La gestione dei rifiuti nei cantieri edili. Ing. Andrea Bonvini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dei rifiuti nei cantieri edili. Ing. Andrea Bonvini"

Transcript

1 La gestione dei rifiuti nei cantieri edili Ing. Andrea Bonvini 1

2 Cosa si intende per rifiuto? Quando il detentore di una sostanza, materiale o bene: si disfi; abbia deciso di disfarsi; abbia l obbligo di disfarsi; Pg. 26 di essa/o avviandola/o ad operazioni di recupero o smaltimento 2

3 Rifiuti potenzialmente prodotti presso i cantieri i rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione, aventi codici CER i rifiuti, aventi codici CER diversi dai , che possono essere prodotti nelle normali attività di costruzione e demolizioni (esempio, i rifiuti da imballaggi). Pg.32 3

4 Rifiuti speciali o urbani? I rifiuti da costruzione e demolizione sono rifiuti speciali. Articolo 184, c. 3, lettera b, D. Lgs 152/06): sono rifiuti speciali i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall articolo 186*. Non possono essere assimilati ai rifiuti urbani. Solo i privati cittadini possono conferire i rifiuti da costruzione e demolizione derivanti dalle attività di manutenzione della proprie abitazioni alla piattaforma ecologica e/o centro di raccolta. 4

5 Il produttore dei rifiuti Perché fondamentale individuarlo? Tenuto ad avviare i rifiuti a Rec. / Smalt.; Attribuisce CER corretto e relativa gestione (pericoloso); Verifica iscrizione all Albo del trasportatore; Verifica autorizzazione del gestore dell impianto a cui il rif. è conferito; Tiene, ove necessario, il Registro di C/S, emette il FIR verificando il ritorno della quarta copia, presenta il MUD. Tutti questi sono oneri del produttore! Pg 50 5

6 Il produttore dei rifiuti nelle attività di costruzione e demolizione Dove il produttore rifiuti = committente: si limiterebbe la responsabilità dell appaltatore (colui che esegue) solo alle operazioni di raccolta e trasporto di rifiuti prodotti dal committente (per le quali occorre iscrizione all Albo.) Dove il produttore rifiuti = appaltatore: Colui che produce rifiuti, dalle proprie attività, ne risponde. In oltre: Dove il contratto d appalto prevede che l appaltatore operi in piena autonomia decisionale gestionale, questo è di sicuro identificato come produttore rif. ed il committente non ha obblighi di garanzia pg52-56 Dove il c.a. non prevede l operato in piena autonomia o se appaltatore ha in gestione attività di servizio tipo rimozione/smantellamento oggetti dismessi (macchinari, serbatoi) già definibili rifiuti nel momento in cui inizia la propria attività allora il produttore è il committente. Dove subappalto: corretta prassi è identificare il subappaltatore quale produttore dei rifiuti (quelli generati dalla propria attività) e appaltatore ha obblighi di vigilanza. 6

7 L identificazione del produttore dei Consiglio: rifiuti in edilizia stipulare accordi tra committente ed appaltatore sulla responsabilità di gestione dei rifiuti inserendo specifiche previsioni in merito. 7

8 Gestione dei rifiuti derivanti da manutenzione delle infrastrutture Premessa: il luogo di produzione dei rifiuti è definito: uno o più edifici o stabilimenti o siti infrastrutturali collegati tra loro all interna di un area delimitata in cui si svolgono le attività di produzione dalle quali sono originati i rifiuti.(pg 48) Art. 230 D.Lgs 152/06, riferito solo all infrastruttura a rete degli impianti per l erogazione di forniture e servizi di interesse pubblico (acqua, gas, energia) ed ai rifiuti derivanti da manutenzione degli stessi: Il luogo di produzione può essere: 1. La sede stessa del cantiere o 2. Sede locale del gestore dell infrastruttura e/o luogo dove il materiale tolto d opera viene trasportato per la successiva valutazione tecnica da effettuarsi entro 60 gg dal termine dei lavori. Pg

9 Gestione dei rifiuti derivanti da manutenzione delle infrastrutture (2) Questa deroga cosa comporta?: Gestore dell infrastruttura o ditta esecutrice dei lavori può adempiere alla tenuta del registro c/s e FIR in un luogo che non coincide con il cantiere in cui effettivamente si produce il rifiuto. Comunque, consiglio pratico, se si sceglie questa strada è preferibile registrare in maniera chiara e precisa tutti gli ingressi di materiale dal cantiere al luogo di valutazione tecnica (luogo ove si avrà registro c/s e FIR). 9

10 Gestione dei rifiuti derivanti da manutenzione delle infrastrutture (3) Art. 266 c.4, tale traslazione ed estensione del concetto di luogo di produzione può essere estesa anche alle attività di manutenzione *, ove necessario uno spostamento di materiale per valutazione tecnica. * categorie produttive che eseguono tali attività a livello artigianale e con dimensione rapportata ad esigue operazioni di interventi manutentivi, ossia con quantitativi minimi di rifiuti. pg 66 Consiglio pratico:non annoverare le attività di costruzione e demolizione tra queste. 10

11 Gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione derivanti da attività di manutenzione La deroga prevista dagli art. 266 e 230 è applicabile ai rifiuti da costruzione e demolizione derivanti da attività di manutenzione? Dal punto di vista giuridico dell interpretazione letterale della norma, si; tale ragionamento però vanificherebbe la disposizione normativa dell art. 183 c. 1,m, sul deposito temporaneo, dal momento in cui si consentirebbe di trasportare rifiuti dalla effettiva sede di produzione (cantiere) verso la sede del soggetto che svolge tale attività senza FIR. Quindi nell ambito delle attività di manutenzione, soggette al parziale regime di favore, è logico farvi rientrare solo quelle che, oltre alle caratteristiche dimensionali/strutturali menzionate, abbiano quelle qualitative (sicuramente i rifiuti da costruzione e demolizione non sono tra questi). Pg

12 Le principali prassi di cantiere per i rifiuti da manutenzione Ipotesi 1: Manutentore produce rifiuti in cantiere e gestisce all interno dello stesso, in apposita area, un personale deposito temporaneo con registro c/s (è il produttore); Ipotesi 2: Manutentore porta i rifiuti, subito dopo averli generati, presso propria sede, ove tiene registro c/s, usufruendo del 266 c.4.; Ipotesi 3: Manutentore gestisce all interno del cantiere un deposito cumulativo, ossia dei propri rifiuti + rifiuti committente o altri soggetti; Ipotesi 4: Manutentore produce rif. che vengono presi in carico dal committente che diventa il produttore assumendone la totale responsabilità; Ipotesi 5: Manutentore gestisce il d.t. presso area esterna rispetto all effettivo luogo di produzione ma non coincidente con la sede o il domicilio. 12

13 Le principali prassi di cantiere per i rifiuti da manutenzione (2) Ipotesi 1: corretta, specie in presenza di c.a. dove il manutentore conduce le attività in autonomia; Ipotesi 2: corretta, nei limiti legittimati dalla legge (tipo di attività e tipo di rifiuti); Ipotesi 3: scorretta, d.t. deve essere personale (solo del produttore); Ipotesi 4: corretta, specie in presenza di c.a. in cui risulti evidente un ingerenza del committente che riduce l autonomia dell appaltatore, o in essenza di c.a.; Ipotesi 5: scorretta, il d.t. può essere tenuto nel luogo di produzione del rifiuto o secondo quanto concesso dalla deroga dell art. 266 c.4. Pg 68 13

14 Oneri dei produttori (art. 188)* (1) pg 68 Il produttore o detentore dei rifiuti speciali assolve i propri obblighi con le seguenti priorità: Autosmaltimento dei rifiuti Conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati Conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani, con i quali sia stata stipulata apposita convenzione; Utilizzazione del trasporto ferroviario di rifiuti pericolosi per distanze superiori a 350 Km e quantità eccedenti le 25 t; Esportazioni di rifiuti (art. 194) * produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioe' il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti; detentore: il produttore dei rifiuti o il soggetto 14 che li detiene.

15 Oneri dei produttori e dei detentori (art. 188)* (2) La responsabilità del detentore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti è esclusa in caso di conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta. In caso di conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati, a condizione che il detentore abbia ricevuto il formulario controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore, ovvero alla scadenza del predetto termine, abbia provveduto a dare comunicazione alla Provincia della mancata ricezione del formulario (sei mesi per le spedizioni transfrontaliere comunicazione alla Regione). Pg 71 15

16 Oneri dei produttori e dei detentori (art. 188)* (3) In ordine al concetto della responsabilità del produttore sottolineiamo l importanza della qualifica del fornitore del servizio di raccolta/smaltimento rifiuti. Infatti, il D. Lgs. 152/2006 obbliga il produttore a verificare che i trasportatori e i destinatari dei propri rifiuti siano soggetti regolarmente autorizzati al trasporto,riutilizzo, smaltimento, commercio o intermediazione di rifiuti. Il produttore verificherà preliminarmente: Iscrizione Albo Nazionale Gestori ambientali per le categorie di rif. (CER) che si intende far trasportare; Mezzo di trasporto utilizzato espressamente contemplato nel provvedimento di iscrizione (targa) e munito di copia autentica del provvedimento di iscrizione; Provvedimento di autorizzazione all esercizio delle operazioni di R/D o l iscrizione al Registro delle Imprese (per impianti di recupero in procedure semplificate) verificandone scadenza e CER ammissibili; Avvenuta presentazione delle garanzie finanziarie. pg 73 16

17 Oneri dei produttori e dei detentori Pratiche in cantiere I rifiuti inerti possono essere accumulati separatamente anche sul suolo, purché sagomato con adeguate pendenze in modo da evitare ristagni di acque meteoriche. Gli altri rifiuti (legno, metalli, cartoni, plastica ecc.) è bene siano posti in adeguati contenitori e/o cassonetti. I rifiuti pericolosi (es. oli e batterie) devono essere stoccati in appositi contenitori etichettati. 17

18 Deposito temporaneo (art. 183, c. 1 lett. m) Il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti: purchè tali non contengano PCB,PCD.(pg 49 ). NON PERICOLOSI assenza di determinate sostanze PERICOLOSI assenza di determinate sostanze effettuato per categorie omogenee nel rispetto delle relative norme tecniche; effettuato per categorie omogenee nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; rispetto delle norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura dei rifiuti pericolosi 18

19 Deposito temporaneo (art. 183, c. 1 lett. m) DURATA e QUANTITA Il produttore può scegliere tra le seguenti modalità: NON PERICOLOSI PERICOLOSI 3 MESI indipendentemente dalla quantità 3 MESI indipendentemente dalla quantità Quantitativo in deposito raggiunge i 20 mc e comunque deposito non superiore a 1 anno Quantitativo in deposito raggiunge i 10 mc e comunque deposito non superiore a 1 anno 19

20 Caratteristiche deposito temporaneo Può essere istituito e gestito solo dal produttore del rifiuto, quindi non può esistere un impresa che opera per conto del produttore in tal senso; Deve essere nel luogo di produzione del rifiuto salvo art ; I limiti quantitativi sono da intendersi complessivi ossia per la sommatoria dei pericolosi e dei non pericolosi; pg 122 Non deve essere deposito cumulativo ossia: - composto da rifiuti omogenei ma generati da diversi produttori anche se operanti nel medesimo cantiere; - composto da rifiuti omogenei generati dal medesimo produttore ma in cantieri diversi o attività diverse fa loro. 20

21 Registro di carico e scarico rifiuti L impresa edile che produce rifiuti è obbligata a tenere un registro di carico e scarico dei rifiuti solo ed esclusivamente per la produzione di rifiuti pericolosi e n.p da attività accessorie (slide 23). I rifiuti non pericolosi che derivano da attività di demolizione e costruzione non devono essere annotati sul registro di carico e scarico. (Art. 184 e 190, D. Lgs. 152/2006). Infatti art. 190, (189 c.3, sostituito art.2, c.24 d.lgs 4/08) obbliga la tenuta del registro c/s per: chi effettua attività di raccolta e trasporto a titolo professionale; commercianti ed intermediari senza detenzione; chi svolge attività di recupero o smaltimento; chi produce rif. pericolosi; consorzi istituiti al fine di rec. particolari tipologie rif.; chi produce rif. n.p. da lavorazioni industriali, artigianali, da R/D rif., trattamenti acque e fumi. Pg

22 Modello Unico di Dichiarazione Ambientale Comunicazione in materia ambientale effettuata dalle imprese con cadenza annuale, istituita dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, meglio conosciuta come il 740 verde. Le imprese edili, limitatamente alla produzione di rifiuti non pericolosi derivanti dall attività di demolizione e costruzione, sono esonerate dall obbligo di presentazione del Mud. L obbligo permane in caso di produzione di rifiuti pericolosi. Infatti sono tenuti a presentare il MUD: chi effettua attività di raccolta e trasporto a titolo professionale (= Registro); commercianti ed intermediari senza detenzione (= Registro); chi svolge attività di recupero o smaltimento (= Registro); chi produce rif. pericolosi (= Registro); chi produce rif. n.p. da lavorazioni industriali, artigianali, da R/D rif., trattamenti acque e fumi (= Registro); sono esclusi dal MUD: imprenditori agricoli (art c.civile), imprese che esercitano la raccolta ed il trasporto dei propri rif. n.p. (art. 212), imprese (solo per i n.p.) se <= 10 dip. Pg

23 La gestione del registro per le imprese che effettuano attività di costruzione demolizione. Premessa: i rifiuti da demolizione e costruzione se non pericolosi non rientrano in quelli per cui è prevista (art ) la tenuta del registro. Come si valuta (e/o valutano gli enti di controllo) il rispetto del deposito temporaneo (art. 183, m) le cui condizioni sono comunque da considerare? Si può ricostruire la storia attraverso fogli di lavoro o riscontri amministrativi in merito alla data inizio lavori, in ogni caso rimane la difficoltà oggettiva di segnare un punto zero da cui, per esempio, verificare il rispetto dei tre mesi. Per tutti i rif. Pericolosi e per i non pericolosi derivanti da lavorazioni artigianali, manutenzione veicoli, lavorazioni meccaniche o altro, la tenuta del registro è obbligatoria nel luogo stesso di produzione ossia in cantiere, nel caso di più cantieri, quindi più luoghi di produzione, per ciascuno di essi. Il FIR è obbligatorio ad eccezione del trasporto di rif. non pericolosi effettuato in conto proprio in maniera occasionale e saltuaria per quantità inferiori a 30 Kg/l. Obbligo MUD per rifiuti pericolosi (tutti) e non pericolosi di cui (art.184).. da lavorazioni industriali, artigianali se si hanno più di 10 dipendenti. Pg 83 23

24 Ipotesi di trasporto rifiuti da e verso il cantiere Dal cantiere verso l impianto di conferimento (R/D) tramite trasportatori terzi iscritti all Albo (212 c /06) con FIR; Come sopra ma tramite mezzi propri previa iscrizione all Albo (212 c /06 per i rifiuti pericolosi, comma 8 procedura semplificata per i non pericolosi) con FIR; Limitatamente all area interna del cantiere, con propri mezzi, al deposito temporaneo oppure al centro di stoccaggio provvisorio debitamente autorizzato (messa in riserva) senza FIR; Per i rifiuti in deroga come da art. 230 e 266 senza FIR; Da un cantiere (ove prodotti) ad un altro (della medesima impresa), passando su strada pubblica, FIR e cantiere che riceve i rifiuti autorizzato come impianto si stoccaggio non posso fare deposito temporaneo; come sopra ma all interno dell area delimitata di cantiere (senza passaggio strada pubblica), il secondo cantiere può essere deposito temporaneo purchè vi siano depositati solo rifiuti derivanti dall attività della medesima impresa. 24

25 Oneri del produttore relativi al conferimento in discarica D.Lgs n.36/2003, DM 3 agosto 2005: Rifiuti inerti: rif. solidi che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica (stabili)., non si dissolvono, non bruciano, non producono percolati, non rilasciano sostanze ecotossiche (..in pratica (art. 7 D.Lgs 36/03) sottoposti a trattamento per ottenere le caratteristiche di cui sopra, ove tecnicamente possibile ed indispensabile). Il produttore presenta la documentazione attestante tutte queste caratteristiche (criteri di ammissibilità previsti dal DM agosto 2005) al gestore della discarica; Tali certificazioni devono essere presentate al primo conferimento e poi annualmente se il rifiuto non cambia, altrimenti ad ogni variazione dello stesso; La caratterizzazione di base (allegato 1 DM) è requisito fondamentale al fine di determinare l ammissibilità di un determinato rifiuto in una determinata categoria di discarica, ed è obbligatoria, eccetto dove espressamente specificato, per ogni tipologia di rifiuto (ogni CER) conferito in discarica. La caratterizzazione di base deve essere effettuata solo alla fine dell ultimo trattamento effettuato al fine di stabilizzare il rifiuto. 25

26 Oneri del gestore relativi al conferimento in discarica Controlla la documentazione; Verifica la conformità dei rifiuti relativamente al FIR ed ai criteri di ammissibilità con la medesima frequenza con cui il produttore effettua la caratterizzazione; Effettua ispezione visiva di ogni carico dei rifiuti, prima e dopo lo scarico; Effettua le verifiche analitiche di conformità (di cui almeno un test di cessione per lotti), del rifiuto conferito, ai criteri di ammissibilità, con cadenza stabilità dall autorità competente (vedi autorizzazione), al massimo annuale, conservando per 2 mesi i campioni prelevati vedi allegato 3 del DM 03/08/2005; Comunica alla regione ed alla provincia l eventuale mancata ammissione dei rifiuti in discarica; Presenta per l approvazione, alle autorità competenti i piani di gestione. N.B: le discariche sono soggette ad autorizzazione. 26

27 Conferimento in discarica dei rifiuti da demolizione I rifiuti da demolizione possono essere smaltiti in discarica per inerti (ex discariche di II categoria tipo 2 A) se: Rientrano nella tabella 1 del DM 3 agosto 2005, senza accertamento analitico (ne caratterizzazione), provengono da un unico processo e rispettano le restrizioni: Es /02/03 (Cemento/Mattoni/Mattonelle e Ceramiche, ammessi solo se contenenti % minoritaria di metalli, plastica, legno, gomma ed origine nota (demolizioni di edifici contenenti sostanze pericolose). In caso sussistano dubbi, da parte del gestore della discarica, circa la conformità del rifiuto ai requisiti dalla Tab. 1 (esame visivo), devono essere analizzati o comunque respinti. 27

28 Conferimento in discarica dei rifiuti da demolizione (2) I rifiuti da demolizione possono essere smaltiti in discarica per inerti se: A seguito della caratterizzazione di base soddisfano tre requisiti: 1) al test di cessione*(s32) presentano un eluato conforme alle concentrazioni fissate in Tab. 2 del DM; 2) non contengono contaminanti organici (oli minerali, benzene, toluene..) in concentrazioni superiori a quelle di Tab. 3 del DM; 3) non contengono le sostanze di tabella 1, allegato 1 del DM 25/10/99 n. 471 dove le concentrazioni limite di riferimento sono quelle per i siti ad uso commerciale - industriale. 28

29 Caratterizzazione di base pg 110 Raccolta di informazioni necessarie allo smaltimento in sicurezza del rifiuto: Fonte ed origine del rifiuto, descrizione del processo che origina il rifiuto, descrizioni dei trattamenti effettuati sul rifiuto od una dichiarazione che spieghi perché tali trattamenti non siano considerati necessari, composizione del rifiuto, CER, la categorie di discarica alla quale sono ammissibili. Oltre a tali informazioni, i rifiuti, per il conferimento in discarica necessitano di caratterizzazione analitica. Per determinare la gamma di analisi si procede individuando due tipologie di rifiuti: rifiuti generati regolarmente nel corso dello stesso processo e rifiuti non generati regolarmente. Le analisi devono essere condotte da un laboratorio accreditato. 29

30 Caratterizzazione di base (2) Rifiuti generati regolarmente: da un processo noto che coinvolge materie definite, è un rifiuto omogeneo di cui il produttore fornisce tutte le informazioni. Questi rifiuti sono sottoposti a test di cessione per lotti (attraverso la raccolta di campioni rappresentativi) e determinazioni analitiche. Rifiuti generati non regolarmente: da un processo particolare che non fanno parte di un flusso produttivo determinato e caratterizzato. La determinazione analitiche devono essere condotte su ogni lotto e non su campioni rappresentativi. 30

31 Cosa è successo? Il D.Lgs n.36/03 ed il suo attuativo DM 03/08/05 sono stati continuamente prorogati (cinque volte). Il dl 208/2008 prevedeva la fine di questa situazione al 31/12/2008, poi la legge n.13/2009 rimanda al 30/06/2009, previa richiesta delle regioni al ministero dell ambiente, con tempi massimi di adeguamento al 31/12/2009. In pratica i nuovi criteri, di derivazione comunitaria, di ammissibilità dei rifiuti in discarica, entrano a regime con il Infatti le discariche già autorizzate al 27/03/03 possono continuare fino al 31/12/2009 a ricevere i rifiuti così come autorizzate (ossia vecchia normativa), quelle autorizzate dopo il 27/03/03 ricevono in osservanza alla vecchia normativa. Attenzione: le discariche devono comunque aver presentata il piano di adeguamento al 36/03: se il piano non viene presentato o accettato dall autorità, quest ultima doveva provvedere a prescrivere modi e tempi di chiusura, se approva il piano e nello stesso fa riferimento ai nuovi criteri del 36/03 questi diventano attuativi. *s31: le novità del 36/03 comprendono anche le modalità di conduzione del test di cessione: 31

32 Norma UNI Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi campionamento manuale, preparazione ed analisi degli eluati. Metodi di campionamento ed analisi (compreso eluato): Il campionamento è parte integrante del processo analitico, la norma sviluppa ed affronta le problematiche inerenti al passaggio da una grande massa eterogenea ad una piccola (campione) omogenea e rappresentativa. Definisce il numero di prelievi da effettuare per ogni cumulo di materiale secondo una griglia determinata (quartatura). Fondamentale quindi che, non solo la parte strumentale/analitica, ma anche le operazioni di prelievo siano condotte dai tecnici del laboratorio incaricato. Modalità di verbalizzazione del prelievo, contenuti necessari. Metodi analitici: ENV 12506, ENV 12457/1-4**, ENV 13370: Eluati, parametri da determinare. * Test di cessione, metodica dei rifiuti granulari Appendice B. ** n.b. sono quattro metodologie di eluizione distinte, purtroppo nel DM 03/08/05 i valori limite indicati sono riferiti solo ad un determinato rapporto liquido/solido 10 l/kg pertanto il riferimento a più test genera confusione. 32

33 Trattamento dei rifiuti provenienti da C&D, attraverso il recupero con impianti mobili. I rifiuti prodotti dalle demolizioni sono da trattare come art. 184 comma 3 lett. B del 152/06: speciali. Utilizzo di impianti mobili (per frantumazione o vagliatura), disciplinati dall art. 208, comma 15 ed art. 212 c.5.; Sono esclusi gli impianti mobili per la disidratazione dei fanghi degli impianti di depurazione; Tali impianti devono essere autorizzati dalla regione (o dalla provincia se delegata) ove l interessato ha sede legale art. 212 c.5 ; Il gestore di tali attività di recupero è tenuto all iscrizione all Albo nazionale gestori ambientali con rinnovo ogni 5 anni (mediante presentazione di varie caratteristiche tecniche richieste); L autorizzazione è riconducibile ad uno specifico macchinario (marca, modello, matricola); Per lo svolgimento di tali attività, l interessato, almeno 60gg prima, comunica alla regione nella quale si trova il sito in cui svolgerà la campagna di attività, le specifiche circa l attività da svolgere (programma, luogo del cantiere, quantità lavorate ) allegando propria autorizzazione; La comunicazione permette alle autorità di effettuare la verifica di assoggettabilità a VIA, fornire prescrizioni o vietare l attività (art. 208); Per definizione, è impianto mobile se effettua operazioni di recupero da R2 a R9 (solitamente R5); In genere, tra le prescrizioni delle regioni, troviamo la verifica delle certificazioni analitiche in merito alla caratterizzazione (CER) del rifiuto da trattare negli impianti; Gli impianti devono osservare a tutti gli effetti gli adempimenti tipici delle operazioni di recupero: vedi esempi. In uscita dal trattamento avremo materie prime secondarie (art. 181 bis): devono essere conformi all allegato 1, sub 1, p DM 05/02/98 che rinvia all allegato C della circolare Ministero 15/07/05 n. UL/2005/5205, su questi materiali deve essere condotto test di cessione come da All. 3 del DM 05/02/98 Pg

34 Trattamento dei rifiuti provenienti da C&D, attraverso il recupero con impianti mobili:esclusioni. Sono esclusi dalla categoria di impianti mobili e dai relativi obblighi: Macchine che nei cantieri sono adibite alla cippatura (riduzione volumetrica) del legno; Macchine di pressatura della carta o plastica; Impianti di sola riduzione volumetrica la cui attività non perfeziona il ciclo di recupero ma ne effettua una fase preliminare (rif. Direttiva UE CE): il materiale risultante resta un rifiuto es.: Calcestruzzo armato (demolizione) che viene frantumato e, successivamente, viene estratto il tondino in ferro manualmente, che deve essere poi gestito come rifiuto (trasporto con formulario, conferimento a destinatario autorizzato ) 34

35 Trattamento dei rifiuti provenienti da C&D, attraverso il recupero con impianti fissi. Devono essere autorizzati (richiesta inoltrata alla Provincia) in base al DM 05/02/98 in procedura semplificata per i CER individuati al punto 7.1 e 7.6 ossia tipici C&D, in procedura ordinaria (VIA se si superano le 100 t/gg vedi 152/06 all.c parte IV); Devono adeguarsi a tutti gli effetti alla normativa sui rifiuti con tutti gli obblighi di gestori di impianti di recupero rifiuti. 35

36 Riutilizzo dei rifiuti provenienti da C&D. Normativa da considerare: - D.Lgs n. 4/08, D.Lgs. N. 152/06, DM 05/02/98 Norme tecniche per il recupero rifiuti non pericolosi; - Qualifica dei materiali derivanti dalle operazioni di recupero: - UNI 10006:2002 Prescrizione sulle tecniche di impiego delle terre per la costruzione e la manutenzione delle strade.. qualifica dei materiali provenienti dal riciclaggio degli scarti della attività di C&D dei quali sia ammesso il recupero. - dal 04/02/2008 obbligo della marcatura CE per gli aggregati derivanti dal recupero di rifiuti inerti; - circolare ministeriale n. 5205/05 sull utilizzo degli aggregati riciclati che li distingue in base alla natura d origine, garantendo la produzione di aggregati con determinate caratteristiche prestazionali in relazione alla destinazione d uso finale (DM n. 203 del 08/05/2003 test di cessione per la compatibilità ambientale); - UNI EN 12620: Aggregati per il calcestruzzo; UNI /2: per gli aggregati di riciclo in attesa di una regolamentazione europea è permesso il riutilizzo. 36

37 Riassumendo Per una serena gestione dei residui da C & D come MPS si consiglia: demolizione selettiva, preventivamente pianificata; utilizzo solo all interno del cantiere di produzione; attestazione (verbale di verifica) dei requisiti merceologici ed ambientali delle MPS (vedi Circ. Min. Amb. del 15/07/05, n. UL/2005/5205) test di cessione sulle MPS (o idonea documentazione relativa al materiale d origine); 37

38 Qualifica dei residui di C&D in sottoprodotto. D.Lgs 152/06 art. 183, lett. P, c.1 (modificato D.Lgs n. 4/08): Sostanze di cui il produttore non intende disfarsi e che soddisfano tutti i seguenti requisiti (5 punti fondamentali): Originati da processo non direttamente destinato alla loro produzione (non sono l oggetto finale dell attività in corso); Il loro impiego sia certo, integrale e preventivato (le parti in questione, produttore ed eventuale terzo utilizzatore, siano consapevoli ed abbiano progettato il riutilizzo), programmato; Soddisfino requisiti merceologici e di qualità ambientale senza impatti; Non devono necessitare di nessun trattamento* ma possedere dalla nascita le caratteristiche di idoneità; Abbiano un valore economico di mercato; * come distinguere i trattamenti che hanno finalità di apportare migliorie al materiale (e quindi non può più essere SP) da quelli aventi altre finalità? 38

39 Trattamenti I sottoprodotti non devono essere sottoposti a trasformazioni preliminari, ma possedere i requisiti merceologici e di qualità ambientale sin dalla fase della produzione. Ma cosa si intende per trasformazione preliminare? Così come si evince dalle traduzioni ufficiali effettuate dagli uffici della Corte, per further processing la Corte intende le operazioni di trasformazione preliminare e non di semplice trattamento. Si tratta pertanto di operazioni che fanno perdere al sottoprodotto la sua identità, ossia le caratteristiche merceologiche e di qualità e le proprietà che esso già possiede, e non di semplici trattamenti, quali la purificazione, la deumidificazione o la frantumazione, cui possono essere sottoposte anche le materie prime vergini nel normale processo di produzione. Questa è una condizione spesso difficile da valutare. Al fine di dimostrare l assenza di attività preliminari di trasformazione che facciano perdere al residuo la sua identità potrebbe essere opportuno essere in grado di provare (magari in via analitica) le specifiche caratteristiche del sottoprodotto in uscita dal ciclo in cui si produce e in entrata in quello in cui si reimpiega. 39

40 Terre e rocce di scavo un po di storia: D. Lgs. 22/97 Ronchi (abrogato) escludeva dalla legislazione attività di scavo le c.d. terre di scavo. Il 389/97 riportava le terre e rocce da scavo nella normativa sui rifiuti; D. Lgs 152/06 art 186 e successive modifiche del D.Lgs. N. 4/08: Le terre e rocce da scavo, anche di gallerie, ed i residui della lavorazione della pietra destinate all'effettivo utilizzo per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati non costituiscono rifiuti e sono, perciò, esclusi dall'ambito di applicazione della parte quarta del presente decreto solo nel caso in cui. 40

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA GESTIONE DEI

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

La gestione dei rifiuti nei cantieri edili tra imprese e professionisti EDIL 2008 5 aprile 2008

La gestione dei rifiuti nei cantieri edili tra imprese e professionisti EDIL 2008 5 aprile 2008 La gestione dei rifiuti nei cantieri edili tra imprese e professionisti EDIL 2008 5 aprile 2008 Rifiuti potenzialmente prodotti presso i cantieri i rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

«LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI»

«LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI» CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI Fare i Conti con l ambiente rifiuti-acqua-energia workshop H RAVENNA 27/09/2012 «LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI» DOTT.

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo. Riutilizzo Terre e Rocce da Scavo DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n 152 - Art. 186, come modificato dal D.lgs. N. 4/08 Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il in qualità di Titolare, Legale Rappresentante,

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001 14 dicembre 2011 1 Indice Modalità commissione reati 03 Mappatura dei rischi ambientali 04 Produzione 06 Deposito Temporaneo 07 Stoccaggio 08 Trasporto 09 Riutilizzo 11 Destinatari 12 2 MODALITA DI COMMISSIONE

Dettagli

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative Chiarimenti 1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative A distanza di tre anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no): CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E MATERIALE DI RISULTA DA ATTIVITA DI CANTIERE (Decreto legislativo 03.04.2006 n 152 e s. m. i. art. 186) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa

Dettagli

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO e DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Vercelli, 12 dicembre 2011 La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche . Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche Dott. Geol. Raffaele Rizzo Dott.Geol.. RAFFAELE RIZZO - ROMA 4 maggio 2011 1 Normativa Europea di riferimento: - Direttiva 1999/31 31/CE relativa

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di smaltimento dei rifiuti e snellimento degli adempimenti da parte delle imprese Manovra salva Italia: le novità in materia

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO Il formulario è un documento di tipo formale che garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti nelle varie fasi del trasporto, dal produttore/detentore al

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE Tra il COMUNE di.. Provincia di.., legalmente rappresentato dal.., in qualità di.. (di seguito denominato COMUNE) ed il Consorzio obbligatorio

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Raffaella Quitadamo Milano, Sala Congressi via Corridoni, 16 16 dicembre 2013 1.Introduzione Sommario

Dettagli

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente LINEE-GUIDA PER LA GESTIONE DEI MATERIALI/RIFIUTI INERTI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE, COSTRUZIONE E SCAVO, COMPRESE LE COSTRUZIONI

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

WORKSHOP OICE AMBIENTE

WORKSHOP OICE AMBIENTE WORKSHOP OICE AMBIENTE Roma 21 Marzo 2013 Aspetti legislativi Sulla gestione dei materiali da scavo Avvocato Elena Nieri QUALIFICAZIONE GIURIDICA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Definizione di rifiuto ex

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 Il 3 aprile 2006 è stato firmato dal Presidente della Repubblica il nuovo Decreto Legislativo in materia ambientale approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012 LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012 Laura Fornasiero Limena 14 dicembre 2012 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI: indicazioni

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA COMUNALE SITA IN LOC. PALLUES DI 2ª CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DEFINITIVO DI RIFIUTI INERTI Approvazione

Dettagli

II decreto correttivo d.lgs.152/06

II decreto correttivo d.lgs.152/06 II decreto correttivo d.lgs.152/06 Posizione Ministero e posizione condivisa tra il Ministero dell ambiente e gli assessori delle Regioni 21 Marzo 2007 PARTE RIFIUTI Problemi: 1. Definizione di recupero;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I. N CARD ASSEGNATO DA ECOSAVONA L DA UTILIZZARE PER LA PRENOTAZIONE DEI CONFERIMENTI ED ALTRE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL OMOLOGA. 1. CLIENTE Ragione sociale:.... PRODUTTORE /DETENTORE DEL RIFIUTO Ragione

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

C O M U N E D I CIGLIANO. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI

C O M U N E D I CIGLIANO. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI C O M U N E D I CIGLIANO Provincia di Vercelli REP. N. CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE EDILIZIA REALIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE.

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DELLA DISCARICA COMUNALE PER RIFIUTI INERTI

REGOLAMENTO D USO DELLA DISCARICA COMUNALE PER RIFIUTI INERTI Allegato nr. 2 alla deliberazione consiliare nr. 33, dd. 16.07.2008 IL SEGRETARIO COMUNALE (dott. Mauro Girardi) REGOLAMENTO D USO DELLA DISCARICA COMUNALE PER RIFIUTI INERTI Art. 1 Definizione Lo smaltimento

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) Le risposte esatte sono riportate in file a parte pubblicato nella stessa pagina del nostro sito --------------------------------------------

Dettagli

Il destino dei rifiuti da costruzione e demolizione Obblighi e realtà nella Provincia di Vercelli

Il destino dei rifiuti da costruzione e demolizione Obblighi e realtà nella Provincia di Vercelli LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO e DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Vercelli, 12 dicembre 2011 Il destino dei rifiuti da costruzione e demolizione Obblighi e realtà nella Provincia di Vercelli

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI 1.IDENTIFICAZIONE RICHIEDENTE Richiedente.... Indirizzo.. Referente...n tel...e-mail Tipologia richiedente (barrare una casella) titolare dell'autorizzazione lavori per conto del titolare dell'autorizzazione

Dettagli

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE Con riferimento al sistema di qualificazione relativo al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti nei

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA MANTOVA, 18 SETTEMBRE 2013 Relatore: Andrea Minari LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E del 20/09/2012 n. 570 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I - TUTELA E VALORIZZA ZIONE DELL AMBIENTE A r e

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti Ferrara, Hera S.p.A. Divisione Ambiente 1 La normativa di riferimento La principale normativa di riferimento : il decreto legislativo 152/2006 Norme in materia ambientale Parte

Dettagli

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc.

Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc. DICHIARAZIONE SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) Oggetto : Riutilizzo delle terre e rocce da scavo ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI CERTIFICAZIONE DELLE PERCENTUALI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NELLA REGIONE CALABRIA PREMESSA...2 DEFINIZIONI...2 CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA...5 ESCLUSIONI DAL

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli