CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI
|
|
- Aurelia Falcone
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s. di riferimento; - presenza in servizio per un congruo numero di giorni (almeno 80% dell anno di servizio) - servizio continuativo in istituto per almeno 3 anni continuativi; - domanda da parte del docente - La premialità viene individuata nella applicabilità di almeno 2 delle tre aree previste dalla normativa vigente. (legge 107/15 art 1 comma 129 pto 3) Area A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamen to Descrittori Evidenze/riscontri presenza Innova la propria azione didattica grazie ad attività di studio e di autoformazione. Evidenzia, nello svolgimento delle attività didattiche in classe, attenzione alle situazioni di disagio e a quelle di eccellenza Partecipa all elaborazione e alla documentazione di percorsi didattici pluridisciplinari finalizzati a sviluppare competenze disciplinari e competenze di Cittadinanza - attestati di frequenza ai corsi - registro personale - progettazione didattica individuale/ di classe dei CdC/dipartimenti - programmazione didattica individuale e di classe che evidenzi la pluralità di soggetti /situazioni - coerenza del lavoro con PEI e PDP di classe
2 Partecipa alla stesura, alla revisione, alla valutazione di prove per classi parallele e/o prove pluridisciplinari A2 Contributo al miglioramento dell istituzione scolastica A3 Successo formativo e scolastico degli studenti E capace di motivare, coinvolgere gli studenti, lavorare sul clima della classe rendendolo il più favorevole possibile all apprendimento Arricchisce la progettazione didattica con visite didattiche, viaggi d istruzione, scambi culturali alla cui organizzazione prende parte in modo diretto e propositivo Contribuisce attivamente all elaborazione dell offerta formativa dell istituto e delle azioni di miglioramento e si fa carico dei processi che le realizzano (PTOF, RAV, PdM) Partecipa attivamente ad azioni di sistema deliberate dal Collegio dei docenti (Alternanza scuola-lavoro, Orientamento, internazionalizzazione/progetti europei, cittadinanza, intercultura, Tecnologie ) Progetta e realizza proposte formative finalizzate al miglioramento /ampliamento dell offerta formativa gestisce la relazione educativa e formula percorsi di apprendimento personalizzati in funzione dei diversi bisogni formativi rilevati Effettua corsi di recupero extracurricolari e/o corsi di potenziamento e/o laboratori pomeridiani Progettazione e realizzazione di attività mirate alla prevenzione della dispersione scolastica - Programmazione di classe, di dipartimento e documenti dei gruppi di lavoro - esiti del monitoraggio dei processi - progetti relativi ai traguardi di miglioramento - progetti di istituto - progetti di innovazione didattica - attività documentate - progetti di classe e di istituto - progetti di innovazione didattica - attività documentate - piano di lavoro individuale/pei/pdp - documentazione prodotta - Registro personale/presenze - Registro - Progetti di classe/istituto
3 Partecipa alle attività finalizzate a migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI (simulazioni, somministrazione, revisione, inserimento esiti, riflessione sugli esiti..) - Esiti del monitoraggio di processo Partecipa alle attività/procedure finalizzate all espletamento di esami integrativi per alunni interni ed esterni B B1 Valutazione e risultati in relazione al potenziamento delle competenze degli studenti B2 Contributo all innovazione didattica e metodologica e alla ricerca didattica B3 Condivisione e diffusione di Usa strumenti valutativi adeguati a rilevare lo sviluppo di competenze e comunica i criteri utilizzati in modo chiaro e trasparente Contribuisce all apprendimento degli studenti e al miglioramento dei loro livelli di conoscenza nella costante e realistica considerazione dei prerequisiti posseduti dai singoli studenti e dal gruppo classe Incentiva, supporta e prepara gli studenti per le certificazioni esterne (linguistiche, ECDL..) e /o per le competizioni/concorsi sia nella fase d istituto interna che esterna (provinciale, regionale o nazionale..) Utilizza metodologie didattiche innovative selezionandole in base alle esigenze della classe ( TIC, CLIL ) Utilizza nella didattica strumenti innovativi e piattaforme per la condivisione di materiali e l'interazione fra docente e discente al di là della lezione Partecipa a percorsi di formazione metodologica/didattica significativi in relazione alle priorità dell istituto in aggiunta alla formazione obbligatoria Contribuisce alla produzione e alla documentazione di validi materiali didattici, messi a disposizione dell intera comunità - Programmazione individuale - Griglie di valutazione - Programmazione individuale - Griglie di valutazione - Programmazione di classe/individuale - Report attività - Monitoraggio esiti partecipazione - Programmazione individuale e - documentazione. - Mezzi utilizzati e materiali prodotti - Mezzi utilizzati e materiali prodotti - Attestato - Materiali prodotti
4 buone pratiche didattiche scolastica Coinvolge il territorio e le sue risorse nelle proprie pratiche di insegnamento sfruttandone le opportunità - Accordi di programma/convenzioni/rete - materiali prodotti Promuove azioni di insegnamento o ricerca-azione coordinate con risorse esterne alla scuola in rete - Accordi di rete/convenzioni - Materiali prodotti C C1 Responsabilità nel coordinamento organizzativo e didattico Svolge funzioni di coordinamento organizzativo a supporto del funzionamento dell istituzione scolastica (collaboratore del DS: sostituzione docenti assenti, orario, pianificazione riunioni, pianificazione colloqui, relazioni con docenti, studenti, famiglie, ecc..) Svolge funzioni di coordinatore dei consigli di classe (rapporti con studenti, famiglie, docenti, segnalazione situazioni particolari al DS..ecc) Svolge funzioni di coordinamento dei dipartimenti disciplinari o degli indirizzi di studio presenti Svolge l incarico di Funzione strumentale al POF (ASL, orientamento, Bes, Informatizzazione e tecnologie, Formazione docenti.) Svolge funzioni di coordinamento di progetti di più ampia e complessa realizzazione e/o trasversali nell istituto - Relazioni finali - relazione finali - Relazione progetti - Relazioni finali Svolge funzioni di referente di classe per l alternanza scuola lavoro e/o tutor di studenti in alternanza scuola- lavoro Svolge l incarico di verbalizzazione nelle riunioni del CdC, del Collegio docenti e delle altre riunioni previste
5 C2 Responsabilità nella formazione del personale Partecipa a Commissioni e/o gruppi di lavoro che si sono riuniti ed hanno operato per il miglioramento organizzativo, per l adempimento ad obblighi di legge Promuove e organizza le attività di formazione del personale della scuola previste nel PdM Svolge il ruolo di formatore nelle iniziative di formazione rivolte al personale che si svolgono nell istituto (neoassunti, aree previste dal Piano di miglioramento) svolge efficacemente le funzioni di tutor e di facilitatore per i docenti neoassunti in ruolo e tirocinanti e neo-arrivati - Raccolta di evidenze legate ai bisogni formativi del personale - Pianificazione degli interventi formativi - Documentazione e diffusione di buone prassi - Programmazione delle attività - Report in itinere - Relazioni finali sugli esiti del Comitato di valutazione
DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF
AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria
Indicatori Descrittori Documentazione a cura del
Area A. Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1. Qualità dell insegnamento (7 indicatori)
Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA
Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE VISTA la legge 13.7.2015, n. 107, art. 1 commi 126-130; VISTO il DLgs. 16.4.1994, n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed
Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)
1 Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) La legge 107/2015, art. 1, comma 129, ha statuito di premiare l impegno professionale e la qualità dell insegnamento dei docenti sulla base
Descrittori sotto ambito a1
ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento
SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - MIUR I.I.S.S. LICEO G. G. ADRIA - G. P. BALLATORE Via A. Oriani, 7 91026 Mazara del Vallo (TP) TEL. 0923-934095 FAX 0923-670879 C.F. 91030860810
Istituto di Istruzione Superiore Statale
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (deliberati dal Comitato di Valutazione in data 12 aprile 2016 ai sensi dell art. 1 comma 126 e ssgg). Legge 107/2015) Area ex L.107 Descrittori Precisazioni e/o
MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,
CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).
CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: A) AREA DIDATTICA della qualità dell'insegnamento e del contributo
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell
ALLEGATO 1. Descrittori
A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità
Criteri per la valorizzazione del merito
SCUOLA SECONDARIA STATALE PRIMO GRADO GIOVANNI BOVIO VIALE COLOMBO, 202 71121 FOGGIA Fax 0881/634000 C.M. FGMM00400C C.F. 80030660718 Tel. 0881/634000 Sito Web : www.bovionlinefoggia.gov.it E-Mail: fgmm00400c@istruzione.it
DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p
Allegato ad Istanza per acquisire lo status di docente partecipante alla distribuzione del bonus per la valorizzazione del merito MACRO-CRITERI LETTERA a PUNTO C.129 ABILITA / COMPETENZE DESCRITTORI INDICATORI
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)
A.S. 2015-2016 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta) Avviso n. 90 Ai DOCENTI A T.I. Al DSGA SEDI SITO Oggetto: Valorizzazione del merito del personale
Il Dirigente Scolastico
Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;
Oggetto: Pubblicazione Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Legge 107/15
Prot. 4/C Voghera, 3/08/06 Ai Docenti a Tempo Indeterminato Liceo Galileo Galilei Voghera Oggetto: Pubblicazione Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Legge 07/5 Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Valorizzazione del merito
Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3
ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 QUALITA DELL INSEGNAMENTO CONTRIBUTO AL DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CURA DELL AZIONE DIDATTICA APPORTO AL 1. Strategie
VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)
VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) Premesso che: - Il comma 6 della Legge dispone che per la valorizzazione del merito è istituito... un apposito fondo. Il successivo
Criteri per la valorizzazione del merito
Criteri per la valorizzazione del merito Il comitato di valutazione adotta la seguente regolamentazione per la valorizzazione del merito dei docenti e la conseguente attribuzione del bonus di cui ai commi
CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS
CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS La legge 107 del 2015, al comma 129, prevede la costituzione del Comitato per la valutazione dei docenti che, oltre ai tradizionali ruoli, ha il compito di individuare
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Premessa La seguente tabella non pretende misurare ciò che non è misurabile, cioè la qualità del lavoro docente e, ancor meno, stilare classifiche o attribuire
C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S
Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di
SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in
. Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V.Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro Tel. 0961 31056-32470 fax 0961 391908 www.icvivaldicatanzaro.gov.it - e-mail: czic86700c@istruzione.net Cod.Mecc. CZIC86700C
A1) qualità dell insegnamento. Indicatori/attività
Area a): qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A1) qualità dell insegnamento Indicatori/attività
Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax
Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 126 Prot. n. 2182/B28b Orotelli, 30.06.2016 Ai Sigg.ri Docenti delle Scuole Secondaria, Primaria
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO Sezioni associate LICEO CLASSICO G. FORTUNATO - PISTICCI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO - indir. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI - PISTICCI ISTITUTO
Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi
AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione
Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)
Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039
MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via A. De Gasperi, 18 23900 Lecco Tel. 0341 255243 - Fax 0341 494650 e-mail: lcic82500n@istruzione.it
I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA
SETTEMBRE I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 06-07 Modificabile nel corso dell Anno Scolastico ( comma 4, art.8 ), per far fronte a nuove esigenze. MESE DATA ORARIO ATTIVITA ODG (di massima)
OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCIS LOMBARDI Via Luigi sereno, 27 13100 VERCELLI mail: vcis01900q@istruzione.it - vcis01900q@pec.istruzione.it I.P.S.I.A. F.Lombardi VCRI01901B Corso serale VCRI01950Q
Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE
Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti
Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico
FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico 2014-2015 Funzione strumentale n. 1 - REALIZZAZIONE POF - Area Obiettivi d'area Funzioni/compiti Requisiti Controllo di qualità Area 1- Gestione e coordinamento del
VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;
MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it
Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.
1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE di Celano via Madonna delle Grazie 67043 (AQ) TEL. 0863/791228 Fax 0863790135 Codice Fiscale 81006250666 e-mail aqee031004@istruzione.it e-mail pecaqee031004@pec.istruzione.it
Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico
Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;
MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)
A.S. 2015-16 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15) 1 settembre 2015 Insediamento, orario scolastico, impegni iniziali Prove di recupero 1, 2, 3, 4, 5 settembre 2015 Prove di recupero 7 e
chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS Piazza Cesare De Cupis, 20-00155 RomaTel. 062280672 Fax 0622773406
PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015
I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 TSIS00400D
Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048
Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi
STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016
STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 PREMESSA Il Comitato per la Valutazione dei Docenti è ora novellato dal c. 129 dell Art. 1 della Legge 107 del 13 luglio 2015. Il Comitato
VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato
INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV
INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it
MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI
A.S. 2016-17 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI 1 settembre 2016 Incontro del Dirigente Scolastico e delle Collaboratrici del Dirigente con i nuovi docenti ore 14.00 ore 15.00 Insediamento, orario scolastico,
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO di cui all art. 1, commi 126, 127, 128 della L. 107/2015 La legge 107 del 2015, al comma 129, prevede la costituzione del Comitato per la
Delibera del Comitato di Valutazione, di cui al punto 3 dell odg-seduta del 28 aprile 2016 IL COMITATO DI VALUTAZIONE
CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE, A.S. 2015/2016 Delibera del Comitato di Valutazione, di cui al punto 3 dell odg-seduta del 28 aprile 2016 IL COMITATO DI VALUTAZIONE Visto l art. 1 della
VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016
PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione
VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEI DOCENTI ASSEGNAZIONE DEI BONUS. Riferimenti normativi Legge 107. Comma 129
ISTITUTO COMPRENSIVO 1 Via Generale Carlo Spatocco, 46-66100 CHIETI - tel. 0871/41249 fax 0871/402626 codice fiscale: 93048770692 - codice meccanografico: CHIC838006 sito web: www.comprensivo1chieti.it
Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015
VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo
(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1
(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 1. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Stesura del P.O.F. (versione integrale e sintetica) PTOF, PdM, inclusi eventuali aggiornamenti in
Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016
Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio
Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)
Direzione didattica De Amicis COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione
IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del
IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente
Scheda 2 - Criteri per la valorizzazione dei docenti
Scheda 2 - Criteri per la valorizzazione dei docenti Osservazioni preliminari La bozza che offriamo è l esito di un work in progress, svolto congiuntamente tra alcuni docenti di Diesse e dirigenti di Disal;
CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015 - PROPOSTA OPERATIVA GRUPPO 10 - MONZA BOZZA
CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015 - PROPOSTA OPERATIVA GRUPPO 10 - MONZA BOZZA (Intestazione della scuola ) Il/la sottoscritto/a docente in servizio con contratto
AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015
AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97
Funzioni Strumentali PREMESSA
Anno scolastico: 2015/16 I.I.S. A.MONCADA - LENTINI Funzioni Strumentali PREMESSA Le Funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita
Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE
Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI
Circ. n. 5 ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI Co mecc. BAIC846005 Via D.co Di Venere, 21/23 70129 BARI-CEGLIE Tel. 0805650267 Fax 0805031857 C.F.: 93423250724 E mail baic846005@istruzione.it
COMITATO DI VALUTAZIONE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO E NELLO ROSSELLI Prot. n. 4610 del 6/05/2016 02/05/2016 COMITATO DI VALUTAZIONE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria
COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15
COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale STAFF REGIONALE Questionario DOCENTI Gentile Docente, al fine di reperire informazioni
Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016
Liceo Linguistico - Liceo delle (0pzione economico - sociale) - Liceo delle - Liceo Musicale Sede centrale: Via Roma- Tel. 080/759347 759348 - Fax 080/761021 - C.F. 82003310727 -- Distretto n. BA 14 -
Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE
Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2016-2017 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre dalle 9.00 alle 11.00 COLLEGIO DOCENTI N. 1 O. d G.: 1.Approvazione del verbale della seduta precedente
Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G. Pascoli - Forgione Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Enrico Medi, 7-71013 San Giovanni Rotondo
1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.
IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il piano di miglioramento dell Istituto Comprensivo ha come base di partenza il RAV (Rapporto di Autovalutazione) presente sul Portale Scuola in Chiaro del MIUR e ad esso fa riferimento
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS) PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA AA. SS. 2016-2019 Revisione 1 Gennaio 2016 ARTICOLAZIONE DEL POF PARTE I LA SCUOLA E LA REALTÀ TERRITORIALE
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Campania 0015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 INDIRIZZO EMAIL:valeria.cherubini1@istruzione.it COGNOME: Cherubini
INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione
INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,
Criteri per la valorizzazione dei docenti 1 Legge n. 107/2015, art.1, c. 129
Istituto d'istruzione Superiore JACOPO LINUSSIO Via Circonvallazione Sud n. 29-33033 CODROIPO Comitato per la Valutazione dei Docenti Criteri per la valorizzazione dei docenti 1 Legge n. 107/2015, art.1,
Autovalutazione e Valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti
PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione
OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Como Lora Lipomo Via Mantegazza 16 22100 Como TEL: 031 280222 FAX: 031 283133 EMAIL: coic808006@istruzione.it PEC: coic808006@pec.istruzione.it
PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015
PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Prof.sse Rosalba Pommella, Anna Prota, Lucia Sferra I compiti della F.S. dell'area 1 riguardano l aggiornamento
Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante
Incontro propedeutico Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico 2015-2016 dott.ssa Anna Lisa Ferrante C.M. n. 36167/2015 1. Bilancio delle competenze T.U. n. 297/94 D.M. n. 850/2015
PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate
OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: SIC0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA INDIRIZZO EMAIL: loredana.laudicina@istruzione.it
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Legge N.107/2015, Art.1 - commi 126, 127, 128, 129 e 130
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Legge N.107/2015, Art.1 - commi 126, 127, 128, 129 e 130 COMMA 126 Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso il Ministero dell'istruzione,
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO. Comma 129 della Legge n. 170/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIAMONTEBELLO Scuola dell Infanzia,Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado ViaMontebello,18/a- 43123ParmaTel. 0521252877fax0521962435 Cod.Fisc. 80010890343 C.M.PRIC834003
Prot A tutti i docenti di ruolo dell I.C. 3 Sora Al D.S.G.A. All albo sito web
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - SORA VIA PIEMONTE N. 20 03039 SORA (FR) Sito web: http://www.istitutocomprensivo3sora.gov.it e-mail fric851002@istruzione.it Pec: fric851002@pec.istruzione.it tel 0776/831151-820454
IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017
IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017 I periodo dal 12 settembre 2016 al 31 dicembre 2016 TEMPI ATTIVITÀ ORARIO ODG SETTEMBRE 20 settembre, martedì Collegio docenti 2h 14.00/16.00
Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico
Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso Bologna 14/11/2016 Marco Guspini Dirigente Tecnico 1 Il Tutor 1. Che cosa fa? 2. Chi è? 3. A cosa serve? 4. Uno sguardo al futuro... non
Piano di Miglioramento (PdM)
CIRCOLO DIDATTICO San G. BOSCO Via B. Croce, 1 Tel / Fax 095686340 95033 Biancavilla (CT) Piano di Miglioramento (PdM) Aggiornamento anno scolastico 2016/17 1. Obiettivo di processo: Miglioramento degli
Sistema di gestione qualità certificato
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299
2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale
Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale
Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare
Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance
Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione
Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s. 2016-17 (Legge 107/15 art.1 comma 124) FORMAZIONE COME RISORSA La formazione in servizio del personale scolastico durante tutto l arco
IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)
Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti
A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.
PRIMARIA PARITARIA CASA EDUCAZIONE E LAVORO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Allegato del POF Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n disabilità
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AN EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: c.farinelli@me.com COGNOME: FARINELLI
Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa
Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO