Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni"

Transcript

1 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Conclusioni Conclusioni Lostudioel analisicriticadelleoperedistabilizzazioneinlegname,qualipalificateviveadoppia pareteebrigliediconsolidamento,mediantelacreazionedidueprogrammidicalcoloinexcel,ha permessodievidenziarealcunecaratteristicheutiliperuncorrettoschemadipartenzaditali opereeperindicarevincoliprogettualiinderogabiliaifinidell efficaciadell opera.taleschemasi configuraappuntocomeunatipologiabase,chedeveessereverificatacasopercaso,infunzione dellavariazionedelsito,dellatipologiaemorfologiadelterreno,dellapresenzadifaldaedel sovraccaricopresente. S intendeorariassumereleosservazionidimaggiorerilievo. Perquantoriguardalageometriaesternadell opera,occorrecheilrapporto,ein particolare,qualorapossibilesia.inparticolareilrispettodelprimovincolorisulta fondamentaleperilsoddisfacimentodelleverificheacapacitàportanteeribaltamento,dal momento che il punto di applicazione della forza equivalente ricadrebbe, qualora la prescrizionenonfosserispettata,aldilàdellabasestessa.lasecondaprescrizionenonrisulta cogente, tuttavia consente un ottimo grado di confidenza relativamente alla verifica a scorrimento.sempreinriferimentoataleverificasièosservatocomelacontropendenza ottimale dell opera sia, per quanto riguarda la palificata, nell intorno dei ; in particolare, all incrementare della base dell opera corrisponde un decrescere della contropendenzapercuisihaunaltissimovaloredelfattoredisicurezza.relativamentealla briglialependenzeminimeinvece,perilsoddisfacimentodellaverifica,dovrebberoessere almenoparia15. Perquantoriguardalageometriaesternadellabriglia,siosservacomeilsoddisfacimentodelle verifiche,infunzionedellavariazionediportataidrica,siainfluenzatadallacontropendenza dell operaedallalunghezzadeltraverso,equindilabasedellabriglia.nellacomunepratica, dovendoeffettuarelaverificaincorrispondenzadellagaveta,l incrementodialtezzadella stessapereffettodell incrementodiportatanonincidesignificativamente,quindil influenza della variazione di portata si riscontra nella ricerca della pendenza di compensazione e nell altezzadellabrigliachenederiva.considerandoportatemassimeparia10m 3 /ssiosserva come,pertalevalore,anchevariandol inclinazione,lebasicompatibilisianoalmenodi2.5 3m,realizzabilimediantebriglieatriplaparete,conpendenzeminimerispettivamentedi25 e 20. Per portate al di sotto dei 5 m 3 /s, per basi di 3m, è invece possibile diminuire la contropendenzafinoa

2 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Conclusioni Relativamente alla geometria interna (ovvero la geometria degli elementi costituenti la struttura)siosservacomeleverifichedimomentoflettenteetagliodelcorrentenonsiano soddisfatte,amenodicasiparticolarmentefavorevoli,perdiametriinferioria20cm,nelcaso dellapalificata,e25nelcasodellabriglia,ancheconsiderandointerassiridottitraitraversi.in particolare, per raggiungere un maggiore grado di confidenza, sarebbe consigliabile incrementareiminimi,dicuiaidisciplinaricostruttividiriferimento,di5cmpercategoria, ovveropalificata(25cm)ebriglia(30cm). Effettuandopoiun analisisulleunionisiosservacomel unionedimaggioreefficaciarisulti quella mediante chiodatura passante, sia per le unioni correntetraverso che corrente corrente,inquantosialagraffaturanonpermettel attraversamentodell interopalo,equindi lo sfruttamento di tutte le forze di attrito laterale che si possono sviluppare e che ne impedisconolosfilamento. Inoltreoccorrericordarecome,tenendovalideleassunzionifatterelativamenteaglischemidi vincolo interni della struttura 159, l unione correntecorrente debba essere effettata in corrispondenza dell unione correntetraverso o, qualora questo non sia possibile, ad una distanzadaltraversopariacirca0,21*i traverso (zonadiannullamentodelmomentoflettente). Dall analisidelleforzetagliantiagentisull unionecorrentetraversoemiergecomel interasse traitraversidebbaesserelimitatoad1.5m.tuttavial analisihacomunqueevidenziato diametridelchiodoottimalinoncompatibiliconlemodalitàesecutive.occorreperòricordare come,nelcasodellegno,inparticolareseespostoacondizionidiforteumidità,leresistenze caratteristichesianonotevolmenteridottepereffettodell introduzionedifattoridisicurezza eccessivamente cautelativi. in aggiunta risulta possibile avvalersi, per l incremento della resistenzadelcollegamento,dibarreinacciaiocheattraversinol interaoperapermigliorarela connessione tra gli elementi. Il vincolo progettuale dell interasse dato ai traversi ha una ricadutaanchesull unionecorrentecorrente,perlaquale,qualoranoneseguitapressoil collegamentocorrentetraverso,èpossibilel impiegodidiametrideglielementidigiunzione compatibiliconlemodalitàesecutiveancheperoperedialtezzasuperioreai2m.siosserva infatticomelaresistenzadelleunioninonsiastrettamentedipendentedaldiametrodella paleriaimpiegatomadall altezzadell operaequindidallesollecitazioniagenti. Infine,relativamenteagliancoraggi,tralasciandoitiranti,percuilaverificacondottaconle tipologie più frequentemente in commercio risulta praticamente sempre soddisfatta, si osservacomel ancoraggiomediantebarra32mmnonrisultiefficace,dalmomentocheil bassomomentoultimodiplasticizzazionenonpermetteunaltovaloredicapacitàportanteper 159 Sivedano 4.3e 5.5.ilcorrentesitrovainunasituazioneintermediatratravesudueappoggio,in alternativa,doppiamenteincastrata. 342

3 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Conclusioni paloinfissonelterrenosollecitatodaforzeorizzontali.l ancoraggiorealizzatoconpilotiin legname,seppurdidiametrosuperioreai20cm,emicropali,risultadimaggiorefficacia, utilizzando la modalità palo vincolato in sommità dell opera e interassi del sistema di ancoraggioparia perpilotio permicropalidipiccolodiametroelunghezzedi infissioneminimedi2mperipalivincolati. In conclusione le strutture in legname rispettivamente impiegabili come opere di consolidamentoesostegnodiversanti,ovveroqualioperedicorrezioneestabilizzazionedi alveitorrentizi,aifinidelleverifichedaeffettuareaisensidellanormativaoggivigentesulle costruzioni(d.m.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni )dovrebbero,inbaseal presentelavorodiricerca,rispettarelespecifichecostruttivediseguitorappresentate.la rappresentazionegraficadelprospettosiriferiscenellospecificoallapalificatavivaadoppia paretemalasimbologiaèvalidaancheperlebriglie. Figura93:Sezionetrasversalediunapalificatavivaadoppiaparete. 343

4 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Conclusioni Figura94:Sezionetrasversalediunabrigliadiconsolidamento. Figura95:Prospettodiunapalificatavivaadoppiaparete.Lasimbologiadelprospettoèvalidaanchenelcasodelle briglie. 344

5 RIASSUNTODELLEPRESCRIZIONI: Verificadellastabilitàdiopereinlegname Conclusioni 160 Dovenonspecificato,laprescrizionevalesiaperlepalificatecheperlebriglie. 160 Siveda

6 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Bibliografia Bibliografia Introduzione AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Atlantedelleoperedi sistemazionedeiversanti,manualielineeguida,roma,2002 AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Atlantedelleoperedi sistemazionefluviale,manualielineeguida,roma,2003. Capitolo1 1.1 AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Fenomenididissesto geologicoidraulicosuiversanti,manualielineeguida,roma,2006 LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Interventidisistemazionedelterritoriocontecnichedi IngegneriaNaturalistica,RegionePiemonte, AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Fenomenididissesto geologicoidraulicosuiversanti,manualielineeguida,roma,2006 Antonio Vallario: Frane e territorio. Le frane nella morfogenesi dei versanti e nell'uso del territorio,liguori, AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Fenomenididissesto geologicoidraulicosuiversanti,manualielineeguida,roma,2006 MonicaBarbero: Stabilitàdegliscaviedelleoperedisostegno :Appuntidelcorso,2012 MaurizioTanzini: Fenomenifranosieoperedistabilizzazione,DarioFlaccovioEditore,2001 Antonio Vallario: Frane e territorio. Le frane nella morfogenesi dei versanti e nell'uso del territorio,liguori, AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Fenomenididissesto geologicoidraulicosuiversanti,manualielineeguida,roma,2006 Antonio Vallario: Frane e territorio. Le frane nella morfogenesi dei versanti e nell'uso del territorio,liguori, AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Fenomenididissesto geologicoidraulicosuiversanti,manualielineeguida,roma,

7 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Bibliografia LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Interventidisistemazionedelterritoriocontecnichedi IngegneriaNaturalistica,RegionePiemonte,2003 Capitolo2 2.1 MaurizioTanzini: Fenomenifranosieoperedistabilizzazione,DarioFlaccovioEditore,2001 Antonio Vallario: Frane e territorio. Le frane nella morfogenesi dei versanti e nell'uso del territorio,liguori, Antonio Vallario: Frane e territorio. Le frane nella morfogenesi dei versanti e nell'uso del territorio,liguori,1992 AnnibaleMottana,RodolfoCrespi,GiuseppeIiborio: Mineralierocce,MondadoriElecta, AnnibaleMottana,RodolfoCrespi,GiuseppeIiborio: Mineralierocce,MondadoriElecta,2004 Capitolo3 3.1 LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Interventidisistemazionedelterritoriocontecnichedi IngegneriaNaturalistica,RegionePiemonte,2003 Luca de Antonis e Vincenzo Molinari: Ingegneria Nuturalistica: nozioni e tecniche di base, RegionePiemonte, LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Interventidisistemazionedelterritoriocontecnichedi IngegneriaNaturalistica,RegionePiemonte,2003 Luca de Antonis e Vincenzo Molinari: Ingegneria Nuturalistica: nozioni e tecniche di base, RegionePiemonte, LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Interventidisistemazionedelterritoriocontecnichedi IngegneriaNaturalistica,RegionePiemonte,2003 Luca de Antonis e Vincenzo Molinari: Ingegneria Nuturalistica: nozioni e tecniche di base, RegionePiemonte, LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Interventidisistemazionedelterritoriocontecnichedi IngegneriaNaturalistica,RegionePiemonte,

8 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Bibliografia Luca de Antonis e Vincenzo Molinari: Ingegneria Nuturalistica: nozioni e tecniche di base, RegionePiemonte,2007 MaurizioTanzini: Micropaliepalidipiccolodiametro:aspettiprogettualietecnologici,Dario FlaccovioEditore, AutoritàdibacinodelfiumePo: ProgettoMANUMONTdiPianodirrettoreperlamanutenzione delterritoriocollinareemontano:lineeguidaperlapredisposizionedeipianidimanutenzionedel territoriodellecomunitàmontane,regionepiemonte,settembre2007 LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Interventidisistemazionedelterritoriocontecnichedi IngegneriaNaturalistica,RegionePiemonte,2003 LucadeAntoniseVincenzoMolinari,ne IngegneriaNuturalistica:nozionietecnichedibase, RegionePiemonte,2007 RegioneLazio,Assessoratoall AmbienteeallaCooperazionedeiPopoli: Quadernitecnicidi cantiere:brigliavivainlegnameepietrame Capitolo4 4.1 RenatoLancellottaeJosèCalavera: Fondazioni,McGrawHill,1999 Renato Lancellotta, Daniele Costanzo e Sebastiano Foti: Progettazione geotecnicasecondo l Eurocodice7(UNIEN1997)eleNormeTecnicheperleCostruzioni(NTC2008),Hoepli,2011 ClaudioScavia: Fondamentidigeotecnica :Appuntidelcorso,2010 ClaudioScavia: Fondazioni :Appuntidelcorso,2011 Eurocodice7 ProgettazioneGeotecnica,Parte8: Operedisostegno D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezzaeprestazioni attese,capitolo3: Azionisullecostruzioni,Capitolo6: ProgettazioneGeotecnica 4.2 SebastianoFoti: geotecnicasismica :Appuntidelcorso,2011 Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture, Parte 5: Fondazioni,strutturedicontenimentoedaspettigeotecnici D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezzaeprestazioni attese,capitolo3: Azionisullecostruzioni,Capitolo6: ProgettazioneGeotecnica,Capitolo7: Progettazioneperazionisismiche 4.3 AntonioCirillo: Legno:calcolistrutturali,Sistemieditoriali,

9 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Bibliografia Eurocodice5: Progettazionedellestruttureinlegno D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezzaeprestazioni attese,capitolo3: Azionisullecostruzioni,Capitolo4: Costruzionicivilieindustriali CNRDT206/2007, Istruzioniperlaprogettazione,l EsecuzioneedilControllodelleStrutturein Legno 4.4 GiulioBallioeClaudioBernuzzi: Progettarecostruzioniinacciaio,Hoepli,2010 MonicaBarbero: Stabilitàdegliscaviedelleoperedisostegno :Appuntidelcorso,2012 RenatoLancellottaeJosèCalavera: Fondazioni,McGrawHill,1999 Renato Lancellotta, Daniele Costanzo e Sebastiano Foti: Progettazione geotecnicasecondo l Eurocodice7(UNIEN1997)eleNormeTecnicheperleCostruzioni(NTC2008),Hoepli,2011 ClaudioScavia: Fondamentidigeotecnica :Appuntidelcorso,2010 ClaudioScavia: Fondazioni :Appuntidelcorso,2011 MaurizioTanzini: Micropaliepalidipiccolodiametro:aspettiprogettualietecnologici,Dario FlaccovioEditore,2004 CarloViggiani: Fondazioni,CUEN,1993 Eurocodice5: Progettazionedellestruttureinlegno Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture, Parte 5: Fondazioni,strutturedicontenimentoedaspettigeotecnici D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezzaeprestazioni attese,capitolo3: Azionisullecostruzioni,Capitolo4: Costruzionicivilieindustriali,Capitolo 6: ProgettazioneGeotecnica CNRDT206/2007, Istruzioniperlaprogettazione,l EsecuzioneedilControllodelleStrutturein Legno Capitolo5 5.1 D.M. 24 marzo 1982 Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento Pianostralcioperl AssettoIdrogeologico(PAI): Interventisullareteidrograficaesuiversanti, Legge18Maggio1989,n 183,Normediattuazione:Direttivasullapienadiprogettodaassumere perleprogettazionieleverifichedicompatibilitàidraulica. L.R.6ottobre2003n 25 Normeinmateriadisbarramentifluvialidiritenutaebacinidiaccumulo idricodicompetenzaregionale. 349

10 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Bibliografia Regione Piemonte: Manuale tecnico per la progettazione, costruzione e gestione degli sbarramentiedegliinvasidicompetenzaregionale,aprile D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezzaeprestazioni attese,capitolo3: Azionisullecostruzioni,Capitolo6: ProgettazioneGeotecnica 5.4 Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture, Parte 5: Fondazioni,strutturedicontenimentoedaspettigeotecnici D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezzaeprestazioni attese,capitolo3: Azionisullecostruzioni,Capitolo6: ProgettazioneGeotecnica,Capitolo7: Progettazioneperazionisismiche 5.5 Eurocodice5: Progettazionedellestruttureinlegno D.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni :Capitolo2: Sicurezzaeprestazioni attese,capitolo3: Azionisullecostruzioni,Capitolo4: Costruzionicivilieindustriali CNRDT206/2007, Istruzioniperlaprogettazione,l EsecuzioneedilControllodelleStrutturein Legno AntonioCirillo: Legno:calcolistrutturali,Sistemieditoriali, MaurizioTanzini: Micropaliepalidipiccolodiametro:aspettiprogettualietecnologici,Dario FlaccovioEditore,2004 CarloViggiani: Fondazioni,CUEN,

11 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Sitografia Sitografia Capitolo1 1.2 www3.unipv.it:m.fugazza: Sistemazionedeibaciniidrografici:L erosionedelsuolo Rischio geologico dovuto a movimenti in massa, all azione del ruscellamentoedaiprocessifluviale.problemidierosionedelsuolo Capitolo2 2.1 freedom.dicea.unifi.it: Modellamentodeiversanti Lezionidipetrografiaapplicata2005:Leroccein geologia,origineeclassificazione scienzeambientali.unicam.it:b.gentili,m.materazzi: Appuntidelcorso:corsodigeomorfologia: l azionedellagravità Conoididideiezione Geotest S.a.s. relazione metodologica per la scelta dei parametri geotecnicicaratteristiciconcasostudiosultorrenteoratacalitri dellecontrodeduzioni PRG Exilles: Relazione geologica della variante strutturale, rielaborazionedelprogettodefinitivo SingolaTerna campofotovoltaiconellalocalitàdinugaiolo,comunedicascina EdiliziaAbitativa:Studigeotecniciasupportodella progettazionedefinitivanelvialeindipendenza Servizio ferroviario metropolitano hinterland potentino: Relazione geotecnicadelprogettopreliminareperappaltointegrato 351

12 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Sitografia Valutazione di impatto ambientale: Relazione geologica per nuova concessionediderivazionedellacentralinaidroelettricainvalsessera Corsodigeologia:roccecarbonatiche PRGC: Variante Generale n 118 di Revisione dei vincoli: Relazione geologica,comuneditrieste Sistemazione della Strada Comunale Talucco Brun: Progetto Esecutivo:Relazionegeologicaegeotecnica illustrativa,comunedialatri Realizzazione di edifici e viabilità interna a servizio di azienda zootecnica:relazionegeologica,comunediacuto tecnica,comunedicourmayeur esecutivo:relazionegeologica N.23edilcomplessodiPraCatinat:Relazionegeologica Progetto dei lavori di ristrutturazione dell impianto di depurazione esistenteinlocalità Mondagnola :Relazionegeologicaesismica Prevenzione rischio valanghe centrale idroelettrica di Ceresole Reale: Relazionegeologicaegeomeccanicainprospettivasismica Prevenzione rischio valanghe centrale idroelettrica di Ceresole Reale: Relazionegeologicaegeomeccanicainprospettivasismica Capitolo4 4.1 geotecnica.dicea.unifi.it:j.facciorusso,c.madiai,g.vannucchi: Dispensedigeotecnica:Operedi sostegno 4.2 openarchive.univpm.it: D. D Alberto: Tesi di dottorato: Contributi al dimensionamento delle operedisostegnoincondizionisismiche Progettazioneperazionisismiche Appuntidelcorso:Azionisismichesulleoperedisostegno 352

13 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Sitografia P. Simonini: Fondazioni profonde: normativa, innovazioni tecnologiche, dimensionamentoecollaudo online.scuola.zanichelli.it:zavanella: NTC2008:Metodosemiprobabilisticoaglistatilimiteultimi Capitolo A. Candela: La difesa idraulica dei tratti montani dei corsi d acqua: la sistemazionedeltrattomontanodelcorsod acqua(operetrasversali) geotecnica.dicea.unifi.it:j.facciorusso,c.madiai,g.vannucchi: Dispensedigeotecnica:Idraulica deiterreni www3.unipv.it:m.fugazza: Appuntidelcorso:sistemazionedibaciniidrografici A. Candela: La difesa idraulica dei tratti montani dei corsi d acqua: dimensionamentoidraulicodellasavanelladiunabriglia Lesistemazioniidraulichecon tecnichedi ingegnerianaturalistica www3.unipv.it:m.fugazza: Appuntidelcorso:sistemazionedibaciniidrografici Appuntidelcorso:calcolodistabilitàdellabriglia Corsodicostruzioniidrauliche:Verificadellebriglieagravità Protezione idraulica del territorio: sistemazione di un corso d acqua torrentizio Appuntidelcorso:Statilimitedicarattereidraulico 353

14 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Ringraziamenti Ringraziamenti InprimisvorreiringraziareilProfessorClaudioScaviael IngegnereLucaDeAntonisperlaLoro disponibilità,professionalità,competenzaegentilezza. UnringraziamentoparticolareèpoirivoltoanchealProfessoreGabrieleBertagnoli,perilSuo preziosoaiutoelasuadisponibilità. Graziedavveroatuttalamiagandefamiglia,ancheachipurtoppononc èpiù,peravermi supportatoeascoltatosempre. Vorreiinfineringraziaretuttiimieiamici,dalle compagnediviaggio ditorino,leinsostituibili GiuliaeMariaAngela,chemihannoaccompagnatofinoaqui(grazie Team ),atuttiglisplendidi amici Alessandrini,conungrazieparticolareaRoberta,chedaTorinoadAlessandriamiha sempresupportatoesopportato. 354

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE DESCRIZIONE E TIPOLOGIE TORRENTE DI FONDOVALLE Si nota a sinistra un opera di protezione rigida lineare, parzialmente rinverdita A destra la sponda naturale, assai variegata Le

Dettagli

Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana. Titolare di studio professionale in Novara

Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana. Titolare di studio professionale in Novara Curriculum Vitae Nicolò Zugnino INFORMAZIONI PERSONALI Nicolò Zugnino www.studiozugnino.it Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Ingegnere edile ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI) Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI) APPROFONDIMENTO GEOTECNICO a supporto del progetto preliminare

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE MAIRA in frazione Carpenetta

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE MAIRA in frazione Carpenetta REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASALGRASSO E RACCONIGI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE MAIRA in frazione Carpenetta - Documentazione integrativa a seguito di visita locale d'istruttoria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE COLLEGIO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE

Dettagli

Protezione Idraulica del Territorio

Protezione Idraulica del Territorio Informazioni sul corso di Protezione Idraulica del Territorio Docenti: Pierluigi Claps P.O. SSD: ICAR/02 (Costruzioni Idrauliche, Marittime ed Idrologia) Daniele Ganora PostDoc. SSD: ICAR/02 Supporto:

Dettagli

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista Curriculum Vitae ing. Roberto Bartolozzi INFORMAZIONI PERSONALI Ing. Roberto Bartolozzi corso Moncalieri, 57 - Torino 011/6602124 3357045984 Roberto.bartolozzi@studioingengeria48.191.it 3357045984 Sesso:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Venier Cini Castello 787 Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione e modifica solaio RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento Resistenza al fuoco delle strutture Normativa di riferimento DEFINIZIONE IN BASE AL D.M. 30/11/83 (Termini e definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi) Attitudine di un elemento da

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione EDILIZIA RESIDENZIALE 2 B REQUISITI SPECIFICI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione EDILIZIA RESIDENZIALE 2 B REQUISITI SPECIFICI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO 61.01.00 EDILIZIA RESIDENZIALE 2 B Capacità professionali: competenze specifiche nel settore dell edilizia residenziale pubblica e/o privata e competenze gestionali, amministrative e contabili 1. provvede

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE La realizzazione di un opera di ingegneria è generalmente il punto di arrivo di un lungo

Dettagli

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato Corso di Geotecnica Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato soccodato@unica.it Modalità di esame: scritto e orale Sito web di riferimento: \people\unica\fabiomariasoccodato(pagine

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44100, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Protezione Idraulica del Territorio

Protezione Idraulica del Territorio Informazioni sul corso di Protezione Idraulica del Territorio Docenti: Pierluigi Claps P.O. SSD: ICAR/02 (Costruzioni Idrauliche, Marittime ed Idrologia) Daniele Ganora PostDoc. SSD: ICAR/02 Supporto:

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PAG.1 -A6 - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA 1. DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI Su incarico della Committenza è stata eseguita un indagine geologica dalla Dr. Geol. Paolo Bosco allegata,

Dettagli

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39)

DynamiΣ PRC. Formula SAE Team +(39) DynamiΣ PRC Formula SAE Competizione mondiale di Ingegneria, nata negli USA nel 1981. Introdotta in Europa nel 1998 a Silverstone, il politecnico vi si è unito nel 2004. Ad oggi conta più di 14 Eventi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE A.1.) DATI PERSONALI: Dr. Geol. Fabrizio VIGNA Via A. Badini Confalonieri 10148 TORINO Tel. mobile: 338 2588463 VGN FRZ 73B27 L219V PARTITA IVA: 08313080015 Iscritto all Ordine

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO Giuliano Sauli Presidente A.I.P.I.N. Coordinatore nazionale 2017: Sergio Malcevschi MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO INGEGNERIA NATURALISTICA 1 2002 MANUALE

Dettagli

ANGELO FIORANI Via Courbet 13, 00133, Roma, Italia

ANGELO FIORANI Via Courbet 13, 00133, Roma, Italia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANGELO FIORANI Via Courbet 13, 00133, Roma, Italia Telefono 3282782026 Fax - E-mail angelofiorani@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 13/02/1986

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente. in via, C.F. P.I. , tel., fax nella sua qualità di * in nome e per conto**

Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente. in via, C.F. P.I. , tel., fax nella sua qualità di * in nome e per conto** Al Consorzio di Bonifica Ombrone P.se Bisenzio Via Traversa della Vergine 81 51100 Pistoia Domanda di inserimento nell Elenco di professionisti per il conferimento di incarichi professionali di importo

Dettagli

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione Prof. Ing. Francesco De Paola Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione L uomo e l acqua 2 L acqua è una risorsa primaria per la vita, ed è grazie ad essa che l uomo svolge gran parte delle sue

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Pulizia torrente Merula - Anno 2015 COMMITTENTE: Comune di Andora

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria TEMI DI INGEGNERIA CIVILE Tema n. 1 Il candidato esegua la progettazione di massima, architettonica e strutturale, di un edificio polifunzionale di due piani, a pianta rettangolare con dimensioni approssimative

Dettagli

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE INDICE 1. PREMESSA ED OBIETTIVI DELLO STUDIO...2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE...3 5. STUDIO IDRAULICO...5 6. CONCLUSIONI...7 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA...8 1 1. PREMESSA ED OBIETTIVI DELLO STUDIO Il presente

Dettagli

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE in collaborazione con: LE VALUTAZIONI DI PROGET TO DELLA MESSA IN SICUREZZA DEI VERSANTI SECONDO LE NTC 2018 D O

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI STUDIO TECNICO EDILE - maurizio ceppini ingegnere Via A.Costa n. 84 - Santarcangelo di Romagna (RN) - tel/fax 0541 623823; e-mail maurizio.ceppini@gmail.com Curriculum Vitae di Ceppini Maurizio INFORMAZIONI

Dettagli

Opere di sostegno: i muri a gravita

Opere di sostegno: i muri a gravita Opere di sostegno: i muri a gravita Le opere di sostegno corrispondono a un intervento di natura strutturale, poich contrastano l'azione ribaltante del terreno. Vediamo nel dettaglio i muri a gravita'

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013 A.A. 2012/2013 90 MAT/06 Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 6 ING0063 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati I 6 ING0110 ING-INF/05 Algoritmi e Strutture Dati II 6 ING0093 MAT/05 Analisi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORE SALVATORE 352/A, VIA CARONDA, 95128, CATANIA, ITALIA Telefono 095/541254 Fax 095/541284 E-mail

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE cdlm-ic.unipr.it CURRICULUM GENERALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE cdlm-ic.unipr.it CURRICULUM GENERALE cdlm-ic.unipr.it CURRICULUM GENERALE I Infrastrutture Idrauliche Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei Meccanica delle strutture Project management ICAR/0 Lo studente dovrà scegliere 30 fra gli

Dettagli

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011 AICAP 2011 Padova 19-20 maggio 2011 Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014 Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014 Classe Sezione Prova Data CIVILE EDILE - MBIENTALE B I 26 Novembre 2014 Tema di: AMBIENTE Descrivere in modo sintetico le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

FACIPIERI ANNA MARIA. Ingegnere dirigente ARPA PIEMONTE

FACIPIERI ANNA MARIA. Ingegnere dirigente ARPA PIEMONTE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FACIPIERI ANNA MARIA Data di nascita 14 ottobre 1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Ingegnere dirigente ARPA PIEMONTE Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 47 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-2 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria Civile LM-2 Obiettivi

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2018-2019 IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE La realizzazione di un opera di ingegneria è generalmente il

Dettagli

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc Art. 1 - Scopo e finalità urbanistica del piano attuativo Il presente Piano Attuativo è in variante del nuovo PRG parte operativa, di cui agli OP art 20 e OP art. 93, ed è definito ai sensi del 16 comma

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica Energia rinnovabile da biomasse: 20-20-20 ed efficienza energetica Michel Noussan Politica energetica dell UE al 2020-20% 20% -20% nei consumi energetici complessivi (rispetto al livello tendenziale) di

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Revisione: 01 Data: 08/04/2014 Programma: PRO_CAD Particolari costruttivi Versione: 2013.02.0007 Files: Scopo: Validazione delle verifiche eseguite

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 17. Ingegneria Naturalistica: Esempi di Interventi Felice D Alessandro Ingegneria Naturalistica: definizione L ingegneria naturalistica è una disciplina

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI MURLO Committente: COMUNE DI MURLO (SI) Via Tinoni,1 53016 Murlo (SI) IMPIANTO FOTOVOLTAICO RAVINA Comune di Murlo (SI) PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: CARATTERIZZAZIONE DEL

Dettagli

A6 RELAZIONE GEOTECNICA

A6 RELAZIONE GEOTECNICA PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE COWORKING, MEDIALIBRARY A6 RELAZIONE GEOTECNICA INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE E STRUTTURE NUOVE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate,

Dettagli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Giornata di presentazione del programma RELUIS Napoli 15 novembre 2005 LINEA DI RICERCA 6 METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Alberto Burghignoli

Dettagli

LUOGO E DATA DI NASCITA Feltre (BL), 12 aprile 1969 RESIDENZA Feltre (BL), viale Farra n.15

LUOGO E DATA DI NASCITA Feltre (BL), 12 aprile 1969 RESIDENZA Feltre (BL), viale Farra n.15 ing. Alessandro Mafera, curriculum 1/6 CURRICULUM COGNOME MAFERA NOME ALESSANDRO LUOGO E DATA DI NASCITA Feltre (BL), 12 aprile 1969 RESIDENZA Feltre (BL), viale Farra n.15 NAZIONALITA Italiana TITOLO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE -2020 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL D.M. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE -2020 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E FOTOINSERIMENTI

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E FOTOINSERIMENTI REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI BARBARESCO E CASTAGNITO RICOSTRUZIONE TRAVERSA DEL CANALE IRRIGUO "SAN MARZANO" CON VALORIZZAZIONE ENERGETICA - IMPIANTO IDROELETTRICO BARBARESCO - Progetto

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014 Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione 2014 Classe Sezione Prova Data CIVILE EDILE AMBIENTALE A I Prova 19 Novembre 2014 Tema di: AMBIENTE Descrivere in modo sintetico

Dettagli

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS- EXPO 15 17 MARZO speciale CONVEGNI Palazzo Congressi Boario T. - BS- 15 MARZO Relatori: Ing. Matteo Goggia Dott. For. Andrea Zenari la costruzione di CASE IN LEGNO Il convegno intende affrontare con i

Dettagli

PROGETTAZIONI GENERALI

PROGETTAZIONI GENERALI PROGETTAZIONI GENERALI PROGECO partners TOPOGRAFIA AGRONOMIA STRUTTURE SEDE Via Nicola Sardi, 46 14030 Rocchetta Tanaro (AT) Tel. +39.0141.644385 Fax +39.0141.644921 E

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 50 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di appartenenza: Ingegneria Civile n 28/S Obiettivi formativi Profilo

Dettagli

ALLEGATO G. Determinazione dei corrispettivi

ALLEGATO G. Determinazione dei corrispettivi Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

ZONA SISMICA 3 e 4 O.P.C.M. n 3274/2003 Del. G.R. 766/03

ZONA SISMICA 3 e 4 O.P.C.M. n 3274/2003 Del. G.R. 766/03 RISERVATO ALL UFFICIO dell Area Decentrata di Roma marca Posizione n. ZONA SISMICA 3 e 4 O.P.C.M. n 3274/2003 Del. G.R. 766/03 Allo Sportello Unico per l edilizia del Comune di per l inoltro Alla Regione

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

-Edile; -Strutturale; -Infrastrutturale; -Ambientale.

-Edile; -Strutturale; -Infrastrutturale; -Ambientale. -Ambientale Via O Ferrari, n4 Tel0521857222 Fax0521857222 wwwstpengineeringnet info@stpengineeringnet PI 02607440340 REA: PR - 252416 CapSoc: 50000,00iv INDICE INDICE 1 PREMESSA 2 UBICAZIONE INTERVENTO

Dettagli

Spinello in Comune di Santa Sofia

Spinello in Comune di Santa Sofia Art. 12 quater Perimetrazioni delle aree a rischio di frana sottoposte a specifici approfondimenti geognostici Spinello in Comune di Santa Sofia 1. La perimetrazione suddivide il territorio in tre zone

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Magistrale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE LM - 2017/18

Dettagli

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE. Titolo: DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE. Titolo: DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI CONVENZIONE TRA IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER GLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO REGIONE LIGURIA ED INFRASTRUTTURE RECUPERO ENERGIA AGENZIA REGIONALE LIGURE I.R.E. S.P.A. -

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio 22 guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI Commapartners è una società cooperativa di ingegneri,

Dettagli

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - PRIMA PARTE - Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università

Dettagli

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1 Normativa sismica ITALIANA Legge 2 febbraio 1974, n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto Corso di Costruzioni in Zona Sismica A/A 2019-2020 Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele PhD Organizzazione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI. HydroGeo Ingegneria s.r.l. COMMITTENTE:

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI. HydroGeo Ingegneria s.r.l. COMMITTENTE: ENGINEERING HydroGeo Ingegneria s.r.l. Via Aretina, 167/b 50136 Firenze Tel 055 6587050 - Fax 055 0676043 e-mail info@studiohydrogeo.it INCREMENTO DELLA RETE CICLOPEDONALE ESISTENTE DICOMANO-CONTEA MEDIANTE

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

PROVINCIA DI L AQUILA

PROVINCIA DI L AQUILA Marca da Bollo da Euro 14,62 PROVINCIA DI L AQUILA GENIO CIVILE DI Progetto n. Memo Funzionario Istruttore AGGIORNAMENTO APRILE 2010 I_ sottoscritt in qualità di Committent, ai sensi e per gli effetti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 INGEGNERIA NATURALISTICA GENERALITA E DEFINIZIONI (4 ore) Storia dell ingegneria naturalistica Definizioni e generalità

Dettagli

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano la consulenza

Dettagli

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA Calcolo compenso professionale (D.M. 140 del 20 luglio 2012)per le professioni dell'area

Dettagli

1. OBIETTIVO MIGLIORAMENTO

1. OBIETTIVO MIGLIORAMENTO . OBIETTIVO MIGLIORAMENTO Titolo Obiettivo: ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Obiettivo: 975 M -Adeguamento agli indirizzi dell' Amministrazione

Dettagli