Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma"

Transcript

1 Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE 5 febbraio 2013 Roma

2 Efficienza energetica e Certificati Bianchi L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama energetico nazionale e contribuisce in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi di competitività, sicurezza, crescita e qualità dell ambiente, nonchè dell obiettivo europeo di riduzione del consumo di energia primaria al In tale contesto i Certificati Bianchi (noti anche come Titoli di Efficienza Energetica - TEE), che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica, rivestono un ruolo centrale, rappresentando una quota pari a circa un terzo del target di riduzione dei consumi energetici. TEE di cui è stata approvata l emissione fino al 31 maggio 2012 (per la definizione dei diversi tipi di TEE: articolo 17 delle nuove Linee guida) TEE totali TEE tipo I TEE tipo II TEE tipo III TEE tipo IV TEE tipo V dall avvio del meccanismo dal 1 gennaio Ripartizione percentuale per tipologia dei TEE di cui è stata approvata l emissione dall avvio del meccanismo fino al 31 maggio % TEE tipo I TEE tipo II TEE tipo III La ripartizione percentuale tra le tre tipologie di titoli mostra una riduzione significativa della quota di titoli legati a risparmi negli usi finali di energia elettrica (tipo I) a fronte di un contestuale aumento di quelli legati a risparmi di combustibili diversi dal gas naturale (tipo III) 60% 26% Fonte: AEEG - Secondo Rapporto Statistico Intermedio relativo all anno d obbligo 2011 (pubblicato in data 25 ottobre 2012) 01

3 Il quadro normativo di riferimento I decreti ministeriali del 20 luglio 2004 hanno introdotto nella legislazione italiana il sistema dei Certificati Bianchi, prevedendo che i distributori di energia elettrica e gas naturale debbano raggiungere annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, attraverso: - la realizzazione di progetti di efficienza energetica che diano diritto a Certificati Bianchi oppure - l acquisto dei Certificati Bianchi da altri soggetti operanti sul mercato dei TEE Il Decreto interministeriale 28 dicembre 2012 Il Decreto 28 dicembre 2012 ha modificato, potenziato e ampliato il meccanismo dei Certificati Bianchi: definendo gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico - crescenti nel tempo - che dovranno essere perseguiti dalle imprese di distribuzione di energia elettrica e gas - con oltre 50 mila clienti finali - dal 2013 al 2016 stabilendo i criteri, le condizioni e le modalità per realizzare interventi di efficienza energetica negli usi finali, incentivati mediante l emissione di Certificati Bianchi introducendo nuovi soggetti ammessi alla presentazione di progetti per il rilascio dei Certificati Bianchi Il Decreto richiama le Linee Guida EEN 09/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) per la preparazione, l esecuzione e la valutazione di progetti per accedere al meccanismo dei Certificati Bianchi, che sostanzialmente continueranno ad applicarsi fino all adozione delle nuove Linee Guida da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Con il Decreto 28 dicembre 2012 è previsto, come disposto anche dal D.Lgs. 28/2011, il trasferimento delle attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica dall Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). 02

4 Obiettivi nazionali (Mtep di energia primaria) Gli obiettivi quantitativi nazionali annui di incremento dell efficienza energetica negli usi finali di energia elettrica e gas sono definiti in termini di milioni di Certificati Bianchi. Mtep 12, ,6 Mtep 6,2 Mtep 6,6 Mtep 7,6 Mtep 10,00 III Periodo 9,7 8,00 6,2 6,6 7,6 7,8 8,2 8,7 Certificati CAR ritirati da GSE Risparmi che non generano più TEE (residui) Risparmi che generano TEE (obblighi) Totale obiettivi 6,00 4,6 3,9 4,00 2,9 3,0 3,3 2,0 2,00 0,3 0,6 1,1 0,

5 Obblighi di incremento dell efficienza energetica Per adempiere agli obblighi ciascun distributore di energia elettrica è tenuto, nel periodo , a realizzare misure ed interventi (progetti) che comportino una riduzione dei consumi di energia primaria, espressa in numero di Certificati Bianchi, secondo le seguenti quantità e cadenze annuali: 3,03 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno ,71 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno ,26 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno 2015 I distributori di gas naturale sono tenuti, invece, a realizzare misure ed interventi in grado di ridurre i consumi di energia primaria, secondo le seguenti quantità e cadenze annuali: 2,48 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno ,04 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno ,49 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno ,28 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno ,23 milioni di Certificati Bianchi, da conseguire nell anno

6 Il ruolo del GSE Le attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi correlati a progetti di efficienza energetica, condotte nell ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, sono trasferite, a decorrere dal 3 febbraio 2013, dall AEEG al GSE, come previsto dall art. 5 del Decreto 28 dicembre Il GSE si avvale del supporto di ENEA e di RSE, nel rispetto delle specifiche competenze, per svolgere le attività di valutazione. Trasferimento delle attività dall AEEG al GSE (ex Decreto 28 dicembre 2012) Per supportare adeguatamente gli operatori in questa fase di transizione, sono stati attivati strumenti e misure necessari a garantire la continuità dell azione amministrativa. In particolare, il GSE ha acquisito dall AEEG le banche dati e gli strumenti gestionali esistenti, che sono stati ridefiniti, secondo la tempistica prevista, in base ai processi e ai parametri aziendali, garantendone la conformità e l omogeneità rispetto al nuovo disposto normativo e alle procedure precedentemente utilizzate. In coerenza con quanto previsto dal Decreto, sono stati definiti gli ambiti di responsabilità per la gestione delle domande già presentate all AEEG prima del 3 febbraio La gestione delle attività nel periodo transitorio sarà attuata secondo le seguenti modalità: 05 L AEEG: Il GSE: conclude i procedimenti di valutazione relativi alle richieste di verifica e certificazione dei risparmi (RVC) pervenute entro il 2 febbraio valuta le proposte di progetto e di programma di misura (PPPM) e le RVC presentate dal 4 febbraio conclude anche i procedimenti relativi alle PPPM pervenute prima del 2 febbraio 2013 per le quali non è ancora stata terminata l attività di istruttoria tecnica (gli operatori interessati riceveranno dal GSE una comunicazione in merito).

7 Soggetti ammessi al meccanismo di certificazione Soggetti obbligati: i distributori di energia elettrica che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di clienti finali i distributori di gas naturale che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di clienti finali I soggetti obbligati possono adempiere agli obblighi sia realizzando progetti di efficienza energetica, con la conseguente emissione di Certificati Bianchi, sia acquistando i Certificati Bianchi da altri Soggetti. Soggetti volontari: Società di Servizi Energetici (SSE) Società con obbligo di nomina dell energy manager (SEM) Società controllate dai distributori obbligati Distributori di energia elettrica o gas non soggetti all obbligo Imprese ed Enti pubblici con un sistema di gestione dell energia in conformità con la certificazione ISO o che abbiano nominato volontariamente un energy manager nuovi soggetti introdotti dal Decreto 06

8 Modalità di realizzazione dei Progetti Linee Guida EEN 09/11 Le Linee Guida EEN 09/11, emanate dall AEEG con deliberazione 27 ottobre 2011, sono lo strumento da utilizzare per la preparazione, l esecuzione e la valutazione di progetti per accedere al meccanismo dei Certificati Bianchi e continueranno ad applicarsi sostanzialmente fino all adozione delle nuove Linee Guida che saranno predisposte dal MiSE e dal MATTM. Schede tecniche per la quantificazione dei risparmi Per la quantificazione dei risparmi di energia primaria sono disponibili le schede tecniche utili a presentare richieste di verifica e certificazione analitiche (RVC-A) e standardizzate (RVC-S). Il Decreto 28 dicembre 2012 individua anche 18 nuove schede tecniche, predisposte da ENEA, e prevede la possibilità che ENEA e RSE, su richiesta del GSE, predispongano ulteriori schede tecniche per la misurazione, la verifica e la quantificazione dei risparmi energetici per interventi nei seguenti settori: - informatica e telecomunicazioni, recupero termico, solare termico a concentrazione, sistemi di depurazione delle acque e della distribuzione dell energia elettrica. Sono in fase di realizzazione gli interventi di adeguamento dell applicativo informatico per la presentazione delle RVC relative alle nuove schede. Il GSE, attraverso successiva comunicazione, informerà gli operatori non appena le 18 nuove schede tecniche saranno disponibili sull applicativo informatico Efficienza Energetica. 07

9 Le fasi del meccanismo di certificazione Due sono le fasi da seguire per trasmettere al GSE le proposte di progetto e di programma di misura (PPPM), le richieste di verifica e certificazione dei risparmi (RVC) e le richieste di verifica preliminare di conformità (RVP): a) b) completare una procedura di accreditamento, differenziata in base alla tipologia di soggetti proponenti e propedeutica all utilizzo dell applicativo informatico Efficienza Energetica; accedere all applicativo informatico Efficienza Energetica - disponibile sul sito web del GSE nella sezione dedicata - che rappresenta l unico canale per la trasmissione delle richieste e proposte. 08

10 a) Accreditamento Operatori Le modalità di accreditamento sono differenziate in base alla tipologia di operatore: Accreditamento Distributori Fino a nuova comunicazione, i distributori di energia elettrica e gas soggetti agli obblighi di cui al Decreto 28 dicembre 2012 e i distributori non obbligati, qualora non già accreditati, sono tenuti ad accreditarsi presso il sistema di Anagrafica Operatori gestito dall AEEG. Accreditamento Società di Servizi Energetici (SSE) Le Società di Servizi Energetici (SSE) sono tenute ad accreditarsi al sistema Accreditamento Società Servizi Energetici, seguendo le procedure indicate sul sito del GSE nella sezione dedicata. Accreditamento Società con obbligo di nomina dell energy manager (SEM) Le Società con obbligo di nomina dell energy manager (SEM), di cui all articolo 19, comma 1, della legge 10/91, per ottenere l accreditamento all utilizzo dell applicativo informatico Efficienza Energetica sono tenute ad accedere al sistema Accreditamento Società con obbligo di nomina energy manager (SEM), seguendo le procedure indicate sul sito del GSE nella sezione dedicata. L accreditamento ottenuto e le credenziali di accesso al portale informatico rimangono validi ed efficaci, fatto salvo quanto previsto dal punto 3 della delibera AEEG EEN 34/08 per le società con obbligo di nomina dell energy manager. Per i nuovi soggetti ammessi al meccanismo di certificazione sono in fase di implementazione le funzionalità per l accreditamento. Con successiva comunicazione il GSE fornirà informazione ai soggetti sopraindicati in merito alle modalità e alle tempistiche per l accesso e l operatività dei sistemi informativi. I soggetti già accreditati possono utilizzare le credenziali di accesso già in loro possesso. 09

11 b) Utilizzo dell applicativo informatico Efficienza Energetica Per trasmettere al GSE nuove richieste e proposte, è necessario utilizzare, dopo aver completato la procedura di accreditamento, l applicativo informatico Efficienza Energetica. Accedendo a tale applicativo, i Soggetti obbligati e volontari possono presentare: 1) Proposte di progetto e di programma di misura (PPPM) 2) Richieste di verifica e certificazione dei risparmi (RVC) 3) Richieste di verifica preliminare di conformità (RVP) 10

12 1) Proposta di progetto e di programma di misura (PPPM) La proposta di progetto e di programma di misura, che dovrà essere esaminata e approvata dal GSE, contiene la proposta della metodologia di valutazione dei risparmi energetici conseguiti. Viene presentata nel caso di progetti a consuntivo costituiti da uno o più interventi valutabili con metodi di valutazione a consuntivo o attraverso differenti metodi di valutazione. Per la formulazione del parere sulla PPPM il GSE, come stabilito dal Decreto, dispone di 60 giorni dalla data di ricezione della proposta. Trascorso tale termine, la PPPM si intende approvata. Nei casi di richiesta di integrazione, il suddetto termine viene sospeso fino alla ricezione delle informazioni richieste e viene ridefinito pari a 45 giorni, trascorsi i quali, in mancanza di valutazioni del GSE, la PPPM si intende approvata. Le modalità di presentazione della PPPM sono indicate sul sito del GSE nella sezione dedicata. 11

13 2) Richiesta di verifica e certificazione dei risparmi (RVC) Per ottenere la certificazione dei risparmi conseguiti e la successiva emissione di certificati bianchi, il soggetto titolare di un progetto deve trasmettere al GSE una richiesta di verifica e di certificazione dei risparmi (RVC) conseguiti dal progetto insieme alla documentazione attestante i risparmi ottenuti. Non sono ritenuti ammissibili i progetti costituiti da più interventi valutabili con metodi di valutazione diversi e realizzati su più clienti partecipanti, come stabilito dalle Linee Guida. Con la trasmissione della prima RVC il soggetto titolare del progetto comunica per la prima volta al GSE l esistenza del progetto e l ammontare dei risparmi conseguiti e dei quali si richiede la verifica e certificazione. Al momento della presentazione della prima RVC, è necessario verificare il superamento della dimensione minima di progetto definita dalle Linee Guida. I progetti standardizzati non prevedono la possibilità di presentare RVC successive alla prima. Questa possibilità è prevista dalle Linee Guida solo per progetti analitici e a consuntivo in quanto necessitano periodicamente di nuove misurazioni dei parametri di funzionamento e/o dei consumi energetici. Le modalità di presentazione della RVC sono indicate sul sito del GSE nella sezione dedicata. 12

14 3) Richiesta di verifica preliminare di conformità (RVP) I Soggetti interessati a sviluppare progetti di risparmio energetico che includano interventi per cui non sono state pubblicate apposite schede tecniche di quantificazione dei risparmi possono richiedere al GSE, ai sensi dell art. 6, comma 4, del Decreto 28 dicembre 2012, una verifica preliminare di conformità (RVP) dei progetti stessi alle disposizioni del Decreto e alle Linee Guida EEN 09/11. Tale verifica di conformità è eseguita dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare sulla base dell istruttoria eseguita dal GSE. Sono in corso di definizione le modalità operative per l istruzione e la conclusione dei procedimenti amministrativi relativi alla verifica preliminare di conformità dei progetti. 13

15 Grandi progetti Con il Decreto 28 dicembre 2012 il meccanismo dei Certificati Bianchi viene esteso ai grandi progetti, ovvero interventi infrastrutturali, anche asserviti a sistemi di risparmio energetico, trasporti e processi industriali, che comportino un risparmio stimato annuo superiore a tep e che abbiano una vita tecnica superiore a 20 anni. Per la quantificazione dei risparmi conseguiti attraverso i grandi progetti e il conseguente rilascio dei Certificati Bianchi, il Decreto prevede uno specifico atto interministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, da definire, previo parere della Regione territorialmente interessata, sulla base dell istruttoria tecnico-economica effettuata dal GSE con il supporto di ENEA e di RSE. Il Decreto prevede l accesso a premialità, espresse in termini di coefficienti moltiplicativi dei Certificati rilasciabili, in caso di grandi progetti che: comportino rilevanti innovazioni tecnologiche e anche consistenti riduzioni delle emissioni in atmosfera premialità fino al 30% del valore siano realizzati nelle aree metropolitane e generino risparmi di energia compresi tra e tep annui premialità fino al 40% del valore siano realizzati nelle aree metropolitane e generino risparmi di energia superiori ai tep annui premialità fino al 50% del valore Sono in corso di definizione le modalità operative per l istruzione dei procedimenti amministrativi relativi ai grandi progetti di cui all art. 8 del Decreto 28 dicembre

16 La cumulabilità con altri incentivi I Certificati Bianchi emessi per progetti presentati dopo il 3 gennaio 2013 non sono cumulabili con altri incentivi (comunque denominati) a carico delle tariffe dell energia elettrica e il gas (ad esempio, i Certificati Verdi) e con altri incentivi statali, fatto salvo l accesso a fondi di garanzia, fondi di rotazione, contributi in conto interesse, detassazione del reddito d impresa per l acquisto di macchinari e attrezzature. I Certificati Bianchi sono cumulabili con: gli incentivi riconosciuti a livello regionale, locale e comunitario per interventi di efficientamento energetico. Si precisa, infatti, che il D.Lgs. del 3 marzo 2011 n. 28 e il Decreto attuativo del 28 dicembre 2012 prevedono il divieto di cumulo dei Certificati Bianchi esclusivamente con altri incentivi statali, ammettendone, pertanto, la cumulabilità con eventuali incentivi regionali locali o comunitari. le agevolazioni fiscali nella forma del credito d imposta a favore del teleriscaldamento alimentato con biomassa o con energia geotermica, di cui all art. 8 comma 10, lettera f) della legge 23 dicembre 1998, n. 448, all art. 29 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 ed all art. 2 della legge 22 dicembre Si tratta, infatti, di un agevolazione, nella forma del credito d imposta, che viene trasferita sul prezzo di cessione del calore all utente finale, che si configura, pertanto, come effettivo beneficiario distinto rispetto alla società che eroga il servizio calore e che percepisce i Certificati Bianchi. Si specifica che, ai sensi della circolare dell Agenzia delle Entrate 17/E del 7/3/2008, qualora il gestore della rete di teleriscaldamento alimentata con biomassa o ad energia geotermica sia anche utente finale, il gestore-utente finale può usufruire del cumulo dei Certificati Bianchi con il credito di imposta in esame. I Certificati Bianchi non sono cumulabili con: le detrazioni fiscali per progetti presentati successivamente al 3 gennaio 2013 l ecobonus previsto dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 agosto 2012, n. 134 per la sostituzione di veicoli inquinanti con altri nuovi a basse emissioni complessive finanziamenti statali concessi in conto capitale Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata del sito web GSE 15

17 Nella sezione web Certificati Bianchi del sito internet del GSE sono pubblicate tutte le informazioni necessarie ai soggetti per l accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi, nonchè le procedure di accreditamento degli operatori e le modalità di presentazione di nuovi progetti e richieste. Per ulteriori informazioni: Comunicazione - Ufficio Stampa Numero fisso ufficiostampa@gse.it Fax Per assistenza tecnico-informatica sull applicativo Efficienza Energetica helpdesk.certificatibianchi@gse.it Numero Verde Informazioni generali info@gse.it Per assistenza generali e informazioni sullo stato delle richieste e delle proposte di progetto: certificatibianchi@gse.it Numero Verde

INTRODUZIONE L efficienza energetica certificano il conseguimento di risparmi energetici efficienza energetica

INTRODUZIONE L efficienza energetica certificano il conseguimento di risparmi energetici efficienza energetica INTRODUZIONE L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama energetico nazionale e contribuisce in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi di competitività, sicurezza,

Dettagli

Il contesto normativo, gli obiettivi e gli incentivi nazionali per l efficienza energetica

Il contesto normativo, gli obiettivi e gli incentivi nazionali per l efficienza energetica Il contesto normativo, gli obiettivi e gli incentivi nazionali per l efficienza energetica ENERGIE IN MOVIMENTO Implementare e finanziare interventi di efficienza energetica nelle PMI - Cagliari 01/02/2019

Dettagli

La presentazione dei progetti sulla nuova piattaforma e le attività del GSE

La presentazione dei progetti sulla nuova piattaforma e le attività del GSE La presentazione dei progetti sulla nuova piattaforma e le attività del GSE Davide Valenzano Responsabile Unità Attività Regolatorie e Monitoraggio 2 Conferenza Annuale FIRE Titoli di efficienza energetica

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Incentivi per l'efficienza energetica A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti d incentivazione.

Dettagli

Titoli di efficienza energetica. Ing. Andrea Nicolini

Titoli di efficienza energetica. Ing. Andrea Nicolini Titoli di efficienza energetica Ing. Andrea Nicolini Cos è una ESCo (Energy Saving Company) La caratteristica peculiare di queste società è che gli interventi materiali e finanziari volti al risparmio

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Certificati Bianchi Chiarimenti operativi

Certificati Bianchi Chiarimenti operativi Certificati Bianchi Chiarimenti operativi Milano, 30 maggio 2017 Indice Certificati Bianchi: chiarimenti operativi I numeri del 2016 e le previsioni del 2017 Il soggetto titolare del progetto I progetti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 MAGGIO 2012 203/2012/R/EFR ADEGUAMENTO DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DEL REGOLAMENTO DELLE TRANSAZIONI BILATERALI L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

AEIT. sez. veneta, Padova

AEIT. sez. veneta, Padova AEIT sez. veneta, Padova Efficienza energetica: a che punto siamo? e.e.: una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione e supporto Marco De Min direzione Mercati Elettricità

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi: novità del D.M. 28/12/12

Il meccanismo dei certificati bianchi: novità del D.M. 28/12/12 dei certificati bianchi: novità del D.M. 28/12/12 Dario Di Santo, FIRE Conferenza FIRE Certificati bianchi: TEE a portata di mano Roma, 7 marzo 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017 Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici 2017 IL NUOVO DECRETO CERTIFICATI BIANCHI 3 1. Gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico

Dettagli

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Verona Efficiency Summit 9 Ottobre 2013 IL GRUPPO GSE MSE Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09 Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09 Adeguamento delle deliberazioni dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 settembre 2003 n. 103/03, 16 dicembre 2004 n. 219/04 e 23 maggio 2006 n. 98/06,

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Attuazione dei DM : modalità per la presentazione dei progetti e gestione del meccanismo

Attuazione dei DM : modalità per la presentazione dei progetti e gestione del meccanismo Il mercato dell efficienza energetica Convegno FIRE Milano, 5 marzo 2004 Attuazione dei DM 24.4.2001: modalità per la presentazione dei progetti e gestione del meccanismo Marcella Pavan Responsabile Divisione

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Rapporto Annuale Certificati Bianchi

Rapporto Annuale Certificati Bianchi Rapporto Annuale Certificati Bianchi _executive summary 2017 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi _executive summary 2017 I PROGETTI 2017 Nel 2017 sono state presentate 5.695 richieste,

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

La gestione dell energia. Il mercato energetico: andamento, drivers e incentivi per la Green Economy

La gestione dell energia. Il mercato energetico: andamento, drivers e incentivi per la Green Economy La gestione dell energia Il mercato energetico: andamento, drivers e incentivi per la Green Economy Milano, 1 Marzo 2011 Agenda Tera Energy Mercati energetici Drivers Trend Scenario Incentivi per la Green

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati 2013 Ing. Davide Valenzano Roma, 17 dicembre 2013 Agenda Le attività svolte dal GSE nel primo anno di gestione del meccanismo dei certificati

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/179/CU8/C5

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/179/CU8/C5 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/179/CU8/C5 INTESA SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO RECANTE DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI QUANTITATIVI NAZIONALI DI RISPARMIO

Dettagli

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali CHE COSA SONO I TEE? I SOGGETTI OBBLIGATI I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di 50.000 clienti finali Efficienza Energetica (TEE) sono titoli

Dettagli

Aggiornamento sul nuovo sistema di gestione dei TEE

Aggiornamento sul nuovo sistema di gestione dei TEE Uniamo le energie generiamo efficienza Aggiornamento sul nuovo sistema di gestione dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Roma, 17 ottobre 2017 SOMMARIO 1. Il Decreto 11 gennaio 2017 2. I soggetti ammessi

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione consumatori e qualità del servizio piazza Cavour Milano

Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione consumatori e qualità del servizio piazza Cavour Milano DCO 6/08 DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE MINIMA PER I PROGETTI DI RISPARMIO ENERGETICO REALIZZATI DAI NUOVI DISTRIBUTORI OBBLIGATI E DAI SOGGETTI CON OBBLIGO DI NOMINA DELL ENERGY MANAGER (Attuazione dell

Dettagli

Quindi possiamo offrire una ULTERIORE OPPORTUNITA' DI RISPARMIO e di GUADAGNO con il fotovoltaico e i certificati bianchi. Come?

Quindi possiamo offrire una ULTERIORE OPPORTUNITA' DI RISPARMIO e di GUADAGNO con il fotovoltaico e i certificati bianchi. Come? La Lightland Soluzioni Energia srl può agire da ESCo (Energy Service Company) essendo ce rtificata per la richiesta dei Certificati Bianchi presso il GSE e come operatore sia sul Mercato dei Titoli di

Dettagli

I DM 20 LUGLIO 2004: IL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

I DM 20 LUGLIO 2004: IL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA I DM 20 LUGLIO 2004: IL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio I nuovi DM 2004/1 Abrogano e sostituiscono i DM 24 aprile 2001

Dettagli

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA

Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA Idee per lo sviluppo sostenibile Le ESCO per l efficientamento energetico nella PA Rino Romani ABSTRACT Il significativo know-how in merito a tecnologie, processi e buone pratiche di efficienza e risparmio

Dettagli

Anna Autore. Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre

Anna Autore. Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre Anna Autore Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre 2013-1 - Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione Progetto Risparmio

Dettagli

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali

I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di clienti finali CHE COSA SONO I TEE? I SOGGETTI OBBLIGATI I Certificati Bianchi (CB) o Titoli di Aziende distributrici di Energia Elettrica & Gas con più di 50.000 clienti finali Efficienza Energetica (TEE) sono titoli

Dettagli

Oltre 23 milioni di Titoli di

Oltre 23 milioni di Titoli di I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA: UN SUCCESSO TUTTO ITALIANO Oltre 23 milioni di Titoli di Efficienza Energetica erogati pari a più di 17 milioni di TEP di energia primaria risparmiata per un totale di

Dettagli

Seminario tecnico. una reale opportunità per le aziende che. operano interventi di efficienza energetica

Seminario tecnico. una reale opportunità per le aziende che. operano interventi di efficienza energetica Seminario tecnico CERTIFICATI BIANCHI: una reale opportunità per le aziende che operano interventi di efficienza energetica Borgomanero, 18 aprile 2013 ore 17 AGENDA Federico Zaveri - Presidente Consorzio

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

Il bilancio dei primi 4 anni e le prospettive

Il bilancio dei primi 4 anni e le prospettive CERTIFICATI BIANCHI: la partita si fa seria Convegno FIRE, KeyEnergy 29 ottobre 2009 Fiera Rimini Il bilancio dei primi 4 anni e le prospettive Marcella Pavan Responsabile Unità Gestione e controllo della

Dettagli

_executive summary 2016 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

_executive summary 2016 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Rapportoo Annuale Certificatii Bianchi _execu utive summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici RAPPORTOO ANNUALE CERTIFICATI BIANCHI Certificati Bianchi _executive summary I PROGETTI Nel sono state

Dettagli

Anna Autore Gestione mercati per l ambiente FIRE

Anna Autore Gestione mercati per l ambiente FIRE Anna Autore Gestione mercati per l ambiente FIRE Rimini, 8 novembre 2013 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione Progetto Risparmio

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 28 dicembre 2012. Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell energia elettrica e il gas per gli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 OTTOBRE 2016 557/2016/R/EFR DISPOSIZIONI FINALIZZATE ALLA DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA IN CAPO AI DISTRIBUTORI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE

Dettagli

TITOLO I Definizioni, ambito di applicazione e criteri generali per la valutazione dei progetti

TITOLO I Definizioni, ambito di applicazione e criteri generali per la valutazione dei progetti LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE, ESECUZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI CUI ALL ARTICOLO 5, COMMA 1, DEI DECRETI MINISTERIALI 20 LUGLIO 2004 E PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA PER IL RILASCIO

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 2 gennaio 2013

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 2 gennaio 2013 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Certificati Bianchi. Roma, 08 maggio 2018

Certificati Bianchi. Roma, 08 maggio 2018 Certificati Bianchi Roma, 08 maggio 2018 Meccanismo dei Certificati Bianchi principali attività svolte dal GSE (Rapporto annuale CB 2017) Il GSE, nell ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, è responsabile

Dettagli

Le nuove linee guida sui TEE

Le nuove linee guida sui TEE Le nuove linee guida sui TEE I CERTIFICATI BIANCHI I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici

Dettagli

3 PARTE I I I PARTE II

3 PARTE I I I PARTE II Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica dal 1 giugno al 31 dicembre 2008 Primo Rapporto Statistico Intermedio relativo all anno d obbligo 2008, predisposto ai sensi dell articolo 8, comma 1,

Dettagli

Le nuove Linee guida, i risultati conseguiti e i più recenti provvedimenti dell Autorità

Le nuove Linee guida, i risultati conseguiti e i più recenti provvedimenti dell Autorità Nuovi obiettivi per i certificati bianchi Convegno FIRE - Rimini, 8 novembre 2012 Le nuove Linee guida, i risultati conseguiti e i più recenti provvedimenti dell Autorità Marcella Pavan Responsabile Unità

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto CERTIFICATI BIANCHI E GAS SERRA Obiettivi, linee guida, incentivi, novità operative e procedurali IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI alla luce del nuovo decreto Nino Di Franco ENEA-Unità Tecnica per

Dettagli

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi Obiettivi del decreto Certificati Bianchi 2013-2016 14 Workshop TACEC Federchimica Milano, 27 febbraio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE Agenda

Dettagli

Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese. Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre 2014

Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese. Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre 2014 Il D.lgs 102/14: nuove prospettive e opportunità per l efficienza energetica nelle imprese Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Convegno Finlombarda - TREND Milano, 28 ottobre

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica dall 1 gennaio al 31 maggio 2009 Secondo Rapporto Statistico Intermedio relativo all anno d obbligo 2008, predisposto ai sensi dell articolo 8, comma 1,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2016 Pubblicato in data 27 gennaio 2017 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Premessa. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 12 marzo 2007.

Premessa. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 12 marzo 2007. Atto n. 4/07 REVISIONE DELLE MODALITA DI APPLICAZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI DELLE SCHEDE TECNICHE E DELLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI STANDARDIZZATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO (Linee guida

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 Pubblicato in data 19 Luglio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 7 GIUGNO 2012 239/2012/A/EFR DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI RISPARMI ENERGETICI L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto il D.M. del 25 gennaio 2013, n. 1213, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2013, concernente integrazione e modifica al decreto n. 20609 del 22 dicembre 2010 di determinazione

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Il futuro dei mercati ambientali alla luce dei recenti sviluppi delle politiche comunitarie Assolombarda, Milano, 3 aprile 2008 Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Marcella Pavan Responsabile

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 SETTEMBRE 2017 634/2017/R/EFR GRADUALITÀ NELL APPLICAZIONE DELLE REGOLE DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 435/2017/R/EFR E APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG.

INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG. Servizi per la Pubblica Amministrazione INCENTIVI A FONDO PERDUTO PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU IMMOBILI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERMICO 2.0 AGG. SETTEMBRE 2018 Il Conto Termico

Dettagli

Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi

Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi Sede GSE, 17 giugno 2016 Il GSE ha incontrato in data odierna una delegazione di Aziende del Settore della ceramica e dei laterizi guidata dalla Dr.ssa

Dettagli

Ing. Alberto Marani Bologna, 26 Ottobre 2009

Ing. Alberto Marani Bologna, 26 Ottobre 2009 Bologna, 26 Ottobre 2009 Ing. Alberto Marani INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Motori elettrici e Inverter INCENTIVI FISCALI INCENTIVI ECONOMICI Finanziaria Titoli di efficienza energetica CERTIFICATI

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2014 Pubblicato in data 21 luglio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Valentina Raisa Aldes Spa, Modena Andrea Stocchero, Marco Zecchin Sistene E.S.CO. Srl, Padova Riduzione dei

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 6 giugno 2018 INDICE Introduzione.. 3 Cos è la Cogenerazione ad Alto Rendimento o CAR. 4 Incentivazione della CAR 5 Altri benefici

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

L andamento del mercato TEE

L andamento del mercato TEE L andamento del mercato TEE Anna Autore Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 19 marzo 2015 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione

Dettagli

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Questionario Federazione ANIMA Grado di conoscenza Non conosco i CB/TEE / Ne ho sentito parlare ma non

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 MARZO 2012 88/2012/R/EFR VERIFICA DI PROPOSTE DI PROGETTO E DI PROGRAMMA DI MISURA A CONSUNTIVO, PER PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTATI NELL AMBITO DEL MECCANISMO DEI TITOLI

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 9 OTTOBRE 2018 501/2018/R/EFR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO DELLE TRANSAZIONI BILATERALI E DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari La guida Ance al nuovo Conto Termico 2016, in vigore dal 31 maggio 2016. In questo focus gli interventi incentivabili e i beneficiari L Ance ha pubblicato

Dettagli

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 Le soluzioni impiantistiche per un alta efficienza energetica Ing. Donato Langone Responsabile commerciale Dott.ssa Silvia Finazzi Responsabile

Dettagli

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 [ktee] 1 cumulati [ktee] feb-13 0 0 mar-13 40 40 apr-13 474 515 mag-13 1.376 1.891 giu-13 142 2.033 lug-13

Dettagli

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Il meccanismo dei Certificati Bianchi e il ruolo del GSE European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Roma, 24 giugno 2013 www.gse.it Agenda Cosa sono i titoli di efficienza energetica Contesto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 NOVEMBRE 2017 770/2017/S/EFR IRROGAZIONE DI SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER MANCATO CONSEGUIMENTO DELL OBIETTIVO DI RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA ANNO 2013 E PER MANCATA COMPENSAZIONE

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Sintesi del quadro energetico nazionale

Sintesi del quadro energetico nazionale Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario formativo sul Conto Termico

Dettagli