RIFIUTI pericolosi che FaRe?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFIUTI pericolosi che FaRe?"

Transcript

1 RIFIUTI PERICOLOSI che fare? GUIDA alla gestione dell ambiente e ALLO SMALTIMENTO dei rifiuti pericolosi nelle aziende artigiane

2 RIFIUTI pericolosi che fare? GUIDA alla gestione dell ambiente e ALLO SMALTIMENTO dei rifiuti pericolosi nelle aziende artigiane

3 Prima di tutto è bene evitare un errore di fondo: quello di ritenere che il contenuto e gli argomenti di questa Guida siano soltanto il solito richiamo al rispetto delle procedure, al rigore nell applicazione di norme e regolamenti. Certo: queste pagine sono anche tutto questo; cioè un sussidio utile per essere in regola, per fare le cose per bene, per non essere perseguibili in quanto inadempienti o un po approssimativi. Ma quando si parla di rifiuti pericolosi, del loro corretto smaltimento, il tema è molto più rilevante e cruciale. Perché non investe soltanto le attività produttive e le imprese ma tocca tutti noi, le famiglie, le comunità in cui viviamo, le generazioni future. Non è più possibile infatti essere superficiali e poco rigorosi: l ambiente non può accettare di essere ulteriormente disprezzato e oltraggiato. Gli esempi, a livello planetario ma anche dalle nostre parti, sono molteplici: la qualità della terra non è un bene scontato, né tanto meno illimitato; per questo va tutelato e garantito. Da tutti. Ecco dunque l importanza di essere attenti e scrupolosi, soprattutto quando si ha a che fare con sostanze che per definizione possono essere pericolose. Non si tratta di un caso aziendale, ma di favorire un percorso di responsabilità sociale. Roberto Boschetto Presidente dell Unione Provinciale Artigiani di Padova Roberto Furlan Presidente della Camera di Commercio di Padova 2 3

4 L equilibrio dell ambiente naturale è influenzato da diversi fattori. La complessa interazione fra questi fattori ambientali e gli esseri viventi definiscono un ecosistema È quindi fondamentale che il sistema venga mantenuto in equilibrio per preservare gli ecosistemi e la vita. Trattamento dei rifiuti pericolosi 17 Gestione dei rifiuti 8 Analisi chimiche sui rifiuti 9 Il ciclo del rifiuto dalla produzione allo smaltimento 10 Il deposito temporaneo 12 Sistri 14 Autorizzazioni per il trasporto 16 SOMMARIO RAEE 18 Gestione delle sostanze e miscele pericolose 20 I bacini di contenimento 24 Regolamento REACH 25 La nuova etichettatura delle sostanze 26 ADR trasporto su strada selle merci pericolose 28 Scarichi idrici 40 Impatto acustico 42 Amianto 44 Normativa di riferimento 46 I principali organi di controllo 47 Emissioni in atmosfera 32 Le autorizzazioni per gli impianti esistenti 33 Le analisi per le emissioni in atmosfera 34 I requisiti dei camini 36 Impianti termici civili 38 Gli impianti di climatizzazione

5 Non esiste una sostanza di per sé inquinante, ma è l uso di qualsiasi sostanza o un evento che possono essere inquinanti: è inquinamento tutto ciò che è nocivo per la vita. TESTO UNICO AMBIENTALE Il D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006, più conosciuto come Testo Unico Ambientale (TUA) ha introdotto molte novità rispetto al Decreto Ronchi. Rappresenta la norma fondamentale in campo ambientale: con la sua emissione è stata rivista e riorganizzata tutta la normativa nazionale ambientale che fino ad allora era regolamentata da un insieme di leggi separate. Il TUA si pone lo scopo di garantire la tutela dell ambiente, dell ecosistema ambientale e del patrimonio culturale cercando di prevenire l inquinamento e di rimediare agli eventuali danni secondo il principio fondamentale: chi inquina paga. Il decreto è diviso in 6 parti; la prima generale, che definisce i principi base della norma e le successive cinque raggruppano le norme precedenti al TUA, revisionandole e riorganizzandole per categoria, più precisamente: PARTE II: Valutazione Ambientale Strategia (VAS), Valutazione dell Impatto Ambientale (VIa) e Autorizzazione Integrata Ambientale (IPPC) PARTE III: difesa del suolo, tutela delle acque dall inquinamento e gestione delle risorse idriche PARTE IV: gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati PARTE V: tutela dell aria e riduzione delle emissioni in atmosfera PARTE VI: risarcimento dei danni provocati all ambiente Nel corso del 2010 il TUA è stato significativamente modificato nelle parti IV e V. Tra le modifiche spiccano la proroga al regime transitorio del SISTRI e la nuova calendarizzazione del regime transitorio relativo alle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera rilasciate prima del

6 GESTIONE DEI RIFIUTI RIFIUTO è qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell Allegato A alla parte quarta del Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 e di cui il detentore si disfi oppure abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi (art. 183 a) del D.Lgs. 152 del 03/04/2006) Pericolosità del rifiuto PERICOLOSO Codice CER con asterisco NON PERICOLOSO CATALOGO EUROPEO RIFIUTI IL CODICE CER E il codice a 6 cifre che identifica i rifiuti, ed è del tipo: XX. YY. ZZ. XX YY ZZ Attività che genera rifiuto Processo che genera rifiuto Singolo rifiuto Esempio rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) 01 imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata) 02 imballaggi in plastica Analisi chimiche sui rifiuti Analisi obbligatorie: Conferimento in discarica Conferimento ad inceneritori Conferimento ad attività di recupero rifiuti in regime semplificato Codici a specchio Quando? Al primo conferimento Ad ogni variazione significativa del processo originante i rifiuti Almeno una volta all anno Ad ogni conferimento Al primo conferimento Ogni 24 mesi per rifiuti non pericolosi Ogni 12 mesi per rifiuti pericolosi Per identificare correttamente il rifiuto Analisi non obbligatorie Rifiuti assimilati agli urbani e conferiti al Servizio Urbano Conferimento ad attività di recupero rifiuti Se richieste dal titolare dell impianto in regime ordinario Esempio di RSU: carta e cartone, plastica, vetro, rifiuti biodegradabili di cucine e mense (umido) I codici a specchio Sono quei rifiuti che possono essere descritti sia con un codice CER pericoloso che con uno non pericoloso (es. CER * pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose; CER pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce ) In questo caso solo tramite un analisi è possibile attribuire una corretta classificazione. 8 9

7 IL CICLO DEL RIFIUTO DALLA PRODUZIONE ALLO SMALTIMENTO REGISTRAZIONE DELLO carico/scarico nel registro di carico e scarico entro 10 gg dallo scarico SISTRI rifiuto PERICOLOSO CLASSIFICAZIONE E ETICHETTATURA DEPOSITO TEMPORANEO La normativa prevede un tempo massimo entro il quale i rifiuti stoccati in azienda (nel modo idoneo) devono essere smaltiti REGISTRAZIONE nel registro di carico e scarico entro 10 gg dalla produzione del rifiuto SMALTIMENTO DEI RIFIUTI entro la scadenza del deposito temporaneo FORMULARIO Il sistri sostituisce formulario, registro Mud I rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno. Se le api si estinguessero, all uomo resterebbero 4 anni di vita Albert Einstein OBBLIGO DI SMALTIMENTO rifiuto PERICOLOSO Ogni tre mesi oppure Al raggiungimento di 10 kg di rifiuti pericolosi rifiuto non PERICOLOSO Ogni tre mesi oppure Al raggiungimento di 30 kg di rifiuti non pericolosi e pericolosi FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO deve essere compilato prima di ogni movimentazione di rifiuti. E redatto in quattro copie di cui la prima resta al produttore, la seconda va al trasportatore, la terza al destinatario e la quarta torna al produttore. La quarta copia deve ritornare entro tre mesi: completa in tutte le sue parti; vidimata dalla CCIAA competente; Deve essere poi conservata per 5 anni unitamente al Registro di Carico e Scarico. REGISTRO carico/scarico Tenuto dai produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi derivanti da attività industriali, artigianali e di smaltimento rifiuti. Deve essere: vidimato dalla CCIAA prima della compilazione; completo in ogni sua parte; compilato ed eventualmente corretto a penna (non usare matite o bianchetti); compilato entro i 10 gg lavorativi dal carico/scarico; conservato per 5 anni

8 ORGANIZZAZIONE DEL DEPOSITO ETICHETTATURA Deve esserci un etichetta o un cartello che descriva il tipo di rifiuto che è in deposito Il deposito deve essere situato in un AREA COPERTA E PAVIMENTATA R (SOLO PER RIFIUTI PERICOLOSI) area di deposito temporaneo ben identificata con opportuna segnaletica e utilizzo dei corretti contenitori per i rifiuti i liquidi devono avere idonei bacini di contenimento (v. gestione sostanze pericolose) La norma prevede DIVIETO DI MISCELAZIONE tra rifiuti pericolosi e tra rifiuti non pericolosi e pericolosi Alla fine il deposito risulterà DA COSI Deposito disorganizzato/rifiuti non identificati Assenza di contenitori/area non pavimentata A COSI Deposito organizzato/corretta identificazione dei rifiuti/presenza di apposti contenitori Area pavimentata

9 impresa Il SISTRI è il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che sostituisce i Registri Carico/Scarico, Formulario Identificazione Rifiuto e MUD vedi pag 10 e 11. Vi è l obbligo di iscrizione per tutti i produttori di rifiuti pericolosi e per i produttori di rifiuti non pericolosi aventi più di 10 dipendenti. L operatività del SISTRI inizierà il 1 ottobre 2010, come previsto dal D.M. 9 luglio 2010, successivamente prorogato dal D.M. 22 dicembre 2010, che ne ha posticipato l operatività al 31 maggio Delega e invia i dati sui rifiuti a Produttori di rifiuti non pericolosi che non hanno più di dieci dipendenti e che non aderiscono al Sistri volontariamente devono comunicare i propri dati (scheda Movimentazione) al delegato dell impresa di trasporto che compila anche la sezione del produttore. Il produttore deve conservare la copia della scheda Sistri per 5 anni. Il gestore dell impianto di recupero deve trasmettere al produttore la scheda Sistri completa, al fine di attestare l assolvimento della sua responsabilità. Rimane fermo l obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico. SISTEMA SISTRI Associazione imprenditoriale Compila le schede: REGISTRO CRONOLOGICO e AREA MOVIMENTAZIONE RIFIUTI (quest ultima 4h prima della movimentazione dei rifiuti pericolosi) La delega all associazione imprenditoriale Al fine di semplificare la gestione dei rifiuti con il sistema SISTRI le associazioni imprenditoriali possono essere delegate ad adempiere agli obblighi del SISTRI. tra queste figura anche l Unione Provinciale Artigiani (UPA) Viene contattato il trasportatore Compila le proprie sezioni dell AREA MOVIMENTAZIONE RIFIUTI (almeno 2 ore prima della movimentazione dei rifiuti pericolosi) e ne stampa due copie con cui si reca nella sede dell impresa. In tale caso, le associazioni delegate provvedono alla compilazione del registro cronologico con cadenza mensile (trimestrale per i produttori di rifiuti pericolosi fino a 200 kg), e comunque prima della movimentazione dei rifiuti. Registro cronologico e schede Sistri si devono conservare per almeno tre anni presso la sede del delegante e si devono tenere a disposizione dell autorità di controllo impresa DESTINATARIO FIRMA LE DUE COPIE dell AREA MOVIMENTAZIONE ne trattiene una e restituisce l altra al TRASPORTATORE. CONFERISCE IL RIFIUTO e registra ora e data della presa in carico del rifiuto trasportatore ACCETTA IL RIFIUTO invia la di ricevuta (ex quarta copia del formulario) Gli insetti, sono organismi che, hanno una stretta relazione con l uomo e le sue attività, fino a condizionarne l economia, l alimentazione, le abitudini e la salute.

10 Le autorizzazioni per il trasporto trattamento dei RIFIUTI PERICOLOSI Fino a due veicoli autorizzati 100 a/veicolo Il produttore di rifiuti deve farsi rilasciare copia delle autorizzazioni dei trasportatori e smaltitori che ritirano e gestiscono in modo da verificare che, nella lista dei codici CER autorizzati, compaia il codice di cui l azienda intende disfarsi. I trasportatori e gli smaltitori a cui si conferisce il rifiuto devono essere autorizzati per il tipo di rifiuto trasportato o trattato. Tale autorizzazione viàene chiesta all Albo Nazionale Gestori Ambientali per i trasportatori e alla Provincia o Regione di competenza per gli impianti di smaltimento. L autorizzazione in conto proprio art.212 c.8 Le aziende, che intendono trasportare i propri rifiuti prodotti, devono richiedere e ottenere l autorizzazione ai sensi dell art. 212 c. 8 (autorizzazione in contro proprio) presso l Albo Gestori Ambientali. Uno dei casi particolari è per le aziende che effettuano attività di manutenzione: i rifiuti che vengono prodotti da un attività di manutenzione sono considerati come prodotti dalla sede (unità locale) del manutentore e non dal cliente. RIFIUTI PERICOLOSI: 30 kg/l al giorno LIMITI DI QUANTITà TRASPORTABILI RIFIUTI NON PERICOLOSI: illimitatamente CONTRIBUTO SISTRI PER I MEZZI DI TRASPORTO I mezzi autorizzati al trasporto in conto proprio sono soggetti all iscrizione al sistema SISTRI e devono essere dotati di Black Box e dispositivo USB. Si dovranno pertanto versare i contributi annuali all Albo Gestori Ambientali e al Sistri per ogni mezzo autorizzato. Oltre a due veicoli autorizzati 150 a/veicolo 16 17

11 RAEE: RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Sono i Rifiuti da apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e sono soggetti ad una disciplina separata rispetto ad altre tipologie di rifiuti. I produttori di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) già con il D.Lgs. 151/2005 devono farsi carico dello smaltimento dei rifiuti derivanti da tali apparecchi. La norma comunitaria prevede che i produttori effettuino tali operazioni aderendo a dei servizi collettivi di raccolta RAEE od organizzandosi in conto proprio. RAEE RACCOLTA GRATUITA per RAEE domestici onerosa per i RAEE professionali DISTRIBUTORE INSTALLATORE O CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AEE Inscritti ad un apposita sezione dell albo gestori ambientali Con il D.M. 65/2010 sono stati coinvolti anche Distributori, Installatori e Centri di Assistenza Tecnica di AEE che devono garantire il ritiro in rapporto 1:1 della vecchia apparecchiatura, quando il cliente ne acquista una nuova che la sostituisca e che ha la stessa funzione di quella obsoleta o rotta. centro di raggruppamento Per installatori e centri di assistenza tecnica deve essere lo stesso della sede di esercizio dell attività TRASPORTO MENSILE o al raggiungimento di 3500 Kg di Raee raccolti centro di raccolta finale Il trasporto di questi rifiuti non viene più accompagnato da Formulario di Identificazione Rifiuti ma da un documento di trasporto detto DDT-RAEE che viene redatto in triplice copia, mentre il Registro di Carico e Scarico è sostituito dal Registro RAEE. Per ambiente naturale si intende normalmente l insieme dei fattori che influenzano gli esseri viventi

12 GESTIONE DELLE SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE Il settore delle sostanze e delle miscele pericolose è da qualche anno in grande fermento: il regolamento REACH (acronimo di: Registration, Evaluation and Authorization of Chemical, cioè registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di sostanza chimiche) prima e il regolamento CLP (acronimo di Classification, Labelling e Packaging, cioè classificazione, etichettatura e imballaggio) poi hanno portato una rivoluzione a livello comunitario nella gestione dette sostanze e miscele. Il regolamento REACH ha come fine quello di aumentare le informazioni disponibili per le sostanze e le miscele, introducendo l importante principio: No data, no market (senza informazioni, nessuna immissione sul mercato). Il regolamento CLP modifica invece i metodi di imballaggio, classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele pericolose. Infine, l ADR La normativa ADR (acronimo di Accord Dangereuses Route, sintesi di Accord europeen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route, ossia Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada ) ovvero la norma europea per il trasporto su strada di merci pericolose, giunge all edizione 2011 e sarà obbligatorio applicarlo a partire dal 1 luglio 2011 (ad oggi si applica la versione 2009). 21

13 GESTIONE DELLE SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE Gli inquinanti sono sostanze che, direttamente o indirettamente, costituiscono un pericolo per la salute dell uomo o per l ambiente. Che cosa sono? Sono tutte quelle sostanze e miscele classificate come pericolose secondo le direttive europee 67/548/CEE, 1999/45/CE e, dal 1 dicembre 2010, dal regolamento 1272/2008 CLP Etichettatura Ogni sostanza presenta un etichetta posta sul proprio contenitore che riassume informazioni utili sul prodotto che si va ad utilizzare, principalmente: Nome della sostanza Composizione del preparato Dati anagrafici del produttore/importatore/distributore della sostanza Pittogrammi di pericolo Frasi di rischio Frasi di sicurezza Etichetta L etichetta è di fondamentale importanza per l uso sicuro dei prodotti chimici e quindi non deve essere rimossa, cancellata o coperta. Per informazioni più complete deve essere consultata la scheda di sicurezza. Scheda dati di sicurezza La scheda di sicurezza descrive le caratteristiche della sostanza che si va a impiegare, nonché le misure di primo soccorso e antincendio, l uso sicuro della sostanza, il metodo di smaltimento ed altre informazioni utili per la sicurezza dell uomo e dell ambiente. Dal 1 dicembre 2010 le Schede di Dati di Sicurezza verranno gradualmente modificate con il regolamento 453/2010 Deve essere rilasciata, dal fornitore del prodotto, nella lingua ufficiale dello stato in cui viene immessa, SPONTANEAMENTE E GRATUITAMENTE

14 GESTIONE è neccessario che ci sia responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo e per tutto ciò che in esso è contenuto. DELLE SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE I bacini di contenimento REACH-regolamento 1907/2006 Tali vasche servono a contenere le eventuali perdite accidentali di sostanze e devono essere messe al di sotto di tutti i recipienti di sostanze pericolose (spesso vengono utilizzate solo per l olio vecchio e non per quello nuovo), sono di diverse forme e tipologie ma devono comunque riuscire a contenere almeno 1/3 del volume che vi è stoccato sopra. Il REACH è il nuovo regolamento europeo che riguarda tutte le sostanze chimiche e che mira alla condivisione europea delle informazioni delle sostanze in modo da ridurre al minimo le sperimentazioni e i test sugli animali. Con questo regolamento si vuol far circolare le informazioni sulle sostanze lungo tutta la catena di rifornimento: dal produttore/ importatore all utilizzatore professionale (utilizzatore a valle). Scadenze per la registrazione REACH per produttori/importatori di sostanze I principali obblighi riguardano i produttori e gli importatori di sostanze chimiche di tutta la Comunità Europea per i quali, nel caso producano o importino più di 1 ton/anno di sostanza o miscela, diventa obbligatorio registrare le sostanze chimiche presso l agenzia chimica europea (ECHA). Il compito principale degli utilizzatori a valle è di trasmettere le informazioni relative alle sostanze attraverso la catena di approvvigionamento; inoltre devono informarsi presso il proprio fornitore se la sostanza/miscela che va ad utilizzare è stata registrata, per l uso che si intende farne, ai sensi del REACH

15 GESTIONE DELLE SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE La nuova etichettatura delle sostanze il CLP regolamento 1272/2008 Le etichette attualmente in uso andranno via via a scomparire per lasciare il posto a quelle conformi al CLP, in cui non vi saranno più i simboli arancioni e neri di pericolo ma dei nuovi pittogrammi. SIMBOLI DI RISCHIO CHIMICO PITTOGRAMMI DI PERICOLO secondo la vecchia etichettatura utilizzabili a partire dal dicembre 2010 Una catena alimentare è l insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. Ogni ecosistema ha una sua catena alimentare. Il regolamento CLP definisce, a partire dal 1 dicembre 2010, le norme per l etichettatura, l imballaggio e la classificazione delle sostanze/miscele pericolose. Saranno sostituite anche le frasi R ed S che diventeranno rispettivamente Indicazioni di pericolo e Consigli di prudenza INDICAZIONI DI PERICOLO H2 per i pericoli fisici H3 per i pericoli per la salute H4 per i pericoli per l ambiente acquatico CONSIGLI DI PRUDENZA P1 per i consigli di prudenza di carattere generale P2 per i consigli di prudenza di carattere preventivo P3 per i consigli di prudenza relativi alle azioni da intraprendere in caso di esposizione P4 per i consigli di prudenza concernenti le modalità di conservazione P5 per i consigli di prudenza relativi allo smaltimento 26 27

16 GESTIONE DELLE SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE ADR: TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE La normativa ADR è un complesso regolamento che stabilisce le norme per il trasporto su strada delle merci pericolose e definisce: classificazione delle sostanze pericolose in riferimento al trasporto su strada; determinazione e classificazione come pericolose delle singole sostanze; condizioni di imballaggio delle merci; caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori; modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne; requisiti per i mezzi di trasporto e per il trasporto, compresi i documenti di viaggio; abilitazione dei conducenti i mezzi trasportanti merci pericolose; esenzioni dal rispetto delle norme dell Accordo ADR. L ADR riguarda tutte le merci pericolose, vi sono comunque delle esenzioni: 1 relative alle merci pericolose imballate in quantità limitate 2 relative alle quantità trasportate per unità di trasporto Si definisce Ambiente, sia il contesto delle componenti viventi, sia le condizioni fisiche relazionate con un organismo. Nel caso di trasporto di sostanze pericolose (ad esempio gasolio, bombole di gas, pesticidi ) si consiglia di effettuare un approfondimento specifico per la propria azienda

17 EMISSIONI IN ATMosfera Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152 del 3 aprile 2006) regolamenta tutte le emissioni che vengono generate dalle attività produttive. In particolare prescrive delle misure per tutelare l ambiente in cui viviamo da tali emissioni inquinanti. Tra questi obblighi il più significativo è sicuramente l obbligo di autorizzazione per le emissioni in atmosfera. Si fa notare che per le attività a ridotto inquinamento atmosferico (caso tipico delle aziende artigiane) l adesione all autorizzazione a carattere generale è una scelta, non un obbligo, e nel caso in cui non ci si voglia avvalere di questa opportunità si deve chiedere autorizzazione ordinaria. Il vantaggio di scegliere un autorizzazione di tipo generale rispetto ad una ordinaria è rappresentato dal fatto che, per ottenere un autorizzazione del primo tipo i tempi sono più brevi, in più l autorizzazione generale è uguale per tutte le aziende della provincia e sono già noti gli obblighi che essa prescrive, al contrario l autorizzazione ordinaria è specifica per l azienda che ne fa richiesta e potrebbe dare prescrizioni particolari definiti dall autorità competente

18 EMISSIONI IN ATMosfera In base alle emissioni prodotte dall azienda nel proprio processo produttivo la domanda di autorizzazione da presentare alla Provincia di Padova potrà essere di tipologia diversa. Possiamo distinguere, dal punto di vista normativo, tre tipi di autorizzazioni per le emissioni: SCARSAMENTE RILEVANTE Nessuna autorizzazione è consigliabile dare comunicazione in Provincia ATTIVITàCHE PRODUCE EMISSIONI IN ATMOSFERA, FUMI, GAS, POLVERI... tipologia di autorizzazioni A RIDOTTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO autorizzazione GENERALE o autorizzazione ordinaria NON RICADENTI NEI CASI PRECEDENTI autorizzazione ordinaria Le aziende artigiane che producono emissione in genere ricadono nell autorizzazione adottata dalla provincia di Padova con il provvedimento 5560/EM consultabile sul sito Le autorizzazioni per gli impianti già esistenti Un ecosistema è insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l ambiente che li circonda. Aziende soggette: Si ricorda che i cambiamenti che portano modifiche sostanziali al tipo o alla quantità di emissioni devono essere comunicate all autorità competente Se l azienda artigiana è ancora in possesso di autorizzazioni precedenti all entrata in vigore del D.Lgs. 152/2006 ovvero: - tutti gli impianti autorizzati ai sensi del DPR 203/88 in procedura ordinaria - tutti gli impianti che hanno presentato domanda ai sensi dell art. 12 del DPR 203/88 ma non hanno mai ottenuto autorizzazione esplicita deve presentare domanda di autorizzazione AGGIORNAMENTO: entro il 31/12/2011 per gli impianti anteriori al dal 01/01/2012 al 31/12/2013 per gli impianti anteriori al 2006 ed autorizzati prima del 01/01/ dal 01/01/2014 al 31/12/2015 per gli impianti anteriori al 2006 ed autorizzati in data successiva al 31/12/1999. I termini di cui sopra sono stati oggetto di revisione da parte del recente D.Lgs. 128 del 19/06/2010, recante modifica del D.Lgs. 152/2006, e pertanto sono stati riportati i termini aggiornati; Ai sensi dell art. 281 comma 4, gli impianti che producono emissioni ricadevano: nell allegato 1 del DPR 25/07/91 e che per effetto dell entrata in vigore della parte V del D.Lgs. 152/2006 sono tenuti ad ottenere una specifica autorizzazione alle emissioni in atmosfera; - nell allegato 2 del DPR 25/07/91 (ridotto inquinamento atmosferico e inquinamento atmosferico poco significativo), sia quelli già autorizzati, sia quelli che hanno presentato domanda ai sensi dell art. 12 e non hanno mai ottenuto un esplicita autorizzazione; dovevano presentare la richiesta di adesione all autorizzazione generale generica entro 15 mesi dall entrata in vigore della parte V del D.Lgs. 152/2006; pertanto l ultima data utile alla presentazione era il 28/07/

19 EMISSIONI IN ATMosfera le analisi Le autorizzazioni, siano esse a carattere generale o ordinario, prescrivono che le emissioni siano il più possibile convogliate a camino e che le emissioni omogenee vengano confluite in numero minimo di camini. I camini devono essere dotati di tronchetti di campionamento per le analisi sui fumi che devono essere eseguite periodicamente. Il tipo di inquinante e la frequenza con cui devono essere fatte le analisi, nonché altre particolari prescrizioni che devono essere rispettate sono definite nell autorizzazione. gestione solventi Per alcune tipologie di attività, le autorizzazioni prevedono che l azienda presenti annualmente un Piano Gestione Solventi. Il Piano Gestione Solventi è un documento che viene redatto per controllare l utilizzo di prodotti contenenti solventi e le emissioni che ne derivano. Tale piano deve essere preparato nel caso si consumi un quantitativo di solvente al di sopra di una determinata soglia, che varia in base al tipo di attività che genera l emissione. Nell analisi del consumo di solvente vengono prese in considerazione le quantità che entrano e che escono, sia nelle emissioni in atmosfera (aspirate a camino o diffuse), sia come rifiuti che come scarichi idrici. Soglie per assoggettabilità al PGS Per esempio una carrozzeria ricadrà nell attività 6.1 e, se supererà un consumo annuo di solvente superiore a 0,5 ton/anno, dovrà presentare annualmente il PGS (Piano Gestione Solventi) Attività consumo di solvente (ton/anno) 1 Stampa offset >15 2 Rotocalcografia per pubblicazioni > Altri tipi di rotocalcografia, flessografia, offset dal rotolo, unità di laminazione o laccatura > offset dal rotolo su tessili/cartone > 30 4 Pulizia di superficie > 1 5 Altri tipi di pulizia di superficie > Rivestimento di autoveicoli > 0,5 6.2 Rivestimento di autoveicoli > Finitura di autoveicoli > 0,5 7 Verniciatura in continuo (coil coating) > 25 8 Altri rivestimenti, compreso il rivestimento di metalli, plastica, tessili, tessuti, film e carta >5 9 Rivestimento di filo per avvolgimento >5 Attività consumo di solvente (ton/anno) 10 Rivestimento delle superfici di legno >15 11 Pulitura a secco Impregnazione del legno > Rivestimento di cuoio (ad esclusione degli articoli previsti al punto 13.2) > Rivestimento di cuoio per articoli di arredamento e piccola pelletteria (es. borse, cinture, portafogli, ecc...) > Fabbricazione di calzature > 5 15 Stratificazione di legno e plastica >5 16 Rivestimenti adesivi >5 17 Fabbricazione di preparati per rivestimenti, vernici, inchiostri e adesivi > Conversione della gomma >15 19 Estrazione di olio vegetale e grasso animale e attività di raffinazione di olio vegetale >10 20 Fabbricazione di prodotti farmaceutici >50

20 EMISSIONI IN ATMosfera REQUISITI DEI CAMINI I tronchetti di campionamento Per effettuare il prelievo degli inquinanti l operatore deve poter inserire la sonda nel camino, e a questo scopo i camini sono dotati di tronchetti di campionamento. L accesso in sicurezza Il tecnico incaricato per il campionamento, nonché gli eventuali organi di controllo, devono poter accedere in modo agevole e sicuro ai camini per lo svolgimento delle proprie funzioni: pertanto, quando vengono costruiti i camini, è necessario tener conto di queste esigenze. L accesso deve essere garantito con un impianto di tipo fisso (scale, passerelle, piattaforme fisse) e non mobile come spesso accade (piattaforme elevatrici mobili o sistemi di sollevamento improvvisato con carrelli elevatori). Fonte delle tre foto sui camini: Standardizzazione delle Metodologie Operative per il controllo delle Emissioni in Atmosfera. (ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso) L identificazione Ogni camino deve essere univocamente identificato con un apposita targa inamovibile ed indelebile. N.B. L identificazione deve essere fatta anche se è presente un solo camino. Il numero di tronchetti e la loro posizione varia in base alle dimensioni del cami-no come definito dalle norme UNICHIM n Semplificando, si deve considerare che va sempre garantito l accesso al tronchetto in modo sicuro ed agevole, deve esserci quindi abbastanza spazio perché il tecnico possa muoversi con la propria attrezzatura ingombrante e pesante. Inquinamento atmosferico è un termine che indica tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche.naturali dell atmosfera

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014. Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI SEMINARIO SISTRI TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio 2014 Corso preparato e gestito da SEA spa SISTRI: riferimenti normativi Decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 (Istituzione del sistema

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Introduzione Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Scopo principale del Decreto è quello di istituire una

Dettagli

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili Relazione sull attuazione della direttiva 1999/1/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (redatta ai sensi dell articolo 11 della direttiva 1999/1/CE secondo il formato stabilito

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 Questo modulo, compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti deve essere consegnato in duplice/triplice copia al Comune/SUAP di pertinenza della

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

www.leverup.it info@leverup.it

www.leverup.it info@leverup.it 1. Raccolta e confezionamento in laboratorio. 2. trasferimento al deposito temporaneo. 3. gestione del deposito temporaneo compilazione del registro di carico e scarico rapporto con le diverse ditte incaricate

Dettagli

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006 Il 3 aprile 2006 è stato firmato dal Presidente della Repubblica il nuovo Decreto Legislativo in materia ambientale approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative Chiarimenti 1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative A distanza di tre anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Lube day 28 marzo 2014 Il quadro normativo Norme e documenti

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6

Dettagli

SISTRI. Gestione rifiuti,

SISTRI. Gestione rifiuti, SISTRI Gestione rifiuti, Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 [ Ambiente ], pubblicato sulla GU del 13 gennaio 2010 [ in vigore dal 14/01/2010 ], che istituisce il SISTRI, il Sistema informatico

Dettagli

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

I CONTENUTI DEL DM 65/2010

I CONTENUTI DEL DM 65/2010 I CONTENUTI DEL DM 65/2010 INTRODUZIONE Questo regolamento entrerà in vigore il giorno 19/05/2010. Sinteticamente, gli adempimenti documentali e burocratici a cui sono soggette le imprese sono i seguenti:

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE) Le risposte esatte sono riportate in file a parte pubblicato nella stessa pagina del nostro sito --------------------------------------------

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ASSIMILATI AGLI URBANI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO NUMERO

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa 65 Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa Ambiente SISTRI - Decreto Ministeriale unificato D.M. 18 febbraio 2011 Riepilogo e coordinamento di tutte le disposizioni normative emanate in materia dai precedenti

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE Per fare in modo che le aziende che fanno attività di manutenzione, attuino in modo corretto la gestione dei rifiuti provenienti appunto dalla loro

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO AL DIRIGENTE DEL SETTORE ECOLOGIA/AMBIENTE DEL COMUNE DI Per il tramite del SUAP del Comune di DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di acque reflue industriali, acque reflue industriali assimilate alle

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia Nota per la compilazione: La dichiarazione andrà redatta in 4 copie ripotando solo le voci e le parti che interessano. DICHIARAZIONE DI SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O DI ASSIMILABILITA' DEGLI SCARICHI

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Gli obblighi del punto vendita

Gli obblighi del punto vendita Il Decreto Legislativo 14 Marzo 2014 n. 49, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Marzo 2014 introduce alcune modifiche alla normativa vigente in materia di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche

Dettagli

COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI

COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI TOTALE PARZIALE PARZIALE A COMPLETAMENTO Il sottoscritto in qualità di titolare: Persona fisica: nato a ( ) il C.F. Residente/sede in Provincia CAP Via N. Civico

Dettagli

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE Le linee guida di seguito proposte rappresentano un Vademecum per la gestione dei rifiuti speciali originatisi dall attività produttiva

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA MATERIALI AMBIENTE Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Sezione Centro Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico CONOSCERE IL SISTRI SISTEMA DI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli ARPA FVG Gestione dei rifiuti agricoli SOC Dipartimento Provinciale di Pordenone ARPA FVG Palmanova - Italy dott. Elena Della Donna Deposito temporaneo Sommario: Raccolta e smaltimento dei contenitori

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli