Dichiarazione Ambientale COSMARI (Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione Ambientale COSMARI (Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti)"

Transcript

1 pag. 1 di 92 Redatta secondo i requisiti Reg. CE n. 1221/2009 (EMAS) Dichiarazione Ambientale COSMARI (Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti) Impianto: Località Piane di Chienti, Tolentino (MC) Discarica: Località Collina, Tolentino (MC) Triennio REG. N. IT Dati Aggiornati al 31/12/2013

2 pag. 2 di 92 SOMMARIO SOMMARIO... 2 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO... 6 IMPIANTO DI INCENERIMENTO E COMPOSTAGGIO... 7 Dati relativi all Impianto... 7 Scopo e Campo di Applicazione Descrizione Processo Produttivo... 8 Autorizzazioni l Impianto Descrizione Territorio La Politica Ambientale Gli Aspetti Ambientali Acque di Processo Impianto Biologico Impianto fisico - chimico Pozzi ed Acque di Falda Rischio Incendio Emissioni in Atmosfera Impianti di abbattimento dei fumi Impianto di abbattimento (punto E1) Abbattimento degli odori (punto E2, E4, E6, E7, E8 ed E9) Impianto di essiccazione CSS (ex CDR) (punto E3) Impianto di raffreddamento CSS (ex CDR) (punto di emissione E5) Emissioni all esterno l Inceneritore Il Rumore Contaminazione suolo PCB/PCT Sostanze lesive l ozono e gas serra Amianto Produzione di rifiuti Rifiuti in ingresso all impianto Raccolta dei Rifiuti Energia elettrica... 46

3 pag. 3 di 92 Consumi di Acqua Potabile Consumi di Carburanti Manutenzioni Prodotti Chimici Impianti ed attività di servizio Distributore e serbatoio gasolio Apparecchiature elettriche Impianti a Rischio di Incidente Rilevante Incidenti Biodiversità Emergenze Ambientali La Sicurezza GLI ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI DISCARICA Introduzione Inquadramento geografico Geologia e Geomorfologia Gestione Post Operativa Le Sorveglianze ed i monitoraggi ambientali la discarica Scarichi Idrici Rumore Emissioni in atmosfera Odori Inquinamento Suolo Acque Superficiali Rifiuti in ingresso alla discarica Rifiuti Prodotti dalla Discarica Monitoraggi topografici e geomorfologici Acqua Prodotti chimici Macchine ed Attrezzature impiegate Aspetti Ambientali Significativi... 74

4 pag. 4 di 92 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROGRAMMI AMBIENTALI COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE E RECLAMI AMBIENTALI GLOSSARIO PRINCIPALI LEGGI AMBIENTALI APPLICABILI ALLA DATA DELLA CONVALIDA AGGIORNAMENTO DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE... 92

5 Il COSMARI da sempre è attivo nei confronti la salvaguardia l ambiente e pertanto e la scelta di intraprendere il percorso la Registrazione EMAS non fa altro che coronare un atteggiamento che da sempre ha caratterizzato il modo di operare COSMARI. La presente Dichiarazione Ambientale è stata redatta in conformità al Regolamento CE 1221/2009 che mira a promuovere una corretta gestione ambientale e, nel contempo, a fornire informazioni sulle prestazioni ambientali le organizzazioni registrate. Tale documento descrive il sistema di gestione che il Cosmari utilizza per minimizzare e controllare gli impatti ambientali la propria attività sull ambiente e riassume l impegno consorzio al miglioramento continuo le proprie prestazioni ambientali. La presente Dichiarazione Ambientale è stata concepita con lo scopo di fornire al pubblico e a tutti gli altri soggetti interessati informazioni sugli impatti e sulle prestazioni ambientali Cosmari al fine di migliorare la trasparenza tra il consorzio ed i soggetti esterni. Per i termini tecnici o specifici Sistema di Gestione Ambientale è stato predisposto un apposito glossario per facilitarne la comprensione. Tolentino, lì 31/03/2010

6 Presentazione Consorzio Il COSMARI è il consorzio obbligatorio smaltimento rifiuti la Provincia di Macerata presso il quale i rifiuti vengono raccolti ed in parte inceneriti, ha sede legale ed operativa in località Piane di Chienti nel Comune di Tolentino. Il Consorzio è stato fondato con decreto prefettizio prot. n. 3752/1 20/10/1976 da alcuni Comuni maceratese con la finalità di organizzare "il servizio di trasporto e smaltimento dei rifiuti provenienti dai servizi la nettezza urbana dei Comuni aderenti" e dal 01/02/1995 ha attivato l impianto di selezione e trattamento dei rifiuti. L'impianto di incenerimento consorzio ha una potenzialità di 250 tonnellate/giorno, secondo progetto, ed una produttività effettiva di 220 tonnellate/giorno. Attualmente tutti i 57 Comuni la Provincia aderiscono al Consorzio ed il COSMARI dal 1997 gestisce direttamente gli impianti di selezione, trattamento e recupero dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, con circa 90 propri dipendenti tra autisti, manutentori, gruisti, addetti ai controlli l'impianto, impiegati amministrativi e con circa 50 automezzi per la raccolta ed il trasporto degli RSU prodotti dai comuni aderenti al Consorzio. Il COSMARI assolve alle proprie finalità statutarie non soltanto tramite gli impianti, ma curando, organizzando e promovendo tutti gli altri servizi complementari allo smaltimento e non di secondaria importanza, quali: -il servizio di igiene urbana nei vari Comuni, -la raccolta differenziata. Il servizio di Igiene Urbana, consiste nella spazzatura le strade ed è affidato alla società controllata Cosmari: la Sintegra S.p.A. Nella tabella successiva si riportano i dati relativi ai quantitativi di rifiuto incenerito presso il COSMARI. Anno 2010 Anno 2011 Anno t t 2.795,5 t t Il basso quantitativo di rifiuto incenerito nell anno 2013 è dovuto al breve utilizzo l inceneritore nell anno 2013 che dopo la seconda metà 2013 è stato definitivamente chiuso.

7 Impianto di Incenerimento e Compostaggio Dati relativi all Impianto Sede Legale: Località Piane di Chienti, Tolentino (MC) Sede Operativa: Località Piane di Chienti, Tolentino (MC) Codice Nace (Ateco 2007): 38 (già 90) Volume d Affari: Anno 2010 Anno 2011 Anno I dati di cui sopra risultano dai bilanci consuntivi regolarmente approvati. Per l anno 2013 i dati saranno forniti al prossimo aggiornamento la Dichiarazione Ambientale in quanto il periodo di approvazione bilancio può variare da Giugno a Novembre Il volume d affari è stato suddiviso in maniera più dettagliata così come riportato all interno la tabella successiva: Ricavi Importo Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Smaltimento RSU presso impianto e discariche Raccolta differenziata raccolta frazione organica e verde Servizio Nettezza Urbana Servizio Raccolta RSU porta a porta Vendita materiali di recupero raccolta differenziata Vendita materiali recupero impianto Corrispettivo CONAI raccolta differenziata Corrispettivo CNA materiali di recupero / / Totale La lieve differenza di importi tra il volume d affari ed il totale dei ricavi è dovuta ad uno sbilanciamento a cavallo degli anni tra le fatture emesse ed i pagamenti ricevuti. Presidente: ing. Daniele Sparvoli (ad interim) Direttore Impianto: ing. Giuseppe Giampaoli Rappresentante la Direzione per l Ambiente: ing. Giuseppe Giampaoli Responsabile Sistema di Gestione Ambientale: Mauro Caporalini Tel: 0733/ Fax: 0733/ cosmari@cosmari.sinp.net Sito internet:

8 Referente verso parti terze: ing. Giuseppe Giampaoli Indirizzo: Località Piane di Chienti Tolentino (MC). Scopo e Campo di Applicazione. Il Sistema di Gestione Ambientale implementato si applica all impianto di selezione, compostaggio, produzione di CDR e stoccaggio di multimateriale situato il Località Piane di Chienti, Tolentino (MC), alle attività di raccolta differenziata effettuata presso i Comuni Consorziati alla post gestione la discarica situata in località Collina a Tolentino (MC). Descrizione Processo Produttivo Le attività produttive effettuate dal COSMARI sono riassunte nei successivi grafici che riportano i macro processi consorzio.

9 Accettazione Rifiuto Rifiuti umidi o Rifiuti Verdi Stoccaggio dei Rifiuti Lavorazione Rifiuto Rifiuti Solidi Urbani Stoccaggio Rifiuto nella fossa Rifiuti Raccolta Differenziata* Compost Selezione Rifiuto Rifiuto Umido Rifiuto Secco Stabilizzazione l'umido Lavorazione Secco Trasporto in Discarica Incenerim ento** CDR Trasporto Discarica Produzione di Energia** Elettrica Schema processi impianto * I processi relativi alla raccolta differenziata continuano nel grafico 2 * L attività di incenerimento e produzione di energia elettrica non vengono più effettuate dalla seconda metà 2013 in seguito alla chiusura termovalorizzatore. a) Accettazione rifiuto: Il rifiuto raccolto viene accettato e successivamente pesato.

10 b) Rifiuti solidi urbani: Nel caso di rifiuti solidi urbani le operazioni che verranno compiute saranno le seguenti: Stoccaggio Rifiuto nella Fossa: Il Rifiuto Solido Urbano viene stoccato all interno di una fossa. Separazione: In questa fase il rifiuto viene separato: in rifiuto secco che verrà poi incenerito (dalla seconda metà 2013 il rifiuto non viene più incenerito in quanto il termovalorizzatore è stato definitivamente chiuso); rifiuto umido che verrà poi stabilizzato in apposite vasche di stabilizzazione, ferro che viene separato dal rifiuto secco e dal rifiuto umido mediante elettrocalamita e poi recuperato. c) Rifiuto secco: Il rifiuto secco così ottenuto è pronto ad essere avviato alle operazioni di incenerimento (dalla seconda metà 2013 il rifiuto non viene più incenerito in quanto il termovalorizzatore è stato definitivamente chiuso), produzione di CDR o trasportato in discarica. Incenerimento e Produzione di Energia Elettrica: Dalla seconda metà 2013 il termovalorizzatore è stato spento ed il rifiuto viene smaltito in discarica. Quando l inceneritore era attivo il rifiuto destinato all incenerimento veniva trasportato nella fossa in un area apposita e diversa da quella in cui avviene il primo scarico dei mezzi. Il calore prodotto nel processo di incenerimento veniva utilizzato per il riscaldamento l acqua la caldaia che generando vapore attivava la turbina per la produzione di energia elettrica. Il vapore acqueo utilizzato per l attivazione le turbine veniva successivamente condensato mediante condensatori e riutilizzato all interno di un circuito chiuso per il riscaldamento/raffrescamento degli uffici. Trasporto in discarica: Il rifiuto secco che l impianto non aveva la capacità di incenerire né di smaltire, viene inviato in discarica. d) Rifiuto Umido: Il rifiuto umido ottenuto dalle operazioni di separazione umido-secco, è pronto ad essere avviato alle seguenti operazioni: Stabilizzazione: Attraverso un processo chimico-biologico il rifiuto organico umido viene trasformato in un rifiuto inerte pronto per essere trasportato in discarica. Trasporto in discarica: Il rifiuto una volta stabilizzato viene trasportato in discarica. e) Rifiuti Umidi e Rifiuti Verdi: i rifiuti umidi ed i rifiuti verdi derivanti dalla raccolta differenziata, vengono sottoposti alle seguenti operazioni: Stabilizzazione l Umido: Il rifiuto verde viene triturato e rivoltato fino alla maturazione lo stesso.

11 Predisposizione Convenzione con il Comune Predisposizione dei cassonetti e le campane o progettazione servizio di ritiro porta a porta. Esecuzione l'attività di igiene urbana Esecuzione la raccolta differenziata. Manutenzione le campane e/o dei cassonetti o altri sistemi di raccolta Stoccaggio preliminare rifiuto presso il COSMARI Selezione e Compattazione rifiuto. Schema Processi Raccolta Rifiuti Consegna rifiuto al recuperatore finale. Predisposizione accordo con il Comune: Il Cosmari effettua il servizio di raccolta differenziata ed igiene urbana presso tutti i comuni che aderiscono al Cosmari attraverso al società controllata Sintegra S.p.A.. Il Cosmari inoltre provvede a predisporre le convenzioni specifiche con i singoli Comuni, in cui vengono riportate nel dettaglio le specifiche di erogazione servizio e le responsabilità le parti. Predisposizione dei cassonetti e le campane o progettazione servizio di ritiro porta a porta: Il Cosmari esegue il servizio di raccolta differenziata mediante:

12 1. Utilizzo di cassonetti: La raccolta differenziata viene effettuata esclusivamente mediante l utilizzo di campane dislocate sul territorio; 2. Utilizzo di cassonetti e raccolta porta a porta: La raccolta differenziata viene effettuata mediante l utilizzo di campane e mediante la raccolta porta a porta. La raccolta porta a porta viene effettuata per multimateriale (carta, lattine e plastica), RSU e umido. Esecuzione la Raccolta Differenziata: La raccolta differenziata viene effettuata direttamente dal COSMARI con i propri mezzi. Tutti i rifiuti vengono trasportati dal COSMARI direttamente presso il recuperatore finale, ad eccezione vetro ed in alcuni casi dei pneumatici che vengono messi in riserva. Messa in riserva rifiuto: Il vetro ed in alcuni casi i pneumatici, vengono stoccati preliminarmente presso l impianto COSMARI. Tal quale viene poi acquisito dal recuperatore finale. Selezione e Compattazione rifiuto: La plastica ed il multimateriale e la carta, vengono avviati all impianto di selezione dove avviene quanto segue: 1. Plastica e multimateriale: Viene effettuata l attività di selezione rifiuto e vengono in sequenza separati manualmente e meccanicamente (mediante elettrocalamite) i materiali alluminio e ferro. 2. Carta: Viene effettuato manualmente il controllo materiale e viene eliminato il materiale di scarto. Al termine le attività di selezione i rifiuti vengono compattati. Consegna rifiuto al recuperatore finale: Il rifiuto differenziato tal quale o compattato, viene consegnato al recuperatore finale.

13 Nella tabella seguente viene riportato l elenco dei rifiuti per i quali il COSMARI effettua attività di raccolta differenziata: Codice CER Materiale Note Batterie Si tratta le batterie auto Carta Tale raccolta viene fatta mediante: - Campane dislocate sulla strada; - Campane dislocate presso uffici pubblici e scuole; - Raccolta porta a porta Cartoni / Rifiuti cimiteriali Si tratta lo zinco raccolto presso i cimiteri Rifiuti Cimiteriali Si tratta dei rifiuti in legno provenienti dai cimiteri Ferro / Indumenti usati recuperati / Inerti / Ingombranti/RAEE Si tratta di frigoriferi, congelatori, hardware Legnosi / Olii vegetali / Rifiuti Organici Si tratta l organico derivante da grandi utenze (mense, alberghi, ristoranti) e dalla raccolta domiciliare Plastica / Pneumatici / Scarti Informatici Si tratta di toner e cartucce Residui di potatura Si tratta di residui di potatura ed in generale la manutenzione verde Vetro / Lattine / Medicine / Pile / Rifiuti Raccolti Autorizzazioni l Impianto. Il COSMARI è autorizzato alla gestione dei rifiuti ai sensi l Autorizzazione Ambientale Integrata n 76/VAR 08 02/07/2010 ed aggiornata con l Autorizzazione Ambientale Integrata n /05/2012 (ultimo aggiornamento).

14 Descrizione Territorio Nulla è cambiato rispetto alla precedente dichiarazione ambientale. Nord Scala 1:65.000

15 pag. 15 di 92 Planimetria generale l impianto Scala 1:1.000

16 pag. 16 di 92 La Politica Ambientale

17 pag. 17 di 92 Gli Aspetti Ambientali Acque di Processo Il Cosmari scarica direttamente le acque reflue derivanti dal trattamento degli inquinanti provenienti dal depuratore sul fiume Chienti. Tale scarico è autorizzato ai sensi l Autorizzazione Ambientale Integrata n 76/VAR 08 02/07/2010 ed aggiornata con l Autorizzazione Ambientale Integrata n /05/2012. La depurazione le acque avviene mediante l utilizzo di due impianti distinti: l impianto di tipo biologico; l impianto di tipo chimico-fisico. L'impianto di tipo biologico viene utilizzato per il trattamento le acque reflue dei servizi sanitari, le acque reflue compostaggio e dei piazzali scoperti. L'impianto di tipo chimico-fisico, invece, viene utilizzato per la depurazione le acque di lavaggio dei fumi e per la raccolta le acque di raffreddamento le ceneri. Al momento, in seguito alla chiusura definitiva forno avvenuta nella seconda metà 2013, non vengono effettuati scarichi idrici e tutte le acque vengono gestite come rifiuto. Impianto Biologico Il processo di depurazione le acque avviene attraverso le seguenti fasi: Filtrazione Omogeneizzazione Distillazione Denitrificazione Ossidazione Sedimentazione Disidratazione dei Fanghi Impianto fisico - chimico Il processo di depurazione le acque avviene attraverso le seguenti fasi: Omogeneizzazione e neutralizzazione: Chiariflucculazione Filtraggio:. Disidratazione dei Fanghi: Le acque di prima pioggia vengono raccolte mediante appositi tombini esterni presenti nei piazzali e inviate nella vasca di prima pioggia e trattate nell impianto di depurazione. Riempita la vasca di prima pioggia le acque piovane, mediante by-pass, vengono scaricate direttamente sul fiume Chienti.

18 pag. 18 di 92 Le acque derivanti dal lavaggio dei cassonetti vengono trattate presso l impianto di depurazione COSMARI è autorizzato ai sensi l Autorizzazione Ambientale Integrata n 76/VAR 08 02/07/2010 ed aggiornata con l Autorizzazione Ambientale Integrata n /05/2012. Al momento l impianto di depurazione è chiuso in quanto per il funzionamento lo stesso viene utilizzato il calore l impianto di incenerimento. Essendo al momento l inceneritore chiuso anche l impianto di depurazione è chiuso ed i liquami vengono smaltiti come rifiuto. Nella tabella seguente si riportano le analisi relative agli scarichi idrici effettuati dal COSMARI sul fiume Chienti nel periodo Le analisi sono state eseguite da Analisi Control S.r.l. e da Gruppo C.S.A. Istituto di Ricerca (dal 2008 al 2010), dal 2011 le analisi sono state effettuate dal laboratorio SEA S.r.l. di Tolentino. Nella tabella successiva si riportano i risultati le analisi: Parametri UM Valore Rilevato 18/11/10 25/07/11 17/01/2012 Limiti D. Lgs. 152/06 Azoto ammoniacale (come NH4) mg/l 5,87 1,6 < 0,4 15 Azoto nitrico (come N) mg/l 18,3 5,8 15,2 20 Azoto nitroso (come N) mg/l 0,43 0,4 < 0,1 0,6 BOD5 (come O2) mg/l 8,1 6 7,1 40 Cadmio mg/l Cd < 0,001 < 0,001 0,002 0,02 COD (come O2) mg/l Cromo totale mg/l Cr 0,11 < 0,01 0,01 2 Escherichia coli ufc/100 ml / Fosforo totale (come P) mg/l 0,7 0,2 < 0,2 10 Idrocarburi totali mg/l < 1 < 0,05 / 5 IPA totali µg/l < 0,01 / / -- Mercurio mg/l hg < 0,001 < 0,0005 < 0,0005 0,005 Nichel mg/l Ni < 0,001 < 0,001 < 0,01 2 PCB mg/l / < 0,01 / --- ph unità di ph 7,86 7,2 / 5,5-9,5 Piombo mg/l Pb < 0,01 < 0,002 < 0,002 0,2

19 pag. 19 di 92 Rame mg/l Cu < 0,01 < 0,01 < 0,01 0,1 Solidi sospesi totali (a 105 C) mg/l / / < Tallio µg/l < 0,001 / < 0, Parametri UM Valore Rilevato Limiti D. Lgs. 152/06 04/11/09 18/11/10 25/07/11 17/01/2012 Temperatura C ,2 4,9 10 Alluminio Arsenico Boro Ferro Manganese Selenio Stagno Zinco Cianuri Cloro Attivo libero Solfati Solfiti mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l / / < 0,1 / 1 / / 0,010 < 0,005 0,5 / / 0,24 / 2 / / 0,19 / 2 / / 0,03 0,03 2 / / 0,008 / 0,03 / / < 0,5 / 10 / / 0,04 0,07 0,5 / / < 0,01 / 0,5 / / 0,01 / 0,2 / / / / < 0,1 < 0,1 1 Solfuri mg/l / / < 0,1 < 0,1 1 Cloruri mg/l / / Fluoruri mg/l / / 3,29 / 6

20 pag. 20 di 92 Parametri UM Valore Rilevato 18/11/10 25/07/11 17/01/2012 Limiti D. Lgs. 152/06 Grassi e oli animali e vegetali mg/l / < 10 / 20 Fenoli mg/l / < 0,1 < 0,1 0,5 Aldeidi mg/l / < 0,1 / 1 Solventi Organici Aromatici mg/l / / / / Benzene mg/l / < 0,01 / / Etilbenzene mg/l / < 0,01 / / Stirene mg/l / < 0,01 / / Xilene mg/l / < 0,01 / / Iso-propilbenzene mg/l / < 0,01 / / n-propilbenzene mg/l / < 0,01 / / Sommatoria Solventi Organici Aromatici mg/l / < 0,01 / 0,2 Solventi Organici Azotati mg/l / < 0,01 / 0,1 Solventi Clorurati mg/l / < 0,01 / 1 Tensioattivi anionici mg/l / < 0,01 / 0,39 Tensioattivi Cationici mg/l / < 0,01 / 0,11 Tensioattivi Non Ionici mg/l / < 0,01 / 0,2 Tensioattivi totali mg/l / 0,73 / 2

21 pag. 21 di 92 Parametri UM Valore Rilevato 18/11/10 25/07/11 17/01/2012 Limiti D. Lgs. 152/06 Benzo(a)antracene µg/l / < 0,01 < 0,01 / Dibenzo(a,e)antracene µg/l / < 0,01 < 0,01 / Benzo(a)pirene µg/l / < 0,01 / / Dibenzo(a,e)pirene µg/l / < 0,01 < 0,01 / Dibenzo(a,h)pirene µg/l / < 0,01 < 0,01 / Dibenzo(a,i)pirene µg/l / < 0,01 < 0,01 / Dibenzo(a,l)pirene µg/l / < 0,01 < 0,01 / Indenopirene µg/l / < 0,01 < 0,01 / Sommatoria policiclici aromatici µg/l / < 0,01 < 0,01 / 2,3,7,8 - tetracdd ρg/l / < 1 < 2 / 1,2,3,7,8. pentacdd ρg/l / < 2 < 4 / 1,2,3,4,7,8 esacid ρg/l / < 3 < 6 / 1,2,3,6,7,8 esacid ρg/l / < 3 11,1 / 1,2,3,7,8,9 esacdd ρg/l / < 3 7 / 1,2,3,4,6,7,8 - eptacdd ρg/l / 26,7 97,9 / Octacdd ρg/l / / 2,3,7,8 tetracdf ρg/l / < 2 < 4 / 1,2,3,7,8 pentacdf ρg/l / < 2 < 4 / 2,3,4,7,8 pentacdf ρg/l / < 2 6,27 / 1,2,3,4,7,8 esacdf ρg/l / < 3 11,6 / 2,3,4,6,7,8 esacdf ρg/l / < 3 20,4 /

22 pag. 22 di 92 1,2,3,7,8,9 - esacdf ρg/l / < 3 13,2 / 1,2,3,4,6,7,8 - eptacdf ρg/l / 16 99,7 / 1,2,3,4,7,8,9 - eptacdf ρg/l / < 15 < 30 / Octacdf ρg/l / < 50 < 100 / Analisi le acque scaricate sul fiume Chienti. Le analisi non sono state effettuate nell anno 2013 in quanto l impianto di depurazione ha funzionato in modo intermittente e sporadico solamente nel periodo maggio luglio Da luglio l impianto di depurazione è stato bloccato in seguito all arresto l impianto di incenerimento. Le acque reflue prodotte sono state smaltite come rifiuto. Pozzi ed Acque di Falda All interno COSMARI sono presenti n 2 pozzi (cfr Planimetria Generale l Impianto) utilizzati per il rifornimento la vasca di accumulo l antincendio, per l irrorazione dei biofiltri e per il raffreddamento le ceneri nell impianto di abbattimento dei fumi. I pozzi sono stati realizzati: Uno dalla realizzato nel 1996 e denunciato al Comune di Tolentino ed alla Provincia di Macerata il 31/01/1997; L altro realizzato nel 2004 base la Determinazione n 35 20/01/2004 la Provincia di Macerata. Il Cosmari è autorizzato all emungimento le acque sulla base di autorizzazioni di valenza annuale rilasciate dalla Provincia di Macerata. Al momento l autorizzazione in vigore è quella 19/11/2012. I valori relativi all emungimento di acqua dal pozzo sono riportati nello schema seguente: Quantitativo Emunta (mc) Anno 2010 Anno 2011 Anno Mc Acqua Emunta/Ore 6,23 7,06 33,96 29,44 Lavorazione Forno Emungimento di acqua dal pozzo Al momento il Cosmari è in attesa la risposta la Provincia di Macerata ed è in regola con il pagamento dei canoni periodici.

23 pag. 23 di 92 Al fine di valutare la possibilità di eventuali inquinamenti la falda il Cosmari ha provveduto ad effettuare le apposite indagini su appositi pozzetti di prelievo che attingono acqua direttamente in falda. Le analisi le acque di falda sono state effettuate il 16/01/2013 ad opera la società Sea di Tolentino. Nella tabella successiva si riportano i risultati ottenuti: Determinazione U.M. Risultato S1 (flusso entrante) Risultato S4 (flusso uscente) Limiti di Legge D. Lgs 152/06 (Tab. 2 All. 5 Tit V Parte IV) Conducibilità Elettrica µg/l a 20 C / ph mg/l 7,2 7,6 / temperatura mg/l 16,2 14,2 / Ossidabilità Kubel mg/l 7,8 6,2 / BOD 5 mg/l 16,9 <1 / TOC mg/l 99,2 34,9 / Solfati mg/l Cloruri mg/l / Fluoruri mg/l 1,1 0, Azoto Nitrico mg/l 14,1 18,2 / Azoto Nitroso mg/l 0,1 < 0,1 0,5 Azoto Ammoniacale mg/l 0,2 < 0,1 / Calcio mg/l / Sodio mg/l 34,2 82,8 / Potassio mg/l 9 11 / Magnesio mg/l 12,7 20 / Ferro µg/l < 20 < Arsenico µg/l < 1 1,5 10 Manganese µg/l 10,9 < 5 50 Cadmio µg/l < 0,5 < 0,5 5 Rame µg/l 5,9 11, Cromo Totale µg/l 17,7 12,4 50 Cromo IV µg/l < 0,5 < 0,5 5 Merccurio µg/l < 0,1 < 0,1 1 Nichel µg/l 16,3 18,1 20 Piombo µg/l < 1,0 < 1,0 10 Zinco µg/l 3,8 < Cianuri µg/l < 5 < 5 50 Benzo(a)antracene µg/l < 0,01 < 0,01 0,1 Dibenzo(a,e)pirene µg/l < 0,01 < 0,01 0,1

24 pag. 24 di 92 Benzo(a)pirene µg/l < 0,005 < 0,005 0,01 Benzo(b)fluorantene µg/l < 0,01 < 0,01 0,1 Benzo(k)fluorantene µg/l <0,005 <0,005 0,05 Benzo(g,h,i)perilene µg/l < 0,005 < 0,005 0,01 Crisene µg/l < 0,01 < 0,01 5 Dibenzo(a,h)antracene µg/l < 0,01 < 0,01 0,01 indenopirene µg/l < 0,01 < 0,01 0,1 Pirene µg/l < 0,01 < 0,01 50 Sommatoria Policiclici aromatici µg/l < 0,03 < 0,03 0,1 Triclorometano (Cloroformio) µg/l < 0,001 < 0,001 0,15 Dibromoclorometano (Bromoformio) µg/l < 0,01 < 0,01 0,3 Dibromoclorometano µg/l < 0,01 < 0,01 0,13 Bromodiclorometano µg/l < 0,01 < 0,01 0,17 1,2 Dicloroetano µg/l < 0,01 < 0,01 3 1,1 - Dicloroetilene µg/l < 0,01 < 0,01 0,05 Tricloroetilene µg/l < 0,01 0,14 1,5 Tetracloroetilene µg/l < 0,01 <0,22 1,1 Cloruro di vinile µg/l < 0,005 < 0,005 0,5 Sommatoria organoalogenati µg/l < 0,01 0, ,1 Dicloroetano µg/l < 0,01 < 0, ,2 Dicloroetilene µg/l < 0,01 0, ,1,1 Tricloroetano µg/l < 0,01 < 0,01 / 1,2 Dicloropropano µg/l < 0,01 < 0,01 0,15 1,1,2 Tricloroetano µg/l < 0,01 < 0,01 0,2 1,2 Tricloropropano µg/l < 0,005 < 0,005 0,001 Benzene µg/l < 0,01 < 0,01 1 Etilbenzene µg/l < 0,01 < 0,01 50 Stirene µg/l < 0,01 < 0,01 25 Toluene µg/l < 0,01 < 0,01 15 Xilene µg/l < 0,01 < 0,01 10 Sommatoria Solventi Organici Aromatici µg/l < 0,01 < 0,01 / Solventi Organici Azotati µg/l < 0,01 < 0,01 / Fenoli µg/l <5 < 5 / Pesticidi Totali fosforati µg/l <0,01 <0,01 / Alaclor µg/l <0,01 <0,01 0,1 Aldrin µg/l < 0,003 < 0,003 0,003

25 pag. 25 di 92 Atrazina µg/l <0,01 <0,01 0,3 a-esacloroesano µg/l <0,01 <0,01 0,1 b-esacloroesano µg/l <0,01 <0,01 0,1 y-esacloroesano(lindano) µg/l <0,01 <0,01 0,1 Clordano µg/l <0,01 <0,01 0,1 Dieldrin µg/l < 0,003 <0,01 0,003 Endrin µg/l <0,01 <0,01 0,1 Sommatoria DDD, DDT, DDE. µg/l <0,01 <0,01 0,1 Analisi Acque di falda. Dalle indagini effettuate si ritiene che sia alquanto improbabile una contaminazione la falda, infatti i valori degli inquinanti prelevati nel punto S1 (in entrata all impianto) risultano pressoché similari a quelli relativi al punto S4 (in uscita dall impianto) e comunque sempre inferiori ai valori limite stabiliti dal D. Lgs. 152/06.

26 pag. 26 di 92 Rischio Incendio Il COSMARI ha individuato le attività a rischio incendio così come stabilite dal DPR 151/2011 per le seguenti attività: 48.2/C - Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1mc 12.3/C - Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 50 mc; 13.1/C - Impianti fissi di distribuzione carburanti per l autotrazione, la nautica e l aeronautica; contenitori distributori rimovibili di carburanti liquidi; 34.2/C - Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita la carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l'industria la carta, con quantitativi in massa superiori a kg.; 49.3/C - Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 700 kw; 74.3/C - Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 700 kw. Il COSMARI per la prevenzione degli incendi ha adottato un apposito piano di emergenza. L alimentazione l impianto antincendio è assicurata da una vasca di raccolta di circa 100 m 3 e dal relativo gruppo di pompaggio. L acqua immagazzinata nei serbatoi è derivata dal pozzo di emungimento. Il COSMARI è fornito di CPI rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili Fuoco di Macerata (Prot , 08/10/13) valido fino al 06/08/2018. Emissioni in Atmosfera I punti di emissione in atmosfera lo stabilimento COSMARI, possono essere riassunti come segue: Camino termovalorizzatore: è il punto di emissione forno di incenerimento dei rifiuti. Viene monitorato in continuo per quanto riguarda i valori di Polveri, NO x, O 2, CO, SO 2, HCl, H 2 O, COT, Pressione, Temperatura, Portata. Tali dati vengono registrati tramite software e sono disponibili a chi ne facesse richiesta. Tale punto di emissione al momento non risulta attivo in seguito alla chiusura definitiva termovalorizzatore avvenuta nella seconda metà Biofiltri: abbattono gli odori che si producono negli ambienti in cui avviene la maturazione primaria e secondaria, la fossa di stoccaggio dei rifiuti, la raffinazione, selezione; Essiccatore: aspira l aria calda prodotta dal bruciatore di gasolio utilizzata per essiccare il CSS (ex CDR) in lavorazione; Raffreddatore di CSS (ex CDR): aspira l aria inviata da una ventola per raffreddare il CSS (ex CDR).

27 pag. 27 di 92 Nella Tabella seguente si riporta un quadro riassuntivo dei punti di emissione COSMARI e le relative autorizzazioni: Punto di Emissione Autorizzazioni E1 Termovalorizzatore (al momento dismesso) E2 Biofiltro da Compostaggio E4 Biofiltro da Compostaggio E3 Essiccatore RDF (al momento dismesso) E5 Raffreddatore RDF (al momento dismesso) Autorizzazione Ambientale Integrata n E6 Biofiltro Zona Ricevimento Compost E7 Biofiltro Impianto a Biocelle E8 Biofiltro Fossa RSU E9 Bifiltro Capannone Maturazione Statica Compost Quadro riepilogativo le emissioni in atmosfera. Impianti di abbattimento dei fumi Impianto di abbattimento (punto E1) Attraverso un apposito impianto di abbattimento, vengono eliminati gli inquinanti derivanti dalla combustione rifiuto RSU. Tale abbattimento dei fumi avviene secondo le seguenti fasi: Elettrofiltrazione Raffreddamento Primo lavaggio Filtrazione Secondo Lavaggio Riscaldamento

28 pag. 28 di 92 Impianto di abbattimento dei fumi l inceneritore Le valutazioni le emissioni gassose in atmosfera sono state effettuate dalla Eco Chimica Romana (Accreditamento Accredia n 0286), al fine di accertare l entità e la natura le emissioni secondo quanto stabilito dal D. Lgs. 133/2005. I campionamenti sono stati effettuati mentre l impianto marciava in condizioni normali di esercizio. Il valore riportato nella tabella successiva è quello relativo al campionamento più negativo tra i tre effettuati per ogni tipologia di inquinante. Nelle tabelle seguenti, si riportano i risultati le analisi effettuate sul camino forno di incenerimento dei rifiuti dalla EcoChimica Romana (Accreditamento Accredia n 0286). Inquinanti Caratteristiche punto di emissione E1 (Camino forno) U.M. Settembre 2010 Dicembre 2011 Dicembre 2012 Giugno 2013 Limiti di Legge (Media Oraria) D. Lgs. 133/05 Polveri mg/nm 3 2,67 1,73 / 3,96 30 Monossido di Carbonio mg/nm 3 < 5,15 1,14 / < 2, Ossidi di Azoto mg/nm 3 165,49 215,41 / 183, Biossido di Zolfo mg/nm 3 6,19 6,52 / 2,5 200 Carbonio Organico Totale (come COT) mg/nm 3 2,09 0,52 / Acido cloridrico mg/nm 3 0,80 0,51 / 0,63 40 Acido fluoridrico mg/nm 3 0,06 0,04 / < 0,03 4 Mercurio µg /Nm 3 1,15 0,69 / 4, Cd + TI µg /Nm 3 < 1,73 1,52 / 2, Sb+As+Pb+Cr+Co+Cu+ Mn+Ni+V µg/nm 3 22,61 32,72 / Somma IPA ng/ Nm 3 195,38 224,78 / 136, Somma PCDD e PCDF pg/ Nm 3 58,00 85,78 / 55, ,77 29,

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO Parametro Concentrazione Unità ammissibile ph 3 9,5 Solidi sospesi 50000 mg/l COD 60000 mg/l BOD5 50000 mg/l Azoto ammoniacale 800

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA TURCHETTA COMMITTENTE:

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI Pg. 1 di 5 IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO Denominazione e Ragione sociale della ditta: I P.IVA.: CODICE FISCALE: CODICE ISTAT/ATECO: Ubicazione ed indirizzo dell insediamento produttivo: CARATTERISTICHE

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg TABELLA A Allegato A Prog. TIPOLOGIA RIFIUTO CODICE CER DESCRIZIONE CER Limit. CDR : limitazione della tipologia di rifiuti conferibili al Centro di Raccolta rispetto alla tipologia descritta dal Codice

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana 1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Torino, 24 luglio 2013 Il Termovalorizzatore del Gerbido Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore Fase di Esercizio Provvisorio In data 01.05.2013 l Appaltatore ha comunicato

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA ILLUSTRATIVA PER SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE / METEORICHE D. Lgs. maggio 999, n 52 Sezione A. IDENTIFICAZIONE DELL'AZIENDA.a) Identificazione

Dettagli

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Giubiasco, autunno 2013 Giornata informativa Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Presentata da: Pietro Casari, Consulente tecnico

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES Fausto Talenti Presidente AMSA SpA Milano dall emergenza all autosufficienza: autosufficienza: una sfida percorribile

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: Appendice 1 Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004: TIPO RIFIUTO Frazione Organica dei Rifiuti Urbani (FORSU)

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ Numero speciale Periodico trimestrale a cura del Comune di Solza www.comune.solza.bg.it notiziario@comune.solza.bg.it [speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ in piazzola ecologica da OTTOBRE 2007 può accedere

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2015 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 31 Luglio 2015 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI -

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Allegati - ALLEGATI - SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI E ATTIVITÀ CONNESSE (PULIZIA AREE E SERVIZI IGIENICI AD USO PUBBLICO), DA ESEGUIRSI PRESSO IL CENTRO AGRO ALIMENTARE DI TORINO (CAAT). CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - ALLEGATI

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE Ricordando che nell applicativo, nel menù Servizio>Forum - categoria utilizzo applicativo, sono disponibili il manuale completo e altre informazioni, si riportano

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER MODIFICHE INFRASTRUTTURALI A IMPIANTO ESISTENTE PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA Marca da bollo 14,62 Spazio riservato al Protocollo Il/La sottoscritto/a C.F. nato/a a il residente a via n. tel.

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo Ditta Modulo XY N. Rev. 0 Bilancio ambientale Pagina: 1/1 Input Output Materie: Prodotti: Materiali di supporto: Rifiuti: Sostanze pericolose: Altri materiali Scarichi: MODULO 1: Bilancio ambientale Energia:

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. Al fine di ridurre l'impatto ambientale,si occupa del riciclaggio dei materiali

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori: \ La presente Relazione Tecnica, nel primo capitolo, descrive i risultati dei controlli e delle verifiche effettuate nel corso dell anno 2012 sui parametri e con le tempistiche previsti dal Piano di Monitoraggio

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Provincia di Lecce La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL

Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche. Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL Le Nuove Sfide del Consorzio Riciclone delle Marche Giuseppe Giampaoli Direttore Cosmari SRL L EVOLUZIONE IL PERCORSO 1976 - Si costituisce il ConSmaRi con Decreto Prefettizio 1981/1995 - Realizzazione

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta ALLEGATO 2 PG 05.01 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità operative per la gestione dei servizi di raccolta pubblica pianificati da Fiemme Servizi SpA con riferimento alle singole

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Documento di sensibilizzazione e di informazione del personale di cantiere sulle problematiche ambientali in fase di costruzione A

Dettagli

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per

Dettagli