

Dettagli

LOCALITA REGIONE SARDEGNA

LOCALITA REGIONE SARDEGNA Pag. di 4 INDICE LISTA DELLE TABELLE... 2 LISTA DELLE FIGURE... 3 INTRODUZIONE... 4 2 QUANTIFICAZIONE BENEFICI ECONOMICI DEL PROGETTO... 6 3 CONFRONTO AMBIENTALE FRA DIVERSE FONTI FOSSILI... 8 3. Analisi

Dettagli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Tavolo Aria: il sistema dei controlli Tavolo Aria: il sistema dei controlli Le misure di limitazione permanenti e temporanee per il miglioramento della qualità dell aria nel Bacino Padano Milano, 26/09/2017 MODIS il 17 marzo 2005 (Text and

Dettagli

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana CODICE PROGETTO ASI.PA.16 CODICE DOCUMENTO NT2 EDIZIONE/REVISIONE DEL MM/AA 1/1 Luglio 2016 TITOLO PROGETTO ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

COMUNE DI VILLASANTA

COMUNE DI VILLASANTA La pioggia di questi giorni ha migliorato la qualità dell aria a Villasanta come testimoniano i dati pubblicati nel sito dell AgenziaRegionalePerAmbiente. Seguendo il link potrete controllare giornalmente

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali 900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico 100 partner fornitori industriali Risparmio energetico, Rispetto ambientale e indotto economico: risultati conseguibili con la riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Inventario emissioni 2007 INEMAR. Emissioni puntuali in Lombardia. Metodologie e risultati Dott. Marco Moretti. Emissioni Puntuali

Inventario emissioni 2007 INEMAR. Emissioni puntuali in Lombardia. Metodologie e risultati Dott. Marco Moretti. Emissioni Puntuali INEMAR Inventario emissioni 27 Emissioni puntuali in Lombardia Metodologie e risultati Dott. Marco Moretti Emissioni Puntuali Emissioni di grandi impianti stimate tramite dati reperiti al maggior dettaglio

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

Applicazione del modulo riscaldamento rispetto al bilancio energetico nazionale e turnover dei piccoli apparecchi a legna

Applicazione del modulo riscaldamento rispetto al bilancio energetico nazionale e turnover dei piccoli apparecchi a legna Applicazione del modulo riscaldamento rispetto al bilancio energetico nazionale e turnover dei piccoli apparecchi a legna Alessandro Marongiu ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte LA QUALITA DELL ARIA COME SISTEMA COMPLESSO Integrazione fra le

Dettagli

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive Guido Lanzani, Silvia Anna Bellinzona, Elisabetta Angelino, Alessandro Marongiu Settore Monitoraggi Ambientali ARPA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano Clima della Provincia di Ravenna 27 Settembre 2012 Sala Nullo Baldini

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA

Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA Gruppo di Lavoro Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale ISPRA/ARPA/APPA Ricognizione sullo stato dell arte in Italia degli inventari

Dettagli

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili Emanuele Peschi ISPRA SINTESI Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori

Dettagli

La gestione degli impianti a biomassa

La gestione degli impianti a biomassa La gestione degli impianti a biomassa Varese, 10 maggio 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA-Factor20

Dettagli

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia 3 6 rapporto sull energia 17 3. La provincia di Torino sta attraversando un periodo di stazionarietà dei consumi energetici: dal 2003 gli usi finali non si discostano molto dal valore di 4.680 ktep. Fa

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR 21/11/2011 c/o Regione Lombardia, Milano APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR Laura Susanetti (ARPA Veneto) 1

Dettagli

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera Castel San Giovanni (PC) REALIZZAZIONE NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO NEL PARCO LOGISTICO A NORD AUTOSTRADA A 21 Valutazione sulle emissioni in atmosfera Sede Legale: Strada 3 Palazzo B3 20090 Assago Milanofiori

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR - Milano, lunedì 21 Novembre 2011 - Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n Oggetto: REGIONE PIEMONTE Nella ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il DGR 4 Agosto 2009, n 46-11968 Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria

Dettagli

MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Relazione tecnica ARPA PIEMONTE DIIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI Struttura Semplice 03 Qualità dell Aria

Dettagli

BRUSA Biomass Resources USe and Availability

BRUSA Biomass Resources USe and Availability Biomass Resources USe and Availability Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO Analisi della domanda & offerta di biomassa legnosa OFFERTA DOMANDA Valutazione della biomassa legnosa prodotta

Dettagli

Le realtà territoriali

Le realtà territoriali Le realtà territoriali Popolazione residente in Piemonte al 31 dicembre 2017 Popolazione residente ALESSANDRIA 424.174 ASTI 215.884 BIELLA 177.067 CUNEO 588.559 NOVARA 369.595 TORINO 2.269.120 VERBANO

Dettagli

Età della persona di riferimento Media. delle famiglie per età della persona di riferimento. Campione di 647 famiglie

Età della persona di riferimento Media. delle famiglie per età della persona di riferimento. Campione di 647 famiglie Tab. 3.1 Consumi non alimentari medi mensili delle famiglie per età della persona di riferimento Campione di 647 famiglie Età della persona di riferimento Media < 65 anni 65 anni campione euro % euro %

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. PRESENTATO LO STUDIO ARIANET SUL CONTRIBUTO DELLE PRINCIPALI FONTI EMISSIVE

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO Proponente Città Studi di Biella Progetto Nuove Iniziative Industriali S.r.l. IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE CON TELERISCALDAMENTO / TIPOLOGIA DI IMPIANTO E SUA DESTINAZIONE D USO L idea di realizzare un impianto

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Piano Regionale per il Risanamento e la Tutela della qualità dell aria Piano stralcio sul riscaldamento ambientale e il condizionamento

Piano Regionale per il Risanamento e la Tutela della qualità dell aria Piano stralcio sul riscaldamento ambientale e il condizionamento Piano Regionale per il Risanamento e la Tutela della qualità dell aria Piano stralcio sul riscaldamento ambientale e il condizionamento Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci Fondazione Cariplo IL PATTO DEI SINDACI PER L ENERGIA: GESTIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ED EDILIZIA SCOLASTICA 24 OTTOBRE 2012 Sede provinciale

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli