Articolo per Newsletter delle "Coperture", del "Faccia a Vista", Gazzetta dei Solai e IDL novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Articolo per Newsletter delle "Coperture", del "Faccia a Vista", Gazzetta dei Solai e IDL novembre 2008"

Transcript

1 IL LATERIZIO AL SAIENERGIA 2008: gli involucri opachi per il comfort termico ed il risparmio energetico* R. Gulino, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Grazie alla collaborazione tra Ente Fiera Bologna, ANDIL e Facoltà di Architettura di Venezia (Iuav), il laterizio è stato protagonista alla prima edizione di SAIEnergia (Bologna, ottobre 2008) con dei modelli di strutture edilizie a scala reale, rispondenti ai requisiti richiesti dal D. Lgs 311/06 al 2010, esposti nella mostra Tecnologie per l efficienza energetica degli edifici: involucro opaco. In occasione della sua ultima manifestazione fieristica (15-18 ottobre 2008), il SAIE ha ulteriormente arricchito, a Bologna, la proposta espositiva, grazie all inaugurazione della prima edizione di SAIEnergia (Pad. 14), salone dedicato alle fonti rinnovabili, ai materiali ed alle tecnologie a basso consumo per la progettazione ed il costruire sostenibile. Varie sono state le iniziative proposte al pubblico, grazie, tra l altro, ad un efficace coordinamento della nuova iniziativa, che comprendeva esposizioni, forum, workshop, proiezioni, ecc. In particolare, grazie alla fruttuosa collaborazione tra Ente Fiera Bologna, ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) ed IUAV ArTec (Facoltà di Architettura di Venezia), il laterizio era presente all interno della mostra Tecnologie per l efficienza energetica degli edifici: involucro opaco, ubicata nella cosiddetta Piazza dell Energia, con cinque soluzioni stratigrafiche costituite da altrettanti mock-up (modelli reali) che riproducevano soluzioni costruttive di coperture, solai, facciate e murature in grado di soddisfare i limiti energetici imposti dalla specifica normativa con soluzioni tecnicamente evolute. Con puntuale riferimento ai D.Lgs. 192/05 e 311/06, concernenti il recepimento della Direttiva europea sul tema del risparmio energetico e del contenimento delle dispersioni termiche (che hanno imposto nuovi limiti ai valori di trasmittanza termica degli involucri, tabella 1), i modelli reali esemplificativi sono stati opportunamente tarati per risultare già conformi con i livelli fissati per il Valori limite della trasmittanza termica U dal 1/01/2010 (All. C del D.Lgs 311/06) Zone Strutture opache verticali (W/m 2 K) Strutture opache orizzontali o inclinate di copertura (W/m 2 K) A 0,62 0,38 B 0,48 0,38 C 0,40 0,38 D 0,36 0,32 E 0,34 0,30 F 0,33 0,29 Tab. 1 - Trasmittanze limiti di strutture opache verticali, orizzontali e inclinate di copertura secondo i limiti previsti per il 2010 dal D.Lgs 311/06. Le soluzioni massive esposte nella mostra permettono di raggiungere idonei valori di trasmittanza termica, riducendo i consumi energetici per la climatizzazione degli ambienti 1

2 interni in modo decisamente più marcato rispetto ad analoghe strutture, prive di inerzia termica 1. Ma con un valore aggiunto: il comfort termico abitativo. Grazie alla loro capacità di trattenere il calore e di rilasciarlo gradualmente nel tempo consentono di stabilizzare la temperatura interna riducendo sensibilmente, soprattutto in estate, il ricorso agli impianti di condizionamento. In particolare, gli effetti positivi dell inerzia termica sono quantificabili attraverso lo sfasamento dell onda di calore (che esprime il periodo di tempo necessario affinché il calore stesso attraversi la parete e passi nell ambiente interno dell edificio) e il fattore di decremento o attenuazione (un valore adimensionale dato dal rapporto fra il flusso termico massimo della parete capacitiva e il flusso massimo di una ipotetica parete a massa termica nulla). Proprio per sfruttare queste peculiari caratteristiche del laterizio, sono state introdotte disposizioni a livello comunale, regionale e, di recente, anche nazionale (D. Lgs. n. 115 del 30 maggio 2008), inerenti a parametri ed indici edilizi, che consentono lo scomputo degli extraspessori di chiusure verticali ed orizzontali, come forma di incentivo per migliori performance energetiche degli edifici. Poiché soluzioni di involucro con buone prestazioni in inverno e in estate implicano generalmente maggiori spessori, a scapito di minor superficie utile, proprio per questo, allo scopo di promuovere soluzioni più efficienti ed affidabili, è consentito considerare, nel calcolo dei volumi e delle superfici, solo parte dello spessore degli involucri dell edificio. Tutte le soluzioni presentate a SAIEnergia sono caratterizzate da fattori di attenuazione e sfasamento in linea con quanto la ricerca sperimentale considera ottimale. Non esistono, in realtà, prescrizioni normative di valori di attenuazione e sfasamento conformi; possibili riferimenti possono essere comunque tratti dal Protocollo Itaca (al punto Inerzia termica, aprile 2007), in cui è consigliato un valore di sfasamento minimo di 8 ore e un fattore di attenuazione inferiore a 0,35, per ottenere un punteggio corrispondente alla sufficienza in termini di ecosostenibilità. Per la situazione estiva, in letteratura, si riscontra che valori intorno alle 12 ore di sfasamento sono raccomandabili e performanti: in tali circostanze, gli ambienti interni vengono raggiunti dalla temperatura esterna più elevata solo durante la notte, quando ormai la temperatura esterna si è abbassata verso valori minimi. Le stratigrafie presentate, illustrate nel seguito, sono evidentemente solo una parte di quelle realizzabili con i prodotti in laterizio, ma hanno permesso un immediato riscontro da parte del visitatore, sia che fosse un operatore del mondo edile o solo un semplice utente interessato a tematiche che riguardano direttamente il suo portafoglio e la sua salute. Involucri opachi inclinati e coperture in laterizio Il modello stratigrafico tipo, selezionato tra i possibili, per la copertura con manto in laterizio proposta per la zona F è un tetto a falde di tipo ventilato, che può essere utilizzato nel caso di spazio abitabile, in linea dunque con la prassi corrente di rendere vivibile il sottotetto, garantendo condizioni ottimali di comfort interno. La componente strutturale della copertura è costituita da un solaio in laterocemento, al di sopra del quale sono posti i vari strati del pacchetto di copertura e della camera di ventilazione. Nella composizione, sono state tenute in conto le indicazioni della norma UNI 9460 Coperture discontinue. Codice di pratica per la progettazione e l esecuzione di coperture discontinue con tegole di laterizio e cemento. Il manto di copertura può essere realizzato scegliendo tra le molte opzioni che l industria italiana propone per le tipologie in laterizio, ad esempio utilizzando tegole curve (coppi semplici o doppi) o tegole piane (marsigliesi, portoghesi, olandesi, embrici, ecc.). Per la 1 E stata condotta dal dipartimento BEST del Politecnico di Milano una ricerca sul comportamento energetico nel contesto italiano di soluzioni tecniche di involucro massive, con l obiettivo di quantificare il ruolo della massa: su diverse tipologie di edificio e in diverse zone climatiche, a parità di trasmittanza termica e condizioni d uso, è emerso come soluzioni con poca massa richiedano consumi invernali e estivi fino al 30% in più rispetto a soluzioni massive. 2

3 realizzazione del tetto sono, inoltre, disponibili vari pezzi speciali che lo completano: camini, colmi ventilati o reti antivolatile da porre in prossimità delle aperture per la ventilazione (linea di gronda e colmo stesso), indispensabili per il corretto funzionamento della copertura ventilata. Nei calcoli per la determinazione della trasmittanza termica della stratigrafia individuata, sono stati considerati gli strati a partire dall interno e fino a quello di ventilazione. Il manto in laterizio è stato, comunque, tenuto in conto per il computo della massa superficiale Ms del pacchetto copertura, il cui valore deve essere superiore a 230 kg/m 2 in tutte le zone climatiche, ad esclusione della F, per le località nelle quali l irradianza (media mensile) sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, I m,s, sia maggiore o uguale a 290 W/m 2 (D.Lgs 311/06). La stratigrafia analizzata dallo Iuav presenta una trasmittanza di 0,27 W/m 2 K (il limite per la zona F è di 0,29 W/m 2 K dal 2010), uno sfasamento dell onda termica di circa 15 ore, in grado di garantire prestazioni soddisfacenti sia in regime invernale che estivo, ed una eccellente attenuazione pari a 0,08. Fig. 1 Stratigrafia di copertura ventilata in laterizio. Legenda: 1. strato di rivestimento interno in intonaco di calce-cemento, sp. 15 mm 2. struttura portante in laterocemento, sp mm 3. pannello isolante, sp. 50 mm 4. pannello isolante, sp. 80 mm 5. elemento di gronda 6. listellatura perpendicolare alla linea di gronda, sp. 30x40 mm 7. membrana traspirante impermeabilizzante posata "a corda blanda" sopra la listellatura 8. listellatura parallela alla linea di gronda, sp. 30x40 mm 9. griglia antivolatile di gronda con funzione di rialzo della prima fila di coppi 10. coppi di canale con nasello di aggancio 11. coppi trequarti di coperta con foro nella parte stretta 12. coppi di coperta con foro parte stretta ed elemento per colmo ventilato 13. sistema di ancoraggio meccanico CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA* Spessore copertura Resistenza termica totale Trasmittanza termica totale Trasmittanza max D.Lgs. 311 al 2010 Zona F 51,5 cm (sottotegola) 3,93 m 2 K/W 0,27 W/m 2 K 0,29 W/m 2 K 3

4 Attenuazione 0,08 Sfasamento 15 h 13 Tab. 2 Scheda tecnica della stratigrafia di copertura ventilata in laterizio analizzata. Fig. 2 Il modello di copertura ventilata in laterizio con i relativi accessori in scala 1:1. Involucri opachi orizzontali di frontiera e solai in laterocemento La chiusura esterna orizzontale proposta è del tipo a tetto rovescio, con lo strato coibente posto sopra la membrana impermeabilizzante, in modo che questa sia protetta da escursioni termiche, radiazioni ultraviolette ed eventuali danni meccanici. Il tetto può essere del tipo non praticabile, completato all estradosso da uno strato di ghiaia posto come zavorramento sulla membrana impermeabilizzante o, modificando lo strato di finitura esterna, diventare una terrazza praticabile. Nel modello esposto, era presente un pavimento in laterizio calpestabile. Lo strato strutturale è costituito, anche in questo esempio, da un solaio in laterocemento. Questa tipologia, presentando una trasmittanza di 0,33 W/m 2 K, rispetta il valore di trasmittanza imposto dal Decreto 311/06 di 0,38 W/m 2 K per la zona climatica C a partire dal Lo sfasamento di circa 11 ore e 30 minuti è idoneo anche in un clima caldo come quello considerato. L attenuazione è pari a 0,10. 4

5 Fig. 3 Stratigrafia di solaio in laterocemento con pavimento in pianelle di cotto. Legenda: 1. strato di rivestimento interno in intonaco di calce-cemento, sp. 15 mm 2. struttura portante in laterocemento a travetti e blocchi interposti, sp mm di getto di completamento 3. massetto di pendenza in cls alleggerito con argilla espansa, sp. 40 mm 4. strato di barriera al vapore 5. pannello isolante, sp. 80 mm 6. membrana impermeabilizzante 7. strato di ripartizione in calcestruzzo, sp. 50 mm 8. malta di sottofondo, sp. 20 mm 9. pavimentazione in laterizio, sp. 15 mm CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA* Spessore copertura 51 cm Resistenza termica totale 3,0 m 2 K/W Trasmittanza termica totale 0,33 W/m 2 K Trasmittanza max D.Lgs. 311 al 2010 Zona C. 0,38 W/m 2 K Attenuazione 0,10 Sfasamento 11 h 34 Tab. 3 Scheda tecnica della stratigrafia di solaio in laterocemento analizzata. 5

6 Fig. 4 Vista del solaio in laterocemento con pavimento in pianelle di cotto. Parete perimetrale verticale multistrato La chiusura esterna verticale multistrato (cosiddetta a cassetta ) è una modalità costruttiva diffusa su tutto il territorio nazionale, contraddistinta dall impiego di elementi di laterizio per murature nelle varie tipologie disponibili (a fori orizzontali o verticali, ad incastro e non, ecc.) che, con le opportune variazioni, è adottabile in tutte le zone previste dal D. Lgs. 311/06. La soluzione proposta nella mostra si presta, anche, ad essere utilizzata come divisione tra unità immobiliari diverse e/o ambienti con diverso grado di clima e/o rumorosità, in quanto rispetta anche i limiti di isolamento acustico previsti dal D.P.C.M. 5/12/1997 (> 50 db). Così articolata, la parete presenta una trasmittanza di 0,27 W/m 2 K (limite in zona F = 0,33 W/m 2 K dal 2010), uno sfasamento dell onda termica di oltre 14 ore ed una attenuazione di 0,12. 6

7 Legenda: 1. strato di rivestimento interno in intonaco civile, sp. 15 mm 2. tamponamento realizzato con elementi forati con dimensioni 120x245x500mm 3. rinzaffo sp. 10 mm 4. strato di isolamento termico, sp. 100 mm 5. tamponamento realizzato con elementi forati con dimensioni 120x245x500mm 6. strato di intonaco civile esterno, sp. 15 mm Fig. 5 Stratigrafia di muratura multistrato con elementi forati in laterizio. CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA* Spessore parete 38 cm Resistenza termica totale 3,72 m 2 K/W Trasmittanza termica totale 0,27 W/m 2 K Trasmittanza max D.Lgs 311 al 2010 Zona F 0,33 W/m 2 K Attenuazione 0,12 Sfasamento 14 h 24' Tab. 4 Scheda tecnica della muratura multistrato con elementi forati in laterizio analizzata. 7

8 Fig. 6 Il modello reale di muratura multistrato con elementi forati in laterizio. Parete perimetrale verticale multistrato faccia a vista La chiusura esterna verticale proposta è pensata per un edificio realizzato con struttura portante in calcestruzzo armato, muri di tamponamento con blocchi in laterizio e strato esterno di rivestimento in laterizio faccia a vista. L'inserimento, nel pacchetto murario, di una camera d'aria consente di assicurare lo smaltimento di eventuale umidità nella muratura stessa. L aerazione nell intercapedine può essere alimentata lasciando aperto un certo numero di giunti verticali in prossimità dell attacco a terra e del coronamento dell edificio. La parete presenta una trasmittanza di 0,29 W/m 2 K (limite in zona F = 0,33 W/m 2 K dal 2010), uno sfasamento dell onda termica di circa 17 ore ed una attenuazione di 0,08. 8

9 Legenda: 1. strato di rivestimento interno in intonaco civile,sp. 15 mm 2. tamponamento realizzato con elementi a fori orizzontali con dimensioni 150x250x250mm 3. strato di isolamento termico, sp. 10 mm 4. strato per aerazione, sp. >30 mm 5. strato di rivestimento esterno in mattoni facciavista con dimensioni 55x120x250 mm Fig. 7 Stratigrafia di muratura multistrato con in laterizio faccia a vista. CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA* Spessore parete 41,5 cm Resistenza termica totale 3,45 m 2 K/W Trasmittanza termica totale 0,29 W/m 2 K Trasmittanza max D.Lgs. 311 al 2010 Zona F 0,33 W/m 2 K Attenuazione 0,08 Sfasamento 16 h 55 Tab. 5 Scheda tecnica della muratura multistrato con laterizio faccia a vista analizzata. 9

10 Fig. 8 Il modello di muratura multistrato con rivestimento in laterizio faccia a vista. Parete perimetrale verticale monostrato La chiusura esterna verticale in muratura monostrato può essere semplice od armata, di tamponamento o portante. Si è scelta, come esempio espositivo, una stratigrafia con blocchi in termolaterizio ad incastro, rettificati, priva di strato di isolamento. Nel progetto della soluzione costruttiva, nel caso di struttura in c.a., bisognerà tenere conto della presenza dei pilastri in calcestruzzo, per i quali sarà opportuno prevedere un sistema per l eliminazione di possibili ponti termici, ad esempio, mediante la predisposizione di uno strato isolante sul lato esterno, che verrà in seguito intonacato. La soluzione in muratura monostrato è adottabile, variando lo spessore, in qualsiasi zona dell Italia: 41 cm sono sufficienti ad assicurare una trasmittanza di 0,30 W/m 2 K, (limite zona F = 0,33 W/m 2 K dal 2010), uno sfasamento dell onda termica di circa 21 ore ed una attenuazione di 0,03. 10

11 Legenda: 1. strato di rivestimento interno in intonaco termico, sp. 15 mm 2. strato di tamponamento in blocchi di termolaterizio rettificato ad incastro con dimensioni 38 x 25 x 21,9 cm 3. strato di intonaco termico, sp. 15 mm Fig. 9 Stratigrafia di muratura monostrato con blocchi in termolaterizio. CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA* Spessore parete 41 cm Resistenza termica totale 3,33 m 2 K/W Trasmittanza termica totale 0,30 W/m 2 K Trasmittanza max D.Lgs. 311 al 2010 Zona F. 0,33 W/m 2 K Attenuazione 0,03 Sfasamento 21 h 22 Tab. 6 Scheda tecnica della muratura monostrato con blocchi in termolaterizio analizzata. 11

12 Fig. 10 Muratura monostrato con blocchi in termolaterizio. Figg L insieme dei mock-up in laterizio nella Piazza dell Energia. *Dati tratti dalla ricerca effettuata presso la Facoltà di architettura dell Università IUAV di Venezia.Coordinamento scientifico: F. Peron e V. Tatano.Gruppo di lavoro: E. Carattin, M. Franz, S. Luciano. 12

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005. n. 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Le Pareti FBM. www.fbm.it

Le Pareti FBM. www.fbm.it Le Pareti FBM www.fbm.it LEGISLAZIONE ITALIANA PER IL RISPARMIO ENERGETICO La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stato recepito in Italia con

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Bio-term 10x30x19 c45

Bio-term 10x30x19 c45 Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 Bio-Term Nel 1999 vedeva la luce il primo prodotto della gamma BIO-TERM. Si compieva così il primo passo del

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. INT 0 Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. Parete singola in blocco portante in laterizio, intonacata sul lato esterno e isolata, al lato interno, con

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI SARDATEGOLE SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE 51 Termica DECRETO LEGISLATIVO 311/06 DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE, RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Nuovo POROTON PLAN TMTS Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 5 I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano 1. Aspetti relativi all efficienza energetica dell involucro edilizio In riferimento all efficienza energetica

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico Soluzioni per lʼisolamento Termico 61 62 Termica APPENDICE TERMICA LʼAppendice B Appendice Termica vuole essere uno strumento di lavoro in grado di orientare il progettista ad un predimensionamento delle

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Ing. Emanuele Serventi EDIFICIO EFFICIENTE Per costruire un edificio efficiente è d obbligo applicare una progettazione integrata. STATICA

Dettagli

Il comportamento energetico di involucri in laterizio faccia a vista

Il comportamento energetico di involucri in laterizio faccia a vista Il comportamento energetico di involucri in laterizio faccia a vista DI C. Monticelli Politecnico di Milano, Dipartimento BEST Viene presentato un sintetico repertorio di soluzioni d involucro in laterizio

Dettagli

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando: Descrizione famiglia Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca già a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06 in vigore dal 1 gennaio 2010. Caratteristiche

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale.

Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale. Convegno: Tecnologie per il miglioramento a livello energetico della d performance dell involucro e sistemi a basso impatto ambientale Livorno,, 13 giugno 2008 Il comportamento termico dinamico dei componenti

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech

Dettagli

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può

Dettagli

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO NAC S.r.l.: Via dell acqua Vergine, 0 00 Roma. Tel: 0887-Fax 08007- email: info@nacsrl.it Pavicentro S.r.l.:

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR INSERTI IN SUGHERO I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società

Dettagli

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Alte prestazioni energetiche, equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili caratterizzano

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI ESA s.r.l. -Società di ingegneria COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio LE COPERTURE IN LATERIZIO: ASPETTI PROGETTUALI E PRESTAZIONI Salerno, 19 Settembre 2008 Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio Antonio Laurìa Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Il nuovo blocco da tamponamento ad alto contenuto tecnologico Normablok Più S40 HP in soli 40 cm di spessore permette

Dettagli

Architettura Tecnica 1 Edificio residenziale con struttura in calcestruzzo armato.

Architettura Tecnica 1 Edificio residenziale con struttura in calcestruzzo armato. Architettura Tecnica 1 Edificio residenziale con struttura in calcestruzzo armato. Alternative tecniche e soluzioni conformi Selezione immagini e particolari costruttivi NOTA: Molte immagini derivano da

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore Le membrane traspiranti sottotegola (chiamati in gergo Smt) trovano, dopo anni, un riscontro normativo, come già

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Le chiusure di copertura piane A.A. 2009/2010 Martina Basciu ISOLAMENTO TERMICO

Dettagli

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE Arch. Luca Furia Classificazione delle Coperture La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate prestazioni in relazione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Ing. Andrea Bicocchi Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO Docente: Ing. GIUSEPPE

Dettagli

Sostenibilità & benessere.

Sostenibilità & benessere. NEW! enter Benessere concreto Biotech ST Sostenibilità & benessere. Un unica parete per tutte le soluzioni Benessere concreto Blocco monoparete a basso spessore con caratteristiche termoacustiche secondo

Dettagli

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente. Si promuove il risparmio, l efficienza energetica e lo sviluppo economico salvaguardando

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

Ponti termici, pareti con pilastro

Ponti termici, pareti con pilastro Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Ponti termici, pareti con pilastro I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore importanza nelle

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina le assistenze murarie Flessibilità Libertà

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli