Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq):"

Transcript

1 Il vostro progetto Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq): 1. Analisi di qualità 2. Mappatura sul genoma 3. Calcolo dell espressione 4. Test di espressione differenziale 5. Visualizzazione e interpretazione 6. Analisi funzionale

2 Ricostruzione del trascrittoma Sequencing reads Il genoma di riferimento non è disponibile Il genoma di riferimento è disponibile Le annotazioni sono disponibili Le annotazioni non sono disponibili, oppure si vogliono cercare trascritti non noti Assemblaggio de novo del trascrittoma Ricostruzione guidata del trascrittoma Ricostruzione non guidata del trascrittoma

3 Il vostro progetto Dati Passaggi Software Sequenza genomica (FASTA) Creazione dell indice Bowtie2-build Sequencing reads (FASTQ) Allineamento delle reads Bowtie2 Annotazioni (GTF) Ricostruzione dei trascritti TopHat

4 Il vostro progetto Ricostruzione dei trascritti TopHat Calcolo dell espressione Cufflinks

5 Analisi del trascrittoma

6 Splicing alternativo 6

7 Splicing alternativo Date le isoforme codificate da un gene e le reads mappate su ogni esone: Stimare i valori di x che massimizzino la verosimiglianza delle osservazioni n

8 Cufflinks

9 Cufflinks

10 Cufflinks Il numero di reads mappate su un gene è proporzionale al numero di RNA trascritti da quel gene nel campione Ma, a parità di espressione, cioè di numero di molecole di RNA prodotte, un gene che produce trascritti più corti darà luogo a meno reads rispetto a uno che produce trascritti più lunghi. Vicercersa, due geni che producono un uguale numero di reads possono avere diversa espressione se la loro dimensione è diversa Quindi, una stima più accurata dell espressione deve tenere conto della lunghezza dei trascritti

11 Cufflinks FPKM =10 9! C NL Unità di misura dell espressione genica in esperimenti di sequenziamento: FPKM: Fragments Per Kilobase of exon model per Million mapped fragments C = numero di reads mappate sugli esoni di un gene N = numero totale di reads prodotte dall esperimento L = Lunghezza totale degli esoni del gene

12 Cufflinks Cufflinks è un pacchetto contenente diversi moduli: Cufflinks: Calcolo dell espressione Assemblaggio de novo dei trascritti Cuffcompare: Confronto del trascrittoma (de novo/annotazione) Cuffdiff: Test di espressione differenziale Cuffmerge: Fusione di trascrittomi ottenuti da Cufflinks in diverse condizioni

13 Genome Browsers Genome Browser: E un applicazione grafica che permette la visualizzazione di sequenze genomiche e delle loro annotazioni Permette tra l altro di: - Scorrere lungo il genoma - Cambiare il livello di zoom, dall intero cromosoma alle singole basi - Visualizzare annotazioni come geni, sequenze regolative, poliformismi, conservazione evolutiva, ed altro - Visualizzare i risultati di esperimenti di sequenziamento, fino alle singole reads mappate sulle sequenze genomiche, caricando un file in formato bam (ad es. l output di TopHat ottenuto come visto la scorsa volta)

14 Il genome browser IGV

15 Il genome browser IGV

16 Il genome browser IGV

17 Il genome browser IGV

18 Il genome browser IGV

19 Caricare il file accepted_hits.bam

20 L indice del file bam

21 L indice del file bam

22 Il genome browser IGV

23 Il genome browser IGV

24 Il genome browser IGV

25 Cufflinks Come si lancia: Cufflinks [opzioni] <file.bam> Opzioni di cufflinks: -p numero di threads -o cartella dell output -G file in formato GTF con le annotazioni -u correzione per le reads multiple

26 Cufflinks

27 Cufflinks File genes.fpkm_tracking

28 Cufflinks File genes.fpkm_tracking Density FPKM

29 Cufflinks File genes.fpkm_tracking Density log2(fpkm)

30 Cufflinks File isoforms.fpkm_tracking

31 Cufflinks File isoforms.fpkm_tracking Nomenclatura di Ensembl: ENSG00000####### Codice identificativo del gene ENST00000####### Identificativo del trascritto ENSP00000###### Identificativo della proteina ENSE00000###### Identificativo dell esone

32 Cufflinks Gene AURKAIP1 (Aurora kinase A1) 6 isoforme di splicing alterna=vo ENST ENST ENST ENST ENST ENST

33 Lezione 4 Assemblaggio del genoma

34 Assemblaggio de novo di genomi da NGS Gli algoritmi OLC per assemblaggio di sequenze WGS non sono adatti per reads corte: - L'overlap graph (un nodo per read) diventa estremamente grosso e pesante da calcolare; non è più possibile trovare un percorso Hamiltoniano in tempi ragionevoli; - La piccola dimensione delle reads produce molte connessioni ambigue nel grafo; - Molti algoritmi richiedono un overlap minimo che è comparabile se non superiore alla lunghezza di molte reads ottenute per NGS; - Il grande numero di reads + overlap corti + alta frequenza di errori di sequenza fanno si che l'approccio tradizionale overlap - layout consensus diventi inappropriato; - Si usa un approccio basato sulla ricerca di un percorso euleriano (cioè che visiti tutti gli archi una volta), che è molto più semplice da calcolare. Quindi le reads non sono più assegnate ai nodi, ma agli archi.

35 Grafo di de Bruijn L'approccio più comunemente usato per assemblatori de novo per NGS utilizza i grafi di de Bruijn, che sono normalmente utilizzati per rappresentazione di stringhe; - Il loro utilizzo è stato introdotto da Pevzner (2001) per l'assemblatore EULER;

36 Grafo di de Bruijn Per costruire un grafo di de Bruijn: - tutte le reads sono divise in segmenti sovrapposti di lunghezza k (k-meri); - invece di assegnare un nodo ad ogni k-mero, ai k-meri sono assegnati archi creando un arco diretto fra due nodi a e b se a (tolta la prima base) è prefisso di b e b (tolta l'ultima base) è suffisso di a (ad es. a=acgtctgact e b=cgtctgactg.

37 Grafo di de Bruijn GACC K=4 Nel grafo di de Bruijn graph si rappresentano tutti i prefissi e suffissi dei k-meri come nodi e si disegnano archi che rappresentano k- meri aventi particolari prefissi e suffissi. Ad esempio, l arco (k-mero) ATG ha prefisso (nodo uscente) AT e suffisso (nodo entrante) TG. [Schatz et al., 2010]

38 Grafo di de Bruijn [Compeau et al., 2011]

39 Grafo di de Bruijn Un percorso in un grafo che passa per ogni arco esattamente una volta è detto percorso Euleriano. Il problema dei sette ponti di Königsberg è il primo problema di ricerca di un percorso euleriano in un grafo, risolto da Eulero nel Questa data segna la nascita della teoria dei grafi. A C D B [Schatz et al., 2010]

40 Grafo di de Bruijn Vantaggi: - Non c'è bisgno di allineare ogni coppia di reads; - I percorsi Euleriani sono più semplici da trovare rispetto ai percorsi Hamiltoniani (anche se ci possono essere diversi percorsi Euleriani in un grafo altrettanto buoni); - Errori di sequenziamento e sequenze ripetute causano la formazione di ramificazioni o cicli nel grafo, permettendone il riconoscimento; - La scelta del valore di k è cruciale: k-meri corti incrementa la connettività aumenta le regioni ambigue k-meri lunghi incrementa la specificità diminuisce la connettività

41 Grafo di de Bruijn La presenza di k-meri che si ripetono nella sequenza può portare a percorsi Euleriani più corti che non ricostruiscono bene la stringa (cioè il genoma) di partenza ATGCATGC -> ATG TGC GCA CAT ATG TGC TG GC AT CA ATGCAT [Compeau et al., 2011]

42 Grafo di de Bruijn Spesso un percorso Euleriano non è possibile. Si cerca allora il percorso che visiti ogni arco almeno una volta (problema del postino cinese); archi attraversati più volte sono indizio di ripetizioni; [Schatz et al., 2010]

43 Grafo di de Bruijn [Compeau et al., 2011]

44 Grafo di de Bruijn Scomponendo le reads in k- meri è possibile che il percorso scelto per la costruzione del contig non sia coerente con la sequenza completa di un sottoinsieme di reads. Reads [Pop, 2009]

45 Grafo di de Bruijn Rimozione degli errori: Si possono rimuovere potenziali errori basandosi su caratteristiche topologiche del grafo: [Zerbino, 2009]

46 Grafo di de Bruijn 1. rimozione delle punte (tips) l Tip: catena di nodi disconnessa ad un'estremità l Si usano due criteri: l lunghezza (si rimuove la tip se < 2k bp) l ci sono altre catene più lunghe originanti dal nodo di partenza della tip [Zerbino, 2009]

47 Grafo di de Bruijn 2. rimozione delle bolle (bubbles) l Bubble: due percorsi che iniziano e finiscono nello stesso nodo l Sono causate da errori o SNPs l Si rimuovono confrontando (allineando) le sequenze definite dai due percorsi e unendole (se sufficientemente simili) [Zerbino, 2009]

48 Grafo di de Bruijn 3. rimozione delle connessioni spurie l connessioni a basso coverage sono rimosse l sono causate da erorori di sequenziamento che non generano bubbles o tips [Zerbino, 2009]

49 Grafo di de Bruijn 1. Sequenziamento 4. Rimozione degli errori 2. Construzione del grafo di de Bruijn 3. Semplificazione del grafo [Flicek & Birney, 2009]

50 Assemblaggio de novo di genomi da NGS E' possibile generare sequenze complete di genomi utilizzando solo reads corte da NGS, anche per organismi complessi; Si possono creare contigs di buona qualità ad alto coverage, ma rimangono molti gaps (principalmente perchè è più difficile generare paired reads); Diverse piattaforme hanno diversi limiti; approcci ibridi (ad esempio 454 per read lunghe e paired reads a basso coverage, più Illumina per alto coverage) hanno avuto successo (ad esempio il genoma di tacchino); Oppure si può combinare il sequenziamento di Sanger con il NGS (ad esempio il geoma della vite).

51 Ri-sequenziamento Le tecnologie NGS sono invece molto adatte per risequenziare genomi gia noti; Importante per identificare differenze fra individui, popolazioni, ceppi, tipi cellulari, tessuti in condizioni patologiche, etc.; Si usa la sequenza nota del genoma come riferimento per mappare le reads;

52 Ri-sequenziamento La scarsa lunghezza delle reads non influisce negativamente sul risequenziamento 100% % of Paired K-mers with Uniquely Assignable Location 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% E.COLI HUMAN 0% Length of K-mer Reads (bp) [Jay Shendure]

53 Sequenziamento del genoma umano 2001: Human Genome Project" 3G$, 11 years! 10! 2007: 454" 1M$, 3 months! Log 10 (price) 8! 6! 4! 2! 2001: Celera" 100M$, 3 years! 2008: ABI SOLiD" 60K$, 2 weeks! 2009: Illumina, Helicos" 40-50K$! 2012: 5K$, a few days" 2013: 100$, <24 hrs?" 2000! 2005! Year 2010!

54 Banche dati genomiche Ho sequenziato e assemblato un genoma. E ora? 1. Depositare le sequenze assemblate in GenBank

55 Banche dati genomiche Ho sequenziato e assemblato un genoma. E ora? 1. Depositare le sequenze assemblate in GenBank 2. Depositare le reads utilizzate in SRA (Short read archive)

56 Banche dati genomiche Ho sequenziato e assemblato un genoma. E ora? 1. Depositare le sequenze assemblate in GenBank 2. Depositare le reads utilizzate in SRA (Short Read Archive) 3. Annotare il genoma (ad es. richiedendo le pipelines di Ensembl)

57 Entrez Genome

58 Entrez Genome

59 Entrez Genome

60 Entrez Genome

61 Entrez Genome

62 Entrez Genome

63 Entrez Genome

64 Entrez Genome

65 Entrez Genome

66 The Genome Reference Consortium (GRC)

67 The Genome Reference Consortium (GRC)

68 The Genome Reference Consortium (GRC) 111 Fix PATCHES: Cambiamenti alla sequenza (>5 Mb di sequenze sostituite) 71 Novel PATCHES: Sequenze aggiuntive (>800K di nuova sequenza)

69 The Genome Reference Consortium (GRC) Gaps

70 The Genome Reference Consortium (GRC)

71 GOLD (Genomes Online Database) Ad oggi genomi sono inclusi in GOLD

72 GOLD (Genomes Online Database) Incompleti 4327 Completi 183 Eucarioti 3957 Batteri 187 Archea 2472 Finiti 1855 Draft Permanente

73 GOLD (Genomes Online Database) JGI: Joint Genome Institute; JCVI: J. Craig Venter Institute; Broad: Broad Institute; Univ of Maryland IGS: University of Maryland, Institute for Genome Sciences; WashU: Washington University; Sanger: the Wellcome Trust Sanger Institute; BCM-HGSC: Baylor College of Medicine, Human Genome Sequencing Center; WORLD, altri centri di sequenziamento genomico, laboratori indipendenti

74 Genomics Session Annotazione del genoma

75 Annotazione del genoma Ottenere la sequenza di un genoma è solo il primo passo verso la comprensione di una ampia gamma di processi biologici Ad esempio ci si può chiedere: Cosa è trascritto? Quali proteine si legano al DNA genomico, e dove? Come è regolato il genoma (ad es. cosa è metilato)? In altre parole, il genoma è un oggetto molto grande e complesso, come funziona? L annotazione del genoma consiste nell assegnare ad ogni nucleotide del genoma un possibile ruolo. Principalmente (ma non solo) riguarda l'annotazione dei geni.

76 Annotazione del genoma Figure 7.13 Genomes 3 ( Garland Science 2007)

Genomics Session. Lezione 2 Assemblaggio del genoma

Genomics Session. Lezione 2 Assemblaggio del genoma Genomics Session Assemblaggio del genoma Genomica Computazionale, Laurea Magistrale AA 2010/2011 Genome assembly software: Celera Whole-genome Assembler Maschera sequenze ripetute Identifica regioni sovrapposte

Dettagli

Introduzione alla Genomica

Introduzione alla Genomica Laboratorio di Bioinformatica I Introduzione alla Genomica Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Il Genoma umano Gene codificanti proteine Gene non codificanti proteine Geni codificanti proteine 3 Il

Dettagli

Corso di Elementi di Bionformatica

Corso di Elementi di Bionformatica Corso di Elementi di Bionformatica Laurea Triennale in Informatica Il formato FASTQ per la qualità delle sequenze Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 La qualità delle sequenze

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Programma - Strategie di sequenziamento Sanger dei GENOMI COMPLETI sequenziamento gerarchico (clone by clone) sequenziamento shotgun

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Ottimizzazione del protocollo bioinformatico per l annotazione di geni codificanti proteine in genomi complessi. Marin Vargas, Sergio Paul

Ottimizzazione del protocollo bioinformatico per l annotazione di geni codificanti proteine in genomi complessi. Marin Vargas, Sergio Paul Ottimizzazione del protocollo bioinformatico per l annotazione di geni codificanti proteine in genomi complessi Marin Vargas, Sergio Paul 2012 Con l avvento del sequenziamento NGS a costi sempre più contenuti,

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E30Q6) AA 205/206 Esempio di workflow Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi Scopo del workflow Scopo: dato un insieme

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq):

Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq): Il vostro progetto Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq): 1. Analisi di qualità 2. Mappatura sul genoma 3. Calcolo dell espressione 4. Test di espressione differenziale 5. Visualizzazione

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del Il genoma degli eucarioti genoma

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 I dati in Bioinformatica Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2017/2018 ati in Bioinformatica ocente: Raffaella Rizzi 1 Outline ü Cos è un NA genomico e un RNA? Outline

Dettagli

Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq):

Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq): Il vostro progetto Analisi di dati di sequenziamento del trascrittoma (RNA-Seq): 1. Analisi di qualità 2. Mappatura sul genoma 3. Calcolo dell espressione 4. Test di espressione differenziale 5. Visualizzazione

Dettagli

Avanzamento dei sistemi di sequenziamento

Avanzamento dei sistemi di sequenziamento Avanzamento dei sistemi di sequenziamento Sistemi di sequenziamento capillare basati su: Lunghezza delle read: 800 basi Poche sequenze prodotte in una singola corsa Second Generation Sequencing (SGS):

Dettagli

Obiettivi della genomica

Obiettivi della genomica Obiettivi della genomica Stabilire database ed interfaccie di ricerca per le analisi genomiche. Ottenere e combinare mappe fisiche e genetiche del genoma Generare ed ordinare sequenze genomiche e sequenze

Dettagli

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari Cesare Cammà Massimiliano Orsini Next Generation Sequencing WGS per Listeria monocytogens? Whole Genome Sequencing Tipizzazione molecolare

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Indice generale. Nozioni fondamentali. Prefazione XIII

Indice generale. Nozioni fondamentali. Prefazione XIII Prefazione XIII A Nozioni fondamentali CAPITOLO 1 La biologia essenziale 3 1.1 Genomi, genomica e avvento della Bioinformatica 3 1.2 Genoma dei procarioti 5 1.2.1 Struttura e dimensioni 5 1.2.2 Proprietà

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Sanitarie, Universita' di Padova Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Laurea in Biotecnologie Sanitarie, Universita' di Padova Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Laurea in Biotecnologie Sanitarie, Universita' di Padova Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Corso di Bioinformatica http://compgen.bio.unipd.it/~stefania/didattica/aa2011-2012/bioinformatica_bts/bioinfo_bts.html

Dettagli

Alcuni aspetti legati al calcolo bioinformatico su CRESCO. Giuseppe Aprea UTMEA-CAL

Alcuni aspetti legati al calcolo bioinformatico su CRESCO. Giuseppe Aprea UTMEA-CAL Alcuni aspetti legati al calcolo bioinformatico su CRESCO Giuseppe Aprea UTMEA-CAL Principali attività bioinformatiche ENEA legate al calcolo Assemblaggio de Novo* Trascrittomica Analisi filogenetica Metagenomica*

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 Formato GTF per annotare un gene Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 GTF (Gene Transfer

Dettagli

Corso di Elementi di Bioinformatica

Corso di Elementi di Bioinformatica Corso di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica I dati e le banche dati in Bioinformatica Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Attività di tirocinio svolto presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine Relatori Prof. Giuseppe Trautteur

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Grafi

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Complessità Computazionale La teoria della Computabilità cattura la nozione di algoritmo nel senso che per ogni problema sia esso decisionale o di calcolo di funzione stabilisce dei criteri per determinare

Dettagli

Strategie di annotazione di geni e genomi

Strategie di annotazione di geni e genomi Strategie di annotazione di geni e genomi Dr. Giovanni Emiliani giovanni.emiliani@unifi.it Bioinformatica A.A. 2011-1012 Concetti generali Le nuove tecnologie consentono l ottenimento di una grande mole

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni 26 Novembre 2011 Auditorium Presidio Ospedaliero S.Chiara, Trento Scoperta

Dettagli

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Biochimica - Laboratorio di Bioinformatica I (CdL. Bioinformatica) Bioinformatica e banche dati biologiche (CdL. Biotecnologie) Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Docente: Dr. Sergio Marin Vargas Mail:

Dettagli

Esempio di utilizzo del programma BLAST disponibile all NCBI Form di Nucleotide BLAST

Esempio di utilizzo del programma BLAST disponibile all NCBI   Form di Nucleotide BLAST Esempio di utilizzo del programma BLAST disponibile all NCBI www.ncbi.nlm.nih.gov/blast Form di Nucleotide BLAST Per un uso più avanzato, si possono impostare parametri particolari (es. cost to open gap,

Dettagli

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Banche Dati proteiche

Banche Dati proteiche Banche Dati proteiche Un altro grande database è UniProt, The Universal Protein Resource (http://www.uniprot.org/) nel quale sono radunate le sequenze proteiche, e le annotazione delle stesse, ottenute

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica. Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi.

Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica. Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi. Next-generation sequencing, annotazione, ed espressione genica Giulio Pavesi Dip. Bioscienze Università di Milano giulio.pavesi@unimi.it Il primo passo... Abbiamo la sequenza completa del DNA di un organismo:

Dettagli

Progetto Lars-Biotec

Progetto Lars-Biotec Unità didattiche: prima fase: Progetto Lars-Biotec Laboratorio di Ricerca sperimentale nel settore delle Biotecnologie Bioinformatica: vengono scelti e analizzati geni appartenente al genoma umano conosciuti

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Bioinformatica e Biostatistica / Lezione7. Lezione 7: Allineamento delle reads ad un genoma di riferimento

Bioinformatica e Biostatistica / Lezione7. Lezione 7: Allineamento delle reads ad un genoma di riferimento Bioinformatica e Biostatistica / Lezione7 Lezione 7: Allineamento delle reads ad un genoma di riferimento Il formato fastq Un sequenziatore NGS produce milioni di reads cioè combinazioni di 4 righe di

Dettagli

Basi Teoriche e Applicazioni delle Nuove Tecnologie Genomiche

Basi Teoriche e Applicazioni delle Nuove Tecnologie Genomiche Corsi di laurea magistrale in: Biotecnologie agrarie e ambientali (LM-7) Biologia cellulare e molecolare (LM-6) Sicurezza e qualitàagroalimentare (LM-69 & LM-70) insegnamento di Basi Teoriche e Applicazioni

Dettagli

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1)

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1) STATISTICA INFERENZIALE: le caratteristiche della popolazione complessiva sono indotte da quelle osservate su un campione estratto dalla popolazione stessa(esempio exit poll) PROBLEMA: dato un campione

Dettagli

Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli. Esercizi ricerche in banche dati

Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli. Esercizi ricerche in banche dati Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli Esercizi ricerche in banche dati 1) Nel romanzo fantasy Jurassic Park di Michael Crichton sulla possibilità di clonare i dinosauri,

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE NOME: Marini Selena MATRICOLA: 592330 RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE CHE ORGANISMO MODELLO È DICTYOSTELIUM? CHE RISORSE BIOINFORMATICHE AGEVOLANO I RICERCATORI CHE LO STUDIANO? Dictyostelium è un genere

Dettagli

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IV Rif. Ghezzi et al. 6.8-6.9 Debugging Individuazione e correzione degli errori Conseguente a un fallimento Attività non banale: Quale errore ha causato il fallimento? Come correggere l

Dettagli

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 Scopo: Stimare l onere computazionale per risolvere problemi di ottimizzazione e di altra natura

Dettagli

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti Sommario Presentazione dell opera Ringraziamenti XI XII Capitolo 1 Introduzione alla bioinformatica 1 1.1 Cenni introduttivi 1 1.2 Pietre miliari della bioinformatica 2 1.3 Infrastrutture bioinformatiche

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Lezione 6. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST

Lezione 6. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST Lezione 6 Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool Basic Local Alignment Search Tool. Altschul et al. 1990,1994,1997 Sviluppato per rendere

Dettagli

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Isabella Giovannoni U.O.C. Anatomia Patologica Ibridazione -> appaiamento di sequenze

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Programma - Strategie di sequenziamento Sanger dei GENOMI COMPLETI a) sequenziamento gerarchico (clone by clone) b) sequenziamento shotgun

Dettagli

Dai ponti di Königsberg al postino cinese

Dai ponti di Königsberg al postino cinese Dai ponti di Königsberg al postino cinese Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 2012/1 - Corso di Ricerca Operativa Università

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Esercitazioni di Genomica

Esercitazioni di Genomica Esercitazioni di Genomica Bioinformatica ai tempi del NGS, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of Padua BMR Genomics srl, Spin-Off Giovanni Birolo, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of

Dettagli

Bioinformatica. :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica

Bioinformatica. :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica Bioinformatica :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica Sinomimi: biochimica computazionale, biologia molecolare computazionale Viceversa: Biocomputazione, algoritmi genetici,

Dettagli

Descrizione generale dell esame

Descrizione generale dell esame Descrizione generale dell esame Ci saranno 15 domande a risposta multipla: le risposte corrette aggiungono punti le risposte sbagliate tolgono punti Ciascuna domanda avrà 2 risposte corrette e due sbagliate

Dettagli

GENE PREDICTION AND ANNOTATION

GENE PREDICTION AND ANNOTATION GENE PREDICTION AND ANNOTATION ...AGGATGACGATGGAGTACGATCGTGATGTCTAGCTGATGTCAGTAAGGATGACGATGGAGTACGATCGTGATGTCTAGCTGATGTCAGTAAGGATGACGATGGAGTACGATCGTG ATGTCTAGCTGATGTCAGTAAGGATGACGATGGAGTACGATCGTGATGTCTAGCTGATGTCAGTAAGGATGACGATGGAGTACGATCGTGATGTCTAGCTGATGTCAGTAAGGATGAC

Dettagli

PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE

PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE INTRODUZIONE Il problema del commesso viaggiatore (traveling salesman problem :TSP) è un classico problema di ottimizzazione che si pone ogni qual volta, dati un numero

Dettagli

Il Corso sarà tenuto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 19.

Il Corso sarà tenuto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 19. Docente: Prof. Alfredo Ferro Il Corso sarà tenuto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 19. Programma del Corso DATA ARGOMENTO 09/03/2011 Introduzione al corso. Slides Panoramica

Dettagli

Lettura del sequenziamento: il cromatogramma

Lettura del sequenziamento: il cromatogramma CLONAGGIO E SEQUENZIAMENTO Per sequenziare il DNA è importante clonare i frammenti di sequenza ignota in appositi vettori. I frammenti sono ottenuti mediante frammentazione del genoma o, nel caso di produzione

Dettagli

BIOINFORMATICA: 2008/2009

BIOINFORMATICA: 2008/2009 BIOINFORMATICA: 2008/2009 Seminario: in sequenze genomiche incomplete Autori: Giuseppe Zichittella Claudio Porta Indice degli argomenti I repeat: Definizione L'importanza della ricerca dei repeat Obiettivi

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

Vai al sito: Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica

Vai al sito:  Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica Identificare il gene a cui appartiene la sequenza (sonda) e la sua posizione sul cromosoma. Per raggiungere l obiettivo della prima parte dell attività devi usare il software BLAT (BLAST- Like Alignment

Dettagli

Algoritmi di Allineamento

Algoritmi di Allineamento Algoritmi di Allineamento CORSO DI BIOINFORMATICA Corso di Laurea in Biotecnologie Università Magna Graecia Catanzaro Outline Similarità Allineamento Omologia Allineamento di Coppie di Sequenze Allineamento

Dettagli

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni )

Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Bioinformatica (modulo bioinf. dei genomi moderni ) Dr. Marco Fondi Lezione # 5 Corso di Laurea in Scienze Biologiche, AA 2011-2012 giovedì 3 novembre 2011 1 Sequenziamento ed analisi di genomi: la genomica

Dettagli

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale I geni che codificano gli rrna sono presenti in copia multipla nel genoma

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2013 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Allineamento multiplo di sequenze

Allineamento multiplo di sequenze Allineamento multiplo di sequenze Bioinformatica a.a. 2008/2009 Letterio Galletta Università di Pisa 22 Maggio 2009 Letterio Galletta (Università di Pisa) Allineamento multiplo di sequenze 22 Maggio 2009

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Problemi di ottimizzazione combinatoria ed algoritmi per il physical mapping del DNA

Problemi di ottimizzazione combinatoria ed algoritmi per il physical mapping del DNA Università Degli Studi Roma Tre Facoltà Di Scienze M.F.N. Corso Di Laurea In Matematica Tesi di Laurea in Matematica di Irene Olivieri Problemi di ottimizzazione combinatoria ed algoritmi per il physical

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi 1 TEORIA DELLE RETI 1 1 Teoria delle reti 1.1 Grafi Intuitivamente un grafo è un insieme finito di punti (nodi o vertici) ed un insieme di frecce (archi) che uniscono coppie di punti Il verso della freccia

Dettagli

Lezione 1. Assemblaggio dei genomi

Lezione 1. Assemblaggio dei genomi Assemblaggio dei genomi Genomica Introduzione Genoma: corredo dell'acido nucleico contenente l'informazione genetica di un organismo Nucleare Cromosomico Genoma Degli organelli Extracromosomico Individuali

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli