Monopolio e regolazione dei mercati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monopolio e regolazione dei mercati"

Transcript

1 Corso di Economia applicata dei servizi pubblici locali Monopolio e regolazione dei mercati Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Il monopolio La scelta della forma di mercato monopolista è legata a due categorie di ragioni: 1. Economico-tecnica (market failure) 2. Politico sociali. 2 1

2 Il monopolio Ragioni Economico-tecniche: Subadditività della funzione di costo legata ad economie di scala e/o economie di scopo n C(q) < Σ C i (q i ) I = 1 Dove: q = livello di produzione C = funzione di costo 3 Il monopolio Ragioni Economico-tecniche: La presenza di esternalità positive o negative nella produzione di servizi pubblici. Negative (inquinamento, distruzione patrimonio culturale e ambientale). Positive (sviluppo e sinergie economiche) 4 2

3 Il monopolio Ragioni politico-sociali: La possibilità di tutelare particolari bisogni rivolti ai meno abbienti e socialmente deboli attraverso la definizione: Dell estensione dei servizi. Della qualità dei servizi. Delle condizioni tariffarie di accesso dei servizi (redistribuzione del reddito ed efficacia allocativa). 5 Il monopolio Causa fondamentale del monopolio: barriere all entrata Le barriere all entrata hanno tre cause: 1. Una risorsa chiave è detenuta da una sola impresa 2. Gli Stati concedono a un impresa il diritto esclusivo di produrre un bene (brevetti, privative) 3. La struttura dei costi di produzione rende la singola impresa più efficiente di una moltitudine di piccoli produttori: monopolio naturale 6 3

4 Monopolio naturale: quando in corrispondenza dell intervallo di produzione (o produzioni) rilevante, la funzione di costo dell impresa è subadditiva. Casi: - distribuzione dell acqua - rete ferroviaria Se la produzione venisse divisa tra più imprese, ognuna potrebbe produrre meno e dovrebbe affrontare costi medi totali più elevati. 7 Caratteristica fondamentale di un impresa monopolistica è la sua capacità di influenzare il prezzo di mercato. In concorrenza perfetta invece il prezzo è dato. La curva di domanda dell impresa concorrenziale corrisponde a una quota piccolissima del mercato ed è perfettamente elastica. Quella dell impresa monopolistica coincide con la curva di domanda di mercato ed è normalmente inclinata negativamente. 8 4

5 La curva di domanda (che riflette la disponibilità a pagare dei compratori) costituisce per il monopolista l unico vincolo alla sua capacità di esercitare il suo potere di mercato. Se il monopolista aumenta il prezzo del bene, i consumatori ne acquistano una quantità minore e viceversa se lo diminuisce. 9 Fine dell impresa monopolistica è sempre la massimizzazione del profitto. La condizione è sempre la solita: RM = CMeT. NB: P > RM In concorrenza invece: P = RM 10 5

6 Il profitto del monopolista è sempre RT CT ovvero P CMeT Q. 11 Poiché però l impresa monopolistica massimizza il suo profitto quando RM = CMeT, essa produce una quantità inferiore a quella socialmente efficiente. 12 6

7 La necessità della regolazione La regolazione è volta a ridurre le inefficienze statiche e dinamiche del monopolio: 1. Inefficienza produttiva. 2. Inefficienza allocativa. 3. Inefficienza di innovazione. 13 Esternalità La regolazione del monopolio Motivi Esistenza di potere di mercato Incompletezza dei mercati e dell informazione Obiettivi MOTIVAZIONI ECONOMICHE Contrastare la tendenza all aumento dei prezzi e alla riduzione della qualità Attribuire l intero costo di produzione a chi produce o consuma il bene Informare i consumatori MOTIVAZIONI SOCIALI Esempi Monopolio naturale nei servizi infrastrutturali Inquinamento ambientale da parte delle imprese Fissazione di standard di qualità Beni di merito Garantire l offerta e l accessibilità di servizi ritenuti essenziali Servizio postale Interventi redistributivi Ridurre i prezzi di alcuni gruppi di utenti Elettricità 14 7

8 Perché regolare Teorie dell interesse pubblico: Il regolatore è una benevola entità per la massimizzazione del benessere sociale. La mano invisibile del mercato è sostituita dalla mano visibile del regolatore. Teorie dell interesse privato: La regolazione è la risposta pubblica alle richieste di gruppi di interesse. Versione pluralista vs Versione corporativa. 15 La regolazione come problema di agenzia Nel sistema regolatorio esistono diversi livelli di rapporti di agenzia: 1. Politici (agenti) vs. Elettori (principali) 2. Regolatore (agente) vs. Politici (principali) 3. Impresa regolata (agente) vs. Regolatore (principale) Ciò porta alle seguenti problematiche: Esistenza di diverse funzioni-obiettivo ai vari livelli. Difficoltà del regolatore di individuare il modello regolatorio ottimale adverse selection. Moral hazard. Esistenza di una adeguata struttura di incentivi. 16 8

9 Come regolare Gestione pubblica diretta: -Ministero -Ente pubblico economico -S.p.A a capitale pubblico Gestione privata: - definizione di regole e interventi amministrativi del regolatore 17 Caratteristiche del regolatore Competenza. Efficacia. Efficienza. Indipendenza dalle imprese regolate. Relativa indipendenza dai poteri pubblici, governo Accountability. Evolutivo. 18 9

10 Il ruolo delle autorità di settore 1. Compiti di tipo propositivo. 2. Compiti di tipo dispositivo. 3. Compiti di vigilanza e di controllo. 4. Compiti di valutazione. 19 Tipologie di intervento del regolatore Interventi ex-ante: regolazione dei comportamenti, tramite fissazione di regole e sistemi di incentivi. Interventi ex-post: regolare a tutela della concorrenza e del mercato (antitrust). Divieto di abuso di posizione dominante. Divieto di intese ai danni del consumatore. Controllo delle concentrazioni. Secondo l art. 86 del trattato CE e l art. 8 della l. 287/1990 la disciplina della concorrenza prevale sulle attività di regolazione

11 Il ruolo della regolamentazione La regolamentazione individua le regole del gioco competitivo. In particolare: 1. Impedisce la pratica di politiche di scrematura del mercato (creamskimming) 2. Impedisce la pratica di politiche predatorie da parte dell incumbent a danno delle nuove entranti. 21 Il costo della regolazione La regolazione ha dei costi: - Operativi del regolatore e delle imprese regolate. - Costi legati al regulatory failure. - Prezzo regolato < costo medio - Prezzo regolato > costo medio 22 11

12 Monopoli e politica economica Soluzioni ai problemi determinati dall inefficienza del monopolio: 1. Stimolare la concorrenza attraverso politiche anti-trust 2. Regolamentazione dei prezzi 3. Proprietà pubblica 4. Non agire 23 I criteri di determinazione delle tariffe Criteri economici 1. Modello marginalista 2. Modello in due parti o prezzi di Ramsey 3. Modello del price cap tradizionale 4. Modello del price cap evoluto 5. Modello di yardstick competition 24 12

13 1. Modello marginalista Secondo tale impostazione in casi di monopolio pubblico il prezzo debba eguagliare il costo marginale. I limiti: Problemi nell individuazione del costo marginale Il costo marginale è più basso del costo medio, obbligando l azienda ad operare sempre in perdita (necessità di sussidi pubblici) Se le condizioni di ottimo paretiano non sono rispettate, il modello marginalista non giunge all ottimo allocativo Modello a due parti e prezzi di Ramsey Il prezzo è formato da una parte fissa (a copertura della perdita) e una variabile (pari al costo marginale) ai volumi di consumo (es. Linea di rete fissa Telecom) I limiti: In molti servizi la parte variabile è trascurabile, obbligando a quote fisse elevate. Può ridurre l efficienza distributiva, limitando i consumi, soprattutto nei meno abbienti. Può ridurre l efficienza allocativa, riduce la domanda del prodotto o servizio. Per ovviare a tali distorsioni si fa uso a tariffe alla Ramsey collegate all elasticità al prezzo e introducendo politiche di sussidi incrociati (es. telefonia fissa) 26 13

14 3. Modello del price cap Tale modello definisce il prezzo massimo e il suo andamento nel tempo, in base alla formula = P (inflazione) x (recupero di produttività). Ciò permette alle imprese di politiche per la massimizzazione del reddito a breve o competizione sul prezzo. Simile al concetto di prezzo standard. I limiti: Difficile stima degli incrementi di produttività La tariffa di riferimento è basata su dati storici di costo medio Può discriminare alcune categorie di utenti Può indurre comportamenti opportunistici all avvicinarsi del momento di determinazione della tariffa Non vi è legame alla qualità del servizio 27 La regolamentazione tariffaria pre-riforma Nel precedente sistema completamente pubblico, il controllo sulle tariffe era finalizzato a: 1. Controllare il potere del monopolista. 2. Definire le modalità di copertura dei costi totali sostenuti. 3. Assicurare il raggiungimento di obiettivi sociali e di diffusione di beni pubblici essenziali. 4. Assicurare la più efficiente allocazione delle risorse. 5. Assicurare il raggiungimento di altre finalità generali (inflazione, risparmio risorse pubbliche ) 28 14

15 La regolamentazione tariffaria pre-riforma Nella definizione delle tariffe il concetto di costo assume un rilievo centrale per i seguenti aspetti: 1. quale costo di produzione deve essere a carico dell utente (fenomeno della mutualità). 2. In quale misura differenti classi di utenti debbono partecipare alla copertura in maniera differenziata (fenomeno dei sussidi incrociati). 3. Della misura e la modalità di copertura della quota parte di costo di produzione non coperta dai prezzi. 29 La regolamentazione tariffaria pre-riforma Il privilegiare scelte di carattere politico ha portato a politiche tariffarie orientate a: 1. Espandere l utenza ed i consumi. 2. Orientare e controllare la domanda. 3. Discriminare sulle categorie di utenti e sull entità dei consumi

16 L attuale tendenza Si è assistito alla seguente evoluzione: 1. Completa mutualità. 2. Parziale mutualità e politiche tariffarie sociali. 3. Allineamento delle tariffe ai costi: concorrenza attraverso la deregolamentazione. 31 Determinazione delle tariffe 1. Tariffe basate sui costi. Ma quel concetto di costo? Il costo dipende dal: Contenuto (pieno, diretto, medio, marginale). Tempo (storico, attuale e futuro). Funzione (di recupero, di ricostruzione). Consuntività (consuntivo, standard). 2. Tariffe basate sul valore-utilità

17 1. Tariffe a forfait. Tipologie di tariffe 2. Tariffe a contatore, a viaggio o a tempo. 3. Tariffe a più parti (binomia, trinomia). 33 Dal monopolio alla concorrenza Riconoscimento anche di state failure. La possibilità di scomporre la filiera produzione-distribuzione deregolamentazione asimettrica. Il passaggio dalla regolamentazione della struttura del mercato ad una regolamentazione dei comportamenti degli operatori o dell operatore

18 Dal monopolio alla concorrenza I cambiamenti rilevanti: 1. Condizioni tecnologiche e produttive. 2. Evoluzione dei mercati e della domanda di servizi pubblici. Per lo stato ciò ha implicato il riconsiderare gli strumenti di regolamentazione. 35 Dal monopolio alla concorrenza In particolare si assiste al passaggio: 1. Da un rate of return regulation. Effetti distorsivi: incentivo ad investimenti capital intensive (sovrainvenstimenti); convenienza di mantenere alti i costi (xinefficiency). 2. Ad un incentive regulation

19 Dal monopolio alla concorrenza In particolare si assiste al passaggio: 1. Ad un incentive regulation. Basato sul meccanismo price-cap. T = P - X + K Dove: T= incremento tariffario massimo P= tasso programmato di inflazione X= indice di produttività totale dei fattori K= indice di incremento della qualità dei servizi 37 Evoluzione dei paradigmi di regolazione Fallimento del mercato Fallimento del nonmercato o dello Stato Contendibilità del mercato 38 19

20 Dall impresa verticalmente integrata alla deverticalizzazione Il dibattito è centrato sul confronto tra una visione tecnica di efficienza gestionale di coordinamento interno (impresa integrata verticalmente) E una visione di efficienza allocativa attraverso la contendibilità ed il coordinamento decentrato. 39 Dall impresa verticalmente integrata alla deverticalizzazione Approvvigionamenti Magazzino e stock Reti, impianti Strutturalmente monopolistici Organizzazione Offerta Erogazione servizi Coordinamento interno delle fasi della filiera produttiva e Controllo politico sull efficienza allocativa relazioni costi-prezzi Coordinamento regolato (?) dal mercato sull efficienza allocativa UTENZA Approvvigionamenti Approvvigionamenti. Magazzino e stock Magazzino e stock.. Reti, impianti Strutturalmente monopolistici Organizzazione offerta Erogazione servizi Organizzazione offerta Erogazione servizi Organizzazione offerta Erogazione servizi 40 20

21 Grado di estensione e diffusione dei principi concorrenziali Possibili soluzioni regolative Concorrenza diffusa Interconessione blanda delle fasi con presenza di più reti e soggetti Competizione nel mercato Concorrenza dei servizi sostituti Tutela della concorrenza Sistema di prezzi e qualità dei servizi derivante dalla competizione Concorrenza parziale Economie di scala e separabilità delle fasi di produzione e distribuzione o trasporto Molteplicità delle reti, servizi sostituti e soggetti, ma specificità territoriali Concorrenza nei servizi, ma monopolio nelle reti di trasporto Contracting-out competitivo per la gestione reti e competizione nei servizi Third-party Acces per le reti di trasporto e concorrenza nei servizi Regolazione della qualità e tutela degli obblighi di servizio per via contrattuale Regolazione delle rete come Common carrier, regolazione dei canoni di accesso alle reti e/o tariffe dei servizi Concorrenza nulla o inefficace Interconnesione stretta delle fasi; grandi economie di scala; rete specifica e non duplicabile. Monopolio integrato regolato Impresa monopolistica regolata con conducregulation Regolazione di prezzi, qualità e obblighi di servizi attraverso statuto di impresa Struttura dell industria Opzioni per la concorrenza Opzioni per il regolatore Obiettivi di public policy 41 I meccanismi di concorrenza Possono manifestarsi nelle seguenti forme: Concorrenza potenziale, rendendo il mercato contendibile. Concorrenza a monte o per il mercato, mettendo due o più imprese in concorrenza nella fase di entrata in un mercato. Concorrenza simulata o indiretta, attraverso il confronto delle performance delle imprese per il loro miglioramento (yardstick competition)

22 I meccanismi di concorrenza Indipendentemente dalla forma adottata, per il regolatore si pone la necessità di definire: Politiche di promozione della concorrenza. Politiche di tutela della concorrenza. 43 La concorrenza potenziale Le evidenze empiriche e teoriche mettono in crisi il paradigma struttura-condottaperformance. Non è tanto la numerosità delle imprese, ma la effettiva minaccia di entrata di concorrenti che inducono le imprese esistenti ad assumere comportamenti efficienti

23 La contendibilità del mercato Un mercato è contendibile se esiste un rischio potenziale di nuovi entranti. Le condizioni: - Assenza di barriere tecnologiche all entrata. - Assenza di sunk-cost. - Credibilità della minaccia di nuovi entranti. In tali situazioni l incumbent non può praticare prezzi più elevati del costo medio, per cui, p = AC. Senza regolazione, la sola contendibilità permette di conseguire una soluzione di second-best. 45 La concorrenza a monte La concorrenza per il mercato trasferisce la competizione tra le imprese nella fase di acquisizione del diritto temporaneo a servizi un mercato in condizioni di monopolio. Si applica per quei servizi pubblici in cui la configurazione industriale più efficiente sia quella del monopolio. Necessità di regolare il comportamento del concessionario in relazione a: Livello degli investimenti. Livello quantitativo e qualitativo dei servizi

24 La concorrenza simulata Si fonda sulla possibilità di confronto tra le performance delle imprese esercitanti la medesima attività, sebbene non in concorrenza tra loro (Yardstick competition). Evita la necessità di conoscere in dettaglio i costi industriali dell impresa monopolista. Incentiva il miglioramento dell efficienza complessiva del sistema

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II Monopolio Naturale Una singola impresa è in grado di produrre la quantità che può venire assorbita dal mercato ad un costo totale inferiore rispetto

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame il funzionamento di un mercato di monopolio, nel quale opera una sola impresa.

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. 1, 2, 3) La prospettiva delle carenze dei mercati Cosa intendere

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Giuseppe De Feo giuseppe.defeo@unipv.it Esercizio 1 (Economie di scala e monopolio naturale) Si consideri un mercato in cui

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Economia Industriale e Settoriale

Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Politiche Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Relatore PAOLO POLINORI Candidato JEARTA TROKSI Matricola : 218093 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Imprese pubbliche e tariffe

Imprese pubbliche e tariffe Schema 7 Imprese pubbliche e tariffe Rinvio a schemi 5 e 5bis 1) Regola del costo marginale di Hotelling (1938): p=cmg. Efficienza paretiana, ma perdite se costo marginale Cmg < costo medio Cme. Possibili

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 18 Monopolio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 18 Monopolio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 18 Monopolio Prof. Monopolio puro In un mercato monopolistico esiste un solo venditore. La curva di domanda del monopolista

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Alla ricerca della regolazione ottimale

Alla ricerca della regolazione ottimale Alla ricerca della regolazione ottimale Anna Bottasso Claudio Ferrari Maurizio Conti Alessio Tei Università degli Studi di Genova XV Riunione Scientifica SIET Venezia, 18-20 Settembre 2013 Agenda Introduzione

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione L economia del settore idrico: assetti proprietari, profili organizzativi e livelli di efficienza: risultati di una ricerca

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Principi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-icocca Corso di aurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

MONOPOLIO. Massimizzazione del profitto per il monopolista. Distorsione di prezzo del monopolio. Effetti: perdita netta di Benessere Sociale (W)

MONOPOLIO. Massimizzazione del profitto per il monopolista. Distorsione di prezzo del monopolio. Effetti: perdita netta di Benessere Sociale (W) MONOPOLIO Impresa price maker relazione MR, p, ε Massimizzazione del profitto per il monopolista perché MR

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 1 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 213-214 Microeconomia - Cap. 1 1 uesto file (con nome cap_1.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

I settori di PU sono controllati dall autorità pubblica REGOLAMENTAZIONE. Regolamentazione dell entrata limiti all accesso ai mercati

I settori di PU sono controllati dall autorità pubblica REGOLAMENTAZIONE. Regolamentazione dell entrata limiti all accesso ai mercati REGOLAMENTAZIONE I settori di PU sono controllati dall autorità pubblica Settori di pubblica utilità Monopolio naturale Servizi di rilievo sociale Assetto organizzativo industriale Imprese pubbliche controllate

Dettagli

Economia Pubblica Regolamentazione del Monopolio Naturale

Economia Pubblica Regolamentazione del Monopolio Naturale Economia Pubblica Regolamentazione del Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline Regolamentazione del Monopolio

Dettagli

stabilire ub u i b sce

stabilire ub u i b sce MONOPOLIO Il monopolio è una situazione in cui un impresa ha la possibilità di stabilireil prezzo di vendita e non lo subisce come accade invece in concorrenza Monopolio e concorrenza: alcuni accenni introduttivi

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Fondamenti di 1 Efficienza e esiti di mercato Confrontate due casi estremi competizione perfetta monopolio Che cos è l efficienza? Impossibilità di riallocare le risorse disponibili nel mercato migliorando

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

dei trasporti: quale modello regolativo?

dei trasporti: quale modello regolativo? L Authority dei trasporti: quale modello regolativo? Marco Mazzarino Università IUAV di Venezia IX Riunione Scientifica Annuale SIET Economia dei trasporti e logistica economica: ricerca per l innovazione

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile Capitolo 7 La concorrenza perfetta e la mano invisibile Pearson S.p.A. Microeconomia 1 (c) PearsonItalia Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Capitolo 7 La concorrenza perfetta e

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Introduzione a una nuova forma di mercato Finora abbiamo assunto che le imprese operino in mercati concorrenziali:

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli