Andrea Neri dottore in Scienze Motorie Osteopata D.O.M.R.O.I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Neri dottore in Scienze Motorie Osteopata D.O.M.R.O.I"

Transcript

1 Importanza della postura e della realtà articolare nell efficacia dell allenamento in sala pesi. Analisi e indicazioni per ottimizzare, selezionare e personalizzare gli esercizi per la loro massima funzionalità. Andrea Neri dottore in Scienze Motorie Osteopata D.O.M.R.O.I

2 Anatomia e fisiologia della spalla Ossa Omero Scapola Clavicola Stru1ura Car3laginea Cercine Glenoideo

3 Anatomia e fisiologia della spalla Capsula ar3colare: Tu1e queste stru1ure sono avvolte dalla capsula ar3colare che altro non è che un manico1o di tessuto conne=vo denso che si inserisce tra i segmen3 ossei in connessione rivestendo completamente l ar3colazione.

4 Anatomia e fisiologia della spalla 1. Ar3colazione Gleno- Omerale (ar3colazione vera in senso anatomico tra Omero e Cavità glenoidea della Scapola) 2. Ar3colazione So1o- Deltoidea (ar3colazione in senso fisiologico perché comprende due superfici di scivolamento date dai foglie= della borsa so1odeltoidea) 3. Ar3colazione Scapolo- Toracica (ar3colazione in senso fisiologico data dallo scivolamento tra scapola e le coste della gabbia toracica) 4. Ar3colazione Acromion- Clavicolare (ar3colazione vera in senso anatomico tra L acromion della scapola e la Clavicola) 5. Ar3colazione Sterno- Costo- Claveare (ar3colazione vera in senso anatomico tra Sterno e Clavicola)

5 Anatomia e fisiologia della spalla Ar3colazione instabile per la propria natura!! Anteposizione o flessione 180 Abduzione 180 Rotazione esterna 80 Rotazione interna 95 Retroposizione o Estensione Adduzione in anteposizione Adduzione in retroposizione di debole ampiezza.

6 Anatomia e fisiologia della spalla Legamen3: Coraco- Omerale Gleno- Omerale (cos3tuito da tre fasci superiore- medio e inferiore formano una specie di Z. Coraco- Clavicolare (Conoide e Trapezzoide) Coraco- Acromiale

7 Anatomia e fisiologia della spalla Suddivisione dei muscoli della spalla secondo Jobe Muscoli prote1ori Gleno- Omerali: Muscoli che collegano la scapola alla testa dell omero Sovraspinato So1ospinato Piccolo Rotondo So1oscapolare Gran Rotondo Muscoli pivot della scapola: Muscoli scapolo- toracici che collegano la scapola al tronco Trapezio Romboidi Gran dentato Elevatore della scapola Piccolo pe1orale Muscoli posizionatori dell omero: Muscoli poliar3colari che collegano il tronco all omero Deltoide Gran dorsale Gran pe1orale Altri muscoli della meccanica della spalla sono il bicipite omerale e il tricipite omerale

8 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli prote-ori Gleno- Omerali Sovraspinato: Fossa sovraspinata della scapola- Trochite omerale. Primi gradi dell abduzione insieme al deltoide e qualche grado di rotazione esterna, stabilizza l omero

9 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli prote-ori Gleno- Omerali So1ospinato: Fossa Infraspinata della scapola- Trochite omerale. Il più potente rotatore esterno 60%, deprime e stabilizza la testa dell omero.

10 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli prote-ori Gleno- Omerali Piccolo Rotondo: Bordo laterale della scapola- Versante inferiore del trochite. Ruota esternamente l omero, depressore e stabilizzatore della testa dell omero

11 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli prote-ori Gleno- Omerali So1oscapolare: Superficie anteriore della scapola- Trochine. Principale muscolo intrarotatore, il più importante degli stabilizzatori dinamici anteriori depressore e stabilizzatore della testa dell omero

12 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli prote-ori Gleno- Omerali Muscolo Grande Rotondo: Parte inferiore del margine laterale dorsale della scapola. Si inserisce sulla cresta della piccola tuberosità dell'omero o solco bicipitale, adduce estende e intraruota l omero, lavora in sinergia con il gran dorsale, depressore e stabilizzatore testa dell omero

13 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli Pivot della Scapola Trapezio: Fasci superiori: Occipite e legamento nucale/ terzo laterale della clavicola Fasci Medi: Spinose prime 5 vertebre toraciche/margine mediale acromion e spina della scapola Fasci Inferiori: Spinose dalla 6 alla 12 vertebra toracica/estremità mediale spina della scapola. Tu= i tre fasci stabilizzano la scapola in abduzione del braccio tra i 90 e 150 Romboidi: Spinose dalla 7 cervicale alla 5 toracica/ margine mediale della scapola. Adduce,innalza e ruota medialmente la scapola.

14 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli Pivot della Scapola Gran dentato: K8- k9- k10 /faccia costale del margine mediale delle scapola. Abduce e ruota lateralmente la scapola e man3ene accollato la scapola alla gabbia toracica. Deficit scapola alata. Elevatore della scapola: Trasverse da C1- C4/margine supero- mediale della scapola. Fle1e e inclina omolateralmente il capo, eleva la scapola e la ruota medialmente. Piccolo pe1orale: K3- K4_k5/processo coracoideo. Inclina anteriormente il margine superiore della scapola.

15 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli posizionatori dell Omero Deltoide: Fascio anteriore margine anteriore del terzo laterale della clavicola. Fle1e e fa ruotare internamente l omero insieme al so1oscapolare stabilizza anteriormente l omero. Fascio medio acromion e terza laterale della spina della scapola. Abducono il braccio e stabilizza l omero superiormente. Fascio posteriore spina della scapola, estendono e fanno ruotare esternamente l omero insieme al so1ospinato contribuiscono a stabilizzare l omero posteriormente. L inserzione è comune a tu= i tre fasci cioè sulla tuberosità deltoidea dell omero. Se ho un deficit la testa dell omero scende e aumenta lo spazio so1oacromiale.

16 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli posizionatori dell Omero Gran Pe1orale: E suddiviso in tre par3: I fasci superiori origina dalla clavicola, i fasci centrali manubrio sternale fino a K3- K4- K5, i fasci inferiori dalla porzoine inferiore dello sterno e da K5- K6. Inserzione so1o al trochite. L azione delle fibre più orizzontali intraruotano e adducono l omero, mentre quelle più oblique deprimono la testa dell omero dalla volta acromiale.

17 Anatomia e fisiologia della spalla Muscoli posizionatori dell Omero Gran Dorsale: Ul3me sei vertebre dorsali, K3- K4 e l apice della scapola, le vertebre lombari, il sacro e le creste iliache. Inserzione solco bicipitale dell omero. Adduce, ruota internamente e estende il braccio. I fasci obliqui insieme a quelli del gran pe1orale mantengono fisso lo spazio tra la testa dell omero e l acromion. Considerando l omero possiamo definirlo antagonista della trazione superiore del deltoide

18 Anatomia e fisiologia della spalla Altri muscoli della meccanica della spalla Bicipite: E un muscolo motore del gomito ma è coinvolto in molte patologie di spalla. Capo breve apice processo coracoideo della scapola Capo lungo tubercolo sopraglenoideo della scapola. Inserzione sulla tuberosità bicipitale del radio. Per quel che riguarda la spalla contribuisce all elevazione del bracccio abdo1o e ruotato esternamente e stabilizza anteriormente la testa dell omero.

19 Anatomia e fisiologia della spalla Altri muscoli della meccanica della spalla Tricipite: Anche questo è un muscolo che esprime il suo lavoro sul gomito ma il suo capo lungo origina dalla tuberosità so1oglenoidea della scapola e entra in gioco nella retroposizione del braccio oltre che nell estensione del gomito. Gli altri due capi originano il mediale dalla superificie posteriore dell omero, mentre il laterale tra sull omero tra il solco radiale e il muscolo piccolo rotondo.

20 Instabilità di spalla Meccanismi di stabilizzazione dell ar3colazione Glenoomerale Passivi: Geometria ar3colare Contenzione legamentosa Cercine glenoideo Capsula ar3colare A=vi: Tensione legamentosa dinamica Muscoli Diversi gradi di lesione: Lussazione (Perdita di conta1o tra i capi ar3colari con modificazione permanente dei loro rappor3) Sublussazione (Perdita momentanea dei conta= tra i capi ar3colari) Microinstabilità

21 Modalità di insorgenza: Trauma3ca Atrauma3ca Volontaria Direzione: Anteriore 90% Posteriore (rara) Inferiore Mul3direzionale Instabilità di spalla

22 Instabilità di spalla A1enzione alla Sindrome di Rocky!!!!

23 Instabilità di spalla

24 Instabilità di spalla

25 Instabilità di spalla

26 Instabilità di spalla Esercizi potenzialmente pericolosi: Pull- over Croci su panca inclinata Spinte su panca inclinata Croci ai cavi al3 Pectoral machine Tricipi3 ai panche= Pe1orali alle parallele Lat Machine (dietro) Lento dietro al Mul3power

27 Instabilità di spalla Esercizi di potenziamento da consigliare: Esercizi per la cuffia dei rotatori con elas3ci, manubri o alla poliercolina ecc.. Esercizi per pe1orali come chest prees con seduta rela3vamente alta o presa so1o con ROM limitata ecc.. Esercizi per il gran dorsale come pulley, low row, lat machine avan3, rematore con manubri ecc... Esercizi per i bicipi3 un po tu= tranne i bicipi3 concentra3 a 45 su panca. Tricipi3 prediligere i cavi, evitare i panche=, i manubri a una mano dietro. Esercizi per i deltoidi come alzate frontali, alzate laterali, alzate per deltoidi posteriori, lento avan3 al mul3power con carico basso e ROM limitata.

28 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Una patologia che avviene per ipersollecitazione degli ar3 superiori dovuta ad una alterzione anatomia- funzionale dell ar3colazione stessa che comporta una riduzione dello spazio che consente al sovraspinoso di passare so1o l acromion e il legamento coraco- omerale. Cause molteplici: Lesione alla cuffia dei rotatori Artrosi,ispessimento tendineo,calcificazioni. Anomalie congenite dell Acromion o della Coracoide Rigidità capsulare posteriore Cause di nostra per3nenza Instabilità Gleno- omerale Instabilità funzionale Scapolo- toracica. Aumentata curva cifo3ca

29 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Instabilità Gleno- Omerale comporta un insufficienza della cuffia dei rotatori che sono responsabili della stabilità e del centraggio della testa dell omero nella glena omerale. Se queste stru1ure sono ipotoniche o ipotrofiche la testa dell omero migra verso l alto diminuendo lo spazio tra testa dell omero stesso e il te1o acromiale. Instabilità funzionale Scapolo- Toracica crea un alterazione del ritmo scapolare, vale a dire l ipotrofia dei muscoli scapolotoracici porta ad una postura anomala della scapola con conseguente elevazione dell omero non sincronizzata con l elevazione della scapola perciò quando alzo il braccio l Acromion non viene alzato a sufficienza da perme1ere il normale passaggio della cuffia dei rotatori al di so1o dell arco acromiale.

30 Sindrome da conflitto sub acromiale Fisiologia dell abduzione: 0-90 Primo tempo Sovraspinato- Deltoide- Rotatori esterni o Impingement Secondo tempo Trapezio e Gran Dentato Terzo tempo Inclinazione laterale opposta del rachide tramite i paravertebrali controlaterali.

31 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Aumento curva cifo3ca comporta un abduzione della scapola ovvero ad un allontanamento della scapola dalla colonna vertebrale creando così una postura della scapola scorre1a che crea una compressione acromionclaveare. L accentauzione della cifosi limita il movimento negli ul3mi 30

32 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement

33 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement

34 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement

35 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement

36 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Perché è così importante in palestra? Lo sviluppo armonico della muscolatura non è solo una ques3one este3ca ma deve essere mirata alla funzionalità e alla salute del sistema ar3colare e muscolare.

37 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Perché è così importante in palestra? Fisiologicamente i rotatori interni hanno una forza maggiore del 50% dei rotatori esterni ciò significa che il rapporto deve essere di 2:1 se questo equilibrio non viene rispe1ato entriamo in una condizione potenzialmente pericolosa.

38 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Neer ha diviso tale sindrome confli1uale in tre stadi: Stadio 1 (Reversibile) Dolore dopo lo sforzo Dolore durante l abduzione a 60 e 120 Limitazione della ar3colarità Stadio 2 (parzialmente reversibile) Stessi segni di prima ma più gravi il dolore è presente specialmente di no1e Importan3 rumori ar3colari Sensazione di grippaggio del braccio quando lo si abbassa da un altezza di 100 Limitazione della ar3colarità Stadio 3 (Irreversibile) Grave handicap personale e lavora3vo Atrofia sopra e so1ospinoso, ro1ura della cuffia

39 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Naturalmente il nostro compito sarà nel prevenire e nell evitare questo disturbo e non sos3tuirci al Fisioterapista pertanto Quali sono gli esercizi da proporre? Pendolo di Codmann Extrarotatori con manubri a gomito flesso al busto Extrarotatori ai cavi a gomito flesso al busto Trazioni al cavo alto a braccio teso Croci inverse ai cavi al3/bassi Croci per deltoidi posteriori Esercizi per il dorso come Pulley, Low Row, Rematore con manubri o con bilancere ec Stretching per il Pe1orale, Deltoidi ecc

40 Sindrome da conflitto sub acromiale o Impingement Quali sono gli esercizi da evitare? Bisogna valutare gli esercizi da proporre a seconda del momento terapeu3co tenendo però sempre come linea guida quello di non esagerare sul potenziamento degli intrarotatori e stando a1endi a tu= quei esercizi che impongono una flessione o un abduzione superiore ai 90. Comunque prestare a1enzione a: Tirate al mento Alzate laterali Alzate frontali Panca Lento con manubri con rotazione/ Schoulder prees Pull- over Pe1orali alle parallele E buona norma comunque limitare il ROM ai gradi permessi senza avver3re dolore.

41 Anatomia e fisiologia Lombo-Sacrale Il tra1o Lombare è composto da 5 vertebre lombari intercalate da un disco intervertebrale. Anatomicamente dis3nguiamo: Il corpo vertebrale 2 lamine Processo spinoso 2 Processi trasversi 2 Apofisi ar3colari superiori 2 Apofisi ar3colari inferiori

42 Anatomia e fisiologia Lombo-Sacrale In mezzo ad ogni vertebra troviamo il disco intervertebrale così composto: Parte centrale chiamato nucleo polposo Parte periferica chiamato anello fibroso Dentro al foro vertebrale passa il Canale midollare Dentro ai fori intervertebrali passano le radici nervose. Importante ricordare che il disco intervertebrale non è vascolarizzato pertanto la nutrizione del disco avviene tramite un meccanismo osmo3co

43 Anatomia e fisiologia Lombo-Sacrale Il compito del disco intervertebrale : 1. Ammor3zzatore 2. Ada1amento delle superfici ar3colari 3. Ada1amento alla funzione motoria ovvero si modifica in base ai movimen3. Tu1avia è possibile che il disco possa non essere in grado di assolvere appieno il suo compito e ad andare incontro a problema3che e quindi ad erniazione.

44 Anatomia e fisiologia Lombo-Sacrale Quando si parla di Ernie molte sono le definizioni. Bulging o protrusione: Nella protrusione discale, l anello fibroso è sfiancato, le fibre sono distese ma non interro1e e l anulus protrude nel canale vertebrale ma il disco è ancora contenuto nell anello fibroso.

45 Anatomia e fisiologia Lombo-Sacrale Si parla quindi di Ernia discale quando l anello fibroso si rompe e il nucleo polposo fuoriesce. Possiamo avere quindi: Ernia Mediana Ernia Paramendiana Ernia Intraforaminale Ernia Extraforaminale

46 Anatomia e fisiologia Lombo-Sacrale Quali sono i sintomi? Bulgin o Protrusione (centrale) Ernia Laterale Ernia Bilaterale

47 Anatomia e fisiologia Lombo-Sacrale Quali sono le cause di insorgenza di ernia? Traumi dire= che comportano lesioni vertebrali Patologie a carico della colonna di diversa natura sia degenera3va che reuma3ca che dismorfismi. Carichi eccessivi o solleva3 in maniera scorre1a Posture scorre1e mantenute per troppo tempo, a=vità lavora3ve potenzialmente pericolose per il disco Lesioni- patologie o disfunzioni in altri distre= anatomici Sovrappeso e obesità Familiarità e predisposizione anatomica A=vità fisica non corre1a Atonicità muscolare e dimagrimento eccessivamente veloce. Comunque sono tu1e condizioni riconducibili ad una disidratazione del disco!!

48 Cerniera Lombo-Sacrale Come comportarci in palestra? Valutare la condizione del sogge1o! In fase acuta: Evitare qualsiasi 3po di esercizio, consigliare il riposo e la visita dal proprio medico o dallo specialista. In fase Post- Acuta: Evitare carichi dire= sulla colonna 3po Squat, Corsa o Camminata in salita, Corda ecc.. Evitare esercizi che comportano un grado elevato di movimen3 del rachide 3po Iperexten3on, Stacchi, Torsione con bastone, Obliqui lungo ai fianchi, Crunch inversi ecc. Evitare esercizi che compor3no un controllo e un impegno motorio elevato come Affondi frontali o laterali dinamici, Steep Up con scalino ecc..

49 Cerniera Lombo-Sacrale In fase di Mantenimento: Controllo del peso corporeo Potenziare Addominali non solo i re= ma sopra1u1o gli Obliqui Potenziare i lombari e i glutei Lavorare sull elas3cità e sulla flessibilità della colonna Proporre esercizi di Stretching per decomprimere il tra1o lombare 3po Back School Proporre esercizi di Stretching per gli Ischiocrurali Proporre esercizi di controllo della respirazione Proporre esercizi di controllo dell equilibrio e di proprioce=vità. Controllo periodico della postura da un Osteopata

50 Cerniera Lombo-Sacrale

51 Principi di valutazione posturale 1913 fonda la prima scuola di Osteopa3a Europea Medico appassionato di fisica e biomeccanica Improntò i suoi studi sulla relazione tra gravità e corpo. Contrapposizione tra forze discenden3 e forze ascenden3 Capì che queste forze che agiscono sul corpo seguono delle linee ripe3bili con dei pun3 di transito ben specifici sul corpo. Si accorse dell importanza delle linee curve del rachide. JOHN MARTIN LITTLEJOHN

52 Principi di valutazione posturale Come agisce sul sistema corpo la gravità? Il corpo necessita di equilibrio a seconda di come si trova la base di appoggio. Cambia a seconda che sono in piedi o seduto La risultante di queste due linee sarà la Linea Centrale di Gravità. Visione Antero- Posteriore Vertex Inion Processo spinoso di C7 Processo spinoso di L5 Linea centrale sacro e coccige Centro del poligono di sostegno

53 Principi di valutazione posturale Linea Centrale di Gravità Visione Laterale Vertex Orecchio Mediana della spalla Mediana del grande Trocantere Margine posteriore della testa del perone Margine posteriore del malleolo esterno

54 Principi di valutazione posturale Linea parallela Anteriore Linea che in un modello matema3co dovrebbe unire la sinfisi mentoniera alla sinfisi pubica. Osservando queste linea Li1le Jhon definì tre 3pologie posturali che mi daranno delle cara1eris3che e delle predisposizioni differen3 da un sogge1o ad un altro.

55 Principi di valutazione posturale 2 differeno Opologie posturali

56 Principi di valutazione posturale 2 differeno Opologie posturali Tipologia Anteriore Tipologia Posteriore SoggeQo Misto

57 Principi di valutazione posturale Tipo Anteriore Linea Centrale: Cade anteriormente al cuboide e scafoide a livello metatarsale Linea Anteriore: Cade davan3 alla sinfisi pubica Appoggio: Anteriore sui metatarsi piede cavo possibili metatarsalgie Polpacci: Tesi Ginocchia: Iperestese Ischiocrurali: Tesi Appia=mento delle curve rachidee colonna più re3linizzata, maggior carico vertebrale, possibili ernie Ipertono vertebrale posteriore Ipertono parete addominale Quadricipi3 Contra= e retra= possibili patologie so1orotulee Diaframma alto Re3lizzazione cervicale Mento alto

58 Tipo Posteriore Principi di valutazione posturale Linea Centrale: Cade sul malleolo o dietro Linea Anteriore: Cade dietro alla sinfisi pubica Appoggio: Posteriore sui talloni,piede pia1o Polpacci: Contra= e retra= possibili talloni3 e fasci3 plantari Ginocchia: Flesse Ischiocrurali: Contra= e retra= Esagerazione delle curve del rachide nel tempo, maggiore appoggio facce1ario posteriore possibili protrusioni Ipotono vertebrale posteriore Ipotono parete addominale Quadricipi3 tesi Diaframma basso ptosi addominale con facilitazione a ernie inguinali Cifosi dorsale Iperlordosi cervicale Mento basso

59 Principi di valutazione posturale Il Personal Trainer/ Preparatore Atle3co deve selezionare e preparare l esercizio fisico per il proprio atleta proprio come un sarto prepara su misura l abito per il suo cliente. Tipologia del sogge1o Patologie e dismorfismi del sogge1o Capacità motorie del sogge1o Questo può avvenire solo se conosciamo l anatomia e la biomeccanica del movimento.

60 Principi di valutazione posturale Linee guida da seguire. 1. Prima osservazione 2. Anamnesi 3. Seconda Osservazione 4. Ispezione su tu= i la3 e dalla testa ai piedi 5. Valutazione nei grandi movimen3 6. Considerazioni del caso

61 Principi di valutazione posturale Linee guida da seguire. 1. Prima osservazione : Osservare come il sogge1o cammina e entra in studio. Osservare come sta seduto 2. Anamnesi Quan3 anni ha? Che lavoro fa? Che sport fa? Inciden3 o traumi passa3 su tu1e le ar3colazioni (chiederlo in forma diversa) Patologie in a1o (cardiopa3co- diabe3co ecc..)

62 Principi di valutazione posturale Linee guida da seguire. 3. Seconda osservazione : Osservare come il sogge1o si spoglia. 4. Ispezione su tu= i la3 dalla testa ai piedi. Visione posteriore Visione laterale Visione anteriore Come appoggia i piedi? Cavo? Pia1o? Come sono le ginocchia? Flesse? Iperestese? Com è il trofismo muscolare simmetrico? Come sono le spalle alte uguali? Che 3po di sogge1o è?

63 Principi di valutazione posturale Linee guida da seguire. 5. Valutazione dei grandi movimen3: Valutazione parte inferiore Valutazione parte superiore 6. Considerazione del caso

64

65 Grazie per la vostra attenzione Andrea Neri dottore in Scienze Motorie Osteopata D.O.M.R.O.I Via Ravenna 148 Bellaria

66

67

68

69

70

71

72

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7 Sommario Presentazione di Paolo Evangelista... 5 Introduzione di Andrea Biasci... 7 Prefazione... 9 Come nasce questo libro... 10 La mission di questo testo: quali risposte troverete... 12 Guida alla lettura...

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 A cura di AGOSTINI DANIELE CENNI DI ANATOMIA L articolazione della spalla E una struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia CORE STABILITY Capacità di controllare la posizione e il movimento del tronco sul bacino e sulle gambe una ottimale CoreStability

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

I muscoli della spalla

I muscoli della spalla I muscoli della spalla I muscoli che prendono parte alla costituzione e al movimento della spalla, prendono tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull omero; essi sono,

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA INTRODUZIONE Oggi giorno l atleta di alto livello, ma anche lo sportivo non professionista, richiedono tecnologie e spazi finalizzati alla prevenzione e alla cura delle patologie più frequenti nello sport

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Sovraspinato (Supraspinatus)

Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Origine Fossa sovraspinata della scapola Sovraspinato (Supraspinatus) Inserzione Porzione superiore della tuberosità maggiore dell omero Sovraspinato

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO ESERCIZI VARI ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy TITOLO DEL CORSO Corso BASE di Aquatic Manual Therapy PROGRAMMA Lingua: Italiano Il corso, della durata di sei giorni (articolati in due moduli di tre giorni consecutivi), verrà tenuto dal docente Riccardo

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 New Body Inn PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 Androide Clavicolare Esercizi Volte Minuti Base I livello 1 2 3 Volte 4 5 6 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg estension 2x 15 k 6 7 8 2x

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON PRIMA LEZIONE INTRODUZIONE - Condivisione della lettura del libro ed eventuale panoramica del sistema fascia - Regole del trattamento - Fisiologia del pompage - Tecniche del

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

consistente nell eseguire un movimento reso difficoltoso dalla resistenza generata da un attrezzo.

consistente nell eseguire un movimento reso difficoltoso dalla resistenza generata da un attrezzo. Resistance Training Con questo termine si intende un tipo di esercizio consistente nell eseguire un movimento reso difficoltoso dalla resistenza generata da un attrezzo. R F Componenti dell esercizio esercizio

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco LA SPALLA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente retratta (riparata mediante sutura artroscopica o tecnica

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

PRINCIPI DI BIOMECCANICA

PRINCIPI DI BIOMECCANICA PRINCIPI DI BIOMECCANICA Lezione 1 B Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il ruolo della colonna vertebrale In un buon progetto meccanico, oltre a

Dettagli

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI Tutti gli spostamenti del corpo umano avvengono grazie alla mobilità delle articolazioni e a carico della trazione dei muscoli scheletrici esercitata attraverso il collegamento

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio 2007 Ginoide Clavicolare Femmine I livello Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Calf seduto Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5' 5' 5'

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio 2007 Androide Trapezoidale Femmine I livello Leg estension Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5'

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

Female Fitness: allenamento. Filippo Pagani

Female Fitness: allenamento. Filippo Pagani Female Fitness: allenamento 1 FEMALE FITNESS ULTERIORI INFO SULL ALLENAMENTO Inizialmente seguire la scheda riportata nel corso con una intensità ancora più bassa come preparazione per : - - Imparare la

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019 WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019 1 IL MODELLO PRESTATIVO 2 ALCUNI ESEMPI 3 ALCUNI ESEMPI 4 ATTENZIONE: LA PALLAVOLO PREVEDE DUE MODELLI PRESTATIVI Partita Allenamento 5 L ALLENAMENTO

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8 Lunedì: pettorali, tricipiti, polpacci Distensioni su panca piana 3 6-8 con manubri 3 Croci ai cavi 2 x 8-10 Dips 3 con presa stretta 3 Carrucola 3 Kickback con manubrio 2 x 8-10 Calf in piedi 3 x 25 3

Dettagli

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Cavalese, 7 giugno 16 la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso caratteristiche

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE Antonino Cosentino Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 IL RACHIDE COME L ALBERO DI UNA BARCA A VELA DA KAPANDJI La C.V. è un unico, complesso, sistema

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli