A cura dell ufficio Comunicazione e accoglienza Ufficio stampa tel poliurp@policlinico.mo.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.policlinico.mo.it A cura dell ufficio Comunicazione e accoglienza Ufficio stampa tel 059 4222213 poliurp@policlinico.mo.it"

Transcript

1 A cura dell ufficio Comunicazione e accoglienza Ufficio stampa tel poliurp@policlinico.mo.it Progetto grafico Avenida Stampa Artestampa srl Diffusione copie Dicembre Ulteriori informazioni in merito ai percorsi diagnostico-terapeutici e ai sistemi di musura della qualità, utilizzati nel nostro ospedale, sono disponibili sul sito all ufficio qualità e all ufficio relazioni con il pubblico.

2

3 Gentile signora, gentile signore, pensando di fare cosa gradita e di pratica utilità, l azienda ospedaliera, Policlinico di Modena, ha prodotto la carta dei Servizi. Con questa pubblicazione è nostra intenzione darle informazioni generali, ed in parte specifiche, circa la nostra struttura ospedaliera e l organizzazione dell azienda Policlinico. Lo stato di malattia che può colpire noi stessi e i nostri cari, in alcuni casi comporta non poche difficoltà: il nostro auspicio è quello di aiutarla, al meglio delle nostre possibilità, a superare questi momenti. In questo opuscolo lei troverà in sintesi come si articola il nostro ospedale, in sostanza ciò che offriamo ai nostri utenti. Per perseguire questo obiettivo abbiamo bisogno anche della sua collaborazione: le chiediamo di evidenziare gli aspetti positivi, ma anche, e soprattutto, le parti che non funzionano, secondo la sua percezione, segnalandole all ufficio relazioni con il pubblico. Le chiediamo, altresì, comprensione nel valutare i bisogni di coloro che si trovano a vivere all interno del nostro ospedale: i malati, il personale medico ed infermieristico e tutti coloro che prestano la propria opera. Rivolgiamo infine, un ringraziamento particolare a Conad che attraverso il suo contributo ha reso possibile la pubblicazione di questa guida. La Direzione come si raggiunge l ospedale l informazione divisioni e servizi sanitari servizi per l ospitalità visite specialistiche ed esami il ricovero in ospedale la degenza in ospedale la dimissione dall ospedale

4 La Missione L Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena è un ospedale di insegnamento sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Modena e Reggio Emilia, con la finalità di: Produrre ed erogare in modo efficiente, prestazioni sanitarie ed assistenziali, da quelle di base a quelle di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrata ed appropriate, avendo attenzione ai bisogni psicologici e sociali delle persone assistite; Garantire adeguati supporti assistenziali e attiva partecipazione alle attività di formazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia; Favorire l attività di ricerca, con particolare riferimento a quella con significative e positive ricadute sull attività assistenziale e di formazione. L integrazione delle finalità e delle attività di assistenza, formazione e ricerca rappresenta un vantaggio competitivo ed un valore per lo sviluppo dell azienda, l eccellenza dei servizi prestati, l aggiornamento e la crescita professionale di tutti gli operatori. In questo modo l attività ospedaliera concorre al mantenimento e al miglioramento dello stato di salute della popolazione e allo sviluppo della conoscenza nel campo della medicina. L Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena è un istituzione economica pubblica senza scopo di lucro, dotata di autonomia, che persegue obiettivi di efficacia e di qualità dei servizi erogati nelle tre aree di attività con l efficiente utilizzo delle risorse. L Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena favorisce il coinvolgimento e l apporto delle associazioni di volontariato e delle rappresentanze dei cittadini.

5 il Policlinico di Modena in cifre mq di superficie mq di area verde mq di superficie totale 980 posti letto 11 dipartimenti 489 medici 63 capo-sala infermieri 268 operatori tecnici sanitari 462 operatori tecnici e ausiliari 273 amministrativi ricoveri degenza ordinaria day hospital interventi chirurgici accessi al pronto soccorso generale e specialistico prestazioni ambulatoriali e di laboratorio posti-auto alberi i servizi alberghieri sono forniti da

6 come si raggiunge l ospedale AUTOSTRADA Uscita Casello Modena Sud: percorrere la via Vignolese in direzione Modena, oltrepassare le località S. Donnino e S. Damaso, all incrocio con la Tangenziale, procedere dritto verso il Centro, attraversare altre due segnalazioni semaforiche e seguire il percorso obbligato svoltando a destra c è il Policlinico. PARCHEGGI ESTERNI A destra di Via Del Pozzo esistono 2 parcheggi: uno custodito ACI uno libero PARCHEGGI INTERNI all interno dell area del Policlinico si può accedere solo se autorizzati. L autorizzazione viene rilasciata, solo in casi particolari, all ingresso principale. Con il permesso ben esposto, è consentito parcheggiare la propria auto solo negli spazi delimitati. LINEE DEGLI AUTOBUS 7 dalla stazione dei treni al Policlinico 9 dalla stazione dei treni a via del Pozzo 4 fermata Via Marzabotto 12 fermata Via del Pozzo 19 fermata di fronte all Hotel Real Fini Via Emilia ATTENZIONE è permesso parcheggiare nell area del Policlinico solo se si è provvisti del permesso. Le auto sprovviste verranno rimosse. 6

7 l informazione NUMERO VERDE REGIONALE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CENTRALINO (24 ore su 24) COMITATO CONSULTIVO MISTO IL POLICLINICO DI MODENA HA DUE PUNTI INFORMATIVI: Portineria centrale Atrio 1 Tel Poliambulatorio 1 Piano Corridoio centrale Tel Segnalazioni Reclami Rapporti con il pubblico L Azienda Policlinico è molto interessata a conoscere l opinione di chi utilizza i servizi. Chi desidera presentare reclami, elogi o suggerimenti può rivolgersi a: UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) piano terra, ingresso 1, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, il sabato dalle 8.30 alle 13. Tel TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO situato al piano terra, ingresso 1, è aperto il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 13, martedì dalle alle Tel Ulteriori informazioni in merito ai percorsi diagnostico-terapeutici e ai sistemi di misura della qualità, utilizzati nel nostro ospedale, sono disponibili sul sito all ufficio qualità e all ufficio relazioni con il pubblico. 7

8 unità operative e servizi sanitari Anatomia patologica / Anestesia e Rianimazione Anestesia e Rianimazione Cardiologia Centro cefalee day hospital Chirurgia ambulatori polispecialistici Chirurgia Chirurgia Chirurgia d accettazione ed urgenza Chirurgia della mano e microchirurgia Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia pediatrica Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Degenza post acuzie Dermatologia e venerologia Ematologia Endocrinologia e malattie del metabolismo Endoscopia digestiva Fisica sanitaria Gastroenterologia Genetica medica Ginecologia Laboratorio analisi chimico-cliniche Laboratorio endocrinologia Malattie apparato respiratorio (pneumologia) Malattie infettive Medicina Medicina Medicina Medicina d accettazione ed urgenza Medicina fisica e riabilitazione / Medicina legale / Medicina nucleare Medicina trasfusionale / Microbiologia Nefrologia e dialisi Neonatologia Neurochirurgia Neurologia Neuroradiologia /

9 unità operative e servizi sanitari Nido Oculistica Odontoiatria e chirurgia maxillo facciale Centro odontoiatrico per disabili Oncologia - Centro oncologico modenese Ortopedia e traumatologia Ostetricia e fisiopatologia della riproduzione Otorinolaringoiatria Pediatria Psichiatria Radiologia Radiologia Radioterapia oncologica Reumatologia Unità di ricovero a pagamento Unità di trapianto multiviscerale-fegato Urologia Tossicologia e farmacologia clinica Virologia Pronto soccorso SERVIZI VARI Camere ardenti Cassa ticket Centro interno di prenotazione (CIP) Centro unico di prenotazione (CUP) Dichiarazione nascite Farmacia Prenotazioni visite a pagamento Portineria centrale Posto di polizia Ufficio ricoveri a pagamento Ufficio rilascio cartelle cliniche

10 servizi per l ospitalità SERVIZI ALL INTERNO DELL OSPEDALE BAR Il bar interno è situato nell atrio principale, è aperto tutti i giorni dalle ore 5.30 alle Si possono consumare anche piatti caldi DISTRIBUTORI in tutti i piani sono disponibili distributori automatici di bevande e pasticceria confezionata BANCA Lo sportello Unicredit Banca è situato nell atrio ingresso 1, è aperto dal lunedì al sabato ore e TICKET Cassa per il pagamento di ticket e delle visite a pagamento; da lunedì a venerdì ore ; sabato ore POLIZIA Posto di polizia: atrio 1, adiacente al pronto soccorso tel lunedì ore ; martedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore ; sab ore Domenica esclusa. TELEFONI, FAX, E.MAIL, INTERNET, FOTOCOPIE, RICARICA SCHEDE TELEFONICHE Atrio 1- di fronte alla portineria interna TELEVISIONI Tutte le camere sono dotate di TV. L utilizzo è a carico dei degenti. Negli atri principali sono presenti i distributori degli appositi gettoni. Per l ascolto è necessario indossare cuffie audio che potranno essere personali o acquistate negli appositi distributori. 10

11 servizi per l ospitalità SERVIZI ALL ESTERNO DELL OSPEDALE Ingresso principale del Policlinico, via del Pozzo. EDICOLA è aperta tutti i giorni dalle ore 6.00 alle ore ; chiusa a domeniche alterne. Il servizio è presente anche all interno del Policlinico. Tel TABACCHERIA è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 21.00; sabato chiuso; domenica dalle ore 8.00 alle ore e dalle ore alle ore Tel FIORAIO è aperto lunedì, martedì, venerdì, sabato dalle ore 8.30 alle ore 20.00; giovedì e domenica ore mercoledì chiuso. Tel MERCERIA E aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.30; sabato dalle ore 8.30 alle ore BAR/PIZZERIA E aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 6.00 alle ore 22.00; sabato e domenica ore 7.00 alle ore Per motivi igienico sanitari l accesso non è consentito alle persone ricoverate al Policlinico. SELF-SERVICE aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore alle ore e domenica dalle ore alle ore Per motivi igienico sanitari l accesso non è consentito alle persone ricoverate al Policlinico. Tel FARMACIA Farmacia Comunale Via Vignolese n. 537, Farmacia Comunale Del Pozzo Via Emilia Est n. 416 POSTE Ufficio Postale Succursale n. 5 - Via Vignolese n. 546/548 11

12 visite specialistiche ed esami COME ACCEDERE Facilitare l accesso al cittadino nelle strutture ambulatoriali rappresenta un impegno prioritario del Policlinico di Modena. Per questo sono state adottate delle procedure che servono ad evitare la frammentarietà della erogazione delle prestazioni ed a fornire un servizio unitario. L accesso alle strutture ambulatoriali può avvenire: direttamente, senza la richiesta del medico di medicina generale, per le prestazioni a libero accesso : odontoiatria, oculistica (misurazione del visus), ostetricia e ginecologia, pediatria e psichiatria; con la richiesta del medico di medicina generale con la richiesta dello specialista. Lo specialista che esegue la visita ha diverse possibilità: consegna al paziente il referto con la diagnosi consegna al paziente il referto e prescrive direttamente la prima visita di controllo sull impegnativa o su apposita scheda di prescrizione ambulatoriale che servono al cittadino per fissare l appuntamento. In questo caso non si deve tornare dal medico di famiglia per la prescrizione della visita di controllo. Se lo specialista, al termine della visita, ritiene necessari ulteriori accertamenti per completare l iter diagnostico, prescrive direttamente gli esami necessari utilizzando l impegnativa o l apposita scheda di prescrizione. Il cittadino potrà così prenotare gli esami senza tornare dal medico di famiglia per la trascrizione. DAY SERVICE Per alcune tipologie di pazienti con problemi clinici complessi, ma non tanto da richiedere ricovero, è stato attivato un percorso particolare chiamato Day Service. In questo caso lo specialista ed il personale dell ambulatorio prende in carico il paziente e prenota direttamente gli esami necessari, concentrando gli appuntamenti per ridurre il numero degli accessi. Lo specialista, visti tutti gli esami, stilerà una relazione clinica conclusiva con le eventuali indicazioni terapeutiche. SE C E BISOGNO DI UN RICOVERO Le prestazioni necessarie per il ricovero e le prestazioni specialistiche post-dimissione vengono prescritte e programmate dalla struttura di ricovero. Il paziente non deve pagare alcun ticket e non vi è necessità di trascrizione da parte del medico curante. 12

13 il ricovero in ospedale TIPI DI RICOVERO Ricovero urgente: è disposto dal medico di guardia al Pronto Soccorso. Ricovero ordinario programmato: è disposto dal medico del reparto su proposta del medico ospedaliero, del medico di medicina generale, del medico di guardia medica territoriale, del medico specialista. Day-hospital: ricovero programmato a ciclo diurno, disposto dal medico di reparto. Day surgery: ricovero programmato a ciclo diurno, per interventi chirurgici. MODALITÀ DI RICOVERO Documenti per il ricovero documento di riconoscimento o codice fiscale tessera sanitaria tessera delle vaccinazioni effettuate eventuale documentazione clinica di cui si è già in possesso (radiografie, analisi, tracciati ecc.) Il certificato di ricovero è rilasciato, a richiesta dell interessato o di un parente, dall ufficio accettazione amministrativa, situato al piano terra, aperto tutti i giorni dalle ore 7.30 alle ore Negli orari di chiusura ci si può rivolgere alla portineria interna ingresso1. GARANZIE PER IL PAZIENTE I ricoveri sono programmati secondo criteri definiti in apposite procedure. La priorità è data ai casi urgenti. Il paziente può chiedere alla Direzione Sanitaria la verifica del registro delle prenotazioni. Al momento della prenotazione del ricovero verranno fornite tutte le informazioni necessarie. Al momento del ricovero saranno consegnate la Guida al Policlinico e la Carta di accoglienza. Il paziente e un familiare da lui indicato devono poter avere almeno un colloquio con il medico di riferimento (segnalato sulla carta di accoglienza) all inizio del trattamento e uno prima della dimissione. Tali colloqui si svolgeranno rispettando il diritto alla privacy, possibilmente in locali riservati. Ogni paziente deve essere messo a conoscenza del suo piano di cura individuato dai sanitari, al fine di condividerne le indicazioni. 13

14 il ricovero in ospedale CONSENSO INFORMATO Il paziente, in attesa di intervento chirurgico, o altra procedura invasiva, dovrà essere adeguatamente informato per firmare con consapevolezza il consenso scritto. Le decisioni relative alla cura dei minori sono assunte con il consenso dei genitori, e, se possibile, con il coinvolgimento del paziente. DIRITTO AD UNA SECONDA OPINIONE L ospedale garantisce la consulenza reciproca fra i vari specialisti operanti al suo interno. Il paziente ha diritto ad una seconda opinione da parte di specialisti esterni. Tali consulti esterni, organizzati dal paziente e a suo carico, dovranno essere preventivamente comunicati al medico di reparto. L AUTOTRASFUSIONE Vi è la possibilità di prelevare il proprio sangue e di conservarlo nel centro trasfusionale dell ospedale da utilizzarsi, nel caso se ne ravvisasse la necessità, durante l intervento chirurgico. Questa procedura, chiamata autotrasfusione, può evitare e ridurre infezioni o reazioni immunologiche. Per saperne di più è opportuno parlarne con il medico da cui si è seguiti, medico chirurgo o anestesista. RICERCA SCIENTIFICA L attività di ricerca clinica in ospedale viene effettuata secondo quanto previsto dalle convenzioni internazionali in materia. Il paziente che seglie di sottoporsi a esami o cure inserite in un protocollo di ricerca medica verrà informato dettagliatamente e gli sarà lasciato il tempo necessario per decidere. Il paziente dovrà fornire un consenso scritto. Non vi è alcun obbligo di partecipare alla ricerca medica; è una scelta del tutto volontaria che può essere interrotta in qualsiasi momento. Non potrà essere proposta al paziente alcuna ricerca medica che non sia stata approvata dal Comitato etico provinciale. 14

15 il ricovero in ospedale STRANIERI CON PERMESSO DI SOGGIORNO Gli stranieri che hanno ottenuto il permesso di soggiorno o ne hanno richiesto il rinnovo per: lavoro subordinato, anche stagionale, lavoro autonomo, motivi familiari, asilo politico, asilo umanitario, richiesta d asilo, attesa di adozione o affidamento, acquisizione della cittadinanza, motivi di salute e gli stranieri iscritti nelle liste di collocamento devono iscriversi al Servizio Saniatario Nazionale, presso il CUP dell Ausl della zona di residenza o di domicilio. STRANIERI SENZA PERMESSO DI SOGGIORNO Agli stranieri non iscritti al SSN e non in regola con le norme relative all ingresso e al soggiorno in Italia l assistenza sanitaria viene assicurata mediante un tesserino con il codice STP rilasciato dall Azienda Policlinico, che ha una validità di 6 mesi. Tale tesserino assicura le seguenti prestazioni: cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti e essenziali, anche continuative, per malattia e infortunio, i programmi di medicina preventiva, la tutela della gravidanza e della maternità, la tutela della salute dei minori, vaccinazioni obbligatorie, interventi di profilassi internazionale, profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive, cura e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza. Lo straniero non iscritto al SSN deve pagare le tariffe per intero previste per le prestazioni sopra elencate a meno che sia privo di risorse economiche sufficienti e rilasci dichiarazione scritta relativa alla sua condizione di indigente. Nel caso il cittadino straniero sia privo di risorse economiche sufficienti, rilasciando una dichiarazione scritta relativa alla sua condizione di indigente potrà pagare solo il ticket previsto per legge. PERMESSO DI SOGGIORNO PER TURISMO Il cittadino in possesso di permesso di soggiorno per turismo è tenuto a stipulare una polizza assicurativa a copertura anche delle spese derivanti da eventuali prestazioni/ricoveri. In assenza di polizza assicurativa provvederà al pagamento degli oneri economici derivanti da ricoveri o prestazioni ambulatoriali. 15

16 il ricovero in ospedale COSA PORTARE IN OSPEDALE? Per l igiene personale sapone, spazzolino, dentifricio, carta igienica, asciugamani, pettine, rasoio; eventuale contenitore per protesi dentale; assorbenti igienici. Per l abbigliamento pigiama o camicia, vestaglia, biancheria intima, pantofole. Per i neonati le future mamme troveranno la scheda dettagliata per il corredino del neonato, ( presso il Nido al 6 piano). Per il vitto l ospedale fornisce tutto quanto necessario per i pasti principali. SI CONSIGLIA Se il ricoverato è lavoratore dipendente ricordi di chiedere, al momento del ricovero, il certificato da inviare al datore di lavoro. SI CONSIGLIA 1. Per motivi di spazio nelle stanze di degenza possono essere tenuti soltanto gli oggetti strettamente necessari. 2. Non tenere in camera oggetti di valore o somme di denaro non strettamente necessarie. 16

17 la degenza in ospedale Al momento dell ingresso in reparto viene consegnata la carta di accoglienza, contenente le informazioni relative all unità operativa in cui si è ricoverati. Il personale del reparto Direttore: ha la responsabilità complessiva del fuzionamento del reparto Medici Capo Sala: ha la responsabilità del buon funzionamento dell assistenza Infermieri Personale addetto alle attività alberghiere (operatori tecnici addetti all assistenza, ausiliari) sono inoltre presenti Medici in formazione specialistica Allievi infermieri Volontari i reparti si avvalgono anche di Assistenti Sociali Dietisti Tecnici sanitari Fisioterapisti SI CONSIGLIA Quando parlate con il personale, osservate il cartellino di riconoscimento che porta sulla divisa: conoscerete il suo nome e la qualifica. Viene garantita una continuità dell assistenza nell intero arco della giornata. Il personale infermieristico effettua assistenza personalizzata nelle 24 ore e individua i bisogni di ogni ricoverato. La frequenza degli interventi assistenziali dipende dalla complessità dei singoli casi. Il personale si impegna a rispondere velocemente alla chiamata del ricoverato e cercherà di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. QUANDO IL PAZIENTE NON È AUTOSUFFICIENTE La presenza continua di familiari o altri deve essere autorizzata dalla Capo sala o dall ufficio infermieristico. L autorizzazione va registrata all ufficio Infermieristico (I piano-atrio 1), che rilascia il permesso da esporre sul comodino. 17

18 la degenza in ospedale QUANDO IL RICOVERATO È UN BAMBINO, la struttura permette di portare giocattoli e mette a disposizione una Sala Giochi e un Laboratorio espressivo, al 5 piano presso la Divisione di Pediatria, per le attività ricreative. Si ricorda inoltre che durante la degenza il bambino può seguire le attività scolastiche. Al 7 piano si trovano i poliambulatori specialistici di pediatria. PULIZIE La pulizia degli ambienti è affidata a personale di una ditta esterna che opera secondo procedure definite dall Azienda Ospedaliera. I PASTI La produzione e distribuzione dei pasti è affidata ad una ditta esterna che opera secondo procedure definite dall Azienda Ospedaliera. E possibile scegliere nell ambito del menù presentato, qualora non siano previste diete particolari. Il personale della ditta si informerà sulle vostre preferenze. REGOLE PER IL DEGENTE Per migliorare la sua permanenza in ospedale, e quella degli altri degenti, la preghiamo di attenersi alle seguenti regole: Le luci notturne sono spente di norma alle 21,30; per ovvie ragioni è richiesto il massimo silenzio nelle ore notturne. L orario di sveglia mattutino è stabilito all interno di ogni reparto, in funzione delle esigenze sanitarie del singolo paziente rispetto all attività dell ospedale. È sconsigliato mantenere in camera piante in vaso. ATTENZIONE AI CELLULARI L uso dei telefoni cellulari in ospedale, in alcuni casi, può creare disturbi al funzionamento delle apparecchiature. Rispettare i luoghi di divieto. SI CONSIGLIA l ospedale è luogo di divieto assoluto al fumo; ma ricordi che non fumare in ospedale e un gesto di rispetto verso i malati e di salute per lei. 18

19 la degenza in ospedale SICUREZZA L azienda ha attivato un sistema per la prevenzione e protezione dei lavoratori e dei pazienti secondo quanto previsto dalla Legge 626/94. È garantita la messa in atto di procedure per la sorveglianza e la prevenzione dei rischi relativi alle principali infezioni ospedaliere. OSPEDALE SENZA DOLORE Anche il Policlinico, come tutti gli altri Ospedali della Regione Emilia-Romagna, ha messo in campo specifici programmi per il trattamento del dolore. Nel nostro ospedale è presente un comitato OSPEDALE SENZA DOLORE che si propone di applicare le linee guida elaborate dal Ministero della salute e dall Assessorato regionale in materia di prevenzione del dolore, di favorire azioni di miglioramento nella pratica clinica per individuare l intevento giusto per ogni specifico problema. ASSISTENZA RELIGIOSA Il Policlinico ha tre cappelle di culto cattolico: Chiesa Parrocchiale (si accede dall atrio 3); Cappella presso il padiglione Pier Camillo Beccarla (COM) Cappella per le esequie, presso le Camere Ardenti. Il Parroco, Don Ilario Cappi, ed i Padri Cappellani sono reperibili ai numeri di telefono: e La loro abitazione è presso la Chiesa Parrocchiale. Nei reparti, i religiosi sono presenti dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore di tutti i giorni. Orari delle Sante Messe Chiesa Parrocchiale: giorni feriali alle ore 7.30 e alle ore 19.00; festivi alle ore 8.30, alle ore e alle ore Santo Rosario tutti i giorni alle ore Cappella del padiglione Beccaria: solo al sabato alle ore Altri culti Nell atrio 1 è presente una bacheca che informa della disponibilità di altre religioni. 19

20 la dimissione dall ospedale Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica completa, indirizzata al medico di famiglia, il quale potrà contattare i medici di reparto per ulteriori informazioni. DIMISSIONI PROTETTE La caposala dell unità operativa è responsabile dell attivazione del collegamento fra il paziente e i suoi familiari con il personale del reparto che si farà carico del paziente stesso; inoltre verificherà che siano state attuate disposizioni appropriate per la dimissione protetta. SERVIZI DI TRASPORTO PAZIENTI I pazienti ricoverati bisognosi di trasporto verso altri ospedali della provincia di Modena, case di cura e case protette, saranno trasportati, in accordo con Modena Soccorso, nel rispetto degli orari stabiliti e senza alcun onere a carico del paziente. Se il paziente richiede il servizio di trasporto a domicilio, la capo sala provvederà ad organizzare il trasporto. In questo caso l onere è a carico del paziente. DISTRIBUZIONE FARMACI Al momento della dimissione potrete ritirare gratuitamente i farmaci (di fascia A) prescritti nella lettera di dimissione. L'ambulatorio "Distribuzione farmaci ai pazienti in dimissione" si trova al piano terra (vicino al bar) è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore 16,30 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore SI CONSIGLIA Alla dimissione ritirare i referti di esami consegnati al reparto, eseguiti prima del ricovero in Policlinico. 20

21 la dimissione dall ospedale I CERTIFICATI Il certificato di dimissione si richiede all ufficio accettazione amministrativa - Atrio 1, dalle ore 7.30 alle ore tutti i giorni; in altri orari, rivolgersi alla portineria interna. La fotocopia della cartella clinica può essere prenotata il giorno stesso della dimissione rivolgendosi all ufficio copia cartelle cliniche - Atrio 1, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, e il sabato dalle ore 8.30 alle ore La cartella può essere successivamente richiesta tramite fax al numero La cartella può essere ritirata a mano dall interessato o da persona da lui delegata con un documento di riconoscimento del titolare, oppure può essere spedita per posta. Il costo è di euro da pagare al momento della richiesta. Se viene richiesta la spedizione postale oltre al costo della cartella bisogna aggiungere euro 3.10 per spese di spedizione, da pagare in contrassegno al momento del ricevimento. La fotocopia della cartella clinica dovrà essere consegnata in un tempo non superiore ai 20 giorni. IL COMITATO CONSULTIVO Il Comitato Consultivo Misto ( C.C.M.) ha competenze consultive e di proposta, per ogni aspetto che riguardi la qualità delle prestazioni che vengono fornite agli utenti. È composto da rappresentanti delle Associazioni di Tutela e di Volontariato maggiormente impegnate in campo socio-sanitario e da rappresentanti designati dall Azienda. Il CCM ha il compito di: a assicurare i controlli di qualità nell ottica del cittadino, con riferimento ai percorsi di accesso ai servizi; promuovere l utilizzo di indicatori di qualità dei servizi definiti dalla Regione Emilia-Romagna, nell ottica degli utenti; sperimentare nuovi indicatori di qualità aziendali; presidiare le modalità di raccolta di segnalazioni, reclami ed elogi. 21

22 L attività svolta dai professionisti dell azienda ospedaliera Policlinico di Modena si ispira ai seguenti valori. EFFICACIA DELLA PRESTAZIONE L efficacia della prestazione rappresenta un valore che informa tutta l attività dei professionisti medici e orienta l azione di tutti gli altri operatori sanitari, tecnici, amministrativi. COMPETENZA PROFESSIONALE Nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena si tende all eccellenza delle competenze professionali, al loro continuo aggiornamento, al confronto con i luoghi dove si produce e si sviluppa conoscenza ed esperienza. L integrazione tra assistenza, didattica e ricerca rappresenta uno strumento e una opportunità di sviluppo delle competenze professionali di tutti gli operatori. COMUNICAZIONE ED EMPATIA L Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena come struttura che eroga servizi di assistenza, pone al centro delle proprie attività e delle proprie attenzioni il malato, i suoi bisogni psicoemotivi e socioculturali, il sistema familiare del paziente. Un analoga centralità assumono gli utenti dei servizi didattico-formativi: studenti e specializzandi. EQUITÀ E TRASPARENZA Si tratta di un valore che si concretizza nella trasparenza dei processi organizzativi, gestionali, decisionali, fondati su regole chiare e condivise. Significa altresì che l organizzazione, i sistemi gestionali, i comportamenti organizzativi di tutti, sono improntati all imparzialità e al rispetto della pari dignità di tutti gli utenti e di tutti gli operatori dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.

23 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMAE Nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena le persone e le loro competenze sono la risorsa strategica su cui si fonda la capacità e la possibilità di produrre e offrire i servizi sanitari, assistenziali, formativi e di ricerca. Si tratta di una organizzazione ad alta intensità di competenza che considera le risorse umane come un valore da gestire e da sviluppare con sistemi e strumenti appropriati e con modalità rispettose dei bisogni delle persone. EFFICIENZA L Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena in quanto istituzione pubblica, ha il dovere di fare un uso attento ed appropriato delle risorse economiche che le sono affidate, mantenendo un costante orientamento all efficacia delle prestazioni e alla soddisfazione dei suoi utenti. Rientra all interno del valore dell efficienza anche l obiettivo di fornire prestazioni rapide e tempestive. FLESSIBILITÀ L Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena è un organizzazione complessa coordinata da strutture, procedure, regole organizzative, professionali e tecniche che ne sovraintendono il funzionamento. All interno di tali regole è necessario che si sviluppi una capacità e una disponibilità di adattamento continuo e di orientamento dei comportamenti in funzione della variabilità delle situazioni, delle esigenze a cui rispondere e della risoluzione dei problemi. INTEGRAZIONE L orientamento al lavoro per processi e all efficacia delle prestazioni, richiede che vengano superate le barriere che spesso separano le diverse strutture e i servizi interni, ricercando l integrazione delle funzioni e garantendo un comune indirizzo agli obiettivi dell Azienda.

24

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente 1 Modalità di richiesta di copia della cartella clinica o altra documentazione Requisito essenziale:

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Guido GIGLI Capo Sala: I.P. Marisa PAGLIARI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUINTO piano dell

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite

Dettagli

Assistenza Sanitaria di Comunità

Assistenza Sanitaria di Comunità Azienda USL1 di Massa e Carrara Zona Distretto delle Apuane A cura del Settore Relazioni Esterne e Istituzionali-URP Assistenza Sanitaria di Comunità CARRARA/FOSDINOVO Relazioni Esterne e Istituzionali

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO GUIDA OPERATIVA Edizione 01/2014 Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto,

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD

Diritto alla salute. Christian Ciaralli 25/ 07/ 2006 6WUDQLHULLQ,WDOLD Diritto alla salute Christian Ciaralli Riferimenti norm ativi Testo Unico immigrazione (D.lgs. 286 del 1998) Art. 34 Art. 35 Iscrizione obbligatoria e volontaria al S.S.N. Assistenza sanitaria per gli

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli